Discussione:Problem solving: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 26:
 
:Non è vero che denoti un "approccio prevalentemente anglosassone", il fatto stesso che tutte le altre wiki lo traducano smonta questa tesi; si tratta semplicemente di subalternità alla cultura anglosassone, una subalternazione che a quanto pare è parossistica solo in Italia, se non si riesce neanche ad approdare ad una traduzione piuttosto semplice e banale. --[[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>00:23, 11 feb 2012 (CEST)</small>
::Sono assolutamente concorde. Non c'è alcuna giustificazione all'uso del termine "problem solving", come bene è dimostrato da altre localizzazioni che non accettano di buon grado contaminazioni nella propria lingua. --[[Utente:OltreMare|OltreMare]] ([[Discussioni utente:OltreMare|msg]]) 12:39, 6 giu 2017 (CEST)
 
== Un'altra sconfitta per la nostra lingua. ==
 
La '''risoluzione dei problemi''' non ha alcun motivo di essere chiamata col suo equivalente inglese. È da tempo immemore che si usano determinate pratiche per risolvere i problemi e solo recentemente si è ritenuto di dover fare uso ad una locuzione inglese, peraltro perfettamente traducibile. Il fatto che tutti gli altri Paesi volgano "problem solving" nelle loro lingue testimonia quanto ho appena scritto.
 
I forestierismi vanno evitati in quanto:
 
- Minano la comprensibilità del testo. Non tutti gli utenti sono capaci di comunicare in altre lingue; una definizione che mira ad essere comprensibile a tutti dovrebbe tenere conto di questo.
 
- Sviliscono la professionalità di un progetto concettualmente nobilissimo quale Wikipedia. Le voci che aspirano ad avere pretese di serietà dovrebbero privilegiare i termini autoctoni e solamente in seguito riportare la corrispettiva forma straniera, se d'uso comune. Un'enciclopedia è un contenitore di cultura e, in quanto tale, dovrebbe operare a difesa di quest'ultima: non vedo in che modo l'imbarbarimento dell'idioma nazionale concorra a tal scopo.
 
- Sono l'ennesima riprova della sudditanza culturale italiana ai Paesi anglofoni, nonché dell'enorme provincialismo che il nostro popolo non riesce a scrollarsi di dosso. Avendo non poco viaggiato, posso garantire che da nessun'altra parte ho incontrato un disprezzo per la propria cultura pari a quello che nutrono gli italiani per la loro.
 
Mi dispiace per tutti i contributori responsabili che si sforzano di far assumere a Wikipedia le sembianze di una vera enciclopedia. Sopratutto, mi rammarica vedere le sorti sempre peggiori di una nazione culturalmente ricchissima ma abitata da un popolo di autolesionisti.
 
L'uso smodato di forestierismi è una pratica che sta lentamente distruggendo l'italiano. Tra qualche anno, grazie a tutti coloro i quali praticano e giustificano il ricorso immotivato ai termini stranieri, esso si estinguerà.{{non firmato|87.13.253.108|20:26, 20 nov 2014‎}}
 
{{WNB}}--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:green;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:orange;">'''''Bi'''''</span>]] 01:15, 21 dic 2014 (CET)
 
== Metodologie vs Strumenti ==
 
Allo stato attuale alcuni degli strumenti sembrano delle vere e proprie metodologie, vedi l'analisi di Ishikawa, ed alcune voci nelle metodologie potrebbero essere considerate più degli strumenti, vedi 5W2H.
Questo probabilmente succede perché ciascuna di queste voci contiene sia una parte di metodologia che di strumento.
 
L'analisi di Ishikawa andrebbe riscritta e spezzata in due: una parte è la metodologia, l'altra parte è lo strumento (diagramma causa-effetto a lisca di pesce).
Lo stesso per le 5W2H, dove lo strumento è quello di elaborare un documento che risponda ad un set di domande specifico.
--[[Utente:Luca Naso|Luca Naso]] ([[Discussioni utente:Luca Naso|msg]]) 12:06, 4 gen 2015 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Problem solving. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106820955 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131203090537/http://ospitiweb.indire.it/adi/CoopLearn/cooplear.htm per http://ospitiweb.indire.it/adi/CoopLearn/cooplear.htm
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:08, 28 lug 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Problem solving".