César Sampaio e Aster spathulifolius: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Club: Sistemo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
m aggiunta Categoria:Asteraceae usando HotCat
 
Riga 1:
{{S|asteraceae}}
{{Sportivo
|Nome = César Sampaio
|Immagine =
|NomeCompleto = Carlos César Sampaio Campos
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{BRA 1960-1968}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra =
|TermineCarriera=2004
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1986-1991 |{{Calcio Santos|G}} |82 (2)
|1991-1994 |{{Calcio Palmeiras|G}} |60 (7)
|1995-1998 |{{Calcio Flugels|G}} |116 (13)
|1999-2000 |{{Calcio Palmeiras|G}} |22 (2)
|2000-2001 |{{Calcio Deportivo|G}} |17 (0)
|2001 |{{Calcio Corinthians|G}} |9 (0)
|2002-2003 |{{Calcio Reysol|G}} |37 (4)
|2003 |{{Calcio Sanfrecce|G}} |71 (5)
|2004 |{{Calcio San Paolo|G}} |25 (1)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1993-1998 |{{Naz|CA|BRA}} | 40 (5)
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{WC2|1998}}}}
{{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieArgento|{{AmC|1995}}}}
{{MedaglieOro|{{AmC|1997}}}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieOro|[[FIFA Confederations Cup 1997|Arabia Saudita 1997]]}}
|Aggiornato = 29 giugno 2007
}}
 
'''Haeguk''' ([[lingua coreana|coreano]]: 해국]/Haeguk, conosciuto in inglese come ''seashore spatulate aster''<ref>{{Cita libro|titolo=Hanbando chasaeng singmul yŏngŏ irŭm mongnokchip = English names for Korean native plants. |isbn=978-89-97450-98-5}}</ref>) è un fiore di [[crisantemo]] di alghe coreano, che grazie alle sue piccole dimensioni e alle foglie spesse, resiste al vento e al freddo. Produce fiori viola quando si trova in luoghi soleggiati tra le rocce, da luglio a novembre.
{{Bio
|Nome = César
|Cognome = Sampaio
|PostCognomeVirgola = nome completo '''Carlos César Sampaio Campos'''
|ForzaOrdinamento = Cesar Sampaio
|Sesso = M
|LuogoNascita = San Paolo
|LuogoNascitaLink = San Paolo (Brasile)
|GiornoMeseNascita = 31 marzo
|AnnoNascita = 1968
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]] difensivo
}}
 
Questo haeguk cresce solo in Corea e in Giappone. Viene da [[Ulleungdo]] e [[Dokdo]], due isole [[coreane nel Mare Orientale]].
== Carriera ==
=== Club ===
César Sampaio giocò per quattro diverse squadre brasiliane. La sua prima squadra fu il [[Santos Futebol Clube|Santos]], quindi giocò nel [[Sociedade Esportiva Palmeiras|Palmeiras]]; inoltre militò nel [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]] e nel [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]], nel [[Campionato di calcio brasiliano|Campeonato Brasileiro]].
 
Dokdo ha un significato speciale per i coreani perché è il primo territorio coreano ad essere vittima dell'imperialismo giapponese prima dell'occupazione forzata della Corea da parte del Giappone (1910-1945). In autunno, gli haeguks sono in piena fioritura, colorando Dokdo in viola.
All'estero, giocò per tre club [[giappone]]si, lo [[Yokohama Flugels]], il [[Kashiwa Reysol]] e il [[Sanfrecce Hiroshima]]. Sampaio ebbe inoltre una breve esperienza in [[Spagna]], giocando dieci partite nella [[Campionato di calcio spagnolo 2001|stagione 2000-01]] con il [[Deportivo de la Coruña]].
 
== Note ==
César Sampaio ha recentemente affermato che vorrebbe diventare allenatore e, ora che si è ritirato, sta cominciando l'attività.
<references/>
 
== Altri progetti ==
Ha ricevuto la [[Bola de Ouro]] (il premio come miglior giocatore brasiliano del campionato) nel [[1990]] e nel [[1993]].
{{interprogetto}}
 
{{Portale|botanica|Corea}}
=== Nazionale ===
Sampaio ha preso parte a 40 partite con la maglia del [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]]. Ai [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali 1998]] mise a segno la prima rete in assoluto del torneo, un colpo di testa contro la [[Nazionale di calcio della Scozia|Scozia]], e ne fece altri due contro il [[Nazionale di calcio del Cile|Cile]] agli ottavi. Giocò in tutte le gare del Brasile fino alla finale, che i verdeoro persero per 3-0 contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] padrona di casa.
 
[[Categoria:Asteraceae]]
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni statali ====
* {{Calciopalm|Campionato Paulista|3}}
:Palmeiras: 1993, 1994
:Corinthians: 2001
* {{Calciopalm|Torneo Rio-San Paolo|2}}
:Palmeiras: [[Torneo Rio-San Paolo 1993|1993]], [[Torneo Rio-San Paolo 2000|2000]]
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato brasiliano|2}}
:Palmeiras: [[Campeonato Brasileiro Série A 1993|1993]], [[Campeonato Brasileiro Série A 1994|1994]]
* {{Calciopalm|Coppa del Brasile|1}}
:Palmeiras: [[Coppa del Brasile 1998|1998]]
* {{Calciopalm|Supercoppa spagnola|1}}
:Deportivo La Coruña: [[Supercoppa di Spagna 2000|2000]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa delle Coppe dell'AFC|1}}
:Yokohama Flugels: [[Coppa delle Coppe dell'AFC 1994-1995|1994-1995]]
* {{Calciopalm|Coppa Mercosur|1}}
:Palmeiras: [[Coppa Mercosur 1998|1998]]
* {{Calciopalm|Coppa Libertadores|1}}
:Palmeiras: [[Coppa Libertadores 1999|1999]]
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Coppa America|1}}
:[[Copa América 1997|1997]]
* {{Calciopalm|Confederations Cup|1}}
:[[FIFA Confederations Cup 1997|1997]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{Futpedia|cesar-sampaio}}
*{{cita web|http://www.mamvs.narod.ru/BRAZIL/s/Cesar_Sampaio_Carlos_Cesar_S._Campos.htm|Statistiche su mamvs.narod.ru|lingua=en ru}}
*{{NFT}}
 
{{Nazionale brasiliana under-20 mondiali 1987}}
{{Nazionale brasiliana copa america 1993}}
{{Nazionale brasiliana copa america 1995}}
{{Nazionale brasiliana copa america 1997}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 1997}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1998}}
{{Bola de Ouro}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori campioni del Sud America]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale brasiliana]]
[[Categoria:Calciatori vincitori della Confederations Cup]]