Tenseiga e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 22: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pgreco1 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 22 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{U|pagina=Sfera dei Quattro Spiriti|argomento=anime e manga|data=marzo 2014|commento=Stesso argomento, sarebbe meglio creare [[Oggetti magici di Inuyasha]]|multi1= Tessaiga|multi2=So'unga|multi3=Bakusaiga|multi4=Barriera di Naraku|multi5=Tōkijin}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|03:57, 28 lug 2019 (CEST)}}
{{Avvisounicode}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Mario Sbardella |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = guerra |temperatura = 29 }}
[[File:Tenseiga.png|thumb|Sesshomaru, in pericolo di vita, viene improvvisamente difeso dalla barriera di Tenseiga]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Atlantide (gruppo musicale) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 21 }}
{{nihongo|'''Tenseiga'''|天生牙|Tenseiga|"Artiglio della vita celeste" o "Zanna proveniente dal cielo"}} è la spada magica posseduta dal [[demone]] [[Sesshomaru]], nella serie [[manga]] e [[anime]] ''[[Inuyasha]]''. Essa è il perfetto contraltare a [[Tessaiga]], la spada del fratellastro minore di Sesshomaru, il [[mezzodemone]] [[Inuyasha (personaggio)|Inuyasha]]. Mentre Tessaiga è la "Spada della morte", Tenseiga è la "Spada della vita".
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Boss di Mario |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 57 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Denisov (famiglia) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Russia, storia di famiglia |temperatura = 16 }}
== Sinossi ==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Forze dell'Essere |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
Tenseiga è stata forgiata dal fabbro Totosai da una [[zanna]] del padre di Inuyasha e Sesshomaru, ed è in grado di riportare alla vita cento esseri, con un solo fendente. Questo potere la rende una delle tre spade del dominatore del mondo, insieme a [[Tessaiga]] e [[So'unga]]: è la spada appartenente al regno del cielo<ref>"[[Inuyasha: la Spada del Dominatore del Mondo]]"</ref>. La spada possiede una capacità molto particolare: essa non può ferire, né tantomeno uccidere, un essere vivente, caratteristica singolare per una spada. In ogni caso, il potere di Tenseiga sta nel poter riportare alla vita, una singola volta, esseri morti da poco.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Scooby Gang |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 27 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Growth hacking |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = economia |temperatura = 14 }}
Tenseiga permette a colui che la maneggia, se abbastanza potente e meritevole di usarla, di vedere e distruggere gli esseri dell'altro mondo, venuti a prendere l'anima del morto, così da poter riportare istantaneamente alla vita cento esseri con un solo fendente. Questa abilità è complementare al Taglio del Vento di Tessaiga, che può distruggere cento demoni con un solo fendente. Tenseiga rappresenta l'eredità che il Grande Demone Cane ha lasciato a Sesshomaru, dopo la sua morte.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Oggetti immaginari della saga Artemis Fowl |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = 1 |argomenti = |temperatura = 44 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Psicocinetica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = medicina, psicologia |temperatura = 0 }}
In principio, Sesshomaru non desiderava di possedere Tenseiga, per via del suo potere curativo e non offensivo, bensì le altre due spade del padre, Tessaiga e So'unga. In ogni caso, Tessaiga è l'eredità lasciata a suo fratello minore Inuyasha, ed essa dispone di una barriera che non consente a Sesshomaru di impadronirsene ed utilizzarla, costringendolo a cercare un'altra arma, dalla pari forza. Sesshomaru, all'inizio, odiava gli esseri umani e ciò gli impediva di usare propriamente Tenseiga. È stato solo quando ha mostrato compassione e pena per una ragazza umana, Rin, che il demone ha imparato ad usare Tenseiga. L'essere giudicato meritevole di usare i suoi poteri ha iniziato a far rivalutare la spada da Sesshomaru, che ora non se ne priverebbe più.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Radio Bologna Uno |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = editoria, Emilia-Romagna |temperatura = 1 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Numero 1 (libro) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = letteratura, calcio |temperatura = 55 }}
Tenseiga viene tuttavia usata di rado, per la maggior parte quando Sesshomaru sente di poter usare i suoi poteri a proprio vantaggio, come quando ridà vita alla testa del demone Goshinki, la terza emanazione di [[Naraku]], così da poter usare le sue zanne per creare la spada [[Tokijin]], o quando la spada stimola Sesshomaru e gli chiede di essere usata per una buona causa. Sesshomaru non capisce pienamente il comportamento della spada, ma la porta al suo fianco, quasi sempre per beneficiare di qualche suo comportamento imprevisto.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Taurisano Calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 52 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Presidenti di club calcistici europei plurivincitori di trofei confederali e interconfederali |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
Sesshomaru inizia quindi a farsi accompagnare in giro da Rin, per merito di Tenseiga, poiché la spada la riportò in vita, dopo che i demoni lupo di Koga la uccisero. Jaken, l'assistente di Sesshomaru, viene inoltre riportato alla vita da Tenseiga, dopo che Kaijinbo lo uccide, sotto l'effetto corruttivo di Tokijin.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|03:57, 28 lug 2019 (CEST)}}
Tenseiga, inaspettatamente, sconfigge facilmente il capo della tribù dei demoni pantera, Oyakata, che diventa un non-morto, quando viene rivitalizzato con le anime dei suoi sottoposti, che avevano lavorato per eseguire il compito, e con tre frammenti della [[Sfera dei Quattro Spiriti]]. Usando la spada, Sesshomaru ridona la vita alle altre pantere, anche se distrugge l'essenza vitale di Oyakata. Inuyasha può così finire il lavoro con Tessaiga e porre fine alla rinnovata guerra tra i demoni cane e i demoni pantera.<ref>Episodio 77 dell'anime di Inuyasha, ''Le due spade''.</ref>
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Scuba and Nitrox Safety International |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |durata = un giorno |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
Poiché Tenseiga può recare danno agli esseri dell'oltretomba, i guardiani al cancello del confine tra il mondo dei viventi e l'aldilà, Gozu e Mezu, non attaccheranno chi brandisce Tenseiga, permettendogli di passare per il cancello.<ref>Episodio 156 dell'anime di Inuyasha, ''Battaglia all'ombra della lapide''.</ref> Tuttavia, Tenseiga non è onnipotente come sembra, visto che non è in grado di salvare [[Kagura (Inuyasha)|Kagura]], la signora del vento, seconda emanazione di [[Naraku]].<ref>Capitolo 375, volume 38 del manga di Inuyasha.</ref> Inoltre, la spada è incapace o riluttante a salvare gli esseri che non possiedono un'anima. Infine, nel manga, viene specificato che Tenseiga può ridare la vita ad uno specifico essere solo una volta. Infatti, Sesshomaru viene a sapere, da sua madre, che nessuno dei suoi compagni di viaggio, ovvero Jaken, Rin e [[Kohaku]] (riportato in vita dal frammento della Sfera dei Quattro Spiriti), potranno essere riportati in vita un'altra volta.<ref>Capitolo 471, volume 48 del manga di Inuyasha.</ref> Verso la fine della serie, Tenseiga si rivelerà estremamente importante per gli eventi che avverranno, poiché essa è l'unica arma in grado di ferire Magatsuhi in quanto spirto dell'altro mondo.
 
Nel terzo lungometraggio di Inuyasha, ''[[Inuyasha: la Spada del Dominatore del Mondo]]'', viene rivelato che, quando il padre di Inuyasha e Sesshomaru era ancora vivo, lui salvò il piccolo Inuyasha e Izayoi, sua madre, usando il potere di Tenseiga. Successivamente, con l'evolversi degli eventi, Tenseiga e Tessaiga, e quindi rispettivamente Sesshomaru e Inuyasha, combineranno i loro poteri per distruggere [[So'unga]], la spada del dominatore del mondo del titolo, più potente delle due altre spade, prese singolarmente, e che possiede una sua mente che desidera nient'altro che distruzione.
 
== Riforgiata come arma offensiva ==
Tenseiga viene successivamente riforgiata da Totosai, dopo che Tokijin viene distrutta, ed ottiene il Meidou Zangetsuha, tecnica che permette di spedire i nemici direttamente nel regno dei morti, mantenendo tuttavia i propri poteri curativi. Di conseguenza Sesshomaru finalmente ne accetta l'enorme potenziale come arma. Quando il Meidou Zangetsuha viene usato per la prima volta, assume la forma di una mezzaluna crescente: Totosai spiega che più Sesshomaru diventerà forte, più il Meidou assumerà la forma di un circolo completo, che spedirà l'intero corpo del nemico all'inferno. Sesshomaru parte nuovamente, con l'obiettivo di completare la sua nuova tecnica.
 
Man mano che Sesshomaru si allena con il Meidou Zangetsuha, la forma di mezzaluna crescente diventa più grande, ma non assume ancora la forma di circolo completo. Per risolvere questo problema, Sesshomaru decide di fare visita a sua madre, per chiederle se il padre le avesse mai detto niente su come potenziare Tenseiga. Questo porta Sesshomaru ad andare all'inferno per salvare Rin dall'anima di un defunto; scopre, però, che Rin è morta e, provando ad usare Tenseiga per rianimarla, apprende che la spada può riportare in vita un essere specifico solo una volta. Il senso di colpa di Sesshomaru, per aver perso Rin e l'aver capito che era morta solo per accompagnarlo a potenziare Tenseiga, serve al demone per purificare le anime dell'inferno e per creare un sentiero per il mondo dei viventi. Il Meidou ottiene così una forma ovale e cresce di dimensioni. La madre di Sesshomaru gli rivela che deve avere un cuore caritatevole per riuscire a potenziare sempre di più Tenseiga; a questo punto il demone donna decide di usare il suo '''Meidou Seki''', una pietra con la capacità di resuscitare i morti, per ridare la vita a Rin e fare contento il figlio.
 
Continuando la sua crociata Sesshomaru si imbatte in Shishinki, un vecchio nemico di suo padre nonché originale possessore del Meidou, e scopre che Tenseiga fu creata, separandola da Tessaiga, solo per contenere proprio la tecnica del Meidou Zangetsuha. Durante la battaglia di Sesshomaru contro Shishinki arriva Inuyasha in suo aiuto, e, in presenza di Tessaiga, Tenseiga reagisce e stavolta il Meidou Zangetsuha di Sesshomaru diventa un circolo completo e spedisce l'intero corpo di Shishinki all'inferno. Sesshomaru, quindi, va a chiedere spiegazioni a Totosai su Tenseiga, arrivando a scagliargli contro un Meidou completo, e scopre che suo padre voleva che lui padroneggiasse il Meidou Zangetsuha e che poi permettesse a Tessaiga di riassorbire Tenseiga per ottenere la tecnica completa.
 
Sesshomaru, in collera con il padre per il suo "tradimento", decide di allearsi nuovamente con Naraku per scontrarsi con Inuyasha. Il demone pone un frammento dello specchio di [[Kanna (Inuyasha)|Kanna]] su Tenseiga, cosa che gli permette di assorbire tutte le abilità di Tessaiga. Sesshomaru usa la potenziata Tenseiga per affrontare Inuyasha e l'impotente Tessaiga, della quale Tenseiga ha preso anche l'aspetto, per vedere se è all'altezza di essere il successore del loro padre. Quando Inuyasha sconfigge il Meidou Zangetsuha ed i poteri rubati della sua stessa spada, Sesshomaru infrange Tenseiga su Tessaiga, che non solo recupera i suoi poteri, ma ottiene anche il Meidou Zangetsuha, proprio come il Grande Demone Cane voleva.
 
Successivamente, viene rivelato che Tenseiga è ancora intatta e possiede ancora i suoi poteri protettivi: Sesshomaru aveva deciso infatti di tenere la spada. Successivamente, Totosai rivela che il Grande Demone Cane aveva programmato tutto per costringere Sesshomaru a perdere il suo folle desiderio per Tessaiga così da ottenere la sua vera spada creata dal suo stesso potere: [[Bakusaiga]].
 
== Insegnamenti di compassione ==
Si sospetta che il Grande Generale Cane abbia lasciato Tenseiga a Sesshomaru per una ragione ben precisa: stando a quanto dice Totosai, a Sesshomaru fu affidata Tenseiga per proteggerlo da Tessaiga e per impedirgli di fare del male ad Inuyasha, così da insegnare ai due ad andare d'accordo. Sesshomaru, però, odiava gli umani e gli importava molto poco degli altri: il Grande Demone Cane lo sapeva e sperava di insegnare al figlio cosa fosse la compassione donandogli Tenseiga, che infatti non può essere usata da esseri malvagi.
Questi sospetti vengono rafforzati quando il Meidou Zangetsuha, l'unica tecnica offensiva posseduta dalla spada, viene sbloccato dai sentimenti di rabbia e dolore di Sesshomaru al momento della morte di Kagura. Inoltre, per potenziare il Meidou, il padre aveva messo a punto un metodo di allenamento che avrebbe insegnato a Sesshomaru il significato della perdita di qualcuno molto importante per lui, dimostrandogli così l'importanza dell'affetto verso gli altri e non solo per se stesso.
Inoltre è molto probabile che il Grande Generale Cane abbia affidato Tessaiga a Inuyasha in modo tale che Sesshomaru fosse costretto a cercare un'arma tutta sua, in un certo modo "la sua Tessaiga", e diventare quindi un demone più forte del padre: questa spada si manifesterà alla fine della serie ed è chiamata [[Bakusaiga]].
 
== Tecniche ==
* '''''Taglio curativo''''': è l'abilità speciale che può donare nuovamente vita ai morti, per una volta, distruggendo i demoni dell'oltretomba, venuti a richiamare l'anima del morto.
* '''''Barriera difensiva''''': è l'abilità speciale che permette alla spada di creare una barriera difensiva, di forma sferica, per proteggere il proprietario, in caso di pericolo. Finora è sempre riuscita a fermare ogni attacco, e pare che sia la sua volontà stessa di proteggere ad attivarla, nel momento giusto.
* '''''Meido Zangetsuha''''' ("Luna del mattino che conduce all'aldilà"): è l'abilità speciale che può creare un collegamento con l'inferno. Questa tecnica crea un grande circolo nero, che spedisce l'intero corpo del nemico all'inferno. Tenseiga ha perso questa tecnica quando Sesshomaru ha colpito violentemente Tessaiga, per farle assorbire, e quindi per passarle, la tecnica. Anche dopo il passaggio, può ancora colpire gli esseri provenienti dall'oltretomba.
 
== Note ==
<references/>
 
{{Inuyasha}}
{{Portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Oggetti di Inuyasha]]
[[Categoria:Spade immaginarie]]
[[Categoria:Armi di anime e manga]]