Osmany Juantorena e Diocesi di Ischia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m varie voci sportive da orfanizzare e cancellare
 
Matty Leone (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{diocesi della chiesa cattolica
{{Sportivo
|nome=[[Diocesi]] di [[Ischia (Italia)|Ischia]]
|Nome= Osmany Juantorena
|latino=Dioecesis Isclana
|NomeCompleto= Osmany Juantorena Portuondo
|immagine=Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ischia) 2.JPG
|Immagine= Osmany Juantorena 2013.jpg
|titolo=[[vescovo]]
|Sesso= M
|titolare=[[Pietro Lagnese]]
|CodiceNazione = {{CUB}}<br />{{ITA}}
|emeriti=
|Altezza= 200
|vicario=Agostino Iovene
|Peso=
|stato=Italia
|Disciplina= Pallavolo
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
|Ruolo= [[Schiacciatore-laterale|Schiacciatore]]
|eretta=[[XII secolo]]
|Squadra= {{Volley Treia|G}}
|stemma=
|TermineCarriera=
|mappa=Diocesi di Ischia.png
|Squadre=
|mappacollocazione=
{{Carriera sportivo
|mappaprovincia=
|1997-2004 |Orientales de Santiago |
|suffraganeadi=[[arcidiocesi di Napoli]]
|2004-2006 |{{Volley Ural|G}} |
|regione=[[Regione ecclesiastica Campania|Campania]]
|2009-2013 |{{Volley Trento|G}} |
|battezzati=60.282
|2013-2015 |{{Volley Halkbank|G}} |
|popolazione=70.043
|2015- |{{Volley Treia|G}} |
|proporzione=86,1
}}
|sacerdotisecolari=30
|SquadreNazionali=
|sacerdotiregolari=6
{{Carriera sportivo
|sacerdoti=36
|2000-2006 |{{Naz|VB|CUB|M}} | 75
|battezzatipersacerdote=1.674
|2015- |{{Naz|VB|ITA|M}} | 15
|diaconi=9
}}
|religiosi=6
|Incontri=
|religiose=24
|Vittorie=
|vicariati=4
{{MedaglieCompetizione|[[Pallavolo maschile ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]]}}
|parrocchie=25
{{MedaglieArgento|[[Pallavolo maschile ai Giochi della XXXI Olimpiade|Rio de Janeiro 2016]]}}
|superficie=46
{{MedaglieCompetizione|[[Campionato europeo di pallavolo maschile|Campionato europeo]]}}
|cattedrale=[[Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ischia)|Santa Maria Assunta]]
{{MedaglieBronzo|[[Campionato europeo di pallavolo maschile 2015|Bulgaria e Italia 2015]]}}
|patroni=[[Restituta d'Africa|Santa Restituta]]<br />[[Giovan Giuseppe della Croce|San Giovan Giuseppe della Croce]]
{{MedaglieCompetizione|[[World League di pallavolo maschile|World League]]}}
|indirizzo=Via Seminario 26, 80070 Ischia [Napoli], Italia
{{MedaglieBronzo|[[World League di pallavolo maschile 2005|Serbia e Montenegro 2005]]|}}
|sito=www.chiesaischia.it
{{MedaglieCompetizione|[[Coppa del Mondo di pallavolo maschile|Coppa del Mondo]]}}
|anno=2017
{{MedaglieArgento|[[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2015|Giappone 2015]]}}
|ch=isch
|Aggiornato=4 luglio 2013
|gc=isch0
}}
{{Bio
|Nome = Osmany
|Cognome = Juantorena Portuondo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Santiago di Cuba
|GiornoMeseNascita = 12 agosto
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pallavolista
|Nazionalità = cubano
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
}}
 
La '''diocesi di Ischia''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Isclana'') è una sede della [[Chiesa cattolica in Italia]] [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Napoli]] appartenente alla [[regione ecclesiastica Campania]]. Nel [[2016]] contava 60.282 battezzati su 70.043 abitanti. È retta dal [[vescovo]] [[Pietro Lagnese]].
Gioca nel ruolo di [[Schiacciatore-laterale|schiacciatore]] nell'[[Associazione Sportiva Volley Lube]].
È nipote di [[Alberto Juantorena]], campione olimpico a [[Atletica leggera maschile ai Giochi della XXI Olimpiade|Montréal 1976]] nonché [[politico]] di [[Cuba]].
 
==CarrieraTerritorio==
La diocesi comprende tutti i sei comuni dell'[[isola d'Ischia]]: [[Ischia (Italia)|Ischia]], [[Casamicciola Terme]], [[Lacco Ameno]], [[Forio]], [[Serrara Fontana]] e [[Barano d'Ischia]].
Osmany debuttò nel massimo campionato [[cubano]] alla giovane età di soli 12 anni, nell'Orientales de Santiago, la squadra della sua città. Restò in patria per 7 anni, prima di trasferirsi in [[Russia]], nel Barshkortostana Ufa. Nel frattempo approdò in [[Nazionale di pallavolo maschile di Cuba|Nazionale]], con la quale vinse la medaglia di bronzo alla [[World League di pallavolo maschile 2005|World League 2005]] e collezionò un totale di 75 presenze.
 
Sede vescovile è la città di Ischia, dove si trova la [[Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ischia)|cattedrale di Santa Maria Assunta]]. In diocesi sorgono quattro [[Basilica minore|basiliche minori]]: la basilica del Sacro Cuore di Gesù e Santa Maria Maddalena Penitente a Casamicciola Terme, la basilica di Santa Restituta a Lacco Ameno, e le basiliche della Beata Vergine Maria Incoronata e di San Vito a Forio.
Alla fine del [[2006]] venne accusato di aver assunto una sostanza [[Doping|dopante]], ottenendo una squalifica di 2 anni. Il suo ritorno in campo, previsto per novembre [[2008]], tardò però più del previsto, a causa del rifiuto della federazione cubana di concedere il transfer per giocare in [[Italia]]. Durante gli ultimi due anni di inattività il giocatore risiedette a [[Trento]], dove si allenò con la squadra del presidente [[Diego Mosna]]. La battaglia legale intrapresa dalla società trentina ottenne successo il 24 agosto [[2009]], con l'autorizzazione a giocare concessa dalla [[Fédération internationale de volleyball|FIVB]]<ref>{{cita web|url=http://www.trentinovolley.it/news/notizie/5936.html|titolo=La FIVB sblocca la situazione, Osmany Juantorena tesserato per la Trentino Volley!|accesso=24 agosto 2009}}</ref>. Il rifiuto a concedere il permesso di giocare all'estero era dettato dal fatto che il giocatore era uscito regolarmente da [[Cuba]]: se fosse fuggito dallo stato caraibico come altri atleti (nella [[pallavolo]] si può ricordare il caso di [[Taismary Agüero]]), per controsenso, avrebbe ottenuto il via libera d'ufficio già precedentemente<ref>{{cita web|url=http://www.trentinovolley.it/news/notizie/5937.html|titolo=Juantorena: "È la fine di un incubo, grazie Trentino Volley"|accesso=24 agosto 2009}}</ref>.
 
Il territorio si estende su 46&nbsp;km² ed è suddiviso in 25 [[parrocchie]] e 53 chiese, raggruppate in quattro [[Vicariato|decanati]]: Ischia, Casamicciola-Lacco Ameno, Forio e Barano-Serrara Fontana.
Il suo esordio nel campionato italiano, avvenuto il 27 settembre [[2009]], è stato consacrato con il premio di [[Most Valuable Player|MVP]] della partita. Il primo trofeo della sua "nuova" carriera di club giunse pochi mesi dopo il ritorno in campo: a [[Doha]] ([[Qatar]]), vinse la [[Campionato mondiale per club FIVB (pallavolo maschile)|Coppa del Mondo per club FIVB]], ricevendo anche il premio come miglior battitore della competizione<ref>{{cita web|url=http://www.trentinovolley.it/news/notizie/6210-juantorena-qun-successo-che-mi-ripaga-di-tre-anni-difficiliq.html|titolo=Juantorena: "Un successo che mi ripaga di tre anni difficili"|accesso=9 novembre 2009}}</ref>. Nel gennaio del [[2010]] conquistò la [[Coppa Italia (pallavolo maschile)|Coppa Italia]]<ref>{{cita web|url=http://www.trentinovolley.it/news/notizie/6534-commento-partita.html|titolo=La Coppa Italia è dell'Itas Diatec Trentino!|accesso=1º febbraio 2010}}</ref>, siglando i due punti finali del match contro Cuneo. In Europa il cammino della sua squadra si concluse con il secondo trionfo consecutivo, e il giocatore si laureò miglior giocatore al servizio e MVP dell'intero torneo<ref>{{cita web|url=http://www.trentinovolley.it/news/notizie/6896-cicl-i-premi-individuali-.html|titolo=Premi individuali Champions League 2010|accesso=2 maggio 2010}}</ref>.
[[File:Osmany Juantorena Portuondo.JPG|thumb|upright|left|Juantorena nel 2011]]
Prima dell'inizio della sua seconda stagione trentina, il 22 settembre [[2010]], prolungò il suo contratto con la formazione del presidente Mosna fino al [[2015]]<ref>{{cita web|url=http://www.trentinovolley.it/news/notizie/7238-osmany-juantorena-prolunga-il-contratto-sino-al-2015.html|titolo=Osmany Juantorena prolunga il contratto sino al 2015|accesso=22 settembre 2010}}</ref>; il giorno successivo ottenne la [[cittadinanza italiana]], prestando il giuramento al comune di [[Aldeno]]<ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/volley-juantorena-a-trento-fino-al-2015-ora-e-italiano/3842027|titolo=Juantorena ora è italiano|accesso=23 settembre 2010}}</ref>. In questa stagione fu protagonista della conquista della tripletta: Coppa del Mondo, Champions League e scudetto, il primo della sua carriera. Nonostante la naturalizzazione, dovette attendere un altro anno prima di poter essere schierato in campo in qualità di italiano: l'ufficializzazione in questo senso avvenne il 21 giugno [[2011]], con la conferma espressa da [[FIVB]] e [[Federazione Italiana Pallavolo|FIPAV]]<ref>{{cita web|url=http://www.legavolley.it/NewsLeggi.asp?tipo=3&ID=35290|titolo=Juantorena giochera la stagione 2011/12 da italiano|accesso=21 giugno 2011}}</ref>.
 
==Storia==
Verso la fine della stagione [[2011]]-[[2012]] si fecero insistenti le voci sulla partenza del giocatore per la [[Russia]], a causa di un interessamento dello [[Volejbol'nyj klub Zenit-Kazan'|Zenit Kazan]]; la conferma della partenza del giocatore venne direttamente dal presidente Diego Mosna<ref>{{cita web|url=http://www.trentinovolley.it/news/notizie/9767-il-presidente-mosna-qjuantorena-non-restera-a-trento-la-prossima-stagioneq.html|titolo=Mosna: "Juantorena non giocherà a Trento la prossima stagione"|accesso=23 ottobre 2012}}</ref>. L'ufficializzazione del trasferimento si fece attendere per tutta l'estate del 2012, ed il passaggio di [[Matthew Anderson]] da [[Modena Volley|Modena]] al Kazan resero la partenza dell'italo-cubano non più così certa. Alla fine la querelle rimase inconclusa, e all'inizio della preparazione Juantorena si presentò ufficialmente con la maglia di Trento<ref>{{cita web|url=http://www.trentinovolley.it/news/notizie/10395-juantorena-qfelice-di-essere-qui-mi-sento-un-giocatore-di-trento-a-tutti-gli-effettiq.html|titolo=Juantorena: "Felice di essere qui, mi sento un giocatore di Trento a tutti gli effetti"|accesso=23 ottobre 2012}}</ref>. Dopo la sconfitta in [[Supercoppa italiana 2012 (pallavolo maschile)|Supercoppa italiana]] trionfò per la quarta volta consecutiva al Mondiale per club, venendo premiato per la terza volta consecutiva come MVP<ref>{{cita web|url=http://www.trentinovolley.it/news/notizie/10756-mondiale-per-club-i-premi-individuali-.html|titolo=Mondiale per Club, i premi individuali: Juantorena ancora mvp.|accesso=23 ottobre 2012}}</ref>. Completò la stagione con i trionfi anche in Coppa Italia e in campionato.
Incerte sono le origini della diocesi di Ischia. Il primo vescovo documentato è Pietro, che partecipò al [[Concilio Lateranense III|terzo concilio lateranense]] nel [[1179]]. La diocesi tuttavia sembra sia stata eretta molto prima di questa data. Infatti il [[Capitolo (cristianesimo)|capitolo]] dei canonici è già attestato in due documenti del [[1084]] e [[1108]]; inoltre, in un documento del [[1036]] si parla della ''terra Episcopatui nostri Sanctae Sedis ipsius nostrae insule'', espressione che secondo alcuni storici ''«potrebbe far pensare proprio all'esistenza di una sede episcopale già organizzata intorno alla data del 1036»''.<ref>Di Lustro, ''op. cit.'', p. 33.</ref> L'assoluta mancanza di documenti non può però confermare queste ipotesi.
 
Il 4 febbraio [[1255]] [[papa Alessandro IV]] conferma ai [[canonico|canonici]] della [[cattedrale]] il diritto di elezione del vescovo, di cui questi godevano ''ab immemorabili''. Questa consuetudine tuttavia dovette durare ancora per poco tempo, perché nelle nomine successive sembra che la [[Santa Sede]] abbia iniziato ad esercitare la sua autorità anche sulla Chiesa di Ischia.<ref>Di Lustro, ''op. cit.'', p. 35.</ref>
Nell'estate del [[2013]] la formazione trentina incontrò delle difficoltà finanziarie, e lo schiacciatore italo-cubano si trasferì in [[Turchia]] allo [[Halk Bankası Spor Kulübü (pallavolo maschile)|Halk Bankası Spor Kulübü]]<ref>{{cita web|url=http://www.trentinovolley.it/news/notizie/12209-raphael-e-juantorena-salutano-la-trentino-volley.html|titolo=Raphael e Juantorena salutano la Trentino Volley|accesso=16 luglio 2013}}</ref> con la formula della cessione del contratto per un anno<ref>{{cita web|url=http://www.trentinovolley.it/news/notizie/12229-mercato-le-operazioni-concluse-e-la-rosa-per-la-stagione-201314.html|titolo=Mercato, le operazioni concluse e la rosa per la stagione 2013/14|accesso=16 luglio 2013}}</ref>. Con il suo nuovo club vinse subito la [[Supercoppa turca 2013 (pallavolo maschile)|Supercoppa turca]], battendo 3-0 l'[[Arkas Spor Kulübü (pallavolo maschile)|Arkas Spor Kulübü]], e poi conquistò la [[Coppa di Turchia 2013-2014 (pallavolo maschile)|coppa nazionale]] e il campionato, sconfiggendo il [[Fenerbahçe Spor Kulübü (pallavolo maschile)|Fenerbahçe Spor Kulübü]] in entrambe le finali e ricevendo il premio di [[Most Valuable Player|MVP]] dei play-off. In [[CEV Champions League 2013-2014 (pallavolo maschile)|Champions League]] arrivò fino alla finale, persa per mano dei russi del [[Volejbol'nyj klub Belogor'e]]; nel 2015 ottiene le prime convocazioni con la [[Nazionale di pallavolo maschile dell'Italia|nazionale italiana]]: partecipa alla [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2015|Coppa del Mondo]] vincendo la medaglia d'argento e al [[Campionato europeo di pallavolo maschile 2015|campionato europeo]] aggiudicandosi il bronzo.
 
Il 18 gennaio [[1301]] cominciò un'[[eruzione vulcanica]], durata alcuni anni, che distrusse la [[cattedrale]] e il palazzo vescovile. A seguito di ciò, il vescovo Pietro II, assieme alla popolazione, si rifugiò nel [[Castello Aragonese (Ischia)|Castello Aragonese]], che rimase la dimora vescovile fino all'inizio dell'[[XIX secolo|Ottocento]]. Nello stesso castello si trovavano il [[convento]] delle [[monache clarisse|clarisse]], l'[[abbazia]] dei [[monaci basiliani]] di [[Grecia]], la sede del [[Capitolo (cristianesimo)|capitolo]] con la cattedrale e, più tardi, il [[seminario]].
Nella [[Serie A1 2015-2016 (pallavolo maschile)|stagione 2015-16]] torna in Italia ingaggiato dall'[[Associazione Sportiva Volley Lube]], con cui vince la [[Coppa Italia 2016-2017 (pallavolo maschile)|Coppa Italia 2016-17]], dove viene premiato come MVP e lo [[Serie A1 2016-2017 (pallavolo maschile)|scudetto 2016-17]]; con la nazionale si aggiudica la medaglia d'argento ai [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi della XXXI Olimpiade]].
 
Durante il periodo dello [[scisma d'Occidente]], la chiesa di Ischia visse per un certo periodo sotto l'obbedienza avignonese dell'[[antipapa Clemente VII]], che fece deporre il vescovo Bartolomeo Bussolaro e nominò al suo posto il chierico isclano Paolo Strina. Nei primi anni del [[XV secolo]] fu [[amministratore apostolico]] di Ischia Baldassarre Cossa, futuro [[antipapa Giovanni XXIII]], che allontanò il legittimo vescovo ed impedì la nomina del suo successore.
=== Esperienze in Qatar ===
Dall'estate del [[2010]] visse delle brevi esperienze nel campionato del [[Qatar]], venendo ceduto in prestito "mensile" a squadre locali, impegnate nelle fasi finali della Coppa del Principe e della Coppa del Re (Emir Cup). Nel [[2010]] giocò nel [[Qatar Sports Club]], insieme al compagno di club [[Riad Garcia|Riad Garcia Pires Ribeiro]]<ref>{{cita web|url=http://www.trentinovolley.it/news/notizie/6951-juantorena-e-riad-in-prestito-al-qatar-sports-club-per-disputare-emir-cup-e-playoff-scudetto.html|titolo=Juantorena e Riad in prestito al Qatar Sports Club|accesso=29 maggio 2010}}</ref>, ma venne sconfitto dall'Al Rayan, che a sua volta aveva preso in prestito giocatori del calibro di [[Wout Wijsmans]] e [[Ivan Miljković|Ivan Miljkovic]]<ref>{{cita web|url=http://www.trentinovolley.it/news/notizie/7007-qatar-secondo-posto-finale-per-juantorena-e-riad-in-emir-cup.html|titolo=Secondo posto finale per Juantorena e Riad in Emir Cup|accesso=29 maggio 2010}}</ref>.
 
Il vescovo Iñigo de Avalos ([[1590]]-[[1635]]) dette avvio all'attuazione in diocesi delle direttive riformatrici del [[concilio di Trento]], convocando per la prima volta un [[sinodo]] diocesano nel [[1599]]. Un altro importante sinodo venne convocato dal vescovo Luca Trapani nel [[1716]], i cui atti tuttavia non trovarono valida applicazione per l'opposizione delle università locali. Niccolò Schiaffinati istituì il seminario diocesano nel [[1740]].
Nel [[2011]], invece, vestì la maglia dell'[[Al-Arabi Sports Club (pallavolo maschile)|Al Arabi]] insieme all'[[Schiacciatore-opposto|opposto]] [[Croazia|croato]] [[Igor Omrčen]]. Dopo aver perso al tie-break la Coppa del Principe, vinse contro la coppia Wilsmans-Miljkovic la Coppa dell'Emiro, permettendo alla squadra di qualificarsi per la [[Campionato mondiale per club FIVB 2011 (pallavolo maschile)|Coppa del Mondo per club 2011]]. Con questa vittoria Juantorena detiene il singolare record come unico giocatore ad aver conquistato una doppia qualificazione sul campo per la rassegna iridata<ref>{{cita web|url=http://www.volleyball.it/redazione/index.php?action=viewArticle&articleId=64210|titolo=Rivincita per l'Al Arabi, sua l'Emir Cup |accesso=20 giugno 2011}}</ref>.
 
Il 13 ottobre [[1770]], tramite un decreto legge del re di Napoli, Ischia cedette l'isola di [[Ventotene]] alla [[Arcidiocesi di Gaeta|diocesi di Gaeta]]; quest'isola faceva parte della diocesi di Ischia da diversi secoli, documentata già nella prima metà del [[XIII secolo]].<ref>Agostino Lauro, [http://www.larassegnadischia.it/rassegna2010/rass02-10/documenti.pdf ''Ischia in alcuni documenti pontifici del Duecento''], in ''La Rassegna d'Ischia'' 2 (2010), p. 44.</ref>
Anche nel [[2012]] decise di vestire la maglia dell'Al Arabi, e con il premio di [[Most Valuable Player|MVP]] permise alla sua squadra di vincere il trofeo sfuggitogli l'anno precedente, cioè la Coppa del Principe<ref>{{cita web|url=http://www.trentinovolley.it/news/notizie/10134-qatar-juantorena-mvp-trascina-lal-araby-alla-vittoria-della-coppa-del-principe-2012.html|titolo=Juantorena (mvp) trascina l'Al Araby alla vittoria della Coppa del Principe 2012|accesso=25 maggio 2012}}</ref>. Nel maggio del [[2013]], invece, disputò solamente le ultime gare della Emir Cup, perdendo già la sfida di semifinale<ref>{{cita web|url=http://www.trentinovolley.it/news/notizie/12020-qatar-lal-rayan-di-kaziyski-in-finale-di-emir-cup-eliminato-lal-arabi-di-juantorena.html|titolo=Qatar, eliminato l'Al Arabi di Juantorena|accesso=25 maggio 2013}}</ref>.
 
Nel periodo [[Napoleone Bonaparte|napoleonico]], durante il quale la diocesi rimase [[Sede vacante|vacante]] per 19 anni, lo scontro tra francesi e anglo-borbonici portò al saccheggio, alla distruzione e all'abbandono della cattedrale nel Castello Aragonese.<ref>L'edificio si presenta oggi come uno spazio semiaperto, senza soffitto, e ospita concerti di musica classica e letture di prosa e di poesia.</ref> Nel [[1818]] il nuovo vescovo Giuseppe D'Amante pose la sua residenza nel centro di [[Ischia (Italia)|Ischia]] dove, con rescritto della [[Santa Sede]] del 5 settembre [[1818]], fu elevata al rango di [[cattedrale]] la [[Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ischia)|chiesa di Santa Maria Assunta]], dell'ex convento [[Ordine di Sant'Agostino|agostiniano]] di Santa Maria alla Scala.
==Palmarès==
[[File:Osmany Juantorena.JPG|thumb|upright=1.3|destra|Osmany Juantorena nel [[2009]]]]
===Club===
* {{Pallavolopalm|Campionato italiano maschile|3}}
:[[Serie A1 2010-2011 (pallavolo maschile)|2010-11]], [[Serie A1 2012-2013 (pallavolo maschile)|2012-13]], [[Serie A1 2016-2017 (pallavolo maschile)|2016-17]]
 
Nel [[XX secolo|Novecento]] la diocesi fu [[sede vacante]] per un decennio, dal 1970 al 1980, durante il quale fu soggetta ad amministrazione apostolica, fino alla nomina di un nuovo vescovo residenziale, il [[Missionari Comboniani del Cuore di Gesù|comboniano]] Diego Parodi. Momento rilevante nella storia della chiesa isclana è stata la visita di [[papa Giovanni Paolo II]] il 5 maggio 2002.
* {{Pallavolopalm|Campionato turco maschile|1}}
:[[Voleybol 1.Ligi 2013-2014 (pallavolo maschile)|2013-14]]
 
==Cronotassi dei vescovi==
* {{Pallavolopalm|Coppa Italia maschile|4}}
* Pietro I † (menzionato nel [[1179]])
:[[Coppa Italia 2009-2010 (pallavolo maschile)|2009-10]], [[Coppa Italia 2011-2012 (pallavolo maschile)|2011-12]], [[Coppa Italia 2012-2013 (pallavolo maschile)|2012-13]], [[Coppa Italia 2016-2017 (pallavolo maschile)|2016-17]]
* Amenio † (menzionato nel [[1206]])<ref>Un vescovo di nome Sergio III viene inserito da G. d'Ascia tra Pietro e Amenio (''Storia dell'Isola d'Ischia'', Napoli 1867, p. 280), ma senza alcuna documentazione a conferma; la sua esistenza è perciò ''«destituita di qualsiasi fondamento storico»'' (Di Lustro, ''op. cit.'', pp. 33-34).</ref>
* Matteo I † (prima del [[1218]] - dopo il [[1239]])<ref>Considerato da [[Ferdinando Ughelli]], e dagli autori che ne dipendono, come vescovo di [[Diocesi di Isola|Isola]] in [[Calabria]], il vescovo Matteo I è stato attribuito alla diocesi di Ischia da studi più recenti. Giovanni Minasi, ''Di un preteso vescovo di Isola'', in ''Rivista Storica Calabrese'', 1903, pp. 318-324. Agostino Lauro, ''Ischia in alcuni documenti pontifici'', p. 40-45.</ref>
* Magno † (menzionato nel [[1243]])
* Matteo II † (menzionato nel [[1270]])
* ''Anonimo'' † (menzionato nel [[1271]], [[1273]], [[1277]] e [[1278]])<ref>Queste date fanno riferimento a quattro documenti dove però non è citato il nome del vescovo di Ischia; potrebbero riferirsi a Matteo II o a R.</ref>
* R. † (menzionato nel [[1283]])
* Salvo † (prima del [[1295]] - circa [[1305]] deceduto)
* Pietro II † (menzionato nel [[1306]])
* Ugolino da Osimo, [[Ordine dei Frati Predicatori|O.P.]] † (menzionato nel [[1340]])
* Guglielmo † (? - [[1348]] deceduto)
* Tommaso † (22 dicembre [[1348]] - ?)
** [[Giacomo da Itri]] † (circa [[1358]] - 22 marzo [[1359]] nominato vescovo di [[diocesi di Martirano|Martirano]]<ref>Il trasferimento avvenne prima ancora che Giacomo avesse ricevuto la consacrazione episcopale. (S. Fodale, «Giacomo da Itri». In: ''[[Dizionario Biografico degli Italiani]]'', Roma: Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Vol. LIV, ''ad vocem'', [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-da-itri_%28Dizionario_Biografico%29/ on-line])</ref>) (vescovo eletto)
* Bartolomeo Bussolaro, [[Ordine di Sant'Agostino|O.S.A.]] † (22 marzo [[1359]] - [[1389]] deceduto)
** Paolo Strina † (13 aprile [[1384]] - ?) (antivescovo)
** [[Baldassarre Cossa]] (?) † (amministratore apostolico)
* Nicola Tinti, O.E.S.A. † (7 marzo [[1389]] - ? deceduto)
* Andrea † ([[1410]] - ?)
* Lorenzo de' Ricci † (10 gennaio [[1419]] - 18 febbraio [[1435]] nominato vescovo di [[Diocesi di Ravello|Ravello]])
* Giovanni, O.S.A. † (28 marzo [[1436]] - [[1453]] deceduto)
* Miguel Cosal, [[Ordine Cistercense|O.Cist.]] † (27 giugno [[1453]] - [[1464]] deceduto)
* Giovanni II de Cico † (9 luglio [[1464]] - dopo il [[1479]] deceduto)
* Marco Antonio Fioda † ([[1494]] - ?)<ref>Vescovo menzionato da Gams.</ref>
** Bernardino de Leis, [[Canonici Regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore Lateranense|C.R.L.]] † (27 ottobre [[1501]] - 8 gennaio [[1504]] nominato vescovo di [[diocesi di Castro di Puglia|Castro di Puglia]]) (vescovo eletto)
* Donato Strineo † (8 gennaio [[1504]] - [[1534]] deceduto)
* [[Agostino Falivene]], [[Servi di Maria|O.S.M.]] † (24 aprile [[1534]] - [[1548]] deceduto)
* Francisco Gutiérrez † (24 settembre [[1548]] - [[1554]] deceduto)
* [[Virgilio Rosario]] † (27 agosto [[1554]] - 22 maggio [[1559]] deceduto)
* Filippo Geri † (26 gennaio [[1560]] - 1º marzo [[1564]] nominato vescovo di [[diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino|Assisi]])
* Fabio Polverino † (6 luglio [[1565]] - [[1589]] deceduto)
* Iñigo de Avalos, C.R.L. † (29 gennaio [[1590]] - [[1635]] deceduto)
* Francesco Tontori o Tontolo, [[Chierici Regolari di Somasca|C.R.S.]] † (15 gennaio [[1638]] - [[1663]] dimesso)
* Gian Antonio de' Vecchi † (12 febbraio [[1663]] - 14 aprile [[1672]]<ref>La data esatta del decesso in: C. D'Ambra, ''Ischia tra fede e cultura'', Torre del Greco 1998, p. 79.</ref> deceduto)
* Gerolamo Rocca † (3 ottobre [[1672]] - 6 giugno [[1691]] deceduto)
* Michelangelo Cotignola † (24 marzo [[1692]] - 11 dicembre [[1698]] dimesso)
* Luca Trapani † (22 dicembre [[1698]] - 24 gennaio [[1718]] nominato vescovo di [[diocesi di Tricarico|Tricarico]])
* Gianmaria Capecelatro, C.R.S. † (11 febbraio [[1718]] - 8 dicembre [[1738]] deceduto)
* Niccolò Schiaffinati, O.S.A. † (4 maggio [[1739]] - prima del 12 luglio [[1743]] deceduto)
* Felice Amati † (15 luglio [[1743]] - 22 gennaio [[1764]] deceduto)
* Onofrio Rossi † (9 aprile [[1764]] - 17 luglio [[1775]] nominato vescovo di [[diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti|Sant'Agata de' Goti]])
* [[Sebastiano de Rosa]] † (13 novembre [[1775]] - 26 marzo [[1792]] nominato vescovo di [[Diocesi di Avellino|Avellino e Frigento]])
* Pasquale Sansone † (26 marzo [[1792]] - [[1799]] deceduto)
** ''Sede vacante (1799-1818)''
* Giuseppe D'Amante † (26 giugno [[1818]] - 17 novembre [[1843]] deceduto)
* Luigi Gagliardi † (21 aprile [[1845]] - 31 maggio [[1854]] dimesso)
* Felice Romano † (23 giugno [[1854]] - 3 agosto [[1872]] deceduto)
* Francesco di Nicola † (3 agosto [[1872]] succeduto - 11 febbraio [[1885]] deceduto)
* [[Gennaro Portanova]] † (11 febbraio [[1885]] succeduto - 16 marzo [[1888]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova|Reggio Calabria]])
* [[Giuseppe Candido]] † (1º giugno [[1888]] - 4 febbraio [[1901]] nominato vescovo titolare di [[diocesi di Cidonia|Cidonia]])
* Mario Palladino † (15 aprile [[1901]] - 4 giugno [[1913]] nominato vescovo di [[diocesi di Caserta|Caserta]])
* Pasquale Ragosta † (25 maggio [[1914]] - 5 maggio [[1925]] nominato vescovo di [[arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia|Castellammare di Stabia]])
** ''Sede vacante (1925-1928)''
* Ernesto de Laurentiis † (10 novembre [[1928]] - 4 gennaio [[1956]] deceduto)
* Antonio Cece † (3 maggio [[1956]] - 6 agosto [[1962]] nominato [[vescovo coadiutore]] di [[diocesi di Aversa|Aversa]] e [[vescovo titolare]] di [[Diocesi di Damiata|Damiata]])
* Dino Tomassini † (17 agosto [[1962]] - 23 agosto [[1970]] nominato vescovo di [[diocesi di Tursi-Lagonegro|Anglona-Tursi]])
** ''Sede vacante (1970-1980)''
* Diego Parodi, [[Missionari Comboniani del Cuore di Gesù|M.C.C.I.]] † (11 febbraio [[1980]] - 9 gennaio [[1983]] deceduto)
* Antonio Pagano † (18 dicembre [[1983]] - 25 novembre [[1997]] ritirato)
* [[Filippo Strofaldi]] † (25 novembre [[1997]] - 7 luglio [[2012]] dimesso)
* [[Pietro Lagnese]], dal 23 febbraio [[2013]]
 
==Statistiche==
* {{Pallavolopalm|Coppa di Turchia maschile|1}}
La diocesi al termine dell'anno 2016 su una popolazione di 70.043 persone contava 60.282 battezzati, corrispondenti all'86,1% del totale.
:[[Coppa di Turchia 2013-2014 (pallavolo maschile)|2013-14]]
{{tabella dati diocesi}}
|-
| 1949 || 32.780 || 32.800 || 99,9 || 72 || 63 || 9 || 455 || || 12 || 31 || 18
|-
| 1970 || 39.198 || 39.246 || 99,9 || 64 || 56 || 8 || 612 || || 10 || 50 || 24
|-
| 1980 || 41.000 || 41.000 || 100,0 || 59 || 51 || 8 || 694 || || 10 || 55 || 25
|-
| 1990 || 45.000 || 46.000 || 97,8 || 52 || 43 || 9 || 865 || 1 || 10 || 45 || 25
|-
| 1999 || 50.000 || 52.700 || 94,9 || 47 || 40 || 7 || 1.063 || 3 || 7 || 29 || 25
|-
| 2000 || 53.000 || 55.700 || 95,2 || 43 || 37 || 6 || 1.232 || 3 || 6 || 44 || 25
|-
| 2001 || 53.000 || 55.700 || 95,2 || 42 || 35 || 7 || 1.261 || 3 || 8 || 44 || 25
|-
| 2002 || 53.000 || 55.700 || 95,2 || 41 || 34 || 7 || 1.292 || 3 || 9 || 41 || 25
|-
| 2003 || 53.000 || 55.300 || 95,8 || 40 || 33 || 7 || 1.325 || 5 || 9 || 43 || 25
|-
| 2004 || 53.000 || 55.700 || 95,2 || 43 || 35 || 8 || 1.232 || 5 || 10 || 42 || 25
|-
| 2006 || 55.000 || 58.300 || 94,3 || 46 || 35 || 11 || 1.195 || 5 || 13 || 41 || 25
|-
| 2013 || 57.000 || 62.000 || 91,9 || 35 || 33 || 2 || 1.628 || 9 || 3 || 30 || 25
|-
| 2016 || 60.282 || 70.043 || 86,1 || 36 || 30 || 6 || 1.674 || 9 || 6 || 24 || 25
|}
 
==Note==
* {{Pallavolopalm|Coppa dell'Emiro|1}}
<references/>
:[[2011]]
 
==Bibliografia==
* {{Pallavolopalm|Coppa del Principe|1}}
* {{catholic encyclopedia|Ischia}}
:[[2012]]
*{{la}} [[Ferdinando Ughelli]], [https://books.google.it/books?id=JQYqpWjvucMC&pg=PA288 ''Italia sacra''], vol. VI, seconda edizione, Venezia 1720, coll. 230-242
* [[Giuseppe Cappelletti]], [http://books.google.co.uk/books?id=JdUCAAAAQAAJ&pg=PA549 ''Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni''], vol. XIX, Venezia 1864, pp.&nbsp;549–559
*Vincenzio d'Avino, [http://books.google.it/books?id=fUIsAAAAYAAJ&pg=PA269 ''Cenni storici sulle chiese arcivescovili, vescovili e prelatizie (nullius) del Regno delle Due Sicilie''], Napoli 1848, pp.&nbsp;269–271
*{{la}} Paul Fridolin Kehr, [https://web.archive.org/web/20150929133957/http://collections.stanford.edu/publicdomain/bin/detail?fileID=282406448 ''Italia Pontificia''], vol. VIII, Berlino 1935, p.&nbsp;475
*Agostino Di Lustro, [http://www.larassegnadischia.it/Rassegna%202006/rass4-06/episcopi.pdf ''Antiquiores Insulani Episcopi''], in ''La Rassegna d'Ischia'' 4 (2006), pp.&nbsp;33–40
*{{la}} [[Pius Bonifacius Gams]], [https://archive.org/stream/seriesepiscoporu00gamsuoft#page/885/mode/1up ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], Leipzig 1931, p.&nbsp;885
*{{la}} [[Konrad Eubel]], ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002716&mediaType=application/pdf vol. 1], p.&nbsp;286; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002717&mediaType=application/pdf vol. 2], p.&nbsp;169; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002718&mediaType=application/pdf vol. 3], p.&nbsp;214; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002719&mediaType=application/pdf vol. 4], p.&nbsp;211; [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol05eubeuoft#page/230/mode/1up vol. 5], p.&nbsp;230; [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/246/mode/1up vol. 6], p.&nbsp;246
 
==Voci correlate==
* {{Pallavolopalm|Supercoppa italiana maschile|1}}
*[[Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ischia)]]
:[[Supercoppa italiana 2011 (pallavolo maschile)|2011]]
 
== Altri progetti ==
* {{Pallavolopalm|Supercoppa turca maschile|2}}
{{interprogetto}}
:[[Supercoppa turca 2013 (pallavolo maschile)|2013]], [[Supercoppa turca 2014 (pallavolo maschile)|2014]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{Pallavolopalm|Mondiale per club maschile|4}}
* [[Annuario pontificio]] del 2017 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}
:[[Campionato mondiale per club FIVB 2009 (pallavolo maschile)|2009]], [[Campionato mondiale per club FIVB 2010 (pallavolo maschile)|2010]], [[Campionato mondiale per club FIVB 2011 (pallavolo maschile)|2011]], [[Campionato mondiale per club FIVB 2012 (pallavolo maschile)|2012]]
* [http://www.chiesaischia.it/ Sito ufficiale] della diocesi
*{{gcatholic|isch0}}
* [http://www.beweb.chiesacattolica.it/diocesi/diocesi/173/Diocesi+di+Ischia La diocesi di Ischia] su ''Beweb - Beni ecclesiastici in web''
 
{{Controllo di autorità}}
* {{Pallavolopalm|Champions League maschile|2}}
{{Portale|Campania|diocesi}}
:[[CEV Champions League 2009-2010 (pallavolo maschile)|2009-10]], [[CEV Champions League 2010-2011 (pallavolo maschile)|2010-11]]
 
===Nazionale===
* [[File:Silver medal america.svg|20px]] [[Pallavolo maschile ai XIV Giochi panamericani|Giochi panamericani 2003]]
* [[File:Bronze medal world centered-2.svg|20px]] [[Campionato mondiale di pallavolo maschile Under-21 2005|Campionato mondiale juniores 2005]]
 
===Premi individuali===
* 2005 - [[Superliga russa di pallavolo maschile 2004-2005|Superliga russa]]: [[Most Valuable Player|MVP]]
* 2005 - [[World League di pallavolo maschile 2005|World League]]: Miglior ricezione
* 2009 - [[Campionato mondiale per club FIVB 2009 (pallavolo maschile)|Mondiale per club]]: Miglior servizio
* 2010 - [[CEV Champions League 2009-2010 (pallavolo maschile)|Champions League]]: Miglior attaccante della fase a gironi
* 2010 - [[CEV Champions League maschile 2009-2010|Champions League]]: [[Most Valuable Player|MVP]]
* 2010 - [[CEV Champions League maschile 2009-2010|Champions League]]: Miglior servizio
* 2010 - [[Serie A1 2009-2010 (pallavolo maschile)|Serie A1]]: Miglior servizio<ref>{{cita web|url=http://www.legavolley.it/NewsLeggi.asp?tipo=3&ID=30755|titolo=Premi di Lega della stagione sportiva 2009/10|accesso=7 ottobre 2010}}</ref>
* 2010 - [[Campionato mondiale per club FIVB 2010 (pallavolo maschile)|Mondiale per club]]: [[Most Valuable Player|MVP]]
* 2010 - [[Campionato mondiale per club FIVB 2010 (pallavolo maschile)|Mondiale per club]]: Miglior attacco<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Pallavolo/21-12-2010/trento-ancora-mondiale-712224881211.shtml|titolo=Trento è ancora Mondiale. Solo italiane nell'albo d'oro|accesso=22 dicembre 2010}}</ref>
* 2011 - [[CEV Champions League maschile 2010-2011|Champions League]]: [[Most Valuable Player|MVP]]
* 2011 - [[Serie A1 2010-2011 (pallavolo maschile)|Serie A1]]: Miglior servizio
* 2011 - [[Serie A1 2010-2011 (pallavolo maschile)|Serie A1]]: Maggior numero di ace
* 2011 - [[Campionato mondiale per club FIVB 2011 (pallavolo maschile)|Mondiale per club]]: Miglior attacco
* 2011 - [[Campionato mondiale per club FIVB 2011 (pallavolo maschile)|Mondiale per club]]: [[Most Valuable Player|MVP]]
* 2012 - [[Coppa Italia 2011-2012 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]]: [[Most Valuable Player|MVP]]
* 2012 - [[Coppa del Principe del Qatar di pallavolo maschile 2012|Coppa del Principe]]: [[Most Valuable Player|MVP]]
* 2012 - [[Serie A1 2011-2012 (pallavolo maschile)|Serie A1]]: Miglior servizio
* 2012 - [[Serie A1 2011-2012 (pallavolo maschile)|Serie A1]]: Maggior numero di ace
* 2012 - [[Campionato mondiale per club FIVB 2012 (pallavolo maschile)|Mondiale per club]]: [[Most Valuable Player|MVP]]
* 2014 - [[Coppa di Turchia 2013-2014 (pallavolo maschile)|Coppa di Turchia]]: [[Most Valuable Player|MVP]]
* 2014 - [[Voleybol 1.Ligi 2013-2014 (pallavolo maschile)|Voleybolun 1.Ligi turca]]: [[Most Valuable Player|MVP]]
* 2015 - [[Coppa del Mondo di pallavolo maschile 2015|Coppa del Mondo]]: Miglior schiacciatore
* 2017 - [[Coppa Italia 2016-2017 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]]: MVP
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=ValoreAtleticoN3.png
|nome_onorificenza=Medaglia di bronzo al valore atletico
|collegamento_onorificenza=Medaglia di bronzo al valore atletico
|motivazione=
|luogo=[[Trento]], 2 febbraio [[2015]].<ref>{{cita news|autore=Maurizio Di Giangiacomo|url=http://www.trentinovolley.it/files/getbyid/513590.pdf|titolo=Benemerenze del CONI oggi a Trento - Malagò premia campioni e dirigenti|pubblicazione=[[Trentino (quotidiano)|Trentino]]|data=2 febbraio 2015|pp=12-13 del file|accesso=4 febbraio 2015|formato=PDF}}</ref>
}}
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Osmany Juantorena Portuondo}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://www.legavolley.it/DettaglioAtleta.asp?IdAtleta=Por-Osm-85|titolo=Lega Volley - Scheda su Osmany Juantorena}}
 
[[Categoria:Diocesi di Ischia| ]]
{{Portale|biografie|pallavolo}}