Cynipidae e Discussione:Basi militari statunitensi in Italia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: tag vuoti
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Manca la Sicilia ==
{{Tassobox
Che la voce non sia eccelsa si capisce... ma dobbiamo fare addirittura una voce "Presenza militare statunitense in Sicilia"? Scusate ma chi ha curato la voce lo sa che gli americani in Sicilia hanno sia la base aerea di [[Sigonella]] (non esattamente una sconosciuta) e i sottomarini statuninensi e le missioni NATO al porto di [[Augusta (Italia)|Augusta]]? E che dire poi del [[MUOS]] di [[Niscemi]]? Comprendo che non siano notizie che ci fanno saltare dalla gioia ma fare disinformazione non serve. Anche se isola, la Sicilia fino a prova contraria è parte della nazione Italia, quindi in una voce con un simile titolo direi che è doveroso menzionare anche il contributo della Sicilia, grazie. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 18:47, 3 ago 2016 (CEST)
|nome= ''Cynipidae''
== Attacchi sovietici da est? ==
|statocons=
Vorrei precisare che la Jugoslavia non faceva parte del blocco sovietico e quindi nel 1955 non ci potevano essere pericoli di attacchi sovietici da est, essendo la Jugoslavia neutrale.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 13:26, 19 dic 2016 (CET)
|immagine=Cynips quercusfolii.jpg
:Cosa ti fa credere che in una eventuale terza guerra mondiale i sovietici avrebbero rispettato la neutralità della Jugoslavia o dell'Austria? Nel 1914 e di nuovo nel 1940 la Germania invase la Francia passando per i neutrali Belgio e Lussemburgo... --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:34, 19 dic 2016 (CET)
|didascalia= ''[[Cynips quercusfolii]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
| dominio=[[Eukaryota]]
| regno=[[Animalia]]
| sottoregno=[[Eumetazoa]]
| superphylum = [[Protostomia]]
| phylum=[[Arthropoda]]
| subphylum=[[Tracheata]]
| superclasse=[[Hexapoda]]
|classe=[[Insecta]]
|sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Endopterygota]]}}
|superordine=[[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Hymenopteroidea]]}}
|ordine= [[Hymenoptera]]
|sottordine= [[Apocrita]]
|superfamiglia = [[Cynipoidea]]
|famiglia='''Cynipidae'''<br/><span style="font-variant: small-caps">[[Pierre André Latreille|Latreille]], [[1802]]</span>
|sottofamiglia=
|genere=
|specie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[genere (tassonomia)|Generi]]
|suddivisione_testo=[[#Tassonomia|vedi testo]]
}}
I '''Cinipidi''' ('''Cynipidae''' <span style="font-variant: small-caps">[[Pierre André Latreille|Latreille]], [[1802]]</span>) sono una [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[insetti]] dell'ordine degli [[Hymenoptera|Imenotteri]]<ref name=cata>{{cita web|lingua=en|url=http://www.catalogueoflife.org/col/browse/tree/id/55f556a900b84fa22787bf3c0a414b78|titolo=Browse taxonomic tree|sito=Catalogue of Life|accesso=1º settembre 2016}}</ref>.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Il genere principale della famiglia è ''[[Cynips]]'', da cui essa stessa prende il nome<ref name=summa/>.
 
Gentili utenti,
==Descrizione==
L'adulto, nelle varie specie, è di dimensioni che possono andare dai 2 ai 7&nbsp;mm di lunghezza; è però arduo identificare l'insetto nell'ambiente, compito che riesce molto più facile con la galla prodotta dalla larva, il cui aspetto è diverso da specie a specie<ref name=ento/>.
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Presenza militare statunitense in Italia]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95906266 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Biologia ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160705070008/http://www.acq.osd.mil/eie/Downloads/Reports/Base%20Structure%20Report%20FY15.pdf per http://www.acq.osd.mil/eie/Downloads/Reports/Base%20Structure%20Report%20FY15.pdf
Le uova vengono depositate dalla femmina direttamente nel tessuto vegetale; la formazione delle galle è dovuta sia alle sostanze prodotte dalla larva, sia a quelle generate durante la deposizione delle uova<ref name=ento/>.
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Gli insetti di questa famiglia sono [[fitofago|fitofagi]], e sono noti per causare la formazione di [[galla (botanica)|noci di galla]], parassitando in particolar modo le [[quercia|querce]]<ref name=summa>{{cita web|url=http://www.summagallicana.it/lessico/n/noce%20di%20galla.htm|titolo=Noce di galla - Cecidio|sito=summagallicana.it|accesso=1º settembre 2016}}</ref><ref name=ento>{{cita web|url=http://www.agraria.org/entomologia-agraria/cinipidi-della-quercia.htm|titolo=Cinipidi della quercia - Biorrhiza – Cynips - Neuroterus - Andricus spp.|sito=Agraria.org|accesso=2 settembre 2016}}</ref>.
<gallery caption="Alcuni tipi di galle">
File:Andricus quercuscalicis Quercus robur 02.jpg|''[[Andricus quercuscalicis]]''
File:Kelsterbach fg07.jpg|''[[Andricus kollari]]''
File:Cynips longiventris gall.jpg|''[[Cynips longiventris]]''
File:Diplolepis-rosae.jpg|''[[Diplolepis rosae]]''
File:Common Spangle gall.JPG|''[[Neuroterus quercusbaccarum]]''
</gallery>
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:52, 3 apr 2018 (CEST)
== Distribuzione e habitat ==
La famiglia è distribuita prevalentemente nell'[[emisfero settentrionale]]: la quasi totalità delle circa 1300 specie descritte ha un [[areale]] [[olartico]], con l'eccezione di alcune specie presenti in [[Sud America]] e dei generi ''[[Qwaqwaia]]'', ''[[Rhoophilus]]'' e ''[[Phanacis]]'' diffusi in [[Sud Africa]].<ref>{{cita web |titolo=Cynipidae |opera=Gall wasps of Africa and Madagascar |url=http://www.waspweb.org/Cynipoidea/Cynipidae/|accesso=3 settembre 2016|lingua=en}}</ref><ref name=Liljeblad2011>{{cita pubblicazione |autore=Liljeblad J., Nieves-Aldrey J.L., Neser S., Melika G.|titolo=Adding another piece to the cynipoid puzzle: the description of a new tribe, genus and species of gall wasp (Hymenoptera: Cynipidae) endemic to The Republic of South Africa |rivista=Zootaxa |anno=2011 |volume=2806 |numero= |pagine=35–52 |url=http://www.mapress.com/j/zt/article/view/10825|lingua=en}}</ref>
 
== Collegamenti esterni modificati ==
==Tassonomia==
[[File:Andricus kollari, galwesp uit knikkergal (1).jpg|thumb|upright=1.3|''[[Andricus kollari]]'']]
[[File:Biorhiza pallida.jpg|thumb|upright=1.3|''[[Biorhiza pallida]]'']]
[[File:Diplolepis rosae insect.JPG|thumb|upright=1.3|''[[Diplolepis rosae]]'']]
[[File:Dryocosmus kuriphilus.jpg|thumb|upright=1.3|''[[Dryocosmus kuriphilus]]'']]
 
Gentili utenti,
La famiglia comprende i seguenti [[genere (tassonomia)|generi]]:{{cn}}
*''[[Acraspis]]''
*''[[Amphibolips]]''
*''[[Andricus]]''
*''[[Aphelonyx]]''
*''[[Atrusca]]''
*''[[Aulacidea]]''
*''[[Aylax]]''
*''[[Barbotinia]]''
*''[[Belonocnema]]''
*''[[Biorhiza]]''
*''[[Callirhytis]]''
*''[[Cecinothofagus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Nieves-Aldrey & Liljeblad, 2009</span><ref>{{cita pubblicazione|autore= Nieves-Aldrey J.L., Liljeblad J., Nieves M.H., Grez A. & Nylander J.A.A.|titolo=Revision and phylogenetics of the genus Paraulax Kieffer (Hymenoptera, Cynipidae) with biological notes and description of a new tribe, a new genus, and five new species|rivista=zootaxa|anno=2009|volume=2200|numero= |pagine=1-40|url=http://www.mapress.com/zootaxa/2009/f/z02200p040f.pdf|lingua=en}}</ref>
*''[[Ceroptres]]''
*''[[Chilaspis]]''
*''[[Cyclocynips]]'' <span style="font-variant: small-caps">Melika, Tang, & Sinclair, 2013</span><ref>{{cita pubblicazione|autore=Melika G., Tang Chang-ti, Sinclair F., Yang Man-miao, Lohse K, Hearn J., Nicholls J.A, Stone G.N. |titolo=A new genus of oak gallwasp, Cyclocynips Melika, Tang & Sinclair (Hymenoptera: Cynipidae: Cynipini), with descriptions of two new species from Taiwan |rivista=Zootaxa|anno=2013 |volume=3630|numero=3 |pagine=534-548|url=http://asiangallwaspproject.yolasite.com/resources/Melika%20et%20al%202013.%20A%20new%20genus%20of%20oakgallwasp,%20Cyclocynips%20Melika,%20Tang%20%26%20Sinclair,%20with%20descriptions%20of%20two%20new%20species%20from%20Taiwan.pdf |doi=10.11646/zootaxa.3630.3.8|lingua=en}}</ref>
*''[[Cynips]]'' <span style="font-variant: small-caps">Linnaeus, 1758</span>
*''[[Diastrophus]]''
*''[[Diplolepis]]''
*''[[Disholcaspis]]''
*''[[Dryocosmus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Giraud, 1859</span>
*''[[Eschatocerus]]''
*''[[Eumayria]]''
*''[[Hedickiana]]''
*''[[Heteroecus]]''
*''[[Iraella]]''
*''[[Isocolus]]''
*''[[Liebelia]]''
*''[[Liposthenes]]''
*''[[Loxaulus]]''
*''[[Neaylax]]''
*''[[Neuroterus]]''
*''[[Odontocynips]]''
*''[[Paraulax]]'' <span style="font-variant: small-caps">Kieffer, 1904</span>
*''[[Pediaspis]]''
*''[[Periclistus]]''
*''[[Phanacis]]'' <span style="font-variant: small-caps">Förster, 1860</span>
*''[[Philonix]]''
*''[[Plagiotrochus]]''
*''[[Pseudoneuroterus]]''
*''[[Qwaqwaia]]'' <span style="font-variant: small-caps">Liljeblad, Nieves-Aldrey & Melika, 2011</span><ref name=Liljeblad2011/>
*''[[Rhoophilus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Mayr, 1881</span>
*''[[Synergus]]''
*''[[Synophromorpha]]''
*''[[Synophrus]]''
*''[[Timaspis]]''
*''[[Trichagalma]]''
*''[[Trigonaspis]]''
*''[[Xestophanes]]''
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Presenza militare statunitense in Italia. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104505321 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
==Note==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071210161851/http://www.usag.livorno.army.mil/ per http://www.usag.livorno.army.mil/
<references/>
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Voci correlate ==
*[[Galla (botanica)]]
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 17:18, 1 mag 2019 (CEST)
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
*{{cita web|url=http://bugguide.net/node/view/14878|titolo=Family Cynipidae - Gall Wasps|lingua=en}}
 
Gentili utenti,
{{Hymenoptera}}
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Presenza militare statunitense in Italia. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106819835 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
{{portale|artropodi}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160802144229/http://www.italy.army.mil/ per http://www.italy.army.mil/
[[Categoria:Cynipoidea]]
 
[[Categoria:Taxa classificati da Pierre André Latreille]]
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:49, 28 lug 2019 (CEST)