Discussione:Juventus Football Club/Archivio 4 e Nissan Motor: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atlantropa (discussione | contributi)
Contrario all'archiviazione della discussione sull'affare doping
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{nota disambigua||Nissan (disambigua)|Nissan}}
{{vaglioconcluso}}
{{Azienda
{{SuggerimentiVetrina}}
|nome=Nissan Motor Co., Ltd.
{{SuggerimentiVetrina|/2}}
|logo=Nissan logo.jpg
{{monitoraggio
|tipo=Società per azioni
|progetto= sport
|borse= {{Tyo|7201}} {{Nasdaq|NSANY}}
|progetto2=
|data_fondazione = 1933
|accuratezza= a
|luogo_fondazione=[[Yokohama]]
|scrittura= b
|data_chiusura =
|fonti= a
|immagininazione = aJPN
|sede=Yokohama
|note=
|gruppo=[[Renault]]
|utente=
|filiali=[[Infiniti]]
|data=
|persone_chiave=
[[Hiroto Saikawa]], [[amministratore delegato|AD]]
|industria=[[Casa automobilistica]]
|prodotti=[[Autoveicolo|Autoveicoli]]
|fatturato=
|anno_fatturato=
|dipendenti=159.771
|anno_dipendenti=2005
|slogan= Innovation that excites
}}
La {{nihongo|'''Nissan Motor Co. Ltd.'''|日産自動車株式会社|Nissan Jidōsha kabushikigaisha}} è una [[casa automobilistica]] [[giappone]]se conosciuta sul mercato italiano soprattutto per i suoi [[fuoristrada]], per la vettura da città [[Nissan Micra]] e per il crossover [[Nissan Qashqai]]; si tratta della seconda casa nipponica in ordine di grandezza, dopo la [[Toyota]]. Fa parte del gruppo [[Renault]] ed è presieduta da [[Jean-Dominique Senard]].
{{da fare}}
<div class="usermessage"><center>[[Discussione:Juventus Football Club/Archivio|Archivio 1 <small>(maggio 2005 - dicembre 2006)</small>]] &ndash; [[Discussione:Juventus Football Club/Archivio 2|Archivio 2 <small>(gennaio 2007 - febbraio 2008)</small>]] &ndash; [[Discussione:Juventus Football Club/Archivio 3|Archivio 3 <small>(marzo 2008 - dicembre 2008)</small>]] &ndash; [[Discussione:Juventus Football Club/Archivio 4|Archivio 4 <small>(gennaio 2009 - febbraio 2009)</small>]]</div>
 
== Storia ==
[[File:Nissan Head Office 2009.jpg|thumb|left|Sede centrale della Nissan a [[Yokohama]], in [[Giappone]]]]
La Nissan Motor Co., Ltd. nasce come società autonoma nel [[1934]] quando il ''Nippon Sangyo'' ottiene la proprietà della [[Jidosha-Seido Ltd]]., società stabilitasi l'anno precedente a [[Yokohama]].
 
La prima [[autovettura]], messa sul mercato con il [[marchio]] '''Datsun''' entra in produzione nel [[1935]].
 
La produzione viene fermata nel [[1941]] per la guerra, dopo 20.000 veicoli circa.
Secondo me archiviare così in fretta l'ultima discussione sul caso doping non è stato del tutto corretto; il punto è che non credo che la discussione potesse ritenersi davvero conclusa; per esempio altri utenti avrebbero potuto voler dire la loro, magari proprio prendendo spunto dagli interventi di Sciamano. Beninteso, Dante, anch'io sono juventino, e nel merito penso che a) la Juve non abbia fatto niente di peggio delle altre squadre, b) in assenza di condanna passata in giudicato tutti gli imputati vanno ritenuti innocenti; nè mi è sfuggito il grande lavoro che tu hai fatto nel curare questa voce, per cui meriti solo un immenso grazie; ma qui siamo su un'enciclopedia democratica, e le discussioni non vanno insabbiate, anzi incoraggiate, anche laddove le sentiamo scomode o persino ingiuste. Senza polemica, [[Utente:Inevitabilmente|Inevitabilmente]] ([[Discussioni utente:Inevitabilmente|msg]]) 03:12, 9 feb 2009 (CET)
 
Dopo l'ostacolo della [[seconda guerra mondiale]], la produzione delle Datsun viene ripristinata nel [[1947]].
 
Nel [[1951]] entra in produzione un fuoristrada che utilizzava l'esperienza accumulata negli anni della guerra sui mezzi militari, nasce quindi il [[Nissan Patrol]] destinato a diventare una leggenda. Forte di un sei cilindri da 85 [[cavallo vapore|CV]] e di un'ottima [[trazione integrale]] il fuoristrada nipponico si dimostra addirittura superiore della [[Utility truck ¼ t 4x4 Jeep|Jeep]] Willis americana in potenza e possibilità di carico.
 
Nel [[1958]] la Nissan si conferma a livello mondiale quando una [[Datsun 210]] vince il "Mobilgas Round Australia Trial".
In quello stesso anno iniziò l'esportazione negli [[Stati Uniti d'America|USA]] e nel [[1960]] Nissan arriva a stabilirsi come Nissan Motor Corporation USA (NMC) in [[California]].
 
Dopo che nell'anteguerra i rapporti con il vecchio continente si erano limitati a licenze per la costruzione di veicoli della [[Austin Motor Company]] in Giappone, nel [[1962]] la Nissan affronta anche il mercato europeo, mentre sul fronte del mercato interno nipponico nel [[1966]] si fonde con il gruppo ''Prince Motor'', costruendo così anche i modelli Skyline e Gloria.
 
Il [[1969]] vede il lancio di una sportiva: la [[Datsun 240Z]], con un motore 2,4 litri [[motore in linea a sei cilindri|sei cilindri in linea]] da 150 cavalli. Il marchio ''Datsun'' verrà in seguito sempre meno utilizzato e i modelli cominciarono ad essere commercializzati direttamente con il marchio ''Nissan''.
 
[[File:NMUK.JPG|thumb|right|Stabilimento Nissan a Sunderland (GB)]]
All'inizio degli [[anni 1980|anni ottanta]] Nissan acquisisce interessi nella Motor Iberica a [[Barcellona]] in [[Spagna]], nel 1981 costituisce con L'Alfa Romeo la joint-venture Arna, che produsse una vettura ricavata montando i motori Alfasud sulle scocche della vettura Nissan Cherry; mentre nel [[1988]] con il ''Nissan European Technical Centre Ltd.'' pone una base nel [[Regno Unito]] e in [[Italia]].
 
Il [[1992]] vede il lancio nel mercato europeo della [[Nissan Micra|Micra]] nella nuova versione, (difatti la Micra era stata lanciata in Europa nel lontano [[1984]]) che nel [[1993]] è eletta [[auto dell'anno]]. Questo è anche l'anno di un nuovo 4x4: il [[Nissan Terrano|Terrano II]], prodotto a Barcellona per il mercato europeo.
 
Anche la Nissan, al pari delle sue concorrenti Toyota e [[Honda]], ha immesso sul mercato un nuovo marchio distintivo dei veicoli di gamma superiore, la [[Infiniti]], utilizzato inizialmente sul mercato nordamericano nel [[1989]].
 
[[File:Verhoudingen binnen de Renault-Nissan Alliance.png|thumb|left|Schema del gruppo Renault-Nissan]]
Negli stessi [[anni 1990|anni novanta]] l'azienda è stata coinvolta nella crisi finanziaria di tutto il gruppo di cui faceva parte ed è stata interessata dalla acquisizione di parte del [[capitale sociale (economia)|capitale sociale]] da parte della [[Francia|francese]] [[Renault]]. Nel [[1999]] l'azienda francese ha messo a capo della Nissan il manager [[Brasile|brasiliano]] [[Carlos Ghosn]] che ha imposto un grande piano di rinascita, costato peraltro una riduzione dell'organico di circa 21.000 persone ma che ha riportato la casa giapponese a produrre profitti dopo molti anni di crisi.
 
L'alleanza Nissan-Renault è caratterizzata anche da un complicato incrocio azionario tra le due società, caso unico nel panorama mondiale dell'economia.
 
La produzione spazia dalle vetture di città a quelle sportive, dai classici fuoristrada alle moderne [[SUV]], senza dimenticare la produzione dei [[furgone|veicoli commerciali]]. In questi ultimi anni sono state sperimentate anche alcune tecnologie di auto elettrica.
Dal 2014, al posto della Ford la Nissan è il main sponsor in campo automobilistico della UEFA Champions League.
 
Dal 1º aprile 2017 [[Carlos Ghosn]], dopo sedici anni, lascia il timone a Hiroto Saikawa come Amministratore Delegato.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.ilsole24ore.com/art/motori/2017-02-23/nissan-carlos-ghosn-lascia-carica-ceo-064333.shtml?uuid=AEZ0elb|titolo=Nissan, Carlos Ghosn lascia la carica di ceo|pubblicazione=Il Sole 24 ORE|accesso=2017-03-26}}</ref>
 
 
== produzioni ==
 
== auto ==
Nissan Homer V641
 
 
camion
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Datsun]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.nissan-global.com/EN/index.html|Sito ufficiale|lingua=en}}
 
{{Nissan}}
{{Nikkei 225}}
{{Topix}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|automobili|Giappone|trasporti}}
 
[[Categoria:Nissan| ]]
[[Categoria:Renault-Nissan-Mitsubishi Alliance]]
Ritorna alla pagina "Juventus Football Club/Archivio 4".