Panico (film) e File:Automotore FS 208.032.jpg: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
+argomento
 
Riga 1:
{{Immagine orfana|PD-Italia|trasporti}}
{{Film
== Dettagli ==
|titoloitaliano = Panico
{{Informazioni file
|titolooriginale = Panique
|Descrizione = Automotore FS 208.032 sulla Linea Adriatica nell'agosto 1970
|immagine =
 
|didascalia =
|Fonte = https://www.ilportaledeitreni.it/2018/08/29/180749/
|linguaoriginale = [[Lingua francese|francese]]
|Data = Agosto 1970
|paese = [[Francia]]
|Autore = Donato Rossi
|paese2 =
|paese3Licenza =
|Detentore copyright =
|paese4 =
|EDP =
|annouscita = [[1946]]
|Altre versioni =
|durata = 100 min
|tipocolore = B/N
|tipoaudio = sonoro
|ratio = 1.37:1
|genere = drammatico
|regista = [[Julien Duvivier]]
|soggetto = [[Georges Simenon]] (romanzo)
|sceneggiatore = [[Julien Duvivier]] e [[Charles Spaak]]
|produttore =
|produttoreesecutivo =
|casaproduzione = Filmsonor Société Anonyme
|attori =
*[[Michel Simon]]: Monsieur Hire
*[[Viviane Romance]]: Alice
*[[Paul Bernard]]: Alfred
*[[Charles Dorat]]: Michelet
*[[Lucas Gridoux]]: Fortin, il farmacista
*[[Lita Recio]]: Viviane
*[[Jenny Leduc]]: Irma
*[[Michèle Auvray]]: Mme Branchu
*[[Josiane Dorée]]: Mouchette
*[[Max Dalban]]: Capoulade
*[[Madeleine Gidon]]: Mme Mathilde Capoulade
*[[Émile Drain]]: Breteuil detto piccolo caporale
*[[Guy Favières]]: Sauvage
*[[Louis Florencie]]: l'ispettore Marcelin
*[[Marcel Perès]]: Cermanutti
*[[Louis Lions]]: Marco
*[[Michel Ardan]]: Fernand
*[[Jean-François Martial]]: Jérôme Joubert
*[[Robert Balpo]]: il cliente
*[[Lucien Paris]]: Branchu
*[[Olivier Darrieux]]: Étienne
*[[Jean Sylvain]]: Raphaël
*[[Lucien Carol]]: l'ispettore Benoit
*[[Germaine Géranne]]: Mme Arnaud
*[[Suzanne Desprès]]: la cartomante
*[[Emma Lyonel]]: la cliente
*[[Paul Franck]]: dottor Philippon
*[[Fernand Dally]]: cantante
*[[Jean-Marie Amato]]: uomo coinvolto nell'incidente d'auto
|doppiatorioriginali =
|doppiatoriitaliani =
|fotografo = [[Nicolas Hayer]]
|montatore = [[Marthe Poncin]]
|effettispeciali = [[Percy Day]]
|musicista = [[Jean Wiener]], [[Jacques Ibert]]
|scenografo = [[Serge Piménoff]]
|costumista =
|sonoro = [[Joseph de Bretagne]]
|truccatore = [[Acho Chakatouny]]
|sfondo =
|distribuzioneitalia =
|premi =
}}
== Licenza ==
'''''Panico''''' è un film drammatico francese del [[1946]] diretto dal regista francese [[Julien Duvivier]], adattato dal romanzo di [[Georges Simenon]] ''[[Il fidanzamento del signor Hire ]]'' ([[1933]]). È stato presentato alla [[Manifestazione Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia]] dove ha avuto una menzione speciale dalla commissione internazionale dei giornalisti.
{{PD-Italia}}
 
Prima realizzazione francese, dopo il ritorno di Duvivier dagli [[Stati Uniti d'America]], il film non ebbe successo commerciale, anche se ora viene considerato, soprattutto per l'atmosfera e per l'interpretazione di [[Michel Simon]], come uno sei suoi più interessanti, legato com'è al pessimismo verso la folla (la stessa gente che aveva aderito ciecamente ai fascismi europei e al razzismo), in cerca di colpevoli per riscattarsi.
 
==Trama==
Periferia di Parigi. Il misantropo e quasi inquietante Monsieur Hire è sospettato, a torto, di un crimine contro una cameriera. È in realtà la bella Alice, il cui amante Alfred è in realtà il colpevole, che, per proteggere questo e approfittando dell'ammirazione di Hire verso di lei, cerca di deviare i sospetti verso di lui. La folla inferocita, a caccia d'innocenti, lo spinge a rifugirasi sui tetti del palazzo da cui scivola e resta appeso alla grondaia, poi proprio mentre arrivano i pompieri che potrebbero salvarlo, cade o forse si uccide. La scoperta di una fotografia che portava in tasca rivela chi era l'assassino.
 
== Ambienti ==
Gli interni sono stati girati a [[Nizza]], negli studi Victorine di avenue Édouard Grinda, n 16.
 
== Rifacimenti ==
Ne esiste una versione a fumetti in "Films in anteprima" (anno I, n. 2, 1947)<ref>Vedi [http://www.umbertocantone.it/panico-panique-di-duvivier-versione-a-fumetti-in-films-in-anteprima-anno-i-n-2-20-febbraio-1947/ l'articolo].</ref>
 
Il film ha un remake:
*''[[L'insolito caso di Mr. Hire]]'' (''Monsieur Hire'', [[1989]]), regia di [[Patrice Leconte]], con [[Michel Blanc]] e [[Sandrine Bonnaire]].
 
Anche ''[[Barrio (film)|Barrio]]'' (''Viela, ou Rua Semsol'', [[1947]]), regia di [[Ladislao Vajda]], quasi contemporaneo a questo, è stato in parte ispirato dallo stesso romanzo di Simenon.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Imdb|film|0038824}}
*{{Mymovies|titolo|17500}}
*{{fr}} [http://www.cinema-francais.fr/les_films/films_d/films_duvivier_julien/panique.htm Pagina] su "Cinéma français"
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film basati su opere di narrativa]]
[[Categoria:Film basati su opere di Georges Simenon]]