Sergio Bonelli Editore e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 22: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 22 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Azienda
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|10:33, 28 lug 2019 (CEST)}}
|nome = Sergio Bonelli Editore S.p.A.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Mario Sbardella |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = guerra |temperatura = 29 }}
|immagine = Sergio Bonelli Editore.JPG
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Atlantide (gruppo musicale) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 21 }}
|didascalia = Via Buonarroti, 38
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Boss di Mario |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 57 }}
|nazione = ITA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Denisov (famiglia) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Russia, storia di famiglia |temperatura = 16 }}
|sede = Via Buonarroti 38, [[Milano]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Forze dell'Essere |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
|prodotti = Fumetti
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Scooby Gang |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 27 }}
|tipo = Società per azioni
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Growth hacking |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = economia |temperatura = 14 }}
|data_fondazione = 1940
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Oggetti immaginari della saga Artemis Fowl |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = 1 |argomenti = |temperatura = 44 }}
|luogo_fondazione =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Psicocinetica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = medicina, psicologia |temperatura = 0 }}
|persone_chiave = 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Radio Bologna Uno |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = editoria, Emilia-Romagna |temperatura = 1 }}
*[[Tea Bertasi]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Numero 1 (libro) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = letteratura, calcio |temperatura = 55 }}
*[[Sergio Bonelli]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Taurisano Calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 52 }}
*[[Decio Canzio]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Presidenti di club calcistici europei plurivincitori di trofei confederali e interconfederali |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
*[[Davide Bonelli]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|industria = Editoriale
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|10:33, 28 lug 2019 (CEST)}}
}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Scuba and Nitrox Safety International |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |durata = un giorno |multipla = }}
'''Sergio Bonelli Editore S.p.A.''' è una [[casa editrice]] italiana di [[fumetto|fumetti]] operante dagli [[anni 1940|anni quaranta]] sotto altre denominazioni e leader del settore in Italia vendendo mensilmente oltre 500&nbsp;000 copie delle serie regolari mensili (dati di aprile [[2014]])<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.fumettologica.it/2014/06/quanto-vendono-i-fumetti-bonelli-i-dati-2014/|titolo = Quanto vendono i fumetti Bonelli: i dati 2014|accesso = 13 luglio 2014|editore = [[Fumettologica]]|data = 16 giugno 2014}}</ref>. Fondata da [[Giovanni Luigi Bonelli]] nel [[1940]] come Redazione Audace, venne ceduta nel 1945 all'ex moglie [[Tea Bertasi]] che, come Editrice Audace prima e sotto altre denominazioni poi, pubblicherà alcuni dei più importanti e longevi personaggi del fumetto italiano, entrati nell'immaginario collettivo, come [[Tex Willer]]<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7074|titolo=tex willer|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=11 luglio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/pers/t/tex.htm|titolo=FFF - Fumetto, TEX|sito=www.lfb.it|accesso=11 luglio 2017}}</ref>, [[Piccolo Ranger]]<ref name=":010">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/5320|titolo=Piccolo Ranger|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=31 gennaio 2017}}</ref><ref name=":13">{{Cita web|url=http://www.sergiobonelli.it/news/anni--50/9643/Il-Piccolo-Ranger.html|titolo=Il Piccolo Ranger}}</ref>, [[Zagor]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ubcfumetti.com/zagor/?22892&pag=1|titolo=Fantasticando sui 50 anni di Zagor - uBC Fumetti|sito=www.ubcfumetti.com|accesso=2 febbraio 2017}}</ref><ref name=":07">{{Cita web|url=http://c4comic.it/collezionismo/collezionismo-zagor-lo-spitiro-con-la-scure/|titolo=Zagor, lo spirito con la scure|sito=c4comic.it|accesso=2 febbraio 2017}}</ref><ref name=":14">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7800|titolo=ZAGOR|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2 febbraio 2017}}</ref> e [[Dylan Dog]]<ref name=":09">{{Cita web|url=http://www.slumberland.it/contenuto.php?id=2|titolo=Dylan Dog, fumetto cult ed horror d'autore|accesso=9 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/2451|titolo=Dylan Dog|accesso=9 gennaio 2017}}</ref>.
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
 
== Storia ==
{{Approfondimento
|titolo = Denominazioni della casa editrice
|contenuto = Nel corso degli anni la casa editrice ha assunto diversi nomi:
*Redazione Audace (dal 1941 al 1946)
*Edizioni Audace (dal 1946 al 1957)
*Edizioni Araldo (dal 1957 al 1988)
*Editoriale CEPIM (dal 1969 al 1988)
*Editoriale Daim Press (dal 1974 al 1988)
*Altamira (dal 1976 al 1980)
*Edizioni L'Isola Trovata (dal 1982 al 1988)
*Sergio Bonelli Editore (dal 1988)
|allineamento = destra
|larghezza = 200px
}}
 
=== Dalla fondazione al dopoguerra ===
[[Giovanni Luigi Bonelli]], sceneggiatore e futuro ideatore di [[Tex (fumetto)|Tex Willer]], nel [[1940]] rilevò dalla [[Arnoldo Mondadori Editore]] la testata ''[[L'Audace]]'' fondando una propria piccola casa editrice nota come Redazione Audace, nucleo fondante di quella che sarà la Sergio Bonelli Editore, diretta inizialmente da [[Enver Bongrani]].<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/678|titolo=L’AUDACE|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=3 maggio 2017}}</ref><ref name=":3" /> Il primo numero della gestione di Bonelli è il 331, datato 18 gennaio [[1941]]<ref>{{Cita libro |autore = Moreno Burattini |capitolo = Vocazione avventura |altri = Pier Luigi Gaspa ''et al.'' |titolo = L'Audace Bonelli. L'avventura del fumetto italiano |città = Napoli |editore = Comicon |anno = 2010 |pagina = 40 |isbn = 88-88869-23-9}}</ref><ref name=":0" /> e realizzato cambiandone la formula da giornale, che pubblicava più storie a puntate, a quella di albo con un'unica storia completa<ref name=":0" />. Il personaggio di punta della testata è ''[[Furio Almirante]]'', scritto da Bonelli e disegnato prima da [[Carlo Cossio|Carlo]] e poi da [[Vittorio Cossio]].<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/persone/persona/5|titolo=Giovanni Luigi Bonelli|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=11 luglio 2017}}</ref><ref name=":9">{{Cita web|url=http://www.ubcfumetti.com/special/9710b.htm|titolo=BONELLI: "cinquant'anni di storia del fumetto d'avventura italiano"|sito=www.ubcfumetti.com|accesso=23 gennaio 2017}}</ref> L'altro personaggio di successo sarà ''Capitan Fortuna'' di [[Rino Albertarelli]], pubblicato nel [[1942]] su una serie di supplementi. La serie principale venne poi affiancata dall'''Albo d'Oro Audace'' pubblicato dal marzo del [[1943]] all'aprile del [[1944]] per un totale di tredici numeri; l''<nowiki/>'Audace,'' che dal n. 385 del 13 febbraio [[1942]] aveva mutato nome in ''Albo Audace,'' chiuderà nel 1944 con il n. 467.<ref name=":3" /><ref name=":06">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/678|titolo=L'Audace|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=23 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2010-10-07/storia-personaggi-numeri-casa-195131.shtml|titolo=Storia, personaggi e numeri della casa editrice Bonelli - Il Sole 24 ORE|sito=www.ilsole24ore.com|accesso=23 gennaio 2017}}</ref>
 
''<nowiki/><nowiki/><nowiki/><nowiki/>''
 
Finita la [[Seconda guerra mondiale|guerra]], Gianluigi Bonelli si [[Separazione personale dei coniugi|separa]] dalla moglie [[Tea Bertasi]] e le cede la casa editrice, ora denominata Edizioni Audace, rimanendone collaboratore [[freelance]]<ref name=":04">{{Cita web|url=http://www.leggendotexwiller.it/scheda.asp?IdCat=V1.2&IdContenuto=117|titolo=Leggendo Tex Willer - "L'Audace" di Vecchi. L'"Audace" di Bonelli. Il cinema. La guerra.|sito=www.leggendotexwiller.it|accesso=10 maggio 2017}}</ref><ref name=":12">{{Cita web|url=http://www.leggendotexwiller.it/scheda.asp?IdCat=V1.2&IdContenuto=5|titolo=Leggendo Tex Willer - "L'Audace" di Vecchi. L'"Audace" di Bonelli. Il cinema. La guerra.|sito=www.leggendotexwiller.it|accesso=10 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://danielaedintorni.com/2017/03/06/accadde-oggi-nel-1911-nasce-tea-bertasi-bonelli/|titolo=accadde…oggi: nel 1911 nasce Tea Bertasi Bonelli|sito=daniela e dintorni|data=6 marzo 2017|accesso=10 maggio 2017}}</ref><ref name=":23">{{Cita pubblicazione|cognome=Sergio Bonelli Editore|data=26 settembre 2014|titolo=Sergio Bonelli|accesso=11 maggio 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=4bw1Lc23ZNE}}</ref>. Tea, che secondo il figlio Sergio non aveva mai letto un fumetto prima del [[1946]], diviene [[Editoria|editrice]], dimostrando notevoli qualità [[Imprenditore|imprenditoriali]]<ref name=":12" /><ref name=":23" /><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=FondazioneDNArt|data=17 marzo 2016|titolo=MILANO 54 - SERGIO BONELLI RACCONTA TEX WILLER|accesso=11 maggio 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=KWbF-rZZVKs}}</ref>. Nel [[1945]], sotto la sua guida, venne varata una nuova collana, ''l'Audace'', che ristampò inizialmente storie già edite nell'omonima testata nel periodo 1940/41 come ''Furio'' e ''Capitan Fortuna'', per poi continuare con avventure inedite.<ref>Gianni Brunoro, ''Intervista a Tea Bonelli'', in Dime Press, 11, ottobre 1995.</ref><ref>Gianni Brunoro, ''La signora Audace'', in Almanacco del Fumetto, 5, marzo 2000.</ref> La sede della casa editrice in questo periodo è presso la residenza di Tea Bertasi, dove vive anche il figlio Sergio, che inizia così la sua gavetta con mansioni varie come il fattorino e il magazziniere.<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/aut/b/bonelli_s.htm|titolo=FFF - Sergio BONELLI (NOLITTA)|sito=www.lfb.it|accesso=11 luglio 2017}}</ref><ref name=":5">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/persone/persona/2|titolo=Sergio Bonelli - Guido Nolitta|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=11 luglio 2017}}</ref>
 
Presto si creerà la necessità di pubblicare nuovo materiale e così l'editore si assicura la collaborazione di importanti autori come [[Franco Baglioni]], che nel [[1947]] realizzerà ''Frisco Bill'' disegnato da [[Guido Zamperoni]],<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/2883|titolo=FRISCO BILL|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=11 luglio 2017}}</ref> dell'ex marito Bonelli, che nel [[1946]] realizza ''[[Ipnos (personaggio)|Ipnos]]'' disegnato da [[Gino Cossio]], [[Paolo Piffarerio]] e da [[Guido Da Passano]]<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/3657|titolo=ipnos|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=11 luglio 2017}}</ref><ref name=":3" />, [[Mario Uggeri]]<ref name="autogenerato1">{{cita web|url=http://www.sergiobonellieditore.it/news/comics_mar04/uggeri.htm|titolo=Copia archiviata|accesso=24 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080316203526/http://www.sergiobonellieditore.it/news/comics_mar04/uggeri.htm|dataarchivio=16 marzo 2008|urlmorto=sì}}</ref> e [[Roy D'Amy]]<ref name=":32">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4364|titolo=Mani in alto!|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2017-10-17}}</ref>.
 
=== Anni cinquanta ===
Negli anni successivi la produzione della casa editrice è particolarmente fiorente facendo esordire nuovi personaggi come [[Plutos]]<ref>Luciano Tamagnini, ''Storia di un mago bonelliano'', in Dime Press, 6, febbraio 1994.</ref> ([[1949]]), [[I Tre Bill]] (1952)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7293|titolo=I 3 BILL|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=11 luglio 2017}}</ref>, [[Rio Kid]] ([[1951]]), [[Il Cavaliere Nero]] e [[Yuma Kid]] (entrambi del [[1953]]), [[El Kid]] ([[1955]]), [[Hondo (fumetto)|Hondo]] ([[1956]]) e [[Kociss]] ([[1958]]), scritti da Giovanni Luigi Bonelli e [[Mani in alto! (fumetto)|Mani in alto!]] ([[1950]]), [[Gordon Jim]] (1950) e [[Il Sergente York]] (1954), realizzati da Roy D'Amy.<ref name=":10" />
 
Nel 1953 esordì la Collana Capolavori con la riduzione a fumetti di classici della letteratura scritte da Bonelli e disegnate da Galleppini e Dino Battaglia e che verranno poi ristampati nel 1960 in una collana omonima.<ref name=":3" /><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/1709|titolo=COLLANA CAPOLAVORI 1960|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2019-04-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/1710|titolo=COLLANA CAPOLAVORI 1953|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2019-04-01}}</ref>
 
Nel 1957 la direzione passa da [[Tea Bonelli]] al figlio [[Sergio Bonelli|Sergio]], figlio di Gian Luigi,<ref name=":4" /><ref name=":5" /> già attivo nella casa editrice come sceneggiatore con lo pseudonimo di Guido Nolitta con la serie [[Un ragazzo nel Far West]]<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/5795|titolo=Un ragazzo nel Far West|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=11 luglio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/5796|titolo=Frontiera|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=11 luglio 2017}}</ref><ref name=":5" />. L'azienda assume la nuova denominazione di Edizioni Araldo e, nel corso degli anni, assumerà, talvolta contemporaneamente, diverse denominazioni come Cepim, Daim Press e Altamira.<ref>{{Cita news|url=http://www.sergiobonelli.it/sezioni/657/la-fabbrica-dei-sogni|titolo=La Fabbrica dei Sogni|accesso=29 agosto 2017}}</ref> Durante gli [[anni 1950|anni cinquanta]] la Bonelli, elaborandolo a partire dal formato a [[Striscia a fumetti|strisce]], adottò un nuovo formato, ideando uno standard che prenderà il nome dalla casa editrice, il formato Bonelli: albi in bianco e nero, con vignette su tre strisce e con circa un centinaio di pagine.<ref name=":17" />
 
Il primo vero successo di lunga durata è la serie dedicata al personaggio di ''[[Tex (fumetto)|Tex Willer]],'' ideato nel [[1948]] da Giovanni Luigi Bonelli che rimarrà legato al personaggio sceneggiandone le storie per tutta la vita, e dal disegnatore [[Aurelio Galleppini]].<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7079|titolo=Tex|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=23 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170819190713/http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7079#|dataarchivio=19 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref><ref name="autori">{{cita web|url=http://www.sergiobonellieditore.it/sezioni/356/creatori|titolo=Scheda sul sito della Sergio Bonelli Editore con le biografie dei creatori di Tex|accesso=10 gennaio 2012}}</ref> La serie era pubblicata nel formato a strisce e nel 1952 ci fu la prima ristampa cronologica delle storie del personaggio rimontate a tre strisce per tavola, in un formato ad albo.<ref name="ReferenceB">{{cita libro|nome=Pier Luigi|cognome=Gaspa|titolo=L'Audace Bonelli. L'avventura del fumetto italiano.|anno=2010|editore=Comicon|città=Napoli|capitolo=Crescete e moltiplicatevi|isbn=88-88869-23-9|etal=s|pagine=117-121}} [Il capitolo è opera di [[Moreno Burattini]].]</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/test/t/tex_quindic.htm|titolo=FFF - Testate, TEX albo quindicinale|sito=www.lfb.it|accesso=13 luglio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7076|titolo=Quindicinale Albo d’Oro|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=13 luglio 2017}}</ref> Nel 1958 l'editore avviò una seconda ristampa con le stesse caratteristiche e che poi sostituirà la collana a strisce nella pubblicazione delle storie inedite e che sarà anche adottata dalle altre testate della Bonelli.<ref name=":17">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7079|titolo=Tex Gigante|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=11 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170819190713/http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7079#|dataarchivio=19 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/test/t/texgig_2.htm|titolo=FFF - TEX GIGANTE, nuova serie, 1958-oggi|sito=www.lfb.it|accesso=13 luglio 2017}}</ref> Altro grande successo del periodo è la serie del [[Il Piccolo Ranger|Piccolo Ranger]], [[Personaggio dei fumetti|personaggio]] ideato nel [[1958]] da [[Andrea Lavezzolo]] e dal disegnatore [[Francesco Gamba]] ritenuta una delle più riuscite serie western a fumetti che si concluse nel [[1985]] dopo ventisette anni di vita editoriale e pubblicata anche all'estero.<ref name=":16">{{Cita web|url=http://www.sergiobonelli.it/news/anni--50/9643/Il-Piccolo-Ranger.html|titolo=Il Piccolo Ranger}}</ref><ref name=":012">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/5320|titolo=Piccolo Ranger|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=31 gennaio 2017}}</ref>
 
[[File:Sergio Bonelli al Lucca Comics 2009.jpg|thumb|Sergio Bonelli a [[Lucca Comics]], ottobre 2009]]
=== Anni sessanta e settanta ===
Nel [[1961]] esordisce uno dei personaggi più famosi della casa editrice, [[Zagor]], creato da Sergio Bonelli e pubblicato inizialmente nella omonima serie a strisce per poi passare, nel 1965, nel classico formato [[bonellide]] sulla [[Collana Zenit#Collana Zenith Gigante|collana Zenith Gigante]].<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7800|titolo=ZAGOR|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2 febbraio 2017}}</ref> Sempre Sergio crea il personaggio di ''[[Mister No]] che'' esordisce nel [[1975]] su una propria collana omonima nell'ormai classico formato che contraddistigue le pubblicazioni della casa editrice, e destinato a una lunga e fortunata vita editoriale ininterrotta solo nel [[2006]]<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4648|titolo=Mister No|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=23 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/test/m/mister_no.htm|titolo=FFF - Testate, MISTER NO|sito=www.lfb.it|accesso=23 febbraio 2017}}</ref>. Nel 1961 la casa editrice pubblica anche ''[[Il giornale dei viaggi]]'', collana avventurosa della durata di soli otto numeri. Sempre negli anni sessanta la Bonelli assume il trio di autori noto come [[EsseGesse]] che crea la serie del [[Il Comandante Mark|Comandante Mark]], esordita nel [[1966]] e pubblicata ininterrottamente fino al 1990<ref name=":15">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/1917|titolo=Comandante Mark|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=30 gennaio 2017}}</ref> raggiungendo un buon successo di vendite<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/persone/persona/148|titolo=Dario Guzzon - EsseGesse|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=30 gennaio 2017}}</ref>. Altro successo della casa editrice è la collana [[Storia del West]], una serie di genere [[western]] ideata da [[Gino D'Antonio]] esordita nel [[1967]] e ritenuta una delle migliori del periodo che ha consacrato il suo creatore come uno dei maestri del fumetto italiano<ref name="sdw">{{Cita web|url=http://www.ubcfumetti.com/sdw/desc.htm|titolo=Storia del West|sito=www.ubcfumetti.com|accesso=20 gennaio 2017}}</ref><ref name=":013">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/1863|titolo=Collana Rodeo|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=20 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.collezionismofumetti.com/fumetti.php?idx=51|titolo=Collana RODEO|sito=www.collezionismofumetti.com|accesso=20 gennaio 2017}}</ref>. Nel [[1974]] esordisce la collana [[I protagonisti (Bonelli)|I protagonisti]], interamente realizzata dal noto disegnatore [[Rino Albertarelli]], nella quale si propone una cronaca realistica dell'epopea western narrata senza retorica e senza enfatiche invenzioni narrative.<ref name=":9" /><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/5617|titolo=I Protagonisti Albertarelli|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2 agosto 2017}}</ref> Nello stesso anno esordisce anche ''[[Ken Parker]]'', personaggio creato da [[Giancarlo Berardi]] e [[Ivo Milazzo]], come protagonista di un episodio auto-conclusivo all'interno della [[Collana Rodeo]],<ref name=":02">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/3918|titolo=Ken Parker|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=29 maggio 2017}}</ref> per poi passare su una serie dedicata pubblicata da giugno 1977 dalla Cepim, nuova denominazione della casa editrice, e conclusa nel [[1984]] dopo 59 numeri<ref name=":03">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/3918|titolo=Ken Parker|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=29 maggio 2017}}</ref> per riprendere in modo non costante dal 1992 al [[1996]].<ref name=":02" /> Sempre come Cepim, dal 1976 al 1980, viene pubblicata la collana [[Un uomo un'avventura]], una serie di volumi monografici, distribuiti solo nelle librerie e non in edicola, realizzati da autori di fama internazionale come [[Dino Battaglia]], [[Bonvi]], [[Guido Buzzelli]], [[Guido Crepax]], [[Milo Manara]], [[Hugo Pratt]] e [[Attilio Micheluzzi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7473|titolo=Un Uomo un’Avventura|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2 agosto 2017}}</ref>
 
=== Anni ottanta e novanta ===
Nel 1982 l'editore rileva la casa editrice [[L'Isola Trovata]], fondata da [[Luigi Bernardi]] nel 1978,<ref>{{Cita web|url=http://www.luigibernardi.com/editoria/case-editrici/l-isola-trovata/|titolo=L'isola Trovata {{!}} Editoria {{!}} Luigi Bernardi {{!}} Associazione Culturale Luigi Bernardi|sito=www.luigibernardi.com|accesso=2 agosto 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.luigibernardi.com/editoria/case-editrici/|titolo=Editoria {{!}} Case_editrici {{!}} Luigi Bernardi {{!}} Associazione Culturale Luigi Bernardi|sito=www.luigibernardi.com|accesso=2 agosto 2017}}</ref><ref name=":9" /> per pubblicare riviste e collane incentrate sul fumetto d'autore italiano come Orient Express<ref name=":8">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/5022|titolo=Orient Express|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2 agosto 2017}}</ref> e, dal 1984 al 1986, realizzerà una [[joint venture]] con la [[Dargaud]], prestigiosa casa editrice francese, dando vita alle Edizioni Bonelli-Dargaud<ref name=":7">{{Cita web|url=http://www.ubcfumetti.com/special/9710b.htm|titolo=uBC Special Report: Flash da Padova|sito=www.ubcfumetti.com|accesso=2 agosto 2017}}</ref> che pubblicherà riviste di fumetti come ''Pilot'' con opere di autori francesi e italiani<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/5358|titolo=Pilot|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2 agosto 2017}}</ref> oltre a volumi monografici di autori come [[Enki Bilal|Bilal]]<ref>{{Cita news|url=http://www.sergiobonelli.it/gallery/news/39956/Nathan-Never--una-variant-per.html|titolo=Nathan Never: la variant al Comicon!|accesso=2 agosto 2017}}</ref>.
 
Negli anni ottanta, oltre a qualche serie western di breve durata come [[Gil (fumetto)|Gil]] (1982) e [[Bella & Bronco]] (1984), esordiscono due grandi successi dell'editore: nel [[1982]] il personaggio di [[Martin Mystère]], creato da [[Alfredo Castelli]], protagonista di una serie omonima<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4424|titolo=Martin Mystère|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=11 luglio 2017}}</ref> e considerato il punto di passaggio tra le serie classiche della Bonelli come [[Tex (fumetto)|Tex]], [[Zagor]] e [[Mister No]] e quelle del nuovo corso come [[Dylan Dog]], [[Nick Raider]] e [[Nathan Never]] in quanto si allontana dallo stereotipo del fumetto popolare avvicinandosi alle pubblicazioni d’autore<ref>{{Cita web|url=http://c4comic.it/collezionismo/collezionismo-martin-mystere/|titolo=Martin Mystère|accesso=3 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ubcfumetti.com/data/alessandrini.htm#2|titolo=Giancarlo Alessandrini|accesso=3 gennaio 2017}}</ref>, mentre nel [[1986]] esordisce [[Dylan Dog]], edito dall'Editoriale Daim Press e creato da [[Tiziano Sclavi]],<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/2451|titolo=Dylan Dog|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=11 luglio 2017}}</ref> un fumetto [[Letteratura horror|horror]] la cui serie mensile raggiunse poco dopo l'esordio un successo tale da renderlo uno dei fumetti italiani più venduti, oggetto di numerose ristampe<ref name=":08">{{Cita web|url=http://www.slumberland.it/contenuto.php?id=2|titolo=Dylan Dog, fumetto cult ed horror d'autore|accesso=9 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/2452|titolo=DYLAN DOG Ristampa|accesso=9 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/2453|titolo=Dylan Dog Seconda Ristampa|accesso=9 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/2459|titolo=Collezione Book Dylan Dog|accesso=9 gennaio 2017}}</ref> e considerato un cult del fumetto italiano<ref name=":08" /> tradotto e pubblicato anche all'estero<ref>{{Cita web|url=http://c4comic.it/2016/01/01/dylan-dog-nel-2016-arriva-ledizione-inglese-di-epicenter-comics/|titolo=Dylan Dog: nel 2016 arriva la nuova edizione in inglese|autore=Pietro Badiali|accesso=9 gennaio 2017}}</ref>. Negli anni novanta, sull'onda del successo di Dylan Dog e Martin Mistere, seguiranno altre serie di vario genere come le [[Fantascientifico|fantascientifiche]] [[Nathan Never]]<ref name=":6">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4804|titolo=Nathan Never|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=3 gennaio 2017}}</ref>, [[Legs Weaver]]<ref name=":05">{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/test/l/legsweaver.htm|titolo=Legs Weaver (testata)|sito=www.lfb.it|accesso=4 gennaio 2017}}</ref> e [[Jonathan Steele]]<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/3820|titolo=Jonathan Steele|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=11 luglio 2017}}</ref>, i [[giallo]]/[[noir]] come [[Nick Raider]]<ref name=":22">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4859|titolo=Nick Raider|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=6 febbraio 2017}}</ref>, [[Julia - Le avventure di una criminologa]]<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/3844|titolo=Julia|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=11 luglio 2017}}</ref> e [[Napoleone (fumetto)|Napoleone]]<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4795|titolo=Napoleone|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=21 febbraio 2017}}</ref> e il [[western]]/[[horror]] [[Magico Vento]]<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4284|titolo=Magico Vento|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=21 febbraio 2017}}</ref>.
 
=== Anni 2000/2010 ===
Nel maggio [[2005]] viene avviato l'esperimento delle miniserie con [[Brad Barron]],<ref>{{Cita web|url=http://www.sergiobonelli.it/sezioni/19/brad-barron|titolo=Brad Barron - Sergio Bonelli|sito=www.sergiobonelli.it|accesso=11 luglio 2017}}</ref> ovvero serie dalla durata predeterminata {{cn|sviluppate con l'intento di sondare nuove fasce di mercato e adottare un diverso tipo di fidelizzazione del lettore, abituato a serie virtualmente infinite come Tex e Dylan Dog.}} L'anno successivo l'esperimento prosegue con [[Demian (fumetto)|Demian]]<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/8064|titolo=Demian|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=11 luglio 2017}}</ref> e nell'ottobre del [[2007]] con [[Volto Nascosto]]<ref>{{cita web|accesso=25 luglio 2007|http://www.sergiobonelli.it/news/comics_lug07/volto_nascosto.htm|Sergiobonelli.it: Arriva Volto Nascosto!}}</ref>. Il rinnovamento continua nel giugno del 2007 con i [[Romanzo grafico|romanzi grafici]] o graphic novel con il personaggio di [[Dragonero (romanzo grafico)|Dragonero]] con il quale parte un'altra iniziativa: i ''[[Romanzi a fumetti Bonelli]]'', con cadenza annuale e albi di ampia foliazione, che contengono storie autoconclusive di varia ambientazione e genere. Il successo ottenuto da ''Dragonero'' (35&nbsp;000 copie vendute<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/vivimilano/arte_e_cultura/articoli/2007/10_Ottobre/25/fumetto_noir.shtml|titolo=Delitti e Belle Époque alla milanese|accesso=2 novembre 2007|autore=Filippo Mazzarella|editore=Corriere della sera.it|data=26 ottobre 2007}}</ref>) spinge la casa editrice ad accelerare la pubblicazione del secondo volume (''[[Gli occhi e il buio]]''), distribuito solo dopo quattro mesi e inaugurare una [[Dragonero (serie a fumetti)|serie regolare con lo stesso personaggio]] nel 2013.
 
Sempre nel 2007 esordisce la prima collana a colori, [[Dylan Dog Color Fest]], che rappresenta una forte innovazione per l'editore, uso a realizzare albi a colori solo per albi commemorativi, tipicamente i numeri 100 e multipli e in occasione di importanti ricorrenze per le testate. Nel 2011 l'esperimento si estende anche ad altre testate come Nathan Never e Tex; {{cn|per quanto riguarda quest'ultimo fumetto a convincere l'editore contribuisce anche il successo ottenuto dalla Collezione storica a colori, pubblicata del Gruppo Editoriale L'Espresso, con la quale sono state riproposte le storie presenti nei primi 600 albi della serie inedita.}}
 
[[File:Davide Bonelli - Lucca Comics & Games 2015.JPG|thumb|Davide Bonelli, direttore dal 2011]]
Sergio Bonelli, direttore generale della casa editrice dal 1957, muore il 26 settembre [[2011]]<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/persone/2011/09/26/news/morto_bonelli_tex-22233456/|titolo=Addio a Sergio Bonelli. Editore e fumettista illuminato|pubblicazione=la Repubblica|data=26 settembre 2011|accesso=10 giugno 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/aut/b/bonelli_s.htm|titolo=Biografia di Sergio Bonelli sul sito della Fondazione Franco Fossati|accesso= 10 giugno 2013|autore=|data=}}</ref> e viene sostituito nella carica dal figlio [[Davide Bonelli]].<ref>''Cari Amici...'', pubblicato su ''[[Dylan Dog]]'' n.302, 27 ottobre 2011</ref>
 
Nel 2017 esce il primo film co-prodotto dalla Sergio Bonelli Editore insieme a Sky Cinema e Lock & Valentine, Monolith, sviluppato in parallelo all'omonima graphic novel di Roberto Recchioni, Mauro Uzzeo e LRNZ.<ref>{{Cita news|url=http://www.sergiobonelli.it/notizie-flash/2017/07/05/news/in-anteprima-il-film-di-monolith-1001459/|titolo=In anteprima il film di Monolith|accesso=22 agosto 2017}}</ref>
 
Nel 2018 è stata inaugurata una nuova etichetta editoriale, ''Audace'', nata per distinguere pubblicazioni dal taglio più maturo rispetto ai classici standard dell'editore.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://sbamcomics.it/blog/2018/11/19/cani-sciolti-68-bonelli/|titolo=Cani sciolti: il ’68 secondo Bonelli • Sbam! Comics|pubblicazione=Sbam! Comics|data=2018-11-19|accesso=2018-11-27}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ilmattino.it/cultura/libri/sessantotto_cani_sciolti_gianfranco_manfredi_fumetto-3727409.html|titolo=«Sessantotto. Cani Sciolti», Gianfranco Manfredi fuori dai canoni|accesso=2018-11-27}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.badcomics.it/2018/02/bonelli-nel-2018-cani-sciolti-deadwood-dick-e-le-altre-novita-di-audace/189301/|titolo=Bonelli nel 2018: Cani sciolti, Deadwood Dick e le altre novità di Audace - BadComics.it|pubblicazione=BadComics.it|data=2018-02-16|accesso=2018-11-27}}</ref> L'etichetta è esordita con un volume distribuito in libreria, [[Cani sciolti (fumetto)|''Cani sciolti – Sessantotto'']], contenente i primi due episodi della serie che sarebbe poi esordita a novembre dello stesso anno.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.badcomics.it/2018/05/bonelli-il-debutto-di-audace-con-cani-sciolti-sessantotto-di-manfredi-e-casalanguida/201842/|titolo=Bonelli: il debutto di Audace con Cani sciolti - Sessantotto, di Manfredi e Casalanguida - BadComics.it|pubblicazione=BadComics.it|data=2018-05-25|accesso=2018-11-27}}</ref>
 
== Elenco dei personaggi e delle testate ==
'''Anni 1940<ref>{{Cita web|url=http://www.sergiobonelli.it/sezioni/88/anni-40|titolo=Anni '40|sito=www.sergiobonelli.it|accesso=29 agosto 2017}}</ref>'''
* Furio (1941)
* Capitan Fortuna (1941)
* Orlando Invincibile (1941)
* I conquistatori dello spazio (1943)
* Pompeo Bill (1943)
* Ipnos (1946-1948, Redazione Audace, 37 numeri)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/3657|titolo=Gli Albi del Mistero|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=29 agosto 2017}}</ref>
* Il giustiziere del West (1947-1948, Edizioni Audace, 11 numeri)
* Frisco Bill (1948, Edizioni Audace, 32 numeri, settimanale)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/2883|titolo=Frisco Bill|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=29 agosto 2017}}</ref>
* Serie d'Oro Audace (Occhio cupo, 1948-1949, Casa Editrice Audace, 12 numeri, quindicinale)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/686|titolo=Serie d'Oro Audace|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=29 agosto 2017}}</ref>
* La pattuglia dei senza paura (1948-1949; Casa Editrice Audace, 24 numeri, settimanale)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/5156|titolo=La pattuglia dei senza paura|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=29 agosto 2017}}</ref>
* Collana del Tex (1948-1967, Edizioni Audace - Edizioni Araldo, 973 numeri divisi in 36 serie, settimanale)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7075|titolo=Collana del Tex|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=29 agosto 2017}}</ref>
* Mani in alto! (1949-1950, Casa Editrice Audace, 64 numeri in due serie, formato albo d’oro la prima serie e a strisce la seconda, settimanale)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4364|titolo=Mani in alto!|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=29 agosto 2017}}</ref>
* Plutos (1949-1950, Casa Editrice Audace, 32 numeri, formato a strisce, settimanale)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/5459|titolo=Plutos|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=29 agosto 2017}}</ref>
'''Anni 1950'''<ref name=":10">{{Cita web|url=http://www.sergiobonelli.it/sezioni/89/anni-50|titolo=Anni '50 - Sergio Bonelli|sito=www.sergiobonelli.it|accesso=29 agosto 2017}}</ref>
* Red Carson (1950)
* L'uomo ombra (1950)
* Buffalo Bill (1951)
* Gordon Jim (1952)
* I tre Bill (1952)
* Poker (1952)
* Yuma Kid (1953)
* Il cavaliere nero (1953)
* Rio Kid (1953)
* Za La Mort (1953)
* Il sergente York (1954)
* El Kid (1956)
* Cherry Brandy Racconta (1956)
* Hondo (1956)
* Terry (1956)
* Big Davy (1957)
* Kociss (1957)
* La pattuglia dei bufali (1957)
* Yado (1957)
* Rocky Star (1957)
* Silver Squik (1957)
* Tex Gigante (1958 - in corso; Edizioni Audace, Edizioni Araldo, Editoriale Daim Press, Sergio Bonelli Editore, bimestrale e poi mensile)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7079|titolo=Tex Gigante|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=29 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170819190713/http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7079#|dataarchivio=19 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>
* Un ragazzo nel Far West (1958)
* Il piccolo ranger (1958)
* Giubba Rossa (1959)
* Joe Bretella (1959)
'''Anni 1960'''<ref>{{Cita web|url=http://www.sergiobonelli.it/sezioni/90/anni-60|titolo=Anni '60 - Sergio Bonelli|sito=www.sergiobonelli.it|accesso=29 agosto 2017}}</ref>
* Vita dura per gli sceriffi (1961)
* Yor (1961)
* Zagor (1961)
* Capitan Tuono (1962)
* I tre marines (1962)
* Il giudice Bean (1963)
* Ringo (1963)
* Lobo Kid (1964)
* Oliver Bold (1964)
* Magnus (1965)
* Doctor Solar (1965)
* Il comandante Mark (1966)
* Alan Mistero (1966)
* Gun Flint (1966)
* Red Buck (1966)
* Collana Rodeo (1967)
* Storia del West (1967)
'''Anni 1970'''<ref>{{Cita web|url=http://www.sergiobonelli.it/sezioni/91/anni-70|titolo=Anni '70 - Sergio Bonelli|sito=www.sergiobonelli.it|accesso=29 agosto 2017}}</ref>
* I protagonisti (1974)
* Mister No (1975)
* Akim (1976)
* Un uomo, un'avventura (1976)
* Ken Parker (1977)
* Judas (1979)
'''Anni 1980'''<ref>{{Cita web|url=http://www.sergiobonelli.it/sezioni/92/anni-80|titolo=Anni '80 - Sergio Bonelli|sito=www.sergiobonelli.it|accesso=29 agosto 2017}}</ref>
* Gil (1982)
* Martin Mystère (1982)
* Kerry Il Trapper (1983)
* Bella e Bronco (1984)
* Dylan Dog (1986)
* Tutto West (1987)
* Nick Raider (1988)
'''Anni 1990'''<ref>{{Cita web|url=http://www.sergiobonelli.it/sezioni/93/anni-90|titolo=Anni '90 - Sergio Bonelli|sito=www.sergiobonelli.it|accesso=29 agosto 2017}}</ref>
* Nathan Never (1991)
* Zona X (1992)
* Collana Almanacchi (1993)
* Ken Parker Magazine (1994)
* Legs Weaver (1995)
* Agenzia Alfa (1997)
* I grandi comici del fumetto (1997)
* Magico Vento (1997)
* Napoleone (1997)
* Brendon (1998)
* Julia - Le avventure di una criminologa (1998)
* Gea (1999)
* Jonathan Steele (1999)
'''Anni 2000'''<ref>{{Cita web|url=http://www.sergiobonelli.it/sezioni/94/anni-2000|titolo=Anni 2000 - Sergio Bonelli|sito=www.sergiobonelli.it|accesso=29 agosto 2017}}</ref>
* Dampyr (2000)
* Gregory Hunter (2001)
* Brad Barron (2005)
* Demian (2006)
* Romanzi a fumetti Bonelli (2007)
* Volto Nascosto (2007)
* Jan Dix (2008)
* Lilith (2008)
* Caravan (2009)
* Greystorm (2009)
'''Anni 2010'''<ref>{{Cita web|url=http://www.sergiobonelli.it/sezioni/95/anni-2010|titolo=Anni 2010 - Sergio Bonelli|sito=www.sergiobonelli.it|accesso=29 agosto 2017}}</ref>
* Cassidy (2010)
* Shanghai Devil (2011)
* Saguaro (2012)
* Le Storie (2012)
* Dragonero (2013)
* Orfani (2013)
* Lukas (2014)
* Adam Wild (2014)
* Morgan Lost (2015)
* Mercurio Loi (2017)
* Il Commissario Ricciardi (2017)
*Creepy Past (2017)
* 4 Hoods (2018)
*Deadwood Dick (2018)
 
== Pubblicazioni ==
=== In corso di pubblicazione ===
* ''[[Tex (fumetto)|Tex]]'' (da settembre [[1948]])
* ''[[Zagor]]'' (da giugno [[1961]])
* ''[[Martin Mystère]]'' (da aprile [[1982]])
* ''[[Dylan Dog (fumetto)|Dylan Dog]]'' (da ottobre [[1986]])
* ''[[Nathan Never]]'' (da giugno [[1991]])
* ''[[Brendon]]'' (da giugno [[1998]] a dicembre 2014 serie regolare bimensile, da luglio 2016 speciali annuali)
* ''[[Julia - Le avventure di una criminologa]]'' (da ottobre 1998)
* ''[[Dampyr]]'' (da aprile [[2000]])
* ''[[Romanzi a fumetti Bonelli]]'' (da giugno 2007)
* ''[[Le storie]]'' (da ottobre 2012)
* ''[[Dragonero (serie a fumetti)|Dragonero]]'' (da giugno 2013)
* ''[[Orfani (fumetto)|Orfani]]'' (da ottobre 2013 a giugno 2018 serie regolare mensile, da luglio 2018 speciali annuali)
* ''[[Morgan Lost]]'' (da ottobre 2015)
* ''[[Mercurio Loi]]'' (da giugno 2017)
* ''[[Commissario_Ricciardi|Il commissario Ricciardi]]'' (da novembre 2017)
* ''[[Creepy Past]]'' (da novembre 2017)
 
Audace:
* ''[[Senzanima]]'' (da novembre 2017)
* ''[[Deadwood Dick]]'' (da luglio 2018)
* ''[[Cani sciolti (fumetto)|Cani sciolti]]'' (da novembre 2018)
* ''[[Mister No|Mister No revolution]]'' (da dicembre 2018)
* ''[[Darwin]]'' (da giugno 2019)
 
=== Concluse ===
==== Serie ====
*''[[Collana Arco]]'' (1953-1958)<ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/test/a/arco_collana.htm|titolo=FFF - Testate, Collana ARCO|sito=www.lfb.it|accesso=2019-03-27}}</ref>
*[[Il cavaliere nero (fumetto)|''Il cavaliere nero'']] (1953-1954)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/1470|titolo=Guida Fumetto Italiano|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2019-03-28}}</ref>
*''[[Avventure del West]]'' (da aprile 1954 a gennaio 1960)
*''[[Piccolo Ranger]]'' (da maggio 1954 a febbraio [[1985]])
* ''[[Comandante Mark]]'' (da settembre 1966 a gennaio [[1990]]; ristampata da [[If edizioni]])
* ''[[Storia del West]]'' (dal 1967 al dicembre [[1980]]; ristampata da If edizioni)
* ''[[I protagonisti (fumetto)|I protagonisti]]'' (da settembre 1974 a giugno [[1975]])
* ''[[Mister No]]'' (da giugno 1975 a dicembre [[2006]]; in corso di ristampa da [[If edizioni]])
* ''[[Akim]]'' (da giugno 1976 a maggio [[1980]])
* ''[[Un uomo un'avventura]]'' (da novembre 1976 a novembre [[1980]]; ristampato da [[Hobby & Work]])
* ''[[Ken Parker]]'' (da giugno 1977 a maggio [[1984]]; nuova serie Bonelli dal [[1996]]; dal 2003 ristampato da [[Panini Comics]] su ''Ken Parker Collection'')
* ''[[Judas (fumetto)|Judas]]'' (da settembre 1979 a dicembre [[1980]])
* ''[[Gil (fumetto)|Gil]]'' (da giugno 1982 a aprile [[1983]])
* ''[[Bella & Bronco]]'' (da luglio 1984 a ottobre [[1985]])
* ''[[Nick Raider]]'' (da giugno 1988 a gennaio [[2005]]; da febbraio 2005 passa alla If edizioni)
* ''[[Zona X]]'' (da maggio 1992 a marzo [[1999]])
* ''[[Collana Almanacchi]]'' (da luglio [[1993]] a febbraio [[2015]])
* ''[[Legs Weaver]]'' (da gennaio 1995 a ottobre [[2005]]) e vari ''spinoff''
* ''[[I Grandi Comici del Fumetto]]'' (da maggio 1997 a maggio [[2000]])
* ''[[Magico Vento]]'' (da maggio 1997 a settembre [[2010]])
* ''[[Napoleone (fumetto)|Napoleone]]'' (da settembre 1997 a luglio [[2006]])
* ''[[Jonathan Steele]]'' (da aprile 1999 a luglio [[2004]]; da agosto 2004 passa alla [[Star Comics]])
* ''[[Gregory Hunter]]'' (da marzo 2001 a agosto [[2002]])
* ''[[Leo Pulp]]'' (da giugno 2001 a giugno [[2007]])
* ''[[Saguaro (fumetto)|Saguaro]]'' (da giugno 2012 a aprile 2015)
* ''[[Adam Wild]]'' (da ottobre 2014 a novembre 2016)<ref>{{cita web|url=http://www.comicus.it/news/item/54302-ritorna-magico-vento-e-arriva-adam-wild|titolo=Ritorna Magico Vento e arriva Adam Wild|editore=Comicus|data=11 dicembre 2012|accesso=11 dicembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
==== Mini-serie ====
* ''[[Gea (fumetto)|Gea]]'' (da luglio 1999 a novembre [[2007]], 18 albi)
* ''[[Brad Barron]]'' (da maggio 2005 a ottobre 2006, 18 albi)
* ''[[Demian (fumetto)|Demian]]'' (da marzo 2006 a ottobre 2007, 18 albi)
* ''[[Volto Nascosto]]'' (da ottobre 2007 a novembre [[2008]], 14 albi)
* ''[[Jan Dix]]'' (da maggio 2008 a luglio [[2010]], 14 albi)
* ''[[Lilith (fumetto)|Lilith]]'' (da novembre 2008 a giugno 2017, 18 albi)
* ''[[Caravan (fumetto)|Caravan]]'' (da giugno [[2009]] a maggio 2010, 12 albi)
* ''[[Greystorm]]'' (da ottobre 2009 a settembre 2010, 12 albi)
* ''[[Cassidy (fumetto)|Cassidy]]'' (da maggio 2010 a ottobre [[2011]], 18 albi)
* ''[[Shanghai Devil]]'' (da ottobre 2011 a marzo 2013, 18 albi)
* ''[[Lukas (fumetto)|Lukas]]'' (da marzo 2014 a febbraio 2016, 24 albi)<ref>{{cita web|url=http://www.comicsblog.it/post/29643/nathan-never-in-programma-una-miniserie-sulle-origini|titolo=Nathan Never - In programma una miniserie sulle origini|editore=Comicsblog.it|data=6 agosto 2012|accesso=11 dicembre 2012}}</ref>
* [[Coney Island]] (da marzo 2015 a maggio 2015, 3 albi)
* [[Tropical Blues]] (da giugno 2015 a agosto 2015, 3 albi)
* ''[[Hellnoir]]'' (da ottobre 2015 a gennaio 2016, 4 albi)
* ''[[Ut (fumetto)|Ut]]'' (da aprile a settembre 2016, 6 albi)
 
{{Timeline Sergio Bonelli Editore|250px}}
 
=== Edizioni L'Isola Trovata ===
* '''''Orient Express''''' (1982-1985, 30 volumi, rivista contenitore fondata da Luigi Bernardi che pubblica opere come [[Lo sconosciuto (fumetto)|Lo sconosciuto]] di [[Magnus (fumettista)|Magnus]], [[Big Sleeping]] di [[Daniele Panebarco]] e autori come [[Franco Saudelli]], Giancarlo Berardi, [[Renzo Calegari]] e [[Ivo Milazzo]]);<ref name=":8" />
* '''''I Protagonisti''''' (1983-1986, 17 volumi, collana contenitore presenta storie di autori italiani in parte già pubblicati su Orient Express;<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/5618|titolo=I Protagonisti|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2 agosto 2017}}</ref>
* '''''Collana West''''' (1983-1988, 31 volumi, collana monografica con le ristampe a colori di [[Ken Parker]], [[Welcome to Springville]], Storie del West già apparse su [[Lanciostory]]);<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/1885|titolo=Collana West|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2 agosto 2017}}</ref>
* '''''Albi di Orient Express''''' (1983-1990, 51 volumi, collana contenitore con personaggi e racconti già presentati su altre riviste come Orient Express, [[Comic Art]], [[L'Eternauta (rivista)|L'Eternauta]], [[Il Giornalino]] e in parte inediti);<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/239|titolo=Albi di Orient Express|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2 agosto 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.slumberland.it/contenuto.php?id=11072|titolo=Gli Albi di Orient Express, collana a fumetti degli anni '80|sito=www.slumberland.it|accesso=2 agosto 2017}}</ref>
* '''''Erotica''''' (1983, volume unico, raccoglie opera completa di Vaughn Bodé);<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/5000|titolo=Erotica|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2 agosto 2017}}</ref>
* '''''Gli albi di Pilot''''' (1984-1988, 42 volumi, collana contenitore con alcune serie di albi monografici di produzione francese pubblicati prima come Edizioni Bonelli-Dargaud);<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/244|titolo=GLI ALBI DI PILOT|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2 agosto 2017}}</ref>
* '''''Indiana Jones''''' (1985-1986, 11 volumi, traduzione italiana dell’omonima serie americana pubblicata dalla Marvel);<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/3611|titolo=Indiana Jones|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2 agosto 2017}}</ref>
* '''''I Fumetti del Doctor Beruscus''''' (1986, 4 volumi, serie di Alfredo Castelli e Aldo Rami con disegni di Daniele Fagarazzi ispirata al programma televisivo Drive In).<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/2909|titolo=I Fumetti del Doctor Beruscus|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2 agosto 2017}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|curatore= Giulio Cesare Cuccolini|titolo= Un editore un'avventura |anno= 1983 |editore= Edizioni ANAF|città= Reggio Emilia}}
* Michele Arcieri, Modestino De Vito, Stefano Mercuri, ''I Bonelli 50 anni di fumetti - Volume 1 (1941/1957)'', Edizioni La Striscia, 1984.
* Gianni Brunoro (a cura di), ''Un editore, la nuova avventura'', Reggio Emilia, Edizioni ANAFI,1993.
* Stefano Mercuri, ''I Bonelli 50 anni di fumetti - Volume 2 (1958/1980)'', San Giovanni in Persiceto, Editoriale Mercury, 1998.
*{{cita libro|cognome= Bonelli|nome= Sergio |coautori= Fausto Busatta|titolo= Come Tex non c'è nessuno |anno= 2008 |editore= Arnoldo Mondadori|città= Milano|isbn= 88-04-58378-9}}
*{{cita libro|cognome= Gaspa|nome= Pier Luigi|etal= s|titolo= L'Audace Bonelli. L'avventura del fumetto italiano.|anno= 2010|editore= Comicon|città=Napoli |isbn= 88-88869-23-9}}
 
==Filmografia==
[[File:Monolith.png|miniatura|514x514px|Scena dal film [[Monolith (film 2017)]].]]
 
*[[Tex e il signore degli abissi]] (1985) di [[Duccio Tessari]]. Prodotto da [[Rai 3]].
*[[Dylan Dog - Il film]] (2011) di [[Kevin Munroe]]. Prodotto dalla [[Platinum Studios]].
*[[Monolith (film 2017)|Monolith]] (2017) di [[Ivan Silvestrini]]. Prodotto da Sergio Bonelli Editore, [[Sky Italia]] e Lock & Valentine.
*Dampyr (2020) di Riccardo Chemello. Prodotto da Sergio Bonelli Editore, [[Eagle Pictures]] e Brandon Box.
 
== Animazione ==
 
* [[Martin Mystère (serie animata)|Martin Mystère]] (2003), prodotta in Francia dalla [[Marathon Production]].
 
== Televisione ==
 
* [[The editor is in]] (2016), prodotta da Sergio Bonelli Editore, [[Sky Arte HD]] e Tiwi.
 
== Videogiochi ==
 
* [[Martin Mystère - Operazione Dorian Gray]] (2005), avventura grafica sviluppata da [[Artematica]],
* Martin Mistery: Monster Invasion (2008), sviluppato da [[Ubisoft]] e basato sulla serie animata.
* [[Julia: Innocent Eyes]] (2010), avventura grafica sviluppata da Artematica.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|n=Antonio Serra: novità dal mondo dei fumetti Bonelli|n_etichetta=Antonio Serra: novità dal mondo dei fumetti Bonelli}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.sergiobonellieditore.it|Sito ufficiale di Sergio Bonelli Editore}}
* {{cita web|http://dimeweb.blogspot.it/|Dime Web sito interamente dedicato alla SBE erede della rivista Dime Press}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Sergio Bonelli Editore}}
 
[[Categoria:Sergio Bonelli Editore| ]]