Piazza Scanderbeg e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 22: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 22 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{F|strade|luglio 2017}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|04:49, 28 lug 2019 (CEST)}}
{{Opera urbana
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Mario Sbardella |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = guerra |temperatura = 29 }}
|nome = Piazza Scanderbeg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Atlantide (gruppo musicale) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 21 }}
|nomiPrecedenti =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Boss di Mario |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 57 }}
|immagine = Panorama view of Tirana square - 2.jpeg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Denisov (famiglia) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Russia, storia di famiglia |temperatura = 16 }}
|didascalia = Panoramica di Piazza Scanderbeg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Forze dell'Essere |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
|siglaStato = ALB
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Scooby Gang |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 27 }}
|città = [[Tirana]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Growth hacking |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = economia |temperatura = 14 }}
|circoscrizione =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Oggetti immaginari della saga Artemis Fowl |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = 1 |argomenti = |temperatura = 44 }}
|tipo = [[area pedonale]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Psicocinetica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = medicina, psicologia |temperatura = 0 }}
|superficie = 40000 m²
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Radio Bologna Uno |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = editoria, Emilia-Romagna |temperatura = 1 }}
|intitolazione = all'eroe nazionale albanese [[Giorgio Castriota Scanderbeg]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Numero 1 (libro) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = letteratura, calcio |temperatura = 55 }}
|interesse = <br />
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Taurisano Calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 52 }}
* [[Museo storico nazionale albanese]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Presidenti di club calcistici europei plurivincitori di trofei confederali e interconfederali |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
* [[Torre dell'Orologio (Tirana)|Torre dell’Orologio]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
* Palazzo della Cultura
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|04:49, 28 lug 2019 (CEST)}}
* Biblioteca Nazionale
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Scuba and Nitrox Safety International |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |durata = un giorno |multipla = }}
* [[Moschea Ethem Bey]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
* [[Cattedrale della Resurrezione di Cristo]]
* [[Teatro nazionale dell'opera e del balletto di Tirana|Teatro dell'Opera e del Balletto]]
* [[Banca nazionale dell'Albania]]
* [[Tirana International Hotel]]
|trasporti = autobus
}}
'''Piazza Giorgio Castriota Scanderbeg''' (in [[Lingua albanese|albanese]] ''Sheshi Gjergj Kastrioti Skënderbeu'') è la piazza principale di [[Tirana]], capitale dell'[[Albania]]. La piazza prende il nome dall'eroe nazionale albanese [[Giorgio Castriota Scanderbeg]] ed è il luogo simbolico non solo della capitale ma dell'intero universo albanese. Con i suoi cinque ettari di superficie rappresenta idealmente il centro geografico e politico dell'[[Albania]].
 
La piazza è utilizzata per la celebrazione di eventi sociali, culturali, politici, sportivi, e talvolta per iniziative commerciali.
{{Senza fonte|È l'ottantunesima piazza più grande al mondo}} con una superficie di 40.000 m².
 
==Storia==
[[File:Tirana Square 1988.jpg|thumb|Piazza Giorgio Castriota Scanderbeg nel 1988|260x260px]]
[[File:Skanderbeg square from the Municipality building rooftop.jpeg|thumb|Veduta della piazza dal municipio nel 2017|260x260px]]
La piazza Giorgio Castriota detto Scanderbeg sorprende per le sue dimensioni. Posta nel cuore di Tirana, ricorda l'epoca [[Comunismo|comunista]], quando una dimensione tale serviva, oltre alle sfilate dell'esercito, a mostrare la potenza del regime.
 
Con la sua inaugurazione la piazza aveva solo un grande cippo in pietra/marmo con scolpita la data dell'indipendenza albanese, il 1912. Con l'avvento del social-comunismo, nella piazza furono poste la statua di [[Lenin]] e quella del dittatore [[Enver Hoxha]], distrutte da popolo nel 1992.
 
La piazza prese l'attuale nome nel [[1968]], quando, nel cinquecentenario della sua scomparsa, vi fu collocato il monumento equestre, opera in [[bronzo]] dello [[scultore]] albanese [[Odhise Paskali]], che porta il nome dell'eroe nazionale albanese [[Giorgio Castriota Scanderbeg]], il personaggio più rappresentativo nella storia dell'Albania. Scanderbeg combatté contro i [[turchi]] [[Impero Ottomano|ottomani]] per la libertà del suo popolo e per i valori cristiani e riuscì a respingerli per più di due decenni. Considerando la grandezza dell'Albania e la potenza dell'[[Impero Ottomano]], fu allora una vittoria incredibile di grande valore patriottico.
 
Concepita inizialmente nel centro storico di Tirana da [[Zog I di Albania|re Zog I]] secondo lo stile neo-razionalista, fu ampliata negli anni tra il [[1920]] e il [[1930]] sotto la dittatura fascista del [[Regno d'Italia]]. Successivamente, nel periodo comunista (dal [[1945]] al [[1992]]), fu rimodellata secondo gli ideali correnti del regime: ampi e ordinati viali che da essa si dipartono costituiscono il centro cittadino e conducono a vari edifici pubblici, all'università, alla galleria d'arte contemporanea (ove, fra le altre, sono esposte anche suggestive opere realiste del periodo comunista) e al maestoso Mausoleo Piramidale progettato per l'allestimento di un museo dedicato alla vita di [[Enver Hoxha]] (ora prosaicamente divenuto centro fieristico, ricreativo e bar, in clima di dissacrazione totale).
 
Nel [[2017]] la piazza è stata completamente ristrutturata, 24.000 m² della sua superficie sono stati pavimentati con un mosaico di pietre naturali provenienti da tutte le terre di lingua albanese, compresi il [[Kosovo]] e la [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]], con la presenza di aree verdi che si interpongono tra i vuoti lasciati dagli edifici, delimitando il perimetro della piazza.
 
La piazza è stata resa completamente pedonale ed è stato costruito un parcheggio sotterraneo.
 
==Luoghi d'interesse==
Il fulcro della piazza è la statua equestre dedicata all'eroe nazionale, a fronte della quale, sulla base di simmetrie architettoniche e urbanistiche simboliche, si erge imponente l'edificio in stile razionalista del museo storico albanese. La facciata rettangolare è sormontata da un frontone musivo che illustra i capisaldi della storia dell'Albania nell'ottica del [[Repubblica Popolare Socialista d'Albania|passato regime]].
 
Nella piazza oggi si trovano: la [[Torre dell'Orologio (Tirana)|torre dell'Orologio]] ([[1821]]), affiancata dalla [[Moschea Ethem Bey|moschea turca Ethem Bey]] ([[1823]]); il municipio di Tirana ([[1920]]); il teatro delle Marionette ([[1920]]); la [[Banca nazionale dell'Albania]] ([[1936]]); il palazzo della Cultura; la biblioteca nazionale; il teatro dell'Opera e del Balletto ([[1960]]); l'[[Tirana International Hotel|hotel Tirana International]] (costruito nel [[1979]] in uno stile di ispirazione sovietica sul luogo dove sorgeva l'antica Cattedrale Ortodossa del XVIII secolo, rasa al suolo dal regime); il [[Museo storico nazionale albanese|Museo storico nazionale]] ([[1981]]); la [[Cattedrale della Resurrezione di Cristo|nuova cattedrale ortodossa]] ([[2001]]-[[2012]]) e altri edifici pubblici.
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Tirana_panorama_2016.jpg|La statua di [[Giorgio Castriota Scanderbeg]]
File:07Tirana_Clock_Tower01.jpg|La [[Torre dell'Orologio (Tirana)| Torre dell’Orologio]]
File:Et'hem Bey Mosque & Clock tower.jpg|La [[moschea Ethem Bey]]
File:Piazza_skanderberg,_tirana,_monumento_a_skanderberg_01.JPG|Monumento a Scanderbeg
File:Banka e Shqipërisë.jpg|La sede centrale della banca nazionale
File:Skanderbeg Square 3.jpg|La pavimentazione della piazza
</gallery>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Albania|architettura|trasporti}}
 
[[Categoria:Piazze dell'Albania|Scanderbeg]]
[[Categoria:Tirana]]