Gliwice e Discussione:Basi militari statunitensi in Italia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Manca la Sicilia ==
{{Divisione amministrativa
Che la voce non sia eccelsa si capisce... ma dobbiamo fare addirittura una voce "Presenza militare statunitense in Sicilia"? Scusate ma chi ha curato la voce lo sa che gli americani in Sicilia hanno sia la base aerea di [[Sigonella]] (non esattamente una sconosciuta) e i sottomarini statuninensi e le missioni NATO al porto di [[Augusta (Italia)|Augusta]]? E che dire poi del [[MUOS]] di [[Niscemi]]? Comprendo che non siano notizie che ci fanno saltare dalla gioia ma fare disinformazione non serve. Anche se isola, la Sicilia fino a prova contraria è parte della nazione Italia, quindi in una voce con un simile titolo direi che è doveroso menzionare anche il contributo della Sicilia, grazie. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 18:47, 3 ago 2016 (CEST)
|Nome = Gliwice
== Attacchi sovietici da est? ==
|Nome ufficiale =
Vorrei precisare che la Jugoslavia non faceva parte del blocco sovietico e quindi nel 1955 non ci potevano essere pericoli di attacchi sovietici da est, essendo la Jugoslavia neutrale.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 13:26, 19 dic 2016 (CET)
|Panorama = Gliwice - Panorama 01.jpg
:Cosa ti fa credere che in una eventuale terza guerra mondiale i sovietici avrebbero rispettato la neutralità della Jugoslavia o dell'Austria? Nel 1914 e di nuovo nel 1940 la Germania invase la Francia passando per i neutrali Belgio e Lussemburgo... --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:34, 19 dic 2016 (CET)
|Didascalia =
|Bandiera = Gliwice flaga.svg
|Stemma = Gliwice herb.svg
|Stato = POL
|Grado amministrativo = 2
|Divisione amm grado 1 = Slesia
|Capoluogo =
|Amministratore locale = Zygmunt Frankiewicz
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine = 200 - 278
|Superficie = 134.20
|Note superficie =
|Abitanti = 196167
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.stat.gov.pl/cps/rde/xbcr/gus/PUBL_l_ludnosc_stan_struktura_31_12_2009.pdf|titolo=POPULATION. SIZE AND STRUCTURE BY TERRITORIAL DIVISION|lingua={{lingue|en|pl}}|accesso=21-06-2010|formato=pdf|pagina=44}}
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 44-100 a 44-164
|Prefisso = (+48) 032
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Sito = http://www.um.gliwice.pl/
}}
'''Gliwice''', pronuncia {{IPA|/ɡlʲiˈvʲit͡sɛ/}} (in [[lingua slesiana|slesiano]] ''Glywicy'', in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Gleiwitz'', in [[lingua latina|latino]] ''Glivitium'') è una [[città]] [[Polonia|polacca]] industriale nel sud [[Polonia]], nella regione della [[Slesia]] (in polacco ''Śląsk''), con 196.167 abitanti ([[2009]])<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> e che sorge sulle sponde del [[fiume]] [[Kłodnica]], circa a 20&nbsp;km ovest da [[Katowice]]. Precedentemente situata nel [[voivodato di Katowice]] negli anni [[1975]]-[[1998]], attualmente Gliwice rientra nel [[voivodato della Slesia]] dal [[1999]].
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Gliwice è uno dei principali centri dell'[[Unione Metropolitana dell'Alta Slesia]], il più grande agglomerato urbano legalmente riconosciuto in Polonia, all'interno della [[conurbazione]] dell'area urbana di Katowice che conta 2.764.971 abitanti.<ref>{{cita web|url=http://www.stat.gov.pl/cps/rde/xbcr/gus/PUBL_powierzchnia_ludnosc_teryt_2008.pdf|titolo=AREA AND POPULATION IN THE TERRITORIAL PROFILE IN 2008|lingua={{lingue|en|pl}}|accesso=21-06-2010|formato=pdf|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090407101250/http://www.stat.gov.pl/cps/rde/xbcr/gus/PUBL_powierzchnia_ludnosc_teryt_2008.pdf|dataarchivio=7 aprile 2009}}</ref>. È inclusa anche nel [[Górnośląski Okręg Przemysłowy|GOP]] (''Górnośląski Okręg Przemysłowy''), vasta area industriale che fa capo alla città di [[Katowice]].
 
Gentili utenti,
==Storia==
===Tardo Medioevo===
Gliwice viene menzionata come città per la prima volta in un documento risalente al [[1276]] e venne governata per tutto il tardo medioevo dalla dinastia dei [[Piast di Slesia]].<ref>{{cita web|url=http://www.um.gliwice.pl/index.php?id=123/2|lingua={{lingue|de|en|pl}}|titolo=History of City|accesso=21-06-2010}}</ref> In seguito divenne dominio della corona di [[Boemia]] nel [[1335]], passando insieme a tutto il [[Regno di Boemia]] all'interno dell'impero austriaco degli [[Asburgo]] nel [[1526]].
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Presenza militare statunitense in Italia]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95906266 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
===Inizio dell'Era Moderna===
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160705070008/http://www.acq.osd.mil/eie/Downloads/Reports/Base%20Structure%20Report%20FY15.pdf per http://www.acq.osd.mil/eie/Downloads/Reports/Base%20Structure%20Report%20FY15.pdf
[[File:Ratusz w Gliwicach 06.JPG|thumb|left|Targa commemorativa della visita del re di Polonia [[Giovanni III Sobieski]] nel 1683]]
A causa delle enormi spese attuate della monarchia asburgica nel [[XVI secolo]] per le guerre contro l'[[impero ottomano]], Gliwice fu data in affitto a [[Friedrich Zettritz]] per un ammontare di 14.000 [[tallero|talleri]]. Sebbene il prestito originale fosse per un periodo di 18 anni, nel 1580 fu rinnovato per 10 anni e nel 1589 per ulteriori 18 anni. Nel 1683, il [[re di Polonia]] [[Giovanni III Sobieski]] visitò la città. Venne conquistata dai prussiani nel 1740 durante la [[Guerra di Successione austriaca]] e riconfermata alla [[Prussia]] definitivamente nel 1763 al termine della [[Guerra dei sette anni]]. Occupata da [[Napoleone]] nel [[1807]] durante l'invasione della Prussia, venne occupata in seguito dai russi nella primavera del [[1813]] durante la campagna di liberazione contro i francesi. Al [[Congresso di Vienna]] del 1814 - 1815 venne riconfermata alla Prussia, mentre i territori polacchi limitrofi (acquisiti dalla Prussia nel 1794 al termine della [[Terza spartizione della Polonia]] vennero assegnati alla [[Russia]] (distretti di [[Varsavia]], di [[Łódź]] e di [[Lublino]]) ed all'[[Austria]] (distretti di [[Cracovia]] e di [[Przemyśl]]). Durante il corso del XIX secolo, grazie alle numerose miniere di [[carbone]], la città e tutto il distretto limitrofo venne pesantemente industrializzata. Al termine della [[Prima guerra mondiale]], la regione della Slesia fu sottoposta ad un [[plebiscito]] ed una piccola porzione dell'[[Alta Slesia]] venne assegnata alla [[Polonia]], cosicché Gleiwitz si trovò ad essere a pochi chilometri dal nuovo confine con il neonato stato polacco. Durante gli anni della [[Repubblica di Weimar]] numerosi furono gli incidenti tra la popolazione tedesca e la minoranza polacca.
[[File:Radiostacja Gliwice - przemasban101.JPG|thumb|L'antenna della stazione radio di Gliwice]]
Il 31 agosto 1939, una messinscena orchestrata dai nazisti alla stazione radio della città ("[[Incidente di Gleiwitz]]") costituì il pretesto per lo scatenamento della [[Seconda guerra Mondiale]]. Conquistata dai sovietici nel Febbraio [[1945]], nello stesso anno, venne assegnata alla Polonia assieme a quasi tutta la Slesia durante la [[Conferenza di Potsdam]].
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Gliwice è stata la sede di uno dei 45 sottocampi del [[campo di concentramento di Auschwitz]].
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:52, 3 apr 2018 (CEST)
==Monumenti e luoghi d'interesse==
* Castello di Piast (''[[:pl:Zamek Piastowski w Gliwicach|Zamek Piastowski]]'')
* Plazza del Mercato (''[[:pl:Rynek w Gliwicach|Rynek]]'')
** Municipio (''[[:pl:Ratusz w Gliwicach|Ratusz]]'')
** Fontana di Nettuno
* Cattedrale dei Santi Apostoli Pietro e Paolo (''[[:pl:Katedra Świętych Apostołów Piotra i Pawła w Gliwicach|Katedra Świętych Apostołów Piotra i Pawła]]'')
* Chiesa dell'Esaltazione della Santa Croce (''[[:pl:Kościół Podwyższenia Krzyża Świętego w Gliwicach|Kościół Podwyższenia Krzyża Świętego]]''), uno dei fondatori fu il re di Polonia [[Giovanni III Sobieski]]
* Mura medievali
* Chiesa di San Bartolomeo (''[[:pl:Kościół św. Bartłomieja w Gliwicach|Kościół św. Bartłomieja]]'')
* Chiesa di Ognissanti (''[[:pl:Kościół Wszystkich Świętych w Gliwicach|Kościół Wszystkich Świętych]]'')
* [[Torre radio di Gliwice]] (''Radiostacja gliwicka'')
* Villa Caro, ora il Museo di Gliwice
* Chiesa della Santissima Trinità (''[[:pl:Kościół Trójcy Świętej w Gliwicach|Kościół Trójcy Świętej]]'')
* Chiesa di Santa Barbara (''[[:pl:Kościół św. Barbary w Gliwicach|Kościół św. Barbary]]'')
* Posta principale (''Poczta główna'')
* Tribunale distrettuale (''Sąd Rejonowy'')
* Chimica rossa (''[[:pl:Czerwona chemia|Czerwona chemia]]'') - facoltà di chimica del [[Politecnico della Slesia]]
* Vecchie case, chiese, granai, fabbriche, scuole e altro ancora
 
== Collegamenti esterni modificati ==
<gallery mode=packed>
Gliwice - Castle by night 01.JPG|Castello di Piast
Ratusz gliwicki 01.JPG|Municipio
Neptun przy ratuszu 02.JPG|Fontana di Nettuno
Kościół katedralny pw. świętych Apostołów Piotra i Pawła (BUCHMANN).JPG|Cattedrale dei Santi Apostoli Pietro e Paolo
Kościół św. Bartłomieja w Gliwicach1.jpg|Chiesa di San Bartolomeo
Kościół Wszystkich Świętych w Gliwicach1.jpg|Chiesa di Ognissanti
Wikipedia-gliwice-2.jpg|Posta principale
</gallery>
 
Gentili utenti,
==Cultura==
[[File:Gliwice, "Czerwona Chemia" wieczorem.JPG|thumb|[[Politecnico della Slesia]], facoltà di chimica]]
A Gliwice ha sede il [[Politecnico della Slesia]].
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Presenza militare statunitense in Italia. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104505321 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Sport ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071210161851/http://www.usag.livorno.army.mil/ per http://www.usag.livorno.army.mil/
La squadra di [[Calcio (sport)|calcio]] principale della città è il [[Gliwicki Klub Sportowy Piast]], vice-campione della Polonia nel [[Ekstraklasa 2015-2016|2016]] e finalista della [[Puchar Polski|Coppa di Polonia]] nel 1978 e nel 1983. I giocatori del club erano [[Kamil Glik]] (attualmente difensore del [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]]) e [[Radosław Murawski]] (attualmente centrocampista del [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]]).
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
==Amministrazione==
[[File:Gliwice - panoramio (39).jpg|thumb|upright=0.8|Monumento a [[Józef Piłsudski]]]]
===Gemellaggi===
Gliwice è gemellata con<ref>{{Cita web|url=http://www.um.gliwice.pl/index.php?id=211/2|lingua={{lingue|de|en|pl}}|accesso=13-02-2010|editore=Information Service of Gliwice|titolo=Twin Cities of Gliwice}}</ref>:
* {{Gemellaggio|Germania|Bottrop|2007}} <small>(dal 10 luglio 2004 Accordo di Cooperazione)</small><ref>{{cita web|url=http://www.bottrop.de/tourismus/stadtportrait/partnerstadt/staedtepartnerschaften.php|lingua=de|titolo=Städtepartnerschaften|editore=bottrop.de|accesso=13-02-2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091103154851/http://www.bottrop.de/tourismus/stadtportrait/partnerstadt/staedtepartnerschaften.php|dataarchivio=3 novembre 2009}}</ref>
* {{Gemellaggio|Germania|Dessau|1992}}
* {{Gemellaggio|Inghilterra|Doncaster|1979}}
* {{Gemellaggio|Slovacchia|Kežmarok|2001}}
* {{Gemellaggio|Svezia|Nacka (comune){{!}}Nacka|1990}}
* {{Gemellaggio|Ungheria|Salgótarján|1991}}
* {{Gemellaggio|Francia|Valenciennes|1989}}
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 17:18, 1 mag 2019 (CEST)
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== Voci correlate ==
* [[Campo di concentramento di Auschwitz]]
 
Gentili utenti,
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Gliwice}}
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Presenza militare statunitense in Italia. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106819835 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
{{Distretti del voivodato della Slesia}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160802144229/http://www.italy.army.mil/ per http://www.italy.army.mil/
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Polonia}}
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
[[Categoria:Gliwice| ]]
 
[[Categoria:Distretti del voivodato della Slesia]]
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:49, 28 lug 2019 (CEST)