Grotti (Nocera) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 22: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mariano2397 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 22 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{torna a|Urbanistica di Nocera Inferiore}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|10:33, 28 lug 2019 (CEST)}}
{{torna a|Nocera Superiore}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Mario Sbardella |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = guerra |temperatura = 29 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Atlantide (gruppo musicale) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 21 }}
{{Divisione amministrativa
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Boss di Mario |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 57 }}
|Nome=Grotti
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Denisov (famiglia) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Russia, storia di famiglia |temperatura = 16 }}
|Nome ufficiale=Grotti
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Forze dell'Essere |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
|Panorama=Portaleruotolo.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Scooby Gang |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 27 }}
|Didascalia=Portale esterno a ''Casa Ruotolo'', palazzo che fa accedere ad una parte dell'Anfiteatro
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Growth hacking |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = economia |temperatura = 14 }}
|Stemma=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Oggetti immaginari della saga Artemis Fowl |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = 1 |argomenti = |temperatura = 44 }}
|Stato=ITA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Psicocinetica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = medicina, psicologia |temperatura = 0 }}
|Grado amministrativo= 4
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Radio Bologna Uno |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = editoria, Emilia-Romagna |temperatura = 1 }}
|Codice postale= 84014, 84015
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Numero 1 (libro) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = letteratura, calcio |temperatura = 55 }}
|Tipo = [[Località]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Taurisano Calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 52 }}
|Divisione amm grado 1=Campania
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Presidenti di club calcistici europei plurivincitori di trofei confederali e interconfederali |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
|Divisione amm grado 2=Salerno
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Divisione amm grado 3=Nocera Inferiore
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|10:33, 28 lug 2019 (CEST)}}
|Divisione amm grado 3-2=Nocera Superiore
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Scuba and Nitrox Safety International |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |durata = un giorno |multipla = }}
|{{coord|40|45|N|14|38|E}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|Latitudine gradi = 40
|Latitudine minuti = 45
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 14
|Longitudine minuti = 38
|Longitudine EW = E
|Altitudine=
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti= 400 circa
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=
|Prefisso=(+39) 081
|Nome abitanti=Grottesi
|Patrono=[[San Francesco]],[[Santa Maria degli Angeli]]
|Festivo= [[4 Ottobre]]
|Stemma divisione amm grado 3=Nocera Inferiore-Stemma.png | 20px
|Stemma divisione amm grado 3-2=Nocera Superiore-Stemma.png | 20px
}}
 
'''Grotti''' (''E' Grutte'' in [[Dialetti campani|dialetto locale]]) è una località amministrativamente divisa fra le città di [[Nocera Inferiore]] e [[Nocera Superiore]].
Nel comune di Nocera Inferiore è parte del quartiere [[Urbanistica di Nocera Inferiore|Casolla-Grotti]].
 
==Geografia==
Situato nell'area orientale della città, dopo la "Piazza d'Armi", il piccolo rione è diviso con il comune di Nocera Superiore. La moderna via Grotti (situata tra via Anfiteatro di Nocera Inferiore e via Portaromana di Nocera Superiore), curva seguendo il perimetro esterno della struttura romana dell'antico [[Nuceria Alfaterna#Anfiteatro|anfiteatro di Nuceria Alfaterna]] (come curvano una parte degli edifici che insistono nell'area), oggi sotterrato e di cui sono visibili i ''vomitoria'' (chiamati ''Grotte''), da qui il toponimo della zona.
La zona è confinante anche con le ''Starze'', nella zona si trova un grandissimo [[Parco giochi]] comunale.
 
==Storia==
 
[[File:Particolareruotolo.jpg|thumb|left|Particolare del portale di ''Casa Ruotolo'']]
In epoca romana era parte dell'antica [[Nuceria Alfaterna]], e vi sorgeva l'imponente [[Nuceria Alfaterna#Anfiteatro|anfiteatro]]. Lungo 125 metri e largo 102, era fra i più grandi della [[Campania antica]]<ref>http://www.nationalgeographic.it/popoli-culture/2018/03/25/news/anfiteatro_romano_nuceria_alfaterna-3894922/</ref> .
I lavori di fondamenta delle abitazioni successive ne intaccarono le scalee e le uscite (i vomitoria) che, per l'andamento longilineo e la copertura circolare, furono scambiate per grotticelle.
Strategica anche la vicinanza con la vicina ''Porta Romana'', commercialmente si trovava in un'interessante zona.
 
Nel [[medioevo]] poté sfruttare ampiamente la strada commerciale dell'antica Nuceria.
Nel [[XVI secolo]] i Francescani edificarono, nell'area dell'anfiteatro, un convento dedicato a [[San Francesco]] con annessa basilica co-titolarizzata con [[Santa Maria degli Angeli]].
Fu parte dell' [[Urbanistica di Nocera dei Pagani#Università di Nocera Corpo|Università di Nocera Corpo]] e del successivo ente comunale (esistito dal [[1806]] al [[1834]]), insieme alla vicina [[Casolla]]. Nel [[1851]] fu spartito tra [[Nocera Inferiore]] e [[Nocera Superiore]].
Tra [['800]] e [['900]] in zona furono erette la Caserma ''Libroia'' (in seguito assegnata al [[ 45º Battaglione trasmissioni "Vulture"]] con l'anessa '''Piazza D'Armi''', in seguito divenuta lo [[Stadio San Francesco d'Assisi]] (in onore al vicino convento).
 
Nel [['900]] i fratelli '''Matteo''' ed [[Alfonso Fresa]] scoprirono, nelle cantine del convento e nel sottosuolo di un palazzotto vicino, alcune strutture dell'antico anfiteatro.<ref>Come riportato nell'articolo della Nota 1 </ref>
 
==Convento di San Francesco e Chiesa di Santa Maria degli Angeli==
 
{{Edificio religioso
|NomeEdificio = Chiesa e Convento Francescano di Santa Maria degli Angeli
|Immagine =
|Didascalia =
|Larghezza =
|Città = [[Nocera Superiore]]
|Regione = [[Campania]]
|SiglaStato = ITA
|Religione = [[Cattolicesimo|cattolica]]
|AnnoConsacr =
|StileArchitett = [[barocco]]
|InizioCostr = [[XVI secolo]]
|FineCostr = [[1706]]
}}
Parte della forania di Nocera Superiore-Roccapiemonte, la Chiesa e Convento di Santa Maria degli Angeli ricade nel territorio di [[Nocera Superiore]]. La sua edificazione risale al [[XVI secolo]] testimoniato da un atto del [[1589]]. Dopo un secolo la struttura non era ancora terminata ed i terremoti del [[1688]] e del [[1694]] rovinarono la costruzione.
Nel [[1706]] la chiesa fu completata e negli anni successivi Filippo Pennino affrescò gli interni. Il convento venne ampliato tra l’[['800|Ottocento]] e il [['900|Novecento]] con la costruzione di spazi e dormitori.
Numerosi sono i portali in pietra lavica.
Il maggiore è quello di ingresso, dove vi è incisa la data [[1718]].
Sul portale troviamo anche le immagini di ''[[San Bonaventura]]'', ''[[San Bernardino da Siena]]'', ''[[San Ludovico di Tolosa|San Ludovico D'Angiò]]'' e ''[[San Francesco]]''.
Interessente la presenza dei dipinti su tavola raffiguranti la ''[[Pentecoste]]'' e ''[[San Giuseppe|San Giuseppe falegname]]'' con la sacra famiglia posti a sinistra dell’ingresso. Presenti alcune tele, opera di Ippolito Borghese raffiguranti la ''Gloria di San Diego'' e ''San Giuseppe'', altri dipinti raffigurano ''L’estasi si San Pietro d’Alcantara'' e la ''Predicazione di Santa Rosa da Viterbo''.
Nei locali del convento vi sono un Istituto Professionale Privato (un tempo una scuola elementare), un piccolo teatro e due campi da calcio. Localmente è conosciuto come ''San Francesco al Campo'', vista l'immininente vicinanza con lo Stadio Comunale di Nocera Inferiore, che porta proprio il nome del [[Francesco D'Assisi|santo]].
 
==Note==
<references />
 
{{Nocera Inferiore}}
 
{{portale|campania}}
{{portale|agro nocerino sarnese}}
[[Categoria:Quartieri di Nocera Inferiore]]
[[Categoria:Nocera Superiore]]