Veronica triphyllos e Réka Luca Jani: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Revisione
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Tassobox
|Nome = Réka-Luca Jani
|nome=Veronica trifogliata
|Immagine = Jani Réka Luca.jpg
|statocons=
|Didascalia = Réka-Luca Jani nel 2011
|immagine=Veronica triphyllos (Finger-Ehrenpreis) IMG 6623.JPG
|CodiceNazione = {{HUN}}
|didascalia=''Veronica triphyllos''
|Disciplina = Tennis
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|RigaVuota =
|dominio = [[Eukaryota]]
{{Carriera tennista
|regno=[[Plantae]]
| carriera_s = 407 - 228
|sottoregno=[[Tracheobionta]]
| titoli_s = 0 WTA, 22 ITF
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
| ranking_s = 147° (7 maggio 2012)
|divisione=[[Magnoliophyta]]
| Australian_s = Q2 ([[Australian Open 2012 - Qualificazioni singolare femminile|2012]])
|sottodivisione=
| FrenchOpen_s = Q1 ([[Open di Francia 2012 - Qualificazioni singolare femminile|2012]])
|superclasse=
| Wimbledon_s = Q1 ([[Torneo di Wimbledon 2012 - Qualificazioni singolare femminile|2012]])
|classe=[[Magnoliopsida]]
| USOpen_s = 1T ([[US Open 2011 - Singolare femminile|2011]])
|sottoclasse=[[Asteridae]]
| WTAChampionships_s =
|infraclasse=
| Giochiolimpici_s =
|superordine=
| carriera_d = 305 - 166
|ordine=[[Scrophulariales]]
| titoli_d = 0 WTA, 30 ITF
|sottordine=
| ranking_d = 124° (22 agosto 2016)
|infraordine=
| Australian_d =
|superfamiglia=
| FrenchOpen_d =
|famiglia=[[Scrophulariaceae]]
| Wimbledon_d =
|sottofamiglia=[[Digitalidoideae]]
| USOpen_d =
|tribù=[[Veroniceae]]
| WTAChampionships_d =
|sottotribù=[[Veroniciinae]]
| Giochiolimpici_d = 1T ([[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Doppio femminile|2012]])
|genere=[[Veronica (botanica)|Veronica]]
| ranking_attuale_s = 294ª (22 luglio 2019)
|specie='''V. triphyllos'''
| ranking_attuale_d = 149ª (22 luglio 2019)
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
}}
|FIL?=si
|Aggiornato = 27 luglio 2019
|regnoFIL=[[Plantae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Angiosperme]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Tricolpate basali]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Asteridi]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Euasteridi I]]}}
|ordineFIL=[[Lamiales]]
|famigliaFIL=[[Plantaginaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Digitalidoideae]]
|tribùFIL=[[Veroniceae]]
|sottotribùFIL=[[Veroniciinae]]
|genereFIL=[[Veronica (botanica)|Veronica]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Linneo|L.]]
|binome=Veronica triphyllos
|bidata=[[1753]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
{{Bio
'''Veronica trifogliata''' (nome scientifico '''''Veronica triphyllos''''' <small>[[Linneo|L.]], [[1753]]</small>) è una pianta [[erba]]cea annua appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Plantaginaceae]].<ref name=TPL>{{cita web|url=http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-2461907|titolo=The Plant List |accesso=7 ottobre 2018}}</ref>
|Nome = Réka-Luca
|Cognome = Jani
|Sesso = F
|LuogoNascita = Siófok
|GiornoMeseNascita = 31 luglio
|AnnoNascita = 1991
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = tennista
|Nazionalità = ungherese
}}
 
==Etimologia Carriera ==
Nella sua carriera ITF ha vinto ben 22 tornei in singolare e 30 titoli di doppio.
Il nome generico (''Veronica'') deriva dal personaggio biblico [[Santa Veronica]], la donna che ha dato a Gesù un panno per asciugare il suo volto mentre è sulla via del Calvario. Alcune macchie e segni sui petali della corolla di questo fiore sembrano assomigliare a quelli del sacro fazzoletto di Veronica. Per questo nome di pianta sono indicate altre etimologie come l'arabo ''"viru-niku"'', o altre derivate dal latino come "vera-icona" (immagine vera).<ref>{{cita|David Gledhill 2008|pag. 400 }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageV.html|titolo=Botanical names|accesso=27 aprile 2017}}</ref> Il nome specifico (''triphyllos'') significa "a tre foglie".<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageT.html|titolo=Botanical names|accesso=7 ottobre 2018}}</ref><ref>{{cita|David Gledhill 2008|pag. 387}}</ref>
 
Agli [[US Open 2011]] è riuscita ad accedere nel tabellone principale dopo aver battuto nelle qualificazioni [[Iryna Brémond]], [[Camila Giorgi]] e [[Lu Jingjing]]. Al primo turno è stata eliminata dalla wild-card americana [[Sloane Stephens]] al tie-break del terzo set.
Il [[nome scientifico]] della specie è stato definito da [[Linneo]] (1707 – 1778), conosciuto anche come Carl von Linné, biologo e scrittore svedese considerato il padre della moderna [[classificazione scientifica]] degli organismi viventi, nella pubblicazione ''"[[Species Plantarum]] - 1: 14"''<ref>{{cita web|url=https://www.biodiversitylibrary.org/page/358035#page/26/mode/1up|titolo=BHL - Biodiversity Heritage Library|accesso=7 ottobre 2018}}</ref> del 1753.<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=812774-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso=7 ottobre 2018}}</ref>
 
La Jani è membro abituale della [[squadra ungherese di Fed Cup]].
==Descrizione==
[[File:Veronica triphyllos Thomé DESC.png|upright=3|thumb|Descrizione delle parti della pianta]]
[[File:20130414Fingerehrenpreis Altlussheim3.jpg|upright=0.7|thumb|Il portamento]]
[[File:Veronica triphyllos sl7.jpg|upright=0.7|thumb|Le foglie]]
[[File:Veronica triphyllos (Finger-Ehrenpreis) IMG 4904.JPG|upright=0.7|thumb|Infiorescenza]]
[[File:Veronica triphyllos (Finger-Ehrenpreis) IMG 4913.JPG|upright=0.7|thumb|Il fiore]]
[[File:Veronica - Racemi dell'infiorescenza.png|upright=2|sinistra|thumb|Racemi dell'infiorescenza: A) racemi terminali separati dalle foglie; B) racemi terminali non separati dalle foglie; C) racemi laterali]]
L'altezza di questa pianta varia tra 5 e 20 cm. La forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] (T scap), ossia in generale sono piante [[erba]]cee che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo [[Pianta annuale|annuali]], superano la stagione avversa sotto forma di [[seme]] e sono munite di asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Tutta la pianta è [[Glossario botanico#P|pubescente]] per peli ghiandolari (soprattutto nella parte apicale); le foglie anneriscono nel secco.<ref name=Kadereit>{{cita|Kadereit 2004|pag. 398}}</ref><ref name=BotSis>{{cita|Judd et al 2007|pag. 493 }}</ref><ref name=Strasburger>{{cita|Strasburger 2007|pag. 852 }}</ref><ref name=Pignatti>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 2 - pag. 562 }}</ref><ref name=Motta>{{cita|Motta 1960|Vol. 3 - pag. 922 }}</ref>
===Radici===
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono secondarie e fascicolate da [[rizoma]].
===Fusto===
La parte aerea del [[fusto]] è ramificata.
===Foglie===
Le [[foglie]] inferiori (quelle [[Glossario botanico#C|cauline]]) sono disposte in modo opposto e sono [[Sessilità|sessili]]. Sono divise in 3 - 7 segmenti digitati a forma spatolata con lunghezze ineguali. Le foglie basali sono semplici e [[Glossario botanico#C|crenate]]. Dimensione delle foglie: larghezza 8 - 13 mm; lunghezza 8 - 10 mm.
===Infiorescenza===
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono dei [[Racemo (botanica)|racemi]] sinuosi terminali con 20 fiori al massimo. I racemi sono più o meno separati dalla parte fogliare (tipo A - vedi figura) e sono provvisti di [[Brattea|brattee]] di tipo fogliaceo (soprattutto quelle inferiori) con 3 - 5 lobi. I fiori sono posizionati all'ascella di una [[brattea]]. Le brattee sono disposte in modo alterno e quelle superiori sono più piccole e strette. I [[Peduncolo (botanica)|peduncoli]] fiorali sono lunghi più o meno quanto la brattea (possono essere lunghi il doppio del calice); alla fruttificazione si allungano (fino a 5 - 10 mm); hanno un portamento eretto-[[Glossario botanico#P|patente]] o arcuato verso l'alto.
===Fiore===
I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] e tetraciclici (composti da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[calice (botanica)|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]), pentameri ([[calice (botanica)|calice]] e [[corolla]] divisi in cinque parti). Larghezza dei fiori: 5 - 8 mm.
 
== Statistiche WTA ==
* Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
=== Doppio ===
::: X o * '''K''' (4-5), ['''C''' (4) o (2+3), '''A''' 2+2 o 2], '''G''' (2), capsula.<ref name=BotSis/>
==== Sconfitte (1) ====
{| class="wikitable"
|-
!Legenda
|-
|bgcolor="#FFFF99"| Grande Slam (0)
|-
|bgcolor="silver"| Argenti Olimpici (0)
|-
|bgcolor="#FF6666"| WTA Finals (0)
|-
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
|-
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (0)
|-
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (0)
|-
|bgcolor="#50C878"| International (1)
|-
|bgcolor="#CADABA"| WTA 125s (0)
|}
 
{|class="sortable wikitable"
* Calice: il [[Calice (botanica)|calice]] campanulato, [[Glossario botanico#G|gamosepalo]] e più o meno [[Glossario botanico#A|attinomorfo]], è diviso in 4 profonde lacinie con forme spatolate e apice acuto. Alla fruttificazione si allungano quanto la capsula o più.
|'''N.'''
* Corolla: la [[corolla]] è [[Glossario botanico#G|gamopetala]] e debolmente [[Glossario botanico#Z|zigomorfa]] con forme tubolari (il tubo è corto) e terminante in quattro larghi lobi [[Glossario botanico#P|patenti]] (il lobo superiore è leggermente più grande - due lobi fusi insieme, quello inferiore è più stretto). La corolla è [[Glossario botanico#R|resupinata]]; i lobi sono appena [[Glossario botanico#E|embricati]]. Il colore della corolla è blu scuro.
|'''Data'''
* Androceo: gli [[stami]] sono due lunghi (gli altri tre sono abortiti) e sono sporgenti dal tubo corollino. I [[Glossario botanico#F|filamenti]] sono [[Glossario botanico#A|adnati]] alla corolla. Le [[Antera|antere]] hanno due [[Teca (botanica)|teche]] più o meno separate, uguali con forme arrotondate.
|'''Torneo'''
* Gineceo: il [[gineceo]] è bi[[Glossario botanico#C|carpellare]] ([[Glossario botanico#S|sincarpico]] - formato dall'unione di due carpelli [[Glossario botanico#C|connati]]). L'[[Ovario (botanica)|ovario]] (biloculare) è [[Ovario (botanica)#Classificazione del tipo di ovario in base alla sua posizione sul ricettacolo|supero]] con forme ovoidi e compresso lateralmente. Gli [[Ovulo (botanica)|ovuli]] per [[Glossario botanico#L|loculo]] sono da numerosi a pochi (1 - 2 per loculo), hanno un solo [[Glossario botanico#T|tegumento]] e sono [[Glossario botanico#T|tenuinucellati]] (con la nocella, stadio primordiale dell'ovulo, ridotta a poche cellule).<ref>{{cita|Musmarra 1996}}</ref> Lo [[Stilo (botanica)|stilo]] filiforme con stigma [[Glossario botanico#C|capitato]] e ottuso è ben sporgente dall'insenatura della corolla. Il disco [[Nettare (botanica)|nettarifero]] è presente nella parte inferiore della corolla (sotto l'ovario). Lunghezza dello stilo: 0,7 - 1,5 mm.
|'''Superficie'''
* Fioritura: da marzo a maggio.
|'''Compagna'''
===Frutti===
|'''Avversarie in finale'''
Il [[frutto]] è del tipo a [[Glossario botanico#C|capsula]] divisa fino a metà in due lobi e bordi smarginati con peli ghiandolari. La forma è arrotondata o più larga che lunga e [[Glossario botanico#C|carenata]]. La [[Deiscenza (botanica)|deiscenza]] è [[Glossario botanico#L|loculicida]]. I [[semi]], di colore bruno scuro o nero, sono numerosi (da 10 a 20) con forme incavate a conchiglia. Dimensione della capsula: 5 - 7 x 5 - 6 mm. Dimensione dei semi: 1 x 1,5 mm.
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#50C878"
| 1.
| 4 agosto 2016
| {{Bandiera|BRA}} [[Brasil Tennis Cup]], [[Florianópolis]]
| Cemento
| {{Bandiera|HUN}} [[Tímea Babos]]
| {{Bandiera|UKR}} [[Ljudmyla Kičenok]] <br /> {{Bandiera|UKR}} [[Nadežda Kičenok]]
| 3-6, 1-6
|}
 
== Statistiche ITF ==
==Riproduzione==
=== Singolare ===
* Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]]).
==== Vittorie (22) ====
* Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
{| class="wikitable" style="font-size:85%;" width=15%
* Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento – [[disseminazione]] anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]).
|- bgcolor="#F88379"
| Torneo $100.000 (0)
|- bgcolor="#C2B280"
| Torneo $80.000 (0)
|- bgcolor="#F7E98E"
| Torneo $75.000 (0)
|- bgcolor="#FFE4C4"
| Torneo $60.000 (0)
|- bgcolor="#ADDFAD"
| Torneo $50.000 (0)
|- bgcolor=lightblue
| Torneo $25.000 (7)
|- bgcolor="#ccccff"
| Torneo $15.000 (3)
|- bgcolor="#f0f8ff"
| Torneo $10.000 (12)
|}
 
{| class="wikitable"
==Distribuzione e habitat ==
|- bgcolor="#eeeeee"
[[File: Veronica triphyllos - Distribuzione.png|upright=2.3|thumb|Distribuzione della pianta <br> (Distribuzione regionale<ref name=CIVF>{{cita|Conti et al. 2005|pag. 182}}</ref> – Distribuzione alpina<ref name=FA>{{cita|Aeschimann et al. 2004|Vol. 2 - pag. 226}}</ref>)]]
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Avversaria in finale'''
|'''Score'''
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 1.
| 13 settembre 2009
| {{Bandiera|HUN}} [[TF Women's Circuit Budapest]], [[Budapest]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|CZE}} [[Lucie Kriegsmannová]]
| 7-6<sup>(3)</sup>, 6-2
|- bgcolor=lightblue
| 2.
| 27 settembre 2009
| {{Bandiera|GEO}} [[Telavi Open]], [[Telavi]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|AUT}} [[Melanie Klaffner]]
| 6-2, 6-4
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 3.
| 29 agosto 2010
| {{Bandiera|HRV}} [[Vinkovci Open]], [[Vinkovci]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|CZE}} [[Zuzana Linhová]]
| 6-2, 6-4
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 4.
| 27 marzo 2011
| {{Bandiera|TUR}} [[GD Tennis Cup]], [[Adalia]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Garbiñe Muguruza Blanco]]
| 6-2, 6-1
|- bgcolor=lightblue
| 5.
| 5 giugno 2011
| {{Bandiera|CZE}} [[Zubr Cup]], [[Přerov]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|CZE}} [[Karolína Plíšková]]
| 6-0, 6-3
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 6.
| 14 agosto 2011
| {{Bandiera|TUR}} [[Lacoste Dalyan Cup]], [[Istanbul]]
| Cemento
| {{Bandiera|DEU}} [[Christina Shakovets]]
| 6-4, 6-1
|- bgcolor="lightblue"
| 7.
| 16 ottobre 2011
| {{Bandiera|ESP}} [[Torneo Internacional de Tenis Sant Cugat]], [[Sant Cugat del Vallès]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|GEO}} [[Margalita Chakhnašvili]]
| 6-4, 6-2
|- bgcolor="lightblue"
| 8.
| 22 ottobre 2011
| {{Bandiera|ESP}} [[Internacionales de Andalucìa Femeninos]], [[Siviglia]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Estrella Cabeza Candela]]
| 2-6, 6-3, 6-3
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 9.
| 13 gennaio 2013
| {{Bandiera|TUR}} [[GD Tennis Academy]], [[Adalia]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|NLD}} [[Marrit Boonstra]]
| 6-1, 1-6, 7-6<sup>(4)</sup>
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 10.
| 20 gennaio 2013
| {{Bandiera|TUR}} [[GD Tennis Academy]], [[Adalia]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|GEO}} [[Sofia Kvatsabaia]]
| 6-0, 6-1
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 11.
| 17 marzo 2013
| {{Bandiera|ESP}} [[Club de Tenis Chamartín ITF]], [[Madrid]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|UKR}} [[Sofija Kovalec]]
| 6-1, 6-0
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 12.
| 24 marzo 2013
| {{Bandiera|ESP}} [[Ciudad de la Raqueta]], [[Madrid]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|USA}} [[Bernarda Pera]]
| 2-6, 6-4, 6-4
|- bgcolor="#ccccff"
| 13.
| 7 luglio 2013
| {{Bandiera|CZE}} [[Zubr Cup]], [[Přerov]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|RUS}} [[Ekaterina Aleksandrova]]
| 6-2, 7-6<sup>(4)</sup>
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 14.
| 28 luglio 2013
| {{Bandiera|SRB}} [[Naftna Industrija Srbije Palic Open]], [[Palić]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|SRB}} [[Milana Špremo]]
| 6-0, 6-3
|- bgcolor=lightblue
| 15.
| 4 agosto 2013
| {{Bandiera|DEU}} [[Knoll Open]], [[Bad Saulgau]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|AUT}} [[Patricia Mayr-Achleitner]]
| 7-6<sup>(4)</sup>, 6-3
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 16.
| 25 agosto 2013
| {{Bandiera|CZE}} [[Neride Prague Open]], [[Praga]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|CZE}} [[Zuzana Zálabská]]
| 7-5, 6-1
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 17.
| 20 ottobre 2014
| {{Bandiera|GRC}} [[Heraklion Hellenic Zeus Circuit]], [[Candia]]
| Cemento
| {{Bandiera|AUT}} [[Barbara Haas]]
| 4–6, 6–3, 7–6<sup>(6)</sup>
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 18.
| 24 novembre 2014
| {{Bandiera|TUR}} [[GD Tennis Academy]], [[Adalia]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|GEO}} [[Ekaterine Gorgodze]]
| 6-4, 6-0
|- bgcolor=lightblue
| 19.
| 6 aprile 2015
| {{Bandiera|CHE}} [[ITF Women's Circuit Chiasso]], [[Chiasso]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ROU}} [[Alexandra Cadanțu]]
| 3–6, 6–3, 7–6<sup>(6)</sup>
|- bgcolor="#ccccff"
| 20.
| 5 novembre 2017
| {{Bandiera|GRC}} [[Heraklion Hellenic Zeus Circuit]], [[Candia]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|HUN}} [[Anna Bondár]]
| 6-0, 6-3
|- bgcolor="#ccccff"
| 21.
| 18 marzo 2018
| {{Bandiera|GRC}} [[Heraklion Hellenic Zeus Circuit]], [[Candia]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Rosa Vicens Mas]]
| 6-4, 7-5
|- bgcolor=lightblue
| 22.
| 21 luglio 2019
| {{Bandiera|HUN}} [[Baja Ladies Open]], [[Baja]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|EGY}} [[Mayar Sherif]]
| 6-3, 2-6, 6-2
|}
 
=== Doppio ===
* Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|Europeo - Ovest Asiatico]] o anche [[Corologia#Corotipi della flora italiana|Mediterraneo]].
==== Vittorie (30) ====
* Distribuzione: in [[Italia]] è una specie rara e si trova solamente al Nord. Nelle [[Alpi]] italiane ha una distribuzione discontinua. Fuori dall'Italia, sempre nelle Alpi, questa specie si trova in [[Francia]] (dipartimenti di [[Hautes-Alpes]], [[Isère]] e [[Savoia (dipartimento)|Savoia]]), in [[Svizzera]] (cantoni [[Vallese]], [[Canton Ticino|Ticino]] e [[Grigioni]]), in [[Austria]] ([[Stati federati dell'Austria|Länder]] del [[Tirolo Settentrionale]], [[Carinzia]], [[Stiria]] e [[Austria Inferiore]]). Sugli altri rilievi europei collegati alle Alpi si trova nella [[Foresta Nera]], [[Vosgi]], [[Massiccio del Giura]], [[Massiccio Centrale]], [[Pirenei]], [[Monti Balcani]] e [[Carpazi]].<ref name=FA/> Nel resto dell'[[Europa]] e dell'areale del [[Mediterraneo]] si trova dal [[Portogallo]] alla [[Russia]] europea, dalla [[Svezia]] alla [[Grecia]], [[Siria]] e [[Magreb]].<ref name=EUROMED>{{cita web|url=http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameCache=Veronica%20triphyllos&PTRefFk=7200000|titolo=EURO MED - PlantBase|accesso=7 ottobre 2018}}</ref>
{| class="wikitable" style="font-size:85%;" width=15%
* Habitat: l'[[habitat]] tipico per questa pianta sono i campi sabbiosi, vigneti, oliveti, incolti e affioramenti rocciosi. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è [[calcare]]o ma anche calcareo/[[silice]]o con [[pH]] neutro, bassi valori nutrizionali del terreno che deve essere arido.<ref name=FA/>
|- bgcolor="#F88379"
* Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare fino a 1.500 {{m s.l.m.}}; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: [[Flora alpina|collinare]] e [[Flora alpina|montano]] e in parte quello [[Flora alpina|subalpino]] (oltre a quello planiziale – a livello del mare).
| Torneo $100.000 (0)
===Fitosociologia===
|- bgcolor="#C2B280"
====Areale alpino====
| Torneo $80.000 (0)
Dal punto di vista [[Fitosociologia|fitosociologico]] alpino la [[specie]] di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:<ref name=FA/>
|- bgcolor="#F7E98E"
* Formazione: comunità terofitiche pioniere nitrofile
| Torneo $75.000 (0)
:* Classe: ''Stellarietea mediae''
|- bgcolor="#FFE4C4"
::* Ordine: ''Centaureetalia cyani''
| Torneo $60.000 (1)
:::* Alleanza: ''Scleranthion annui''
|- bgcolor="#ADDFAD"
::::* Associazione: ''Scleranthenion annui''
| Torneo $50.000 (1)
|- bgcolor=lightblue
| Torneo $25.000 (13)
|- bgcolor="#ccccff"
| Torneo $15.000 (5)
|- bgcolor="#f0f8ff"
| Torneo $10.000 (10)
|}
 
{| class="wikitable"
====Areale italiano====
|- bgcolor="#eeeeee"
Per l'areale completo italiano la [[specie]] di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:<ref>{{cita web|url=http://www.prodromo-vegetazione-italia.org/elenco-specie?pag=2&l=V|titolo=Prodromo della vegetazione italiana|pagina=Veronica triphyllos|accesso=7 ottobre 2018}}</ref>
|'''N.'''
* Macrotipologia: vegetazione forestale e preforestale
|'''Data'''
:* Classe: ''Robinietea'' <small>Jurko ex Hadac & Sofron, 1980</small>
|'''Torneo'''
::* Ordine: ''Chelidonio-robinietalia'' <small>Jurko ex Hadac & Sofron, 1980</small>
|'''Superficie'''
:::* Alleanza: ''Balloto nigrae-Robinion'' <small>Jurko ex Hadac & Sofron, 1980</small>
|'''Partner'''
|'''Avversarie'''
|'''Risultato'''
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 1.
| 13 aprile 2009
| {{Bandiera|HRV}} [[Gariful Hvar Open]], [[Lesina (Croazia)|Hvar]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|CZE}} [[Martina Kubičíková]]
| {{Bandiera|ROU}} [[Elena Bogdan]] <br /> {{Bandiera|CZE}} [[Martina Borecká]]
| 6-4, 0-6, [10-6]
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 2.
| 13 settembre 2009
| {{Bandiera|HUN}} [[ITF Women's Circuit Budapest-Idom]], [[Budapest]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|HUN}} [[Virág Németh]]
| {{Bandiera|CZE}} [[Jana Jandová]] <br /> {{Bandiera|CZE}} [[Lucie Kriegsmannová]]
| 4-6, 6-3, [10-6]
|- bgcolor=lightblue
| 3.
| 3 ottobre 2009
| {{Bandiera|GEO}} [[Tbilisi Open]], [[Tbilisi]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|UKR}} [[Veronika Kapšaj]]
| {{Bandiera|GEO}} [[Tatia Mikadze]] <br /> {{Bandiera|GEO}} [[Manana Shapakidze]]
| 7-5, 0-6, [10-8]
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 4.
| 23 ottobre 2009
| {{Bandiera|HRV}} [[Dubrovnik Ladies Open]], [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|CHE}} [[Conny Perrin]]
| {{Bandiera|HRV}} [[Matea Čutura]] <br /> {{Bandiera|GEO}} [[Dorotea Kraljević]]
| 6-2, 6-3
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 5.
| 27 agosto 2010
| {{Bandiera|HRV}} [[Vinkovci Open]], [[Vinkovci]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ROU}} [[Raluca Elena Platon]]
| {{Bandiera|HRV}} [[Indire Akiki]] <br /> {{Bandiera|CZE}} [[Zuzana Linhová]]
| 6-3, 6-0
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 6.
| 3 settembre 2010
| {{Bandiera|HRV}} [[Osijek Open]], [[Osijek]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|CZE}} [[Martina Kubičíková]]
| {{Bandiera|HRV}} [[Petra Šunić]] <br /> {{Bandiera|SRB}} [[Nataša Zorić]]
| 6-1, 6-1
|- bgcolor=lightblue
| 7.
| 31 ottobre 2010
| {{Bandiera|EGY}} [[ITF Women's Circuit Cairo]], [[Il Cairo]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|CZE}} [[Martina Kubičíková]]
| {{Bandiera|LIE}} [[Stephanie Vogt]] <br /> {{Bandiera|SVN}} [[Maša Zec Peškirič]]
| 6<sup>(4)-</sup>7, 6-1, [11-9]
|- bgcolor=lightblue
| 8.
| 22 aprile 2011
| {{Bandiera|ITA}} [[Torneo Tirreno Power]], [[Civitavecchia]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|NLD}} [[Daniëlle Harmsen]]
| {{Bandiera|ROU}} [[Diana Enache]] <br /> {{Bandiera|ROU}} [[Liana Ungur]]
| 6-2, 6-3
|- bgcolor=lightblue
| 9.
| 24 settembre 2011
| {{Bandiera|GEO}} [[Tbilisi Open]], [[Tbilisi]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|UKR}} [[Iryna Burjačok]]
| {{Bandiera|ROU}} [[Elena Bogdan]] <br /> {{Bandiera|CHL}} [[Andrea Koch-Benvenuto]]
| 7-6<sup>(3)</sup>, 6-2
|- bgcolor=lightblue
| 10.
| 23 luglio 2012
| {{Bandiera|MAR}} [[Morocco Tennis Tour Rabat]], [[Rabat]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|SVK}} [[Jana Čepelová]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Anastasia Grymalska]] <br /> {{Bandiera|BLR}} [[Ilona Kremen]]
| 6<sup>(4)</sup>–7, 6–1, [10–4]
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 11.
| 23 luglio 2012
| {{Bandiera|AUT}} [[Bad Waltersdorf Open]], [[Bad Waltersdorf]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|DEU}} [[Christina Shakovets]]
| {{Bandiera|AUS}} [[Alexandra Nancarrow]] <br /> {{Bandiera|AUT}} [[Katharina Negrin]]
| 6–2, 6–0
|- bgcolor="#ADDFAD"
| 12.
| 24 settembre 2012
| {{Bandiera|GEO}} [[Telavi Open]], [[Telavi]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|DEU}} [[Christina Shakovets]]
| {{Bandiera|BLR}} [[Kacjaryna Dzehalevič]] <br /> {{Bandiera|GEO}} [[Oksana Kalašnikova]]
| 3–6, 6–4, [10–6]
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 13.
| 18 febbraio 2013
| {{Bandiera|ESP}} [[Torneo Mallorca]], [[Maiorca]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Leticia Costas]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Anastasia Grymalska]] <br /> {{Bandiera|RUS}} [[Jana Sizikova]]
| 6–3, 6–2
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 14.
| 25 febbraio 2013
| {{Bandiera|ESP}} [[Torneo Mallorca]], [[Maiorca]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Leticia Costas]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Lucía Cervera Vázquez]] <br /> {{Bandiera|ESP}} [[Carolina Prats Millán]]
| 6-2, 6-1
|- bgcolor=lightblue
| 15.
| 8 aprile 2013
| {{Bandiera|TUN}} [[ITF Women's La Marsa]], [[La Marsa]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|RUS}} [[Eugenija Paškova]]
| {{Bandiera|MNE}} [[Danka Kovinić]] <br /> {{Bandiera|BRA}} [[Laura Pigossi]]
| 6–3, 4–6, [10–5]
|- bgcolor=lightblue
| 16.
| 13 gennaio 2014
| {{Bandiera|USA}} [[Tesoro Women's Challenge]], [[Port St. Lucie]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|RUS}} [[Irina Chromačëva]]
| {{Bandiera|USA}} [[Jan Abaza]] <br /> {{Bandiera|USA}} [[Louisa Chirico]]
| 6–4, 6–4
|- bgcolor="#ccccff"
| 17.
| 31 marzo 2014
| {{Bandiera|FRA}} [[Open GDF SUEZ de Bourgogne]], [[Digione]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|BGR}} [[Isabella Šinikova]]
| {{Bandiera|CZE}} [[Martina Borecká]] <br /> {{Bandiera|NLD}} [[Michaëlla Krajicek]]
| 6–3, 7–5
|- bgcolor=lightblue
| 18.
| 9 giugno 2014
| {{Bandiera|HUN}} [[Hungarian Open]], [[Budapest]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|RUS}} [[Irina Chromačëva]]
| {{Bandiera|SVN}} [[Dalila Jakupović]] <br /> {{Bandiera|CZE}} [[Kateřina Kramperová]]
| 6–4, 7-5
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 19.
| 20 ottobre 2014
| {{Bandiera|GRC}} [[Heraklion Hellenic Zeus Circuit]], [[Candia]]
| Cemento
| {{Bandiera|BGR}} [[Julia Stamatova]]
| {{Bandiera|HUN}} [[Anna Bondár]] <br /> {{Bandiera|HUN}} [[Dalma Gálfi]]
| 6–4, 6–4
|- bgcolor=lightblue
| 20.
| 6 aprile 2015
| {{Bandiera|CHE}} [[ITF Women's Circuit Chiasso]], [[Chiasso]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ROU}} [[Diana Buzean]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Giulia Gatto-Monticone]] <br /> {{Bandiera|ITA}} [[Alice Matteucci]]
| 6–2, 7–5
|- bgcolor="#f0f8ff"
| 21.
| 8 febbraio 2016
| {{Bandiera|SVK}} [[Empire Women's Indoor]], [[Trnava]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|SVK}} [[Chantal Škamlová]]
| {{Bandiera|SVK}} [[Lenka Juríková]] <br /> {{Bandiera|CZE}} [[Tereza Malíková]]
| 6–3, 2–6, [10–7]
|- bgcolor=lightblue
| 22.
| 9 maggio 2016
| {{Bandiera|HUN}} [[Győr Ladies Open]], [[Győr]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|HRV}} [[Ana Vrljić]]
| {{Bandiera|HUN}} [[Vanda Lukács]] <br /> {{Bandiera|SVK}} [[Chantal Škamlová]]
| 6–4, 6–3
|- bgcolor="#ccccff"
| 23.
| 20 agosto 2017
| {{Bandiera|AUT}} [[ITF Women's Circuit Graz]], [[Graz]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|HUN}} [[Anna Bondár]]
| {{Bandiera|SVK}} [[Jana Jablonovská]] <br /> {{Bandiera|SVK}} [[Natália Vajdová]]
| 6–4, 6–3
|- bgcolor="#ccccff"
| 24.
| 28 ottobre 2017
| {{Bandiera|GRC}} [[Heraklion Hellenic Zeus Circuit]], [[Candia]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|HUN}} [[Anna Bondár]]
| {{Bandiera|BEL}} [[Michaela Boev]] <br /> {{Bandiera|RUS}} [[Anna Ukolova]]
| 6–4, 6–2
|- bgcolor="#ccccff"
| 25.
| 5 novembre 2017
| {{Bandiera|GRC}} [[Heraklion Hellenic Zeus Circuit]], [[Candia]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|HUN}} [[Anna Bondár]]
| {{Bandiera|ROU}} [[Ioana Gaspar]] <br /> {{Bandiera|SRB}} [[Bojana Marinković]]
| 6–4, 2–6, [10–8]
|- bgcolor="#ccccff"
| 26.
| 16 marzo 2018
| {{Bandiera|GRC}} [[Heraklion Hellenic Zeus Circuit]], [[Candia]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|HUN}} [[Anna Bondár]]
| {{Bandiera|FIN}} [[Emma Laine]] <br /> {{Bandiera|USA}} [[Sabrina Santamaria]]
| 7-5, 6-2
|- bgcolor="#FFE4C4"
| 27.
| 15 giugno 2018
| {{Bandiera|HUN}} [[Hódmezővásárhely Ladies Open]], [[Hódmezővásárhely]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ARG}} [[Nadia Podoroska]]
| {{Bandiera|MNE}} [[Danka Kovinić]] <br /> {{Bandiera|SRB}} [[Nina Stojanović]]
| 6–4, 6–4
|- bgcolor=lightblue
| 28.
| 14 ottobre 2018
| {{Bandiera|ITA}} [[Forte Village International Tournament]], [[Pula (Italia)|Pula]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ROU}} [[Cristina Dinu]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Giorgia Marchetti]] <br /> {{Bandiera|ITA}} [[Camilla Rosatello]]
| 3–6, 6–1, [13–11]
|- bgcolor=lightblue
| 29.
| 1° giugno 2019
| {{Bandiera|ITA}} [[Torneo Internazionale Femminile Città di Grado]], [[Grado (Italia)|Grado]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|KAZ}} [[Anna Danilina]]
| {{Bandiera|UZB}} [[Akgul Amanmuradova]] <br /> {{Bandiera|ROU}} [[Cristina Dinu]]
| 6–2, 6–3
|- bgcolor=lightblue
| 30.
| 6 luglio 2019
| {{Bandiera|ITA}} [[Torneo Internazionale Regione Piemonte]], [[Biella]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ROU}} [[Elena Bogdan]]
| {{Bandiera|JPN}} [[Chihiro Muramatsu]] <br /> {{Bandiera|JPN}} [[Yuki Naito]]
| 6–1, 6–3
|}
 
== Risultati in progressione ==
Descrizione: l'alleanza ''Balloto nigrae-Robinion'' è relativa alle comunità di tipo nitrofilo, che crescono su terreni sabbiosi, secchi e relativamente poveri. Si rinviene nelle vicinanze delle scarpate stradali o ferroviarie e sui pendii ripidi ed assolati. La distribuzione dell'alleanza si trova sia in Europa che in Italia nelle zone aride (prevalentemente nelle aree meridionali). In queste aree le formazioni arboree dominanti sono costituite da ''[[Robinia pseudacacia]]'' che predilige i terreni umidi, poco drenanti o da ''[[Ailanthus altissima]]'', specie più xerofila.<ref name=Prodromo>{{cita web|url=http://www.prodromo-vegetazione-italia.org/scheda/balloto-nigrae-robinion/708|titolo=Prodromo della vegetazione italiana|pagina=75.1.1 ALL. BALLOTO NIGRAE-ROBINION JURKO EX HADAC & SOFRON 1980|accesso=7 ottobre 2018}}</ref>
{{Risultati in progressione}}
=== Singolare nei tornei del Grande Slam ===
{|class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!Torneo!![[WTA Tour 2011|2011]]!![[WTA Tour 2012|2012]]!![[WTA Tour 2013|2013]]!![[WTA Tour 2014|2014]]!![[WTA Tour 2015|2015]]!![[WTA Tour 2016|2016]]
!V--S
|-
|align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]]
|A
|A
|A
|A
|A
|A
|0-0
|-
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]]
|A
|A
|A
|A
|A
|A
|0-0
|-
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
|A
|A
|A
|A
|A
|A
|0-0
|-
|align=left|{{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]]
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2011 - Singolare femminile|1T]]
|A
|A
|A
|A
|A
|0-1
|-
|'''Totale'''
|'''0-1'''
|'''0-0'''
|'''0-0'''
|'''0-0'''
|'''0-0'''
|'''0-0'''
|'''0-1'''
|}
 
=== Doppio nei tornei del Grande Slam ===
Alcune specie presenti nell'associazione: ''[[Bromus sterilis]]'', ''[[Chelidonium majus]]'', ''[[Galium aparine]]'', ''[[Urtica dioica]]'', ''[[Sambucus nigra]]'', ''[[Ballota nigra]]'', ''[[Galium aparine]]'', ''[[Lactuca serriola]]'', ''[[Poa angustifolia]]'', ''[[Torilis japonica]]'', ''[[Urtica dioica]]'', ''[[Arrhenatherum elatius]]'', ''[[Calamagrostis epigejos]]'', ''[[Cynoglossum officinale]]'', ''[[Dactylis glomerata]]'', ''[[Elymus repens]]'', ''[[Holosteum umbellatum]]'', ''[[Veronica arvensis]]''.<ref name=Prodromo/>
''Nessuna partecipazione''
 
=== Doppio misto nei tornei del Grande Slam ===
==Tassonomia==
''Nessuna partecipazione''
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza ([[Plantaginaceae]]) è relativamente numerosa con un centinaio di [[Genere (tassonomia)|generi]]. La [[Tassonomia|classificazione tassonomica]] di questa specie è in via di definizione in quanto fino a poco tempo fa il suo [[Genere (tassonomia)|genere]] apparteneva alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Scrophulariaceae]] (secondo la classificazione ormai classica di [[Sistema Cronquist|Cronquist]]), mentre ora con i nuovi sistemi di [[Angiosperm Phylogeny Group|classificazione filogenetica]] ([[classificazione APG]]) è stata assegnata alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Plantaginaceae]]; anche i livelli superiori sono cambiati (vedi il box tassonomico iniziale). Questa pianta appartiene alla sottotribù [[Veroniciinae]] ([[Tribù (tassonomia)|tribù]] [[Veroniceae]] e sottofamiglia [[Digitalidoideae]]). Il genere ''[[Veronica]]'' è molto numeroso con oltre 250 specie a distribuzione cosmopolita.
 
===Filogenesi===
La specie ''V. triphyllos'' appartiene alla sezione (o sottogenere) ''Pocilla'' <small>Dumort.</small>. Questo gruppo è caratterizzato da un ciclo biologico annuo, dalle [[infiorescenze]] formate da [[Racemo (botanica)|racemi]] terminali con [[Brattea|brattee]] ben distinte dalle foglie oppure i fiori sono isolati all'ascella di foglie normali (quindi le brattee non si distinguono dalle foglie), dal [[Calice (botanica)|calice]] a 4 lobi e dai [[semi]] piani o incavati.<ref name=Pignatti/>
 
Secondo altre ricerche di tipo [[Filogenesi|filogenetico]] più recenti (2004) la specie di questa voce è inserita nel subgen. ''Pellidosperma'' <small>(E.B.J.Lehm.) M.M.Mart.Ort., Albach & M.A.Fisch., 2004</small>.<ref>{{cita|Albach et al. 2004|pag. 183 }}</ref>
 
Il [[numero cromosomico]] di ''V. triphyllos'' è: 2n = 14.<ref>{{cita web|url=http://www.tropicos.org/Name/29201585?tab=chromosomecounts|titolo=Tropicos Database|accesso=7 ottobre 2018}}</ref>
 
==Altre notizie==
La '''veronica trifogliata''' in altre lingue è chiamata nei seguenti modi:
* {{de}} ''Dreiblatt-Ehrenpreis, Dreiteiliger Ehrenpreis''
* {{fr}} ''Véronique à trois lobes''
* {{en}} ''Fingered Speedwell''
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
{{div col|cols=2}}
* {{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica |anno=1996 | editore=Edagricole |città=Bologna|cid=Musmarra 1996 }}
* {{cita pubblicazione|url=http://depts.washington.edu/phylo/classifications/Lamiales.html |autore=Richard Olmstead |titolo=A Synoptical Classification of the Lamiales |data= 2012| |cid=Olmstead 2012 }}
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume secondo |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |isbn=88-506-2449-2 }}
* {{cita libro|autore=AA.VV. |titolo=Flora Alpina. Volume secondo |anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna }}
* {{cita libro| autore=Kadereit J.W|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VII. Lamiales. |città=Berlin, Heidelberg |anno= 2004|cid=Kadereit 2004}}
* {{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova|p=496 |ISBN=978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007 }}
* {{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |lingua= |id=ISBN 88-7287-344-4|cid=Strasburger 2007 }}
* {{cita pubblicazione |url=http://www.amjbot.org/content/92/2/297.short |autore=D. C. Albach, H. M. Meudt and B. Oxelman |titolo=Piecing together the “new” Plantaginaceae |rivista=American Journal of Botany |data=2005 |volume=92 |numero=2 |pp=297-315 |cid=Albach et al 2005 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161130043327/http://www.amjbot.org/content/92/2/297.short |dataarchivio=30 novembre 2016 }}
* {{cita libro|autore=F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi|titolo=An annotated checklist of the Italian Vascular Flora|anno=2005 |editore=Palombi Editore|città=Roma |id=ISBN 88-7621-458-5 |cid=Conti et al. 2005}}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.researchgate.net/publication/225707208_Veronica_Parallel_morphological_evolution_and_phylogeography_in_the_Mediterranean|autore=D. C. Albach, M. M. Marti´nez-Ortega and M. W. Chase |titolo=Veronica: Parallel morphological evolution and phylogeography in the Mediterranean |rivista=Plant Systematics and Evolution |data=2004 |volume=246 |pp=177-194 |cid= Albach et al. 2004}}
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=812774-1 ''Veronica triphyllos''] IPNI Database
* [http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameCache=Veronica%20triphyllos&PTRefFk=7200000 ''Veronica triphyllos''] EURO MED - PlantBase Checklist Database
* [http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-2461907 ''Veronica triphyllos''] The Plant List - Checklist Database
 
== Collegamenti esterni ==
{{portale|biologia|botanica}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Top 10 tenniste ungheresi WTA}}
[[Categoria:Plantaginaceae]]
{{Portale|biografie|tennis}}