== Manca la Sicilia ==
{{nota disambigua}}
Che la voce non sia eccelsa si capisce... ma dobbiamo fare addirittura una voce "Presenza militare statunitense in Sicilia"? Scusate ma chi ha curato la voce lo sa che gli americani in Sicilia hanno sia la base aerea di [[Sigonella]] (non esattamente una sconosciuta) e i sottomarini statuninensi e le missioni NATO al porto di [[Augusta (Italia)|Augusta]]? E che dire poi del [[MUOS]] di [[Niscemi]]? Comprendo che non siano notizie che ci fanno saltare dalla gioia ma fare disinformazione non serve. Anche se isola, la Sicilia fino a prova contraria è parte della nazione Italia, quindi in una voce con un simile titolo direi che è doveroso menzionare anche il contributo della Sicilia, grazie. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 18:47, 3 ago 2016 (CEST)
{{Film
== Attacchi sovietici da est? ==
|titoloitaliano = Shrek 2
Vorrei precisare che la Jugoslavia non faceva parte del blocco sovietico e quindi nel 1955 non ci potevano essere pericoli di attacchi sovietici da est, essendo la Jugoslavia neutrale.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 13:26, 19 dic 2016 (CET)
|immagine = Shrek 2.jpg
:Cosa ti fa credere che in una eventuale terza guerra mondiale i sovietici avrebbero rispettato la neutralità della Jugoslavia o dell'Austria? Nel 1914 e di nuovo nel 1940 la Germania invase la Francia passando per i neutrali Belgio e Lussemburgo... --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:34, 19 dic 2016 (CET)
|didascalia = Una scena del film
|titolooriginale = Shrek 2
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|annouscita = [[2004]]
|durata = 89 min
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|ratio = 1.85:1
|genere= animazione
|genere2= commedia
|genere3= avventura
|regista = [[Andrew Adamson]], [[Kelly Asbury]], [[Conrad Vernon]]
|soggetto = [[William Steig]], [[Andrew Adamson]]
|sceneggiatore = [[Andrew Adamson]], [[Joe Stillman]], [[J. David Stem]], [[David N. Weiss]]
|artdirector = [[Steve Pilcher]]
|animatore =
|casaproduzione= [[Dreamworks]]
|distribuzioneitalia= [[Dreamworks]]
|doppiatorioriginali =
*[[Mike Myers]]: Shrek
*[[Eddie Murphy]]: Ciuchino
*[[Cameron Diaz]]: principessa Fiona
*[[Julie Andrews]]: regina Lillian
*[[Antonio Banderas]]: il gatto con gli stivali
*[[John Cleese]]: re Harold
*[[Rupert Everett]]: principe Azzurro
*[[Jennifer Saunders]]: Fata Madrina
*[[Larry King]]: Doris, la sorellastra brutta
*[[Aron Warner]]: lupo
*[[Kelly Asbury]]: Paggio / Elfo / nobile / figlio del nobile
*[[Cody Cameron]]: Pinocchio / Tre Porcellini
*[[Conrad Vernon]]: Uomo Focaccina / Cedric / annunciatore / Omino Pan di Zenzero / Omino Pan di Zenzero gigante
*[[Tom Waits]]: Capitan Uncino
*[[Christopher Knights]]: Topolino cieco
*[[David P. Smith]]: Araldo / uomo con la scatola
*[[Mark Moseley (doppiatore)|Mark Moseley]]: Specchio
*[[Kelly Cooney]]: impiegato del [[fast food]]
*[[Wendy Bilanski]]: Rana al bar
*[[Guillaume Aretos]]: Receptionist
*[[Chris Miller (animatore)|Chris Miller]]: Geppetto / Specchio magico
*[[Latifa Ouaou]]: Bambola / Jill
*[[Joan Rivers]]: Joan Rivers
*[[Andrew Adamson]]: capitano delle guardie
|doppiatoriitaliani =
*[[Renato Cecchetto]]: Shrek
*[[Nanni Baldini]]: Ciuchino
*[[Selvaggia Quattrini]]: principessa Fiona
*[[Maria Pia Di Meo]]: regina Lillian
*[[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]]: il gatto con gli stivali
*[[Giorgio Lopez]]: re Harold
*[[Francesco Prando]]: principe Azzurro
*[[Franca D'Amato]]: Fata Madrina
*[[Paola Folli]]: Fata Madrina (canto)
*[[Mario Bombardieri]]: Doris, la sorellastra
*[[Corrado Conforti]]: Pinocchio
*[[Fabrizio Apolloni]]: Omino Pan di Zenzero
*[[Stefano Ruffini]]: Araldo
*[[Stella Gasparri]]: rana al bar
*[[Pino Insegno]]: Specchio Magico
*[[Francesca Fiorentini]]: Jill
|fotografo = [[Guillaume Aretos]]
|montatore = [[Michael Andrews]]
|musicista = [[Harry Gregson-Williams]], [[John Powell]]
|sfondo = [[Isis Mussenden]]
|premi =
}}
'''''Shrek 2''''' è un [[film d'animazione]] del [[2004]], secondo capitolo della [[Shrek (serie di film)|serie]] iniziata con ''[[Shrek]]'' nel [[2001]], prodotto dalla [[DreamWorks Pictures]].
== Collegamenti esterni modificati ==
Presentato in concorso al [[Festival di Cannes 2004|57º Festival di Cannes]],<ref>{{cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/2004/allSelections.html|titolo=Official Selection 2004|editore=festival-cannes.fr|accesso=9 luglio 2011|lingua=en}}</ref> è uscito nelle sale cinematografiche degli [[Stati Uniti]] il 19 maggio [[2004]], mentre nelle sale in [[Italia]] il 22 dicembre [[2004]].
Gentili utenti,
== Trama ==
Il film si apre con [[Principe Azzurro (Shrek)|Azzurro]], un principe poiché figlio della regina delle fate, che viaggia verso la torre dove la principessa Fiona era rinchiusa, per salvarla. Ma quando si presenta, a grande sorpresa, trova il lupo di Cappuccetto Rosso che spiega che Fiona è già stata salvata da un orco.
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Presenza militare statunitense in Italia]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95906266 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Intanto, Shrek e Fiona sono appena tornati dal [[viaggio di nozze]] e vengono invitati dai genitori di Fiona ad un ballo di gala, dove l'orco riceverà la benedizione regale. Shrek, benché contrario alla partenza, cede per amore della moglie e parte su una carrozza assieme a Fiona e al fido Ciuchino verso il regno di Molto Molto Lontano (''Far Far Away''), mentre [[Pinocchio]] e tutti i personaggi delle fiabe si prendono "cura" della casa nella palude, mettendo però tutto a soqquadro. Dopo un lungo viaggio, Shrek e Fiona arrivano al [[castello]] dei genitori, che rimangono sbigottiti alla vista dell'orco poiché non è il loro prescelto, il Principe Azzurro.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160705070008/http://www.acq.osd.mil/eie/Downloads/Reports/Base%20Structure%20Report%20FY15.pdf per http://www.acq.osd.mil/eie/Downloads/Reports/Base%20Structure%20Report%20FY15.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Shrek durante la cena ha un duro scontro con Re Harold, il suocero, e Fiona arrabbiata si rinchiude nella sua stanza iniziando a piangere. Lì incontra la [[Fata Madrina]], madre di Azzurro (che aveva convinto i genitori di lei a metterla nella torre, per farla salvare e sposare da Azzuro ed avere però, in segreto, i soldi reali). Sapute le novità su Shrek da Azzurro, la fata lascia Fiona e va da Harold, facendolo salire in segreto sulla sua carrozza e imponendogli di uccidere Shrek per far diventare re suo figlio. Il re si reca così a "La Mela Avvelenata", una locanda nella periferia, dove assolda [[Gatto con gli stivali (Shrek)|il gatto con gli stivali]] per uccidere Shrek.<br/>
Subito dopo, Harold invita Shrek per una caccia mattutina.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:52, 3 apr 2018 (CEST)
Shrek, partito la mattina seguente insieme a Ciuchino e seguendo le indicazioni dategli da Harold, finisce per incontrare il gatto, che però diventa inoffensivo dopo aver vomitato una palla di pelo. Shrek gli risparmia la vita portandolo con sé ed il gatto riconosce di essere debitore nei suoi confronti. I tre si dirigono al laboratorio della Fata Madrina, perché Shrek vuole un aiuto per rendere felice Fiona. La fata madrina però gli dice che nelle fiabe gli orchi non vivono per sempre felici e contenti, così Shrek decide di rubare la [[pozione]] ''Per Sempre Felici e Contenti'', che ha effetti portentosi, ma temporanei: deve baciare il suo "vero amore" entro mezzanotte per rendere eterni gli effetti della pozione, che, infatti, se uno la beve e si trasforma, si trasformerà anche la sua amata senza berla.
== Collegamenti esterni modificati ==
Seppur scoperti durante il furto, riescono a fuggire; Ciuchino e Shrek bevono la pozione e mentre il primo diventa uno splendido stallone, l'orco diventa un aitante uomo.
Contemporaneamente, al castello, Fiona ritorna la donna di prima e incontra Azzurro, che la inganna facendosi credere il marito trasformato in uomo; Shrek, che assiste alla scena, viene convinto dalla Fata Madrina a non avvertire Fiona dello sbaglio pensando che sia meglio per lei realizzare il suo sogno originale, sposare il principe azzurro e vivere come una vera principessa, pure se lui non sa che lei credeva che Azzurro fosse Shrek.
Gentili utenti,
Depresso, l'orco-uomo si ferma quindi a bere al locale "La Mela Avvelenata", dove inaspettatamente vede Re Harold e decide di spiarlo: lì scopre la Fata Madrina mentre consegna al suocero una bottiglietta contenente una pozione che, bevuta da Fiona, la farà innamorare del primo uomo che bacerà. Harold non vorrebbe, ma è costretto dalla minaccia della fata che gli ricorda il primo patto contratto tra di loro.
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Presenza militare statunitense in Italia. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104505321 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Shrek decide quindi di dire tutto a Fiona ma, scoperto e catturato dalle guardie, viene imprigionato. Con l'aiuto degli amici delle fiabe riesce a liberarsi e corre al castello dove si svolge il ballo di gala; nel frattempo Fiona, accortasi dei cambiamenti di carattere del marito, se ne lamenta col padre mentre lui sta per versarle la pozione in una bevanda. All'arrivo di Shrek nella sala del ballo, Azzurro bacia Fiona, ma non succede nulla: il padre aveva infatti deciso di non far bere la pozione alla figlia. Scoppia così uno scontro tra i personaggi delle fiabe e la Fata Madrina; alla fine la fata, furiosa, lancia un incantesimo a fulmine su Shrek, ma il re si getta in mezzo e l'incantesimo, rimbalzato sulla sua armatura ferrea, torna indietro ed uccide la fata. Raggiunto dalla famiglia, si scopre che Fiona era nata com'era prima per un vero incrocio di specie tra i genitori: re Harold era [[il principe ranocchio]], rospo per natura trasformato in uomo dalla fata per poter sposare la regina, anni prima. Ma la regina lo accetta lo stesso e così il re-rospo dà alla figlia ed al genero la sua benedizione.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071210161851/http://www.usag.livorno.army.mil/ per http://www.usag.livorno.army.mil/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Mentre suonano i rintocchi di mezzanotte Shrek chiede a Fiona di baciarlo, così da poter rimanere umani; lei però rinuncia per rimanere orchessa e felice. L'incantesimo si dissolve e Shrek, Fiona e Ciuchino ritornano quello che erano. A quel punto, iniziano i festeggiamenti.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 17:18, 1 mag 2019 (CEST)
=== Scena dopo i titoli di coda ===
Durante i titoli di coda si vede la sala da ballo qualche ora dopo, a festa finita, deserta. Gli unici rimasti sono Shrek, Fiona, Ciuchino, il gatto e due ragazze. Gatto chiede a Ciuchino di andare con lui e le ragazze al "Gatto Club", ma mentre Ciuchino rifiuta, all'improvviso sopraggiunge la sua dragona (ripresasi da una crisi di nausee, in realtà dolce attesa), che gli mostra i loro piccoli cuccioli ibridi fra drago e ciuco: hanno il corpo e la faccia da ciuco (tranne uno, l'unica femmina del gruppo, che ha il corpo da drago), ali di drago, zoccoli da ciuco e sputano fuoco.
== Collegamenti esterni modificati ==
==Produzione==
Per realizzare le animazioni sono state impiegate oltre 330 workstation [[Hewlett Packard|HP]] con [[sistema operativo]] [[Linux]], mentre per la composizione finale delle scene digitali sono stati utilizzati 780 server sempre HP con Linux.<ref>{{cita web|url=http://www.musicafilm.it/dvd-film/shrek-2.html|editore=musicafilm.it|titolo=''Shrek 2''}}</ref>
Gentili utenti,
[[William Steig]], autore del libro originale da cui è stato tratto il film, è morto durante le riprese. Il [[film]] gli è stato dedicato.<ref name= trivia />
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Presenza militare statunitense in Italia. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106819835 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Sebbene in genere ogni attore registri la sua parte da solo, Julie Andrews e John Cleese registrarono sempre le loro parti in coppia.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160802144229/http://www.italy.army.mil/ per http://www.italy.army.mil/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
==Colonna sonora==
{{vedi anche|Shrek 2: The Motion Picture Soundtrack|Shrek 2: Original Motion Picture Score}}
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:49, 28 lug 2019 (CEST)
==Distribuzione==
Il film fu programmato per la prima volta nel circuito televisivo:
*in [[USA]] il 24 novembre [[2006]] sulla [[American Broadcasting Company|ABC]] alle 8 [[Post meridiem|p.m.]].
*in [[Australia]] il 3 giugno [[2007]] su [[Nine Network]] e la sua affiliata [[WIN Television]] alle 8:30 p.m.
*in [[America latina]] il 4 febbraio 2007 sui canali FOX;
*in [[Spagna]] il 3 gennaio 2007 su [[Telecinco]].
*in [[Polonia]] il 2 marzo 2007.
*in [[Germania]] il 6 aprile 2007 su ProSieben.
*in [[Italia]] il 23 maggio 2007 su [[Canale 5]].
*in [[Svezia]] il 25 agosto 2007 su Kanal 5.
==Incassi==
''Shrek 2'' ha ottenuto il terzo miglior risultato nel weekend d'esordio della [[storia del cinema]], battendo il precedente record per i film d'animazione segnato dal [[cartoon]] della [[Disney]]-[[Pixar Animation Studios|Pixar]] ''[[Alla ricerca di Nemo]]''<ref>{{cita web|url=http://film.35mm.it/shrek-2-2004/notizie/101831.html|editore=film.35mm.it|titolo=...e l'Orco "schiaccia" il Pesciolino|data=15 giugno 2004.}}</ref>, diventando uno dei film di maggior successo di tutto il [[2004]].
''Shrek 2'' si trova al 30º posto nella [[lista di film che hanno incassato di più nella storia del cinema]] e al 6º posto dei [[film d'animazione di maggiore incasso della storia del cinema]].
==Promozione==
*Per sponsorizzare l'uscita di ''Shrek 2'' nelle sale cinematografiche italiane, l'edizione del 16 dicembre [[2004]] de ''[[La Gazzetta dello Sport]]'' uscì colorata completamente di verde, anziché il classico rosa.<ref>{{cita web|url=http://guide.supereva.it/comunicazione_impresa/interventi/2004/12/189286.shtml|editore=guide.supereva.it|titolo=Per Shrek la Gazzetta dello Sport diventa tutta verde|data=14 dicembre 2004.}}</ref>
== Citazioni e riferimenti ==
*All'inizio del film, nella scena in cui si celebrano le nozze tra Shrek e Fiona, si vede un fabbro che forgia la fede nuziale: questa scena è un chiaro riferimento alla [[trilogia]] ''[[Il Signore degli Anelli]]''.<ref name= connections >{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0298148/movieconnections|titolo=Movie connections for Shrek 2 (2004)|editore=IMDb|lingua=en|accesso=8 settembre 2010|lingua=en}}</ref>
* Quando il messaggero del re invita Shrek e la principessa ai festeggiamenti, uno dei musicisti suona la sigla di [[Hawaii Five-0]].
*La scritta "Far Far Away" ("Molto Molto Lontano") sulla collina antistante al palazzo richiama Hollywood.<ref name= trivia >{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0298148/trivia|titolo=Trivia for Shrek 2 (2004)|editore=IMDb|lingua=en|accesso=8 settembre 2010}}</ref>
* Nella scena all'osteria, dopo che Shrek ha deciso di rinunciare a Fiona, il Gatto con gli Stivali pronuncia la frase " Odio i Lunedì", tipica esclamzione di un altro celebre gatto, [[Garfield]]. La razza dei due gatti, tra l'altro, sembra essere la stessa: soriani con la base del pelame giallo-scura.
*In una scena si vede Shrek sveglio nel letto di Fiona mentre lei dorme. Poi alza lo sguardo e sul soffitto vede un poster di un certo "Sir Justin", chiaro riferimento a [[Justin Timberlake]] (che interpreterà Arthur nel terzo capitolo della serie).<ref name= trivia />
*Quando Ciuchino e Shrek incontrano per la prima volta il gatto con gli stivali, egli entra nei vestiti dell'orco, sbucandogli dal petto, rompendogli la camicia, chiaro riferimento ad ''[[Alien]]''.<ref name= connections />
*Quando Shrek ed i suoi amici vengono scoperti a rubare le pozioni dal laboratorio della Fata Madrina, il gatto perde il cappello ma lo riprende all'ultimo prima che la porta si chiuda, proprio come nel film di ''[[Indiana Jones e il tempio maledetto]]''.
*Quando Shrek rovescia la pozione sui dipendenti della Fata Madrina durante la fuga dalla fabbrica, due di essi si trasformano in un candelabro e in un orologio a pendolo, come [[Lumière (Disney)|Lumière]] e [[Tockins]] nel film ''[[La bella e la bestia (film 1991)|La bella e la bestia]]''.<ref name= connections />
*La scena della creazione dell'Omino Pan di Zenzero gigante è una citazione di ''[[Frankenstein (film 1931)|Frankenstein]]''.<ref name= connections />
* Durante l'assalto al castello, l'Omino Pan di Zenzero gigante urla come Godzilla.
* L'entrata in città dell'Omino [[Pan di Zenzero]] gigante ricorda molto l'entrata in scena del Pupazzo [[Marshmallow]] nel film [[Ghostbusters - Acchiappafantasmi|Ghostbuster]].
*Quando la Fata Madrina legge a Shrek i titoli dei libri in cui non compaiono orchi cita ''[[Pretty Woman]]''.<ref name= connections />
*La scena della liberazione di Shrek, Ciuchino e gatto è una citazione di ''[[Mission: Impossible]]'', quando [[Tom Cruise]] si cala dall'alto con delle funi d'acciaio.<ref name= connections />
*La trasmissione ''Knights'' che gli amici di Shrek guardano nello specchio magico è la parodia della trasmissione [[statunitense]] ''[[Cops (programma televisivo)|Cops]]'', dedicata a vere azioni della polizia.<ref name= connections /> Un attimo prima Zenzy chiede di passare su "La Ruota della Tortura", il cui nome richiama la "Ruota della Fortuna".
*Durante l'inseguimento di Shrek e Gatto in sella a Ciuchino il telecronista dice "...in sella a un bronco bianco...", citando l'inseguimento di [[O. J. Simpson]].
*La scena in cui Shrek chiama disperatamente Fiona da dietro un vetro sbattendo le mani sul vetro è una chiara citazione del film ''[[Il laureato]]'' di [[Mike Nichols]] con [[Dustin Hoffman]] e [[Katharine Ross]].<ref name= connections />
* Nella scena musicale del viaggio di nozze, quando Shrek e Fiona cadono nell'imboscata Fiona sconfigge i briganti utilizzando lo [[Shoryuken]], la mossa dei personaggi di [[Ken Masters|Ken]] e [[Ryu (Street Fighter)|Ryu]] del [[videogioco]] ''[[Street Fighter II: The World Warrior]]'', dopodiché bacia Shrek appeso a testa in giù citando la famosa scena del bacio di ''[[Spider-Man (film)|Spider-Man]]''.<ref name= connections />
*Durante la canzone della Fata Madrina rivolta a Fiona, il vestito di fiona viene alzato da un colpo d'aria, chiaro riferimento alla scena di [[Marilyn Monroe]] col suo vestito bianco nel film ''[[Quando la moglie è in vacanza]]''.<ref name= connections />
*Verso la fine del film, dopo la battaglia con la Fata Madrina, il Gatto con gli stivali mentre balla e canta sul palco si lascia cadere su una sedia e tira una corda che dall'alto gli fa cadere acqua su tutto il corpo, chiaro riferimento al film ''[[Flashdance]]''.<ref name= connections />
* Durante la cena con i genitori di Fiona, ogni personaggio richiama chiamando per nome un altro commensale, in un velocissimo scambio di battute che cita il musical [[The Rocky Horror Picture Show]]
==Sequel==
Sono stati girati due sequel, ''[[Shrek terzo]]'' ([[2007]]) e ''[[Shrek e vissero felici e contenti]]'' ([[2010]]), mentre nel [[2011]] è uscito uno [[spin-off (mass media)|spin-off]] dal titolo ''[[Il gatto con gli stivali (film 2011)|Il gatto con gli stivali]]'', che vedrà come protagonista il [[Gatto con gli stivali (Shrek)|gatto con gli stivali]].
== Riconoscimenti ==
*[[Premi Oscar 2005|2005]] - '''[[Premio Oscar]]'''
**Nomination ''[[Oscar al miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]]'' a [[Andrew Adamson]], [[Kelly Asbury]], [[Conrad Vernon]]
**Nomination ''[[Oscar per la migliore canzone|Miglior canzone]]'' (''[[Accidentally in Love]]'') ai [[Counting Crows]]
*[[Golden Globe 2005|2005]] - '''[[Golden Globe]]'''
**Nomination ''[[Golden Globe per la migliore canzone originale|Migliore canzone originale]]'' (''[[Accidentally In Love]]) ai [[Counting Crows]]
*[[Premi BAFTA 2004|2004]] - '''[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
**''Kids' Vote''
**Nomination ''Miglior film (Premio dei bambini)''
*[[Festival di Cannes 2004|2004]] - '''[[Festival di Cannes]]'''
**Nomination ''[[Palma d'Oro]]'' a [[Andrew Adamson]], [[Kelly Asbury]] e [[Conrad Vernon]]
*[[Grammy Awards 2005|2005]] - '''[[Grammy Award]]'''
**Nomination ''Miglior compilation dalla colonna sonora'' a [[Andrew Adamson]], [[Chris Douridas]] e [[Michael Ostin]]
**Nomination ''[[Grammy Award alla miglior canzone scritta per un film, programma televisivo o altro media visuale|Miglior canzone]]'' (''[[Accidentally in Love]]'') ai [[Counting Crows]]
*[[Nastri d'argento 2005|2005]] - '''[[Nastro d'argento]]'''
**Nomination ''[[Nastro d'argento al regista del miglior film straniero|Regista del miglior film straniero]]'' a [[Andrew Adamson]], [[Kelly Asbury]] e [[Conrad Vernon]]
*[[MTV Movie Awards 2005|2005]] - '''[[MTV Movie Awards]]'''
**Nomination ''[[MTV Movie Award alla miglior performance comica|Miglior performance comica]]'' a [[Antonio Banderas]]
*2005 - '''[[Saturn Award]]'''
**Nomination ''[[Saturn Award per il miglior film di animazione|Miglior film d'animazione]]''
*[[British Comedy Awards 2004|2004]] - '''[[British Comedy Awards]]'''
**Nomination ''Miglior film commedia''
*[[Phoenix Film Critics Society Awards 2004|2004]] - '''[[Phoenix Film Critics Society Awards]]'''
**''Miglior canzone originale'' (''[[Accidentally in Love]]'')
*[[Satellite Awards 2004|2004]] - '''[[Satellite Award]]'''
**Nomination ''Miglior film d'animazione o a tecnica mista''
*[[Teen Choice Awards 2005|2005]] - '''[[Teen Choice Award]]'''
**''Miglior film d'animazione/generato al computer''
*2004 - '''[[Teen Choice Award]]'''
**''Miglior film commedia''
**Nomination ''Miglior film estivo''
*[[Premi Visual Effects Society 2004|2004]] - '''[[Visual Effects Society]]'''
**Nomination ''Miglior personaggio animato'' (''Gatto con gli stivali'') a [[Antonio Banderas]] e [[Raman Hui]]
*2005 - '''[[Annie Award]]'''
**Nomination ''Miglior film d'animazione''
**Nomination ''Miglior regia'' a [[Andrew Adamson]], [[Conrad Vernon]] e [[Kelly Asbury]]
**Nomination ''Miglior recitazione'' a [[Antonio Banderas]]
**Nomination ''Miglior sceneggiatura'' a [[Andrew Adamson]], [[Joe Stillman]], [[J. David Stem]] e [[David N. Weiss]]
**Nomination ''Migliori effetti animati'' a [[Jonathan Gibbs]]
**Nomination ''Miglior colonna sonora'' a [[Harry Gregson-Williams]]
**Nomination ''Miglior storyboarding'' a [[Conrad Vernon]]
*2005 - '''[[BMI Film & TV Award]]'''
**''Miglior colonna sonora'' a [[Harry Gregson-Williams]]
**''Miglior canzone'' (''[[Accidentally In Love]]) ai [[Counting Crows]]
*2004 - '''[[Critics' Choice Movie Award]]'''
**Nomination ''Miglior film d'animazione''
**Nomination ''Miglior canzone'' (''[[Accidentally In Love]]) ai [[Counting Crows]]
*2005 - '''[[Dallas-Fort Worth Film Critics Association Award]]'''
**Nomination ''Miglior film d'animazione''
*2004 - '''[[Golden Trailer Awards]]'''
**Nomination ''Miglior film d'animazione/per la famiglia''
*2004 - '''[[Hollywood Film Festival]]'''
**''Film d'animazione dell'anno'' a [[Andrew Adamson]], [[Kelly Asbury]] e [[Conrad Vernon]]
*2004 - '''[[Irish Film and Television Award]]'''
**Nomination ''Miglior attrice internazionale'' a [[Cameron Diaz]]
*2005 - '''[[Kids' Choice Awards]]'''
**Nomination ''Miglior film''
**Nomination ''Miglior recitazione'' a [[Cameron Diaz]]
**Nomination ''Miglior recitazione'' a [[Eddie Murphy]]
**Nomination ''Miglior recitazione'' a [[Mike Myers]]
*2005 - '''[[MTV Movie Awards México]]'''
**''Miglior doppiaggio'' a [[Eugenio Derbez]] (''Ciuchino'' nella versione spagnola)
*2005 - '''[[Golden Reel Award]]'''
**Nomination ''Miglior montaggio sonoro in un film d'animazione''
*2005 - '''[[People's Choice Awards]]'''
**''Miglior film commedia''
**''Miglior film d'animazione''
**''Miglior sequel''
**''Miglior star in un film d'animazione'' a [[Eddie Murphy]]
**''Miglior cattivo'' a [[Jennifer Saunders]]
**Nomination ''Miglior film''
*2005 - '''[[Young Artist Awards]]'''
**Nomination ''Miglior film d'animazione per la famiglia''
*2004 - '''[[International Film Music Critics Award]]'''
**Nomination ''Miglior colonna sonora di un film commedia'' a [[Harry Gregson-Williams]]
*2005 - '''[[NRJ Ciné Awards]]'''
**''Miglior film commedia''
**''Miglior recitazione'' a [[Alain Chabat]]
*2005 - '''[[Online Film & Television Association]]'''
**Nomination ''Miglior film d'animazione'' a [[David Lipman]], [[Aron Warner]] e [[John H. Williams]]
**Nomination ''Miglior performance fuoricampo'' a [[Antonio Banderas]]
**Nomination ''Miglior performance fuoricampo'' a [[John Cleese]]
**Nomination ''Miglior canzone originale'' (''[[Accidentally In Love]]) ai [[Counting Crows]]
*2005 - '''[[Online Film Critics Society Awards]]'''
**Nomination ''Miglior film d'animazione''
*2004 - '''[[World Soundtrack Awards]]'''
**Nomination ''Compositore dell'anno'' a [[Harry Gregson-Williams]]
**Nomination ''Colonna sonora dell'anno'' a [[Harry Gregson-Williams]]
**Nomination ''Miglior canzone originale'' (''[[Accidentally In Love]]) ai [[Counting Crows]]
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Shrek terzo]]
*[[Shrek e vissero felici e contenti]]
*[[Shrek (serie di film)]]
*[[Personaggi di Shrek]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Shrek 2|q|q_preposizione=su|etichetta=''Shrek 2''}}
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.shrek2-themovie.com/ Sito ufficiale]
* {{Imdb|film|0298148}}
* {{dopp|voci|shrek2}}
* {{Cinematografo|film|43314}}
{{Shrek}}
{{Dreamworks}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|animazione|cinema}}
[[Categoria:Film d'animazione DreamWorks Animation realizzati in CGI]]
[[Categoria:Film di Shrek]]
|