Cucina olandese e File:Automotore FS 208.032.jpg: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
+argomento
 
Riga 1:
{{Immagine orfana|PD-Italia|trasporti}}
[[File:Erwtensoep met roggebrood en katenspek.jpg|thumb|right|Zuppa di piselli servita con pane imburrato e pancetta.]]
== Dettagli ==
La '''cucina olandese''' ''(Nederlandse keuken)'' è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata nei [[Paesi Bassi]]. È caratterizzata per essere una cucina poco elaborata e ricca di calorie. Un'importanza rilevante ha poi giocato il [[Impero coloniale olandese|passato coloniale]] del paese che l'ha messo in contatto con culture differenti, quali quella [[Indonesia|indonesiana]], [[Suriname|surinamese]] e [[Caraibi olandesi|antilliana]].
{{Informazioni file
|Descrizione = Automotore FS 208.032 sulla Linea Adriatica nell'agosto 1970
 
|Fonte = https://www.ilportaledeitreni.it/2018/08/29/180749/
== Pasti ==
|Data = Agosto 1970
Generalmente, nei Paesi Bassi, come in molti altri paesi del nord Europa, il pasto principale è
|Autore = Donato Rossi
 
|Licenza =
==Ingredienti principali==
|Detentore copyright =
L'industria alimentare dei Paesi Bassi si compone principalmente di cinque settori: [[Agricoltura|produzioni agricole]] suddivise a sua volta in campo aperto, [[serra]] e frutta, [[allevamento]] e [[pesca]].
|EDP =
 
|Altre versioni =
* L'agricoltura in campo aperto comprende la produzione di [[Patata (alimento)|patate]], [[cavolo nero]], [[Beta vulgaris|barbabietole]], [[Phaseolus vulgaris|fagiolini]], [[Daucus carota|carote]], [[Apium graveolens|rape]], [[Allium cepa|cipolle]], [[Brassica oleracea var. capitata|cavolo cappuccio]], [[Brassica oleracea gemmifera|cavolini di Bruxelles]], [[Brassica oleracea botrytis|cavolfiore]], [[Cichorium endivia|indivia]], [[Spinacia oleracea|spinaci]], [[radicchio di Bruxelles]], [[Asparagus officinalis|asparagi]] e [[Lactuca sativa|lattuga]]. Recentemente si sono avute alcune iniziative tese ad incoraggiare l'interesse in vegetali "dimenticati" quali la [[Portulaca oleracea|portulaca]], la [[Mespilus germanica|nespola]], la [[Pastinaca sativa|pastinaca]], e la [[Scorzonera hispanica|scorzonera]];
}}
 
== Licenza ==
* L'agricoltura in serra comprende la produzione di [[Solanum lycopersicum|pomodori]], [[Lactuca sativa|lattuga]], [[Cucumis sativus|cetrioli]] e [[Capsicum|peperoni]];
{{PD-Italia}}
 
* La coltivazione di frutta comprende le [[Mela|mele]], [[Pera|pere]], [[Ciliegia|ciliege]], [[Fragola|fragole]], e [[Prunus domestica|prugne]];
 
* Gli olandesi allevano [[Bos taurus|bovini]] sia per il [[latte]] che per la [[carne]], [[Gallus gallus domesticus|pollame]] sia per le [[Uovo (alimento)|uova]] che per la carne, [[Sus (zoologia)|suini]] per la carne ed [[Ovis aries|ovini]] per la [[lana]] e la carne. L'allevamento di [[Capra hircus|capre]] è in crescita per il latte destinato alla produzione di formaggi. Tradizionalmente la carne di [[Equus caballus|cavallo]] era in passato molto popolare, ma oggi quasi più prodotta;
 
* La pesca è soprattutto dedicata al [[Gadus morhua|merluzzo]], [[Clupea harengus|aringa]], [[Pleuronectes platessa|platessa]], [[Soleidae|sogliola]], [[Scomber scombrus|sgombro]], [[Anguilla (zoologia)|anguilla]], [[Caridea|gamberi]] e all'allevamento di [[Ostrea|ostriche]] e [[Mytilidae|mitili]].
 
==Antipasti==
Nei paesi Bassi non esiste una cultura degli antipasti anche se, nell'attesa delle portate al ristorante è molto comune vedersi servire pane, che sarà invece assente per le portate principali, accompagnato da ''kruidenboter'', un [[burro]] da spalmare sul pane, contenente [[Petroselinum crispum|prezzemolo]], [[Allium schoenoprasum|erba cipollina]], [[Allium sativum|aglio]], [[Piper nigrum|pepe]] e [[Cloruro di sodio|sale]]. Varianti del ''kruidenboter'' sono il ''knoflookboter'' con un contenuto di aglio predominante e il ''citroenboter'' ai cui già citati ingredienti vengono aggiunti anche succo e scorza di [[Citrus × limon|limone]].
 
==Primi piatti==
Tra i primi piatti vanno citate le zuppe, quali l'''[[Zuppa_di_piselli#Paesi_Bassi|erwtensoep]]'' (o ''snert'') a base di piselli con prosciutto e salsiccia<ref name="cook">{{cita web|url=http://www.cookaround.com/cucina-internazionale/cms/paesi-bassi/monografie/cucina-olandese|titolo=Cucina olandese|editore=www.cookaround.com|accesso=3 gennaio 2014}}</ref>, la ''bruine bonensoep'', zuppa di fagioli scuri, preparata anch'essa con prosciutto e salsiccia ma meno densa dell'erwtensoep e l<nowiki>'</nowiki>''humkessoep'' a base di patate, fagiolini e fagioli bianchi.
 
[[File:Boerenkool stamppot.jpg|thumb|left|Stamppot di boerenkool (una verdura molto simile al [[cavolo nero]]) servito con rookworst.]]
 
==Secondi piatti==
La cucina olandese è fortemente influenzata dalla disponibilità di pesce.<ref name="cook"/> Un ruolo di primo piano lo assume l'[[Hollandse nieuwe|aringa]] (aringhe in salamoia chiamate ''Hollandse nieuwe'' o ''maatjesharing'') e molto diffusi sono anche i [[Mytilidae|mitili]] (''mosselen'') cotti al vapore con verdure ed il merluzzo, o altro pesce bianco, fritto in pastella (simile al pesce fritto del britannico [[fish and chips]]) che prende il nome di ''lekkerbekje'' se il filetto viene lasciato intero o di ''kibbeling'' se il pesce viene tagliato prima di essere pastellato.<ref name="hol"/> Molto comuni sono anche i pesci affumicati, ed in particolar modo l'[[Anguilla anguilla|anguilla]] ''(paling)'' e lo [[Scomber scombrus|sgombro]] ''(makreel)''. Altro prodotto ittico molto comune sono quelli che nei Paesi Bassi vengono chiamati ''[[Crangon crangon|Hollandse garnaal]]'' (o ''Noordzeegarnaal''), piccoli gamberi normalmente venduti già sgusciati e cotti.
 
Un ruolo importante giocano anche le carni, con il ''frikandel'', una salsiccia molto speziata preparata con i residui della lavorazione del [[Sus scrofa domesticus|maiale]], con il ''[[leverworst]]'', salsiccia di fegato di maiale sia morbida e spalmabile che più dura ed affettabile, con le crocchette fritte chiamate ''bitterballen'' o ''kroket'', a seconda che siano piccole a forma di pallina o grandi di forma allungata, fatte con un ripieno di crema densa e carne di [[Bos taurus|manzo]], ricoperte di [[uovo (alimento)|uova]], farina e pangrattato, il ''filet americain'' (nome [[Lingua olandese|olandese]] della [[Bistecca alla tartara|tartara]]), l<nowiki>'</nowiki>''hutspot'' preparato con [[Daucus carota|carote]] e [[patata (alimento)|patate]] schiacciate, servito con un brasato di manzo chiamato ''klapstuk'' e con lo ''[[stamppot]]'', a base di patate schiacciate e verdure (un solo tipo di verdura o più tipi insieme) accompagnato da salsiccia affumicata (''rookworst'') o [[Polpetta|polpettine]].<ref name="hol"/>
 
[[File:SmallEdamCheese.jpg|thumb|right|Formaggio edam, affettato col tipico kaasschaaf.]]
===I formaggi===
La gastronomia del Paesi Bassi vanta un'importante produzione di formaggi, quali l'[[Edam (formaggio)|edam]], prodotto nell'[[Edam (Paesi Bassi)|omonima città]] e da qui esportato anche fuori dai confini nazionali<ref>{{cita web|url=http://www.holland.com/it/turismo/article/edam-17.htm|titolo=Edam|editore=www.holland.com|accesso=3 gennaio 2014}}</ref>. I formaggi [[Indicazione geografica protetta|IGP]] sono il ''Gouda Holland'' e l'''Edam Holland'', mentre i formaggi [[Denominazione di origine protetta|DOP]] sono il ''Kanterkaas'', il ''Kanternagelkaas'', il ''Kanterkomijnekaas'', il ''Boeren-Leidse met sleutels'', il ''Noord-Hollandse Gouda'' e il ''Noord-Hollandse Edammer''<ref>{{cita web|url=http://ec.europa.eu/agriculture/quality/door/list.html;jsessionid=pL0hLqqLXhNmFQyFl1b24mY3t9dJQPflg3xbL2YphGT4k6zdWn34!-370879141?&filterReset=true|titolo=Database DOOR|editore=Commissione Europea|accesso=3 gennaio 2014}}</ref>.
 
==Piatti di origine coloniale==
===I piatti di origine indonesiana===
La [[cucina indonesiana]], pur essendo molto popolare nei Paesi Bassi, in realtà ha perso molto della sua autenticità dato che i coloni olandesi, trovando i sapori dei piatti indonesiani troppo decisi, rivisitarono molti di essi secondo i propri gusti.
 
Un esempio è il ''[[rijsttafel]]'', costituito da numerose portate e solitamente composto da piatti a base di [[Oryza sativa|riso]] combinato a varie pietanze quali [[Gallus gallus domesticus|pollo]], [[carne]], [[pesce]], uova e [[verdure]]. Sia come portate del ''rijsttafel'', sia come piatti singoli, i piatti più comuni della cucina indonesiano-olandese sono il ''babi pangang'' (maiale arrosto) e il ''babi ketjap'' (maiale [[Marinatura|marinato]] in [[salsa di soia]]), riso e spaghettini fritti con verdure, uova e maiale, noti rispettivamente come ''[[nasi goreng]]'' e ''bami goreng'', accompagnati con il ''tjampoer'' (verdure in [[salamoia]]), i ''[[Lumpia|loempia]]'', una variante indonesiana degli [[Involtino primavera|involtini primavera]], i ''[[Nuvole di drago|kroepoek]]'' (crackers di [[Gambero|gamberi]]), e il ''seroendeng'' ([[Cocos nucifera|cocco]] grattugiato con [[Arachide (seme)|arachidi]], [[Allium cepa|cipolle]] fritte e spezie) il tutto insaporito con abbondante ''[[sambal]]'' (una salsa piccante di peperoncino)<ref name="colonial">{{en}} {{cita web|url=http://dutchcommunity.com/2013/08/28/dutch-colonial-culinary-traditions/|titolo=Dutch Colonial Culinary Traditions|editore=www.dutchcommunity.com|accesso=6 gennaio 2014}}</ref>.
 
===I piatti di origine surinamese===
Il [[Suriname]] vanta una popolazione proveniente da diversi paesi e diverse culture, tra cui [[India|indiani]], [[Cina|cinesi]], indonesiani, [[Europa|europei]], [[ebrei]] ed [[Africa|africani]]. Il risultato è una cucina estremamente varia.
 
Riso, [[Roti (gastronomia)|roti]] e [[Manihot esculenta|manioca]] costituiscono la base della maggior parte dei piatti, che, generalmente sono di pollo o di pesce. Tra i piatti surinamesi più comuni nei Paesi Bassi si ricordano il ''pom'' (un piatto di origine portoghese-ebraica fatto con un tubero, sostituto della patata conosciuto come ''tayer''), lo ''zoutvlees'' (manzo salato) e il ''bakkeljauw'' (merluzzo essiccato). Questi vengono spesso accompagnati dal ''kouseband'' (una varietà lunga di fagiolo) o dall<nowiki>'</nowiki>''[[Abelmoschus esculentus|okra]]'' (un vegetale simile alla melanzana). Le spezie tipiche sono i peperoncini ''Madame Jeanette'', estremamentee piccanti ed il ''masala'' (polvere di [[curry]])<ref name="colonial"/>.
 
Un piatto derivato dalla fusione delle tradizioni culinarie di diverse ex colonie è l'indonesiano ''[[saté]]'' (spiedini, generalmente di pollo), servito nei Paesi Bassi con l'immancabile ''pindasaus'' (salsa di arachidi) di origini surinamesi.
 
===I piatti di origine antilliana===
La cucina antilliana, anche per le dimensioni ridotte delle isole caraibiche olandesi rispetto alle altre due ex colonie, gioca un ruolo minore nella cucina olandese. Sono comunque conosciuti ed apprezzati il ''funchi'' (una specie di [[polenta]]) e il ''pan bati'' (una sorta di [[pancake]]) serviti con ''carni stoba'' (carne stufata) o carne fritta. Degno di nota è anche il ''sopitu'' (un piatto di pesce e carne cotti in latte di cocco)<ref name="colonial"/>.
 
==I dolci==
[[File:oliebollen.jpg|thumb|left|Le oliebollen servite con zucchero a velo]]
Tra i dolci devono essere ricordati i ''[[poffertjes]]'', simili a dei piccoli pancake, ma più dolci e spessi<ref name="cook"/>, e lo ''[[stroopwafel]]'', un grande biscotto ripieno di caramello<ref>{{cita web|url=http://www.holland.com/it/turismo/article/stroopwafel.htm|titolo=Cialde con ripieno al caramello|editore=www.holland.com|accesso=11 gennaio 2014}}</ref>. Tra i [[dolci natalizi]] va annoverato il ''[[kerststol]]'', un pane dolce arricchito con [[uva passa]] e [[canditi]]<ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://www.mijnreceptenboek.nl/recept/speciale_gelegenheden/kerst/kerststol-of-kerstbrood-4190.html|titolo=Kerststol of kerstbrood|editore=www.mijnreceptenboek.nl|accesso=3 gennaio 2014}}</ref>. Tipico dolce da consumare a capodanno sono le ''[[Oliebol|oliebollen]]'', delle frittelle a base di uova e farina.<ref>{{cita|Sijs|p. 135|sijs}}</ref> Simile alla [[crostata]], rispetto al quale è però più sottile e più croccante, è il ''[[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgse]] [[vlaai]]''.
 
Dalla tradizione coloniale del paese nelle [[Indie Orientali Olandesi|indie]], deriva lo [[spekkoek]], una torta che contiene spezie come [[cannella]], [[chiodi di garofano]], [[macis]] ed [[anice]].<ref>{{cita web|lingua=nl|url=http://dutchfood.about.com/od/s/g/Spekkoek.htm dutchfood.about.com|titolo=Spekkoek|editore=dutchfood.about.com|accesso=3 gennaio 2014}}</ref>
 
==Le bevande==
[[File:Corenwyn.png|thumb|right|Tipiche bottiglie in terracotta di ''korenwijn'']]
Molto frequentemente gli olandesi accompagnano i pasti con latte o un latte fermentato chiamato ''[[Latticello|karnemelk]]''.
 
Una tipica [[Soft drink|bibita]] [[Idrogenocarbonato|gasata]] dei Paesi Bassi è il ''cassis''. Fu introdotta sul mercato da [[Gruppo Hero|Hero]] nel 1938 ed oggi è ancora venduta, oltre che dal produttore originale, anche da altri, compresa la [[The Coca-Cola Company|Coca-Cola Company]] con la [[Fanta]] Cassis.
 
A livello mondiale, i Paesi Bassi hanno dato i natali alla birra [[Heineken]], che rappresenta il tipo di birra maggiormente consumato: la [[Lager (birra)|lager]]. Vi sono anche altri tipi di stili di birra, quali le [[bock]], le [[weizen]], [[stout]] e [[porter]].<ref>{{cita web|url=http://www.mondobirra.org/olanda.htm|titolo=Le birre prodotte in Olanda|editore=www.mondobirra.org|accesso=3 gennaio 2014}}</ref> A [[Tilburg]] è prodotta l'unica [[birra trappista]] olandese: [[La Trappe]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://trappist-beers.com/la-trappe-the-secret-beer-of-the-netherlands-2/|titolo=La Trappe, the secret beer of the Netherlands|editore=trappist-beers.com|accesso=3 gennaio 2014}}</ref>
Altre birre degne di nota sono la [[Grolsch]] e la [[Bavaria (azienda)|Bavaria]].
 
Tra i distillati i più diffusi sono il ''[[Jenever]]'', un precursore del [[Gin]], ed il ''Korenwijn'', un distillato di cereali (orzo, segale e mais). Entrambe sono facilmente acquistabili nelle tipiche bottiglie di [[terracotta]] (''kruik'').
 
== Cibo da strada ==
[[Image:Herring shack.jpg|thumb|left|Chiosco di aringhe a Koningsplein [[Amsterdam]]]]
Buona parte delle specialità olandesi possono essere trovate in chioschi per strada. Nei chioschi di aringhe, generalmente, vi si possono acquistare, oltre alle aringhe da mangiare all'olandese, tenute con due dita per la coda, o in un panino ''(broodje)'' con le cipolle, altri ''broodjes'' con ''frikandel'' o ''kroket'' normalmente servite con la [[Senape (salsa)|senape]], oppure con gli ''Hollandse garnaal'', il ''paling'' o il ''makreel'', le [[patate fritte]] (chiamate ''patat'' al nord e ''friet'' al sud dei Paesi Bassi) servite con diverse salse e il ''kibbeling'' anch'esso servito con diverse salse.
[[Image:Patatje oorlog met kalfsvleeskroket Leidschendam.jpg|thumb|right|Tipico cibo da strada: patate fritte con [[maionese]] e ''pindasaus'' accompagnata da una ''kroket'' con una bustina senape]]
La ''kroket'' è così popolare che, nei Paesi Bassi, [[McDonald's]] offre permanentemente nei propri ristoranti un panino simile al ''broodje met kroket'' chiamato McKroket.
 
Anche i dolci assumono un ruolo molto importante nel cibo da strada. È, infatti, molto frequente camminando per strada, imbattersi in chioschi che vendono ''stroopwafel'' e ''oliebollen''.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro | nome= | cognome= AA.VV.| titolo=Olanda | anno=2010 | editore=Guide EDT/Lonely Planet | città=Torino |id=ISBN 8860405629 }}
* {{en}} {{Cita libro|cognome=Sijs|nome=Nicoline van der|titolo=Cookies, Coleslaw, and Stoops: The Influence of Dutch on the North American Languages|url=http://books.google.com/books?id=qIsDdUSYJMIC&pg=PA135|anno=2009|editore=Amsterdam UP|id=ISBN 9789089641243|cid=sijs}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Cucina europea}}
{{Portale|cucina|Paesi Bassi}}
 
[[Categoria:Cucina olandese| ]]