Utente:Interminatispazi/Sandbox e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 22: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 22 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Divisione amministrativa
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|04:49, 28 lug 2019 (CEST)}}
|Nome=Camartina
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Mario Sbardella |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = guerra |temperatura = 29 }}
|Nome ufficiale=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Atlantide (gruppo musicale) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 21 }}
|Panorama=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Boss di Mario |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 57 }}
|Didascalia=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Denisov (famiglia) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Russia, storia di famiglia |temperatura = 16 }}
|Stemma=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Forze dell'Essere |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
|Stato=ITA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Scooby Gang |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 27 }}
|Grado amministrativo=4
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Growth hacking |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = economia |temperatura = 14 }}
|Divisione amm grado 1=Marche
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Oggetti immaginari della saga Artemis Fowl |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = 1 |argomenti = |temperatura = 44 }}
|Divisione amm grado 2=Ascoli Piceno
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Psicocinetica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = medicina, psicologia |temperatura = 0 }}
|Divisione amm grado 3=Arquata del Tronto
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Radio Bologna Uno |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = editoria, Emilia-Romagna |temperatura = 1 }}
|Altitudine= 706
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Numero 1 (libro) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = letteratura, calcio |temperatura = 55 }}
|Superficie=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Taurisano Calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 52 }}
|Note superficie=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Presidenti di club calcistici europei plurivincitori di trofei confederali e interconfederali |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
|Latitudine gradi=42
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Latitudine minuti=46
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|04:49, 28 lug 2019 (CEST)}}
|Latitudine secondi=35.1
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Scuba and Nitrox Safety International |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |durata = un giorno |multipla = }}
|Latitudine NS=N
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|Longitudine gradi=13
|Longitudine minuti=17
|Longitudine secondi=20.6
|Longitudine EW=E
|Abitanti= 19
|Note abitanti= {{cita web|url=http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I040WI0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007T85&v=1UH07B07SE50000|titolo=Dati Censimento ISTAT 2001|accesso=........ maggio 2019}}
|Aggiornamento abitanti=2001
|Codice catastale=
|Nome abitanti= camartinesi
|Patrono=
|Festivo=
}}
 
'''Camartina''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] del comune di [[Arquata del Tronto]] in [[provincia di Ascoli Piceno]], nella [[Regione (Italia)|regione]] [[Marche]], ed appartiene all'[[ente territoriale]] della [[Comunità montana del Tronto]].
 
Il paese è noto per essere uno dei centri abitati più piccoli del comune arquatano e per la pescosità dell'omonimo torrente che l’attraversa.
 
 
==Geografia fisica==
Il borgo è stato costruito 706 {{mslm}} <ref>{{cita web|url=http://www.arquatadeltronto.com/index.php/it/arquata-e-dintorni-mainmenu-28/tufo-vezzano-camartina-mainmenu-40|titolo=Tufo – Vezzano - Camartina|accesso=……..maggio 2019}}</ref> tra le alture che si elevano sulla sinistra orografica del corso [[fiume]] [[Tronto]]. È circondato da fitti [[bosco|boschi]] di [[pinophyta|conifere]] alternati da prati ed aree [[pascolo|pascolive]] destinate alla [[pastorizia]].<br>
Il paese dista circa 30,5 km da [[Ascoli Piceno]] <ref>{{cita web|url=https://www.google.it/maps/dir/Camartina,+AP/Ascoli+Piceno,+63100+AP/@42.8244297,13.3612974,11.06z/data=!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x132e16b7d95229a1:0x9e9e031c57973ac7!2m2!1d13.2889858!2d42.7767182!1m5!1m1!1s0x1331fcee252a3b2f:0x8f4ceffcf234bf7e!2m2!1d13.5749442!2d42.8536043?hl=it|titolo= Percorso Camartina-Ascoli Piceno|accesso=……….maggio 2019}}</ref> e 60,7 km dall'[[Mare Adriatico|Adriatico]], <ref>{{cita web|url=https://www.google.it/maps/dir/Camartina,+AP/Porto+d'Ascoli,+AP/@42.8370935,13.4530211,11z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x132e16b7d95229a1:0x9e9e031c57973ac7!2m2!1d13.2889858!2d42.7767182!1m5!1m1!1s0x1331f5180eaf7f13:0x908744ff92909399!2m2!1d13.8907931!2d42.9124291?hl=it|titolo= Percorso Camartina-Porto d'Ascoli|accesso= 19 maggio 2019}}</ref>
 
===Torrente Camartina===
Il centro urbano è attraversato dal corso del torrente omonimo che rientra nell'ambito del [[bacino idrografico]] del fiume Tronto di cui è [[affluente]] di sinistra. Le caratteristiche delle sue acque risultano idonee come [[habitat]] per [[Salmonidae|salmonoidi]].
I dati idraulici del corso d'acqua corrispondono a:
*portata 7,29 l s-1;
*profondità media 0,15 m,
*velocità media0,02 m s-1;
*larghezza media 2,70 m. <ref>[http://www.enalpesaro.it/pesca_file/Parte5-Sibillini.pdf I DATI DELLE STAZIONI DI CAMPIONAMENTO DEL PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI] www.enalpesaro.it URl consultato il ..... maggio 2019</ref>
 
===Territorio===
Il [[territorio]] della frazione si estende nell'[[valle del Tronto|Alta Valle del Tronto]], all'interno dell' [[Area naturale protetta|area naturale protetta]] del [[Parco nazionale dei Monti Sibillini]].
Il centro urbano si trova tra i paesi di [[Borgo (Arquata del Tronto)|Borgo]] ed Arquata del Tronto, lungo la Strada Provinciale 129 che lo collega anche [[Trisungo]]. <ref>[https://www.openstreetmap.org/relation/7463884 Tracciato della Strada Provinciale 129 Trisungo d'Arquata - Tufo su openstreetmap.org] URL consultato il ………….. maggio 2019.</ref><br>
 
La [[fauna]] che popola il suo circondario, come per il resto del comune di Arquata, è costituita da varie specie di animali selvatici tra i quali, il [[sus scrofa|cinghiale]], il [[picidae|picchio]], il [[falco peregrinus|falco pellegrino]], la [[Lepus europaeus|lepre]], il [[felis silvestris|gatto selvatico]], il [[Meles meles|tasso]], lo [[scoiattolo]], il [[erinaceus europaeus|riccio]], l'[[Hystrix cristata |istrice]], il [[Capreolus capreolus|capriolo]], la [[Vulpes|volpe]] e la [[Mustela|donnola]].
 
==Origini del nome==
 
Il toponimo della frazione, è di probabile origine [[prediale]]. <ref>N. Galiè, G. Vecchioni, ''Arquata del Tronto - il Comune dei due Parchi Nazionali, op. cit.,'' pag. 18.</ref>
Giulio Amadio, trova una possibile derivazione [[etimologia|etimologica]] dalla parola «''Camarte''», intesa più come «''Casa di Marte''» anziché «''Campus Martis''» tradotto come «''Campo di Marte''». <ref>G. Amadio, ''Toponomastica marchigiana'', Vol. I, ''op. cit.,'' p. 73.</ref>
 
==Storia==
Il silenzio delle fonti documentali non consente di conoscere in modo approfondito particolari eventi che hanno scandito la storia di questo paese che ha seguito le vicissitudini di Arquata rimanendo sempre assoggettato al suo dominio.
{{vedi anche|Arquata del Tronto#Storia}}
{{vedi anche|Rocca di Arquata del Tronto#Storia}}
 
Dalla relazione della visita apostolica del vescovo Giovanni Battista Maremonti, si apprende che nell'anno [[1573]], a Camartina era già stata istituita la Confraternita del Corpus Domini. <ref>G. Fabiani, ''Ascoli nel Cinquecento'', Vol. I, ''op. cit.'', pag. 402.</ref>
 
===Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017===
Il centro abitato è stato colpito dai [[Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017|terremoti avvenuti negli anni 2016 e 2017]] che ne hanno causato la quasi completa distruzione. Non si sono registrate vittime a causa dei crolli degli edifici. <ref>[http://www.lostatodellecose.com/portfolios/camartina-arquata-del-tronto/ Camartina di Arquata del Tronto - www.lostatodellecose.com] URL conusltato il ..... maggio 2019</ref>
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Chiesa di Sant'Emidio===
 
 
Con il [[decreto]] emanato dal del [[Ministero dell'interno|Ministero dell'Interno]], in data 11 giugno 1986, e pubblicato sulla [[Gazzetta ufficiale|Gazzetta Ufficiale]] del 21 giugno dello stesso anno, sono state dichiarate estinte alcune [[Parrocchia|parrocchie]] con la conseguente perdita di [[personalità giuridica]]. Tra queste è rientrata anche la Santissima Annunziata di Tufo che è stata assorbita dalla parrocchia di Santa Croce di Pescara del Tronto.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticoloDefault/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1988-02-03&atto.codiceRedazionale=088A0301&atto.tipoProvvedimento=DECRETO|titolo=Decreto in data 11 giugno 1986 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 giugno 1986|accesso=19 maggio 2019}}</ref>
 
====Relazione della Parrocchia ====
 
È possibile aggiungere ulteriori informazioni e riferimenti, legati alla storia di questa parrocchia dalla lettura della Relazione redatta nell'anno [[1.....]] dal parroco ......... e conservata presso l'Archivio storico diocesano di Ascoli Piceno, tra le carte del fascicolo n. 6, della Congregazione N. 4 di Arquata del Tronto.
 
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Il centro urbano è raggiungibile dalla Strada Provinciale 129 che lo collega alle frazioni di Borgo ed al capoluogo.<ref>[https://www.openstreetmap.org/relation/7463884 | Tracciato della SP129 su openstreetmap.org] URL consultato il 20 maggio 2019.</ref>
 
=== Ferrovie ===
La frazione non è servita da alcuna linea ferroviaria; la stazione più vicina è quella di [[Stazione di Ascoli Piceno|Ascoli Piceno]], che dista circa 66 km, posta sulla linea secondaria [[Ferrovia Ascoli Piceno-San Benedetto del Tronto|Ascoli-Mare]].
 
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita libro|Giuseppe|Colucci|Delle antichità picene, Tomo XIIII|1792|Dai Torchi dell'Autore|Fermo}}
*{{cita libro|nome=|cognome=|titolo=Istorica descrizione del Regno di Napoli: ultimamente diviso in quindici provinzie colla nuova mutazione di esse nelle stato presente.|anno=1823|editore=Dai torchi di Raffaele Miranda|città=Napoli}}
*{{cita libro|nome=AA.|cognome=VV.|titolo=Dizionario corografico universale dell'Italia sistematicamente suddiviso secondo l'attuale ripartizione politica d'ogni singolo stato italiano, Vol. IV, Parte prima|anno=1852|editore=Reame di Napoli, Stabilimento di Civelli Giuseppe e Comp.|città=Milano}}
*{{cita libro|nome=Niccolò|cognome=Persichetti|titolo=Viaggio archeologico sulla via Salaria nel circondario di Cittaducale: con appendice sulle antichità dei dintorni e tavola topografica|anno=1893|editore=Tipografia della Reale Accademia dei Lincei|città=Roma|accesso=maggio 2019|urlmorto=sì|urlarchivio = https://archive.org/details/viaggioarcheolog00pers/page/n1}}
*{{cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Fabiani|titolo=Ascoli nel Quattrocento, Vol. II|anno=1950|editore=Società Tipolitografica Editrice|città=Ascoli Piceno }}
*{{cita libro|nome=Giulio|cognome=Amadio|titolo=Toponomastica marchigiana, Vol. I|anno=1951|editore=Montalto Marche Editrice - Stabilimento Tipografico "Sisto V"|città=Montalto delle Marche}}
*{{cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Fabiani|titolo=Ascoli nel Cinquecento – Vol. I| anno=1970|editore= Società Tipolitografica Editrice|città= Ascoli Piceno}}
*{{cita libro|nome=Adalberto|cognome=Bucciarelli|titolo=Dossier Arquatano|anno=1982|editore=Grafiche D'Auria|città=Ascoli Piceno}}
*{{cita libro|nome=AA. VV.|cognome=Assessorato agli Affari Generali|titolo= Conoscere l'Archivio di Norcia, Vol. II, Norcia e Arquata del Tronto|anno=1997|editore=Comune di Norcia|città= Norcia}}
*{{cita libro|nome=Romano|cognome=Cordella|titolo=La frontiera aperta dell'Appennino: uomini e strade nel crocevia dei Sibillini|anno=1998|editore=Quattroemme|città=Ponte San Giovanni (Perugia)}}
*{{cita libro|nome=Narciso Galiè|cognome=Gabriele Vecchioni|titolo=Arquata del Tronto - il Comune dei due Parchi Nazionali|anno=2006|editore=Società Editrice Ricerche s. a. s.|città=Folignano (AP)|ISBN 88-86610-30-0}}
*{{cita libro|nome=Niccolò|cognome= Marcucci|titolo= Memorie Ascolane, con le postille e commentari di Francesco Antonio Marcucci; a cura del prof. Franco Zenobi|anno=2015|editore= Palumbi|città= Ascoli Piceno|ISBN 9788898807444}}
*{{cita libro|nome=Gabriele|cognome=Lalli|titolo=Ottocento arquatano - Storie, fatti e misfatti|anno=2018|editore=Associazione Arquata potest|città=Colonnella (Teramo)|ISBN=978-88-6497-101-8}}
 
=.=
[[File:Faldone della Congregazione di Arquata del Tronto dell'Archivio diocesano di Ascoli Piceno.jpg|thumb|Faldone della Congregazione di Arquata del Tronto dell'Archivio diocesano di Ascoli Piceno]]
-->