Stazione di Reggio Emilia AV Mediopadana e Discussione:Basi militari statunitensi in Italia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Manca la Sicilia ==
{{Infobox stazione ferroviaria
Che la voce non sia eccelsa si capisce... ma dobbiamo fare addirittura una voce "Presenza militare statunitense in Sicilia"? Scusate ma chi ha curato la voce lo sa che gli americani in Sicilia hanno sia la base aerea di [[Sigonella]] (non esattamente una sconosciuta) e i sottomarini statuninensi e le missioni NATO al porto di [[Augusta (Italia)|Augusta]]? E che dire poi del [[MUOS]] di [[Niscemi]]? Comprendo che non siano notizie che ci fanno saltare dalla gioia ma fare disinformazione non serve. Anche se isola, la Sicilia fino a prova contraria è parte della nazione Italia, quindi in una voce con un simile titolo direi che è doveroso menzionare anche il contributo della Sicilia, grazie. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 18:47, 3 ago 2016 (CEST)
|nazione = ITA
== Attacchi sovietici da est? ==
|nome = Reggio Emilia AV Mediopadana
Vorrei precisare che la Jugoslavia non faceva parte del blocco sovietico e quindi nel 1955 non ci potevano essere pericoli di attacchi sovietici da est, essendo la Jugoslavia neutrale.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 13:26, 19 dic 2016 (CET)
|nome originale =
:Cosa ti fa credere che in una eventuale terza guerra mondiale i sovietici avrebbero rispettato la neutralità della Jugoslavia o dell'Austria? Nel 1914 e di nuovo nel 1940 la Germania invase la Francia passando per i neutrali Belgio e Lussemburgo... --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:34, 19 dic 2016 (CET)
|immagine = Stazione Mediopadana alta velocità Reggio Emilia (15918560268).jpg
|didascalia = Stazione AV Mediopadana di Reggio Emilia
|apertura = 2013
|stato attuale = in uso
|localizzazione = via Città del [[Tricolore]], s.n.c., [[Mancasale]], [[Reggio nell'Emilia]]
|latitudine =
|longitudine =
|tipologia = stazione in superficie, passante
|pass_giorno = 1880 pax saliti (2017)
|pass_anno =
|fonte = <ref>[http://mobilita.regione.emilia-romagna.it/allegati/ferrovie/indagine_RER_20180427.pdf Indagini sulla mobilità e conteggio passeggeri del TP ferroviario regionale, Regione Emilia-Romagna, 27 aprile 2018]</ref>
|binari = 4
|interscambio = bus urbani, bus extraurbani, taxi, bike sharing, metropolitana di superficie.
|vicinanza = [[Mapei Stadium - Città del Tricolore]], [[Mancasale]], [[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada A1]]
|note =
}}
La '''stazione di Reggio Emilia AV Mediopadana'''<ref>La stazione è situata circa 4 km a nord del centro di Reggio Emilia in Via Città del Tricolore a Mancasale, frazione di Reggio Emilia. La vecchia stazione del traffico ordinario si trova in centro della città.</ref> è una [[stazione ferroviaria]] della [[Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)|linea ad alta velocità Milano-Bologna]], di cui costituisce l'unico scalo viaggiatori intermedio.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== Storia ==
 
Gentili utenti,
La prima inaugurazione dell'impianto risale al [[2008]], anno di apertura della linea ferroviaria sulla quale insiste e di cui costituì, fino al [[2013]], un [[posto di movimento]] denominato Reggio Emilia AV.
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Presenza militare statunitense in Italia]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95906266 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
[[File:Ministro infrastrutture trasporti maurizio lupi inaugura stazione tav reggio emilia (8988703784).jpg|thumb|upright=1.2|left|Inaugurazione della stazione]]
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160705070008/http://www.acq.osd.mil/eie/Downloads/Reports/Base%20Structure%20Report%20FY15.pdf per http://www.acq.osd.mil/eie/Downloads/Reports/Base%20Structure%20Report%20FY15.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Le procedure di gara pubblica per l'appalto dei lavori di costruzione del [[fabbricato viaggiatori]] si conclusero nel novembre [[2008]], con l'aggiudicazione alla [[Cimolai (azienda)|Cimolai Spa]] di [[Pordenone]].
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:52, 3 apr 2018 (CEST)
A partire dal 30 settembre [[2008]] la struttura, in attesa del completamento dei lavori relativi alla sua trasformazione in stazione, operò in qualità di semplice [[posto di movimento]], con la denominazione di Reggio Emilia AV.<ref name="RFI_CC_2008">RFI SpA. ''Circolari compartimentali CC BO 22/2008 e CC MI 56/2008''. p. 1 e p. 9</ref>
 
== Collegamenti esterni modificati ==
I lavori iniziarono nel settembre [[2010]]. Il costo complessivo previsto fu di 79 milioni di euro, messi a disposizione dal [[Ministero delle Infrastrutture]], dalla [[Regione Emilia-Romagna]] e dalla società [[TAV (azienda)|TAV SpA]], appartenente al Gruppo [[Ferrovie dello Stato]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.re.it/retecivica/urp/retecivi.nsf/PESIdDoc/B1AFB1B2C5C84AAAC12577EB002CB3A8/$file/Conferenza_stampa_13_12_2010.pdf|titolo=a Nord - Stati generali|autore=Gruppo di Progetto Infrastrutture e Progetti Urbani|accesso=10 giugno 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304195358/http://www.comune.re.it/retecivica/urp/retecivi.nsf/PESIdDoc/B1AFB1B2C5C84AAAC12577EB002CB3A8/$file/Conferenza_stampa_13_12_2010.pdf|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref>.
 
Gentili utenti,
Nel gennaio [[2012]] vennero completate le opere di fondazione e iniziò il montaggio delle travi di bordo in acciaio.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.re.it/retecivica/urp/retecivi.nsf/DocumentID/2ED873F5C6841214C1257A46004B94DA?opendocument|titolo=Stazione Mediopadana, alla scoperta del cantiere|autore=Comune di Reggio Emilia|data=25 luglio 2012|accesso=11 giugno 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304192813/http://www.comune.re.it/retecivica/urp/retecivi.nsf/DocumentID/2ED873F5C6841214C1257A46004B94DA?opendocument|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref>
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Presenza militare statunitense in Italia. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104505321 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
L'8 giugno [[2013]] si tenne l'inaugurazione con le autorità, mentre la relativa messa in esercizio della stazione avvenne il giorno seguente<ref name="test">{{cita web|url=http://www.municipio.re.it/retecivica/urp/retecivi.nsf/DocumentID/6CE3AF23FF29BDEAC1257B3D0059D56B?Opendocument|titolo=Stazione Mediopadana in esercizio dal 9 giugno|autore=Comune di Reggio Emilia|accesso=10 giugno 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407082144/http://www.municipio.re.it/retecivica/urp/retecivi.nsf/DocumentID/6CE3AF23FF29BDEAC1257B3D0059D56B?Opendocument|dataarchivio=7 aprile 2014}}</ref>. Conseguentemente la denominazione fu trasformata in Reggio Emilia AV Mediopadana<ref>RFI SpA. ''Circolare territoriale CT BO 5/2013. p. 2.</ref><ref>{{Cita pubblicazione
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071210161851/http://www.usag.livorno.army.mil/ per http://www.usag.livorno.army.mil/
|titolo = Impianti FS
|rivista = [[I Treni]]
|numero = 361
|editore = Editrice Trasporti su Rotaie
|città = Salò
|anno = 2013
|mese = luglio-agosto
|p = 8
|ISSN = 0392-4602
}}</ref>.
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Strutture e impianti ==
Il piazzale è dotato di due [[binario ferroviario|binari]] di precedenza collegati ai due binari di corsa principali da [[deviatoio|deviatoi]] percorribili alla velocità di 60&nbsp;km/h.<ref name="RFI_CC_2008" /> la stazione ė fornita di quattro ascensori panoramici e scale mobili per raggiungere facilmente i binari. Al piano terra sono presenti aree destinate alle attività commerciali (bar, edicola, ufficio turistico ecc.), bagni pubblici e biglietterie automatiche sia di [[Trenitalia]] che di [[Italo-Nuovo Trasporto Viaggiatori|Nuovo Trasporto Viaggiatori]].
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 17:18, 1 mag 2019 (CEST)
=== Architettura ===
La struttura che accoglie i viaggiatori è stata progettata dall'architetto spagnolo [[Santiago Calatrava]] ed è parte integrante di un importante progetto che modifica radicalmente tutta l'area a nord della città rendendola porta d'accesso principale e più prestigiosa. Insieme al [[Ponti di Calatrava a Reggio Emilia|sistema di ponti a vela]] che sovrastano l'[[autostrada del Sole]], anch'essi progettati dall'architetto [[Valencia|valenziano]], e al nuovo casello autostradale, forma il nuovo complesso estetico e funzionale di [[Reggio Emilia]].
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Presenza militare statunitense in Italia. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106819835 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
L'edificio è caratterizzato da un design futuristico che prevede la ripetizione, venticinque volte, di un modulo di lunghezza pari a 25,40&nbsp;m composto dalla successione di tredici differenti portali in acciaio, distanziati tra loro di circa un metro. Tale sequenza, lunga complessivamente 483&nbsp;m, genererebbe un effetto di movimento pari a quello di un'onda dinamica. L'altezza media è pari a 20&nbsp;m.<ref name=infobuild>{{cita web|url=http://www.infobuild.it/progetti/stazione-mediopadana/|titolo=Stazione Mediopadana|autore=Infobuild|accesso 11 giugno 2013}}</ref>
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160802144229/http://www.italy.army.mil/ per http://www.italy.army.mil/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
L'originario primo progetto "a vela" è stato sostituito da quello a "onda", anche per meglio distinguere l'opera dai ponti; tuttavia l'intero progetto è ancora conosciuto con il nome non ufficiale di "Le vele di Calatrava".
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:49, 28 lug 2019 (CEST)
== Movimento ==
Sia [[Trenitalia]] sia [[Nuovo Trasporto Viaggiatori]]<ref name="test2">{{cita web|url=http://www.ntvspa.it/it/ntv/pagine/1450/Italo,-parte-l%E2%80%99orario-estivo.html|titolo=Italo, parte l’orario estivo - Comunicato stampa NTV del 23/04/2013|autore=Nuovo Trasporto Viaggiatori|accesso=10 giugno 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140106214744/http://www.ntvspa.it/it/ntv/pagine/1450/Italo,-parte-l%E2%80%99orario-estivo.html|dataarchivio=6 gennaio 2014}}</ref> servono la stazione con diversi collegamenti al giorno attraverso treni ad alta velocità.
 
== Servizi ==
La stazione è classificata da [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]] nella categoria ''gold''.<ref>{{Cita web|url=http://www.rfi.it/rfi/LINEE-STAZIONI-TERRITORIO/Nelle-regioni/Emilia-Romagna|titolo=La rete oggi in Emilia Romagna|sito=www.rfi.it|accesso=2 giugno 2018}}</ref>
 
La stazione offre i seguenti servizi:
* [[File:Feature ticket office inv 2.svg|24px|Biglietteria automatica]] Biglietteria automatica
* [[File:Aiga toilets inv.svg|24px|Servizi igienici]] Servizi igienici
* [[File:Aiga coffeeshop inv.svg|24px|Bar]] Bar
 
== Interscambi ==
Attivata il 15 dicembre [[2013]], è in funzione la fermata ferroviaria [[Stazione di Reggio Mediopadana|Reggio Mediopadana]], costruita sull'adiacente [[ferrovia Reggio Emilia-Guastalla]]<ref>{{cita web| autore=TPER| url=http://www.tper.it/15dicembre#.Uq9lMCd0llM| titolo=Nuovi orari ferroviari dal 15 dicembre 2013| data=14 dicembre 2013| accesso=17 dicembre 2013}}</ref>, nell'ambito di un progetto di potenziamento dei servizi del tratto suburbano Reggio Emilia San Lazzaro-[[Bagnolo in Piano]]. Tramite questa fermata si può trasferirsi presso la stazione tradizionale di Reggio Emilia, in centro città.
 
La stazione è dotata di un parcheggio di interscambio ed è collegata, da una viabilità realizzata negli anni 2000, al vicino casello dell'[[Autostrada A1 (Italia)|autostrada A1]].
 
Per il collegamento con il centro della città sono inoltre attive alcune autolinee urbane [[Società Emiliana Trasporti Autofiloviari|SETA]]<ref>{{cita web|url=http://www.setaweb.it/azienda/linee_re/I.3U05.pdf|titolo=Orario Urbano|autore=SETA|accesso=26 ottobre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141026121600/http://www.setaweb.it/azienda/linee_re/I.3U05.pdf|dataarchivio=26 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.am.re.it/muoversi_pubblici/Tav.php|titolo=Tav|autore=Agenzia Mobilità Reggio Emilia|accesso=26 ottobre 2014}}</ref>.
 
La stazione offre i seguenti servizi:
* [[File:Tren.svg|24px|Stazione ferroviaria]] Fermata ferroviaria (''Reggio Mediopadana'')
* [[File:Aiga bus inv.svg|24px|Fermata autobus]] Fermata autobus
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Vittorio Cervigni, ''Nuove stazioni emiliane'', in "[[I Treni]]" n. 361 (luglio-agosto 2013), pp.&nbsp;39–41.
* Marco Cacozza, ''L'Emilia viaggia ad alta velocità'', in ''Tutto treno'', n. 276, luglio 2013, pp.&nbsp;13–15.
 
== Voci correlate ==
* [[Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)]]
* [[Ferrovia Reggio Emilia-Guastalla]]
* [[Stazione di Reggio Mediopadana]]
* [[Ponti di Calatrava a Reggio Emilia]]
* [[Reggio Emilia]]
* [[Santiago Calatrava]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20130522184630/http://www.km129.it/ KM129-Reggio Emilia Territorio Esteso] sito relativo ai cinque progetti ideati dall'architetto Santiago Calatrava per la città di Reggio Emilia. Il sito contiene un'ampia sezione mediagallery che documenta la cronologia dei cantieri dei tre ponti già realizzati.
* [http://www.municipio.re.it/retecivica/urp/retecivi.nsf/DocumentID/C3D2A607C60CE436C12573800028E1CA?opendocument Reggio Emilia e Calatrava] pagina del sito del Comune di Reggio Emilia, contiene links e documenti
*{{cita web|url=http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=f6711ea1908ea110VgnVCM1000003f16f90aRCRD|titolo=Le stazioni per l'Alta Velocità sul sito RFI|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081212094831/http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=f6711ea1908ea110VgnVCM1000003f16f90aRCRD|dataarchivio=12 dicembre 2008}}
*{{cita web|url=http://www.km129.it/Sezione.jsp?idSezione=332&idSezioneRif=337|titolo=La stazione sul sito del Comune di Reggio Emilia|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090406022253/http://www.km129.it/Sezione.jsp?idSezione=332&idSezioneRif=337|dataarchivio=6 aprile 2009}}
 
{{Navbox ferrovia
|Nome = Reggio Emilia AV Mediopadana
|Linea = [[Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)|Milano-Bologna (AV)]]
|PK = 63+481
|Direzione 1 = [[Milano]]
|Stazione precedente = [[Stazione di Milano Rogoredo|Milano Rogoredo]]
|Stazione successiva = [[Stazione di Bologna Centrale|Bologna Centrale]]
|Direzione 2 = [[Bologna]]
}}
 
{{Portale|Emilia|trasporti}}
 
[[Categoria:Stazioni ferroviarie italiane per l'alta velocità|Reggio Emilia AV Mediopadana]]
[[Categoria:Stazioni ferroviarie di Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia AV Mediopadana]]
[[Categoria:Architetture di Santiago Calatrava]]