Piazza Santa Maria Novella e Discussione:Basi militari statunitensi in Italia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Manca la Sicilia ==
{{Opera urbana
Che la voce non sia eccelsa si capisce... ma dobbiamo fare addirittura una voce "Presenza militare statunitense in Sicilia"? Scusate ma chi ha curato la voce lo sa che gli americani in Sicilia hanno sia la base aerea di [[Sigonella]] (non esattamente una sconosciuta) e i sottomarini statuninensi e le missioni NATO al porto di [[Augusta (Italia)|Augusta]]? E che dire poi del [[MUOS]] di [[Niscemi]]? Comprendo che non siano notizie che ci fanno saltare dalla gioia ma fare disinformazione non serve. Anche se isola, la Sicilia fino a prova contraria è parte della nazione Italia, quindi in una voce con un simile titolo direi che è doveroso menzionare anche il contributo della Sicilia, grazie. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 18:47, 3 ago 2016 (CEST)
|nome = Piazza Santa Maria Novella
== Attacchi sovietici da est? ==
|nomiPrecedenti =
Vorrei precisare che la Jugoslavia non faceva parte del blocco sovietico e quindi nel 1955 non ci potevano essere pericoli di attacchi sovietici da est, essendo la Jugoslavia neutrale.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 13:26, 19 dic 2016 (CET)
|immagine = Piazza santa maria novella, restored 02.JPG
:Cosa ti fa credere che in una eventuale terza guerra mondiale i sovietici avrebbero rispettato la neutralità della Jugoslavia o dell'Austria? Nel 1914 e di nuovo nel 1940 la Germania invase la Francia passando per i neutrali Belgio e Lussemburgo... --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:34, 19 dic 2016 (CET)
|didascalia = La piazza dopo il restauro (2009)
|siglaStato = ITA
|città = {{simbolo|FlorenceCoA.svg}}&nbsp;[[Firenze]]
|circoscrizione = [[Centro storico di Firenze|Centro storico]]
|distretto =
|quartiere = [[Quartiere 1 di Firenze|Quartiere 1]]
|interesse =
|trasporti =
}}
'''Piazza Santa Maria Novella''', dominata dalla grande [[Basilica di Santa Maria Novella]], è una delle principali e più belle piazze di [[Firenze]].
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== Storia ==
La piazza fu aperta su iniziativa del Comune a partire dal [[1287]] e conclusa verso il [[1325]], dopo aver abbattuto le case che vi si trovavano. Era usata per accogliere i sempre più numerosi fedeli che accorrevano alle prediche dei frati [[Domenicani]], i quali vivevano nell'attiguo convento. Divenne in seguito, grazie alla sua ampiezza, scenario di feste e spettacoli come il ''Palio dei Cocchi'' (una corsa con carrozze simili alle bighe romane), istituito da [[Cosimo I]] nel [[1563]], per il quale furono innalzati i due obelischi marmorei sostenuti da tartarughe in bronzo ([[1608]]) del [[Giambologna]]. Nell'Ottocento la piazza era solcata dalla linea dei tram.
 
Gentili utenti,
La sistemazione delle aiuole nella piazza è recente: foto degli anni '30 mostrano un disegno completamente diverso. Chiusa al traffico sul finire degli anni '80, almeno a quello proveniente dalla [[Firenze Santa Maria Novella|stazione]]. La piazza ha visto negli ultimi anni un completo restyling e riqualificazione con una completa ripavimentazione, la scomparsa del traffico e dei parcheggi, lo spostamento dei chioschi, delle panchine e dei bidoni dell'immondizia (questi ultimi sono stati interrati).
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Presenza militare statunitense in Italia]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95906266 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Edifici di rilievo ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160705070008/http://www.acq.osd.mil/eie/Downloads/Reports/Base%20Structure%20Report%20FY15.pdf per http://www.acq.osd.mil/eie/Downloads/Reports/Base%20Structure%20Report%20FY15.pdf
=== La chiesa e il convento di Santa Maria Novella ===
{{vedi anche|Basilica di Santa Maria Novella}}
[[File:Santa Maria Novella.jpg|thumb|left|Facciata di Santa Maria Novella]]
La facciata della [[chiesa di Santa Maria Novella]] si staglia sulla grande piazza, la quale permette di ammirare tutta la sua maestosità e armonia tipica dello stile [[arte rinascimentale|rinascimentale]]. Terminata da [[Leon Battista Alberti]] nel [[1470]] su incarico del ricco mercante [[Giovanni di Paolo Rucellai|Giovanni Rucellai]], fu in realtà innestata sulla parte inferiore già esistente che risaliva al Trecento. L'Alberti realizzò il portale centrale e la parte superiore usando dei precisi calcoli modulari che stabiliscono delle proporzioni esatte fra i vari elementi: base uguale all'altezza, scomposizione delle aree in quadrati con rapporti 1/2 o 2/3 e così via.
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Non mancano i riferimenti alla committenza, come il simbolo della famiglia [[Rucellai]] in una fascia del frontone (la vela con le sartie libere intrecciate dal vento, simbolo di fortuna) e il nome del mecenate nell'iscrizione sotto il timpano. Il "''[[Sol Invictus]]''" al centro del timpano è lo stemma del quartiere di Santa Maria Novella dalla riforma amministrativa del [[1343]], ma anche il simbolo della ragione.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:52, 3 apr 2018 (CEST)
A sinistra della chiesa, dall'antico ingresso del convento, si può accedere al [[Museo di Santa Maria Novella]], che permette di vistare gli affreschi del [[Chiostro Verde]] e del [[Cappellone degli Spagnoli]]; esso espone una collezione di dipinti, reliquiari, arredi sacri, parati ed altri oggetti appartenuti al complesso domenicano. Sulla lunetta d'ingresso del Museo esisteva un affresco di [[Masaccio]], andato perduto ma pervenutoci tramite alcune copie.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Dall'altro lato della facciata gli "avelli" erano arche sepolcrali che proseguono nella vicina via degli Avelli.
 
Gentili utenti,
=== L'ospedale di San Paolo ===
{{vedi anche|Ospedale San Paolo (Firenze)}}
{|align=right
|[[File:Loggia Santa Maria Novella.JPG|thumb|La loggia dell'ospedale di San Paolo]]
|}
Sul lato meridionale della piazza si trova la loggia dell<nowiki>'</nowiki>[[Ospedale San Paolo (Firenze)|ospedale di San Paolo]], fondato nel [[XIII secolo]] e ampliato nel [[XV secolo]] con l'aggiunta di un portico ispirato al [[brunelleschi]]ano [[Spedale degli Innocenti]], sempre a [[Firenze]]. Fu un ospizio per pellegrini, amministrato dai terziari [[francescani]] e dal [[1345]] divenne anche un ospedale. Passato nel [[1451]] sotto la direzione dei [[Oratorio dei Buonomini di San Martino|Buonomini di San Martino]], fu ampliato e venne eretto il portico. La serie di medaglioni in terracotta invetriata con ''Santi francescani'' e le ''Opere di Misericordia'' fu eseguita da [[Andrea della Robbia]], che è anche l'autore della lunetta con l'''Incontro fra San Francesco e San Domenico'' ([[1495]] ca.) situata sul portale della chiesa a testimonianza dell'amicizia fra i due ordini mendicanti che occupavano la piazza. Nel [[1592]] [[Ferdinando I de' Medici]] istituì il primo ospedale per convalescenti della città, dotato fra l'altro di un orto soleggiato per le ore ricreative. Il granduca [[Pietro Leopoldo]], dopo la soppressione degli istituti religiosi, nel [[1780]] trasformò l'ospedale in Scuola. Dal 1º novembre [[2006]] le ex-Scuole Leopoldine ospitano il [[Museo Nazionale Alinari della Fotografia]].
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Presenza militare statunitense in Italia. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104505321 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
=== I palazzi ===
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071210161851/http://www.usag.livorno.army.mil/ per http://www.usag.livorno.army.mil/
Tra i palazzi della piazza sono interessanti il Palazzo Pitti-Broccardi, a sinistra uscendo dalla chiesa, già residenza di [[Luca Pitti]] prima di trasferirsi nel [[Palazzo Pitti]] da lui commissionato. Una targa lo ricorda e un'altra è dedicata invece a [[Gaetano Baccani]], che qui abitò e morì nell'Ottocento. Questo lato, di andamento obliquo, è caratterizzato da vari palazzi il cui aspetto dipende dalle trasformazioni otto-novecentesche di edifici precedenti. Al numero 8 l'Albergo Roma risale agli anni Venti ed è decorato da alcune vetrate in stile [[déco]] di [[Tito Chini]] ([[1920]]-[[1923]]). Il [[Grand Hotel Minerva]] è un interessante esempio di architettura moderna a cavallo tra gli anni Cinquanta a Sessanta del XX secolo.
[[File:Brogi, Giacomo (1822-1881) - 3027 - Firenze - Chiesa di S. M. Novella dett.jpg|thumb|La piazza a fine dell'Ottocento, quando non esistevano ancora le aiuole]]
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
=== Gli obelischi ===
I due obelischi sono cinquecenteschi, creati in [[Breccia medicea|marmo ''mischio'']] di [[Seravezza]]. Furono cavati nel [[1570]] e lavorati a cura di [[Bartolomeo Ammannati]], dopodiché vennero collocati in opera nel [[1608]], in occasione del matrimonio di [[Cosimo II]] con [[Margherita d'Austria]]. Sostituivano due monumenti lignei, innalzati provvisoriamente nel [[1563]] come mete per la tradizionale corsa dei cocchi, svolta la vigilia di San Giovanni (24 giugno). Le tartarughe in bronzo su cui poggiano le guglie sono probabilmente di [[Giambologna]] ([[1608]]). Alla fine del Settecento gli obelischi furono oggetto di restauro con sostituzione dei basamenti seicenteschi con piedistalli in [[pietra bigia]] con specchiature in breccia di Serravezza (quelle attuali in [[marmo rosso levanto]] sono degli anni '60). I gigli dorati posti in sommità sono ottocenteschi.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 17:18, 1 mag 2019 (CEST)
=== Le aiuole ===
La sistemazione delle aiuole e dei camminamenti risale al [[1933]], quando sostituirono la lastricatura, ed è già stata modificata più volte. Dalla fine del [[2006]] è in corso un recupero ed una nuova sistemazione del centro della piazza. Al centro si trovava una vasca marmorea circolare che raccoglieva le acque di una fontana.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
=== Le panche ===
La sistemazione delle nuove panche - in diversi materiali come corten con legno e vetro - è avvenuta a seguito del processo di riqualificazione della piazza degli ultimi anni, privilegiando un solo asse monumentale che consente di rivolgersi esclusivamente o verso la [[Basilica di Santa Maria Novella]] o verso la loggia dell'[[Ospedale San Paolo (Firenze)]].
Sulla panca centrale in vetro trova collocazione la frase di [[Leon Battista Alberti]] "Il tempio deve intrattenere piacevolmente l'animo e riempirlo di gioiosa meraviglia" tratta da [[De Re Aedificatoria]].
 
Gentili utenti,
=== Il tabernacolo ===
In angolo con [[via della Scala]] si trova il grande tabernacolo con un affresco di [[Francesco d'Antonio di Bartolomeo]](oggi in copia), raffigurante la ''Madonna col Bambino e santi''.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Presenza militare statunitense in Italia. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106819835 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Le feste ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160802144229/http://www.italy.army.mil/ per http://www.italy.army.mil/
[[File:Novella stampa.jpg|thumb|left|Il ''Palio dei Cocchi'', in una stampa settecentesca ([[Giuseppe Zocchi]]).]]
La piazza, per le sue grandi dimensioni, si prestava allo svolgimento di numerose feste e manifestazioni cittadine che prevedevano un'ampia partecipazione di pubblico. Con [[piazza Santa Croce]] e con [[piazza Santo Spirito]], Santa Maria Novella era infatti uno degli spazi urbani preferiti per il gioco del [[Calcio in costume|Calcio]].
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
A partire dal [[1563]] divenne il luogo prescelto per il Palio dei Cocchi che si correva alla vigilia della [[festa di San Giovanni]]. La gara si ispirava alle corse delle [[biga|bighe]] dei Romani: quattro cocchi di legno tirati da due cavalli, distinti dai quattro colori dei [[Quartieri storici di Firenze|Quartieri di Firenze]] (il verde di San Giovanni, il rosso di Santa Maria Novella, l'azzurro di Santa Croce e il bianco di San Frediano), correvano seguendo un percorso ellittico segnato dal canapo teso tra i due [[obelisco|obelischi]], affinché i cocchi non potessero tagliare la pista.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:49, 28 lug 2019 (CEST)
Il suono della tromba annunciava la "''mossa''" (cioè la partenza) data dal [[Granduca]] e dopo tre giri la corsa terminava all'obelisco di partenza. La famiglia granducale assisteva al Palio da un grande baldacchino che veniva appositamente allestito sulla scalinata del Loggiato di San Paolo. Il vincitore veniva premiato con un palio di velluto cremisi, fatto fare a spese dei Capitani di Parte Guelfa. L'ultima corsa dei cocchi in piazza Santa Maria Novella ebbe luogo nel [[1852]]. .......
 
== Altri progetti ==
[[File:Santa Maria Novella Square3124.JPG|thumb|Veduta dei palazzi lato verso il Duomo]]
{{interprogetto}}
 
== Voci correlate ==
* [[Piazze di Firenze]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://web.rete.toscana.it/Fede/index.htm I Luoghi della Fede a cura della Regione Toscana] da cui sono stati tratti alcuni testi per la voce (autorizzazione in discussione).
* [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Novella_stampa.jpg Comune di Firenze] dal quale è stata tratta una parte del testo gentilmente concesso in GFDL.
 
{{Santa Maria Novella}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Firenze}}
[[Categoria:Piazze di Firenze|Santa Maria Novella]]