European Rugby Challenge Cup e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 22: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fx
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 22 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Competizione sportiva
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|04:49, 28 lug 2019 (CEST)}}
| nome = European Rugby Challenge Cup
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Mario Sbardella |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = guerra |temperatura = 29 }}
| logo = ER Challenge Cup.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Atlantide (gruppo musicale) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 21 }}
| dimensioni logo = 100
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Boss di Mario |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 57 }}
| altri nomi =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Denisov (famiglia) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Russia, storia di famiglia |temperatura = 16 }}
{{Lista
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Forze dell'Essere |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
| tipo = disc
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Scooby Gang |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 27 }}
| European Shield
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Growth hacking |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = economia |temperatura = 14 }}
| European Challenge Cup
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Oggetti immaginari della saga Artemis Fowl |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = 1 |argomenti = |temperatura = 44 }}
}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Psicocinetica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = medicina, psicologia |temperatura = 0 }}
| sport = Rugby a 15
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Radio Bologna Uno |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = editoria, Emilia-Romagna |temperatura = 1 }}
| tipologia = Squadre di club
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Numero 1 (libro) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = letteratura, calcio |temperatura = 55 }}
| nazione = {{FRA}}<br />{{WAL}}<br />{{GEO}}<br />{{ENG}}<br />{{IRL rugby}}<br />{{ITA}}<br />{{ROU}}<br />{{SCO}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Taurisano Calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 52 }}
| direttore =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Presidenti di club calcistici europei plurivincitori di trofei confederali e interconfederali |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
| motto =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
| cadenza = annuale
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|04:49, 28 lug 2019 (CEST)}}
| chiusura = maggio
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Scuba and Nitrox Safety International |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |durata = un giorno |multipla = }}
| formula = a gironi + playoff
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
| numero edizioni = 22 al 2018
| detentore = {{Rugby Cardiff Blues}}
| detentrice =
| ultimovincitore =
| maggiori titoli = {{Rugby Harlequins}} (3)
| ultima edizione =
| stagione attuale =
| prossima edizione = European Rugby Challenge Cup 2018-2019{{!}}Challenge Cup 2018-19
| trofeo = [[File:European Rugby Challenge Cup Trophy.svg|50px]]
| nome trofeo = European Rugby Challenge Cup
}}
L''''European Challenge Cup''' è un torneo di "[[rugby a 15]]" (o "rugby union") che dal [[1996]] si disputa annualmente tra club delle nazioni di [[Francia]], [[Galles]], [[Inghilterra]], [[Irlanda]], [[Scozia]] e [[Italia]] più rappresentanti dei paesi di seconda fascia, negli anni hanno partecipato squadre di [[Georgia]], [[Russia]], [[Portogallo]], [[Romania]] e [[Spagna]]. In principio era denominata "European Conference", successivamente divenne "European Shield" cambiò nome in European Challenge Cup nella stagione 2002-03 ed assunse l'attuale denominazione European Rugby Challenge Cup dalla stagione 2014-15.
 
È stata anche chiamata, per ragioni legate agli sponsor, [[The Parker Pen Company|Parker Pen]] Shield dal 2001 al 2003, Parker Pen Challenge Cup dal 2003 al 2005 e Amlin Challenge Cup dal 2009 al 2014.
 
L'European Rugby Challenge Cup, dopo l'[[European Rugby Champions Cup]], è la massima competizione europea di rugby per club.
 
== Partecipanti ==
 
Il numero, la scelta e i paesi delle squadre partecipanti è cambiato negli anni.
 
Dall'edizione [[European Rugby Challenge Cup 2014-2015|2014-15]] la Challenge Cup è aperta a 20 squadre, selezionate secondo il seguente criterio<ref>{{cita web|url=http://www.epcrugby.it/europeanrugbychallengecup/qualificazioni/21632.php|titolo=Qualificazione alla European Rugby Champions Cup e Challenge Cup|sito=http://www.epcrugby.it/]|accesso=8 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402170604/http://www.epcrugby.it/europeanrugbychallengecup/qualificazioni/21632.php#|dataarchivio=2 aprile 2015|urlmorto=sì}}</ref>:
* le 18 squadre non qualificate alla [[European Rugby Champions Cup|Champions cup]] della [[English Premiership]], del [[Top 14]] e del [[Pro12]]. Per la English Premiership e il Top14 la partecipazione è definita in base alle partecipanti al campionato in corso, sono escluse quelle che l'anno precedente sono scese nella divisione inferiore e partecipano quelle che sono state promosse; è inclusa la perdente dello spareggio per partecipare alla Champions Cup tra le settime classificate dei due campionati.
* le 2 squadre vincenti la Qualifying Competition.
 
Alla Qualifying Competition partecipano diverse squadre dei campionati minori, alla fine della competizione si qualificano 2 team che completano il quadro della competizione<ref>{{cita web|url=http://www.epcrugby.it/europeanrugbychallengecup/torneo_di_qualificazione.php|titolo=Torneo di qualificazione|sito=http://www.epcrugby.it/]|accesso=8 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150406044231/http://www.epcrugby.it/europeanrugbychallengecup/torneo_di_qualificazione.php#|dataarchivio=6 aprile 2015|urlmorto=sì}}</ref>. Le 2 finaliste del torneo vengono qualificate alla European Rugby Challenge Cup dell'anno successivo. Dal 2014 ad oggi hanno preso parte al torneo squadre provenienti da Italia, Romania, Russia, Georgia, Germania, Spagna, Portogallo e Belgio.
Dal 2017 le squadre vincitrici dei play-off disputano una partita nello stadio della finale delle competizioni europee maggiori e determinare il campione della terza competizione continentale.
 
== Formula ==
Così come il numero delle partecipanti anche la formula è variata nel tempo<ref>{{cita web|url=http://www.epcrugby.it/europeanrugbychallengecup/regolamenti_principali.php|titolo=Regolamenti|sito=http://www.epcrugby.it/|accesso=8 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150406052800/http://www.epcrugby.it/europeanrugbychallengecup/regolamenti_principali.php#|dataarchivio=6 aprile 2015|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Dall'edizione [[European Rugby Challenge Cup 2014-2015|2014-15]] le 20 squadre sono divise in cinque gironi all'italiana.
Sono qualificate alla fase ad eliminazione diretta le prime classificate di ciascun girone e le tre migliori seconde.
 
Nella fase a gironi vengono assegnati 4 punti per la vittoria, due in caso di parità, uno punto bonus per chi segna 4 o più mete e un punto bonus per chi perde l'incontro con meno di 8 punti di svantaggio.
 
== Storia ==
 
=== 1996-1999: Il dominio francese ===
L'European Challenge Cup fu fondata nel [[1996]] in alternativa all'[[Heineken Cup]], fondata nel [[1995]]. La competizione era formata da 24 club provenienti da Italia, Inghilterra, Francia, Romania, Scozia e Galles, divisi in quattro gironi da sei squadre ciascuno. Nella prima edizione, del [[European Challenge Cup 1996-1997|1996-97]], tutte le sette squadre francesi approdarono ai quarti di finale, insieme agli inglesi del [[Northampton Saints]]. La finale fu tra due squadre francesi, il [[Club sportif Bourgoin-Jallieu rugby|Bourgoin]] e il [[Castres Olympique]]. Ebbe la meglio il [[Club sportif Bourgoin-Jallieu rugby|Bourgoin]], che vinsero per 18 a 9 allo Stade de la Méditerranée a [[Béziers]], in [[Francia]], davanti ad un pubblico di 10.000 persone.
 
Nella stagione [[European Challenge Cup 1997-1998|1997-98]] la competizione fu allargata a 32 squadre, divise in otto gironi da quattro squadre ciascuno. Il [[Union sportive Colomiers rugby|Colomiers]] continuò il dominio francese, approdando in finale, dove allo [[Stadio Ernest Wallon|Stade des Sept Deniers]] di [[Tolosa]], davanti a 12.500 persone, sconfisse l'[[Sporting Union Agen Lot-et-Garonne|Agn]] 43 a 5.
 
Nella stagione [[European Challenge Cup 1998-1999|1998-99]], il ritiro dalla competizione delle squadre inglesi e scozzesi, ridimensionò l'European Challenge Cup a 21 club, divisi in tre gironi da sette squadre. Quell'anno vide la partecipazione di rappresentative nazionali della Spagna e del Portogallo. Ancora una volta, nella finale allo [[Stade de Gerland]] di [[Lione]], davanti ad un pubblico di 31.986 persone, si scontrarono due club francesi. A trionfare questa volta però fu il [[Association sportive montferrandaise Clermont Auvergne|Montferrand]], che sconfisse per 35 a 16 il [[Club sportif Bourgoin-Jallieu rugby|Bourgoin]].
 
Nell'edizione [[European Challenge Cup 1999-2000|1999-2000]], ci fu il ritorno alla competizione da parte dei club inglesi e scozzesi, ma non partecipò il portogallo; si tornò a 28 squadre divise in sette gironi da quattro squadre ciascuno. Gli inglesi del [[London Irish]] e del [[Bristol Rugby|Bristol]] raggiunsero la semifinale, ma ancora una volta furono due club francesi a raggiungere la finale. La finale fu giocata a [[Tolosa]], allo [[Stadio Ernest Wallon|Stade des Sept Deniers]], davanti a 6.000 persone, e vide trionfare la [[Section Paloise]], sul [[Castres Olympique|Castres]] per 34 a 21.
 
=== 2000-2009: Il dominio inglese ===
La formula della competizione non cambiò nel [[European Challenge Cup 2000-2001|2000-01]] anche se nessuna squadra rumena partecipò a quella edizione. Le due semifinali furono una tra due squadre francesi e una tra due squadre inglesi; gli [[Harlequin Football Club|Harlequins]] e i [[Racing club de Narbonne Méditerranée|Narbonne]] arrivarono in finale dove gli [[Harlequin Football Club|Harlequins]] vinsero 27–26 ai tempi supplementari interrompendo così la sequenza di vittorie francesi.
 
Al [[European Challenge Cup 2001-2002|torneo del 2001-02]] parteciparono 32 squadre divise in 8 gironi da 4, per la prima volta parteciparono 2 club spagnoli e tornò una rappresentanza rumena. Nessuna squadra francese raggiunse le semifinali. Alla finale partecipò per la prima volta un club gallese, [[Pontypridd Rugby Football Club|Pontypridd]] che perse con gli inglesi del [[Sale Sharks]] 25–22 at the Kassam Stadium in Oxford.
 
Nel [[European Challenge Cup 2002-2003|2002-03]] le squadre partecipanti rimasero 32 ma il torneo fu solo ad eliminazione diretta, la finale fu tra due squadre inglesi, i [[London Wasps|Wasps]] sconfissero i [[Bath Rugby|Bath]] 48-30 .
 
Al [[European Challenge Cup 2003-2004|torneo del 2003-04]] parteciparono 28 club; non parteciparono le squadre gallesi, quell'anno in Galles c'era stata la creazione delle squadre regionali che aveva portato il numero delle squadre professionistiche da 8 a 5 tutte ammesse alla champion cup, ne' quelle rumene. Vinse per la seconda volta l'[[Harlequin Football Club|Harlequins]] battendo in finale 27-26 il [[Association sportive montferrandaise Clermont Auvergne|Montferrand]].
 
Nel [[European Challenge Cup 2004-2005|2004-05]] la formula non cambio' e la vittoria andò' di nuovo ad una squadra inglese i [[Sale Sharks]] che batterono in finale una francese il [[Section Paloise|Pau]].
 
L'anno successivo cambio' ancora la formula le squadre scesero a 20 divise in 5 gironi da 4, le vincitrici e le migliori seconde passarono alla fase ad eliminazione diretta. Ritornò una rappresentativa rumena, [[București Rugby]] costruita proprio per rappresentare la Romania nelle coppe europee, ma non parteciparono squadre spagnole e portoghesi. Vinse [[Gloucester Rugby|Gloucester]] battendo in finale [[London Irish]] 36-34 ai tempi supplementari.
 
Nel [[European Challenge Cup 2006-2007|2006-07]] il dominio inglese fu interrotto dalla vittoria del [[Association sportive montferrandaise Clermont Auvergne|Clermont]] che vinse in finale 22-16 con il [[Bath Rugby|Bath]].
L'anno successivo una squadra spagnola, l'[[Club de Rugby El Salvador|El salvador]], tornò a partecipare al torneo; il titolo tornò agli inglesi che vinsero proprio con il [[Bath Rugby|Bath]] che batté in finale 24-16 un'altra squadra inglese il [[Worcester Rugby|Worcester]].
Nel [[European Challenge Cup 2008-2009|2008-09]] fu il [[Northampton Saints|Northampton]] a vincere sui francesi del [[Club Sportif Bourgoin-Jallieu Rugby|Bourgoin-Jallieu]] per 15-3 in una gara decisa solo dai calci piazzati.
 
=== 2010-2014: La partecipazione delle migliori escluse della [[Heineken Cup]] ===
 
Nel [[European Challenge Cup 2009-2010|2009-10]] cambiò la formula, il torneo rimase a 20 squadre divise 5 gironi da 4 ma alla fase ad eliminazione diretta passarono solo le prime dei gironi a cui si aggiunsero le migliori tre eliminate della prima fase di [[Heineken Cup]]. A vincere il torneo fu proprio una delle squadre provenienti dalla [[Heineken Cup]] il [[Cardiff Blues]] che fu anche la prima squadra gallese ad aggiudicarsi la coppa<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/welsh/8685409.stm|titolo=Cardiff Blues 28-21 Toulon|lingua=en|data=23 maggio 2010|pubblicazione=BBC Sport}}</ref>. L'anno successivo la finale fu vinta per la terza volta dall'[[Harlequin Football Club|Harlequins]] sui francesi dello [[Stade français Paris rugby|Stade français]]<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/9488524.stm|titolo=Harlequins 19-18 Stade Francais|lingua=en|data=20 maggio 2011|pubblicazione=BBC Sport}}</ref>.
 
Il [[European Challenge Cup 2011-2012|torneo del 2011-12]] fu dominato dalle squadre francesi, tutte le semifinaliste provenivano da quel paese. La finale fu vinta [[Biarritz Olympique Pays Basque|Biarritz]], che proveniva dalla [[Heineken Cup]], per 21 a 18 sul [[Rugby Club Toulonnais|Tolone]].
Anche l'anno successivo la vittoria andò ad una squadra proveniente dalla [[Heineken Cup]] il [[Leinster Rugby|Leinster]], che fu anche la prima squadra irlandese a vincere la coppa<ref>{{cita news|url=http://www.espn.co.uk/scrum/rugby/story/182896.html|titolo=Ruthless Leinster win Challenge Cup|lingua=en|data=17 maggio 2013|pubblicazione=ESPN}}</ref>.
Nel [[European Challenge Cup 2013-2014|torneo del 2013-14]] la vittoria andò di nuovo ad una squadra inglese proveniente dalla [[Heineken Cup]] il [[Northampton Saints|Northampton]] che in finale vinse 30-16 sul [[Bath Rugby|Bath]] alla sua quarta finale.
 
=== La European Rugby Challenge Cup ===
 
Dopo una discussione sulla riorganizzazione delle coppe la European Challenge Cup cambiò la formula e il nome diventando European Rugby Challenge Cup così come la Heineken Cup diventò European Rugby Champions Cup.
La nuova formula prevede la partecipazione di 18 squadre provenienti dalla [[English Premiership]], dal [[Top 14]] e dal [[Pro12]] e due da un torneo di qualificazione. La squadra vincitrice della coppa si qualifica per l'edizione successiva della [[European Rugby Champions Cup]].
Al [[European Rugby Challenge Cup 2014-2015#Qualifying Competition|torneo di qualificazione del 2014-15]] parteciparono 4 squadre 2 italiane, una rumena e per la prima volta una georgiana; si qualificarono il [[București Rugby]] e il [[Rugby Rovigo Delta|Rovigo]].
 
Il [[European Rugby Challenge Cup 2014-2015|primo torneo]] con questa formula vide per la prima volta in finale una squadra scozzese, l'{{Rugby Edimburgo|NB}}, che però perse contro il {{Rugby Gloucester|NB}} al suo secondo titolo.
 
Al [[European Rugby Challenge Cup 2015-2016#Qualifying Competition|torneo di qualificazione del 2015-16]] parteciparono 8 squadre 4 italiane, una rumena, una russa, una spagnola e una portoghese, si qualificarono il {{Rugby Calvisano|NB}} e l'{{Rugby Enisej|NB}}.
L'[[European Rugby Challenge Cup 2015-2016|edizione 2015-2016]] è posticipata a novembre per la [[Coppa del Mondo di rugby 2015|coppa del mondo 2015]]. La fase a gironi si conclude con l'inedito secondo posto delle [[Zebre Rugby|Zebre]] che sfiorano la qualificazione ai quarti. In finale giungono [[Harlequin Football Club|Harlequins]] e [[Montpellier Hérault Rugby|Montpellier]] che per la prima volta si aggiudica la competizione.
 
Tramite il Qualifying Competition, torna nell'[[European Rugby Challenge Cup 2016-2017|edizione 2016-17]] un club rumeno, il [[Rugby Club Municipal Timișoara|Timișoara]], insieme all'{{Rugby Enisej|NB}}. In finale allo [[Stadio di Murrayfield]] lo [[Stade français Paris rugby|Stade français]] di [[Sergio Parisse]] batté [[Gloucester Rugby|Gloucester]] 25-17.
 
La [[European Rugby Challenge Cup 2017-2018|stagione successiva]] vi prendono parte per la prima volta due taem russi, l'{{Rugby Enisej|NB}} e il {{Rugby Krasnyj Jar|NB}} (proprio il Krasnyi Jar è riuscito nell'impresa di battere i campioni in carica dell'Stade français alla prima giornata).
Alla finale di [[Bilbao]] giungono [[Cardiff Blues]] e [[Gloucester Rugby|Gloucester]], inglesi nuovamente battuti e gallesi che tornano campioni dopo otto anni.
 
== Statistiche di squadra ==
==== Finali<ref>{{cita web|url=http://www.epcrugby.com/europeanrugbychallengecup/champions.php|titolo=Champions|sito=http://www.epcrugby.com/|accesso=8 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220071551/http://www.epcrugby.com/europeanrugbychallengecup/champions.php|dataarchivio=20 dicembre 2016|urlmorto=sì}}</ref> ====
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:85%;margin:auto;clear:both;"
|-
!Edizione
!Data
!Vincitore
!Punteggio
!Finalista
!Sede finale
!Spettatori
|- bgcolor="#FFFFFF"
|align="center" width=8% | [[European Challenge Cup 1996-1997|1996-97]]
|align="center" width=15% | 26 gennaio [[1997]]
|align="right" width=15% | '''{{Rugby Bourgoin-Jallieu|D}}'''
|align="center" width=10% | 18 - 9
|align="left" width=15% | {{Rugby Castres}}
|align="center" width=20% | [[Stade de la Méditerranée]], [[Béziers]]
|align="center" width=5% | {{formatnum:10000}}
|- bgcolor="#D7F7F7"
|align="center" | [[European Challenge Cup 1997-1998|1997-98]]
|align="center" | 1º febbraio [[1998]]
|align="right" | '''{{Rugby Colomiers|D}}'''
|align="center" | 43 - 5
|align="left" | {{Rugby Agen}}
|align=center | [[Stadio Ernest-Wallon]], [[Tolosa]]
|align=center | {{formatnum:12500}}
|- bgcolor="#FFFFFF"
|align="center" | [[European Challenge Cup 1998-1999|1998-99]]
|align="center" | 27 febbraio [[1999]]
|align="right" | '''{{Rugby Montferrand|D}}'''
|align="center" | 35 - 16
|align="left" | {{Rugby Bourgoin-Jallieu}}
|align="center" | [[Stadio di Gerland]], [[Lione]]
|align="center" | {{formatnum:31986}}
|- bgcolor="#D7F7F7"
|align="center" | [[European Challenge Cup 1999-2000|1999-2000]]
|align="center" | 27 maggio [[2000]]
|align="right" | '''{{Rugby Pau|D}}'''
|align="center" | 34 - 21
|align="left" | {{Rugby Castres}}
|align=center | Stadio Ernest-Wallon, Tolosa
|align=center | {{formatnum:6000}}
|- bgcolor="#FFFFFF"
|align="center" | [[European Challenge Cup 2000-2001|2000-01]]
|align="center" | 27 maggio [[2001]]
|align="right" | '''{{Rugby Harlequins|D}}'''
|align="center" | 42 - 33
|align="left" | {{Rugby Narbonne}}
|align="center" | [[Madejski Stadium]], [[Reading]]
|align="center" | {{formatnum:10013}}
|- bgcolor="#D7F7F7"
|align="center" | [[European Challenge Cup 2001-2002|2001-02]]
|align="center" | 26 maggio [[2002]]
|align="right" | '''{{Rugby Sale Sharks|D}}'''
|align="center" | 25 - 22
|align="left" | {{Rugby Pontypridd}}
|align=center | [[Kassam Stadium]], [[Oxford]]
|align=center | {{formatnum:12000}}
|- bgcolor="#FFFFFF"
|align="center" | [[European Challenge Cup 2002-2003|2002-03]]
|align="center" | 25 maggio [[2003]]
|align="right" | '''{{Rugby London Wasps|D}}'''
|align="center" | 48 - 28
|align="left" | {{Rugby Bath}}
|align="center" | Madejski Stadium, Reading
|align="center" | {{formatnum:18074}}
|- bgcolor="#D7F7F7"
|align="center" | [[European Challenge Cup 2003-2004|2003-04]]
|align="center" | 22 maggio [[2004]]
|align="right" | '''{{Rugby Harlequins|D}}'''
|align="center" | 27 - 26
|align="left" | {{Rugby Montferrand}}
|align=center | Madejski Stadium, Reading
|align=center | {{formatnum:13123}}
|- bgcolor="#FFFFFF"
|align="center" | [[European Challenge Cup 2004-2005|2004-05]]
|align="center" | 21 maggio [[2005]]
|align="right" | '''{{Rugby Sale Sharks|D}}'''
|align="center" | 27 - 3
|align="left" | {{Rugby Pau}}
|align="center" | Kassam Stadium, Oxford
|align="center" | {{formatnum:7230}}
|- bgcolor="#D7F7F7"
|align="center" | [[European Challenge Cup 2005-2006|2005-06]]
|align="center" | 21 maggio [[2006]]
|align="right" | '''{{Rugby Gloucester|D}}'''
|align="center" | 36 - 34 <small>(d.t.s.)</small>
|align="left" | {{Rugby London Irish}}
|align=center | [[Twickenham Stoop Stadium|The Stoop]], [[Londra]]
|align=center | {{formatnum:12053}}
|- bgcolor="#FFFFFF"
|align="center" | [[European Challenge Cup 2006-2007|2006-07]]
|align="center" | 19 maggio [[2007]]
|align="right" | '''{{Rugby Clermont|D}}'''
|align="center" | 22 - 16
|align="left" | {{Rugby Bath}}
|align="center" | The Stoop, Londra
|align="center" | {{formatnum:10134}}
|- bgcolor="#D7F7F7"
|align="center" | [[European Challenge Cup 2007-2008|2007-08]]
|align="center" | 25 maggio [[2008]]
|align="right" | '''{{Rugby Bath|D}}'''
|align="center" | 24 - 16
|align="left" | {{Rugby Worcester}}
|align=center | [[Kingsholm Stadium]], [[Gloucester]]
|align=center | {{formatnum:16500}}
|- bgcolor="#FFFFFF"
|align="center" | [[European Challenge Cup 2008-2009|2008-09]]
|align="center" | 24 maggio [[2009]]
|align="right" | '''{{Rugby Northampton|D}}'''
|align="center" | 15 - 3
|align="left" | {{Rugby Bourgoin-Jallieu}}
|align="center" | The Stoop, Londra
|align="center" | {{formatnum:9260}}
|- bgcolor="#D7F7F7"
|align="center" | [[European Challenge Cup 2009-2010|2009-10]]
|align="center" | 23 maggio [[2010]]
|align="right" | '''{{Rugby Cardiff Blues|D}}'''
|align="center" | 28 - 21
|align="left" | {{Rugby Tolone}}
|align=center | [[Stadio Vélodrome]], [[Marsiglia]]
|align=center | {{formatnum:48990}}
|- bgcolor="#FFFFFF"
|align="center" | [[European Challenge Cup 2010-2011|2010-11]]
|align="center" | 20 maggio [[2011]]
|align="right" | '''{{Rugby Harlequins|D}}'''
|align="center" | 19 - 18
|align="left" | {{Rugby Stade Français}}
|align="center" | [[Cardiff City Stadium]], [[Cardiff]]
|align="center" | {{formatnum:12236}}
|- bgcolor="#D7F7F7"
|align="center" | [[European Challenge Cup 2011-2012|2011-12]]
|align="center" | 18 maggio [[2012]]
|align="right" | '''{{Rugby Biarritz|D}}'''
|align="center" | 21 - 18
|align="left" | {{Rugby Tolone}}
|align="center" | The Stoop, Londra
|align=center | {{formatnum:9376}}
|- bgcolor="#FFFFFF"
|align="center" | [[European Challenge Cup 2012-2013|2012-13]]
|align="center" | 17 maggio [[2013]]
|align="right" | '''{{Rugby Leinster|D}}'''
|align="center" | 34 - 13
|align="left" | {{Rugby Stade Français}}
|align="center" | [[RDS Arena]], [[Dublino]]
|align="center" | {{formatnum:20396}}
|- bgcolor="#D7F7F7"
|align="center" | [[European Challenge Cup 2013-2014|2013-14]]
|align="center" | 23 maggio [[2014]]
|align="right" | '''{{Rugby Northampton|D}}'''
|align="center" | 30 - 16
|align="left" | {{Rugby Bath}}
|align="center" | [[Cardiff Arms Park]], Cardiff
|align="center" | {{formatnum:12483}}
|- bgcolor="#FFFFFF"
|align="center" | [[European Rugby Challenge Cup 2014-2015|2014-15]]
|align="center" | 1º maggio [[2015]]
|align="right" | '''{{Rugby Gloucester|D}}'''
|align="center" | 19 - 13
|align="left" | {{Rugby Edimburgo}}
|align="center" | The Stoop, Londra
|align="center" | {{formatnum:14316}}
|- bgcolor="#D7F7F7"
|align="center" | [[European Rugby Challenge Cup 2015-2016|2015-16]]
|align="center" | 13 maggio [[2016]]
|align="right" | '''{{Rugby Montpellier|D}}'''
|align="center" | 26 - 19
|align="left" | {{Rugby Harlequins}}
|align="center" | [[Parc Olympique lyonnais|Parco Olimpico]], Lione
|align="center" | {{formatnum:28556}}
|- bgcolor="#FFFFFF"
|align="center" | [[European Rugby Challenge Cup 2016-2017|2016-17]]
|align="center" | 12 maggio [[2017]]
|align="right" | '''{{Rugby Stade Français|D}}'''
|align="center" | 25 - 17
|align="left" | {{Rugby Gloucester|}}
|align="center" | [[Stadio di Murrayfield|Murrayfield]], [[Edimburgo]]
|align="center" | {{formatnum:24494}}
|- bgcolor="#D7F7F7"
|align="center" | [[European Rugby Challenge Cup 2017-2018|2017-18]]
|align="center" | 11 maggio [[2018]]
|align="right" | '''{{Rugby Cardiff Blues|D}}'''
|align="center" | 31 - 30
|align="left" | {{Rugby Gloucester}}
|align="center" | [[Stadio di San Mamés (2013)|San Mamés]], [[Bilbao]]
|align="center" | {{formatnum:32543}}
|- bgcolor="#FFFFFF"
|align="center" | [[European Rugby Challenge Cup 2018-2019|2018-19]]
|align="center" | 10 maggio [[2019]]
|align="right" |
|align="center" | -
|align="left" |
|align="center" | [[St James' Park]], [[Newcastle upon Tyne|Newcastle]]
|align="center" |
|- bgcolor="#D7F7F7"
|align="center" | [[European Rugby Challenge Cup 2019-2020|2019-20]]
|align="center" | 22 maggio [[2020]]
|align="right" |
|align="center" |
|align="left" |
|align="center" | Stadio Vélodrome, Marsiglia
|align="center" |
|}
 
==== Albo d'oro per federazione ====
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width:50%"
|-
!Federazione
!Vittorie
!Finali
!Vincitori
!Finalisti
|-bgcolor="#FFFFFF"
|{{ENG}}
| align="center" |'''11'''
|align=center|8
|{{Rugby Harlequins}} (3)<br />{{Rugby Gloucester}} (2)<br />{{Rugby Northampton}} (2)<br />{{Rugby Sale Sharks}} (2)<br />{{Rugby Bath}}<br />{{Rugby London Wasps}}
|{{Rugby Bath}} (3)<br />{{Rugby Gloucester}} (2)<br />{{Rugby Harlequins}}<br />{{Rugby London Irish}}<br /> {{Rugby Worcester}}
|-bgcolor="#C9EDC5"
|width="20%"|{{FRA}}
|width="10%" align="center"|'''8'''
|width="10%" align="center"|12
|width="30%" align="left" |{{Rugby Clermont}} (2)<br />{{Rugby Bourgoin-Jallieu}}<br />{{Rugby Stade Français}}<br />{{Rugby Pau}}<br />{{Rugby Biarritz}}<br />{{Rugby Colomiers}}<br />{{Rugby Montpellier}}
|width="30%"|{{Rugby Bourgoin-Jallieu}} (2)<br />{{Rugby Stade Français}} (2)<br />{{Rugby Castres}} (2)<br />{{Rugby Tolone}} (2)<br />{{Rugby Pau}}<br />{{Rugby Agen}}<br />{{Rugby Clermont}}<br />{{Rugby Narbonne}}
|-bgcolor="#FFFFFF"
| {{WAL}}
|align="center"| '''2'''
|align=center| 1
| {{Rugby Cardiff Blues}} (2)
| {{Rugby Pontypridd}}
|-bgcolor="#C9EDC5"
|{{IRL rugby}}
|align="center"| '''1'''
|align=center | -
| {{Rugby Leinster}}
| -
|-bgcolor="#FFFFFF"
|{{SCO}}
|align="center"| -
|align=center | 1
| -
|{{Rugby Edimburgo}}
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto/notizia|European Challenge Cup 2006-2007 (rugby)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |1=http://www.epcrugby.com/europeanrugbychallengecup/index.php |2=Sito ufficiale |accesso=8 marzo 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150313184001/http://www.epcrugby.com/europeanrugbychallengecup/index.php |dataarchivio=13 marzo 2015 |urlmorto=sì }}
 
{{European Challenge Cup}}
{{Club vincitori dell'European Challenge Cup}}
{{Competizioni di rugby a 15 per club}}
{{Portale|rugby}}
 
[[Categoria:European Rugby Challenge Cup| ]]