Caorle e Rai 4K: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Copholon (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
 
Riga 1:
{{Emittente TV
{{Divisione amministrativa
| nome = Rai 4K
|Nome=Caorle
| logo = Rai 4K - Logo 2017.svg|260x260px
|Panorama=Caorle Glockenturm.jpg
| didascalia =
|Didascalia=Caorle - Piazza Vescovado
| dimensione logo = 260px
|Bandiera=
| logo2 =
|Voce bandiera=
| paese = {{ITA}}
|Stemma=Caorle-Stemma.png
| lingua = [[Lingua italiana|italiano]]
|Voce stemma=
| tipologia = vetrina
|Stato=ITA
| nome versione 1 = Rai 4K
|Grado amministrativo=3
| lancio versione 1 = 30 giugno [[2016]]
|Divisione amm grado 1=Veneto
| formato versione 1 = [[2160p]] ([[4K]])
|Divisione amm grado 2=Venezia
| editore = [[Rai]]
|Amministratore locale=Luciano Striuli
| terr piatt 1 = [[RAI]]
|Partito=[[Lista civica]] Luciano Striuli sindaco
| terr mux 1 = [[RAI Mux 5]]
|Data elezione=6-6-2016
| terr can nome 1 = Rai UHD HDR
|Data istituzione=
| terr can zona 1 = Valle d'Aosta
|Abitanti=11606
| terr can standard 1 = [[DVB-T2]]
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2017.
| terr can trasm 1 = [[Free to air|FTA]]
|Aggiornamento abitanti=31-12-2017
| terr can lcn 1 =
|Sottodivisioni=[[Brussa (Caorle)|Brussa]], [[San Giorgio di Livenza]]<ref>
| terr can def 1 = [[4K]] - [[High-dynamic-range video|HDR HLG]]
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/caorle.pdf Comune di Caorle - Statuto]</ref>
| sat piatt 1 = [[Tivùsat]]
|Divisioni confinanti=[[Concordia Sagittaria]], [[Eraclea]], [[Portogruaro]], [[San Michele al Tagliamento]], [[San Stino di Livenza]], [[Torre di Mosto]]
| sat sat 1 = [[Eutelsat Hot Bird 13C|Hot Bird 13C]]
|Codice postale=30021, 30020
| sat orb 1 = 13.0° Est
|Zona sismica=4
| sat can nome 1 = Rai 4K
|Gradi giorno=2649
| sat can standard 1 = [[DVB-S2]]
|Nome abitanti=caorlesi o caorlotti
| sat can codifica 1 = [[Free to view|FTV]]
|Patrono=[[Santo Stefano Protomartire]]
| sat can freq 1 = 11219 H
|Festivo= [[26 dicembre]]
| sat can sr 1 = 29900
|PIL=
| sat can fec 1 = 3/4
|PIL procapite=
| sat can lcn a 1 = Canale 210
|Mappa=Map of comune of Caorle (metropolitan city of Venice, region Veneto, Italy).svg
| sat can def a 1 = [[4K]] - [[High-dynamic-range video|HDR HLG]]
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Caorle nella città metropolitana di Venezia
|Diffusività=
}}
'''Càorle''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:11606}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[città metropolitana di Venezia]] in [[Veneto]], situato tra le foci dei fiumi [[Livenza]] e [[Lemene]], che si affaccia sul Mare [[Adriatico]] a nord est della [[Laguna di Venezia]] fra le località turistiche di [[Eraclea]] e di [[Bibione]]. Nel [[2017]], Caorle è stata inserita nel novero dei [[Borghi storici marinari]] d'Italia<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.viaggio-italiano.it/it/borghi-italiani?task=filter&option=com_bt_property&view=properties&searchword=&location_lv1=&location_lv2=&cat_bsm=1&method=AND&Itemid=126|titolo=BORGHI - Viaggio Italiano - Borghi|sito=www.viaggio-italiano.it|lingua=it-it|accesso=2017-08-19}}</ref>. È uno dei comuni italiani insigniti dei riconoscimenti [[Bandiera Blu]] e [[Spighe Verdi]] della [[Foundation for Environmental Education|FEE]].
 
'''Rai 4K''' è il primo canale italiano in [[4K]] gestito da [[Rai]] in collaborazione con [[Eutelsat]] per l'avvio delle trasmissioni in tale risoluzione in [[Italia]].
== Geografia fisica ==
È diffuso sulla piattaforma satellitare gratuita [[Tivùsat]] al canale 210 per tutti i televisori e decoder compatibili con [[DVB-S2]] e supporto ad [[HEVC]].
{{vedi anche|Geografia del Veneto}}
=== Territorio ===
Il comune di Caorle si affaccia per 18 chilometri di [[litorale]] sul mare Adriatico, ma comprende una serie di frazioni nell'entroterra, confinando a [[nord]] con i comuni di [[Portogruaro]], [[Concordia Sagittaria]], [[San Stino di Livenza]] e [[Torre di Mosto]]; ad [[est]] si trova il comune di [[San Michele al Tagliamento]], mentre a [[sud]]-[[ovest]] il comune di [[Eraclea]]. Con i suoi 153.84 chilometri quadrati di superficie, il comune di Caorle è il terzo comune per estensione della città metropolitana, dopo lo stesso capoluogo di Venezia e il comune di Chioggia<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttitalia.it/veneto/provincia-di-venezia/91-comuni/superficie/|titolo=Comuni della Città Metr. di Venezia per superficie territoriale|sito=Tuttitalia.it|lingua=it-IT|accesso=2017-06-20}}</ref>.
 
È inoltre presente sul digitale terrestre in [[Valle d'Aosta]] in una versione [[DVB-T2]] del [[RAI Mux 5]] che ha però una programmazione totalmente diversa dalla versione "ufficiale" sul satellite.
== Storia ==
{{vedi anche|Storia del Veneto}}
Le radici di Caorle affondano nel [[V secolo a.C.]] (il nome deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''Caprulae'', probabilmente a causa delle capre selvatiche che vi pascolavano), come testimoniano numerosi ritrovamenti di [[epoca romana]], come l'"ara Licovia", altare sacrificale custodito ora nel [[duomo]], o i ritrovamenti archeologici in [[mare]]. Tuttavia la città cresce e diventa importante come porto della vicina [[Concordia Sagittaria|Concordia]], per la sua posizione alla foce del [[Lemene]], soprattutto in seguito alle [[invasioni barbariche]] degli [[unni]], che spinsero molti concordiesi dall'entroterra alla costa; fu in quel periodo, attorno al [[VI secolo]], che Caorle divenne [[Diocesi di Caorle|sede vescovile]]. La costruzione dell'odierna [[Duomo di Caorle|cattedrale]], tuttavia, risale all'[[XI secolo]], su una preesistente [[Basilica#Basilica paleocristiana|basilica paleocristiana]], i cui resti sono conservati tuttora all'interno del duomo, nel museo annesso e nei giardini della canonica.
 
== Versione satellitare ==
=== Caorle e la Repubblica Serenissima ===
Il primo evento ad essere trasmesso sul canale fu la partita Polonia - Portogallo, primo incontro dei quarti di finale del [[Campionato europeo di calcio 2016]], trasmesso in diretta il 30 giugno [[2016]]<ref>{{Cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Europei-si-riparte-Stasera-Polonia-Portogallo-sfida-tra-Lewandowski-e-Cr7-Cristiano-Ronaldo-azzurri-senza-De-Rossi-e-Candreva-01971498-6232-41d1-a8c3-2d655550bca4.html|titolo=Europei, si riparte. Stasera Polonia-Portogallo, sfida tra Lewandowski e Cr7|pubblicazione=rainews|accesso=12 dicembre 2017}}</ref>. Nei giorni seguenti vennero trasmesse le partite rimanenti, inclusa la finale.
Nei successivi secoli le sorti di Caorle furono legate a quelle della [[Repubblica di Venezia|Repubblica Serenissima]]; il territorio cittadino era parte del [[Dogado]], cioè del territorio metropolitano, nonché nucleo originario, della Serenissima Repubblica ed era uno dei 9 distretti in cui era suddivisa l'amministrazione, governato da un [[podestà (medioevo)|podestà]]. Costituiva inoltre uno dei 10 [[Reggimento (Repubblica di Venezia)|reggimenti]], nei quali era suddiviso il dogado.
{{vedi anche|Dogado|Reggimento (Repubblica di Venezia)}}
Memorabile fu, nel [[X secolo]], l'episodio del ratto di alcune donzelle veneziane, liberate proprio sulla spiaggia della cittadina: questo episodio fu oggetto di una rievocazione storica in costume dell'epoca fino a qualche anno fa. Nei secoli [[XIII secolo|XIII]] e [[XIV secolo|XIV]], a causa delle frequenti invasioni del territorio da parte dei triestini e di [[pirati]], molte famiglie furono costrette a trasferirsi a [[Venezia]]; fu così che Caorle cominciò la parabola discendente, che l'accompagnò fino all'epoca napoleonica, perdendo d'importanza rispetto alle altre città del dogado veneziano. Isolamento che si fece ancor più grave quando, nel [[1379]], i genovesi approdarono sull'isola caprulana e, mentre tentavano di conquistare i territori della Serenissima, devastarono l'intera città, costringendo anche i vescovi a lasciare la sede episcopale vacante.
 
Nel corso degli anni successivi il canale si accende per grandi eventi prodotti in 4K nativo (talvolta anche in [[High-dynamic-range video|HDR HLG]]) cambiando spesso frequenza. Per gli eventi di Vatican Media, il canale trasmette in chiaro ed è visibile in tutta Europa (anche da decoder [[Sky Italia|Sky Q]]).
=== La dominazione straniera ===
Nel [[XVII secolo]] Caorle aveva il suo unico sbocco nel collegamento fluviale con [[Concordia Sagittaria|Concordia]] e [[Portogruaro]]; ma questa era anche l'epoca della fine della Repubblica, per mano delle [[Napoleone Bonaparte|truppe napoleoniche]]; venivano così a cessare gli antichi privilegi sulle acque, che avevano assicurato sussistenza alla città, e si preparava un lungo periodo di dominazione straniera.
 
Dal 15 luglio 2019 trasmette un rullo di produzioni Rai in 4K ed è quindi attivo h24.<ref>https://www.tivusat.tv/pages/news/index.aspx?i=1887</ref>
Nel [[XIX secolo]], come tutto il [[Veneto]], Caorle passò all'[[Impero Austriaco|Austria]]; la piccola cittadina perdeva, così, definitivamente la sua importanza, essendo la sua economia basata essenzialmente sulla pesca; bisognerà attendere gli [[Anni 1970|anni settanta]] perché Caorle torni ad un periodo più florido, quando si orienterà in maniera imponente verso il turismo. Nel [[1818]] viene soppressa la [[diocesi]] e il territorio viene annesso al [[patriarcato di Venezia]]; così vengono anche a perdersi molte delle tradizioni popolari e religiose, che avevano animato la vita dell'isola nei secoli precedenti.
 
== Versione HbbTV ==
=== Durante le guerre mondiali ===
Da fine 2018, è in test una versione del canale trasmessa via Internet e accessibile dall'applicazione Telecomando HbbTV presente sui Mux Rai DVB-T con un televisore o decoder 4K connesso a Internet.
Il [[XX secolo]] è anche per Caorle il secolo delle [[Guerra mondiale|grandi guerre]].<br />In particolare si infiamma la vita lagunare dopo la [[disfatta di Caporetto]], diventando territorio strategico per il fronte che combatteva sul [[Piave]]. Nell'ultima offensiva del [[1918]] anche i caorlotti si fecero onore, tanto che il cittadino [[Giorgio Romiati]] fondò l'associazione Giovane Italia, insignita della medaglia d'argento al valor militare dopo la vittoria di novembre. E non a caso una delle sezioni del [[Battaglione San Marco]] si chiamava proprio "Battaglione Caorle" e, insieme col Battaglione Bafile, ebbe un ruolo importante nella battaglia di liberazione sul Piave<ref>da "Storia di Caorle" di Giovanni Musolino.</ref>.<br />Durante il secondo conflitto, invece, grave fu il peso dell'occupazione tedesca, che arrivò a minacciare di allagare, per motivi strategici, tutto il litorale per una profondità di 10 chilometri; l'allarme rientrò inaspettatamente e ancor oggi i caorlotti, a memoria di un voto emesso il 2 gennaio [[1944]], attribuiscono il merito di ciò all'intercessione della loro [[Madonna dell'Angelo|Madonnina del Mare]].
 
== MonumentiVersione esul luoghi d'interesseDTT ==
In [[Valle d'Aosta]] è presente una versione sempre attiva del canale per un test in [[DVB-T|DVB-T2]]. Trasmette programmi di repertorio [[Rai]] e ha l'[[High dynamic range imaging|HDR]] sempre attivo. Curiosamente, inoltre, mantiene ancora il vecchio logo.
[[File:Caorle campanile.jpg|thumb|left|Il caratteristico campanile del Duomo di Caorle]]
[[File:Caorle santuario.jpg|thumb|Il santuario della Madonna dell'Angelo sul punto d'incontro tra il lungomare di levante e quello di ponente]]
[[File:Caorle scogliera viva.jpg|thumb|Particolare di una scultura su uno scoglio. Lungomare di ponente di Caorle]]
Di particolare interesse il [[duomo]] del [[1038]] (già [[cattedrale]] e [[Vescovo|sede vescovile]] fino al [[1807]]) e il [[campanile]] cilindrico e sormontato da cuspide conica, in stile romanico, della stessa epoca. Tra le opere custodite all'interno del tempio particolare interesse suscitano la ''Pala d'oro'' (secondo la tradizione donata alla popolazione dalla [[regina di Cipro]], [[Caterina Cornaro]]), ''L'Ultima Cena'' attribuita a [[Gregorio Lazzarini]] e una particolare ''Pietà'' in legno dorato. L'annesso [[Museo del tesoro del Duomo di Caorle|museo parrocchiale]] custodisce inoltre sei tavole raffiguranti [[apostoli]] del [[XIV secolo]], di scuola veneta, una ''Croce Capitolare'' astile datata XIV secolo, il reliquiario del cranio di [[Santo Stefano (martire)|Santo Stefano Protomartire]], [[patrono]] della città, e il ''Reliquiario del preziosissimo sangue'', contenente, secondo la tradizione, terra sopra la quale passò [[Gesù]] sanguinante, oltre ad altre reliquie e arredi sacri.<br />
{{vedi anche|Duomo di Caorle}}{{Vedi anche|Museo del tesoro del Duomo di Caorle}}{{vedi anche|Campanile del Duomo di Caorle}}
Sulla costa si trova il Santuario della Madonna dell'Angelo, ricostruito nel [[XVII secolo]] su una preesistente chiesa di pianta basilicale, e ristrutturato nel [[1944]]. Da sempre meta di devoti pellegrini, conserva, sotto la volta affrescata, oltre alla stupenda statua lignea della Vergine col Bambino, l'altare maggiore [[barocco]], proveniente dal duomo, e un rilievo dell'Arcangelo S. Michele, opera
dello scultore Andrea dell'Aquila.<br />
{{vedi anche|Santuario della Madonna dell'Angelo}}
Ogni anno si svolge il concorso "Scogliera viva", per il quale scultori di diverse nazionalità sono chiamati a decorare gli [[scoglio|scogli]] del [[lungomare]] con sculture di gran pregio, ammirabili tutto l'anno.
Da pochi anni Caorle (insieme a [[Bibione]]) ospita la rassegna annuale d'arte ''Premio [[Andrea Mantegna|Mantegna]]'', che premia i migliori artisti nell'ambito della scultura e della pittura che si sono distinti nel corso dell'anno; presidente della giuria [[Vittorio Sgarbi]].
[[File:Darsena dell'Orologio.jpeg|thumb|Particolare della Darsena dell'Orologio]]
 
== Playlist satellitare ==
* [[Duomo di Caorle|Cattedrale di Santo Stefano]] ([[XI secolo]])
Ecco il rullo della versione satellitare attivo dal 15 luglio 2019<ref>https://www.digital-forum.it/showthread.php?189872-Discussioni-su-Rai-4K-(LCN-210)-Dal-15-07-19-H24&p=6231609&viewfull=1#post6231609</ref> con le migliori produzioni Rai in 4K. Tutti questi programmi sono trasmessi con il formato [[High-dynamic-range video|HDR HLG]] e [[Dolby Digital|Dolby Digital Plus]]. Il rullo viene interrotto in caso di eventi in simulcast.
* [[Campanile del Duomo di Caorle]] ([[XI secolo]])
* [[Museo del tesoro del Duomo di Caorle|Museo liturgico]] ([[1975]])
* [[Santuario della Madonna dell'Angelo]] ([[XVIII secolo]])
* Chiesa della Risurrezione a Ca' Cottoni ([[XVI secolo]])
* Centro storico
* Scogliera scolpita sul lungomare
* [[Darsena dell'Orologio]]
* [[Museo nazionale di archeologia del mare]]
* Laguna e casoni (percorso paesaggistico naturale)
* Entroterra e campagna (percorso enogastronomico)
 
* ''Donne e Dee di Sardegna''
== Società ==
* ''Cogne: lo sci al cospetto del Gran Paradiso''
=== Evoluzione demografica ===
* ''Roma, Napoli, Venezia... In un crescendo rossiniano''
{{Demografia/Caorle}}
* ''Il Barbiere di Siviglia''
* ''Aosta: la fiera millenaria di Sant'Orso''
* ''La Boheme''
* ''Valle d'Aosta medievale''
* ''Carmen (prima e seconda parte)''
* ''Palermo Renaissance''
* ''Valle d'Aosta: la montagna in 4K''
* ''Meraviglie - La Penisola dei tesori: Best Of'' (dal 1º agosto)
 
== Programmi in simulcast ==
=== Etnie e minoranze straniere ===
Nella tabella ci sono tutti i programmi con definizione 4K nativa in simulcast con altri canali [[Rai]].
Al 31 dicembre 2015 gli stranieri residenti nel comune sono {{formatnum:1039}}, ovvero l'8,90% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2015/index.html|editore=ISTAT|titolo=Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2015 per sesso e cittadinanza|accesso=21 luglio 2016}}</ref>:
 
{| class="wikitable"
# [[Romania]], 251
|-
# [[Albania]], 178
!Messa in onda
# [[Repubblica di Macedonia]], 77
!Programma o evento televisivo
# [[Cina]], 61
!Genere
# [[Bangladesh]], 55
!Rete
# [[Ucraina]], 45
!Note
# [[Bosnia ed Erzegovina]], 43
|-
# [[Germania]], 35
| 30 giugno - 10 luglio [[2016]]
# [[Polonia]], 34
| [[Campionato europeo di calcio 2016]]
# [[Austria]], 32
#| [[MoldaviaSport]], 32
|rowspan="5" bgcolor=lightblue| [[Rai 1]]
 
=== Lingue e dialetti ===
{{vedi anche|Lingua Veneta}}
Quello parlato a Caorle è un [[Lingua veneta|dialetto]] molto vicino a quello veneziano, ma già nell'entroterra di alcune frazioni si sentono gli influssi del veneto centrale. Alcune forme, diffuse nei dialetti limitrofi, non sono presenti nel caorlotto: per esempio non compaiono vocali interdentali come la z (si dice ''xente'' e non ''zente''); non vi è l'elisione dell'ultima vocale preceduta da [[Consonante fricativa|consonanti fricative sibilanti]] (es.: non si pronuncia ''adess'', la parola ''adesso'' rimane invariata oppure nella variante ''<nowiki/>'desso''), né la sostituzione della vocale finale con la ''e'' (es. si dice ''ara che scherso'' in luogo di ''ara che scherse'' - guarda che scherzo), varianti queste molto diffuse nelle vicine [[Eraclea]] e [[San Stino di Livenza|San Stino]]; influssi tipicamente lagunari si sentono nella coniugazione del verbo essere (terza persona: ''(lu el) xe / (łori i) xe'') a differenza di quanto accade appena fuori del territorio cittadino (''(lu) l'è / (łori) l'è''); nelle frasi interrogative si riconosce la fusione tipica del veneziano più antico (es. ''gastu xà pensà?'' - Hai già pensato? - anche qui differenziandosi dalla forma prevalente nell'entroterra ''atu''), riconoscibili tra l'altro anche nelle zone di [[Chioggia]]. In questo senso Caorle può essere considerata una sorta di [[enclave]] del [[Dialetto veneto lagunare|dialetto veneziano]], anche se priva della cadenza cantilenante tipica della Laguna. Va tenuto presente che la variante veneziana della lingua veneta era la lingua ufficiale della [[Repubblica di Venezia|Serenissima Repubblica]], di cui Caorle era la terza isola per grandezza (dopo Chioggia e la stessa [[Venezia]]). La stessa denominazione collettiva dei cittadini può essere esaminata dal punto di vista linguistico: sarebbe dovuta ad un influsso bizantino, che distingue le zone costiere da [[Ravenna]] (''Ravennati'') verso [[Rovigo]] (''Rovigòti''), Chioggia (''Cioxòti'') e Caorle (''Caorlòti'').
 
== Cultura ==
=== Eventi ===
Di antica data è la devozione alla Madonna dell'Angelo, tanto amata dai caorlotti; la tradizione racconta che il simulacro della Vergine arrivò per mare, su un "pozzetto" marmoreo galleggiante (custodito nel santuario) che solo dei bambini riuscirono a sollevare e trasportare nella vicina chiesa dedicata a [[San Michele Arcangelo]] (di qui il titolo "Madonna dell'Angelo"), laddove invece i pescatori che l'avevano trovata fallirono. La scena di questo ritrovamento portentoso decora parte della volta dell'odierno santuario. Tragica fu la vicenda che, il 31 gennaio [[1923]], portò alla distruzione del venerato simulacro, bruciato ad opera di ignoti ladri sacrileghi; gli scultori della [[val Gardena]] scolpirono dunque un nuovo simulacro ligneo (quello attuale) che giunse a Caorle dalla [[Basilica di Santa Maria della Salute|Basilica della Salute]] a [[Venezia]] ricoperto da reti, per rievocare il ritrovamento di quello antico. La Madonnina del mare vegliò su Caorle anche nei momenti più difficili. Ad esempio nel [[1727]] in occasione di una disastrosa alluvione marina. Molte persone si rifugiarono nella Chiesa della Madonna dell'Angelo cercando riparo, nonostante all'esterno il livello dell'acqua raggiungesse i due metri all'interno non penetrò una sola goccia d'acqua.<br /> Ma numerose sono le manifestazioni anche non religiose; una fra tutte la tradizionale ''Festa del pesce'', a memoria della fiorente attività di pesca che per anni ha costituito l'unica fonte di vita per l'isola; solitamente tenuta circa a metà del mese di settembre (alla vigilia di quello che era il lungo periodo passato dai pescatori lontano da casa (nei ''casoni'') per la pesca in [[laguna]]), è anche un importante evento per la degustazione [[Gastronomia|eno-gastronomica]].<br /> Di Caorle, inoltre, è anche l'imbarcazione da pesca-trasporto e da regata che porta il nome della città: la [[Caorlina]].
 
== Geografia antropica ==
=== Il capoluogo ===
Il territorio cittadino è suddiviso in alcuni rioni: il centro storico, cuore della città, ha il suo fulcro nel [[duomo]] da cui si diramano un gran numero di calli che sfociano ora in campielli ora nel principale Rio Terà. Verso sud-ovest, dalla via dedicata a [[Sant'Andrea apostolo|Sant'Andrea]] prende forma l'omonimo rione, una serie di strade con il nome di pesci, prodotti tipici del pescato locale; dall'altra sponda del rio centrale, si ha invece il moderno rione Sansonessa, la zona industriale di Caorle. Ancora più a sud si estende il rione Santa Margherita, attraversato dal lungo viale Santa Margherita, un tempo coperto da dune e da una folta vegetazione, e termina sulla riva sinistra del fiume [[Livenza]]. Sempre costeggiando il Rio centrale, a sud del rione Sant'Andrea, si trova il recente rione dell'Orologio (tradizionalmente incorporato nel rione Santa Margherita), che prende il nome dall'omonimo canale e comprende la vicina [[Darsena dell'Orologio]] ([[Bandiera Blu]] europea per gli approdi turistici dal [[1993]]), che si articola in una sorta di quadrante di [[meridiana]] con una serie di vie che hanno il nome dei segni dello [[zodiaco]]; a nord-est del centro storico si estendono invece i rioni [[San Giuseppe]], più interno, e Falconera, che arriva fino alla foce del [[Lemene]] e ai territori lagunari, dove si trovano le tipiche costruzioni dei ''casoni''.
 
===Le frazioni===
 
Secondo lo Statuto Comunale le frazioni del comune di Caorle sono [[Brussa (Caorle)|Brussa]] e [[San Giorgio di Livenza]]<ref>
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/caorle.pdf Comune di Caorle - Statuto] </ref>.
* '''[[Brussa (Caorle)|Brussa]]'''; antico territorio al confine con il comune di [[Portogruaro]]. Si trova immerso nella laguna, in quella che prende il nome di ''Valle Vecchia'', attualmente oggetto di rivalutazione da parte del comune; la presenza di una piccola spiaggia consente un turismo improntato sia alla stagione balneare che alla scoperta della natura della zona, prevalentemente per scopi [[Fauna|faunistici]]. La denominazione Castello, dal [[Lingua latina|latino]] ''Castrum'', testimonia invece la presenza di un tribuno dell'aristocrazia terriera sul litorale compreso tra Caorle e [[Bibione]]. Caratteristica di Brussa è il fatto di essere separata dal capoluogo: l'unica strada per raggiungerla attraversa i comuni di [[San Stino di Livenza]], [[Concordia Sagittaria]] e [[Portogruaro]]; per questo motivo la giurisdizione ecclesiastica è stata modificata nel [[2018]], quando Brussa è passata dal [[patriarcato di Venezia]] alla [[diocesi di Concordia-Pordenone]].<ref>{{Cita news|titolo=Due nuove parrocchie e nuovi confini della diocesi: Brussa e Castello di Lugugnana. La richiesta del Patriarca nel 2013|pubblicazione=Il Popolo|data=8 luglio 2018}}</ref>
* '''[[San Giorgio di Livenza]]'''; è la più popolosa frazione del comune. Anticamente qui il vecchio alveo del fiume [[Livenza]] separava il territorio del comune di Caorle da quello di [[San Stino di Livenza]]: sulla sponda destra sorge San Giorgio mentre su quella sinistra [[La Salute di Livenza]]. La bonifica del XIX secolo ha modificato il corso del [[Livenza]] separando di fatto la frazione sanstinese di La Salute in due: quella alla sinistra del fiume e quella alla destra che oggi forma un tutt'uno con San Giorgio. Dai primi anni '70 del secolo scorso gran parte del territorio di La Salute posto a destra del fiume [[Livenza]] è sotto la giurisdizione religiosa della parrocchia di San Giorgio. Il territorio civilmente soggetto al comune di Caorle, storicamente e culturalmente ne è separato per la sua appartenenza alla [[diocesi di Vittorio Veneto]] sin da quando i proprietari di queste terre erano i Da Ponte, mentre il capoluogo comunale (un tempo sede della [[diocesi di Caorle]]) rientra sotto la giurisdizione del [[patriarcato di Venezia]]. Particolare da sottolineare è proprio la composizione geografica della parrocchia di San Giorgio Martire: la parrocchia è la punta estrema della [[diocesi di Vittorio Veneto]], territorio che si incuneava tra le [[diocesi di Caorle]] e di [[Diocesi di Concordia-Pordenone|Concordia]]. La parrocchia si estende su un vastissimo territorio prevalentemente agricolo e quasi del tutto disabitato. Il grosso della popolazione della parrocchia risiede nel grande centro abitato composto da San Giorgio di Livenza e da quella porzione di La Salute che si trova sulla sponda destra del [[Livenza]]. Un altro piccolo centro, ora poco abitato, è Valle Tagli con una sua piccola e graziosa chiesetta di campagna, fino alla metà degli anni novanta, quando il piccolo borgo agricolo contava una cinquantina di abitanti, vi veniva celebrata la messa domenicale.
 
===Le località===
 
Oltre alle due frazioni, il comune di Caorle comprende le località di Cà Corniani, Cà Cottoni, Ottava Presa, San Gaetano, Marango, Castello di Brussa, [[Porto Santa Margherita]] e [[Duna Verde]]<ref>
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/caorle.pdf Comune di Caorle - Statuto] </ref>.
* '''Ca' Corniani''' - '''Ca' Cottoni'''; le due località che si estendono a nord, all'inizio del [[XX secolo]] e fino agli [[Anni 1970|anni settanta]] erano il vero centro della popolazione, grazie alle fiorenti attività agricole che costituivano la seconda fonte di sussistenza del paese (oltre alla pesca). Entrambe le località prendono il nome da famiglie nobili veneziane. Ca' Cottoni conserva la recentemente restaurata [[Chiesa (edificio)|chiesa]] della [[Resurrezione di Cristo|Resurrezione]], di età [[arte barocca|barocca]]; a nord confina con il comune di [[San Stino di Livenza]].
*'''Castello di Brussa'''; località posta nei pressi della frazione [[Brussa (Caorle)|Brussa]], ubicata appena a sud di [[Lugugnana]] lungo la strada provinciale 70.
* '''[[Duna Verde]]'''; verso sud si articola la località di Duna Verde, anch'essa nata nell'ultimo trentennio del secolo scorso e prevalentemente votata al turismo. Confina con il comune di [[Eraclea]].
* '''[[Porto Santa Margherita]]'''; il litorale di ponente del capoluogo, che si interrompe alle foci del fiume [[Livenza]], riprende dall'altra sponda con la località di Porto Santa Margherita. Negli [[Anni 1970|anni settanta]], la località era considerata la perla dell'Adriatico, all'avanguardia per quanto riguarda le strutture balneari. Dall'anno 2000 la zona è in via di rivalutazione anche grazie ai nuovi villaggi sorti nel territorio della Valle Altanea il cui lido è parte della località stessa. Di notevole importanza è la presenza della attrezzata darsena ''Marina 4'', che insieme alla [[Darsena dell'Orologio]], riceve da diversi anni consecutivamente la [[Bandiera Blu]] per gli approdi turistici.
 
* '''San Gaetano''' - '''Ottava Presa''' - '''Marango'''; si trovano a nord del capoluogo, sull'altra riva del [[Livenza]] rispetto a Ca' Corniani e Ca' Cottoni. Fanno parte di una vasta porzione di terreno, atto per lo più all'[[Agricoltura|attività agricola]], anticamente suddiviso in ''prese'', cioè appezzamenti di terreno di dimensione variabile. La località di San Gaetano si trova leggermente spostata da quella che un tempo era la "sesta presa". Ottava Presa è l'unica località che ha mantenuto la denominazione originaria; recentemente si sta riconvertendo da un uso prevalentemente agricolo ad una destinazione residenziale e industriale; confina con il comune di San Stino, che divide con Caorle la località. La località di Marango, confinante col comune di [[Concordia Sagittaria]], prende il nome dall'omonima via che congiunge i due comuni; ha sede una piccola [[Monastero|comunità monastica]].
 
== Economia ==
=== Turismo ===
[[File:Caorle laguna.jpg|thumb|left|La laguna di Caorle alle foci del [[Lemene]]]]
La cittadina veneta offre ai turisti amanti del mare oltre 250 strutture alberghiere, numerosi appartamenti per vacanza, dei villaggi turistici e dei campeggi; un migliaio di posti barca distribuiti nelle due darsene cittadine, la [[Darsena dell'Orologio]], [[Bandiera Blu|<nowiki/>]][[Bandiera Blu]] ininterrottamente dal 1992, e Marina 4, dove attraccano unità da diporto anche di grandi dimensioni; 18 chilometri di arenile (più volte premiato con la [[Bandiera Blu]] europea), diviso in due spiagge (di Levante e di Ponente) separate dalla scogliera; inoltre, a sud, si trovano le frazioni di Porto Santa Margherita con all'interno il neonato Lido Altanea e Duna Verde. A nord la Laguna di Caorle è l'ideale per escursioni in barca in mezzo alla natura incontaminata, che tanto piaceva allo scrittore [[Ernest Hemingway]], il quale la descrisse nel suo libro [[Di là dal fiume e tra gli alberi]]. Tra le valli e le barene si trovano i "casoni", tipiche costruzioni usate in passato dai pescatori durante il periodo della pesca.<br />
Ma Caorle, unica sull'Adriatico, è capace di conciliare stagione balneare e un pregevole centro storico, con le sue casette variopinte distribuite fra calli e campielli; originariamente attraversato da una rete di canali artificiali ora interrati (i cosiddetti ''Rio terà'') dà ancora l'impressione di camminare in un piccolo scorcio di [[Venezia]]; nel cuore della città vi è il porto peschereccio, testimone della fiorente attività di pesca ed ultimo baluardo della rete di canali che attraversava la vecchia isola. D'inverno la città non si svuota, ma continua ad offrire opportunità per i turisti, con alberghi e appartamenti per vacanza aperti tutto l'anno e, nel centro storico, i mercatini di [[Natale]] e una pista di pattinaggio sul ghiaccio all'aperto da dicembre ai primi giorni di febbraio (iniziativa avviata con successo da qualche anno).<br />
Infine importanti manifestazioni sportive hanno avuto Caorle come sfondo; fino agli [[Anni 1990|anni novanta]] si è tenuto nella cittadina veneta il Meeting Internazionale di [[Atletica leggera]], con la presenza di importanti atleti provenienti da tutto il mondo; da un paio d'anni, invece, si tengono i campionati mondiali per club di [[karate]]. La terza settimana di luglio ha luogo al [[Villaggio dell'Orologio]] il Torneo Internazionale di [[tennis]] destinato ai turisti, manifestazione che coinvolge fra singolare e doppio maschile fino a 150 ospiti stranieri non classificati provenienti da tutta Europa.<br />
Di grande rilievo il ruolo sportivo svolto dalla [[nautica]] con le numerose regate veliche di cui la "Cinquecento x 2" (1974) è certo la più emblematica.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
A Caorle si può arrivare:
 
* '''In automobile''': prendendo l'[[autostrada A4 (Italia)|Autostrada A4]] in direzione [[Trieste]] è possibile uscire a [[San Stino di Livenza]] e percorrere la [[Strada provinciale]] 59 ''San Stino - Caorle''; arrivando da [[San Donà di Piave]] si percorre la [[Strada provinciale]] 54 ''San Donà - Caorle''.
* '''In treno''': scendendo alla [[Stazione di Portogruaro-Caorle]] della [[Ferrovia Venezia-Trieste]] è possibile prendere gli automezzi della compagnia locale [[ATVO]] nella linea ''Portogruaro - Caorle''.
* '''In autobus''': da [[Piazzale Roma (Venezia)|Piazzale Roma]] a [[Venezia]] prendere il 4A dell'[[ATVO]] e scendere a Caorle. Tempo: circa 2 ore.
* '''In aereo''': è disponibile un'[[Aviosuperficie AliCaorle|aviosupeficie]] a 7 km dal centro storico per coloro che hanno un aereo privato o usufruiscono di taxi aereo da e per gli aeroporti maggiori; l'aeroporto più vicino è comunque quello di [[Aeroporto di Venezia Tessera|Venezia Tessera]].
 
== Riconoscimenti ==
* Caorle è insignita dell'ambito riconoscimento della [[Bandiera blu]] assegnato dalla [[Foundation for Environmental Education|FEE]] ininterrottamente dal [[1992]]. Le bandiere blu assegnate al litorale di Caorle sono cinque per le spiagge ([[Brussa]], [[Duna Verde]], Levante, Ponente, [[Porto Santa Margherita]]) ed uno per gli approdi ([[Darsena dell'Orologio]])<ref>{{Cita web|url=http://www.bandierablu.org/common/index.asp|titolo=Programma Bandiera Blu|sito=www.bandierablu.org|accesso=2017-08-19}}</ref>.
* A partire dall'anno [[2016]], Caorle è tra i comuni insigniti del riconoscimento [[Spighe Verdi]], nell'ambito del programma della [[Foundation for Environmental Education]] per lo sviluppo rurale sostenibile, unico comune in tutto il [[Veneto]]<ref>{{Cita web|url=http://www.spigheverdi.net/|titolo=Home - Spighe Verdi|sito=Spighe Verdi|lingua=it-IT|accesso=2017-08-19}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.repubblica.it/viaggi/2017/07/12/news/spighe_verdi_duemiladiciassette-170538129/|titolo=Spighe Verdi, la Bandiere Blu dell'agricoltura: ecco i 27 comuni premiati|pubblicazione=Repubblica.it|data=2017-07-11|accesso=2017-08-19}}</ref>. Il programma di agricoltura sostenibile di Caorle è stato anche oggetto di un documentario trasmesso dal noto programma [[Superquark]], condotto da [[Piero Angela]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=VENEZIE|cognome=Channel|data=2017-07-13|titolo=Superquark di Piero Angela su RAI1. Ci troviamo a Caorle, precisamente a Vallevecchia dove Veneto Agricoltura ha un&#039;azienda pe|accesso=2017-08-19|url=https://vimeo.com/225381602}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://nuovavenezia.gelocal.it/venezia/cronaca/2017/07/14/news/l-eccellenza-di-vallevecchia-a-superquark-1.15615116|titolo=L’eccellenza di Vallevecchia a Superquark - Cronaca - La Nuova di Venezia|pubblicazione=La Nuova di Venezia|data=2017-07-14|accesso=2017-08-19}}</ref>.
* Nel [[2017]], nell'ambito dell'iniziativa del [[MIBACT]] "Viaggio italiano" per la valorizzazione di 1000 borghi italiani dall'entroterra alla costa, Caorle è stata riconosciuta [[Borghi storici marinari|Borgo storico marinaro]] d'Italia<ref name=":0" />.
* Sempre nel [[2017]], Caorle è risultata al primo posto, per quanto riguarda la [[Regione Veneto]], nella classifica "I 20 paesi più belli d'Italia nel 2016" stilata dal sito internet [https://www.skyscanner.it skyscanner.it]<ref>{{Cita web|url=https://www.skyscanner.it/notizie/le-20-citta-piu-belle-ditalia-2016|titolo=I 20 paesi più belli d'Italia nel 2016|sito=www.skyscanner.it|lingua=it-IT|accesso=2017-08-19}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.repubblica.it/viaggi/2017/06/09/news/regione_per_regione_i_20_piccoli_gioielli_italiani_che_conquistano_i_turisti-167055857/|titolo=I 20 piccoli gioielli italiani che conquistano i turisti|pubblicazione=Repubblica.it|data=2017-06-02|accesso=2017-08-19}}</ref>.
 
== Amministrazione ==
{{S sezione|Veneto}}
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|9 settembre [[1985]]
|7 agosto [[1990]]
|Giovanni Marson
|[[Democrazia Cristiana|DC]]
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
|
|-
}}
| 18 ottobre - 8 novembre [[2016]]
{{ComuniAmminPrec
| I Medici (prima stagione)
|7 agosto [[1990]]
|11 maggio [[1992Fiction]]
|Giovanni Padovese
|DC
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
|
|-
}}
| 27 dicembre [[2016]]
{{ComuniAmminPrec
| Stanotte a San Pietro: le meraviglie del Vaticano
|10 luglio [[1992]]
|rowspan="3" | [[Documentario]]
|2 giugno [[1993]]
|Luigino Moro
|[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|3 agosto [[1993]]
|22 novembre [[1993]]
|Cosimo Zagordo
|-
| 13 giugno [[2017]]
|[[Commissario prefettizio]]
| Stanotte a Venezia
|
|-
}}
| 3 luglio [[2017]]
{{ComuniAmminPrec
| Stanotte a Venezia
|22 novembre [[1993]]
| Primo utilizzo commerciale dell'[[High-dynamic-range video|HDR HLG]]
|17 novembre [[1997]]
|-
|Luigino Moro
| 13 dicembre [[2017]]
|[[centrosinistra]]
| Suspiria
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
| [[Film]]
|bgcolor=purple| [[Rai 4]]
|
|-
}}
| 24 dicembre [[2017]]
{{ComuniAmminPrec
| Santa Messa di Natale
|17 novembre [[1997]]
|28 maggio [[2002Religione]]
|rowspan="2" bgcolor=lightblue| [[Rai 1]]
|Luigino Moro
| In chiaro ([[Free-to-air|FTA]])
|centrosinistra
|-
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
| 4 - 24 gennaio [[2018]]
| Meraviglie - la penisola dei tesori
| [[Documentario]]
|
|-
}}
| 17 marzo [[2018]]
{{ComuniAmminPrec
| Elysium
|28 maggio [[2002]]
|29 maggiorowspan="2"| [[2007Film]]
|rowspan="2" bgcolor=purple| [[Rai 4]]
|Marco Sarto
|[[lista civica]]
|
|-
| 17 maggio [[2018]]
| The Equalizer - Il vendicatore
|
|-
}}
| 22 settembre [[2018]]
{{ComuniAmminPrec
| Stanotte a Pompei
|29 maggio [[2007]]
|8 maggiorowspan=2=| [[2012Documentario]]
|rowspan="15" bgcolor=lightblue| [[Rai 1]]
|Marco Sarto
|[[High-dynamic-range video|HDR HLG]]
|lista civica Uniti per il Futuro
|-
| 29 settembre - 20 ottobre [[2018]]
| Ulisse - il piacere della scoperta
|
|-
| 23 ottobre - 13 novembre [[2018]]
| I Medici (seconda stagione)
|rowspan="2"| [[Fiction]]
|
|-
}}
| 27 novembre - 18 dicembre [[2018]]
{{ComuniAmminPrec
| L'amica geniale
|8 maggio [[2012]]
|17 aprile [[2015]]
|Luciano Striuli
|lista civica Per il bene della nostra città
|
|-
| 28 novembre [[2018]]
| Champions League: Tottenham - Inter
|rowspan="2"| [[Sport]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|17 aprile [[2015]]
|5 giugno [[2016]]
|Piera Bumma
|-
| 12 dicembre [[2018]]
|Commissario prefettizio
| Champions League: Juventus - Young Boys
|
|-
}}
| 24 dicembre [[2018]]
{{ComuniAmminPrec
| Santa Messa di Natale
|6 giugno [[2016]]
| [[Religione]]
|''in carica''
| In chiaro ([[Free-to-air|FTA]])
|Luciano Striuli
|-
|[[Lista civica]] Luciano Striuli sindaco
| 4 - 26 marzo [[2019]]
| Il Nome della Rosa
| [[Fiction]]
|
|-
| 12 marzo - 9 aprile [[2019]]
| Meraviglie: la penisola dei tesori
| [[Documentario]]
|
|-
}}
| 13 marzo [[2019]]
{{ComuniAmminPrecFine}}
| Champions League: Bayern - Liverpool
|rowspan="2"| [[Sport]]
|rowspan="2"| [[High-dynamic-range video|HDR HLG]]
|-
| 17 aprile [[2019]]
| Champions League: Manchester City - Tottenham
|-
| 21 aprile [[2019]]
| Santa Messa di Pasqua e Benedizione "Urbi et Orbi"
| [[Religione]]
| In chiaro ([[Free-to-air|FTA]]), [[High-dynamic-range video|HDR HLG]]
|-
| 1º maggio [[2019]]
| Champions League: Barcellona - Liverpool
|rowspan="2"| [[Sport]]
|rowspan="2"| [[High-dynamic-range video|HDR HLG]]
|-
| 1º giugno [[2019]]
| Champions League: Tottenham - Liverpool
|-
| 20 luglio [[2019]]
| Ulisse - Quella notte sulla Luna
| [[Documentario]]
|
|}
 
== Loghi ==
<gallery>
File:Rai 4K - Logo 2016.svg|Il logo di Rai 4K dal 30 giugno all'11 settembre [[2016]].
File:Rai 4K - Logo 2017.svg|Il logo di Rai 4K dal 12 settembre [[2016]].
</gallery>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Giovanni Musolino - Storia di Caorle - La tipografica, Venezia
 
== Voci correlate ==
* [[Duomo di CaorleRai]]
* [[CampanileRai di Caorle1]]
* [[Rai 4]]
* [[Museo del tesoro del Duomo di Caorle]]
* [[4K]]
* [[Museo nazionale di archeologia del mare]]
* [[Di là dal fiume e tra gli alberi]]
* [[Diocesi di Caorle]]
* [[Madonna dell'Angelo]]
* [[Caorlina]]
* [[Lingua veneta]]
* [[Costa veneziana]]
* [[Stadio Giovanni Chiggiato (Caorle)]]
* [[Aviosuperficie AliCaorle]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Caorle}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.caorle.com/scopri/museo/|Museo civico di Caorle}}
 
{{Bandiera BluRai}}
{{Reti TV di lingua italiana}}
{{Spighe Verdi}}
{{Portale|televisione}}
{{Comuni della città metropolitana di Venezia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Veneto}}
 
[[Categoria:Caorle|Reti televisive della Rai|4K]]