Giuseppe Menditto e Discussione:Basi militari statunitensi in Italia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Manca la Sicilia ==
{{Vescovo
Che la voce non sia eccelsa si capisce... ma dobbiamo fare addirittura una voce "Presenza militare statunitense in Sicilia"? Scusate ma chi ha curato la voce lo sa che gli americani in Sicilia hanno sia la base aerea di [[Sigonella]] (non esattamente una sconosciuta) e i sottomarini statuninensi e le missioni NATO al porto di [[Augusta (Italia)|Augusta]]? E che dire poi del [[MUOS]] di [[Niscemi]]? Comprendo che non siano notizie che ci fanno saltare dalla gioia ma fare disinformazione non serve. Anche se isola, la Sicilia fino a prova contraria è parte della nazione Italia, quindi in una voce con un simile titolo direi che è doveroso menzionare anche il contributo della Sicilia, grazie. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 18:47, 3 ago 2016 (CEST)
|nome = Giuseppe Menditto
== Attacchi sovietici da est? ==
|chiesa = cattolica
Vorrei precisare che la Jugoslavia non faceva parte del blocco sovietico e quindi nel 1955 non ci potevano essere pericoli di attacchi sovietici da est, essendo la Jugoslavia neutrale.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 13:26, 19 dic 2016 (CET)
|immagine =
:Cosa ti fa credere che in una eventuale terza guerra mondiale i sovietici avrebbero rispettato la neutralità della Jugoslavia o dell'Austria? Nel 1914 e di nuovo nel 1940 la Germania invase la Francia passando per i neutrali Belgio e Lussemburgo... --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:34, 19 dic 2016 (CET)
|stemma = Template-Bishop.svg
|motto =
|ruoliricoperti = [[Vescovo]] di [[Diocesi di Noto|Noto]] <small>(1844-1849)</small>
|nato = 21 giugno [[1794]] a [[Casagiove|Casanova]]
|ordinato = 19 aprile [[1818]] dal vescovo [[Domenico Ventapane]]
|nomvescovo = 22 luglio [[1844]] da [[papa Gregorio XVI]]
|consacrato = 28 luglio 1844 dal [[cardinale]] [[Antonio Francesco Orioli]], [[Ordine dei frati minori conventuali|O.F.M.Conv.]]
|deceduto = {{Calcola età3|1850|03|2|1794|06|21}} a [[Capua]]
}}
{{Bio
|Nome = Giuseppe
|Cognome = Menditto
|Sesso = M
|LuogoNascita = Casanova
|LuogoNascitaLink = Casagiove
|GiornoMeseNascita = 21 giugno
|AnnoNascita = 1794
|LuogoMorte = Capua
|GiornoMeseMorte = 2 marzo
|AnnoMorte = 1850
|Epoca = 1800
|Attività = vescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== Biografia ==
È nato il 21 giugno [[1794]] nell'allora Casanova (oggi [[Casagiove]]), nell'[[arcidiocesi di Capua]].<ref>{{Cita|Granatello|pagg. 18-20}}.</ref>
 
Gentili utenti,
=== Formazione e ministero sacerdotale ===
Dopo aver studiato nel seminario di Capua, si è laureato in teologia presso la [[Università degli Studi di Napoli Federico II|Regia Università di Napoli]] nel [[1831]].<ref name= bio >{{Cita|Granatello|pag. 24}}.</ref>
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Presenza militare statunitense in Italia]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95906266 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Il 19 aprile [[1818]] è stato [[Rito dell'ordinazione sacerdotale|ordinato presbitero]] a [[Napoli]] dal vescovo [[Domenico Ventapane]].<ref name= bio />
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160705070008/http://www.acq.osd.mil/eie/Downloads/Reports/Base%20Structure%20Report%20FY15.pdf per http://www.acq.osd.mil/eie/Downloads/Reports/Base%20Structure%20Report%20FY15.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Prima ancora di laurearsi ha insegnato teologia dogmatica e morale nel seminario di Capua di cui è diventato prima vicerettore e poi, dal [[1830]] al [[1836]], rettore.<ref name= bio />
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:52, 3 apr 2018 (CEST)
Eletto canonico della [[Duomo di Capua|cattedrale di Capua]] nel [[1821]], dal [[1839]] al [[1844]] ne è stato [[primicerio]].<ref name= bio />
 
== Collegamenti esterni modificati ==
=== Ministero episcopale ===
Il 22 luglio [[1844]] [[papa Gregorio XVI]] lo ha nominato [[Protovescovo|primo vescovo]] della neo costituita [[diocesi di Noto]]; ha ricevuto l’[[ordinazione episcopale]] il 28 luglio seguente dal [[cardinale]] [[Antonio Francesco Orioli]], [[cardinale prete]] di [[Santa Maria sopra Minerva (titolo cardinalizio)|Santa Maria sopra Minerva]], coconsacranti il futuro cardinale [[Fabio Maria Asquini]], segretario della [[Congregazione dei vescovi e regolari]], e dall'[[arcivescovo]] [[Giovanni Giuseppe Canali]], [[vicegerente della diocesi di Roma]].
 
Gentili utenti,
Ha [[Presa di possesso|preso possesso]] della diocesi per procura il 24 novembre [[1844]] ma è entrato solennemente in diocesi solo il 24 dicembre seguente.<ref>{{Cita|Granatello|pag. 21}}.</ref>
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Presenza militare statunitense in Italia. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104505321 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Afflitto da una grave malattia agli occhi, il 21 ottobre [[1849]] ha presentato le dimissioni al Papa che le ha accolte il 14 novembre.<ref>{{Cita|Granatello|pag. 37}}.</ref>
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071210161851/http://www.usag.livorno.army.mil/ per http://www.usag.livorno.army.mil/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Si è ritirato a [[Capua]] dove è morto il 2 marzo [[1850]]; è sepolto nella chiesa di San Michele Arcangelo di [[Casagiove]].<ref>{{Cita|Granatello|pag. 39}}.</ref>
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 17:18, 1 mag 2019 (CEST)
== [[Genealogia episcopale]] ==
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santori]]
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]
* Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
* Cardinale [[Luigi Caetani]]
* Cardinale [[Ulderico Carpegna]]
* Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]]
* [[Papa Benedetto XIII]]
* [[Papa Benedetto XIV]]
* [[Papa Clemente XIII]]
* Cardinale [[Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo)|Marcantonio Colonna]]
* Cardinale [[Giacinto Sigismondo Gerdil]], [[Chierici regolari di San Paolo|B.]]
* Cardinale [[Giulio Maria della Somaglia]]
* Cardinale [[Giacinto Placido Zurla]], [[Congregazione camaldolese|O.S.B.Cam.]]
* Cardinale [[Antonio Francesco Orioli]], [[Ordine dei frati minori conventuali|O.F.M.Conv.]]
* Vescovo Giuseppe Menditto
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== Note ==
<references/>
 
Gentili utenti,
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Sulle orme di Monsignor Giuseppe Menditto: primo vescovo di Noto|autore=Luigi Granatello|url=http://luigigranatello.altervista.org/wp-content/uploads/2017/02/sulle-orme-di-monsignor-giuseppe-menditto.pdf|città=Casagiove|anno=2004|cid=Granatello|accesso=16 dicembre 2017}}
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Presenza militare statunitense in Italia. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106819835 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Collegamenti esterni ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160802144229/http://www.italy.army.mil/ per http://www.italy.army.mil/
* {{Collegamenti esterni}}
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Diocesi di Noto|Vescovo di Noto]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
|periodo = 22 luglio [[1844]] – 4 novembre [[1849]]
|precedente = -
|successivo = [[Giovanni Battista Naselli]], [[Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri|C.O.]]
}}
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:49, 28 lug 2019 (CEST)
{{Vescovi di Noto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Vescovi di Noto]]