Mantello (cavallo) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 22: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m rimozione etichetta interprogetto ridondante
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 22 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
Il '''mantello''' (o '''manto''') è il complesso dei [[pelo|peli]] che rivestono il corpo del [[cavallo]], proteggendolo dagli agenti atmosferici. Il suo [[colore]] e disegno è l'elemento tra i più significativi nella distinzione tra i soggetti, ogni animale, anche se apparentemente sembra dello stesso colore, nel mantello ha caratteristiche e particolarità che servono per il suo riconoscimento. Alcune razze hanno mantelli caratteristici. A volte può risultare difficile determinare l'esatta classificazione di un mantello.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|10:33, 28 lug 2019 (CEST)}}
[[Fenotipo|Fenotipicamente]] possiamo suddividere i mantelli in:
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Mario Sbardella |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = guerra |temperatura = 29 }}
* ''semplici'': monocromatici
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Atlantide (gruppo musicale) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 21 }}
* ''composti'': a due colori separati; a due colori mescolati; a tre colori mescolati
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Boss di Mario |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 57 }}
* ''a due pelami'': a componente bianca
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Denisov (famiglia) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Russia, storia di famiglia |temperatura = 16 }}
[[File:Pferde im Galopp.jpg|right|thumb|upright=1.8|Tre mantelli diversi]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Forze dell'Essere |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Scooby Gang |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 27 }}
== Mantelli di base ==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Growth hacking |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = economia |temperatura = 14 }}
=== Baio ===
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Oggetti immaginari della saga Artemis Fowl |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = 1 |argomenti = |temperatura = 44 }}
[[File:BayMare.jpg|thumb|Esempio di mantello baio]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Psicocinetica |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = medicina, psicologia |temperatura = 0 }}
Il baio presenta crini ed estremità nere e corpo marrone in tutte le sue gradazioni. Il baio, essendo il mantello ancestrale del cavallo (gene Agouti), è il più diffuso.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Radio Bologna Uno |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = editoria, Emilia-Romagna |temperatura = 1 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Numero 1 (libro) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = letteratura, calcio |temperatura = 55 }}
''Varianti''
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Taurisano Calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 52 }}
* ''ordinario'': tendente al rossiccio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Presidenti di club calcistici europei plurivincitori di trofei confederali e interconfederali |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
* ''slavato'': muso, fianchi e ventre tendenti al biancastro
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
* ''dorato'': presenta riflessi dorati
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|10:33, 28 lug 2019 (CEST)}}
* ''ciliegia'': rossiccio intenso
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Scuba and Nitrox Safety International |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 22 |durata = un giorno |multipla = }}
* ''castagno'': color castagna
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
* ''scuro'': bruno opaco.
 
=== Morello ===
[[File:Friese.jpg|thumb|[[Frisone (cavallo)|Frisone]] al trotto. I frisoni hanno sempre il mantello morello]]
È un manto completamente [[nero]] che caratterizza alcune razze, come il [[Frisone (cavallo)|Frisone]] e il [[Murgese]]; il morello (gene E) è dominante [[autosomico]] nei confronti del sauro (gene A).
 
''Varianti'':
* ''ordinario'': lucido e scuro, privo di molti riflessi
* ''corvino'': nero brillante e intenso
* ''maltinto'': tendente, in alcune zone, al color castagna
* ''zaìno'': completamente nero, privo di marcature bianche
 
=== Sauro ===
{{vedi anche|Sauro (cavallo)}}
[[File:Avenger - Westphalian horse.jpg|thumb|Cavallo sauro]]
È marrone rossastro o color zenzero. Può variare dal marrone chiaro ai colori più scuri. La coda e la criniera sono dello stesso colore del mantello o più chiari.
 
''Varianti'':
* ''ordinario'': color cannella
* ''dorato'': presenta riflessi dorati
* ''chiaro'': con marcature tendenti al color sabbia
* ''ciliegia'': rossastro intenso
* ''carico'': marrone castagna pieno e intenso
* ''bruciato'': color caffè
* ''metallico'': lucido, presenta molti riflessi e marcature color bronzo
* ''pel di vacca'': sauro in tutte le sfumature, ma con coda e crini molto chiari
* ''rabicano'': screziato di bianco sul ventre e i fianchi
 
== Mantelli composti ==
=== Falbo ===
{{Galleria
|larghezza=
|titolo=
|align=right
|sfondo= F5F5F5
|bordo= 353535
|Immagine:Przewalskis-horse-036437.jpg|Mantello Falbo.
|Immagine:Tarpan-Sababurg.jpg|Mantello Sorcino.
}}
 
È tipico delle razze del [[nord Europa]], americane o della [[penisola iberica]]; può variare dal color crema al grigio-argento. Il gene falbo (dominante semplice) unisce le sue caratteristiche (diluizione del colore, riga mulina e talvolta zebrature agli arti) ai mantelli di base, e in base a questi prenderà il nome di:
 
* ''falbo'' o ''bay dun'' per il baio
* ''red Dun'' per il sauro
* ''sorcino'' o ''grullo'' per il morello
 
''Varianti''
* ''scuro'': grigio topo
* ''argentato'': di colore simile a quello della lepre
* ''giallo'': color sabbia
* ''dorato'': color sabbia chiaro con riflessi dorati
 
== Mantelli a colori mescolati ==
=== Grigio ===
{{vedi anche|Grigio (cavallo)}}
[[File:Pouliniere-shagya-suitee-1.jpg|thumb|Mantello grigio]]
Detto ''grigio'' o ''leardo'' è un mantello formato da peli bianchi e neri mescolati. Il grigio varia dal ''bianco'' candido al grigio scuro. La particolarità di questo mantello è che alla nascita l'animale si presenta di colorazione molto scura, che però si incanutisce progressivamente con l'età, solitamente dopo il primo anno.
 
È così detto anche il mantello comunemente definito ''bianco'', poiché la cute è grigia.
È però considerato da moltissimi una malattia detta "senilità precoce" che corrisponde praticamente all'albinismo negli uomini, i puledri nascono o "sauri bruciati", cioè sauri scuri, o bai scuri, ma si riconosce comunque questa malattia da dei peli bianchi dietro le orecchie.
 
=== Roano ===
{{Galleria
|larghezza=200px
|titolo=
|align=right
|sfondo= F5F5F5
|bordo= 353535
|Immagine:RedRoan.jpg|Roano vinoso.
|Immagine:Roan.jpg|Roano rosso.
}}
 
Presenta una mescolanza di [[peli]] bianchi, rossi e neri. In realtà, per quanto riguarda il [[genotipo]], il roano provoca una mescolanza di peli bianchi al mantello di base dell'animale che sono maggiormente distribuiti sul tronco e si fanno più radi verso testa, crini ed arti. Il [[gene]] R è dominante e, in [[omozigosi]], sub-letale. A differenza del grigio, i cavalli roani nascono già con questo mantello.
 
''Varietà''
* ''Rosso'': rappresenta l'effetto del roano sul sauro, il colore del corpo e dei crini è una mescolanza di peli rossicci e bianchi. Viene anche detto ''ubero'' o ''fior di pesco''.
* ''Vinoso'': rappresenta l'effetto del roano sul baio, il colore del corpo è una mescolanza di peli rossicci e bianchi. Crini ed arti tra peli neri e bianchi.
* ''scuro'': rappresenta l'effetto del roano sul morello, la mescolanza di peli neri e bianchi rende il mantello ricco di riflessi bluastri.
 
== Mantelli crema ==
=== Isabella ===
{{Vedi anche|Isabella (cavallo)}}
[[File:Buckskin New Forest pony.JPG|thumb|Pony color ''Isabella'']]
È di colore [[ocra]] chiaro con estremità e crini neri, frequente nel [[Quarter Horse]] dove viene chiamato Buckskin. Il [[gene]] che codifica per questo mantello è quello della diluizione crema o (''cremello'') dominante incompleto, che in singola dose ([[eterozigosi]]) causa l'abbattimento di circa il 50% del [[pigmento]] rosso (feomelanina), mentre il pigmento nero (eumelanina) dei crini e delle estremità rimane invariato.
 
=== Palomino ===
{{Vedi anche|Palomino (cavallo)}}
È di color ocra dorato con crini tendenti al bianco argenteo, caratteristico delle razze americane.
 
=== Cremello ===
[[File:NemesisChalm19Feb06Z9horses3 edit.jpg|right|thumb|Cremello]]
{{Vedi anche|Cremello}}
È un mantello particolarissimo perché il [[gene]] ''Cr'' è dominante incompleto: in [[eterozigosi]] se agisce sul baio, genera il colore ''isabella'', se agisce sul sauro, genera il colore ''palomino''.<br />
In [[omozigosi]] il mantello risulta di colore crema chiarissimo o con riflessi argentei (Perlino), spesso accompagnato da occhi azzurri.
 
== Albino ==
{{vedi anche|Albino (cavallo)}}
[[File:DominantWhiteHorsesD.jpg|thumb|right|Stallone bianco]]
Il vero bianco è dei soggetti con [[cute]] rosea e peli bianchi in quanto l'[[allele]] W dominante determina l'assenza di [[pigmento]] in pelle e pelo; in questi soggetti gli occhi sono di colore azzurro oppure marroni. Nel [[cavallo]] non esiste l'[[albinismo]] vero e proprio (alleli cc = albino: letale), ma quello chiamato bianco. Sarebbe meglio dire ''albino'' invece che bianco, perché un cavallo che in genere sembrerebbe bianco, cioè con peli bianco candido su cute scura, in realtà ha il manto grigio.
 
== Diluizioni ==
* [[Pangaré]]
* [[Silver Dapple]]
* [[Champagne (cavallo)|Champagne]]
 
== Mantelli a due pelami ==
=== Macchiati ===
[[File:Knabstrubber at the kentucky horse park.jpg|thumb|Mantello ''maculato'' di un Knabstrup]]
I mantelli macchiati hanno un'origine indefinita, ma sono tipici di alcune razze come l'[[Appaloosa]] e il [[Knabstrup]]. I principali tipi di mantello macchiato sono: Il leopard, caratterizzato da un manto grigio o crema con piccole macchie scure ovunque; Il macchiato con coperta ovvero un mantello spesso baio o morello che sulla groppa presenta una chiazza bianca macchiata del colore del mantello; Il marble è caratterizzato da un disegno screziato su tutto il corpo tranne che sulla testa; Lo snow flake caratterizzato da un mantello scuro coperto di macchie bianche; Il frost, con piccole macchie bianche distribuite su un manto scuro.
 
=== Pezzati ===
{{Galleria
|larghezza=200px
|titolo=
|align=right
|sfondo= F5F5F5
|bordo= 353535
|Immagine:Paint Horse REFON.jpg|Pezzato ''tobiano''
|Immagine:Gypsypasturepic1.jpg|Pezzato ''overo''
}}
 
Il mantello pezzato, tipico di alcune razze quale il [[Paint horse]], è dato da macchie bianche e macchie di colore dei mantelli descritti in precedenza. Si distinguono in due principali gruppi:
 
* ''Tobiano'': mantello bianco macchiato di colore (baio, morello, roano, ecc.)
* ''Overo'': mantello di colore (baio, morello, roano, ecc.) macchiato di bianco.
 
== Segni distintivi ==
* Le macchie bianche sul muso sono chiamate "'''marcature'''", e secondo la posizione e l'estensione che possono avere, prendono vari nomi: stella, lista, fiore, taglio, mascherina, ecc.
* Le [[Balzano|balzane]] sono macchie bianche più o meno estese alle regioni inferiori degli arti. Esse possono anche essere composte da ciuffi di pelo che crescono nella regione inferiore dei quattro arti. Sono frequenti nei cavalli da tiro leggero o pesante, e in alcuni pony, ma anche nella maggior parte dei cavalli; le balzane posso essere ''calzate'', cioè quando raggiungono il garretto.
* Gli arti possono anche essere ''focati'' e cioè completamente neri dal pastorale sino al ginocchio negli arti anteriori e nei posteriori, dal pastorale sino al garretto (tipo il baio o l'''isabella'').
 
== Voci correlate ==
* [[Equus caballus|Cavallo]]
* [[Progetto:forme di vita/Cavallo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=mantello}}
 
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Mantelli equini| ]]