Dar'ja Spiridonova e Discussione:Basi militari statunitensi in Italia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Manca la Sicilia ==
{{Sportivo
Che la voce non sia eccelsa si capisce... ma dobbiamo fare addirittura una voce "Presenza militare statunitense in Sicilia"? Scusate ma chi ha curato la voce lo sa che gli americani in Sicilia hanno sia la base aerea di [[Sigonella]] (non esattamente una sconosciuta) e i sottomarini statuninensi e le missioni NATO al porto di [[Augusta (Italia)|Augusta]]? E che dire poi del [[MUOS]] di [[Niscemi]]? Comprendo che non siano notizie che ci fanno saltare dalla gioia ma fare disinformazione non serve. Anche se isola, la Sicilia fino a prova contraria è parte della nazione Italia, quindi in una voce con un simile titolo direi che è doveroso menzionare anche il contributo della Sicilia, grazie. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 18:47, 3 ago 2016 (CEST)
|Nome = Dar'ja Spiridonova
== Attacchi sovietici da est? ==
|NomeCompleto = Dar'ja Sergeevna Spiridonova
Vorrei precisare che la Jugoslavia non faceva parte del blocco sovietico e quindi nel 1955 non ci potevano essere pericoli di attacchi sovietici da est, essendo la Jugoslavia neutrale.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 13:26, 19 dic 2016 (CET)
|Immagine = Daria Spiridonova 2014.jpg
:Cosa ti fa credere che in una eventuale terza guerra mondiale i sovietici avrebbero rispettato la neutralità della Jugoslavia o dell'Austria? Nel 1914 e di nuovo nel 1940 la Germania invase la Francia passando per i neutrali Belgio e Lussemburgo... --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:34, 19 dic 2016 (CET)
|Didascalia = Dar'ja Spiridonova agli [[XXX Campionati europei di ginnastica artistica femminile|Europei di Sofia 2014]]
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{RUS}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Ginnastica artistica
|Specialità = Parallele asimmetriche
|Categoria = Senior
|Ruolo =
|Record =
|Ranking =
|BestRanking =
|Società = {{Ginnastica CSKA}}
|Squadra =
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
|AnniNazionale =
|Nazionale = {{Naz|GA|RUS|F}}
|PresenzeNazionale(goal) =
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione | Mondiali}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2014|Nanchino 2014]]|Squadra}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2014|Nanchino 2014]]|Parallele}}
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieOro|[[VI Campionati europei di ginnastica artistica femminile|Montpellier 2015]]|Parallele}}
{{MedaglieBronzo|[[XXX Campionati europei di ginnastica artistica femminile|Sofia 2014]]|Squadra}}
{{MedaglieBronzo|[[XXX Campionati europei di ginnastica artistica femminile|Sofia 2014]]|Parallele}}
{{MedaglieCompetizione|Campionati Nazionali Russi}}
{{MedaglieOro|Penza 2013|Squadra(jr.)}}
{{MedaglieOro|Penza 2014|Parallele}}
{{MedaglieOro|Penza 2015|Parallele}}
{{MedaglieArgento|Penza 2014|Squadra}}
{{MedaglieArgento|Penza 2015|Squadra}}
{{MedaglieArgento|Penza 2013|Parallele(jr.)}}
{{MedaglieArgento|Penza 2014|Trave}}
{{MedaglieArgento|Penza 2015|Trave}}
{{MedaglieCompetizione|Russian Cup}}
{{MedaglieOro|Penza 2014|Squadra}}
{{MedaglieBronzo|Penza 2014|Individuale}}
{{MedaglieBronzo|Penza 2014|Parallele}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Dar'ja Sergeevna
|Cognome = Spiridonova
|Sesso = F
|LuogoNascita = Mosca
|LuogoNascitaLink = Mosca (Russia)
|PreData = {{russo|'''Дарья Сергеевна Спиридонова'''}}
|GiornoMeseNascita = 8 luglio
|AnnoNascita = 1998
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ginnasta
|Nazionalità = russa
|PostNazionalità = , membro della [[Nazionale di ginnastica artistica femminile della Russia|nazionale di ginnastica artistica]], campionessa europea alle parallele nel 2015, vincitrice di due medaglie di bronzo ai [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2014|Mondiali di Nanning]] e agli [[XXX Campionati europei di ginnastica artistica femminile|Europei di Sofia]]
}}
Il suo attrezzo di punta sono le parallele asimmetriche.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== Carriera ==
===2012-2013: Carriera Junior===
Debutta in campo internazionale nel 2012 partecipando alla ''Pre-Olympic Youth Cup'' di [[Bergisch Gladbach]], in [[Germania]], dove vince il concorso generale individuale.
 
Gentili utenti,
Il 2013 è un anno pieno di successi nazionali e internazionali. Ai Campionati Nazionali junior vince la medaglia d'oro con la squadra e l'argento alle parallele asimmetriche. Compete poi agli ''Olympic Hopes'', vincendo l'oro a squadre e alle parallele, il bronzo nel concorso individuale e arriva quinta al volteggio.<ref>{{Cita web|url = http://www.gymnasticsresults.com/2013/eu/rus/olympichopes/wagaa.pdf|titolo = Risultati "Olympic Hopes" – AA}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.gymnasticsresults.com/2013/eu/rus/olympichopes/wagteams.pdf|titolo = Risultato "Olympic Hopes" – TF}}</ref> L'ultima competizione da junior è la KSI Cup, dove vince l'oro con la squadra e nel concorso individuale.
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Presenza militare statunitense in Italia]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95906266 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
===2014: Europei di Sofia e Mondiali di Nanning===
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160705070008/http://www.acq.osd.mil/eie/Downloads/Reports/Base%20Structure%20Report%20FY15.pdf per http://www.acq.osd.mil/eie/Downloads/Reports/Base%20Structure%20Report%20FY15.pdf
La Spiridonova apre la sua carriera internazionale senior alla [[Coppa del Mondo di ginnastica artistica|World Cup]] di [[Cottbus]], ma non riesce a conquistare nessuna finale di specialità. In aprile compete ai ''Campionati Nazionali'', vincendo la medaglia d'oro alle parallele, l'argento con la squadra e alla trave. Si piazza inoltre quinta nel concorso individuale e settima al corpo libero.
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Viene poi convocata a far parte della squadra nazionale russa per gli [[XXX Campionati europei di ginnastica artistica femminile|Europei di Sofia]]. Con 15.066 alle parallele asimmetriche, 12.300 alla trave e 13.100 al corpo libero, contribuisce alla medaglia di bronzo della Russia; con un buon 15.283 vince anche la medaglia di bronzo alle parallele.<ref>{{Cita web|url = http://www.olimpiazzurra.com/2014/05/ginnastica-europei-2014-finali-specialita-iordache-tripletta-mustafina-infinita-conferma-giulia/|titolo = Europei 2014 – Finali Specialità: Iordache tripletta, Mustafina infinita|editore = Olimpiazzurra|data = 18 maggio 2014}}</ref>
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:52, 3 apr 2018 (CEST)
Nel mese di agosto vince la medaglia di bronzo nel concorso individuale alla ''Russian Cup'' dietro a [[Marija Charenkova]] e [[Alijà Mustafina]]. Nella seconda giornata di competizione vince la medaglia d'oro con la squadra e il bronzo alle parallele.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Grazie ai buoni risultati ottenuti durante la stagione, viene scelta per partecipare ai [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2014|Campionati Mondiali di Nanning]], in Cina. Durante le qualificazioni compete su tre attrezzi e si qualifica per la finale del concorso a squadre e alle parallele asimmetriche. Durante la finale compete solo alle parallele e, con un 14.966, aiuta la squadra russa a vincere la medaglia di bronzo con 171.462 punti, dietro alla [[Nazionale di ginnastica artistica femminile della Cina|Cina]] (172.857) e gli [[Nazionale di ginnastica artistica femminile degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (179.280).<ref>{{Cita web|url = http://www.longinestiming.com/File/Download?id=00000D0002000103FFFFFFFFFFFFFF03|titolo = 45th ARTISTIC GYMNASTICS WORLD CHAMPIONSHIPS in Nanning – TF|editore = FIG}}</ref> Nella finale di specialità vince la medaglia di bronzo, superata solo dalle cinesi [[Huang Huidan]] e [[Yao Jinnan]].<ref>{{Cita web|url = http://thegymter.net/2014/10/12/2434/|titolo = The Gymnasts React to Uneven Bar Finals|editore = The Gymter}}</ref>
 
Gentili utenti,
Viene invitata, insieme a [[Nikita Ignat'ev]], al ''Memorial Arthur Gander'' del 29 ottobre. Grazie a due buone prestazioni alle parallele asimmetriche (15.000 - 14.900), arriva prima riuscendo a battere la favorita [[Larisa Iordache]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.olimpiazzurra.com/2014/10/ginnastica-memorial-gander-trionfa-spiridonova-battuta-iordache-ferlito-ottava/|titolo = Memorial Gander – Trionfa Spiridonova, battuta Iordache!|accesso = |editore = Olimpiazzurra|data = 29 ottobre 2014}}</ref>. Partecipa in gara con [[Nikita Ignat'ev]] alla [[Swiss Cup]] di [[Zurigo]] il 1º novembre seguente. La coppia russa vince la medaglia d'oro.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Presenza militare statunitense in Italia. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104505321 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
===2015: Campionati nazionali===
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071210161851/http://www.usag.livorno.army.mil/ per http://www.usag.livorno.army.mil/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Ai Campionati nazionali a Penza, vince la medaglia d'oro alle parallele asimmetriche confermandosi così campionessa nazionale. Vince anche la medaglia d'argento a squadre e alla trave.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 17:18, 1 mag 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
==Note==
<references/>
 
Gentili utenti,
{{portale|biografie|sport}}
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Presenza militare statunitense in Italia. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106819835 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160802144229/http://www.italy.army.mil/ per http://www.italy.army.mil/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:49, 28 lug 2019 (CEST)