== Manca la Sicilia ==
{{Lingua
Che la voce non sia eccelsa si capisce... ma dobbiamo fare addirittura una voce "Presenza militare statunitense in Sicilia"? Scusate ma chi ha curato la voce lo sa che gli americani in Sicilia hanno sia la base aerea di [[Sigonella]] (non esattamente una sconosciuta) e i sottomarini statuninensi e le missioni NATO al porto di [[Augusta (Italia)|Augusta]]? E che dire poi del [[MUOS]] di [[Niscemi]]? Comprendo che non siano notizie che ci fanno saltare dalla gioia ma fare disinformazione non serve. Anche se isola, la Sicilia fino a prova contraria è parte della nazione Italia, quindi in una voce con un simile titolo direi che è doveroso menzionare anche il contributo della Sicilia, grazie. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 18:47, 3 ago 2016 (CEST)
| colore = #F0F0CF
== Attacchi sovietici da est? ==
| nome = Rapanui
Vorrei precisare che la Jugoslavia non faceva parte del blocco sovietico e quindi nel 1955 non ci potevano essere pericoli di attacchi sovietici da est, essendo la Jugoslavia neutrale.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 13:26, 19 dic 2016 (CET)
| nomenativo = Vananga rapa nui
:Cosa ti fa credere che in una eventuale terza guerra mondiale i sovietici avrebbero rispettato la neutralità della Jugoslavia o dell'Austria? Nel 1914 e di nuovo nel 1940 la Germania invase la Francia passando per i neutrali Belgio e Lussemburgo... --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:34, 19 dic 2016 (CET)
| nominativo = Rapanui o Vananga rapa nui
| pronuncia = [ˈɾapa ˈnu.i]
| stati = [[Cile]]
| regione = [[Isola di Pasqua]]
| persone = 2.700 (2007)
| scrittura = [[Alfabeto latino]], forse in antichità il [[Rongorongo]]
| tipologia = VSO
<!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->| fam1 = [[Lingue austronesiane]]
| fam2 = [[Lingue maleo-polinesiache]]
| fam3 = [[Lingue oceaniche]]
| fam4 = [[Lingue del Pacifico centrale]]
| fam5 = [[Lingue polinesiane]]
<!--Statuto ufficiale-->| nazione = [[Cile]]
| agenzia = <!--Codici di classificazione-->
| iso1 =
| iso2 = rap
| iso3 = rap
| iso5 =
| sil = rap
| estratto = Te hanau henua, mai te poreko hanga, he manu tere, manu rarama e manu mana’u; ko tu’u piru ana ta’ato’a. Mai ai he hanau e haka topa ro a i te mana’u, e here, e mo’a, e tapu ki a raua ‘a.
| traslitterazione =
| codice =
| mappa =
| didascalia =
}}
La '''lingua rapanui''', '''rapa nui''', '''pasquano''' o '''pasquense''' è una [[Lingue polinesiane|lingua polinesiana]] parlata in [[Cile]], sull'[[Isola di Pasqua]].
== Collegamenti esterni modificati ==
== Distribuzione geografica ==
Secondo l'edizione [[2009]] di ''[[Ethnologue]]'', nel [[2000]] i locutori di rapanui in Cile erano 3.390, stanziati principalmente sull'isola di Pasqua. La lingua è attestata anche a [[Tahiti]], nella [[Polinesia Francese]], e nei territori pacifici degli [[Stati Uniti d'America]].
Gentili utenti,
Al [[censimento]] cileno del 2002, si contavano 4647 persone di etnia rapanui, la popolazione autoctona dell'Isola di Pasqua.<ref>{{Cita web|url=http://www.ine.cl/cd2002/sintesiscensal.pdf|titolo=Censo 2002 Síntesis de Resultados - Etnías pag. 23|editore=Instituto Nacional de Estadísticas|accesso=14-01-2013}}</ref>.
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Presenza militare statunitense in Italia]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95906266 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Storia ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160705070008/http://www.acq.osd.mil/eie/Downloads/Reports/Base%20Structure%20Report%20FY15.pdf per http://www.acq.osd.mil/eie/Downloads/Reports/Base%20Structure%20Report%20FY15.pdf
''Rapa Nui'', nome autoctono dell'Isola di Pasqua, significa "grande isola". Il nome deriverebbe da quello di un'isola della Polinesia Francese, [[Rapa Iti]] o "piccola isola"; per la somiglianza tra le due isole, poste anche alla stessa latitudine (tuttavia [[Thor Heyerdahl]] ipotizza che originariamente il nome dell'Isola di Pasqua fosse ''Rapa'', e che, quando alcuni schiavi, verso il 1860, arrivarono sulla nuova isola l'avessero chiamata ''Rapa Iti'' cioè "piccola Rapa" e quindi, l'altra sarebbe diventata ''Rapa Nui''.<ref>Thor Heyerdahl ''The Concept of Rongorongo Among the Historic Population of Easter Island''. Stockholm 1961 - Heyerdahl afferma che le due isole hanno all'incirca le stesse dimensioni e che i termini "grande" e "piccolo" siano da considerare attributi storici e non fisici. In realtà l'Isola di Pasqua è circa 4 volte più grande dell'altra.</ref>
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
== Fonologia ==
La lingua rapanui ha dieci consonanti e cinque vocali.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:52, 3 apr 2018 (CEST)
=== Consonanti ===
:{| class=wikitable style="text-align: center;"
! !! [[Consonante labiale]] !! [[Consonante alveolare]] !! [[Consonante velare]] !! [[Consonante glottidale]]
|-
! [[Consonante nasale|Nasale]]
| align=center| {{IPA|m}} || align=center| {{IPA|n}} || align=center| {{IPA|ŋ}} ||
|-
! [[Consonante occlusiva|Occlusiva]]
| align=center| {{IPA|p}} || align=center| {{IPA|t}} || align=center| {{IPA|k}} || align=center| {{IPA|ʔ}}
|-
! [[Consonante fricativa|Fricativa]]
| align=center| {{IPA|v}} || || || align=center| {{IPA|h}}
|-
! [[Consonante battuta|Tap]]
| || align=center| {{IPA|ɾ}} || ||
|}
== Collegamenti esterni modificati ==
=== Vocali ===
:{| class="wikitable" style="text-align: center;"
|-
!
! [[Vocale anteriore]]
! [[Vocale centrale]]
! [[Vocale posteriore]]
|-
! [[Vocale chiusa]]
| i
|
| u
|-
! [[Vocale media]]
| e
|
| o
|-
! [[Vocale aperta]]
|
| a
|
|}
Gentili utenti,
Tutte le vocali possono essere lunghe o corte, sono sempre lunghe quando si trovano alla fine di una parola.<ref>Du Feu 1996: p. 184</ref> Sono presenti molte sequenze vocaliche, con l'eccezione di ''*uo''. Ripetizione di sequenze non si verificano tranne che per ''eee'' ('si').<ref name="duf">Du Feu 1996: p. 185–186</ref>
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Presenza militare statunitense in Italia. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104505321 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Grammatica ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071210161851/http://www.usag.livorno.army.mil/ per http://www.usag.livorno.army.mil/
Il rapanui è una lingua [[Verbo Soggetto Oggetto]].
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Sistema di scrittura ==
Oggigiorno il rapa nui viene scritto utilizzando l'[[alfabeto latino]] come tutte le altre lingue polinesiane.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 17:18, 1 mag 2019 (CEST)
{| class="wikitable" border="1"
|'''Grafía'''
![[Alfabeto Fonetico Internazionale|AFI]]
!Esempio
!Italiano
!Pronuncia approssimata
|-
|A, a
| align="center" |a
| align="center" |'''''a'''ringa''
| align="center" |faccia
| |Come la a di avena.
|-
|E, e
| align="center" |e
| align="center" |'''''e'''ra''
| align="center" |quello, quella
| |Come la e di caffè.
|-
|H, h
| align="center" |h
| align="center" |'''''h'''are''
| align="center" |casa
| |Suono aspirato, come la h dell'inglese
|-
|I, i
| align="center" |i
| align="center" |'''''i'''vi''
| align="center" |osso
| |Come la i di imbuto.
|-
|K, k
| align="center" |k
| align="center" |'''''k'''oe''
| align="center" |tu
| |Come la c di cosa.
|-
|M, m
| align="center" |m
| align="center" |'''''m'''aika''
| align="center" |banana
| |Come la m di metro.
|-
|N, n
| align="center" |n
| align="center" |'''''n'''ui-'''n'''ui''
| align="center" |grande
| |Come la n di narice.
|-
|Ng, ng, ŋ, g
| align="center" |ŋ
| align="center" |'''''ng'''a'''ng'''ata''
| align="center" |uomini
| |Come la ng di tango.
|-
|O, o
| align="center" |o
| align="center" |'''''o'''ru''
| align="center" |maiale
| |Come la o di orecchia.
|-
|P, p
| align="center" |p
| align="center" |'''''p'''oki''
| align="center" |bambino/a
| |Como la p di pelo.
|-
|R, r
| align="center" |ɾ
| align="center" |'''''R'''apa Nui''
| align="center" |Isola di Pasqua
| |Come la r intervocalica ad es. pera.
|-
|T, t
| align="center" |t
| align="center" |'''''t'''e''
| align="center" |il, la, lo, i, gli, le
| |Come la t di topo.
|-
|U, u
| align="center" |u
| align="center" |'''''u'''ma''
| align="center" |petto
| |Come la u di uno.
|-
|V, v
| align="center" |v
| align="center" |'''''v'''i{{okina}}e''
| align="center" |donna
| |Come la b o v intervocalica es. abete o vivo.
|-
|', {{okina}}
| align="center" |ʔ
| align="center" |''to'''{{okina}}'''oku''
| align="center" |il mio
| |Non c'è un suono equivalente in italiano, è una consonante sorda prodotta interrompendo il flusso d'aria nella [[glottide]].
|}
== Collegamenti esterni modificati ==
L'[[occlusiva glottidale sorda]] presente nell'inventario fonemico viene rappresentata col segno ortografico ''’''. Du Feu (1996:2) ipotizza che il fatto che questa consonante occlusiva sia rimasta nella lingua si debba all'isolamento geografico dell'isola nel corso dei secoli.
Gentili utenti,
Le lettere ''d, f, g, s'' ed i digrafi ''ch'' e ''ll'' vengono usati per le parole di origine straniera, soprattutto quelle prese in prestito dallo spagnolo.
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Presenza militare statunitense in Italia. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106819835 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Alfabeto ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160802144229/http://www.italy.army.mil/ per http://www.italy.army.mil/
Attualmente la lingua rapanui è scritta mediante l'[[alfabeto latino]], ma si presume che il [[rongorongo]], l'alfabeto indecifrabile dell'Isola di Pasqua, rappresenti l'antica lingua di Rapa Nui.
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Note ==
<references/>
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:49, 28 lug 2019 (CEST)
== Bibliografia ==
* Du Feu, V., 1996. ''Rapa Nui''. London: Routledge.
* Fischer, S.R., 2008. Reversing Hispanisation on Rapa Nui (Easter Island). In T. Stolz, D. Bakker, R.S. Palomo (eds) ''Hispanisation: The Impact of Spanish on the Lexicon and Grammar of the Indigenous Languages of Austronesia and the Americas''. Berlin: Mouton de Gruyter, pp. 149–165.
* Makihara, M., 2005a. Rapa Nui ways of speaking Spanish: Language shift and socialization on Easter Island. ''Language in Society'' 34, pp. 727–762.
* Makihara, M., 2005b. Being Rapa Nui, speaking Spanish: Children's voices on Easter Island. ''Anthropological Theory'' 5, pp. 117–134.
* Pagel, S., 2008. The old, the new, the in-between: Comparative aspects of Hispanisation on the Marianas and Easter Island (Rapa Nui). In T. Stolz, D. Bakker, R.S. Palomo (eds) ''Hispanisation: The Impact of Spanish on the Lexicon and Grammar of the Indigenous Languages of Austronesia and the Americas''. Berlin: Mouton de Gruyter, pp. 167–201.
==Altri progetti==
{{Interprogetto|incubator=rap|etichetta=Lingua rapanui}}
== Collegamenti esterni ==
* {{fr}} [[commons:Image:Arero rapa nui.pdf|Un glossario Rapa Nui/Francese]]
* {{cita web|url=http://www.ethnologue.com/show_work.asp?id=92847453730|titolo=SIL Bibliography: Rapa Nui|lingua=en}}
{{Portale|america|Linguistica}}
{{DEFAULTSORT:Rapanui}}
[[Categoria:Lingue polinesiane]]
[[Categoria:Lingue del Cile]]
[[Categoria:Isola di Pasqua]]
|