Paolo Dal Soglio e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 22: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ Scheda EAA
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 22 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Sportivo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|03:57, 28 lug 2019 (CEST)}}
|Nome = Paolo Dal Soglio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Mario Sbardella |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = guerra |temperatura = 29 }}
|NomeCompleto =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Atlantide (gruppo musicale) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 21 }}
|Immagine =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Boss di Mario |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 57 }}
|Didascalia =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Denisov (famiglia) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Russia, storia di famiglia |temperatura = 16 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Forze dell'Essere |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
|CodiceNazione = {{ITA}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Scooby Gang |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 27 }}
|Altezza = 190
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Growth hacking |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = economia |temperatura = 14 }}
|Peso = 125
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Oggetti immaginari della saga Artemis Fowl |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = 1 |argomenti = |temperatura = 44 }}
|Disciplina=Atletica leggera
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Psicocinetica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = medicina, psicologia |temperatura = 0 }}
|Specialità = [[Getto del peso]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Radio Bologna Uno |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = editoria, Emilia-Romagna |temperatura = 1 }}
|Record =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Numero 1 (libro) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = letteratura, calcio |temperatura = 55 }}
{{Prestazione|[[Getto del peso|Peso]]|21,23 m|1996}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Taurisano Calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 52 }}
{{Prestazione|[[Getto del peso|Peso]]|21,03 m|indoor – 1997}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Presidenti di club calcistici europei plurivincitori di trofei confederali e interconfederali |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
|Società = {{C.S. Carabinieri|AL}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|TermineCarriera =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|03:57, 28 lug 2019 (CEST)}}
|SquadreNazionali=
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Scuba and Nitrox Safety International |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |durata = un giorno |multipla = }}
{{Carriera sportivo
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|1992-2014 |{{Naz|AL|ITA}} | 59
}}
|Vittorie =
|Palmares=
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Campionati europei di atletica leggera indoor|Europei indoor]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 0
|competizione 2 = [[Giochi del Mediterraneo]]
|oro 2 = 1
|argento 2 = 1
|bronzo 2 = 0
|competizione 3 = [[Universiadi]]
|oro 3 = 0
|argento 3 = 2
|bronzo 3 = 0
|competizione 6 = [[Giochi mondiali militari]]
|oro 6 = 1
|argento 6 = 0
|bronzo 6 = 0
|competizione 7 = [[Campionati mondiali militari di atletica leggera|Campionati mondiali militari]]
|oro 7 = 0
|argento 7 = 1
|bronzo 7 = 0
|dettagli=
}}
}}
{{Bio
|Nome = Paolo
|Cognome = Dal Soglio
|Sesso = M
|LuogoNascita = Schio
|GiornoMeseNascita = 29 luglio
|AnnoNascita = 1970
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = atleta
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , ventiquattro volte [[Campionati italiani di atletica leggera|campione italiano]] del [[getto del peso]]. In carriera ha ottenuto buoni successi internazionali, tra i quali spicca la medaglia d'oro agli europei indoor di [[Campionati europei di atletica leggera indoor 1996|Stoccolma 1996]]
|Categorie = no
}}
Ha un primato personale di 21,23 m, risultato che lo piazza all'80º posto nella graduatoria mondiale di tutti i tempi.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/toplists/throws/shot-put/outdoor/men/senior|titolo=Graduatorie all-time getto del peso|editore=Iaaf.org|accesso=17 marzo 2014}}</ref>
 
== Biografia ==
In carriera ha vinto 26 titoli italiani nel getto del peso (12 outdoor e 14 indoor),<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/content/Assoluti-LIVE-Chesani-2-31!/50158|titolo=Assoluti LIVE Chesani 2,31!|editore=fidal.it|accesso=26 febbraio 2012}}</ref> un titolo europeo indoor nel 1996, 3 edizioni della [[Coppa Europa di atletica leggera|Coppa Europa]] (1994, 1996, 2000), una Coppa Europa indoor nel 1996, un titolo ai [[XII Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]] del [[1993]] ed ha collezionato ben 59 [[Nazionale di atletica leggera dell'Italia#Classifica di presenze|presenze in Nazionale]].
 
=== Gli inizi (1981-1991) ===
La sua passione per il [[getto del peso]] comincia ai tempi della scuola e precisamente nel [[1981]].
Inizialmente la vive come un'attività ludica poi, dal [[1983]], trasforma la passione in agonismo. Ad allenarlo, allora come tutt'oggi, c'è [[Aldo Pedron]].
Nel [[1984]] cominciano ad arrivare le prime soddisfazioni con la vittoria dei [[Giochi della Gioventù]] a livello nazionale.
Dopo qualche anno, precisamente nel [[1988]], entra nel centro sportivo dell'[[Arma dei Carabinieri]] di cui fa ancora parte.
Nel [[1989]] stabilisce i record italiani juniores sia outdoor che al indoor lanciando il peso da 7,260&nbsp;kg ad una distanza di 18,23 m all'aperto e a 17,69 m al coperto.
Poco dopo, ai [[Campionati europei juniores di atletica leggera|campionati europei juniores]] di [[Varaždin]], raggiunge la sesta posizione con un lancio a 17,82 metri.
 
=== I primi successi internazionali (1992-1995) ===
Nel [[1992]] inizierà ad utilizzare la tecnica rotatoria abbandonando la traslocazione lineare.<ref name=bio>{{cita web|url=http://www.fidal.it/atleta/Paolo-Dal-Soglio/eqiRkpKhcGM%3D|titolo=Paolo Dal Soglio|editore=Fidal.it|accesso=6 luglio 2013}}</ref>
A marzo partecipa ai [[Campionati europei di atletica leggera indoor 1992|campionati europei indoor di Genova]] debuttando così in un campionato internazionale a livello assoluto.
In questa occasione raggiunge anche la finale concludendo in dodicesima posizione con un lancio a 18,12 metri.
Nella stagione [[1993]] al coperto, per la prima volta supera i 20 metri raggiungendo, il 10 febbraio, la misura di 20,65 m.
Poco dopo prese parte ai [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1993|campionati mondiali indoor di Toronto]] dove raggiunse ancora la finale concludendo in quinta posizione con un lancio a 19,74 m.
 
Nel corso della stagione all'aperto, nel mese di giugno, per la prima volta rappresentò l'[[Italia]] in [[Coppa Europa di atletica leggera|Coppa Europa]] vincendo un argento.
Pochi giorni e riuscì a conquistare prima un oro ai [[Giochi del Mediterraneo]] e poi un argento alle [[XVII Universiade|Universiadi]] di [[Buffalo]].
Il 20 agosto prese parte ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 1993|campionati del mondo di Stoccarda]].
Nel turno di qualificazione non riuscì però a lanciare oltre alla misura di 18,68 restando così lontano dalla possibile qualificazione alla finale.
 
Nella stagione [[1994]], dopo aver vinto il suo primo titolo nazionale al coperto, prese parte ai [[Campionati europei di atletica leggera indoor 1994|campionati europei indoor]] tenutisi quell'anno a [[Parigi]] concludendo sesto con un lancio a 19,62 metri.
Nel mese di giugno trionfò per la prima volta in [[Coppa Europa]] lanciando a 19,69 metri.
Il 12 agosto dello stesso anno partecipò anche ai [[Campionati europei di atletica leggera 1994|campionati europei di Helsinki]] superando il turno di qualificazione riuscendo a raggiungere l'ottava posizione in finale con 19,15 metri.
Sul finire della stagione fu chiamato per la prima volta a partecipare alla [[IAAF Grand Prix Final]] dove concluse settimo.
 
Nel [[1995]] ai [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1995|campionati mondiali indoor]], ha raggiunse il settimo posto grazie ad un lancio a 19,44 metri.
Dopo aver vinto il suo secondo titolo nazionale all'aperto e aver concluso terzo in Coppa Europa, l'8 agosto prese parte ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 1995|campionati mondiali]] di [[Göteborg]].
Giunto in finale non riuscì però ad andare oltre al nono posto.
 
=== Il grande anno (1996) ===
[[File:Globen Stockholm February 2007.jpg|thumb|left|L'[[Ericsson Globe]] dove si svolsero gli [[Campionati europei di atletica leggera indoor 1996|europei indoor di Stoccolma 1996]].]]
Nel [[1996]] ai [[Campionati europei di atletica leggera indoor|campionati europei indoor]] di [[Stoccolma]] conquista il titolo europeo proprio grazie al suo ultimo lancio di finale a 20,50 m.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/marzo/09/Dal_Soglio_suo_peso_oro_co_8_9603091435.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/marzo/09/Dal_Soglio_suo_peso_oro_co_8_9603091435.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=Dal Soglio ce la fa Il suo peso è d'oro|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=9|mese=marzo|anno=1996|accesso=26 ottobre 2009}}</ref>
Con questo lancio riuscì infatti a scavalcare i due tedeschi [[Oliver-Sven Buder]] e [[Dirk Urban]] che vide così sfumare la medaglia d'oro.
 
Dopo aver conquistato il titolo in Coppa Europa ed il titolo nazionale all'aperto, si preparò a partecipare ai [[Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade|Giochi olimpici di Atlanta]].
Al debutto in un'Olimpiade riuscì subito a qualificarsi per la finale con la miglior misura a 20,58 metri.
Giunto in finale il lanciatore vicentino era riuscito addirittura a migliorarsi raggiungendo 20,65 m al suo secondo tentativo.
Durante quasi tutta la gara l'oro non si era mai allontanato da lui, anche se il risultato era lontano dalla miglior prestazione stagionale a 22,40 m di [[Randy Barnes]].
Al termine dei primi tre lanci i lanciatori che avevano conquistato la finale a otto erano: i tre americani [[Randy Barnes]], [[John Godina]] e [[C.J. Hunter]]; lo jugoslavo [[Dragan Perić]]; il tedesco [[Oliver-Sven Buder]]; i due ucraini [[Oleksandr Bahač]] e [[Roman Virastyuk]].
 
Al quarto lancio [[John Godina]] gettò il suo attrezzo a 20,64 m, a un centimetro dall'azzurro, che rispose subito con un 20,74.
Al turno successivo Godina raggiunse 20,79 metri sorpassandolo definitivamente.
Ma fu proprio all'ultimo turno che cambiò radicalmente la classifica con Barnes, che in quel momento era fuori dal podio, a lanciare a 21,62, di gran lunga il miglior lancio della finale, e Bahač che con un 20,75 raggiunse il bronzo relegando così l'atleta italiano in quarta posizione per un solo centimetro.
Ormai perso il podio, Dal Soglio ebbe ancora la forza di lanciare il suo peso sulla fettuccia dei 21 metri finendo però fuori dalla pedana.
In un'intervista a termine della gara disse: {{Citazione|Io sono soddisfatto. Ho lanciato bene, sono stato sulle mie misure, ho disputato un'ottima gara. Se fosse arrivata una medaglia sarei stato ancora più contento. Ma se alla vigilia mi avessero detto che sarei arrivato quarto, sarei stato contentissimo.|Paolo Dal Soglio<ref>{{cita web|url=http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Curiosita/Carabinieri/nello+sport/Libro/Atletica+Leggera/|titolo=Atletica leggera|editore=Carabinieri.it|accesso=28 luglio 2014}}</ref>}}
Sul finire della stagione partecipò alla IAAF Grand Prix Final svoltasi questa volta a [[Milano]]. In questa manifestazione si classificò terzo con la misura di 21,13.
 
=== Dai mondiali indoor di Parigi a quelli di Maebashi (1997-1999) ===
Nel [[1997]], ai [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1997|campionati mondiali indoor]] di [[Parigi]], dopo aver superato le qualificazioni in finale concluse senza misura in virtù dei suoi tre lanci nulli.
Durante la stagione all'aperto conquistò l'argento alle universiadi di [[Catania]] grazie ad un lancio a 20,01 metri.
Sempre lo stesso anno, questa volta ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 1997|Campionati mondiali]] di [[Atene]] raggiunse la finale ma non riuscì ad andare oltre al nono posto.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www2.iaaf.org/athens97/results/index.html|titolo=Risultati Campionati del mondo 1997, Getto del peso maschile|editore=Iaaf.org|accesso=26 giugno 2011}}</ref>
 
L'anno successivo dopo il nono posto degli [[Campionati europei di atletica leggera indoor 1998|europei indoor di Valencia]] ai [[Campionati europei di atletica leggera 1998|Campionati europei]] di [[Budapest]] si classificò quinto a non molto dal bronzo vinto dall'ucraino [[Jurij Bilonoh]].
Nel [[1999]] dopo il sesto posto ai [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1999|mondiali indoor]] di [[Maebashi]] con la misura di 20,10<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www2.iaaf.org/WIC99/Results/index.asp|titolo=Campionati del mondo indoor 1999, getto del peso maschile|editore=Iaaf.org|accesso=26 giugno 2011}}</ref>, durante la stagione all'aperto ha raggiunto la seconda posizione in Coppa Europa e si è laureato campione mondiale militare.
Ad agosto, terminò la sua partecipazione ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 1999|campionati mondiali di Siviglia]] al turno di qualificazione concludendo solo sedicesimo.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www2.iaaf.org/sevilla99/results/|titolo=Risultati Campionati del mondo 1999, qualificazioni getto del peso maschile|editore=Iaaf.org|accesso=26 giugno 2011}}</ref>
 
=== Dalle Olimpiadi di Sydney agli europei di Monaco (2000-2002) ===
[[File:Pavilhão Atlântico - dynamosquito.jpg|thumb|Il [[Pavilhão Atlântico]] dove si svolsero i [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2001|mondiali indoor di Lisbona 2001]].]]
Giunti nel nuovo millennio, dopo la delusione dei campionati europei indoor di Gand che lo videro eliminato nelle qualificazioni (decimo con 19,36) e dopo aver vinto ancora una volta la Coppa Europa con 19,99, alle Olimpiadi di [[Sydney]] non riuscì ad andare oltre al diciannovesimo posto fermandosi quindi al turno eliminatorio.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www2.iaaf.org/OLY00/results/index.asp|titolo=Giochi olimpici 2000, qualificazioni getto del peso maschile|editore=Iaaf.org|accesso=26 giugno 2011}}</ref>
L'ennesima beffa arrivò nel [[2001]]: ai [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2001|Campionati mondiali indoor]] di [[Lisbona]] scivolò fuori dal podio proprio all'ultimo turno.
Dopo aver lanciato a 20,17 al quarto tentativo, risultato che lo piazzava in terza posizione, [[Timo Aaltonen]] e successivamente lo spagnolo [[Manuel Martinez]] lo superarono proprio al sesto turno di lanci, relegandolo così solo in quinta posizione.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www2.iaaf.org/wic01/results/data/M/SP/Rf.html|titolo=Campionati del mondo indoor 2001, getto del peso maschile|editore=Iaaf.org|accesso=26 giugno 2011}}</ref>
Durante la stagione all'aperto raggiunse ottimi risultati concludendo secondo in [[Coppa Europa invernale di lanci 2001|Coppa Europa invernale di lanci]] con 19,96, terzo in Coppa Europa con 20,02 ed infine secondo ai Giochi del Mediterraneo con un lancio a 20,60 metri.
Anche il [[2002]] sarà un anno importante per l'atleta vicentino.
Dopo la delusione del tredicesimo posto agli [[Campionati europei di atletica leggera indoor 2002|europei indoor di Vienna]], durante la stagione all'aperto vinse numerosi Meeting internazionali e conquistò ancora una volta la partecipazione alla [[IAAF Grand Prix Final]] di Parigi dove concluse sesto con 20,11.
Ad agosto rinunciò alla partecipazione ai [[Campionati europei di atletica leggera 2002|Campionati europei di Monaco]] per stare vicino alla moglie Barbara che proprio in quei giorni avrebbe dato alla luce il suo secondo figlio.
Dopo questa rinuncia, nel mese di settembre, prese parte ai Mondiali Militari vincendo la medaglia d'argento con un lancio a 20,02, alle spalle del solo [[Ralf Bartels]].<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/content/Mondiali-militari-dieci-medaglie-azzurre!/41859|titolo=Mondiali militari, dieci medaglie azzurre!|editore=Fidal.it|data=7 settembre 2002|accesso=22 giugno 2014}}</ref>
 
=== Dai mondiali indoor di Birmingham alla mancata Olimpiade di Atene (2003-2004) ===
Durante la stagione indoor 2003, dopo aver conquistato il titolo nazionale indoor con la misura di 20,06, prese parte ai [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2003|campionati mondiali indoor di Birmingham]] dove però concluse senza misura a causa dei suoi tre tentativi nulli.
Durante la stagione all'aperto raggiunse la sesta posizione in Coppa Europa con un lancio a 19,16 metri.
La sua miglior prestazione stagionale di 19,72, ottenuta a [[Padova]] il 6 luglio, non gli bastò per ottenere la partecipazione ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 2003|Campionati mondiali di Parigi]].
 
Nel 2004, dopo aver conquistato il titolo nazionale al coperto non prese parte ai [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2004|Campionati del mondo di Budapest]].
Durante l'anno, oltre al titolo nazionale vinto con un lancio a 19,68, concluse quinto in Coppa Europa.
Il suo miglior risultato stagionale fu 20,19 metri ottenuto il 23 luglio a [[Pergine Valsugana]], risultato nettamente più alto del minimo B fissato a 19,80 metri per la partecipazione ai [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Giochi olimpici di Atene]].
La [[Federazione Italiana di Atletica Leggera]] decise però di non portare l'atleta vicentino perché non era riuscito a raggiungere il minimo A fissato a 20,30 m.
Dal Soglio tentò fino all'ultimo di raggiungere il minimo A superando più volte i 20 metri e gareggiando anche alla Fiera di Primiero dove sotto una pioggia inclemente raggiunse però solo la misura di 20,06 m.<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/showquestion.php?faq=27&fldAuto=2856|titolo=Per Giaconi e Dal Soglio niente minimo A|editore=Fidal.it|data=8 agosto 2004|accesso=26 giugno 2011}}</ref>
 
=== Lo stop (2005-2007) ===
Dal 2005 a causa di problemi fisici ebbe un forte calo delle prestazioni.
A causa di questi problemi in questo periodo non riuscì a superare neanche la misura di 19 metri.
In questi anni, a livello nazionale trovarono sempre più spazio altri pesisti come il [[Gruppo Sportivo Forestale|forestale]] [[Marco Dodoni]] o il [[Gruppo Sportivo Fiamme Oro|poliziotto]] [[Paolo Capponi]] che tra il 2005 ed il 2007 si divisero i titoli nazionali e i vertici della classifiche italiane.
Nel [[2006]] sarà addirittura molto vicino all'abbandono dell'attività e infatti salterà la parte finale della stagione 2006 e quasi tutta la stagione 2007.
 
=== Il ritorno (2007-oggi) ===
Sul finire del [[2007]], dopo alcuni anni opachi a causa di problemi fisici, è tornato alle competizioni con buone prestazioni a livello italiano sfiorando anche i 19 metri.
Nel [[2008]] riconquistò il titolo italiano al coperto con la misura di 18,61<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/showquestion.php?faq=54&fldAuto=8514|titolo=Assoluti, salti e mezzofondo in copertina|editore=Fidal.it|data=24 febbraio 2008|accesso=26 giugno 2011}}</ref> impresa che però non riuscì a ripetere all'aperto dove invece concluse secondo alle spalle di Paolo Capponi.
 
Il 21 febbraio [[2009]] ai Campionati italiani assoluti indoor di [[Torino]] ha vinto il suo 23º titolo nazionale con la misura di 19,20.<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/showquestion.php?faq=54&fldAuto=9826|titolo=Assoluti Indoor, finale tra triplo e sprint |editore=Fidal.it|data=25 febbraio 2009|accesso=26 giugno 2011}}</ref>
Il 1º agosto [[2009]], ormai quasi quarantenne, ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera]] di [[Milano]], con la misura di 18,98 m per soli 2&nbsp;cm non si laurea Campione italiano outdoor per l'undicesima volta lasciando il titolo al giovane [[Marco Di Maggio]].<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/showquestion.php?faq=63&fldAuto=10705|titolo=Assoluti 2009: Collio 10.27, Claretti 70,56|autore=Alessio Giovannini|editore=Fidal.it|data=2 agosto 2009|accesso=26 giugno 2011}}</ref>
Dopo la recente partecipazione al [[Campionato europeo di atletica leggera per nazioni|Campionato europeo per nazioni]] che lo aveva visto undicesimo con 17,73,<ref>{{cita web|url=http://olimpiadi.blogosfere.it/2009/06/atletica-coppa-europa-per-nazioni-a-leiria-cronaca-diretta-della-prima-giornata.html|titolo=Resoconto prima giornata Coppa Europa 2009|editore=Olimpiadi.blogosfere.it|accesso=21 giugno 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/showquestion.php?faq=63&fldAuto=10480|titolo=Tre vittorie per l'Italia nel sole di Leiria|autore=Marco Sicari|editore=Fidal.it|data=21 giugno 2009|accesso=26 giugno 2011}}</ref> ha partecipato al [[Decanation]] classificandosi sesto con la misura di 17,82 m.<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/showquestion.php?faq=63&fldAuto=10866|titolo=Quinti gli azzurri al DécaNation|autore=Alessio Giovannini|editore=Fidal.it|data=11 settembre 2009|accesso=26 giugno 2011}}</ref>
 
Nel [[2010]] ai campionati italiani indoor di [[Ancona]] si è classificato terzo dietro a [[Marco Di Maggio]] ed al juniores [[Daniele Secci]] che proprio in questa gara ha superato il suo vecchio record nazionale indoor, della categoria juniores con l'attrezzo da 7,260&nbsp;kg, portandolo da 17,69 a 18,38 metri.<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/showquestion.php?faq=65&fldAuto=11576|titolo=Assoluti Indoor, Secci record tra i grandi|editore=Fidal.it|data=28 febbraio 2010|accesso=26 giugno 2011}}</ref>
Nella stagione all'aperto ai campionati italiani di [[Grosseto]] ha raggiunto il terzo posto con la misura di 18,00 m.<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/showquestion.php?faq=65&fldAuto=12209|titolo=Assoluti super: Howe 8,16, Di Martino 2,01|autore=Alessio Giovannini|editore=Fidal.it|data=1º luglio 2010|accesso=26 giugno 2011}}</ref>
 
Il 20 febbraio [[2011]], ha conquistato la medaglia d'argento ai campionati italiani al coperto grazie ad un lancio a 17,82.<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/showquestion.php?faq=65&fldAuto=12967|titolo=Assoluti Indoor, si presenta lo sprint|editore=Fidal.it|data=20 febbraio 2011|accesso=26 giugno 2011}}</ref>
Nel maggio dello stesso anno è caduto anche il suo record nazionale juniores outdoor con l'attrezzo da 7,260&nbsp;kg siglato a [[Mestre]] il 22 ottobre [[1989]] con un lancio a 18,23 metri battuto ancora una volta dal giovane Daniele Secci per soli quattro centimetri.
Il 25 giugno a [[Torino]] si laurea campione italiano per la 24ª volta alla soglia dei 41 anni,<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/showquestion.php?fldAuto=13528&faq=65|titolo=Assoluti, Torino incorona Simona La Mantia|editore=Fidal.it|data=25 giugno 2006|26-6-2011}}</ref> questo titolo giunge 7 anni dopo il suo ultimo titolo all'aperto.
 
Il 26 febbraio [[2012]], ha conquistato la medaglia d'oro ai campionati italiani assoluti indoor grazie ad un lancio a 18,78 metri.
Grazie alle buone prestazioni ottenute nella prima parte dell'anno ha ottenuto la convocazione alla [[Coppa Europa invernale di lanci]] raggiungendo così le 58 presenze in nazionale.<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/content/Lanci-azzurri-in-Coppa-Europa/50197|titolo=Lanci azzurri in Coppa Europa|editore=Fidal.it|data=8 marzo 2012|accesso=14 marzo 2012}}</ref>
Giunto alla manifestazione, ha vinto il gruppo B con la misura di 18,84 m, concludendo undicesimo nella classifica generale.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.tilastopaja.org/staticresults/eaa12821342.htm|titolo=Risultati Coppa Europa invernale di lanci 2012|editore=Tilastopaja.org|data=18 marzo 2012|accesso=18 marzo 2012}}</ref>
Durante la stagione all'aperto conquista il suo ventiseiesimo titolo italiano.
 
Dopo una stagione 2013 senza grossi risultati, durante la stagione al coperto 2014, durante i campionati italiani, riesce a raggiungere la seconda posizione con la misura di 18,50 metri.
Grazie a questo risultato ottiene la convocazione in Coppa europa invernale di lanci.
Concluderà la gara in ventunesima posizione con la misura di 17,77 metri, superato dal connazionale Daniele Secci, atleta che da qualche tempo sta seguendo a livello tecnico.<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/content/Salis-quarta-azzurri-bronzo-a-Leiria/52807|titolo=Salis quarta, azzurri bronzo a Leiria|editore=Fidal.it|data=16 marzo 2014|accesso=17 marzo 2014}}</ref>
 
== Attività extrasportive e vita privata ==
Appassionato di auto d'epoca, partecipa spesso a manifestazioni e gare con le sue due Alfa da corsa.<ref name=bio/> È sposato con Barbara e ha due figli: Giovanni e Marco, nati rispettivamente nel 1999 e nel 2002.<ref name=bio/>
 
== Record nazionali ==
=== Master M35 ===
* Getto del peso 7,260&nbsp;kg indoor, '''19,20 m''' ({{bandiera|ITA}} [[Torino]], 22 febbraio [[2009]])<ref name=recmast>{{cita web|url=http://www.fidal.it/upload/files/Statistiche/2011/master/indoor/MPIIndoorMM22042012.pdf|titolo=Migliori Prestazioni Italiane Indoor Master Maschile|editore=Fidal.it|data=22 aprile 2012|accesso=17 agosto 2012}}</ref>
 
=== Master M40 ===
* Getto del peso 7,260&nbsp;kg, '''19,10 m''' ({{bandiera|ITA}} [[Savona]], 10 giugno [[2012]])<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/upload/files/Statistiche/2011/master/outdoor/2012/MPIMMal20072012.pdf|titolo=Migliori Prestazioni Italiane Outdoor Master Maschile|editore=Fidal.it|data=20 luglio 2012|accesso=17 agosto 2012}}</ref>
* Getto del peso 7,260&nbsp;kg indoor, '''18,90 m''' ({{bandiera|ITA}} [[Schio]], 11 febbraio [[2012]])<ref name=recmast/>
 
== Progressione ==
=== Getto del peso outdoor ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:left;"
!Stagione
!Risultato
!Luogo
!Data
!Rank. Mond.
|-
|align="center" |[[2014]]
|align="center" |18,10 m
|{{bandiera|ITA}} [[Rovereto]]
|align="center" |19-7-2014
|align="center" |-
|-
|align="center" |[[2013]]
|align="center" |18,13 m
|{{bandiera|ITA}} [[Vicenza]]
|align="center" |29-9-2013
|align="center" |238º
|-
|align="center" |[[2012]]
|align="center" |19,10 m
|{{bandiera|ITA}} [[Savona]]
|align="center" |10-6-2012
|align="center" |137º
|-
|align="center" |[[2011]]
|align="center" |18,59 m
|{{bandiera|ITA}} [[Cles]]
|align="center" |25-8-2011
|align="center" |133º
|-
|align="center" |[[2010]]
|align="center" |18,29 m
|{{bandiera|ITA}} [[Pergine Valsugana]]
|align="center" |10-7-2010
|align="center" |185º
|-
|align="center" |[[2009]]
|align="center" |19,18 m
|{{bandiera|ITA}} [[Pergine Valsugana]]
|align="center" |25-7-2009
|align="center" |90º
|-
|align="center" |[[2008]]
|align="center" |19,38 m
|{{bandiera|ITA}} [[Padova]]
|align="center" |31-8-2008
|align="center" |87º
|-
|align="center" |[[2007]]
|align="center" |18,93 m
|{{bandiera|ITA}} [[Palermo]]
|align="center" |30-9-2007
|align="center" |125º
|-
|align="center" |[[2006]]
|align="center" |18,05 m
|{{bandiera|ITA}} [[Modena]]
|align="center" |21-5-2006
|align="center" |200º
|-
|align="center" |[[2005]]
|align="center" |18,66 m
|{{bandiera|ITA}} [[Cesenatico]]
|align="center" |12-6-2005
|align="center" |137º
|-
|align="center" |[[2004]]
|align="center" |20,19 m
|{{bandiera|ITA}} [[Pergine Valsugana]]
|align="center" |23-7-2004
|align="center" |40º
|-
|align="center" |[[2003]]
|align="center" |19,72 m
|{{bandiera|ITA}} [[Padova]]
|align="center" |6-7-2003
|align="center" |51º
|-
|align="center" |[[2002]]
|align="center" |20,86 m
|{{bandiera|ITA}} [[Riese Pio X]]
|align="center" |22-9-2002
|align="center" |13º
|-
|align="center" |[[2001]]
|align="center" |20,86 m
|{{bandiera|ITA}} [[Cuneo]]
|align="center" |8-9-2001
|align="center" |11º
|-
|align="center" |[[2000]]
|align="center" |20,75 m
|{{bandiera|ITA}} [[Rieti]]
|align="center" |3-9-2000
|align="center" |14º
|-
|align="center" |[[1999]]
|align="center" |20,41 m
|{{bandiera|ZAF}} [[Pretoria]]
|align="center" |29-1-1999
|align="center" |18º
|-
|align="center" |[[1998]]
|align="center" |20,65 m
|{{bandiera|ITA}} [[Borgo Valsugana]]
|align="center" |31-7-1998
|align="center" |11º
|-
|align="center" |[[1997]]
|align="center" |20,69 m
|{{bandiera|ITA}} [[Avezzano]]
|align="center" |24-8-1997
|align="center" |10º
|-{{Sfondo|O}}
|align="center" |[[1996]]
|align="center" |'''21,23 m'''
|{{bandiera|ITA}} [[Grosseto]]
|align="center" |11-9-1996
|align="center" |4º
|-
|align="center" |[[1995]]
|align="center" |20,57 m
|{{bandiera|ITA}} [[Padova]]
|align="center" |16-7-1995
|align="center" |10º
|-
|align="center" |[[1994]]
|align="center" |20,68 m
|{{bandiera|ITA}} [[Modena]]
|align="center" |5-10-1994
|align="center" |8º
|-
|align="center" |[[1993]]
|align="center" |20,43 m
|{{bandiera|ITA}} [[Vicenza]]
|align="center" |3-4-1993
|align="center" |-
|-
|align="center" |[[1992]]
|align="center" |19,76 m
|{{bandiera|GBR}} [[Sheffield]]
|align="center" |5-6-1992
|align="center" |39º
|-
|align="center" |[[1991]]
|align="center" |18,60 m
|{{bandiera|ITA}} [[Ponzano Veneto]]
|align="center" |23-6-1991
|align="center" |82º
|-
|align="center" |[[1990]]
|align="center" |18,48 m
|{{bandiera|ITA}} [[Bologna]]
|align="center" |27-9-1990
|align="center" |102º
|-
|align="center" |[[1989]]
|align="center" |18,23 m
|{{bandiera|ITA}} [[Mestre]]
|align="center" |22-10-1989
|align="center" |-
|-
|align="center" |[[1988]]
|align="center" |17,69 m
|{{bandiera|ITA}} [[Vicenza]]
|align="center" |4-10-1988
|align="center" |-
|}
 
=== Getto del peso indoor ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:left;"
!Stagione
!Risultato
!Luogo
!Data
!Rank. Mond.
|-
|align="center" |[[2015]]
|align="center" |18,14 m
|{{bandiera|ITA}} [[Schio]]
|align="center" |8-1-2015
|align="center" |
|-
|align="center" |[[2014]]
|align="center" |18,50 m
|{{bandiera|ITA}} [[Ancona]]
|align="center" |23-2-2014
|align="center" |131º
|-
|align="center" |[[2013]]
|align="center" |18,16 m
|{{bandiera|ITA}} [[Ancona]]
|align="center" |17-2-2013
|align="center" |-
|-
|align="center" |[[2012]]
|align="center" |18,90 m
|{{bandiera|ITA}} [[Schio]]
|align="center" |11-2-2012
|align="center" |82º
|-
|align="center" |[[2011]]
|align="center" |17,82 m
|{{bandiera|ITA}} [[Ancona]]
|align="center" |20-2-2011
|align="center" |153º
|-
|align="center" |[[2010]]
|align="center" |18,06 m
|{{bandiera|ITA}} [[Ancona]]
|align="center" |28-2-2010
|align="center" |138º
|-
|align="center" |[[2009]]
|align="center" |19,20 m
|{{bandiera|ITA}} [[Torino]]
|align="center" |22-2-2009
|align="center" |47º
|-
|align="center" |[[2008]]
|align="center" |18,61 m
|{{bandiera|ITA}} [[Genova]]
|align="center" |24-2-2008
|align="center" |75º
|-
|align="center" |[[2006]]
|align="center" |18,14 m
|{{bandiera|ITA}} [[Ancona]]
|align="center" |21-5-2006
|align="center" |125º
|-
|align="center" |[[2005]]
|align="center" |18,75 m
|{{bandiera|ITA}} [[Ancona]]
|align="center" |20-2-2005
|align="center" |65º
|-
|align="center" |[[2004]]
|align="center" |19,52 m
|{{bandiera|ITA}} [[Schio]]
|align="center" |26-2-2004
|align="center" |35º
|-
|align="center" |[[2003]]
|align="center" |20,15 m
|{{bandiera|ITA}} [[Genova]]
|align="center" |22-2-2003
|align="center" |17º
|-
|align="center" |[[2002]]
|align="center" |20,62 m
|{{bandiera|ITA}} [[Genova]]
|align="center" |17-2-2002
|align="center" |7º
|-
|align="center" |[[2001]]
|align="center" |20,46 m
|{{bandiera|ITA}} [[Torino]]
|align="center" |25-2-2001
|align="center" |8º
|-
|align="center" |[[2000]]
|align="center" |20,08 m
|{{bandiera|ITA}} [[Genova]]
|align="center" |13-2-2000
|align="center" |16º
|-
|align="center" |[[1999]]
|align="center" |20,46 m
|{{bandiera|ITA}} [[Genova]]
|align="center" |24-2-1999
|align="center" |9º
|-
|align="center" |[[1998]]
|align="center" |20,44 m
|{{bandiera|ITA}} [[Genova]]
|align="center" |18-2-1998
|align="center" |12º
|-{{Sfondo|O}}
|align="center" |[[1997]]
|align="center" |'''21,03 m'''
|{{bandiera|ITA}} [[Genova]]
|align="center" |11-2-1997
|align="center" |3º
|-
|align="center" |[[1996]]
|align="center" |20,70 m
|{{bandiera|ITA}} [[Genova]]
|align="center" |23-2-1996
|align="center" |1º
|-
|align="center" |[[1995]]
|align="center" |19,44 m
|{{bandiera|ESP}} [[Barcellona]]
|align="center" |10-3-1995
|align="center" |8º
|-
|align="center" |[[1994]]
|align="center" |19,62 m
|{{bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|align="center" |11-3-1994
|align="center" |8º
|-
|align="center" |[[1993]]
|align="center" |20,65 m
|{{bandiera|ITA}} [[Genova]]
|align="center" |10-2-1993
|align="center" |7º
|-
|align="center" |[[1992]]
|align="center" |18,16 m
|{{bandiera|ITA}} [[Genova]]
|align="center" |29-2-1992
|align="center" |14º
|}
 
== Palmarès ==
{| class=wikitable
|- bgcolor="cccccc"
!Anno
!Manifestazione
!Sede
!Evento
!Risultato
!Misura
!Note
|-
|rowspan=2|[[1988]]
|rowspan=2|[[Campionati del mondo juniores di atletica leggera|Mondiali juniores]]
|rowspan=2|{{bandiera|CAN}} [[Greater Sudbury|Sudbury]]
|Lancio del disco
|align="center"|15º
|align="center"|48,12 m
|
|-
|Getto del peso
|align="center"|14º
|align="center"|15,78 m
|
|-
|[[1989]]
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera|Europei juniores]]
|{{bandiera|YUG}} [[Varaždin]]
|Getto del peso
|align="center"|6º
|align="center"|17,82 m
|
|-
|[[1992]]
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 1992|Europei indoor]]
|{{bandiera|ITA}} [[Genova]]
|Getto del peso
|align="center"|12º
|align="center"|18,16 m
|
|-
|rowspan=4|[[1993]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1993|Mondiali indoor]]
|{{bandiera|CAN}} [[Toronto]]
|Getto del peso
|align="center"|5º
|align="center"|19,74 m
|
|-
|[[XII Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]]
|{{bandiera|FRA}} [[Linguadoca-Rossiglione]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|O}} align="center" | {{Med|O|Mediterraneo|nome}}
|align="center"|20,22 m
|
|-
|[[XVII Universiade|Universiadi]]
|{{bandiera|USA}} [[Buffalo]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|A}} align="center" | {{Med|A|Universiadi|nome}}
|align="center"|19,64 m
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1993|Mondiali]]
|{{bandiera|DEU}} [[Stoccarda]]
|Getto del peso
|align="center"|21º
|align="center"|18,68 m
|
|-
|rowspan=2|[[1994]]
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 1994|Europei indoor]]
|{{bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|Getto del peso
|align="center"|6º
|align="center"|19,62 m
|
|-
|[[Campionati europei di atletica leggera 1994|Europei]]
|{{bandiera|FIN}} [[Helsinki]]
|Getto del peso
|align="center"|8º
|align="center"|19,15 m
|
|-
|rowspan=2|[[1995]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1995|Mondiali indoor]]
|{{bandiera|ESP}} [[Barcellona]]
|Getto del peso
|align="center"|7º
|align="center"|19,44 m
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1995|Mondiali]]
|{{bandiera|SWE}} [[Göteborg]]
|Getto del peso
|align="center"|9º
|align="center"|19,38 m
|
|-
|rowspan=2|[[1996]]
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 1996|Europei indoor]]
|{{bandiera|SWE}} [[Stoccolma]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|O}} align="center" | {{Med|O|Europa|nome}}
|align="center"|20,50 m
|{{recordicona|PB}}
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade|Olimpiadi]]
|{{bandiera|USA}} [[Atlanta]]
|Getto del peso
|align="center"|4º
|align="center"|20,74 m
|
|-
|rowspan=3|[[1997]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1997|Mondiali indoor]]
|{{bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|Getto del peso
|align="center"|12º
|align="center"|{{tooltip|''NM''|nessuna misura}}
|
|-
|[[XIX Universiade|Universiadi]]
|{{bandiera|ITA}} [[Catania]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|A}} align="center" | {{Med|A|Universiadi|nome}}
|align="center"|20,01 m
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1997|Mondiali]]
|{{bandiera|GRC}} [[Atene]]
|Getto del peso
|align="center"|9º
|align="center"|19,77 m
|align="center"|<ref>Da 10º passò poi 9º dopo uno scandalo: l'ucraino [[Oleksandr Bahač]], vincitore della gara con 21,47 m, fu trovato positivo all'ennesimo test antidoping. Il titolo mondiale andrà allo statunitense [[John Godina]].
</ref>
|-
|rowspan=2|[[1998]]
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 1998|Europei indoor]]
|{{bandiera|ESP}} [[Valencia]]
|Getto del peso
|align="center"|9º
|align="center"|19,66 m
|
|-
|[[Campionati europei di atletica leggera 1998|Europei]]
|{{bandiera|HUN}} [[Budapest]]
|Getto del peso
|align="center"|5º
|align="center"|20,50 m
|
|-
|rowspan=3|[[1999]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1999|Mondiali indoor]]
|{{bandiera|JPN}} [[Maebashi]]
|Getto del peso
|align="center"|6º
|align="center"|20,10 m
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1999|Mondiali]]
|{{bandiera|ESP}} [[Siviglia]]
|Getto del peso
|align="center"|16º
|align="center"|19,48 m
|
|-
|[[II Giochi mondiali militari|Giochi mondiali militari]]
|{{bandiera|HRV}} [[Zagabria]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|O}} align="center"|{{Med|O|Mondiali militari|nome}}
|align="center"|20,39 m
|{{Recordicona|GR}}
|-
|[[2000]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade|Olimpiadi]]
|{{bandiera|AUS}} [[Sydney]]
|Getto del peso
|align="center"|19º
|align="center"|19,39 m
|
|-
|rowspan=3|[[2001]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2001|Mondiali indoor]]
|{{bandiera|PRT}} [[Lisbona]]
|Getto del peso
|align="center"|5º
|align="center"|20,17 m
|
|-
|[[XIV Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]]
|{{bandiera|TUN}} [[Tunisi]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|A}} align="center" | {{Med|A|Mediterraneo|nome}}
|align="center"|20,60 m
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2001|Mondiali]]
|{{bandiera|CAN}} [[Edmonton]]
|Getto del peso
|align="center"|12º
|align="center"|19,80 m
|align="center"|<ref>Da 13º passò poi 12º dopo uno scandalo: il bielorusso [[Andrėj Michnevič]] fu trovato positivo ad un test antidoping. Naturalmente però non poté partecipare alla finale perché 1° degli eliminati.
</ref>
|-
|rowspan=2|[[2002]]
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2002|Europei indoor]]
|{{bandiera|AUT}} [[Vienna]]
|Getto del peso
|align="center"|13º
|align="center"|19,44 m
|
|-
|[[Campionati mondiali militari di atletica leggera|Mondiali militari]]
|{{bandiera|ITA}} [[Tivoli]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|A}} align="center"|{{Med|A|Mondiali militari|nome}}
|align="center"|20,02 m
|
|}
 
== Campionati nazionali ==
* '''12''' volte [[campionati italiani assoluti di atletica leggera|campione nazionale]] nel getto del peso (1994/1996, 1998/2004, 2011/2012)
* '''14''' volte [[campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor|campione nazionale indoor]] nel getto del peso (1993/1994, 1996/2004, 2008/2009, 2012)
{{div col}}
'''1993'''
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti indoor, getto del peso - 20,30 m
 
'''1994'''
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti indoor, getto del peso - 19,52 m
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti, getto del peso - 19,87 m
 
'''1995'''
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti, getto del peso - 20,16 m
 
'''1996'''
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti indoor, getto del peso - 20,70 m
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti, getto del peso - 20,15 m
 
'''1997'''
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti indoor, getto del peso - 20,47 m
 
'''1998'''
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti indoor, getto del peso - 20,36 m
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti, getto del peso - 19,91 m
 
'''1999'''
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti indoor, getto del peso - 20,37 m
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti, getto del peso - 19,88 m
 
'''2000'''
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti indoor, getto del peso - 20,08 m
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti, getto del peso - 20,53 m
 
'''2001'''
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti indoor, getto del peso - 20,46 m
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti, getto del peso - 20,09 m
 
'''2002'''
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti indoor, getto del peso - 20,62 m
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti, getto del peso - 20,40 m
 
'''2003'''
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti indoor, getto del peso - 20,06 m
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti, getto del peso - 19,48 m
 
'''2004'''
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti indoor, getto del peso - 19,47 m
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti, getto del peso - 19,68 m
 
'''2005'''
* {{Med|A|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti indoor, getto del peso - 18,75 m
* {{Med|A|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti, getto del peso - 18,57 m
 
'''2006'''
* {{Med|B|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti indoor, getto del peso - 18,14 m
 
'''2007'''
* {{Med|A|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti, getto del peso - 18,51 m
 
'''2008'''
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti indoor, getto del peso - 18,61 m<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/2008/genova2324022008/Gara031.htm|titolo=Risultati campionati italiani assoluti indoor, getto del peso maschile|editore=Fidal.it|data=1º ottobre 2008|accesso=26 giugno 2011}}</ref>
* {{Med|A|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti, getto del peso - 18,62 m
 
'''2009'''
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti indoor, getto del peso - 19,20 m
* {{Med|A|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti, getto del peso - 18,98 m
 
'''2010'''
* {{Med|B|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti indoor, getto del peso - 18,06 m
* {{Med|B|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti, getto del peso - 18,00 m
 
'''2011'''
* {{Med|A|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti indoor, getto del peso - 17,82 m
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti, getto del peso - 18,58 m
 
'''2012'''
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti indoor, getto del peso - 18,78 m
* {{Med|O|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti, getto del peso - 18,70 m
 
'''2013'''
* {{Med|A|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti indoor, getto del peso - 18,16 m
* {{Med|B|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti, getto del peso - 17,73 m
 
'''2014'''
* {{Med|A|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti indoor, getto del peso - 18,50 m
* {{Med|A|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti, getto del peso - 18,10 m
 
'''2015'''
* {{Med|A|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti indoor, getto del peso - 17,77 m
* {{Med|B|CI|nome}} ai Campionati italiani assoluti, getto del peso - 17,64 m
{{div col end}}
 
== Coppe e meeting internazionali ==
'''1993'''
* {{Med|A|Podio|nome}} in [[Coppa Europa di atletica leggera|Coppa Europa]] ({{bandiera|ITA}} [[Roma]]), getto del peso - 19,79 m
 
'''1994'''
* {{Med|O|Podio|nome}} in [[Coppa Europa di atletica leggera|Coppa Europa]] ({{bandiera|GBR}} [[Birmingham]]), getto del peso - 19,69 m
* 7º all'[[IAAF Grand Prix Final]] ({{bandiera|FRA}} [[Parigi]]), getto del peso - 19,79 m
 
'''1995'''
* {{Med|B|Podio|nome}} in [[Coppa Europa di atletica leggera|Coppa Europa]] ({{bandiera|FRA}} [[Villeneuve d'Ascq]]), getto del peso - 19,80 m
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Meeting Città di Padova|IX Meeting di Padova]] ({{bandiera|ITA}} [[Padova]]), getto del peso - 20,57 m
 
'''1996'''
* {{Med|O|Podio|nome}} in [[Coppa Europa di atletica leggera|Coppa Europa]] ({{bandiera|ESP}} [[Madrid]]), getto del peso - 20,72 m
* {{Med|A|Podio|nome}} al [[Golden Gala]] ({{bandiera|ITA}} [[Roma]]), getto del peso - 20,22 m
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Meeting Città di Padova|X Meeting di Padova]] ({{bandiera|ITA}} [[Padova]]), getto del peso - 20,98 m
* {{Med|O|Podio|nome}} al Zipfer Gugl Grand Prix ({{bandiera|AUT}} [[Linz]]), getto del peso - 20,30 m
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Meeting Internazionale Città di Rieti]] ({{bandiera|ITA}} [[Rieti]], getto del peso - 21,00 m
* {{Med|B|Podio|nome}} all'[[IAAF Grand Prix Final]] ({{bandiera|ITA}} [[Milano]]), getto del peso - 21,13 m
 
'''1997'''
* {{Med|O|Podio|nome}} al 5 Nazioni indoor ({{bandiera|ITA}} [[Genova]]), getto del peso - 21,03 m
 
'''1998'''<ref name=athletix>{{cita web|lingua=en|url=http://www.athletix.org/|titolo=Risultati gare|editore=Athletix.org|accesso=26 giugno 2011}}</ref>
* {{Med|B|Podio|nome}} al Meeting indoor di Atene ({{bandiera|GRC}} [[Atene]]), getto del peso - 20,06 m
* {{Med|O|Podio|nome}} al 5 Nazioni indoor ({{bandiera|ITA}} [[Genova]]), getto del peso - 20,44 m
* {{Med|A|Podio|nome}} al [[Meeting Città di Padova|XII Meeting di Padova]] ({{bandiera|ITA}} [[Padova]]), getto del peso - 19,73 m
* 6º al Zipfer Gugl Grand Prix ({{bandiera|AUT}} [[Linz]]), getto del peso - 19,61 m
* 9º al [[Golden Gala]] ({{bandiera|ITA}} [[Roma]]), getto del peso - 19,44 m
* {{Med|B|Podio|nome}} al [[Meeting Internazionale Città di Rieti]] ({{bandiera|ITA}} [[Rieti]]), getto del peso - 20,56 m
 
'''1999'''<ref name=athletix/>
* {{Med|A|Podio|nome}} al 5 Nazioni indoor ({{bandiera|ITA}} [[Genova]]), getto del peso - 20,46 m
* {{Med|A|Podio|nome}} in [[Coppa Europa di atletica leggera|Coppa Europa]] ({{bandiera|FRA}} [[Parigi]]), getto del peso - 19,38 m
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Meeting Città di Padova|XIII Meeting di Padova]] ({{bandiera|ITA}} [[Padova]]), getto del peso - 19,58 m
* {{Med|A|Podio|nome}} al [[Palio Città della Quercia]] ({{bandiera|ITA}} [[Rovereto]]), getto del peso - 20,00 m
 
'''2000'''<ref name=athletix/>
* {{Med|O|Podio|nome}} nel Meeting Sparkassen indoor ({{bandiera|DEU}} [[Stoccarda]]), getto del peso - 19,89 m
* 4º al [[Grande Premio Brasil Caixa de Atletismo]] ({{bandiera|BRA}} [[Rio de Janeiro]], getto del peso - 19,06 m
* 9º al [[Meeting Areva]] ({{bandiera|FRA}} [[Parigi]], getto del peso - 19,30 m
* 11º al [[Golden Gala]] ({{bandiera|ITA}} [[Roma]], getto del peso - 18,96 m
* {{Med|O|Podio|nome}} in [[Coppa Europa di atletica leggera|Coppa Europa]] ({{bandiera|GBR}} [[Gateshead]]), getto del peso - 19,99 m
* 6º al Meeting [[Athletissima]] ({{bandiera|CHE}} [[Losanna]], getto del peso - 19,45 m
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Meeting Città di Padova|XIV Meeting di Padova]] ({{bandiera|ITA}} [[Padova]]), getto del peso - 20,28 m
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Meeting Internazionale Città di Rieti]] ({{bandiera|ITA}} [[Rieti]], getto del peso - 20,75 m
 
'''2001'''<ref name=athletix/>
* {{Med|O|Podio|nome}} nel Meeting Sparkassen indoor ({{bandiera|DEU}} [[Stoccarda]]), getto del peso - 19,95 m
* {{Med|A|Podio|nome}} nel [[Coppa Europa invernale di lanci 2001|Coppa Europa invernale di lanci]] ({{bandiera|FRA}} [[Nizza]]), getto del peso - 19,96 m
* 5º al [[Golden Spike Ostrava]] ({{bandiera|CZE}} [[Ostrava]]), getto del peso - 19,88 m
* {{Med|B|Podio|nome}} in [[Coppa Europa di atletica leggera|Coppa Europa]] ({{bandiera|DEU}} [[Brema]]), getto del peso - 20,02 m
 
'''2002'''<ref name=athletix/>
* 7º in [[Coppa Europa Invernale di Lanci]] ({{bandiera|HRV}} [[Pola]]), getto del peso - 19,28 m
* {{Med|B|Podio|nome}} al [[Qatar Athletic Super Grand Prix]] ({{bandiera|QAT}} [[Doha]]), getto del peso - 19,98 m
* 5º agli [[Fanny Blankers-Koen Games|FBK-Games]] ({{bandiera|NLD}} [[Hengelo (Overijssel)|Hengelo]]), getto del peso - 19,98 m
* {{Med|B|Podio|nome}} alla [[Notturna di Milano]] ({{bandiera|ITA}} [[Milano]]), getto del peso - 20,06 m
* 6º al Meeting de atletismo de Siviglia ({{bandiera|ESP}} [[Siviglia]]), getto del peso - 20,02 m
* {{Med|B|Podio|nome}} in [[Coppa Europa di atletica leggera|Coppa Europa]] ({{bandiera|FRA}} [[Annecy]]), getto del peso - 19,87 m
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Meeting Arcobaleno]] ({{bandiera|ITA}} [[Celle Ligure]]), getto del peso - 19,64 m
* {{Med|A|Podio|nome}} al [[Zagreb Meeting|Zagreb Grand Prix]] ({{bandiera|HRV}} [[Zagabria]]), getto del peso - 20,37 m
* 4º al Meeting Raiffeisen ({{bandiera|AUT}} [[Linz]]), getto del peso - 20,11 m
* {{Med|O|Podio|nome}} al Meeting di Viareggio ({{bandiera|ITA}} [[Viareggio]]), getto del peso - 20,40 m
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Meeting Città di Padova|XVI Meeting di Padova]] ({{bandiera|ITA}} [[Padova]]), getto del peso - 20,61 m
* {{Med|O|Podio|nome}} al [[Meeting Internazionale Città di Rieti]] ({{bandiera|ITA}} [[Rieti]]), getto del peso - 20,50 m
* 6º alla [[IAAF Grand Prix Final]] ({{bandiera|FRA}} [[Parigi]]), getto del peso - 20,11 m
 
'''2003'''<ref name=athletix/>
* 6º in Coppa Europa indoor ({{bandiera|DEU}} [[Lipsia]]), getto del peso - 18,99 m
* 5º al Meeting indoor di Atene ({{bandiera|GRC}} [[Atene]]), getto del peso - 19,20 m
* 6º in [[Coppa Europa di atletica leggera|Coppa Europa]] ({{bandiera|ITA}} [[Firenze]]), getto del peso - 19,15 m
* 5º al [[Meeting Città di Padova|XVII Meeting di Padova]] ({{bandiera|ITA}} [[Padova]]), getto del peso - 19,72 m
 
'''2004'''<ref name=athletix/>
* 5º al [[Qatar Athletic Super Grand Prix]] ({{bandiera|QAT}} [[Doha]]), getto del peso - 19,87 m
* 7º al Meeting Förderverein Brandberge ({{bandiera|DEU}} [[Halle (Saale)|Halle]]), getto del peso - 18,86 m
* 9º agli [[Fanny Blankers-Koen Games|FBK-Games]] ({{bandiera|NLD}} [[Hengelo]]), getto del peso - 18,99 m
* 5º in [[Coppa Europa di atletica leggera|Coppa Europa]] ({{bandiera|POL}} [[Bydgoszcz]]), getto del peso - 19,84 m
* {{Med|B|Podio|nome}} al [[Meeting Città di Padova|XVIII Meeting di Padova]] ({{bandiera|ITA}} [[Padova]]), getto del peso - 19,79 m
* {{Med|O|Podio|nome}} al IX Meeting Città di Pergine ({{bandiera|ITA}} [[Pergine Valsugana]]), getto del peso - 20,19 m
 
'''2007'''
* {{Med|O|Podio|nome}} ai [[Campionati italiani di società di atletica leggera|Campionati italiani di società]] ({{bandiera|ITA}} [[Palermo]]), getto del peso - 18,93 m<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/showquestion.php?faq=50&fldAuto=7939|titolo=Fiamme Gialle e Fondiaria SAI, ancora scudetto|editore=Fidal.it|data=1º ottobre 2007|accesso=26 giugno 2011}}</ref>
 
'''2008'''
* 4º al [[Meeting Città di Padova|XXII Meeting di Padova]] ({{bandiera|ITA}} [[Padova]]), getto del peso - 19,38 m<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/showquestion.php?faq=54&fldAuto=9313|titolo=Padova ancora regina dei salti|editore=Fidal.it|data=1º settembre 2008|accesso=26 giugno 2011}}</ref>
 
'''2009'''
* 11º all'[[Campionato europeo di atletica leggera per nazioni 2009|Europeo per nazioni]] ({{bandiera|PRT}} [[Leiria]]), getto del peso - 17,73 m
* {{Med|A|Podio|nome}} al [[Meeting Città di Padova|XXIII Meeting di Padova]] ({{bandiera|ITA}} [[Padova]]), getto del peso - 18,25 m
* 6º al [[DécaNation]] ({{bandiera|FRA}} [[Parigi]]), getto del peso - 17,82 m
* {{Med|O|Podio|nome}} ai [[Campionati italiani di società di atletica leggera|Campionati italiani di società]] ({{bandiera|ITA}} [[Caorle]]), getto del peso - 18,49 m<ref>{{cita web|url=http://www.fidal.it/2009/COD1974/Gara031.htm|titolo=Risultati Campionati italiani assoluti di società 2009, getto del peso maschile|editore=Fidal.it|data=28 settembre 2009|accesso=26 giugno 2011}}</ref>
 
'''2010'''
* {{Med|O|Podio|nome}} in Coppa Italia ({{bandiera|ITA}} [[Firenze]]), getto del peso - 17,81 m
* {{Med|O|Podio|nome}} al XV Meeting Città di Pergine ({{bandiera|ITA}} [[Pergine Valsugana]]), getto del peso - 18,29 m
 
'''2011'''
* 5º al XVI Meeting Città di Pergine ({{bandiera|ITA}} [[Pergine Valsugana]]), getto del peso - 18,54 m
* {{Med|O|Podio|nome}} ai [[Campionati italiani di società di atletica leggera|Campionati italiani di società]] (Finale argento) ({{bandiera|ITA}} [[Macerata]]), getto del peso - 18,40 m
 
'''2012'''
* 11º in [[Coppa Europa invernale di lanci]] ({{bandiera|MNE}} [[Antivari|Bar]]), getto del peso - 18,84 m
* {{Med|O|Podio|nome}} al I Meeting città di Savona ({{bandiera|ITA}} [[Savona]]), getto del peso - 19,10 m
* {{Med|O|Podio|nome}} al XVII Meeting Città di Pergine ({{bandiera|ITA}} [[Pergine Valsugana]]), getto del peso - 18,50 m
 
'''2013'''
* {{Med|A|Podio|nome}} al XXVI Memorial Giovanni Maria Idda ({{bandiera|ITA}} [[Ponzano]]), getto del peso - 17,26 m
* 6º al [[Meeting Città di Padova|XXVII Meeting di Padova]] ({{bandiera|ITA}} [[Padova]]), getto del peso - 17,78 m
 
'''2014'''
* {{Med|A|Podio|nome}} al Trofeo Carla Sport ({{bandiera|ITA}} [[Schio]]), getto del peso - 17,85 m
* 21º in [[Coppa Europa invernale di lanci]] ({{bandiera|PRT}} [[Leiria]]), getto del peso - 17,77 m
* {{Med|A|Podio|nome}} al 23º Meeting città di Conegliano ({{bandiera|ITA}} [[Conegliano]]), getto del peso - 17,23 m
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Italia ai campionati del mondo di atletica leggera]]
* [[Italia ai campionati europei di atletica leggera indoor]]
* [[Italia in Coppa Europa di atletica leggera]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{SchedaIAAF}}
* {{SchedaSR}}
* {{SchedaEAA|gruppo=d|ID=143188-dal-soglio-paolo}}
* {{SchedaFIDAL|ID=Paolo-Dal-Soglio/eqiRkpKhcGM%3D}}
* {{cita web|http://www.the-sports.org/athletics-dal-soglio-paolo-results-identity-s5-c2-b4-o2-w2576.html|Statistiche sul sito ''The-sports.org''}}
* {{cita web|http://www.marcotogni.it/raccolte/Paolo-Dal-Soglio|Biografia-foto sul sito Marco Togni}}
 
{{Campioni europei indoor del getto del peso}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
 
[[Categoria:Lanciatori del peso italiani]]