Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 6 e Premio Ubu: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 6 maggio 2019 |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
||
Riga 1:
Il '''premio Ubu''', fondato nel [[1977]] dal critico [[Franco Quadri]], è considerato il riconoscimento più importante di [[teatro]] in [[Italia]]<ref>Felice Cappa, Piero Gelli, ''[http://www.delteatro.it/dizionario_dello_spettacolo_del_900/u/ubu_premio.php Dizionario dello Spettacolo del '900] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070828190048/http://www.delteatro.it/dizionario_dello_spettacolo_del_900/u/ubu_premio.php|data=28 agosto 2007}}'', Baldini & Castoldi. ISBN 8880892959</ref>. Nelle prime due edizioni, veniva consegnato per meriti particolari non solo in campo teatrale ma anche [[cinema]]tografico e [[Opera lirica|lirico]]: dal 1979 è invece interamente dedicato al teatro. Dopo la scomparsa del fondatore, l'edizione 2012 viene organizzata per la prima volta dall'Associazione Ubu per Franco Quadri.
Il nome del premio è un riferimento all'opera teatrale ''[[Ubu re]]'' (''Ubu roi'') di [[Alfred Jarry]], [[drammaturgo]] [[Francia|francese]].
Dal premio è anche nata la casa editrice [[Ubulibri]], fondata e diretta da Quadri, specializzata in pubblicazioni di testi e di saggi teatrali e cinematografici, soprattutto di autori contemporanei.
Il ''Premio Ubu'' è l'equivalente teatrale del [[Premio David di Donatello]] per il cinema, del [[Premio Regia Televisiva]] per la tv, e del [[Festival di Sanremo]] per la musica, in Italia.
== Storia ==
Il Premio Ubu è stato fondato nel 1979 da [[Franco Quadri]] (Milano 1936-2011), critico (prima su “Sipario”, poi su “Panorama” e infine su “la Repubblica”), saggista (''Il rito perduto'', ''Il teatro del regime'', ''L'avanguardia teatrale in Italia'', ''La politica del regista'', ''Il teatro degli anni Settanta - Tradizione e ''ricerca e ''Invenzione di un teatro diverso'') e traduttore (tra gli altri ''Come è'' di [[Samuel Beckett]]; ''Una visita inopportuna'' e ''Tango barbaro''di Copi; ''I paraventi ''e ''Le serve'' di [[Jean Genet]]; ''Gli aghi e l'oppio'' di [[Robert Lepage]] fino ai recenti ''Ultimi rimorsi prima dell'oblio'' e ''Giusto la fine del mondo'' di Jean-Luc Lagarce e ''La compagnia degli uomini'' di Edward Bond).
Il premio, nei primi anni seguenti alla sua nascita, si occupava anche di cinema e lo coordinava, insieme al suo ideatore, Gianni Buttafava, uno dei personaggi più amati e colti del giornalismo culturale del tempo, prematuramente scomparso nel 1990. Dalle preferenze di una scelta giuria di addetti ai lavori nascevano i premi annuali che nella prima edizione, per la stagione 1977-78, furono assegnati a ''Le baccanti'' di [[Luca Ronconi]] e Gae Aulenti, a [[Marisa Fabbri]] come attrice della medesima tragedia e a [[Carmelo Bene]] come attore del suo ''Riccardo III'' e ad altri; per il cinema, a ''Ecce Bombo'' di [[Nanni Moretti]] e a ''Quell'oscuro oggetto del desiderio'' di Luis Buñuel come film straniero, e così via.
In seguito i Premi Ubu e il [[Patalogo]], l'Annuario del teatro edito fino al 2009 dalla casa editrice Ubulibri che storicamente l'ha promosso, s'indirizzarono solo al teatro, continuando a segnalare di anno in anno le rappresentazioni e le regie più significative, con lo sguardo ai diversi linguaggi della scena italiana e internazionale. Tra gli altri, lo Strehler del ''Temporale'', 1979; il Ronconi di ''Spettri'', 1981, di ''Ignorabimus'', 1985, dei ''Dialoghi delle Carmelitane'', 1987, degli'' Ultimi giorni dell'umanità'', 1990 e del gaddiano ''Pasticciaccio'', 1995; il Carmelo Bene di ''Otello (da Shakespeare)'', 1978 e di ''Macbeth'', 1982; il [[Massimo Castri]] di ''Rosmersholm'', di ''Così è (se vi pare)'', 1979, delle ''Trachinie'', 1983, del ''Ritorno dalla villeggiatura ''e della'' Ragione degli altri'', 1997; il Cobelli della ''Turandot'', 1980 e di ''Troilo e Cressida'', 1992; il Tiezzi di ''Genet a Tangeri'', 1983 e di ''Come è'', 1986; il Leo de Berardinis di ''Ha da passà 'a nuttata'', 1989 e dei ''Giganti della montagna'', 1992; il Thierry Salmon delle ''Troiane'', 1988; il Cecchi di ''Finale di partita'', 1994; il Castellucci di ''Giulio Cesare'', 1997 e di''Genesi'', 2000; il Martinelli di ''Sterminio'', 2007; fino al ''Punzo'' dei Pescecani, 2003 e di ''Alice'', 2009.
Dopo più di tre decenni di puntuale presenza, di attento reperimento di quanto di più vivo accada sulla scena italiana ed europea, i Premi Ubu costituiscono ormai un punto di riferimento per tutti coloro che si interessano di teatro. Ecco perché l'Associazione Ubu per [[Franco Quadri]] ha deciso di proseguirne il corso, impegnandosi nel garantire il profilo critico che ne costituisce il prestigio.
== Vincitori delle edizioni ==
=== Stagione 1977/78 ===
* Miglior spettacolo: ''[[Baccanti (Euripide)|Le Baccanti]]'' del [[Laboratorio di Progettazione Teatrale di Prato]]
* Migliore regia: [[Luca Ronconi]] per ''[[Baccanti (Euripide)|Le Baccanti]]'' e ''La torre''
* Migliore scenografia: [[Gae Aulenti]] per ''[[Baccanti (Euripide)|Le Baccanti]]'', ''La torre'' e ''Calderon''
* Migliori costumi: [[Carmelo Bene]] per ''[[Riccardo III (Shakespeare)|Riccardo III]]''
* Miglior attore protagonista: [[Carmelo Bene]] per ''[[Riccardo III (Shakespeare)|Riccardo III]]''
* Migliore attrice protagonista: [[Marisa Fabbri]] per ''[[Baccanti (Euripide)|Le Baccanti]]''
* Miglior attore non protagonista: [[Mauro Avogadro]] per ''La torre''
* Migliore attrice non protagonista: [[Miriam Acevedo]] e [[Gabriella Zamparini]] per ''Calderon''
* Gruppo sperimentale dell'anno: [[Magazzini Criminali|Il Carrozzone]].
* Miglior film italiano: ''[[Ecce bombo]]'' di [[Nanni Moretti]]
* Miglior film straniero: ''[[Quell'oscuro oggetto del desiderio]]'' di [[Luis Buñuel]]
=== Stagione 1978/79 ===
* Miglior spettacolo: ''[[Otello, o la deficienza della donna|Otello]]'' di [[Carmelo Bene]]
* Migliore regia: [[Carmelo Bene]] per ''[[Otello, o la deficienza della donna|Otello]]''
* Migliore scenografia: [[Carmelo Bene]] per ''[[Otello, o la deficienza della donna|Otello]]''
* Miglior novità: ''Il concerto'' di [[Renzo Rosso]]
* Miglior spettacolo con musiche: ''Mistero napolitano'' di [[Roberto De Simone]]
* Miglior attore: [[Carmelo Bene]] per ''[[Otello, o la deficienza della donna|Otello]]'' e ''[[Manfred (Carmelo Bene)|Manfred]]''
* Migliore attrice: [[Piera Degli Esposti]] per ''Molly cara''
* Miglior attore non protagonista: [[Cosimo Cinieri]] per ''[[Otello, o la deficienza della donna|Otello]]''
* Migliore attrice non protagonista: [[Lina Sastri]] per ''Le femmine puntigliose'' e ''[[Le lacrime amare di Petra von Kant]]''
* Gruppo sperimentale dell'anno: Il Carrozzone
=== Stagione 1979/80 ===
* Miglior spettacolo: ''[[Temporale (Strindberg)|Temporale]]'' del [[Piccolo Teatro di Milano]]
* Migliore regia: [[Massimo Castri]] per ''Rosmersholm'' e ''[[Così è (se vi pare)]]''
* Migliore scenografia, ex aequo: [[Enrico Job]] per ''[[I giganti della montagna]]'' e ''Il padre''; [[Magazzini Criminali]] Productions con la collaborazione di [[Alessandro Mendini]], [[Paola Navone]], [[Daniela Puppa]], [[Franco Raggi]] per ''Crollo nervoso''
* Migliori costumi, ex aequo: [[Santuzza Caloe]] per ''I corvi'', [[Vera Marzot]] per ''L'uccellino azzurro''
* Miglior novità: ''Crollo nervoso'' dei Magazzini Criminali Productions
* Miglior attore: [[Tino Carraro]] per ''El nost Milan'' e ''[[Temporale (Strindberg)|Temporale]]''
* Migliore attrice: [[Piera Degli Esposti]] per ''Rosmersholm''
* Miglior attore non protagonista: [[Luca De Filippo]] per ''Tre atti unici'' di [[Eduardo De Filippo]]
* Migliore attrice non protagonista: [[Marina Confalone]] per ''Il compleanno''
=== Stagione 1980/81 ===
* Miglior spettacolo: ''[[Turandot (Carlo Gozzi)|Turandot]]'' dell'Ater - Emilia Romagna Teatro
* Migliore regia: [[Giancarlo Cobelli]] per ''[[Turandot (Carlo Gozzi)|Turandot]]''
* Migliore scenografia: Paolo Tommasi per ''[[Turandot (Carlo Gozzi)|Turandot]]''
* Miglior attore: [[Giorgio Albertazzi]] per ''Re Nicolò''
* Migliore attrice: [[Valeria Moriconi]] per ''[[Hedda Gabler]]'' e ''[[Turandot (Carlo Gozzi)|Turandot]]''
=== Stagione 1981/82 ===
* Miglior spettacolo: ''[[Spettri (Ibsen)|Spettri]]'' di [[Luca Ronconi]]
* Migliore regia: [[Aldo Trionfo]] per ''Candelaio''
* Migliore scenografia: [[Mario Garbuglia]] per ''[[Spettri (Ibsen)|Spettri]]''
* Miglior attore: [[Glauco Mauri]] per ''[[Il signor Puntila e il suo servo Matti]]''
* Migliore attrice: [[Valeria Moriconi]] per ''Emma B. vedova Giocasta''
=== Stagione 1982/83 ===
* Miglior spettacolo: ''[[Macbeth (Carmelo Bene)|Macbeth]]'' di [[Carmelo Bene]]
* Migliore regia: Giancarlo Sepe per ''[[Così è (se vi pare)]]''
* Migliore scenografia: [[Alessandro Violi]] per ''Cuori strappati''
* Miglior attore: [[Carmelo Bene]] per ''[[Macbeth (Carmelo Bene)|Macbeth]]''
* Migliore attrice: [[Pamela Villoresi]] per ''Minna von Barnhelm''
=== Stagione 1983/84 ===
* Miglior spettacolo: ''Genet a Tangeri'' di [[Federico Tiezzi]] (Magazzini Criminali Productions)
* Migliore regia: [[Massimo Castri]] per ''[[Trachinie|Le Trachinie]]''
* Migliore scenografia: [[Eduardo Arroyo]] per ''Nostalgia''
* Miglior attore: non assegnato
* Migliore attrice: [[Paola Mannoni]] per ''[[Trachinie|Le Trachinie]]'' e ''Fedra''
=== Stagione 1984/85 ===
* Miglior spettacolo: ''Le due commedie in commedia'' del [[Teatro di Roma]]
* Migliore regia: [[Luca Ronconi]] per ''Le due commedie in commedia'' e ''Commedia della seduzione''
* Migliore scenografia: [[Margherita Palli]] per ''Le due commedie in commedia'' e ''Commedia della seduzione''
* Miglior attore: [[Leo De Berardinis]] per ''Dante Alighieri''
* Migliore attrice: [[Mariangela Melato]] per ''Vestire gli ignudi''
* Segnalazioni: [[Teatro Valdoca]] per la ricerca sperimentale in ''Le radici dell'amore'', [[Elio De Capitani]] e il [[Teatro dell'Elfo]] per la ricerca di un repertorio drammaturgico, [[Sosta Palmizi]] per il teatrodanza in ''[[Il cortile (opera teatrale)|Il cortile]]''
* Miglior spettacolo straniero presentato in Italia ex aequo: ''L'antologia [[Pina Bausch]] a Venezia'', ''I mille ciliegi di Yoshitsune'' ([[Ichikawa Ennosuke III]])
=== Stagione 1985/86 ===
* Miglior spettacolo: ''Ignorabimus'' di [[Luca Ronconi]]
* Migliore regia: [[Thierry Salmon]] per ''A. da Agatha''
* Migliore scenografia: [[Margherita Palli]] per ''Ignorabimus''
* Miglior attore: [[Vittorio Gassman]] per ''Affabulazione''
* Miglior attrice: [[Edmonda Aldini]], [[Delia Boccardo]], [[Marisa Fabbri]], [[Anna Maria Gherardi]], [[Franca Nuti]] per ''Ignorabimus''
=== Stagione 1986/87 ===
* Miglior spettacolo: ''[[Il gabbiano]]'' del Centro Teatrale Bresciano
* Migliore regia: [[Federico Tiezzi]] per ''Come è''
* Migliore scenografia: [[Mario Martone]] per ''[[Ritorno ad Alphaville]]''
* Miglior attore, ex aequo: [[Franco Branciaroli]] per ''Confiteor'' e [[Carlo Cecchi]] per ''[[Il misantropo]]''
* Migliore attrice: [[Pamela Villoresi]] per ''[[La tragedia di Didone]]'' e ''[[La fiaccola sotto il moggio]]''
=== Stagione 1987/88 ===
* Miglior spettacolo: ''I dialoghi delle Carmelitane'' di [[Ater - Associazione Teatri Emilia-Romagna]]
* Migliore regia: [[Luca Ronconi]] per ''I dialoghi delle Carmelitane'' e ''[[Mirra (Alfieri)|Mirra]]''
* Migliore scenografia: [[Gino Marotta]] per ''[[Hommelette for Hamlet]]''
* Miglior attore: [[Sandro Lombardi]] per ''Artaud. Una tragedia e Hamletmaschine''
* Migliore attrice: [[Franca Nuti]] per ''I dialoghi delle Carmelitane''
=== Stagione 1988/89 ===
* Miglior spettacolo: ''[[Le troiane]]'' presentato alle [[Orestiadi di Gibellina]]
* Migliore regia: [[Massimo Castri]] per ''[[La famiglia Schroffenstein]]'' e ''[[Il berretto a sonagli]]''
* Migliore scenografia, ex aequo: [[Giorgio Barberio Corsetti]] e [[Mariano Lucci]] per ''[[Descrizione di una battaglia]]'', Nunzio per ''[[Le troiane]]''
* Miglior attore: [[Franco Branciaroli]] per ''In Exitu'', ''Verbò'' e ''Cocktail Party''
* Migliore attrice: [[Elisabetta Pozzi]] per ''Giacomo, il prepotente'', ''Arden'' e ''Francesca da Rimini''
=== Stagione 1989/90 ===
* Miglior spettacolo: ''Ha da passà 'a nuttata'' di [[Leo De Berardinis]]
* Migliore regia: [[Luca Ronconi]] per ''L'uomo difficile'', ''Strano interludio'' e ''Besucher''
* Migliore scenografia: [[Arnaldo Pomodoro]] per ''I paraventi'' e ''La passione di Cleopatra''
* Miglior attore: [[Umberto Orsini]] per ''L'uomo difficile'' e ''Besucher''
* Migliore attrice: [[Alida Valli]] per ''I paraventi''
=== Stagione 1990/91 ===
* Miglior spettacolo: ''Gli ultimi giorni dell'umanità'' di [[Karl Kraus]]
* Migliore regia: [[Giancarlo Cobelli]] per ''[[Un patriota per me]]'' e ''Dialogo nella palude''
* Migliore scenografia: [[Tobia Ercolino]] per ''[[Improvvisamente l'estate scorsa (Williams)|Improvvisamente l'estate scorsa]]''
* Miglior attore: [[Massimo De Francovich]] per ''Gli ultimi giorni dell'umanità''
* Migliore attrice: [[Elisabetta Pozzi]] per ''I serpenti della pioggia''
=== Stagione 1991/92 ===
* Miglior spettacolo: ''[[Ritter, Dene, Voss]]'' del [[Teatro Niccolini]]
* Migliore regia: [[Massimo Castri]] per ''[[I rusteghi]]''
* Migliore scenografia: [[Arnaldo Pomodoro]] per ''[[Nella solitudine dei campi di cotone]]''
* Miglior attore: [[Dario Fo]] per ''[[Johan Padan a la descoverta de le Americhe (opera teatrale)|Johan Padan a la descoverta de le Americhe]]''
* Migliore attrice: [[Piera Degli Esposti]] per ''[[Madre Coraggio e i suoi figli]]''
=== Stagione 1992/93 ===
* Miglior spettacolo: ''[[I giganti della montagna]]'' del [[Teatro di Leo]]
* Migliore regia: [[Giancarlo Cobelli]] per ''[[Troilo e Cressida]]''
* Migliore scenografia: [[Emanuele Luzzati]] per ''[[La leggenda di San Gregorio]]''
* Miglior attore: [[Gabriele Ferzetti]] per ''[[Danza di morte]]''
* Miglior attrice: [[Isa Danieli]] per ''[[Napoli milionaria!]]''
=== Stagione 1993/94 ===
* Miglior spettacolo: ''[[Marat/Sade|Marat-Sade]]'' della [[Compagnia della Fortezza]]
* Migliore regia, ex aequo: [[Massimo Castri]] per ''[[Elettra (Euripide)|Elettra]]'', [[Federico Tiezzi]] per ''[[Edipus]]'' e ''[[Porcile (opera teatrale)|Porcile]]''
* Migliore scenografia: [[Maurizio Balò]] per ''[[Elettra (Euripide)|Elettra]]''
* Miglior attore: [[Sandro Lombardi]] per ''[[Edipus]]'' e ''[[Porcile (opera teatrale)|Porcile]]''
* Miglior attrice: [[Mariangela Melato]] per ''[[L'affare Makropulos]]'' e ''[[Un tram che si chiama Desiderio (opera teatrale)|Un tram che si chiama Desiderio]]''
=== Stagione 1994/95 ===
* Miglior spettacolo: ''[[Finale di partita]]'' del [[Teatro Stabile di Firenze]]
* Migliore regia: [[Carlo Cecchi]] per ''[[Finale di partita]]''
* Migliore scenografia: [[Emanuele Luzzati]] per ''[[Nel campo dei miracoli o il sogno di Pinocchio]]''
* Miglior attore: [[Massimo Popolizio]] per ''[[Re Lear]]'' e ''[[Verso Peer Gynt]]''
* Migliore attrice: [[Judith Malina]] per ''[[Maudie e Jane]]''
=== Stagione 1995/96 ===
* Miglior spettacolo: ''[[Quer pasticciaccio brutto de via Merulana]]'' del [[Teatro di Roma]]
* Migliore regia: [[Luca Ronconi]] per ''[[Quer pasticciaccio brutto de via Merulana]]''
* Migliore scenografia: [[Margherita Palli]] per ''[[Quer pasticciaccio brutto de via Merulana]]''
* Miglior attore: [[Marcello Mastroianni]] per ''[[Le ultime lune]]''
* Migliore attrice: [[Elisabetta Pozzi]] per ''[[Zio Vanja]]''
=== Stagione 1996/97 ===
* Miglior spettacolo: ''[[Giulio Cesare (Shakespeare)|Giulio Cesare]]'' di [[Romeo Castellucci]]
* Migliore regia: [[Massimo Castri]] per ''[[Il ritorno dalla villeggiatura]]'' e ''[[La ragione degli altri]]''
* Migliore scenografia: [[Maurizio Balò]] per ''[[Il ritorno dalla villeggiatura]]''
* Miglior attore: [[Sandro Lombardi]] per ''[[Cleopatràs]]''
* Miglior attrice: [[Elisabetta Pozzi]] per ''[[Il lutto si addice ad Elettra]]''
* Nuovo attore o attrice (che abbia debuttato dopo il '90): [[Francesco Sframeli]]
* Nuovo autore o autrice (che abbia debuttato dopo il '90): [[Spiro Scimone]]
=== Stagione 1997/98 ===
* Miglior spettacolo: ''[[I fratelli Karamazov]]'', regia di [[Luca Ronconi]]
* Migliore regia: [[Federico Tiezzi]] per ''[[Amleto]]''
* Migliore scenografia: [[Maurizio Balò]] per ''Orgia'' di [[Pier Paolo Pasolini]]
* Miglior attore: [[Gianrico Tedeschi]] per ''[[Il riformatore del mondo]]''
* Miglior attrice: [[Isa Danieli]] per ''[[Luparella]]'', ''[[La Celestina]]'', ''[[I Persiani alla Fiumara]]''
* Nuovo attore o attrice: [[Valerio Binasco]]
* Nuovo autore o autrice: [[Antonio Tarantino (drammaturgo)|Antonio Tarantino]]
=== Stagione 1998/99 ===
* Miglior spettacolo: ''[[Il processo (romanzo)|Il processo]]'' di [[Giorgio Barberio Corsetti]]
* Migliore regia: [[Carlo Cecchi]] per ''[[Misura per misura]]'', ''[[I pensieri di Marianna Fiore]]'', ''[[L'ultimo nastro di Krapp]]'' e ''[[Hedda Gabler]]''
* Miglior scenografia: [[Marco Capuana]] per ''[[Alcesti]]'', ''[[Questa sera si recita a soggetto]]''
* Miglior attore: [[Danio Manfredini]] per ''Al presente''
* Miglior attrice: [[Franca Nuti]] per ''Alla meta''
* Miglior attore non protagonista: [[Vittorio Franceschi]] per ''[[Questa sera si recita a soggetto]]''
* Miglior attrice non protagonista: [[Milena Vukotic]] per ''[[Prima della pensione]]''
* Miglior attore o attrice under 30: [[Manuela Mandracchia]] per ''[[L'ignorante e il folle]]'' e ''[[Questa sera si recita a soggetto]]''
* Miglior novità italiana: ''Il sorriso di San Giovanni'' di [[Ruggero Cappuccio]] ([[Teatro Segreto]])
* Miglior novità straniera: ''[[Prima della pensione]]'' di [[Thomas Bernhard]] ([[Teatro Eliseo]])
* Premi speciali: '' Motus''.
''La tempesta. Dormiti gallina, dormiti'' di Silvestro Sentiero, regia di Davide Iodice Libera Mente di Napoli.
=== Stagione 1999/2000 ===
* Miglior spettacolo: ''Genesi'' di [[Romeo Castellucci]] ([[Socìetas Raffaello Sanzio]])
* Migliore regia: [[Luca Ronconi]] per "''Progetto Sogno''": ''[[La vita è sogno]]'' di [[Pedro Calderón de la Barca]] e ''[[Il sogno (Strindberg)|Il sogno]]'' di [[August Strindberg]]
* Migliore scenografia: [[Mimmo Paladino]] per ''[[Edipo re (Sofocle)|Edipo re]]''
* Migliore attore: [[Franco Branciaroli]] per ''[[La vita è sogno]]''
* Migliore attrice: [[Ermanna Montanari]] per ''L'isola di Alcina''
* Migliore attore non protagonista: [[Riccardo Bini]] per ''[[La vita è sogno]]''
* Migliore attrice non protagonista: ex aequo [[Elena Bucci]] e [[Teresa Saponangelo]]
* Miglior attore o attrice under 30: [[Max Malatesta]]
* Nuovo testo italiano: ''Materiali per una tragedia tedesca'' di Antonio Tarantino
* Migliore spettacolo straniero presentato in Italia: ''[[Macbeth|Makbetas]]'' di [[William Shakespeare]], regia di [[Eimuntas Nekrošius]] ([[Compagnia Meno Fortas]] di [[Vilnius]])
* Premio Speciale: [[Mario Martone]] per quanto ha attuato e trasmesso durante la sua direzione del Teatro di Roma. A [[Franca Valeri]]. Al Progetto Prototipo autogestito da [[Fanny & Alexander]], [[Masque Teatro]], [[Motus]] e [[Teatrino Clandestino]] a [[Interzona]] di Verona, nell'ambito della Biennale di Venezia. A [[Raffaella Giordano]] (di [[Sosta Palmizi]]) per aver gettato col suo ''Quore (Per un lavoro in divenire)'' uno sguardo critico sulla realtà e più in generale per il coraggio e l'intensità delle scelte coreografiche da lei operate nel suo [[teatrodanza]] al di là della danza.
=== Stagione 2000/01 ===
* Miglior spettacolo: ''[[Lolita (romanzo)|Lolita]]'' di [[Luca Ronconi]]
* Miglior regia: [[Federico Tiezzi]] per ''Scene di Amleto'' e ''L'apparenza inganna''
* Miglior scenografia: [[Margherita Palli]] per ''[[Lolita (romanzo)|Lolita]]''
* Miglior attore: ex aequo [[Massimo Popolizio]] per ''I due gemelli veneziani'' e [[Umberto Orsini]] per ''L'arte della commedia'' e ''Il nipote di Wittgenstein''
* Miglior attrice: [[Isa Danieli]] per ''[[Filumena Marturano]]''
* Miglior attore non protagonista: ex aequo [[Giovanni Crippa]] per ''I due gemelli veneziani'' e [[Gianfelice Imparato]] per ''I dieci comandamenti''
* Miglior attrice non protagonista: [[Laura Marinoni]] per ''[[Lolita (romanzo)|Lolita]]''
* Miglior attore o attrice under 30: [[Michela Cescon]]
* Miglior novità italiana: ''Due fratelli'' di [[Fausto Paravidino]]
=== Stagione 2001/02 ===
* Miglior spettacolo: ''Infinities'' di [[John D. Barrow]] regia di [[Luca Ronconi]]
* Miglior regia: [[Massimo Castri]] per ''[[John Gabriel Borkman]]'' di [[Henrik Ibsen]]
* Miglior scenografia: [[Maurizio Balò]]
* Miglior attore: [[Sandro Lombardi]]
* Miglior attrice: [[Mariangela Melato]]
* Miglior attore non protagonista: [[Massimo Verdastro]]
* Miglior attrice non protagonista: [[Annamaria Guarnieri]]
* Miglior attore o attrice under 30: [[Fausto Russo Alesi]]
* Nuovo testo italiano: ''mPalermu'' di [[Emma Dante]]
* Nuovo testo straniero: ''[[Crave (opera teatrale)|Crave]]'' e ''[[4.48 Psychosis]]'' di [[Sarah Kane]]
* Miglior spettacolo di teatrodanza: ''<Otto>'' di [[Kinkaleri]]
* Miglior spettacolo straniero presentato in Italia: ''[[Amleto|La tragédie d'Hamlet]]'' di [[William Shakespeare]] regia di [[Peter Brook]]
* Premio speciale: [[Ascanio Celestini]], [[Motus]], [[Luigi Ceccarelli]], ''Vesuvioteatro''
=== Stagione 2002/03 ===
* Miglior spettacolo: ''[[Sabato, domenica e lunedì]]'' di [[Eduardo De Filippo]] regia di [[Toni Servillo]]
* Miglior regia: [[Toni Servillo]] per ''[[Sabato, domenica e lunedì]]'' di [[Eduardo De Filippo]]
* Miglior scenografia: [[Daniela Dal Cin]]
* Miglior attore: [[Carlo Cecchi]], [[Roberto Herlitzka]]
* Miglior attrice: [[Anna Bonaiuto]]
* Miglior attore non protagonista: [[Francesco Silvestri (drammaturgo)|Francesco Silvestri]]
* Miglior attrice non protagonista: [[Manuela Mandracchia]]
* Miglior attore o attrice under 30: [[Marco Foschi]]
* Nuovo testo italiano: ''Tomba di cani'' di [[Letizia Russo]]; ''Carnezzeria'' di [[Emma Dante]]
* Nuovo testo straniero: ''Cara professoressa'' di [[Ljudmila Razumovskaja]]
* Miglior spettacolo di teatrodanza: ''Il migliore dei mondi possibili'' di [[Roberto Castello]]
* Miglior spettacolo straniero presentato in Italia: ''[[Woyzeck]]'' di [[Georg Büchner]] regia di [[Robert Wilson (regista)|Robert Wilson]]
* Premio speciale: ''[[Iliade]]'' di [[Teatrino Clandestino]], [[Davide Enia]],
=== Stagione 2003/04 ===
* Miglior spettacolo: ''I Pescecani ovvero quello che resta di Bertolt Brecht'' di [[Armando Punzo]] ([[Compagnia della Fortezza]])
* Miglior regia: [[Arturo Cirillo]] per ''L'ereditiera''
* Miglior scenografia: [[Carmelo Giammello]]
* Miglior attore: [[Roberto Herlitzka]]
* Miglior attrice: [[Michela Cescon]]
* Miglior attore non protagonista: [[Valerio Binasco]]
* Miglior attrice non protagonista: [[Barbara Valmorin]]
* Miglior attore o attrice under 30: [[Filippo Timi]]
* Miglior testo italiano: ''Il cortile'' di [[Spiro Scimone]]
* Miglior spettacolo teatrodanza: ''Empty space'' di [[Virgilio Sieni]]
* Miglior spettacolo straniero presentato in Italia: "Agamennone", testo e regia di [[Rodrigo García (drammaturgo)|Rodrigo García]]
* Premio speciale: Remondi e Caporossi, ''Tragedia Endogonidia'' della [[Socìetas Raffaello Sanzio]], Nanni Garella
=== Stagione 2004/05 ===
* Miglior spettacolo: ''Professor Bernhardi'' di [[Arthur Schnitzler]] regia di [[Luca Ronconi]]
* Miglior regia: [[Luca Ronconi]] per ''Professor Bernhardi'' di [[Arthur Schnitzler]]
* Miglior scenografia: [[Margherita Palli]]
* Miglior attore: [[Massimo De Francovich]]
* Miglior attrice: [[Maria Paiato]]
* Miglior attore non protagonista: [[Massimo Popolizio]]
* Miglior attrice non protagonista: [[Francesca Mazza]]
* Nuovo testo italiano: ''[[Scemo di guerra]]'' di [[Ascanio Celestini]]
* Nuovo testo straniero: ''Bingo'' di [[Edward Bond]], ''Tre pezzi facili'' di [[Martin Crimp]]
* Miglior spettacolo straniero presentato in Italia: ''The Busker's Opera'' di [[Robert Lepage]]
* Premio speciale: [[Giuliano Scabia]], [[Marco Baliani]], ''[[Fanny & Alexander (compagnia teatrale)|Fanny & Alexander]]'', [[Hubert Westkemper]]
=== Stagione 2005/06 ===
* Miglior spettacolo: ''[[Gli uccelli]]'' di [[Aristofane]] regia di [[Federico Tiezzi]]
* Miglior regia: [[Federico Tiezzi]] per ''[[Gli uccelli]]'' di [[Aristofane]]
* Miglior scenografia: [[Tiziano Santi]]
* Miglior attore: [[Luigi Lo Cascio]]
* Miglior attrice: [[Maria Paiato]]
* Miglior attore non protagonista: [[Arturo Cirillo]]
* Miglior attrice non protagonista: [[Gianna Giachetti]]
* Miglior attore o attrice under 30: [[Alessandro Argnani]], [[Raffaele Esposito (attore)|Raffaele Esposito]] e [[Lorenzo Gleijeses]]
* Nuovo testo italiano: ''Il sorriso di Daphne'' di [[Vittorio Franceschi]]
* Nuovo testo straniero: ''La chiusa'' di [[Conor McPherson]]
* Miglior spettacolo straniero presentato in Italia: ''Winch Only'' di [[Christoph Marthaler]]
* Premio speciale: ''Progetto "Arrevuoto Scampia - Napoli"'', ''Progetto "Domani"'', ''Teatrino Giullare'', ''Biennale Teatro 2005''
=== Stagione 2006/07 ===
* Miglior spettacolo: ''Studio su Medea'' regia di [[Antonio Latella]]
* Miglior regia: [[Marco Martinelli (regista)|Marco Martinelli]] per ''[[Sterminio]]'' di [[Werner Schwab]]
* Miglior scenografia: [[Marco Rossi (scenografo)|Marco Rossi]]
* Miglior attore: [[Saverio La Ruina]]
* Miglior attrice: [[Ermanna Montanari]]
* Miglior attore non protagonista: [[Elio De Capitani]]
* Miglior attrice non protagonista: [[Monica Piseddu]]
* Miglior attore o attrice under 30: [[Emiliano Masala]] e [[Umberto Petranca]]
* Nuovo testo italiano: ''Dissonorata'' di [[Saverio La Ruina]]
* Nuovo testo straniero: ''Sterminio'' di [[Werner Schwab]]
* Miglior spettacolo straniero presentato in Italia: ''[[Faust (Goethe)|Faust]]'' di [[Goethe|J. W. Goethe]] regia di [[Eimuntas Nekrošius]]
* Premio speciale: ''[[Festival delle colline torinesi]]'', [[Vincent Longuemare]], [[Gigi Saccomandi]]
=== Stagione 2007/08 ===
* Miglior spettacolo: ''[[Trilogia della villeggiatura]]'' di [[Carlo Goldoni]], regia di [[Toni Servillo]]
* Miglior regia: [[Massimiliano Civica]] per ''[[Il mercante di Venezia]]'' di [[William Shakespeare]]
* Miglior scenografia: [[Marius Nekrošius]] per ''[[Anna Karenina]]''
* Miglior attore: [[Alessandro Bergonzoni]]
* Miglior attrice: [[Mascia Musy]]
* Miglior attore non protagonista: [[Paolo Pierobon]]
* Miglior attrice non protagonista: [[Elena Ghiaurov]]
* Miglior attore o attrice under 30: [[Chiara Baffi]]
* Nuovo testo italiano: ''La badante'' di [[Cesare Lievi]]
* Nuovo testo straniero: ''Hamelin'' di [[Juan Mayorga]]
* Miglior spettacolo straniero presentato in Italia: ''Fragments'' di [[Samuel Beckett]] regia di [[Peter Brook]]
* Premio speciale: ''[[Pathosformel (compagnia teatrale)|Pathosformel]]'', ''[[I Sacchi di Sabbia]]'', ''[[Drodesera Festival]]''
=== Stagione 2008/09 ===
* Miglior spettacolo: ''[[I demoni]]'' regia di [[Peter Stein]]
* Miglior regia: [[Valter Malosti]] per ''[[Quattro atti profani]]'' di [[Antonio Tarantino (drammaturgo)]]
* Miglior scenografia: ex aequo [[Daniela Dal Cin]] per ''[[... Ma bisogna che il discorso si faccia!]]'' e [[Margherita Palli]] per ''[[Sogno di una notte di mezza estate]]''
* Miglior attore: [[Giuseppe Battiston]]
* Miglior attrice: [[Ermanna Montanari]]
* Miglior attore non protagonista: [[Fausto Russo Alesi]]
* Miglior attrice non protagonista: [[Francesca Ciocchetti]]
* Miglior attore o attrice under 30: [[Silvia Calderoni]]
* Nuovo testo italiano: ''Pali'' di [[Spiro Scimone]]
* Nuovo testo straniero: ''Giusto la fine del mondo'' di [[Jean-Luc Lagarce]]
* Miglior spettacolo straniero presentato in Italia: ''[[L'opera da tre soldi|Die Dreigroschenoper]]'' di [[Bertolt Brecht]] e [[Kurt Weill]] regia di [[Robert Wilson (regista)|Robert Wilson]]
* Premio speciale: ''[[Primavera dei Teatri]]'', ''[[Santasangre]]'', ''[[Muta Imago]]'', ''[[Teatro Sotterraneo]]'', ''[[Babilonia Teatri]]'', ''[[Inequilibrio Festival]]''
=== Stagione 2009/10 ===
* Miglior spettacolo: ex aequo ''[[Finale di partita]]'' regia di [[Massimo Castri]]; ''[[L'ingegner Gadda va alla guerra]]'' regia [[Giuseppe Bertolucci]], [[Fabrizio Gifuni]]; ''[[Roman e il suo cucciolo]]'' regia di [[Alessandro Gassmann]].
* Miglior regia: [[Armando Punzo]] per ''[[Alice nel Paese delle Meraviglie - Saggio sulla fine di una civiltà da Lewis Carroll]]''
* Miglior scenografia: [[Andris Freibergs]] per ''[[Le signorine di Wilko]]''
* Miglior attore: [[Fabrizio Gifuni]]
* Miglior attrice: [[Francesca Mazza]]
* Miglior attore non protagonista: [[Francesco Colella]]
* Miglior attrice non protagonista: [[Ida Marinelli]]
* Miglior attore o attrice under 30: [[Giovanni Anzaldo]]
* Nuovo testo italiano: ''La Borto'' di [[Saverio La Ruina]]
* Nuovo testo straniero: ex aequo ''Bizarra'' di [[Rafael Spregelburd]]; ''Immanuel Kant'' di [[Thomas Bernhard]]
* Miglior spettacolo straniero presentato in Italia: ''Lipsynch'' di [[Robert Lepage]]
* Premio speciale: ''Punta Corsara'', ''[[Kilowatt Festival]]'', ''[[Roberto Saviano]]''
=== Stagione 2010/11 ===
* Miglior spettacolo: ex aequo ''[[Dopo la battaglia]]'' regia di [[Pippo Delbono]]; ''[[The History Boys]]'' regia [[Ferdinando Bruni]] e [[Elio De Capitani]]
* Miglior regia: ex aequo [[Valerio Binasco]] per ''[[Romeo e Giulietta]]'' e [[Mario Martone]] per ''[[Operette Morali]]''
* Miglior scenografia: [[Maurizio Balò]] per ''[[Il misantropo]]''
* Miglior attore: [[Gianrico Tedeschi]]
* Miglior attrice: ex aequo [[Federica Fracassi]] e [[Mariangela Melato]]
* Miglior attore non protagonista: [[Luca Micheletti]]
* Miglior attrice non protagonista: [[Ida Marinelli]]
* Miglior attore o attrice under 30: I ragazzi di [[The History Boys]] ([[Giuseppe Amato (attore)|Giuseppe Amato]], [[Marco Bonadei]], [[Angelo Di Genio]], [[Loris Fabiani]], [[Andrea Germani]], [[Andrea Macchi]], [[Alessandro Rugnone]], [[Vincenzo Zampa]]
* Nuovo testo italiano: ''The end'' di [[Valeria Raimondi]] e [[Enrico Castellani (scrittore)|Enrico Castellani]] ([[Babilonia Teatri]])
* Nuovo testo straniero: ''Lucido'' di [[Rafael Spregelburd]]
* Miglior spettacolo straniero presentato in Italia: ''Vollmond'' di [[Pina Bausch]]
* Premi speciali: ''[[Teatro povero di Monticchiello]]'', ''[[Virgilio Sieni]]'', ''[[Teatro Valle]] occupato'', ''[[Festival Prospettiva di Torino]]'', ''[[Rai Radio Tre]]'', ''[[Mario Perrotta]]''
=== Stagione 2011/12 ===
* Miglior spettacolo: [[The Coast of Utopia di Tom Stoppard]]'', regia di [[Marco Tullio Giordana]]
* Miglior regia: [[Antonio Latella]] per ''[[Un tram che si chiama Desiderio (opera teatrale)|Un tram che si chiama desiderio]]''
* Miglior scenografia: [[Lino Fiorito]] per ''[[Giù]]''
* Miglior attore: [[Saverio La Ruina]]
* Miglior attrice: [[Daria Deflorian]]
* Miglior attore non protagonista: [[Fausto Russo Alesi]]
* Miglior attrice non protagonista: ex aequo [[Federica Santoro]] e [[Elisabetta Valgoi]]
* Miglior attore o attrice under 30: [[Lucrezia Guidone]]; gli attori e le attrici di [[Punta Corsara]] ([[Mirko Calemme]], [[Giuseppina Cervizzi]], [[Christian Giroso]], [[Vincenzo Nemolato]], [[Valeria Pollice]], [[Antonio Stornaiuolo]], [[Giovanni Vastarella]])
* Nuovo testo italiano: ''L'origine del mondo'' di [[Lucia Calamaro]]
* Nuovo testo straniero: ''The Coast of Utopia'' di [[Tom Stoppard]]
* Miglior spettacolo straniero presentato in Italia: ''Richard III'' da [[William Shakespeare]], regia di [[Sam Mendes]]
* Premi speciali: ''[[Dom la cupola del Pilastro di Laminarie]]'', ''[[Il Funaro]]'', ''[[Claudio Morganti (attore)|Claudio Morganti]]'', ''[[Anatolij Vasiliev|Anatolij Vasil'ev]]'', ''[[Eresia della felicità]]''di [[Marco Martinelli (regista)|Marco Martinelli]]
=== Stagione 2012/13<ref>[http://www.teatroecritica.net/2013/12/vincitori-premi-ubu-2013/ Vincitori Premi Ubu 2013<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ===
* Miglior spettacolo:'' Il panico'' regia di [[Luca Ronconi]]
* Miglior regia: [[Antonio Latella]] per ''[[Francamente me ne infischio]]'', di [[Linda Dalisi]] e [[Federico Bellini (produttore)|Federico Bellini]]
* Miglior scenografia: [[Marco Rossi]] per ''Il panico''
* Miglior attore: [[Carlo Cecchi]] per ''La serata a Colono'' e [[Mario Perrotta]] per ''Un bès-Antonio Ligabue''
* Miglior attrice: [[Caterina Carpio]], [[Candida Nieri]], [[Valentina Acca|Valentina Vacca]]
* Miglior attore non protagonista: [[Peppe Servillo]] per Le voci di dentro
* Miglior attrice non protagonista: [[Antonia Truppo]]
* Nuovo attore o attrice (under 30): [[Alice Spisa]]
* Nuovo testo italiano o ricerca drammaturgica: ''Pantani'' di [[Marco Martinelli (regista)|Marco Martinelli]]
* Nuovo testo straniero: ''Jucatùr'' di [[Pau Mirò]]
* Miglior spettacolo straniero presentato in Italia: ''Odyssey'' di [[Simon Armitage]], regia di Robert Wilson
* Premi speciali: [[Chiara Guidi]], [[Danio Manfredini]], [[Stefano Massini]], ''Il ratto d'Europa'' di [[Claudio Longhi]], [[Antonio Rezza]] e [[Flavia Mastrella]]
=== Stagione 2013/14<ref>{{cita web|rl=http://www.ubuperfq.it/fq/index.php/it/premi-ubu/premi-ubu-2014|titolo=Premi Ubu 2014|sito=Associazione Ubu per Franco Quadri}}</ref>===
* Miglior spettacolo: ''[[Le sorelle Macaluso]]'' regia di [[Emma Dante]]
* Miglior regia: [[Emma Dante]] per ''Le sorelle Macaluso''
* Miglior scenografia: [[Alessandro Marzetti]], [[Silvia Bertoni]], [[Armando Punzo]] per ''[[Santo Genet, commediante e martire|Santo Genet Commediante e Martire]]''
* Miglior progetto sonoro o musiche originali: [[G.u.p. Alcaro]] per ''[[Quartett (teatro)|Quartett]]''
* Miglior attore: [[Roberto Latini]]
* Miglior attrice: [[Arianna Scommegna]]
* Nuovo attore o attrice (under 35): [[Licia Lanera]]
* Nuovo testo italiano o ricerca drammaturgica: ''[[Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni]]'' di [[Daria Deflorian]] e [[Antonio Tagliarini]]
* Nuovo testo straniero: ''[[Frost/Nixon]] ''di [[Peter Morgan]]
* Miglior spettacolo straniero presentato in Italia: ''Glaube Liebe Hoffnung'' di [[Ödön von Horváth]], regia di [[Christoph Marthaler]]
* Miglior progetto artistico o organizzativo: ''e la volpe disse al corvo. Corso di Linguistica Generale. Il teatro di Romeo Castellucci nella città di Bologna'' a cura di [[Piersandra Di Matteo]]
* Premi speciali: [[Teatro Colla|Compagnia Marionettistica Carlo Colla]] e [[Michele Sambin]] e il Tam Teatromusic.
=== Stagione 2014/15<ref>{{cita web|rl=http://www.ubuperfq.it/fq/index.php/it/premi-ubu/premi-ubu-2015|titolo=Premi Ubu 2015|sito=Associazione Ubu per Franco Quadri}}</ref>===
* Miglior spettacolo: ''[[Lehman Trilogy]]'' regia di [[Luca Ronconi]]
* Miglior regia: [[Massimiliano Civica]] per [[Alcesti (Euripide)|''Alcesti'']]
* Miglior scenografia: [[Romeo Castellucci]] per [[Go down, Moses|''Go Down, Moses'']] e [[Marco Rossi (scenografo)|Marco Rossi]] per ''[[Lehman Trilogy]]''
* Miglior progetto sonoro o musiche originali: [[Gianluca Misiti]] per ''[[I giganti della montagna]]''
* Miglior attore: [[Massimo Popolizio]] per ''[[Lehman Trilogy]]''
* Miglior attrice: [[Monica Piseddu]] per [[Alcesti (Euripide)|''Alcesti'']], ''[[Natale in casa Cupiello]]'', ''[[Ti regalo la mia morte]]'' e ''[[Veronika (teatro)|Veronika]]''
* Nuovo attore o attrice (under 35): [[Fabrizio Falco]]
* Nuovo testo italiano o ricerca drammaturgica: ''[[Lehman Trilogy]]'' di [[Stefano Massini]]
* Nuovo testo straniero: ''[[Il vizio dell'arte]]'' di [[Alan Bennett]]
* Miglior spettacolo straniero presentato in Italia: ''[[Das Weisse vom Ei/Une île flottante]]'' regia di [[Christoph Marthaler]] ([[Theater Basel]], [[Théâtre Vidy-Lausanne]])
* Miglior progetto artistico o organizzativo: ''[[Progetto Ligabue Arte marginalità e follia]]'' di [[Mario Perrotta]]
* Premi speciali: [[Giuliano Scabia]], [[Carla Pollastrelli]] e [[Olinda Teatro]]
=== Stagione 2015/16<ref>{{cita web|rl=http://www.ubuperfq.it/fq/index.php/it/premi-ubu/premi-ubu-2016|titolo=Premi Ubu 2016|sito=Associazione Ubu per Franco Quadri}}</ref> ===
* Migliore spettacolo: ''[[Santa Estasi. Atridi: otto ritratti di famiglia]]'' regia di [[Antonio Latella]]
* Miglior regia: [[Federico Tiezzi]] per ''[[Calderón (Pasolini)|Calderón]]''
* Miglior allestimento scenico: [[Lino Fiorito]] per ''[[Amore (Scimone)|Amore]]''
* Miglior progetto sonoro o musiche originali: [[Enzo Avitabile]] per ''[[Vangelo (Delbono)|Vangelo]]''
* Miglior attore: [[Paolo Pierobon]] per ''[[La morte di Danton|Morte di Danton]]''
* Miglior attrice: [[Elena Bucci]] per ''[[La locandiera]]'', ''[[La canzone di Giasone e Medea]]'', ''[[Macbeth Duo]]'' e ''[[Bimba. Inseguendo Laura Betti]]'
* Nuovo attore o attrice (under 35): Il cast di ''[[Santa Estasi. Atridi: otto ritratti di famiglia]]'' ([[Alessandro Bay Rossi]], [[Barbara Chichiarelli]], [[Marta Cortellazzo Wiel]], [[Ludovico Fededegni]], [[Mariasilvia Greco]], [[Christian La Rosa]], [[Leonardo Lidi]], [[Alexis Aliosha Massine]], [[Barbara Mattavelli]], [[Gianpaolo Pasqualino]], [[Federica Rosellini]], [[Andrea Sorrentino]], [[Emanuele Turetta]], [[Isacco Venturini]], [[Ilaria Matilde Vigna]], [[Giuliana Vigogna]])
* Nuovo testo italiano o ricerca drammaturgica: ex aequo ''[[Amore (Scimone)|Amore]]'' di [[Spiro Scimone]], ''Geppetto e Geppetto'' di Tindaro Granata
* Miglior spettacolo straniero presentato in Italia: ''[[Mount Olympus]]'' regia di [[Jan Fabre]] ([[Theater Basel]], [[Théâtre Vidy-Lausanne]])
* Miglior progetto artistico o organizzativo: [[Pietro Valenti]] - [[Emilia Romagna Teatro|ERT]]
* Premi speciali: [[Fausto Malcovati]], [[Titivillus Mostre Editoria|Titivillus]], [[L'Alboreto]]
=== Stagione 2016/17<ref>{{cita web|rl=http://www.ubuperfq.it/fq/index.php/it/premi-ubu/premi-ubu-2017|titolo=Premi Ubu 2017|sito=Associazione Ubu per Franco Quadri}}</ref> ===
* Miglior spettacolo: ''[[Macbettu]]'', regia di [[Alessandro Serra]]
*Miglior spettacolo di danza: ''[[Sylphidarium. Maria Taglioni on the Ground]]'' regia e coreografia di [[Francesca Pennini]]
*Miglior regia: ex aequo [[Massimo Popolizio]] per ''[[Ragazzi di vita]]'', [[Massimiliano Civica]] per ''[[Un quaderno per l'inverno]]''
*Miglior allestimento scenico: [[Gianni Staropoli]] per ''Il cielo non è un fondale''
*Miglior progetto sonoro o musiche originali: [[Gianluca Misiti]] per ''[[Cantico dei cantici|Cantico dei Cantici]]''
* Miglior attore: [[Roberto Latini]] per ''[[Cantico dei cantici|Cantico dei Cantici]]''
* Miglior attrice [[Giulia Lazzarini]] per ''[[Emilia (teatro)|Emilia]]''
* Nuova attrice o performer (under 35): ex aequo [[Serena Balivo]], [[Claudia Marsicano]]
*Nuovo attore o performer (under35): [[Christian La Rosa]]
* Progetto curatoriale: [[Marco Martinelli (regista)|Marco Martinelli]] e [[Ermanna Montanari]] per ''Inferno''
*Miglior nuovo testo italiano o scrittura drammaturgica: ''[[Un quaderno per l'inverno]]'' di [[Armando Pirozzi]]
*Miglior nuovo testo stranieroo scrittura drammaturgica: ''[[Emilia (teatro)|Emilia]]'' di [[Claudio Tolcachir]]
*Premio UBU alla carriera: [[Antonio Tarantino (drammaturgo)|Antonio Tarantino]]
*Miglior spettacolo straniero presentato in Italia: ''Five Easy Pieces'' di [[Milo Rau]] (CAMPO & IIPM)
* Premi speciali: CReSCo - Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea, AkropolisLibri, Fabulamundi - Playwriting Europe (progetto di PAV)
=== Stagione 2018/19 ===
*Miglior spettacolo: ''Overload'', regia di Sotterraneo
*Miglior spettacolo di danza: ''Euforia'' ideazione e regia di Silvia Rampelli
*Miglior regia: [[Mimmo Borrelli]] per ''[[La cupa]]''
*Miglior curatore/curatrice o organizzatore/organizzatrice: ex aequo Francesca Corona, Daniele Del Pozzo
*Miglior allestimento scenico: Marco Rossi e Gianluca Sbicca per ''Freud o l'interpretazione dei sogni''
*Miglior progetto sonoro o musiche originali: [[Andrea Salvadori (musicista)|Andrea Salvadori]] per ''Beatitudo''
* Miglior attore: ex aequo Gianfranco Berardi per ''Amleto take away,'' Lino Guanciale per ''La classe operaia va in paradiso''
* Miglior attrice [[Ermanna Montanari]] per ''Va pensiero, Fedeli d'Amore''
* Nuova attrice o performer (under 35): Chiara Bersani
*Nuovo attore o performer (under35): ex aequo Marco D’Agostin, PierGiuseppe Di Tanno
*Miglior nuovo testo italiano o scrittura drammaturgica: ''[[La cupa]]'' di [[Mimmo Borrelli]]
*Miglior nuovo testo stranieroo scrittura drammaturgica: ''Afghanistan: Enduring Freedom'' di Richard Bean, Ben Ockrent, Simon Stephens, Colin Teevan, Naomi Wallace
*Premio UBU alla carriera: Enzo Moscato
*Miglior spettacolo straniero presentato in Italia: ''Nachlass'' di Rimini Protokoll (Théâtre Vidy-Lausanne)
* Premi speciali: Aldes
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Piccolo Teatro (Milano)]]
* [[Teatro]]
* [[Teatro Argentina]]
*
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.ubuperfq.it/fq/index.php/premi-ubu|Premi Ubu}}
* {{cita web | 1 = http://www.ubuperfq.it/joomla/index.php/ubulibri | 2 = Associazione Ubu per Franco Quadri | accesso = 30 novembre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130120051440/http://www.ubuperfq.it/joomla/index.php/ubulibri | dataarchivio = 20 gennaio 2013 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.ubulibri.it/pagine/ipremiubu.htm|Premi Ubu fino a ed. 2011}}
* {{cita web|http://www.ubulibri.it/|Ubulibri}}
* {{cita web|http://www.delteatro.it/dizionario_dello_spettacolo_del_900/u/ubu_premio.php|Il premio Ubu nel Dizionario dello Spettacolo del '900}}
{{portale|teatro}}
[[Categoria:Premi teatrali|Ubu]]
[[Categoria:Franco Quadri|Ubu]]
|