Sa'ud bin Faysal bin Abd al-Aziz Al Sa'ud e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 22: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 22 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Aristocratico
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|03:57, 28 lug 2019 (CEST)}}
|nome = Saʿūd bin Faysal bin ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Mario Sbardella |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = guerra |temperatura = 29 }}
|suffisso onorifico =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Atlantide (gruppo musicale) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 21 }}
|immagine = His Royal Highness Prince Saud al Faisal bin Abdul Aziz (5550131494) (cropped).jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Boss di Mario |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 57 }}
|legenda =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Denisov (famiglia) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Russia, storia di famiglia |temperatura = 16 }}
|titolo = Principe dell'Arabia Saudita
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Forze dell'Essere |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
|stemma = Coat of arms of Saudi Arabia.svg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Scooby Gang |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 27 }}
|inizio reggenza =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Growth hacking |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = economia |temperatura = 14 }}
|fine reggenza =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Oggetti immaginari della saga Artemis Fowl |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = 1 |argomenti = |temperatura = 44 }}
|predecessore =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Psicocinetica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = medicina, psicologia |temperatura = 0 }}
|successore =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Radio Bologna Uno |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = editoria, Emilia-Romagna |temperatura = 1 }}
|nome completo = Saʿūd bin Faysal bin ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Numero 1 (libro) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = letteratura, calcio |temperatura = 55 }}
|data di nascita = 2 gennaio [[1940]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Taurisano Calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 52 }}
|luogo di nascita = [[Ta'if]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Presidenti di club calcistici europei plurivincitori di trofei confederali e interconfederali |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
|data di morte = 9 luglio [[2015]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|luogo di morte = [[Los Angeles]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|03:57, 28 lug 2019 (CEST)}}
|sepoltura = [[Cimitero al-Adl]] di [[La Mecca]], 12 luglio [[2015]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Scuba and Nitrox Safety International |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |durata = un giorno |multipla = }}
|dinastia = [[Dinastia Saudita]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|padre = [[Faysal dell'Arabia Saudita]]
|madre = [[Iffat Al-Thunayan]]
|consorte = Jawhara bint Abd Allah bin Abdul Rahman
|figli =
|motto =
|religione = [[Sunnismo|Musulmano sunnita]]
|firma =
}}
{{Carica pubblica
|nome = Saʿūd bin Faysal bin ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd
|immagine =
|didascalia =
|carica = Ministro degli Affari Esteri
|mandatoinizio = 13 ottobre [[1975]]
|mandatofine = 29 aprile [[2015]]
|monarca = [[Khalid dell'Arabia Saudita|Re Khālid]]<br />[[Fahd dell'Arabia Saudita|Re Fahd]]<br />[[Abd Allah dell'Arabia Saudita|Re ʿAbd Allāh]]<br />[[Salman dell'Arabia Saudita|Re Salman]]
|vice = [[Abd al-Aziz bin Abd Allah Al Sa'ud|ʿAbd al-ʿAzīz bin ʿAbd Allāh Āl Saʿūd]]
|predecessore = [[Faysal dell'Arabia Saudita|Fayṣal bin ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd]]
|successore = [[Adel al-Jubeir]]
|carica2 = Ministro del Petrolio e delle Risorse Minerarie
|mandatoinizio2 = [[1971]]
|mandatofine2 = 13 ottobre [[1975]]
|monarca2 = [[Faysal dell'Arabia Saudita|Re Fayṣal]]<br />[[Khalid dell'Arabia Saudita|Re Khālid]]
|predecessore2 = ?
|successore2 = ?
|partito =
|alma mater = [[Hun School of Princeton]]<br />[[Università di Princeton]]
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Saʿūd b. Faysal bin ʿAbd al-ʿAzīz
|Cognome =
|PreData = {{arabo|سعود بن فيصل بن عبد العزيز آل سعود}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ta'if
|GiornoMeseNascita = 2 gennaio
|AnnoNascita = 1940
|LuogoMorte = Los Angeles
|GiornoMeseMorte = 9 luglio
|AnnoMorte = 2015
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = principe
|Attività2 = politico
|Nazionalità = saudita
}}
 
== Primi anni vita, formazione e carriera iniziale ==
Sa'ud bin Faysal è nato a [[Ta'if]] il 2 gennaio 1940.<ref name=kfahd/><ref name=salfoff>{{Cita web|titolo=Prince Saud bin Faisal bin Abdulaziz|url=http://saudalfaisal.com/index_En.html|editore=Saud Al Faisal|accesso=21 luglio 2013}}</ref> Era il secondo figlio di re [[Faysal dell'Arabia Saudita|Faysal]] e [[Iffat Al-Thunayan]] <ref name=autogenerated2>{{Cita news|titolo=Briefing|url=http://image.guardian.co.uk/sys-files/Politics/documents/2006/10/27/PJ5_39BriefforThatcherSept85.pdf|accesso=13 ottobre 2012|giornale=The Guardian|data=25 settembre 1985}}</ref><ref name=Chai2005>{{Cita libro|autore=Winberg Chai|titolo=Saudi Arabia: A Modern Reader|url=http://books.google.com/books?id=lh4bENPP_HEC&pg=PA193|accesso=26 febbraio 2013|data=22 settembre 2005|editore=University Press|isbn=978-0-88093-859-4|p=193}}</ref> e fratello germano dei principi [[Mohammed bin Faysal Al Sa'ud|Mohammed]] e [[Turki bin Faysal Al Sa'ud|Turki]] e delle principesse [[Lolowah bint Faysal Al Sa'ud|Lolowah]], [[Sara bint Faysal Al Sa'ud|Sara]] e [[Haifa bint Faysal Al Sa'ud|Haifa]].<ref name=kordes2010>{{Cita libro|autore1=Bahgat Korany|autore2=Ali E. Hillal Dessouki|titolo=The Foreign Policies of Arab States: The Challenge of Globalization|url=http://books.google.com/books?id=64PWMY5QksMC&pg=PA369|accesso=14 settembre 2013|data=1º gennaio 2010|editore=American Univ in Cairo Press|isbn=978-977-416-360-9|p=369}}</ref> Ha frequentato la Hun School di [[Princeton]] <ref>Thomas, Katrina. [http://www.saudiaramcoworld.com/issue/197903/america.as.alma.mater.htm "America as Alma Mater"], ''[[Saudi Aramco World]]'', May/June 1979. Retrieved 27 January 2011. "Prince Sa'ud, the fourth son, also went to Hun School and Princeton."</ref> e nel 1964 o nel 1965 ha conseguito un [[Bachelor of Arts]] in economia presso l'[[Università di Princeton]].<ref name=autogenerated4>{{Cita web|titolo=Saudi-European Relations: Towards a Reliable Partnership|url=http://www.saudiembassy.net/files/PDF/Saud_Speech_EPC_2.19.04.pdf|editore=European Policy Centre|accesso=31 dicembre 2012}}</ref><ref name=nlud5apr>{{Cita news|cognome=Luddington|nome=Nick|titolo=King Faisal's eight sons|url=http://news.google.com/newspapers?id=j58gAAAAIBAJ&sjid=m2gFAAAAIBAJ&pg=1190,870999&dq=kamal+adham&hl=en|accesso=26 febbraio 2013|giornale=Lewiston Evening Journal|data=5 aprile 1975|editore=AP|città=Jeddah}}</ref>
 
Tornato in patria è diventato consulente economico del ministero del petrolio.<ref name=autogenerated4/> Nel 1966, è trasferito nell'ufficio di organizzazione generale per le risorse petrolifere e minerarie (Petromin).<ref name=autogenerated4/> Nel febbraio del 1970, è diventato vice-governatore di Petromin per gli affari di pianificazione.<ref name=autogenerated4/> Ha fatto parte anche dell'Alto comitato di coordinamento.<ref name=autogenerated4/> Nel 1971, è diventato vice ministro del petrolio.<ref name=autogenerated4/><ref name=sarasota/>
 
== Ministro degli Affari Esteri ==
Il 13 ottobre [[1975]] è stato nominato ministro degli affari esteri.<ref name=sarasota/> Lascia l'incarico il 29 aprile [[2015]] per motivi di salute e viene sostituito da [[Adel al-Jubeir]], ambasciatore negli Stati Uniti. Fino alla morte, avvenuta pochi mesi dopo, è rimasto Ministro di Stato, membro del Gabinetto, consigliere ed inviato speciale del re e supervisore per gli affari esteri.<ref>{{Cita news|titolo=Saudi king replaces crown prince in cabinet reshuffle|url=http://www.aljazeera.com/news/2015/04/saudi-king-salman-replaces-crown-prince-cabinet-reshuffle-150429020021160.html|accesso=29 aprile 2015|pubblicazione=Al Jazeera|data=29 aprile 2015}}</ref>
 
=== Cronologia ===
Attualmente detiene il record di essere stato il ministro degli esteri rimasto in carica più a lungo nel mondo.<ref name=sarasota>{{Cita news|titolo=New Saudi Arabia King Picks Deputy Premiers|url=http://news.google.com/newspapers?id=seMeAAAAIBAJ&sjid=_2YEAAAAIBAJ&pg=6173,6824187&dq=king+khalid+and+prince+mohammed+bin+abdulaziz&hl=en|accesso=3 agosto 2012|giornale=Sarasota Herald-Tribune|data=30 marzo 1975|editore=UPI}}</ref> Egli era ben considerato nella comunità diplomatica <ref name=autogenerated3>{{Cita news|url=http://www.nytimes.com/2009/12/17/world/middleeast/17faisal.html|pubblicazione=The New York Times|autore=Michael Slackman|titolo=A Legacy of Regret for a Saudi Diplomat|data=17 dicembre 2009}}</ref> e parlava sette lingue.<ref name=autogenerated3/>
 
Nel maggio 1985, ha ufficialmente visitato l'[[Iran]] concentrando le discussioni sul [[Hajj|pellegrinaggio annuale]] dei cittadini iraniani a [[La Mecca]].<ref>{{Cita news|autore=Gary G. Sick|titolo=Iran's Quest for Superpower Status|url=http://www.foreignaffairs.com/articles/42020/gary-g-sick/irans-quest-for-superpower-status?page=show|accesso=28 luglio 2013|pubblicazione=Foreign Affairs|data=Spring 1987}}</ref> Lo stesso anno ha cercato di sensibilizzare il [[Regno Unito]] sulle attività sovietiche nel [[Corno d'Africa]].<ref name=autogenerated2/>
 
[[File:Saud al-Faisal et Condoleezza Rice.jpg|thumb|left|Il principe Saʿūd con la Condoleezza Rice il 23 settembre 2007.]]
 
Ha chiesto a [[Condoleezza Rice]] di concentrarsi su "questioni chiave e sostanziali" del [[conflitto israelo-palestinese]].<ref name="07RIYADH367">{{Cita pubblicazione|autore=James C. Oberwetter|titolo=APHSCT Townsend February 6 meeting with foreign minister Prince Saud Al Faisal|id={{cablegate|07RIYADH367}}|pubblicazione=WikiLeaks|data=24 febbraio 2007|url=http://mirror-wikileaks.de/cable//2007/02/07RIYADH367.html|accesso=2 gennaio 2011|urlarchivio=http://www.webcitation.org/5vQW5eaJf|dataarchivio=1º gennaio 2011|urlmorto=no}}</ref>
 
Nel 2004, ha dichiarato che l'Arabia Saudita vorrebbe ridurre la sua dipendenza dagli accordi di sicurezza e difesa dominati dagli [[Stati Uniti]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Wenran Jiang|titolo=China's Growing Energy Relations|rivista=Chine Brief|data=11 luglio 2007|volume=12|numero=14|pp=12–15|url=http://www.frankhaugwitz.de/doks/security/2007_07_China_Energy_Middle_East.pdf|accesso=15 aprile 2012}}</ref> Nel luglio dello stesso anno, ha sostenuto che la vera fonte dei problemi in Medio Oriente non erano i musulmani, ma "l'ingiustizia e la privazione inflitte alla regione".<ref>{{Cita web|autore1=Prince Saud Al Faisal|autore2=Peter G. Peterson|url=http://www.cfr.org/publication/6982/united_states_and_saudi_arabia.html?id=6982|titolo=The United States and Saudi Arabia: A Relationship Threatened by Misconceptions|sito=Council on Foreign Relations|accesso=25 maggio 2011}}</ref> Nel mese di agosto 2007, ha respinto le accuse che affermavano che gruppi di terroristi sauditi si stavano trasferendo in [[Iraq]] dicendo che semmai avveniva l'esatto contrario.<ref>{{Cita web|url=http://fpc.state.gov/documents/organization/104282.pdf|titolo=Iraq: Regional Perspectives and U.S. Policy|formato=PDF|accesso=25 maggio 2011}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.coastaldigest.com/index.php?option=com_content&task=view&id=14388&Itemid=71|titolo=Saudi Arabia slams UN double standard|sito=Coastal Digest|data=28 settembre 2010|accesso=25 maggio 2011}}</ref>
 
Il 10 marzo 2006, si è incontrato con i leader di [[Hamas]] a Riyad <ref name=zweiri>{{Cita pubblicazione|autore=Mahjoob Zweiri|titolo=The Hamas Victory: shifting sands or major earthquake?|rivista=Third World Quarterly|anno=2006|volume=27|numero=4|pp=675–687|url=http://ipac.kacst.edu.sa/eDoc/2006/158186_1.pdf|accesso=14 dicembre 2012|doi=10.1080/01436590600720876}}</ref> e nel luglio dello stesso anno, ha esortato il presidente statunitense [[George W. Bush]] a chiedere un cessate il fuoco dei [[Guerra del Libano (2006)|bombardamenti in Libano]].<ref>Abramowitz, Michael, and Robin Wright.[http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2006/07/23/AR2006072300168.html Saudi Arabia Asks U.S. to Intervene in Lebanon]. ''The Washington Post'', 24 July 2006. Retrieved 29 May 2011.</ref>
 
Nel gennaio 2008, ha sostenuto le elezioni parlamentari in [[Pakistan]], indicando che il paese non ha bisogno di "palesi interferenze esterne" per risolvere i problemi di divisione politica. Ha lodato [[Nawaz Sharif]] come candidato bipartisan stabile.<ref name="08RIYADH7">{{Cita pubblicazione|autore=Ford Fraker|titolo=Saudi Foreign Minister on the situation in Pakistan|id={{cablegate|08RIYADH7}}|pubblicazione=WikiLeaks|data=2 gennaio 2008|url=http://mirror-wikileaks.de/cable/2008/01/08RIYADH7.html|accesso=2 gennaio 2011|urlarchivio=http://www.webcitation.org/5vQWNz39x|dataarchivio=1º gennaio 2011|urlmorto=no}}</ref>
 
Nel febbraio 2010, dopo un incontro con il generale Jones, ha affermato che era necessario fare una distinzione tra amici e nemici in Pakistan, piuttosto che usare un'azione militare indiscriminata. Ha anche insistito sul fatto che l'esercito del Pakistan dovrebbe mantenere la sua credibilità.<ref name="10RIYADH182">{{Cita pubblicazione|titolo=Scenesetter for special representative Ambassador Holbrooke's February 15–16 visit to Riyadh|id={{cablegate|10RIYADH182}}|pubblicazione=WikiLeaks|data=12 febbraio 2010|url=http://mirror-wikileaks.de/cable/2010/02/10RIYADH182.html|accesso=2 gennaio 2011|urlarchivio=http://www.webcitation.org/5vQWaPHBi|dataarchivio=1º gennaio 2011|urlmorto=no}}</ref> Nel novembre del 2010, ha guidato la delegazione saudita al vertice del [[G20 (paesi industrializzati)|G20]].<ref>{{Cita web|url=http://www.saudiembassy.net/latest_news/news11111001.aspx|titolo=Prince Saud leads Saudi delegation to G-20 Summit|data=11 novembre 2010|sito=Saudi Embassy|accesso=25 maggio 2011}}</ref>
 
Nel gennaio 2011, ha lasciato il gruppo di mediazione che mirava a reintegrare un governo stabile in Libano.<ref name="autogenerated1">{{Cita news|url=http://www.cnn.com/2011/WORLD/meast/01/19/lebanon.saudis/|pubblicazione=CNN|titolo=Saudis give up on Lebanon mediation talks|data=19 gennaio 2011}}</ref> Nel marzo dello stesso anno, si è recato in Europa per cercare sostegno all'intervento dell'Arabia Saudita in [[Bahrain]].<ref name=wsj27511>{{Cita news|titolo=Saudi Bid to Curb Iran Worries U.S.|url=http://online.wsj.com/article/SB10001424052702303654804576347282491615962.html|accesso=31 dicembre 2012|giornale=The Wall Street Journal|data=27 maggio 2011|autore=Matthew Rosenberg|autore2=Jay Solomon|autore3=Margaret Coker}}</ref>
 
[[File:Saud bin Faisal bin Abdulaziz Al Saud.jpg|Il principe nel 2012.|thumb]]
 
Dopo un forum del [[Consiglio di cooperazione del Golfo]] con gli Stati Uniti, avvenuto presso la segreteria del consiglio a Riyad il 31 marzo 2012, ha affermato che era un "dovere" armare l'opposizione siriana e aiutarli a difendersi contro la sanguinosa repressione delle forze fedeli al presidente [[Bashar al-Assad]].<ref>{{Cita news|titolo=Saudi foreign minister says supporting Syrian opposition is a 'duty'|url=http://english.alarabiya.net/articles/2012/03/31/204429.html|accesso=31 marzo 2012|pubblicazione=Al Arabiya|data=31 marzo 2012}}</ref> Commentando la fragile situazione della sicurezza, il principe Sa'ud ha osservato: "Una delle cause più importanti è la continuazione del conflitto irrisolto, nonché il proseguimento della politica di aggressione israeliana contro i palestinesi. Abbiamo discusso, nell'incontro, di molti problemi, in particolare dell'atroce massacro contro il popolo siriano. Abbiamo anche discusso degli ultimi sviluppi nello Yemen e passato in rassegna gli sviluppi complessivi e la situazione politica nella regione del Golfo, del Medio Oriente e del Nord Africa, così come le loro ripercussioni sulla sicurezza e la stabilità nella regione e nel mondo".<ref name=sgazette>{{Cita news|titolo=Arming Syrian opposition is a duty, says Prince Saud|url=http://www.saudigazette.com.sa/index.cfm?method=home.regcon&contentID=20120401120786|accesso=2 agosto 2012|giornale=Saudi Gazette|data=1º aprile 2012}}</ref>
 
=== Rapporti con Iran e Libano ===
Il principe Sa'ud ha affermato che piuttosto che un'azione militare contro l'Iran, fossero necessarie sanzioni più severe, come divieti di viaggio e ulteriori restrizioni sui prestiti bancari.<ref>{{Cita web|cognome=Vilensky|nome=Mike|url=http://nymag.com/daily/intel/2010/11/wikileaks_round-up.html |titolo=WikiLeaks: Saudi King Abdullah Encouraged U.S. to Attack Iran; Chinese Politburo Hacked Into Google – Daily Intel|sito=NY Mag|accesso=25 maggio 2011}}</ref> Egli ha dichiarato che la politica estera e la diplomazia hanno inclinato il potere dell'Iran.<ref name="10RIYADH178">{{Cita pubblicazione|autore=James Smith|titolo=Scenesetter for Secretary Clinton's Feb 15–16 visit to Saudi Arabia|id={{cablegate|10RIYADH178}}|pubblicazione=WikiLeaks|data=11 febbraio 2010|url=http://mirror-wikileaks.de/cable/2010/02/10RIYADH178.html|accesso=2 gennaio 2011|urlarchivio=http://www.webcitation.org/5vQWmHUiv |dataarchivio=1º gennaio 2011|urlmorto=no}}</ref> Ha anche paragonato l'influenza iraniana sull'[[Iraq]] con l'influenza dello stesso paese sul Libano.<ref name="07RIYADH367"/> Ha lodato gli sviluppi positivi dell'Iran sugli [[Hezbollah]] nel porre fine alle proteste di piazza.<ref name="07RIYADH367"/>
 
All'inizio del 2011, ha espresso il timore circa la pericolosa instabilità in Libano dopo la caduta del governo di [[Saad Hariri]]. Egli ha anche affermato che la capacità del Libano di stabilire una convivenza pacifica con tanti gruppi differenti può essere una perdita significativa nel mondo arabo, se la nazione non fosse riuscita a creare un governo.<ref name="autogenerated1"/>
 
[[File:Vladimir Putin 14 February 2008-17.jpg|thumb|left|Il principe Sa'ud (a sinistra) si incontra con il presidente russo [[Vladimir Putin]] il 14 febbraio 2008.]]
 
Nel maggio 2014 è stato riferito che il principe Sa'ud aveva invitato il ministro degli esteri iraniano [[Mohammad Javad Zarif]] a visitare Riyad, rompendo il ghiaccio in uno dei rapporti più ostili del Medio Oriente e in vista dei colloqui chiave sul programma nucleare iraniano a [[Vienna]]. Parlando ai giornalisti nella capitale saudita, il principe ha detto che il regno è pronto ad ospitare il ministro iraniano, "ogni volta che lo ritiene opportuno", e ha indicato che Riyad era disposta ad avviare negoziati con la sua nemesi sulle molte questioni dei combustibili che li dividono.<ref>{{Cita web|url=http://www.washingtonpost.com/world/in-thaw-saudi-extends-invite-to-iran/2014/05/13/b89a1d19-3b62-4e3e-9f56-730b8819e4e2_story.html?utm_source=Sailthru&utm_medium=email&utm_term=%2ASituation%20Report&utm_campaign=2014_Situation%20Report%205.13.14%20%28II%29|titolo=In thaw, Saudi Arabia extends invitation to Iran|sito=Washington Post|accesso=5 marzo 2015}}</ref>
 
== Altre attività governative ==
A partire dal 1998, sotto il regno di re [[Fahd dell'Arabia Saudita|Fahd]], il principe Sa'ud e il principe ereditario [[Abd Allah dell'Arabia Saudita|Abd Allah]] hanno gestito il settore energetico attraverso un comitato di tecnocrati e principi.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Seznec|nome=J. F.|titolo=Stirrings in Saudi Arabia|rivista=Journal of Democracy|data=October 2002|volume=13|numero=4|pp=33–40|url=http://pomed.org/wordpress/wp-content/uploads/2009/12/democracy_saudi_final.pdf|accesso=8 aprile 2012|doi=10.1353/jod.2002.0080}}</ref> Più in particolare, il principe Sa'ud nel settembre 1999 è stato nominato presidente del comitato di progettazione della [[Saudi Aramco]].<ref name="VictorHults2011">{{Cita libro|autore1=David G. Victor|autore2=David R. Hults|autore3=Mark C. Thurber|titolo=Oil and Governance: State-Owned Enterprises and the World Energy Supply|url=http://books.google.com/books?id=pBuV5z_hnngC&pg=PA184|accesso=31 dicembre 2012|data=8 dicembre 2011|editore=Cambridge University Press|isbn=978-1-107-00442-9|p=184}}</ref>
 
Il 20 novembre del 2009, re Abd Allah ha nominato Sa'ud presidente dell'influente Consiglio economico supremo dell'Arabia Saudita.<ref>{{Cita news|cognome=Clasmann|nome=Anne-Beatrice|titolo=Discreetly, Saudis speculate about the throne succession|url=http://news.monstersandcritics.com/middleeast/features/article_1514417.php/Discreetly-Saudis-speculate-about-the-throne-succession-Feature|accesso=29 aprile 2012|pubblicazione=M&C News|data=20 novembre 2009}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Royal Decree to add Prince Saud Al Faisal, Prince Mohammed bin Naif|url=http://www.sec.gov.sa/News/Royal-Decree-to-add-Prince-Saud-Al-Faisal.aspx?lang=en-US|sito=Kingdom of Saudi Arabia Supreme Economic Council|accesso=29 aprile 2012|data=16 novembre 2009}}</ref> È stato anche membro del consiglio militare.<ref>{{Cita news|titolo=Saudi Authority to monitor audiovisual media|url=http://www.menafn.com/menafn/1093553820/Saudi-Authority-to-monitor-audiovisual-media|accesso=4 settembre 2012|pubblicazione=MEFAFN|data=4 settembre 2012|editore=Arab News}}</ref>
 
== Influenza ==
La politica estera saudita è progettata dal sovrano, non dal ministro degli affari esteri.<ref name=autogenerated2/> Il principe Sa'ud ha lavorato in stretto contatto con tutti i regnanti della sua lunga carriera.
 
Il principe era fermamente anti-sovietico e nazionalista arabo.<ref name=autogenerated2/> È stato più resistente sulle proposte di re Fahd riguardo ai rapporti con [[Israele]].<ref name=autogenerated2/> Ha deplorato il fatto che taluni hanno affermato che la sua eredità potrebbe essere caratterizzata "più da profonda delusione che dal successo". Si è pentito per il fatto di appartenere ad una generazione di leader che non sono riusciti a creare uno [[Stato palestinese]].<ref name=autogenerated3/> Ha incoraggiato gli iracheni a difendere la sovranità del loro paese.<ref>{{Cita news|titolo=No politics for Ben Ali in Kingdom|url=http://www.arabnews.com/node/365893|accesso=23 luglio 2013|giornale=Arab News|data=19 gennaio 2011}}</ref>
 
Se i suoi rapporti con re Fahd erano tesi,<ref name=autogenerated2/> quelli con re Abd Allah erano molto buoni, era infatti uno dei più stretti alleati del sovrano.<ref name="replaced">{{Cita news|url=http://www.reuters.com/article/2015/04/29/saudi-politics-princesaud-idUSL6E8JC57D20150429|titolo=NEWSMAKER-Saudi veteran foreign minister Prince Saud al-Faisal|editore=Reuters|data=29 aprile 2015|accesso=10 luglio 2015|nome=Angus|cognome=MacDowall}}</ref> È stato uno dei funzionari sauditi che hanno lavorato per migliorare l'immagine internazionale del regno e per mantenere il suo forte legame con il Stati Uniti dopo gli [[Attentati dell'11 settembre 2001|attacchi dell'11 settembre]].<ref>{{Cita news|url=http://www.alaraby.co.uk/english/news/2015/7/10/saudi-arabias-veteran-foreign-minister-prince-saud-al-faisal-dies|titolo=Saudi Arabia's veteran foreign minister Prince Saud al-Faisal dies|editore=Al-Araby|data=10 luglio 2015|accesso=10 luglio 2015}}</ref><ref>''Saudi Arabia in the Balance: Political Economy, Society, Foreign Affairs'' (2006), ed. by Paul Aarts and Gerd Nonneman</ref>
 
Poco dopo la morte di re Abd Allah, è stato sostituito nel ruolo ministeriale con un cittadino comune più giovane, [[Adel al-Jubeir]], fino a quel momento ambasciatore negli Stati Uniti.<ref name="replaced"/><ref>{{Cita news|url=http://www.upi.com/Top_News/World-News/2015/04/29/Saudi-king-shakes-up-ministries-line-of-succession/1601430322139/|titolo=Saudi king shakes up ministries, line of succession|editore=United Press International|nome=Ed|cognome=Adamczyk|data=29 aprile 2015|accesso=10 luglio 2015}}</ref>
 
== Vita personale ==
Il principe Sa'ud era sposato con la cugina Jawhara bint Abd Allah bin Abdul-Rahman,<ref name=nlud5apr/> e insieme hanno avuto tre figli e tre figlie.<ref name=kfahd>{{Cita libro|titolo=Saudi Arabia King Fahd bin Abdulaziz|url=http://books.google.com/books?id=ANjPlynZ9SEC&pg=PA94|accesso=10 marzo 2013|data=1º gennaio 2005|editore=Int'l Business Publications|isbn=978-0-7397-2740-9|p=94}}</ref><ref name=autogenerated2/><ref name=saudimofa>{{Cita web|titolo=About Ministry|url=http://www.mofa.gov.sa/sites/mofaen/aboutMinistry/SeniorOfficials/Pages/ExcellencyPrinceSaudElFaisal.aspx|editore=Ministry of Foreign Affairs|accesso=3 novembre 2012}}</ref> Una di esse, Haifa è sposata con il principe [[Sultan bin Salman Al Sa'ud|Sultan bin Salman]],<ref>{{Cita web|titolo=Family Tree of Saud bin Faisal|url=http://www.datarabia.com/royals/famtree.do?id=176268|sito=Datarabia|accesso=30 marzo 2012}}</ref> primo astronauta di sangue reale e primo astronauta arabo. Il principe Sa'ud risiedeva a [[Gedda]].<ref name="07RIYADH367"/> A differenza di altri membri della casa reale, ha spesso parlato pubblicamente e interagito con i giornalisti.<ref name=autogenerated5>{{Cita web|cognome=Henderson|nome=Simon |url=http://www.npr.org/templates/story/story.php?storyId=130747807|titolo=Foreign Policy: A Prince's Mysterious Disappearance|sito=NPR|accesso=25 maggio 2011}}</ref> Il principe Sa'ud parlava un ottimo inglese e amava giocare a [[tennis]].<ref name=autogenerated2/>
 
== Ruolo sociale ==
Il principe era molto coinvolto nella filantropia. È stato uno dei membri fondatori della Fondazione Re Faysal e presidente dei consigli di amministrazione della Scuola Re Faysal e dell'Università Alfaisal. È stato membro della Società per i bambini disabili e della Società di Medina per il welfare e i servizi sociali.<ref>{{Cita web|titolo=Saudi Arabia: HRH Prince Saud Al Faisal bin Abdulaziz Al Saud|url=http://americanbedu.com/2011/12/06/saudi-arabia-hrh-prince-saud-al-faisal-bin-abdulaziz-al-saud/|sito=American Bedu|accesso=31 marzo 2012}}</ref>
 
== Malattia, morte e funerale ==
Il principe Sa'ud soffriva di gravi problemi alla schiena causati dalla [[malattia di Parkinson]].<ref name=autogenerated5/> Ha subito un primo intervento chirurgico negli Stati Uniti.<ref name=autogenerated5/> Il suo aspetto fisico col passare del tempo ha mostrato segni di deterioramento, in particolare nella difficoltà di stare in piedi.<ref name=autogenerated5/> In data 11 agosto 2012, ha subito un intervento chirurgico per rimuovere un blocco "semplice" nell'intestino causato da un intervento chirurgico precedente.<ref name=ab12812>{{Cita news|autore=Sara Anablawi|titolo=Saudi's foreign minister undergoes abdominal surgery|url=http://www.arabianbusiness.com/saudi-s-foreign-minister-undergoes-abdominal-surgery-469461.html|accesso=5 settembre 2012|pubblicazione=Arabian Business|data=12 agosto 2012}}</ref> L'operazione è stata effettuata presso l'Ospedale Specialistico di [[Gedda]].<ref>{{Cita news|titolo=King Visits Prince Saud Al Faisal|url=http://www.spa.gov.sa/English/readsinglenews.php?id=1023595&content_id=&scroll=1|accesso=20 agosto 2012|pubblicazione=Saudi Press Agency|data=19 agosto 2012}}</ref> Il principe è andato a Los Angeles dopo aver lasciato l'ospedale il 6 settembre 2012. Il ministero ha annunciato che sarebbe rimasto lì per un po'.<ref name=wp10>{{Cita news|titolo=Saudi Arabia: Foreign minister recovering from abdominal surgery in his Los Angeles home|url=http://www.washingtonpost.com/world/middle_east/saudi-arabia-foreign-minister-recovering-from-abdominal-surgery-in-his-los-angeles-home/2012/09/10/a71165ba-fb52-11e1-98c6-ec0a0a93f8eb_story.html|accesso=10 settembre 2012|giornale=The Washington Post|data=10 settembre 2012|editore=AP}}</ref> Il 25 gennaio 2015, negli Stati Uniti, ha subito un intervento alla colonna vertebrale conclusosi con successo.<ref>{{Cita news|titolo=الديوان الملكي: نجاح عملية أجراها سعود الفيصل |url=http://www.alarabiya.net/ar/saudi-today/2015/01/24/%D8%A7%D9%84%D8%AF%D9%8A%D9%88%D8%A7%D9%86-%D8%A7%D9%84%D9%85%D9%84%D9%83%D9%8A-%D9%86%D8%AC%D8%A7%D8%AD-%D8%B9%D9%85%D9%84%D9%8A%D8%A9-%D8%A3%D8%AC%D8%B1%D8%A7%D9%87%D8%A7-%D8%B3%D8%B9%D9%88%D8%AF-%D8%A7%D9%84%D9%81%D9%8A%D8%B5%D9%84.html|accesso=25 gennaio 2015|pubblicazione=Al Arabiya|data=25 gennaio 2015}}</ref> Nel marzo 2015 è stato fotografato con un deambulatore.<ref>{{Cita web|url=http://www.dailystar.com.lb/News/Middle-East/2015/Mar-05/289724-saudi-fm-urges-coalition-to-face-isis-challenge-on-the-ground.ashx|titolo=Saudi FM urges coalition to face ISIS challenge on the ground|sito=The Daily Star|data=5 marzo 2015|accesso=5 marzo 2015}}</ref> Con l'età, Sa'ud ha affrontato molti problemi di salute, in particolare un mal di schiena cronico a cui ha cercato di rimediare con vari interventi chirurgici.<ref name="death">{{Cita news|url=http://www.aljazeera.com/news/2015/07/saudi-fm-prince-saud-al-faisal-dies-150709174932774.html |titolo=Former Saudi FM Prince Saud al-Faisal dies |pubblicazione=Al Jazeera |data=9 luglio 2015 |accesso=10 luglio 2015}}</ref>
 
Il principe Sa'ud è morto a [[Los Angeles]] il 9 luglio 2015 all'età di 75 anni.<ref>{{Cita web|titolo=Former Saudi Foreign Minister Prince Saud Al Faisal Dies|url=http://www.wsj.com/articles/former-saudi-foreign-minister-prince-saud-al-faisal-dies-1436471902|sito=Wall Street Journal|accesso=9 luglio 2015}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://gulfnews.com/news/gulf/saudi-arabia/breaking-saudi-ex-foreign-minister-saud-al-faisal-dead-1.1548005 |titolo=Breaking: Saudi ex-Foreign Minister Saud Al Faisal dead at 75|pubblicazione=[[Gulf News]]|editore=Reuters, AFP|data=9 luglio 2015|accesso=9 luglio 2015}}</ref>
 
Le preghiere funebri, guidate da re [[Salman dell'Arabia Saudita|Salman]], si sono tenute il 12 luglio nella [[Masjid al-Haram|Grande Moschea]] di [[La Mecca]] dopo la [[Al-'Isha'|preghiera della sera]]. Il suo corpo è stato sepolto nel [[cimitero al-Adl]] della città.<ref>{{Cita news|titolo=Teary farewell to Prince Saud|url=http://susris.com/2015/07/12/the-passing-of-a-giant-in-the-world-of-diplomacy-prince-saud-laid-to-rest/|accesso=14 luglio 2015|pubblicazione=Susris|data=12 luglio 2014}}</ref>
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order of Civil Merit (Spain) GC.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito Civile (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito civile (Spagna)
|motivazione=
|luogo=15 giugno [[1981]]<ref>[http://www.boe.es/boe/dias/1981/10/07/pdfs/A23482-23482.pdf Bollettino Ufficiale di Stato]</ref>
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Saud bin Faisal}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.mofa.gov.sa/detail.asp?InServiceID=2&intemplatekey=MainPage|titolo=Biografia sul sito del Ministero degli esteri arabo|lingua=ar}}
* {{cita web|url=http://www.mofa.gov.sa/Detail.asp?InSectionID=1719&InNewsItemID=34525|titolo=Biografia sul sito del Ministero degli esteri arabo|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Dinastia Saudita]]