Esperia (Italia) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 22: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 22 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{nota disambigua}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|10:33, 28 lug 2019 (CEST)}}
{{Divisione amministrativa
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Mario Sbardella |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = guerra |temperatura = 29 }}
|Nome=Esperia
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Atlantide (gruppo musicale) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 21 }}
|Panorama=Esperia-toen-center.JPG
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Boss di Mario |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 57 }}
|Didascalia=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Denisov (famiglia) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Russia, storia di famiglia |temperatura = 16 }}
|Bandiera=Esperia-Gonfalone.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Forze dell'Essere |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
|Voce bandiera=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Scooby Gang |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 27 }}
|Stemma=Esperia-Stemma.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Growth hacking |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = economia |temperatura = 14 }}
|Voce stemma=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Oggetti immaginari della saga Artemis Fowl |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = 1 |argomenti = |temperatura = 44 }}
|Stato=ITA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Psicocinetica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = medicina, psicologia |temperatura = 0 }}
|Grado amministrativo=3
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Radio Bologna Uno |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = editoria, Emilia-Romagna |temperatura = 1 }}
|Divisione amm grado 1=Lazio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Numero 1 (libro) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = letteratura, calcio |temperatura = 55 }}
|Divisione amm grado 2=Frosinone
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Taurisano Calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 52 }}
|Amministratore locale=Giuseppe Villani
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Presidenti di club calcistici europei plurivincitori di trofei confederali e interconfederali |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
|Partito=[[lista civica]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Data elezione=06/06/2016
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|10:33, 28 lug 2019 (CEST)}}
|Data istituzione=
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Scuba and Nitrox Safety International |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |durata = un giorno |multipla = }}
|Altitudine=
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|Abitanti=3801
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 28 febbraio 2017.
|Aggiornamento abitanti=28-2-2017
|Sottodivisioni=Badia di Esperia, [[Monticelli (Esperia)|Monticelli]], [[Roccaguglielma|Roccaguglielma (Esperia Superiore)]], [[San Pietro in Curolis|San Pietro in Curolis (Esperia Inferiore)]]
|Divisioni confinanti=[[Ausonia (Italia)|Ausonia]], [[Campodimele]] (LT), [[Castelnuovo Parano]], [[Formia]] (LT), [[Itri]] (LT), [[Pignataro Interamna]], [[Pontecorvo]], [[San Giorgio a Liri]], [[Spigno Saturnia]] (LT)
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=esperiani
|Patrono=[[san Clino Abate]]
|Festivo=30 maggio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Esperia (province of Frosinone, region Lazio, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Esperia nella provincia di Frosinone
|Sito=http://www.comune.esperia.fr.it
}}
 
'''Esperia''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:3801}} abitanti della [[provincia di Frosinone]] nel [[Lazio]].
 
==Geografia fisica==
=== Territorio ===
'''Esperia''' è uno dei comuni più ampi della provincia ed il più estesendo le vette montagnose alle spalle della cittadina costiera di [[Formia]]. Il suo territorio è per lo più montuoso e boscoso con un'ampia escursione di quota: dai 42 m s.l.m. Cecubo.
===Clima===
[[Classificazione climatica]]: zona D, 1811 [[Grado giorno|GG]]
 
== Origini del nome ==
Il toponimo '''Esperia''' risale al [[1867]], quando le attuali frazioni si unirono in un'unica amministrazione e Roccaguglielma venne scelta come sede municipale. Il nome scelto per la nuova realtà amministrativa indica l'astro Espero, ovvero il nome con cui gli antichi Greci indicavano la penisola italiana.
Un'altra ipotesi vuole che il nome "Esperia" derivi dalla parola “spera”, che indica i raggi solari. Un'altra ipotesi ancora vuole invece che il nome sia dovuto allo “sperone” alle cui pendici è posto il paese. Non è comunque da escludere che il toponimo faccia riferimento a entrambe le parole.
 
== Storia ==
 
Alcuni studiosi fanno risalire i primi insediamenti sul territorio esperiano come [[Interamna Lirenas]] o all'epoca tardo-antica sul monte Cecubo; certa è invece la creazione di borghi voluta da [[Montecassino]] nel X secolo. La popolazione che prima di allora abitava piccoli insediamenti sparsi sul territorio fu fatta progressivamente convogliare nei pressi di San Pietro e di San Paolo della Foresta, due monasteri benedettini costruiti per sostituire l'antico Santo Stefano, distrutto tra l'[[817]] e l'[[828]] dai musulmani.
 
Il normanno [[Guglielmo di Blosseville]], nello stesso periodo, fece confluire la popolazione sempre da insediamenti locali nel ''castrum'' sul monte Cecubo da lui voluto. Il castello prese il nome di '''Roccaguglielma''' e aveva il fine di controllare il passo che permette di raggiungere da [[Pontecorvo]] e [[Aquino]], città dei Normanni, [[Gaeta]] senza dover passare per [[Cassino]].
 
Nei secoli la collocazione strategica di Roccaguglielma e del suo feudo ne fece un territorio spesso conteso. Tra le famiglie nobili che ne presero possesso si ricordano gli Spinelli, che nel XIV secolo realizzarono molte opere edilizie, i della Rovere e i Farnese, Nel 1497 e nel 1503 Roccaguglielma e il suo territorio subirono pesanti distruzioni a opera del capitano spagnolo Gonsalvo di Cordoba. Il periodo più florido fu tra il XVI e il XVII secolo. Nel 1636 il feudo fu devoluto alla camera regia. Nel 1654, a seguito di un violento terremoto, si ebbe una nuova devastazione.
 
L'esperiano Clino Roselli ebbe parte attiva nella Repubblica Partenopea, ma venne giustiziato dai Borbonici nel 1799. Erano gli anni di maggiore diffusione locale del brigantaggio, che aveva forte presa sulla popolazione rurale spesso in funzione anti-napoleonica; agirono sul territorio l'itrano [[fra Diavolo]] nel periodo napoleonico e [[Chiavone]] nel periodo post-unitario. Sotto il governo di [[Gioacchino Murat]], si realizzò una nuova sistemazione amministrativa del territorio: Roccaguglielma fu separata dalle attuali frazioni di Esperia inferiore e Monticelli che costituirono il comune di San Pietro in Curulis. Dopo l'Unità d'Italia, nel 1867, Roccaguglielma e San Pietro si fusero e presero il nome di Esperia. Col declino delle opportunità date da un'economia rurale, Esperia iniziò a spopolarsi progressivamente.
 
Esperia si trova lungo quella che fu la [[linea Gustav]] durante il secondo conflitto mondiale: il territorio fu più volte bombardato, la popolazione fuggì ma ci furono comunque ingenti perdite. Lo sfondamento del fronte avvenne proprio a Esperia per opera delle truppe franco-maghrebine, a cui poi fu concesso di usare la popolazione a piacimento ([[marocchinate]]). Per questo episodio al comune fu conferita l'onorificenza della medaglia d'oro al merito civile.<ref>http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=107829</ref>
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine= Merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro al Merito Civile
|collegamento_onorificenza= Città decorate al merito civile
|motivazione = Piccolo Comune con pochissime migliaia di abitanti, occupato per la posizione strategicamente favorevole dall'esercito tedesco impegnato a difesa della linea "Gustav", fu obiettivo di ripetuti e selvaggi bombardamenti che provocarono numerosissime vittime civili e la quasi totale distruzione dell'abitato. Con l'arrivo degli alleati il paese subì, poi, una serie impressionante di furti, omicidi e saccheggi e dovette registrare più di settecento atti di efferata violenza su donne, ragazze e bambini da parte delle truppe marocchine. Ammirevole esempio di spirito di sacrificio e elette virtù civiche.
|luogo = Esperia, ottobre 1943 - maggio 1944
}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Portale con San Pietro e Madonna con bambino.jpg|thumb|Portale con San Pietro e Madonna con Bambino]]
=== Architetture religiose ===
* Chiesa di San Maria Maggiore; in '''Santa Maria Maggiore''', a Esperia superiore, si possono ammirare un'opera del pittore [[Taddeo Zuccari]], la statua lignea del protettore [[San Clino Abate]], che si dice riprenda i lineamenti di [[Clino Roselli]], e un bassorilievo del [[1521]].
* Chiesa della Madonna di Loreto; nella chiesa barocca si conserva una [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] lignea risalente al [[XVI secolo]] e due opere del pittore [[Luca Giordano]].
* Chiesa di Santa Maria di Montevetro, con affreschi del XV secolo
* Chiesa di San Donato
 
===Architetture militari===
* Castello
===Altro===
Recentemente (2006) in località San Martino, sono state scoperte e attualmente in fase di studio, orme di [[dinosauro]] di diverse specie. I primi studi fanno risalire queste impronte presumibilmente a 250 milioni di anni fa.
===Aree naturali===
* [[Parco naturale dei Monti Aurunci]]
 
==Società==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Esperia}}
 
=== Religione ===
La popolazione professa per la maggior parte la [[Chiesa cattolica|religione cattolica]] nell'ambito della [[Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo]]
 
==Economia==
===Agricoltura===
La coltivazione e la lavorazione del tabacco e la pastorizia rimangono le maggiori attività produttive del comune; l'emigrazione, iniziata nel XIX secolo, si protrae oggi verso i centri industriali.
===Allevamento===
Esperia dà il nome ad una [[Pony di Esperia|razza di pony]], originaria dei Monti Aurunci ed Ausoni, che è una delle quindici razze a diffusione limitata riconosciute dall'Associazione Italiana Allevatori ed è l'unica razza italiana denominata "pony".<ref name="AIA limit">{{Cita web |titolo=Il Registro Anagrafico delle razze Equine ed Asinine a limitata diffusione |url=http://www.aia.it/tecnico/equini/a_ra.htm |accesso=giugno 2011 |data=n.d |editore=Associazione Italiana Allevatori |citazione=Anagraphic register of the horse and donkey breeds of limited distribution}}</ref>
 
== Amministrazione ==
Nel [[1927]], a seguito del [[riordino delle circoscrizioni provinciali]] stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio [[1927]], per volontà del governo fascista, quando venne istituita la [[provincia di Frosinone]], Esperia passò dalla [[provincia di Caserta]] a quella di Frosinone.
=== Altre informazioni amministrative ===
* È sede della XIX [[Comunità Montana "L'Arco degli Aurunci"]] e fa parte del [[Parco naturale dei Monti Aurunci]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Esperia}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=107829|titolo=Sito del Quirinale con pagina relativa alla medaglia d'oro al merito civile}}
* {{cita web|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/bottino-di-guerra/501/default.aspx|titolo=La Storia siamo Noi - Rai Educational: "Bottino di guerra: Le donne violentate in Ciociaria"|accesso=26 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160103215250/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/bottino-di-guerra/501/default.aspx|dataarchivio=3 gennaio 2016|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://creativemedia4.rai.it/podcastcdn/raitre/GLI%20ARCHIVI%20DELLA%20STORIA/GLI%20ARCHIVI%20DELLA%20STORIA%20PUNTATE/4276777.mp4|titolo=RAI-"La Grande Storia: MONTECASSINO"|accesso=26 gennaio 2016}}
 
{{Comuni della provincia di Frosinone}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Frosinone|Lazio}}
 
[[Categoria:Esperia| ]]