Donnavventura e Virgilio Malvezzi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FedeMonty (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Infobox militare
{{F|programmi televisivi|aprile 2015}}
|Nome = Virgilio Malvezzi
{{S|programmi televisivi italiani}}
|Immagine = Virgilio_Malvezzi.jpg
{{Programma
|Didascalia =
|NomeProgramma = Donnavventura
|Soprannome =
|Paese = {{ITA}}
|Data_di_nascita = 8 settembre 1595
|Logo = logo_davv.jpg
|Nato_a = [[Bologna]]
|Dimensione logo = 300 px
|Data_di_morte = 11 agosto 1654
|Anni di produzione = [[2000]] - in corso
|Morto_a = [[Castel Guelfo di Bologna]]
|Durata = 60 min
|Cause_della_morte =
|Genere = Documentario
|Luogo_di_sepoltura = [[Basilica di San Giacomo Maggiore]], [[Bologna]]
|Produttore = Sanmarco, RTI
|Religione = [[Cattolicesimo]]
|Presentatore =
|ReteNazione_servita = [[Rete 4Spagna]]
|Forza_armata =
|Regista = [[Lele Biscussi]]
|Arma =
|Url = http://www.donnavventura.com
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio =
|Grado =
|Ferite =
|Comandanti = [[Gómez Suárez de Figueroa y Córdoba]]
|Guerre =
|Campagne =
|Battaglie = Presa di Acqui, Assedio di Verrua
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro = [[Storico]], [[scrittore]]
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Virgilio
|Cognome = Malvezzi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bologna
|GiornoMeseNascita = 8 settembre
|AnnoNascita = 1595
|LuogoMorte = Castel Guelfo di Bologna
|GiornoMeseMorte = 11 agosto
|AnnoMorte = 1654
|Epoca = 1600
|Attività = scrittore
|Attività2 = militare
|Attività3 = politico
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Biografia==
[[File:Coa fam ITA malvezzi2.jpg|thumb|upright=0.5|Stemma della [[Malvezzi (famiglia)|famiglia Malvezzi]]]]
Figlio di Piriteo, barone di Taranta, e della sua seconda moglie, Beatrice Orsini, nel 1613 ottenne il dottorato ''[[in utroque iure]]'' all'[[Università di Bologna]] e poi si recò a Siena, dove il padre prestava servizio come governatore al servizio di [[Cosimo II de' Medici]]. A Siena divenne amico intimo dell'umanista [[Papa Alessandro VII|Fabio Chigi]], il futuro papa Alessandro VII. A contatto con gli ambienti culturali senesi<ref>A Siena Malvezzi si dedicò allo studio dei classici: « oltre a Tacito, soprattutto Seneca, il cui studio il M. approfondì grazie a un'altra conoscenza senese, Ettore Nini, e Plutarco » (Clizia Carminati, voce su Virgilio Malvezzi nel {{Cita|DBI}})</ref>, nel 1622 pubblicò la sua prima opera, i ''Discorsi sopra Cornelio Tacito'' dedicati al [[Sovrani di Toscana|Granduca di Toscana]]. Nel 1625 partì per militare sotto il comando del [[Gómez Suárez de Figueroa y Córdoba|duca di Feria]], [[governatore di Milano]], ma a causa di problemi di salute - era debole, mangiava poco e soffriva di frequenti capogiri<ref>{{Cita|Elliott (1990)|p. 559}}</ref> - dopo un solo anno abbandonò la carriera militare per fare ritorno a Bologna.
 
Alla morte del padre, nell'ottobre del 1627, ereditò insieme al fratello Marco Antonio i suoi titoli e il feudo di Castel Guelfo, dove si dedicò allo studio delle opere di [[Tito Livio]] senza perdere il contatto con i circoli intellettuali bolognesi. Strinse amicizia con importanti [[Pittore|pittori]] bolognesi, come [[Alessandro Tiarini]] e [[Guido Reni]], che fu poi autore dei [[Frontespizio|frontespizi]] delle sue opere maggiori e di un suo ritratto.<ref>{{Cita libro|autore= Silvia Bulletta|titolo= Virgilio Malvezzi e la storiografia classica|anno=1995|editore= Istituto di propaganda libraria|p= 22|citazione= L'amore per la pittura spinse il Malvezzi a stringere amicizia con i più illustri pittori bolognesi del tempo, in particolare con Guido Reni, il quale disegnò «tutti li frontespizi per le opre sue famose», affidandone l'esecuzione alla bottega dei [[Bartolomeo Coriolano|Coriolani]]. Dall'epistolario dello scrittore si evince che il Reni dovette ritrarre il Malvezzi stesso.|ISBN= 978-88-7836-410-3}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://www.italianisti.it/upload/userfiles/files/2_Ripari%20%28Giunta_Campana%29.pdf|titolo= Virgilio Malvezzi (1595-1653) tra letteratura, politica e pittura|accesso=10 marzo 2019|data=|autore=Edoardo Ripari}}</ref> Iniziò anche un rapporto epistolare con Juan Antonio de Vera y Figueroa, ambasciatore di Spagna a Venezia, che gli fornì l'aiuto necessario per la stesura del ''Ritratto del privato politico christiano''.
 
Il successo editoriale del ''Ritratto'', immediatamente tradotto in spagnolo da Francisco de Balboa y Paz con il titolo ''Retrato del privado Christiano Político deducido de las acciones del Conde Duque'' (Napoli, 1635), garantì al Malvezzi la protezione del [[Gaspar de Guzmán y Pimentel|Conte di Olivares]], e gli aprì le porte della Corte di Madrid, dove si recò nel luglio 1636. A Madrid Olivares gli commissionò una storia della Spagna dal Regno di [[Filippo III di Spagna|Filippo III]], che Malvezzi iniziò a scrivere in [[Lingua spagnola|castigliano]], lasciandola tuttavia incompiuta per far fronte ai nuovi incarichi che gli furono affidati.
 
[[File:Arolsen Klebeband 01 055.jpg|thumb|left|Filippo IV di Spagna]]
Nel 1639 diede alle stampe ''La libra'', analisi delle vittorie e delle sconfitte della Spagna durante il «felice regno di Filippo IV il Grande», con un bilancio decisamente favorevole alle armi spagnole nel confronto con la Francia e ad Olivares come grande architetto dei suoi successi militari, primo fra tutti la vittoriosa difesa di [[Hondarribia|Fuenterrabìa]] assediata dall'esercito francese.<ref>{{Cita|Elliott (1990)|p. 528}}</ref> La stessa intenzione propagandistica e polemica hanno i ''Sucesos principales de la monarquia de España en el año 1639'', pubblicati in spagnolo a Madrid, nel 1640, e in italiano un anno dopo, ad [[Anversa]].<ref>{{Cita|Elliott (1990)|p. 537}}</ref>
 
I suoi servizi alla monarchia spagnola vennero ricompensati nel 1640 con un seggio nel Consiglio di Stato e Guerra di Filippo IV e la nomina ad ambasciatore straordinario a [[Londra]]<ref>{{Cita libro|autore=[[Benedetto Croce]]|titolo=Nuovi saggi sulla letteratura italiana del Seicento|anno=1931|editore=[[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli]]|p=98}}</ref>, affiancato dall'ambasciatore ordinario, Alonso Cárdenas, con l'incarico di concludere un'alleanza con [[Carlo I d'Inghilterra]] contro le [[Repubblica delle Sette Province Unite|Province Unite]] dopo la sconfitta inflitta inflitta dalla [[Koninklijke Marine|Marina Olandese]] all'[[Armada Española]] nella [[Battaglia delle Dune (1639)|battaglia delle Dune]], avvenuta in acque territoriali inglesi, violando la neutralità dell'Inghilterra. Malvezzi doveva anche entrare in contatto con gli esuli francesi, che la Spagna si offriva di sostenere. La missione si concluse con un fallimento, a causa delle eccessive richieste inglesi e delle difficoltà economiche che la Spagna stava attraversando, e Malvezzi fu inviato nelle [[Fiandre]] come consigliere di [[Ferdinando d'Asburgo (1609-1641)|Ferdinando d'Asburgo]].<ref>{{Cita|Elliott (1990)|pp. 558-561}}</ref>
 
Dopo la morte di Ferdinando nel novembre del 1641 Malvezzi rimase in carica sotto il nuovo governatore [[Francisco del Melo]], ma dopo la caduta in disgrazia di Olivares gli fu ordinato di tornare in Spagna e nel 1645, dopo aver rinunciato per motivi di salute a una nuova missione diplomatica presso il [[duca di Baviera]], fu autorizzato a tornare a Bologna, dove fu nominato Senatore e Gonfaloniere di Giustizia. Fu eletto principe dell'Accademia dei Gelati, con il nome di ''Esposto''.
 
A Bologna non perse i contatti con la Spagna, come dimostrano, tra le altre cose, le lettere che Malvezzi ricevette da [[Diego Velázquez|Velázquez]], che aveva avuto occasione di incontrare a Madrid, nelle quali il pittore sivigliano gli parlava di [[Pietro da Cortona]] e della possibilità, suggerita da Malvezzi e infine scartata, di chiamarlo in Spagna per lavorare agli affreschi del [[Real Alcázar di Madrid]], che furono infine realizzati dai bolognesi [[Angelo Michele Colonna]] e [[Agostino Mitelli]].
 
Malvezzi morì a Castel Guelfo l'11 agosto 1654.
 
==Opere==
{{quote|Il gusto poi che si riceve dal modo di Tacito consiste prima nello stile laconico, il quale tanto più piace dello [[Asianesimo|asiatico]] quanto il vino puro dell'inacquato. Secondo, è di gran sodisfazione il non perder tempo a legger molte righe nelle quali non sia qualche insegnamento. Terzo, l'oscurità sua dà grandissimo gusto a chiunque, affaticandosi, ne trova il vero senso, giudicandolo parto del proprio intelletto; il quale, ricevendo occasione da quelle sentenze d'uscir fuori della cosa che legge ed uscendo senza ingannarsi, riceve quel godimento che trar sogliono gli uditori delle metafore per consentimento di chi ne ha scritto.|Virgilio Malvezzi, Venezia, ''Discorsi sopra Cornelio Tacito'', Presso Marco Ginammi, 1635, introduzione.}}
 
Notevole storico e [[moralista]], dallo stile preciso e profondo nella sua concisione, Malvezzi è da considerare uno dei maggiori "[[Lucio Anneo Seneca|senechisti]]" del Seicento.<ref>{{Treccani}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=[[Natalino Sapegno]]|titolo=Compendio di storia della letteratura italiana|volume= 2|anno=1974|editore=[[La Nuova Italia]]|p=74|citazione=Assai più sostanziosa e ricca d'anima, pur nella sua preziosità formale, è la prosa del primo e maggiore fra i nostri « senechisti », il bolognese Virgilio Malvezzi (1595-1654), che piacque al Graciàn, e influì per i modi stilistici su di lui e sul Quevedo e in genere sullo svolgersi in Ispagna del «cultismo» e del «concettismo».|ISBN=88-221-0500-1}}</ref> Scrisse in italiano e spagnolo, e fu presto tradotto in latino, spagnolo, tedesco, olandese e inglese.<ref>{{Cita libro|autore=Howard D. Weinbrot|titolo=Augustus Caesar in Augustan England: The Decline of a Classical Norm|anno=2015|editore=[[Princeton University Press]]|lingua=en|pp=42 e sgg.|url=https://books.google.it/books?id=u6F9BgAAQBAJ&pg=PA42&dq=virgilio+malvezzi&f=false#v=onepage&q=virgilio%20malvezzi&f=false|ISBN=978-0-691-06344-7}}</ref><ref name="y"/>
 
Con i ''Discorsi sopra Cornelio Tacito '' (1622), opera "dall'elegante laconismo"<ref>George Alexander Kennedy, ''The Cambridge History of Literary Criticism'', vol. III, 1989, p. 357.</ref><ref>Jon R. Snyder, ''Mare Magnum: the arts in the early modern age'', p. 162, in John A. Marino, editor, Early modern Italy, 2002.</ref> inaugurò quello stile spezzato e aforistico che avrebbe caratterizzato tutta la sua produzione successiva.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Silvia Bulletta|titolo= Etica, retorica e 'dramma' politico nelle storie romane di Virgilio Malvezzi |pubblicazione=Studi Secenteschi|città=[[Firenze]]|editore=[[Leo S. Olschki]]|numero=36|anno=1995|p=5|citazione=Senechismo, tacitismo, magistero aristotelico e pensiero moderno sono i grandi poli fra i quali si muove la prosa del Malvezzi, che, a partire dal ''Romulo'', diviene modello di stile laconico, ossia di quella maniera spezzata che si era imposta in alternativa all'ortodossia ciceroniana.}}</ref> [[John Milton]], che corredò di ampie postille la sua copia dei ''Discorsi'' nella traduzione inglese di sir [[Richard Baker]], si riferì a Malvezzi come a "colui che è capace di ridurre [[Tacito]] in mille pezzi" (''Malvezzi that can cut Tacitus into slivers and steaks'').<ref>John Milton, ''Of Reformation in England'', Book II. Cfr. J. Milton, ''Marginalia on Virgilio Malvezzi'', in ''The Works of John Milton'', edited by Th. O Mabbot and J. Milton French, New York, Columbia University Press, 1938, vol. XVIII, pp. 346, 493-500, 574, 640. Si veda altresì J. Milton French, ''The life records of John Milton'', Gordian Press, 1966, vol. II, p. 52.</ref>
 
Notevoli ''Il ritratto del privato politico christiano'' (1635), biografia del [[Gaspar de Guzmán y Pimentel|conte-duca di Olivares]], e soprattutto le biografie moralizzate di personaggi della storia antica: il ''Romulo'' (1629), il ''David perseguitato'' (1634), il ''Tarquinio il Superbo'' (1634) e le ''Considerationi con occasione d'alcuni luoghi delle vite d'Alcibiade, e di Coriolano'' (1648), parte del progetto mai realizzato di discutere le ''[[Vite parallele|Vite]]'' di [[Plutarco]].<ref>Nel Preambolo «Al Lettore» alle ''Considerationi con occasione d'alcuni luoghi delle vite d'Alcibiade, e di Coriolano'' Malvezzi riferisce di avere "discorso sopra otto di quelle ''Vite'' che ha scritto Plutarco d'huomini segnalati.", ma le altre vite risultano oggi perdute.</ref> « La riflessione etico-politica che correda le vite malvezziane è un interessante tentativo di coniugare l'eredità classica con le acquisizioni del pensiero del [[Niccolò Machiavelli|Machiavelli]] e del [[Francesco Guicciardini|Guicciardini]], sotto l'influsso della rinascita stoica cristiana promossa a livello europeo da [[Giusto Lipsio]], il grande studioso di Seneca e Tacito. »<ref>{{cita pubblicazione|autore=Silvia Bulletta|titolo= Etica, retorica e 'dramma' politico nelle storie romane di Virgilio Malvezzi|pubblicazione=Studi Secenteschi|città=[[Firenze]]|editore=[[Leo S. Olschki]]|numero=36|anno=1995|pp=4-5}}</ref>
 
Malvezzi scrisse anche opere di storia contemporanea, come i ''Successi principali della monarchia di Spagna nell'anno 1639'' (1641), già pubblicato nel 1640 in lingua spagnola, e ''Introduttione al racconto de' principali successi accaduti sotto il comando del potentissimo re Filippo IV'' (1651).
 
Malvezzi «godette non poca reputazione, che non fu già quella vana e fittizia degli elogi iperbolici allora assai comuni, ma la reputazione presso gl'intendenti, i quali in lui salutarono un moralista e stilista che rinnovava ed emulava Seneca, e il maggiore, se non il primo per tempo, dei «senechisti» italiani.»<ref>{{cita|B. Croce, S. Caramella (1930)|p. 310}}</ref> Le sue opere furono lette e ammirate da scrittori come [[Baltasar Gracián]]<ref>{{Cita libro|autore= Baltasar Gracián y Morales|titolo= Agudeza y arte de ingenio|anno=1947|editore= Espasa Calpe Austral|lingua=es|p=331|citazione= En otro género, el Rómulo y Tarquino, del marqués Virgilio Malvezzi, en la profundidad, en la concisión, en la sentencia, deja otros muchos poemas, y de quien se puede decir con verdad, que nihil molitur inepte, pues no tiene palabra que no encierre un alma; todo es viveza y espíritu.}} Cfr. anche B. Gracián, ''L'acutezza e l'arte dell'ingegno'', trad. it. G. Poggi, Palermo, Aesthetica, 1986, pp. 365-366.</ref><ref>{{Cita libro|autore=[[Andrea Battistini]]|titolo=Vico tra antichi e moderni|anno=2004|editore=[[Il Mulino]]|p=109|citazione=Nelle sue ''Considerazioni d'alcuni luoghi delle vite d'Alcibiade e Coriolano'' edite nel 1648 Malvezzi mette a frutto le sue ardite competenze letterarie che ne fanno il capofila dello stile laconico, e al tempo stesso la sua esperienza politica svolta ai massimi livelli europei, da cui trae materia per i suoi densi aforismi ispirati alla prudenza della ragion di stato, meritandosi tutto l'apprezzamento di Graciàn, entusiasta per il «mixto admirado» che scaturisce dalla congiunzione del «estilo sentencioso de los filósofos con el critico de los historiadores»|isbn=978-8815101969}}</ref>, [[Francisco de Quevedo]] (che nel 1632 tradusse in spagnolo il ''Romulo'')<ref>{{Cita web|url= http://www.biblioteca.org.ar/libros/140895.pdf|titolo= Quevedo lector de Malvezzi|accesso=6 marzo 2019|data=2008|pubblicazione=Alicante : Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes|autore= Mercedes Blanco}} Carmen Isasi ha recentemente curato un'edizione critica della traduzione Quevediana del ''Romulo'' (Francisco de Quevedo, ''El Rómulo de Virgilio Malvezzi'', a cura di C. Isasi Martínez, Bilbao: Universidad de Deusto, 1993), e uno studio linguistico-stilistico molto rigoroso de "Il Romulo" di Malvezzi nella traduzione di Quevedo.</ref>, Charles de Vion d'Alibray (che tradusse in francese il ''Romulo'' e il ''Tarquinio'')<ref name="y">{{Cita web|url=http://www.bibliomanie.it/virgilio_malvezzi_bologna_europa_edoardo_ripari.htm|titolo=Virgilio Malvezzi da Bologna all'Europa|autore=Edoardo Ripari|data=|accesso=6 marzo 2019}}</ref>, [[Nicolas Caussin]]<ref name="y"/> e [[Diego de Saavedra Fajardo]].<ref>{{Cita|Maravall (1986)|pp. 424-425}}.</ref> [[Benedetto Croce]] inserisce Malvezzi tra i grandi [[Moralista|moralisti]] del seicento (cfr. B. Croce e [[Santino Caramella|S. Caramella]] (a cura di), ''Politici e moralisti del Seicento. Strada-Zuccolo-Settala-Accetto-Brignole Sale-Malvezzi'', Bari 1930, pp. 255 sgg.).»<ref>{{Cita libro|autore=AA. VV.|titolo=Letteratura italiana: Le questioni|anno=2015|editore=[[Giulio Einaudi Editore]]|curatore=[[Alberto Asor Rosa]]|p=861|ISBN=9788806551865|anno=1986}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
==Opere principali==
 
* {{Cita libro|editore= Marco Ginami
|cognome= Malvezzi
|nome= Virgilio
|titolo= Discorsi sopra Cornelio Tacito del conte Virgilio Maluezzi. Al serenissimo Ferdinando II. Gran duca di Toscana
|città= Venezia
|accesso= 2 marzo 2019
|data= 1622
|url= https://books.google.it/books?id=Q19Birc4wwQC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false
}}
* {{Cita libro|editore=
|cognome= Malvezzi
|nome= Virgilio
|titolo= Il Romulo del marchese Virgilio Maluezzi
|città= Bologna
|accesso= 2 marzo 2019
|data= 1629
|url= https://books.google.it/books?id=Z2RrTK_zC_AC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false
}}
* {{Cita libro|editore= Giacomo Monti
|cognome= Malvezzi
|nome= Virgilio
|titolo= Dauide perseguitato del marchese Virgilio Maluezzi dedicato alla cattolica maesta' di Filippo IIII. il grande
|città= Bologna
|accesso= 2 marzo 2019
|data= 1634
|url= https://books.google.it/books?id=8IKZ_tUELuIC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false
}}
* {{Cita libro|editore=
|cognome= Malvezzi
|nome= Virgilio
|titolo= Il Ritratto del Privato politico christiano
|città= Bologna
|accesso= 2 marzo 2019
|data= 1635
|url= https://books.google.it/books?id=OdrYK-EaDmEC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false
}}
* {{Cita libro|editore= Imprenta Real
|lingua= es
|cognome= Malvezzi
|nome= Virgilio
|titolo= Sucesos principales de la monarquia de España en el año 1639
|città= Madrid
|accesso= 14 marzo 2019
|data= 1640
|url= https://books.google.it/books?id=aQtYAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false
}}
* {{Cita libro|editore= Giacomo Monti
|cognome= Malvezzi
|nome= Virgilio
|titolo= Successi principali della Monarchia di Spagna nell'anno 1639
|città= Bologna
|accesso= 2 marzo 2019
|data= 1651
|url= https://books.google.it/books?id=jFtBAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false
}}
* {{Cita libro|editore=
|cognome= Malvezzi
|nome= Virgilio
|titolo= Considerationi con occasione d'alc.i luoghi delle vite d'Alcibiade, e di Coriolano le fece il marchese Virgilio Maluezzi
|città= Bologna
|accesso= 2 marzo 2019
|data= 1648
|url= https://books.google.it/books?id=CFad24hwkT8C&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false
}}
* {{Cita libro|editore= per gl'heredi del Corbelletti
|cognome= Malvezzi
|nome= Virgilio
|titolo= Introduttione al racconto de' principali successi accaduti sotto il comando del potentissimo re Filippo quarto
|città= Roma
|accesso= 2 marzo 2019
|data= 1651
|url= https://books.google.it/books?id=ZWhnAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false
}}
'''''Donnavventura''''' è un programma televisivo che va in onda su [[Rete 4]] a partire dal [[2000]], con uno stile narrativo che coniuga il documentario e il reality di viaggio. Il programma va in onda la domenica alle 13:55
 
== Edizioni moderne ==
La sigla ufficiale è ''[[Over the Rainbow]]'' di [[Israel Kamakawiwo'ole]], dal [[2012]] sostituita dalla versione di [[Chiara Galiazzo]]<ref>[http://www.video.mediaset.it/video/donnavventura/full/373832/puntata-del-17-febbraio.html?fb_action_ids=10200498496374585&fb_action_types=og.likes&fb_source=timeline_og&action_object_map=%7B%2210200498496374585%22%3A497407476961425%7D&action_type_map=%7B%2210200498496374585%22%3A%22og.likes%22%7D&action_ref_map=%5B%5D Puntata del 17 febbraio - Video Mediaset<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* {{cita libro|cognome=Malvezzi|nome=Virgilio|titolo=Historia de los primeros años del reinado de Felipe IV|curatore=D. L. Shaw|città=London|editore=[[Boydell & Brewer]]|anno=1968|url=https://books.google.it/books?id=bYrNcgJ1NbYC&printsec=frontcover&hl|isbn=9780900411014|lingua=es}}
* {{cita libro|cognome=Malvezzi|nome=Virgilio|titolo=Il ritratto del privato politico cristiano|città=Palermo|editore=[[Sellerio]]|curatore=[[Maria Luisa Doglio]]|anno=1993|isbn=978-8838909351}}
* {{cita libro|cognome=Malvezzi|nome=Virgilio|titolo=L'Alcibiade e altre prose politiche|città=Lavis-Trento|editore=[[La Finestra editrice]]|curatore=Diego Varini|anno=2010|isbn=9788895925196}}
* {{cita libro|cognome=Malvezzi|nome=Virgilio|titolo=Opere|volume=1|città=Bologna|editore=Persiani editore|curatore=Edoardo Ripari|altri=presentazione di [[Andrea Battistini]]. Con uno scritto di Riccardo Castagnetti|anno=2013|isbn=978-8896013687}}
* {{cita libro|cognome=Malvezzi|nome=Virgilio|titolo=Opere|volume=2|città=Bologna|editore=Persiani editore|curatore=Edoardo Ripari|altri=presentazione di Francesco Sberlati|anno=2015|isbn=978-8898874118}}
 
==Il programmaBibliografia==
* {{cita libro|curatore1=[[Benedetto Croce]]|curatore2=[[Santino Caramella]]|titolo=Politici e moralisti del Seicento. Strada-Zuccolo-Settala-Accetto-Brignole Sale-Malvezzi|città=Bari|editore=[[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli]]|anno=1930|oclc=971190518|cid=B. Croce, S. Caramella (1930)}}
Il programma mostra delle vere e proprie spedizioni compiute dalle protagoniste delle puntate, ovvero alcune donne, e assume anche il ruolo di programma documentaristico poiché mostra agli spettatori i luoghi più affascinanti della terra.
* {{cita libro|cognome=Brändli|nome=Rodolfo|titolo=Virgilio Malvezzi, politico e moralista|città=Basilea|editore=Tipografia del'USC|anno=1964|isbn=}}
* {{cita libro|cognome=Elliott|nome=John Huxtable|linkautore=John Elliott|titolo=El Conde-Duque de Olivares. El político en una época de decadencia|città=Barcelona|editore=Editorial Crítica|anno=1990|isbn=84-7423-439-5|lingua=es|cid=Elliott (1990)}}
* {{cita libro|cognome=Antón Martínez|nome=Beatriz|titolo=El tacitismo en el siglo XVII en España. El proceso de receptio|città=Valladolid|editore=Secretariado de Publicaciones de la Universidad|anno=1991|isbn=84-7762-226-4|lingua=es}}
* {{cita libro|cognome=Maravall|nome=José Antonio|titolo=La cultura del Barroco. Análisis de una estructura histórica|città=Barcelona|editore=Editorial Ariel|edizione=4|anno=1986|isbn=84-344-8339-4|cid=Maravall (1986)|lingua=es}}
* {{cita libro|cognome=Belligni|nome=Eleonora|titolo=Lo scacco della prudenza: precettistica politica ed esperienza storica in Virgilio Malvezzi|città=Firenze|editore=Olschki|anno=1999|isbn=978-8822247797}}
* {{cita libro|cognome=Cid Vázquez|nome=María Teresa|titolo=Tacitismo y razón de Estado en los comentarios políticos de Juan Alfonso de Lancina|città=Madrid|editore=Fundación Universitaria Española|anno=2002|isbn=84-7392-494-0|lingua=es}}
 
==LeAltri spedizioniprogetti==
{{interprogetto}}
{{Aggiornare|arg=televisione}}
*[[1998]] - [[Tunisia]] e [[Libia]]
*[[1999]] - [[Patagonia]]
*[[2000]] - [[Australia]]
*[[2001]] - [[Amazzonia]]
*[[2002]] - Speciale VIP in [[Nord Africa]]
*[[2002]] - [[Marocco]] e [[Mauritania]]
*[[2003]] - [[Lapponia]]
*[[2003]] - Grand Raid [[Sud America]]
*[[2004]] - Grand Raid Americano dal [[Messico]] all'[[Alaska]]
*[[2005]] - Grand Raid [[Africa australe]]
*[[2006]] - Grand Raid [[Oceania]] [[Australia]], [[Papua Nuova Guinea]], [[Nuova Caledonia]]
*[[2007]] - Grand Raid [[Malesia]] e sud-est asiatico [[Thailandia]], [[Vietnam]], [[Laos]], [[Cambogia]], [[Borneo]], [[Brunei]]
*[[2008]] - Grand Raid [[Brasile]], [[Amazzonia]], [[Giamaica]] e [[Caribe]]
*[[2009]] - Grand Raid Americano: dalle [[Bahamas]] al [[Québec (provincia)|Québec]]
*[[2010]] - Grand Raid d'Egitto: dalle [[Alpi]] alle [[Piramidi]]
*[[2011]] - Grand Raid dell'[[Oceano Indiano]]: dal [[Madagascar]] a [[Dubai]]
*[[2012]] - Grand Raid dell'[[Oceano Pacifico]]
*[[2013]] - Grand Raid americano
*[[2014]] - Grand Raid dell'[[Oceano Atlantico]]
*[[2015]] - Speciale [[Expo 2005]]
*[[2016]] - Grand Raid del [[Caribe]]
*[[2017]] - Il [[mondo]] di Donnavventura
 
== Voci correlate ==
==Note==
* [[Letteratura barocca]]
<references/>
* [[Tacitismo]]
* [[Baltasar Gracián]]
* [[Francisco de Quevedo]]
*[[Concettismo]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.donnavventura.com/|Sito ufficiale}}
* {{cite encyclopedia|author=Louis-Gabriel Michaud, [[Joseph-François Michaud]]|editor-last= |editor-first= |editor-link= |encyclopedia=Biographie universelle ancienne et moderne|title=Malvezzi (Virgilio)|trans-title= |url=https://books.google.it/books?id=hBRUAAAAYAAJ&pg=PA420&dq=VikgilIo#v=onepage&q&f=false|access-date= |language=fr|edition= |date= |year=1820|publisher=Chez L. G. Michaud Libraire éditeur|series= |volume=26|___location=Paris|id= |isbn= |oclc= |doi= |pages=420-421|archive-url= |archive-date= |dead-url= |quote= |ref=}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|televisione}}
{{portale|biografie|letteratura}}
 
[[Categoria:ProgrammiMalvezzi televisivi documentaristici(famiglia)]]
[[Categoria:Programmi televisivi italiani]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2000]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2010]]