Sepolture illustri del Cimitero Monumentale di Milano e Carmi (disambigua): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Impero Austriaco
 
 
Riga 1:
{{Disambigua}}
{{torna a|Cimitero Monumentale di Milano}}
[[File:Cimitero Monumentale di Milano nella sua vista esterna frontale.jpg|thumb|L'ingresso del Monumentale]]
Il Cimitero Monumentale di [[Milano]] è noto per ospitare un gran numero di '''sepolture illustri''', che lo popolano fin dalla data della sua benedizione inaugurale, il [[Commemorazione dei defunti|2 novembre, giorno della commemorazione dei defunti]], del [[1866]], e dalla data della sua apertura ufficiale, avvenuta il 1º gennaio [[1867]].<ref>{{Cita libro
|titolo = Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano dal secolo VIII ai giorni nostri
|autore = Forcella, Vincenzo
|url = https://archive.org/details/iscrizionidellec78forc
|editore =
|città = Milano
|anno = 1889
|capitolo = Cimitero Monumentale
|url_capitolo = https://archive.org/stream/iscrizionidellec78forc#page/104/mode/2up/search/noseda
|p = 14
|cid =
}}</ref>
 
== Geografia ==
==Monumenti e sepolture==
* '''[[Carmi]]''' – comune degli Stati Uniti d'America, situato in Illinois, nella Contea di White, della quale è il capoluogo
 
== Persone ==
Al Cimitero Monumentale di Milano sono presenti i monumenti sepolcrali di note famiglie della grande borghesia industriale milanese, tra cui quello della famiglia [[Falck]], quello della famiglia di [[Ferdinando Bocconi]] - fondatore dell'[[Università commerciale Luigi Bocconi|università]] dedicata al figlio primogenito disperso nel [[1896]] nella [[Battaglia di Adua]]<ref>{{Cita web|url=http://www.unibocconi.it/wps/wcm/connect/Bocconi/SitoPubblico_IT/Albero+di+navigazione/Home/Chi+siamo/Storia+e+Missione|titolo=Bocconi - Chi siamo - Storia e Missione > I protagonisti|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161024122739/http://www.unibocconi.it/wps/wcm/connect/Bocconi/SitoPubblico_IT/Albero+di+navigazione/Home/Chi+siamo/Storia+e+Missione|dataarchivio=24 ottobre 2016}}</ref> e proprietario dei grandi magazzini omonimi poi divenuti [[la Rinascente]], fondata da [[Senatore Borletti]], a sua volta titolare di una maestosa edicola -, quelli delle famiglie [[Campari]], [[Bracco (azienda)|Bracco]] - industriali farmaceutici -, Brambilla - fondatori delle industrie chimiche e cotoniere omonime -, e quello della famiglia di [[Giovanni Treccani]], industriale tessile e fondatore della [[Enciclopedia Italiana]].
* '''[[Boris Carmi]]''' (1914–2002) – fotografo russo-israeliano
 
* '''[[Eugenio Carmi]]''' (1920–2016) – pittore italiano
Fra i monumenti spiccano un gran numero opera di grandi architetti e scultori, luogo di riposo di eminenti cittadini, di ricchi industriali, di personalità del mondo dell'arte, della filosofia, della politica e della religione. A ragione delle architetture presenti al Monumentale, si può ben definire questo cimitero come un museo a cielo aperto.
* '''[[Lisetta Carmi]]''' (1924) – fotografa italiana
 
* '''[[Rhea Carmi]]''' (1942) – artista ebreo-statunitense
Sul piazzale che si apre oltre il [[Famedio]], sulla destra appare la sagoma massiccia del [[Civico Mausoleo Palanti]], opera dell'architetto [[Mario Palanti]], completata nel 1928: è una ex edicola privata ora destinata ad ospitare defunti milanesi non abbastanza celebri per l'ammissione al Famedio, ma rappresentativi per meriti avuti in vita.
* '''[[T. Carmi]]''' (1925–1994) – poeta, traduttore e scrittore israeliano
 
* '''[[Vera Carmi]]''' (1914–1969) – attrice italiana
Un monumento commemorativo dei circa ottocento milanesi uccisi nei [[campo di concentramento|campi di concentramento]] [[nazisti]] è collocato nella parte centrale del piazzale ed è opera del gruppo [[BBPR]], formato da importanti esponenti dell'architettura [[Razionalismo italiano|razionalista]] italiana; uno di essi, [[Gian Luigi Banfi]], morì [[Campo di concentramento di Gusen|nel lager di Gusen]] nel [[1945]].
 
Sulla parete destra esterna dell'Ossario Centrale vi è invece la celebre scritta-[[cenotafio]] a ricordo di [[Carl Thomas Mozart]], figlio del compositore [[Wolfgang Amadeus Mozart]] nonché funzionario di contabilità presso il Comune di Milano, i cui resti sono andati dispersi durante le traslazioni dal dismesso [[Cimitero della Mojazza]].
 
Oltre al Famedio, alla sua cripta, e al Civico Mausoleo Palanti, nel Cimitero Monumentale vi sono altri due luoghi dedicati alla tumulazione di persone illustri: il [[Civico Mausoleo Garbin]] (altra ex edicola privata, dotata però soltanto di piccoli loculi) e la Nicchia D dell'Edicola F di Levante Superiore, zona porticata anch'essa composta da piccoli loculi e, distaccata, dalla colonna che ospita le ceneri di [[Enzo Tortora]].
 
== I nomi ==
Quello che segue è un elenco di alcuni degli illustri, eminenti o famosi cittadini tumulati o sepolti al Monumentale di Milano:
 
{| class="wikitable sortable"
! Nome !! Anno di nascita !! Anno di morte !! Nazionalità !! Fama
|-
|[[Giuseppe Adami]]
|1878
|1946
|{{ITA}}
|giornalista, scrittore, commediografo, librettista, biografo di [[Giacomo Puccini]] e altri; sue e di [[Renato Simoni]] le parole della ''[[Turandot]]''.
|-
|Giuseppe Agostoni
|1893
|1976
|{{ITA}}
|calciatore della [[Juventus Italia Football Club|Juventus Italia]].
|-
|Piero Agostoni
|1893
|1969
|{{ITA}}
|calciatore della [[Juventus Italia Football Club|Juventus Italia]].
|-
|[[Giuseppe Alberganti]]<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-alberganti_(Dizionario-Biografico)/|titolo=ALBERGANTI, Giuseppe in "Dizionario Biografico"|sito=www.treccani.it|accesso=24 marzo 2017}}</ref>
|1898
|1980
|{{ITA}}
|operaio, ferroviere, partigiano in Francia, Spagna e Italia; politico, segretario della [[Camere del Lavoro|Camera del Lavoro]] di Milano; deputato membro della [[Consulta Nazionale]] e dell'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]].
|-
|Mario Alborghetti
|1928
|1955
|{{ITA}}
|pilota automobilistico per la [[Arzani-Volpini]].
|-
|[[Alberto Alemagna (imprenditore)|Alberto Alemagna]]
|1924
|1995
|{{ITA}}
|imprenditore [[Alemagna (azienda)|dolciario]] e degli [[Autogrill|Autogrill Alemagna]].
|-
|[[Emilio Alemagna (imprenditore)|Emilio Alemagna]]<ref>{{Cita libro |autore=Rossella Minotti |titolo=La vera storia dei fratelli Alemagna |editore=Otma Edizioni |città=Milano |anno=2009}}</ref>
|
|1986
|{{ITA}}
|pasticciere, poi responsabile amministrativo dell'[[Alemagna (azienda)|azienda]]; iscritto al Famedio.
|-
|[[Gioacchino Alemagna]]
|1892
|1974
|{{ITA}}
|pasticciere e imprenditore dolciario, creatore del [[Alemagna (azienda)|Panettone Alemagna]]; iscritto al Famedio.
|-
|[[Dino Alfieri]]
|1886
|1966
|{{ITA}}
|giornalista, attivista, militare, [[Medaglia d'argento al Valor Militare]]; avvocato, politico, consigliere comunale, assessore, deputato del Regno, diplomatico.
|-
|[[Solone Ambrosoli]]
|1851
|1906
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|collezionista di monete e numismatico; poeta, storico, scrittore di viaggi e traduttore; "conservatore" del Real Gabinetto Numismatico di Brera, fonda e dirige la [[Rivista italiana di numismatica]], direttore della [[Società numismatica italiana]], della quale è primo direttore.
|-
|[[Alberto Amman]]
|1847
|1896
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|imprenditore.
|-
|[[Aldo Aniasi]]
|1921
|2005
|{{ITA}}
|partigiano e politico; sindaco di Milano; deputato della Repubblica, poi [[Ministero della salute|Ministro della Sanità]], a lui si deve l'istituzione del [[Servizio sanitario nazionale (Italia)|Servizio sanitario nazionale]] gratuito e uguale per tutti<ref>{{Cita news|url=http://baggio.milanotoday.it/parco-trenno-intitolazione-aldo-aniasi.html|titolo=Il parco di Trenno diventerà "parco Aldo Aniasi"|pubblicazione=MilanoToday|accesso=23 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornaledelricordo.it/diari/d262/aldo_aniasi__sindaco_fine_e_signore_d_altri_tempi/|titolo=Aldo Aniasi, sindaco fine e signore d'altri tempi · Il Giornale del Ricordo {{!}} Memorie, Necrologi e Ricordi Online|autore=Il Giornale del Ricordo {{!}} widesnc.com|sito=www.ilgiornaledelricordo.it|accesso=23 marzo 2017}}</ref>; ceneri tumulate nella cripta del Famedio.
|-
|[[Antonio Angeleri]]
|1801
|1880
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|pianista, didattico musicale, docente di pianoforte e direttore del Conservatorio di Milano; presiede la commissione che esamina e respinge [[Giuseppe Verdi]] all'ammissione, lui in particolare lo giudica male; il conservatorio si chiama ora [[Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano)|Conservatorio Giuseppe Verdi]].
|-
|[[FrancoAngeli|Franco Angeli]]
|1930
|2007
|{{ITA}}
|editore.
|-
|[[Daniele Angeloni]]
|1875
|1957
|{{ITA}}
|calciatore, dirigente sportivo e allenatore, fra i fondatori del [[Associazione Calcio Milan|Milan]].
|-
|Francesco Angeloni
|1877
|1959
|{{ITA}}
|calciatore e dirigente sportivo, fra i fondatori del [[Associazione Calcio Milan|Milan]].
|-
|[[Cletto Arrighi]]
|1828
|1906
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|giornalista, commediografo, scrittore, deputato del Regno; coniatore del termine [[Scapigliatura]] e tra i suoi massimi esponenti.
|-
| [[Alberto Ascari]] || 1918 || 1955 || {{ITA}} || pilota motociclistico e poi automobilistico, due volte campione del mondo di [[Formula 1]] con la [[Ferrari]].
|-
| [[Antonio Ascari]] || 1888 || 1925 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || meccanico, collaudatore e pilota automobilistico per l'[[Alfa Romeo]].
|-
|[[Augusto Gaetano Avanzini]]
|1896
|1979
|{{ITA}}
|calciatore del [[Associazione Calcio Milan|Milan]]. Detto "Nino", fu una firma importante per il calcio milanese su [[La Gazzetta dello Sport]].
|-
|[[Vito Baccarini]]
|1890
|1950
|{{ITA}}
|[[cestista]] campione d'italia nel 1923 con l'Internazionale, successivamente dirigente della stessa società cestistica. [[Commendatore]] del Regno d'Italia.
|-
|[[Decio Bacchi]]
|1876
|1935
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|sindacalista, attivista, politico.
|-
|Giovanni Baggi<ref>{{Cita web|url=http://bfscollezionidigitali.org/index.php/Detail/Object/Show/object_id/173|titolo=Collezioni digitali BFS|sito=bfscollezionidigitali.org|accesso=21 marzo 2017}}</ref>
|1881
|1929
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|ebanista, orologiaio e attivista anarchico.
|-
|[[Giancarlo Baghetti]]
|1934
|1995
|{{ITA}}
|pilota automobilistico e giornalista.
|-
|Ercole Balossi Merlo
|1842
|1922
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|architetto.
|-
|[[Giuseppe Balzaretto]]
|1801
|1874
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|architetto, specializzato in [[Giardino|giardini]]; iscritto al Famedio.
|-
|[[Luigi Barbiano di Belgioioso]]
|1803
|1885
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|consigliere comunale, assessore, direttore delle [[Stelline]], [[Podestà di Milano|podestà]] di Milano.
|-
|[[Luigi Barbieri]]
|1887
|1931
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|calciatore, portiere del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] e costruttore edile.
|-
|Tiziano Barbieri Torriani<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/05/31/era-il-mago-del-bestseller.html|titolo=ERA IL MAGO DEL BESTSELLER - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=14 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sperling.it/chi-siamo/|titolo=Chi siamo|sito=Sperling & Kupfer editori|accesso=14 marzo 2017}}</ref>
|1938
|1994
|{{ITA}}
|editore, proprietario di [[Sperling & Kupfer]] e [[Frassinelli]], pioniere della diffusione di [[best seller]] americani.
|-
|[[Donato Barcaglia]]
|1849
|1930
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|pittore e scultore.
|-
|[[Giovanni Battista Barinetti]]
|1849
|1942
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|patriota, avvocato, filantropo; membro del consiglio di amministrazione dell'[[Università commerciale Luigi Bocconi|Università Bocconi]], presidente della [[Canottieri Olona]]; sindaco di Milano; presidente onorario dell'[[Esposizione internazionale di Milano (1906)|Esposizione Internazionale di Milano del 1906]].
|-
|[[Francesco Barzaghi]]
|1839
|1892
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|scultore.
|-
|[[Lelio Basso]]
|1903
|1978
|{{ITA}}
|avvocato, giornalista, partigiano, politico; membro dell'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]], deputato e senatore della Repubblica.
|-
| [[Ernesto Bazzaro]] || 1859 || 1937 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || scultore.
|-
|[[Carlo Bazzi (militare)|Carlo Bazzi]]
|1883
|1916
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|militare e patriota, [[Medaglia d'oro al valor militare]] alla memoria.
|-
|[[Giulio Bellinzaghi]]
|1818
|1892
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|impiegato di banca e poi banchiere privato; politico, sindaco di [[Cernobbio]]; consigliere comunale e provinciale di Milano, sindaco di Milano; senatore del Regno.
|-
|[[Amerigo Belloni]]
|
|1976
|{{ITA}}
|ingegnere municipale, collabora alla ricostruzione dell'[[Università degli Studi di Milano]] distrutta dalla guerra; sul suo progetto della rete di linee si inizia a costruire la [[Metropolitana Milanese]].
|-
|Giorgio Belloni
|1861
|1944
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|pittore.
|-
| [[Luca Beltrami]] || 1854 || 1933 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || architetto e storico d'arte; una delle sette personalità ad essere tumulate nel Famedio.
|-
|Luigi Berlusconi
|1908
|1989
|{{ITA}}
|impiegato e poi banchiere nella [[Banca Rasini]], tumulato nel [[Civico Mausoleo Palanti]].
|-
|Enrico Bernardi<ref>{{Cita web|url=http://digital.archivioricordi.com/persona/9537-bernardi-enrico.html |titolo=Catalogo Ricordi - Enrico Bernardi}}</ref>
|1838
|1900
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|compositore e direttore d'orchestra.
|-
| [[Antonio Bernocchi]] || 1859 || 1930 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || imprenditore tessile, politico, filantropo e mecenate, senatore del Regno d'Italia.
|-
|[[Agostino Bertani]]
|1812
|1886
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|medico chirurgo, patriota, politico, imprenditore di concimi<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bertani_(Dizionario-Biografico)/|titolo=BERTANI, Agostino in "Dizionario Biografico"|sito=www.treccani.it|accesso=27 marzo 2017}}</ref>, deputato del Regno, massone; iscritto al Famedio.
|-
|[[Achille Bertarelli]]<ref name=":7">{{Cita web|url=http://www.bertarelli.org/ita/AchilleBertarelli.asp|titolo=Associazione Amici della Raccolta Bertarelli|sito=www.bertarelli.org|accesso=26 marzo 2017}}</ref>
|1863
|1938
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|imprenditore di candele e arredi sacri; ciclista, è uno dei soci fondatori del [[Touring Club Italiano]]; cofondatore della [[Società Bibliografica Italiana]]; dona la sua collezione alla città di Milano, che istituisce la [[Civica raccolta delle stampe Achille Bertarelli]]; iscritto al Famedio.
|-
|[[Luigi Vittorio Bertarelli]]<ref name=":7" /><ref name=":8">{{Cita news|url=http://www.touringmagazine.it/articolo/1328/la-storia-120-anni-di-touring|titolo=La storia. 120 anni di Touring|pubblicazione=Touring Magazine|accesso=26 marzo 2017}}</ref>
|1859
|1926
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|fratello di [[Achille Bertarelli]]; consigliere comunale, esploratore, speleologo, geografo, cartografo, storico, scrittore di guide, manuali e saggi.
|-
|[[Giovanni Bertini (pittore)|Giovanni Bertini]]
|1799
|1849
|{{LOM-VEN}}
|pittore di vetrate, dipinge le vetrate del [[Duomo di Milano]], ossa esumate tumulate nella Cripta del Famedio.
|-
|[[Nerina Bertolini]]
|1912
|2005
|{{ITA}}
|cestista, campionessa d'Europa.
|-
|[[Gaetano Besia]]
|1791
|1871
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|architetto.
|-
|[[Nino Besozzi]]
|1901
|1971
|{{ITA}}
|attore.
|-
|[[Carlo Bestetti]]
|1934
|1987
|{{ITA}}
|collezionista ed editore d'arte.
|-
|[[Emilio Bestetti]]
|1870
|1954
|{{ITA}}
|editore d'arte, cofondatore con [[Calogero Tumminelli]] della Casa Editrice d'Arte Bestetti e Tumminelli, e fondatore della [[Bestetti Edizioni d'Arte]].
|-
|[[Franco Bettinelli]]<ref>{{Cita web|url=http://www.milanesiabella.it/bettinellifranco_bio_el.htm|titolo=Franco Bettinelli|sito=www.milanesiabella.it|accesso=30 marzo 2017}}</ref>
|1909
|1995
|{{ITA}}
|calciatore dello Sport Iris Milan, direttore della Cassa Edile di Mutualità ed Assistenza del Comune di Milano, premiato con un [[Ambrogino d'oro]] nel 1966; responsabile del gruppo sportivo della Diocesi di Milano; iscritto al Famedio.
|-
|[[Carlo Bianchi]]
|1912
|1944
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|ingegnere, filantropo e partigiano.
|-
|[[Edoardo Bianchi]]
|1865
|1946
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|meccanico e imprenditore, creatore della [[bicicletta]] moderna.
|-
|[[Luigi Bianchi (calciatore)|Luigi Bianchi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.magliarossonera.it/protagonisti/Gioc-Bianchil.html|titolo=Luigi Bianchi|sito=www.magliarossonera.it|accesso=14 marzo 2017}}</ref>
|1885
|1976
|{{ITA}}
|calciatore, avvocato e dirigente sportivo del [[Associazione Calcio Milan|Milan]].
|-
| [[Remo Bianco]] || 1922 || 1988 || {{ITA}} || pittore e scultore.
|-
|[[Elvira Leonardi Bouyeure]]
|1906
|1999
|{{ITA}}
|sarta e stilista; iscritta al Famedio.
|-
|[[Giovanni Bindi]]
|
|1926
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|commerciante e ristoratore, fondatore del ristorante Giannino<ref>{{Cita news|autore=|url=http://sport.leonardo.it/ristorante-giannino-fallito-galliani-abbandonato-anche-dal-suo-boudoir/|titolo=Ristorante Giannino fallito: Galliani abbandonato anche dal suo boudoir {{!}} Sport.Leonardo.it|pubblicazione=Leonardo.it Sport|data=19 novembre 2013|accesso=16 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.giorgiograesan.it/it/news.php?view=5022|titolo=Stucco Veneziano - La Decorazione by Giorgio Graesan|sito=www.giorgiograesan.it|accesso=16 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://dreamguides.edreams.it/italia/milano/trattoria-da-giannino|titolo=Trattoria Da Giannino|pubblicazione=Dreamguides Italia|data=28 febbraio 2011|accesso=16 marzo 2017}}</ref>.
|-
|[[Bernardino Biondelli]]
|1804
|1886
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|matematico, linguista e numismatico, conservatore del Real Gabinetto Numismatico di Brera.
|-
|[[Biri (paroliera)|Biri (Ornella Ferrari)]]
|1909
|1983
|{{ITA}}
|giornalista, pianista e paroliera.
|-
|[[Renato Birolli]]
|1905
|1959
|{{ITA}}
|pittore.
|-
|[[Giuseppe Bisi]]
|1787
|1869
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|pittore.
|-
|[[Luigi Bisi]]
|1814
|1886
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|pittore.
|-
|[[Michele Bisi]]
|1788
|1874
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|incisore e pittore.
|-
| [[Ferdinando Bocconi]] || 1836 || 1908 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || commerciante, imprenditore, senatore del Regno, fondatore dell'[[Università commerciale Luigi Bocconi|Università Bocconi]]; iscritto al Famedio.
|-
| [[Arrigo Boito]] || 1842 || 1918 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || compositore e librettista, direttore onorario del [[Conservatorio di Parma]].
|-
| [[Arrigo Boito]] || 1836 || 1914 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || architetto e scrittore, presidente dell'[[Accademia di belle arti di Brera]]<ref>{{Cita web|url=http://www.accademiadibrera.milano.it/it/accademia-di-brera/storia.html|titolo=Storia {{!}} Accademia di Brera {{!}} Sito ufficiale dell'Accademia delle Belle Arti di Brera Milano|sito=www.accademiadibrera.milano.it|accesso=16 marzo 2017}}</ref>, fra i massimi esponenti della [[Scapigliatura]].
|-
|[[Ferruccio Bolchini]]<ref name=":10">{{Cita web|url=https://www.unibocconi.it/wps/wcm/connect/Bocconi/SitoPubblico_IT/Albero+di+navigazione/Home/Chi+siamo/Storia+e+Missione/I+protagonisti/|titolo=Bocconi - I protagonisti - Una nuova università al servizio del progresso, 1902–1915}}</ref>
|1875
|1931
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|avvocato e giurista; rettore dell'[[Università commerciale Luigi Bocconi|Università Bocconi]].
|-
| [[Sergio Bonelli]] || 1932 || 2011 || {{ITA}} || fumettista ed editore.
|-
|[[Tea Bonelli]]
|1911
|1999
|{{ITA}}
|fumettista, direttrice editoriale ed editrice.
|-
|[[Orsino Bongi]]
|1875
|1921
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|architetto.
|-
|[[Aroldo Bonzagni]]
|1887
|1918
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|pittore, cartellonista, vignettista, caricaturista.
|-
|[[Carlo Borghi (poeta)|Carlo Borghi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-borghi_(Dizionario-Biografico)/|titolo=BORGHI, Carlo in "Dizionario Biografico"|sito=www.treccani.it|accesso=22 marzo 2017}}</ref>
|1851
|1883
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|poeta, scrittore e giornalista, critico e collezionista d'arte, umorista; cofondatore, coi fratelli [[Giovanni Pozza (critico)|Giovanni Pozza]] e [[Francesco Pozza]], del [[Il Guerrin Meschino|Guerin Meschino]]; esponente della [[Scapigliatura]].
|-
|[[Leonardo Borgese]]
|1904
|1986
|{{ITA}}
|pittore, critico d'arte, partigiano e scrittore; vincitore del [[Premio Bagutta]].
|-
|[[Romualdo Borletti]]
|1847
|1901
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|imprenditore nel tessile e nell'[[orologeria]].
|-
|[[Senatore Borletti]]
|1880
|1939
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|imprenditore in vari settori, banchiere, fondatore de [[la Rinascente]], proprietario e presidente dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], senatore del Regno; iscritto al Famedio.
|-
|[[Pasquale Borri]]
|1820
|1884
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|ballerino e coreografo, primo ballerino del [[Teatro alla Scala]].
|-
|[[Giovanni Battista Bossi]]
|1864
|1924
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|architetto.
|-
|[[Alfredo Bracchi]]
|1897
|1976
|{{ITA}}
|paroliere, commediografo, regista teatrale e sceneggiatore cinematografico, tumulato nel [[Civico Mausoleo Palanti]].
|-
|[[Elio Bracco]]
|1884
|1961
|{{ITA}}
|patriota, diplomatico, dirigente aziendale e imprenditore farmaceutico.
|-
|[[Fulvio Bracco]]
|1909
|2007
|{{ITA}}
|chimico, farmacologo e imprenditore farmaceutico; vicepresidente di [[Confederazione generale dell'industria italiana|Confindustria]]; iscritto al Famedio.
|-
|[[Onorina Brambilla]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/onorina-brambilla-pesce/|titolo=Onorina Brambilla Pesce|pubblicazione=enciclopedia delle donne|data=|accesso=24 marzo 2017}}</ref>
|1923
|2011
|{{ITA}}
|impiegata, partigiana, sindacalista, attivista, barista; ceneri tumulate nella Cripta del Famedio assieme a quelle del marito [[Giovanni Pesce]].
|-
| [[Gino Bramieri]] || 1928 || 1996 || {{ITA}} || attore, cantante, comico e presentatore televisivo; iscritto al Famedio.
|-
|[[Bernardino Branca]]
|1886
|1937
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|distillatore e imprenditore.
|-
|[[Cesare Breveglieri]]
|1902
|1948
|{{ITA}}
|pittore, ossa esumate tumulate nel [[Civico Mausoleo Garbin]].
|-
|[[Italo Briano]]
|1901
|1985
|{{ITA}}
|ferroviere, capostazione, editore, giornalista, collezionista e diffusore del [[Modellismo ferroviario|fermodellismo]].
|-
|[[Renato Briano]]
|1933
|1980
|{{ITA}}
|direttore del personale alla Ercole Marelli di Sesto San Giovanni, vittima di [[Omicidio di Renato Briano|omicidio]] negli [[anni di piombo]].
|-
|[[Francesco Brioschi]]
|1824
|1897
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|ingegnere, patriota, matematico, scienziato ed economista; rettore dell'[[Università di Pavia]] e del Regio Istituto Tecnico Superiore; politico, deputato e senatore del Regno; presidente dell'[[Accademia Nazionale dei Lincei]]<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brioschi_(Dizionario-Biografico)/|titolo=BRIOSCHI, Francesco in "Dizionario Biografico"|sito=www.treccani.it|accesso=3 aprile 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://notes9.senato.it/Web/senregno.nsf/9c71ca4b60345894c125785d00597bf7/8dc2ea08b82d7d814125646f00595404?OpenDocument|titolo=Scheda senatore BRIOSCHI Francesco|sito=notes9.senato.it|accesso=3 aprile 2017}}</ref>; iscritto al Famedio.
|-
|[[Remo Brioschi]]
|1911
|1991
|{{ITA}}
|scultore, autore del monumento alle piccole vittime della [[Strage di Gorla]] di Milano.
|-
|[[Luigi Broggi]]
|1851
|1926
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|architetto.
|-
|[[Ersilia Majno|Ersilia Bronzini Majno]]
|1859
|1933
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|filantropa, mecenate e femminista, cofondatrice col marito [[Luigi Majno]] dell'[[Asilo Mariuccia]]; iscritta al Famedio.
|-
|[[Franco Brusati]]
|1922
|1993
|{{ITA}}
|giornalista, sceneggiatore, regista e commediografo.
|-
|[[Umberto Brustio]]
|1878
|1972
|{{ITA}}
|imprenditore e dirigente di aziende (su tutte la [[Enrico dell'Acqua|Dell'Acqua]] e [[la Rinascente]]); creatore della [[UPIM]].
|-
|[[Paolo Buzzi]]
|1874
|1956
|{{ITA}}
|commediografo, librettista, giornalista, poeta e scrittore, fra i massimi esponenti del [[Futurismo]].
|-
|[[Vittore Buzzi]]
|1894
|1985
|{{ITA}}
|commerciante e poi imprenditore dolciario; studioso di [[toponomastica]] milanese e filantropo; finanzia la costruzione dell'ospedale dei bambini Vittore Buzzi<ref>{{Cita libro|nome=Vittore|cognome=Buzzi|nome2=Claudio|cognome2=Buzzi|titolo=Le vie di Milano: dizionario della toponomastica milanese|url=https://books.google.fr/books?id=nSkyn6VaVPYC&pg=PP4&lpg=PP4&dq=vittore+buzzi+cioccolato&source=bl&ots=Nq6yC553on&sig=HWPyJ0fRc_AVfnNLJAvWFtsmoGs&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwip5NiYw_TSAhWqJ5oKHUoICjUQ6AEISDAL#v=onepage&q=vittore%20buzzi%20cioccolato&f=false|accesso=26 marzo 2017|data=1º gennaio 2005|editore=HOEPLI EDITORE|ISBN=978-88-203-3495-6}}</ref>; iscritto al Famedio.
|-
|[[Giuseppe Cabassi]]
|1929
|1992
|{{ITA}}
|imprenditore in molti settori, creatore di Milanofiori.
|-
|[[Amero Cagnoni]]
|1853
|1923
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|pittore, illustratore e caricaturista.
|-
|[[Elettra Callery]]
|1861
|1935
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|soprano.
|-
|[[Giulio Campanati]]
|1923
|2011
|{{ITA}}
|imprenditore nei [[Mosaico|mosaici]], arbitro di calcio e dirigente arbitrale internazionale; presidente dell'[[Associazione Italiana Arbitri]]; iscritto al Famedio.
|-
|[[Alfredo Campanini]]
|1873
|1926
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|architetto e imprenditore edile.
|-
| [[Davide Campari]] || 1867 || 1936 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || distillatore e imprenditore; iscritto al Famedio.
|-
| [[Gaspare Campari]] || 1828 || 1882 || {{ITA 1861-1946|Italia}} ||distillatore e imprenditore, creatore del bitter [[Campari]].
|-
|[[Piero Campelli]]
|1893
|1946
|{{ITA}}
|calciatore, portiere dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]].
|-
|[[Giannino Camperio]]
|1876
|1913
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|calciatore, dirigente sportivo e allenatore, fra i fondatori sia del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] che dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]]; è parte della commissione tecnica della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana di calcio]].
|-
| [[Candido Cannavò]] || 1930 || 2009 || {{ITA}} || atleta e giornalista sportivo, direttore de [[La Gazzetta dello Sport]]; tumulato nella cripta del Famedio.
|-
|[[Angelo Cappuccio]]
|1855
|1918
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|incisore e medaglista, capo dei medaglisti della [[Stefano Johnson (azienda)|Stefano Johnson]].
|-
|[[Giorgio Caprotti]]<ref>{{Cita web|url=http://www.milanesiabella.it/caprotti_giorgio_bio_el.htm|titolo=Giorgio Caprotti|sito=www.milanesiabella.it|accesso=21 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/milano/addio-caprotti-medico-che-curava-anche-milanes-1101341.html|titolo=Addio a Caprotti, medico che curava anche il «milanes»|pubblicazione=ilGiornale.it|accesso=21 marzo 2017}}</ref>
|1929
|2015
|{{ITA}}
|medico chirurgo, giornalista, scrittore, vignettista e dialettista milanese.
|-
|[[Filippo Carcano]]
|1840
|1914
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|pittore, caposcuola del [[Naturalismo (arte)|Naturalismo]] lombardo<ref>{{Cita news|autore=|url=https://filippocarcano.com/biografia-di-filippo-carcano/|titolo=Biografia dell’artista – Artist’s Biography|pubblicazione=Filippo Carcano|data=16 febbraio 2012|accesso=22 marzo 2017}}</ref>.
|-
|[[Antonio Carminati]]
|1859
|1908
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|scultore.
|-
|[[Nicolò Carosio]]
|1907
|1984
|{{ITA}}
|giornalista, radiocronista e telecronista sportivo.
|-
|[[Luigi Carraro (dirigente sportivo)|Luigi Carraro]]
|1907
|1967
|{{ITA}}
|dirigente sportivo, proprietario e presidente del [[Associazione Calcio Milan|Milan]].
|-
|[[Giovanni Battista Carta]]
|1783
|1871
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|militare, correttore di bozze, traduttore, giornalista, storico, geografo e patriota; iscritto al Famedio.
|-
| [[Gaetano Casati (filantropo)|Gaetano Casati]] || || 1897|| {{ITA}} || medico chirurgo primario del Brefotrofio provinciale di Milano<ref>{{Cita web|url=http://www.abruzzoinmostra.it/corriere/in-citta-e-fuori-1888/PAGE0022.HTM|titolo=Corriere Abruzzese 1888. In Città e fuori -|sito=www.abruzzoinmostra.it|accesso=21 marzo 2017}}</ref> e filantropo verso l'Istituto dei Ciechi.
|-
|[[Raffaele Casnedi]]
|1822
|1892
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|pittore.
|-
|[[Giuseppe Caspani]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lagobba.it/?p=9040|titolo=La legatoria Caspani di via Paruta « Cascina Gobba|sito=www.lagobba.it|accesso=30 marzo 2017}}</ref>
|
|1954
|{{ITA}}
|imprenditore e tipografo, specializzato nella produzione di libri destinati ai bambini in occasione dei [[Sacramento|Sacramenti]] e delle guide del [[Touring Club Italiano]].
|-
|[[Gino Cassinis]]
|1885
|1964
|{{ITA}}
|ingegnere topografico e geodetico, rettore del [[Politecnico di Milano|Politecnico]]; politico, sindaco di Milano.
|-
|[[Anna Castelli Ferrieri]] e [[Giulio Castelli (imprenditore)|Giulio Castelli]]
|1920
|2006
|{{ITA}}
|architetto, giornalista, arredatrice e designer; iscritta al Famedio/ ingegnere chimico, designer e imprenditore, fondatore di [[Kartell]].
|-
|[[Nicostrato Castellini]]
|1829
|1866
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|militare, patriota; la sua tomba, sovrastata da una scultura di [[Luigi Gilberto Buzzi]], è la prima con aspetto monumentale del cimitero.
|-
| [[Achille Castiglioni]] || 1918 || 2002 || {{ITA}} || architetto e designer; iscritto al Famedio.
|-
| [[Ermenegildo Castiglioni]] || 1812 || 1896 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || commerciante di coloniali e imprenditore; mazziniano, filantropo.
|-
|[[Eros Castiglioni]]
|
|2000
|{{ITA}}
|pugile, ladro e truffatore, uno della [[Banda di Via Osoppo]].
|-
|[[Antenore Castoldi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.braidense.it/attivita/news.php?ID_news=385|titolo=Notizie e eventi - Una bottega di libri e di cultura. Baldini libraio ed editore|sito=www.braidense.it|accesso=21 marzo 2017}}</ref>
|
|1956
|{{ITA}}
|libraio ed editore, fondatore con [[Ettore Baldini]] di [[Baldini&Castoldi]].
|-
|[[Carlo Cataneo]]
|1930
|2005
|{{ITA}}
|attore e doppiatore.
|-
| [[Carlo Cattaneo]] || 1801 || 1869 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || filosofo, patriota e politico; politologo liberale, laico e [[Federalismo|federalista]]; una delle sette personalità ad essere tumulate nel Famedio.
|-
|[[Enrico Cavacchioli]]
|1885
|1954
|{{ITA}}
|poeta, giornalista, commediografo, scrittore, librettista ed editore; direttore de [[L'Illustrazione Italiana]] e della [[Gazzetta di Parma]]; esponente del [[Futurismo]].
|-
|[[Alberto Cavaliere]]
|1897
|1967
|{{ITA}}
|chimico, poeta umoristico, scrittore, giornalista, consigliere comunale, deputato della Repubblica.
|-
| [[Alik Cavaliere]] || 1926 || 1998 || {{ITA}} || scultore e artista, direttore dell'[[Accademia di Brera]]; iscritto al Famedio.
|-
|[[Ernesto Cavallini]]
|1807
|1874
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|virtuoso del [[clarinetto]], concertista internazionale e compositore, primo clarinetto del [[Teatro alla Scala]] e della Cappella di Corte di [[San Pietroburgo]].
|-
|[[Eugenio Cavallini]]
|1806
|1881
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|violinista, concertista, compositore, direttore d'orchestra; anche violista; primo violino al [[Teatro alla Scala]].
|-
|[[Camilla Cederna]]
|1911
|1997
|{{ITA}}
|giornalista e scrittrice.
|-
|[[Giulio Cederna]]
|1876
|1939
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|calciatore, dirigente sportivo, chimico industriale e imprenditore tessile, fra i fondatori del [[Associazione Calcio Milan|Milan]].
|-
| [[Gennaro Celli]] || 1829 || 1895 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || magistrato e giurista.
|-
| [[Renato Cepparo]] || 1916 || 2007 || {{ITA}} || tecnico radio, radiotelegrafista militare, imprenditore audiovisivo, esploratore, giornalista, scrittore; ideatore della [[Stramilano (sport)|Stramilano]]; tumulato nella Cripta del Famedio.
|-
|[[Paolo Cesa Bianchi]]
|1840
|1919
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|architetto.
|-
| [[Walter Chiari]] || 1924 || 1991 || {{ITA}} || attore, presentatore televisivo e comico, tumulato nel [[Civico Mausoleo Palanti]].
|-
|[[Eugenio Chiesa]]
|1863
|1930
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|commerciante, attivista, giornalista, politico, fra i fondatori del [[Partito Repubblicano Italiano]].
|-
|[[Cesare Chiodi]]
|1885
|1969
|{{ITA}}
|ingegnere civile e urbanista, assessore all'edilizia.
|-
|[[Celeste Clericetti]]
|1835
|1887
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|ingegnere, lavora alle tecniche di cremazione e progetta con [[Giuseppe Polli]] il primo [[forno crematorio]] del cimitero e d'Italia<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/vivicitta/luoghicultura/musei_spazi_espositivi/cimitero_monumentale/museo_cielo_aperto/tempio_crematorio|titolo=Il Tempio Crematorio|sito=Portale del Comune di Milano|accesso=10 marzo 2017}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url=http://milanoneisecoli.blogspot.it/2014/07/limpianto-crematorio-del-cimitero.html|titolo=L'impianto crematorio del cimitero Monumentale|sito=milanoneisecoli.blogspot.it|accesso=11 marzo 2017}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.cremazioniluigipianciani.it/16-Un-po-di-storia.html|titolo=Società di cremazione Luigi Pianciani, Un po' di storia|sito=www.cremazioniluigipianciani.it|lingua=en|accesso=11 marzo 2017}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.cremazione.it/storia-cremazione/11-storia-cremazione/17-storia-della-cremazione-in-italia1|titolo=F.I.C. - Storia della cremazione in Italia|autore=Super User|sito=www.cremazione.it|accesso=11 marzo 2017}}</ref>.
|-
|[[Attilio Colombo]]
|1887
|1961
|{{ITA}}
|calciatore e allenatore del [[Associazione Calcio Milan|Milan]].
|-
| [[Giuseppe Colombo (ingegnere)|Giuseppe Colombo]] || 1836 || 1921 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || ingegnere meccanico industiale e imprenditore, creatore dell'azienda elettrica [[Edison (azienda)|Edison]]; senatore del Regno; iscritto al Famedio.
|-
|[[Joe Colombo]]
|1930
|1971
|{{ITA}}
|pittore, scultore e designer.
|-
|[[Eugenio Colorni]]
|1909
|1944
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|filosofo, attivista, partigiano; partecipa alla stesura del [[Manifesto di Ventotene]]; [[Medaglia d'oro al valor militare]] alla memoria.
|-
|[[Luca Comerio]]
|1878
|1940
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|operatore cinematografico, regista, documentarista e produttore, pioniere del [[cinema]].
|-
|[[Luigi Conconi]]
|1852
|1917
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|pittore e architetto fra i massimi esponenti della [[Scapigliatura]].
|-
|[[Pasquale Corbetta]]<ref>{{Cita web|url=http://www.internetculturale.it/opencms/ricercaMagExpansion.jsp?q=&searchType=avanzato&channel__creator=Corbetta,+Pasquale+%3Cballerino%3E&channel__contributor=Corbetta,+Pasquale+%3Cballerino%3E&opCha__contributor=OR&opCha__creator=OR|titolo=Risultati ricerca|sito=www.internetculturale.it|accesso=30 marzo 2017}}</ref>
|
|1895
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|ballerino.
|-
| [[Franco Corelli]] || 1921 || 2003 || {{ITA}} || tenore.
|-
|[[Raffaele Cormio (botanico)|Raffaele Cormio]]
|1883
|1952
|{{ITA}}
|tecnico, botanico e soprintendente, istitutore della [[Siloteca Cormio]], la prima [[xiloteca]] al mondo<ref>{{Cita web|url=https://amosomma.files.wordpress.com/2014/09/siloteca.pdf|titolo=Paola Livi - STORIA DELLA SILOTECA COMUNALE DI MILANO}}</ref>.
|-
|[[Raffaele Cormio]]
|1941
|1981
|{{ITA}}
|fumettista.
|-
|[[Cherubino Cornienti]]
|1816
|1860
|{{Regno di Sardegna 1859}}
|pittore.
|-
|[[Cesare Correnti]]
|1815
|1888
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|funzionario e amministratore, giornalista, patriota, politico, deputato e senatore del Regno d'Italia; tumulato nella cripta del Famedio.
|-
|[[Adolfo Covi]]
|1932
|1959
|{{ITA}}
|tennista e pilota motociclistico.
|-
|[[Ettore Cozzani]]
|1884
|1971
|{{ITA}}
|poeta, scrittore e giornalista.
|-
| [[Tranquillo Cremona]] || 1837 || 1878 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || pittore, fra i massimi esponenti della [[Scapigliatura]].
|-
| [[Guido Crepax]] || 1933 || 2003 || {{ITA}} || fumettista e illustratore, tumulato nella cripta del Famedio.
|-
| [[Roberto Crippa]] || 1921 || 1972 || {{ITA}} || artista e aviatore.
|-
|[[Rino Crivelli]]
|1924
|2013
|{{ITA}}
|ingegnere, pittore e scultore; ceneri tumulate nel [[Civico mausoleo Garbin]].
|-
|[[Brancaleone Cugusi]]
|1903
|1942
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|pittore.
|-
| [[Giovanni D'Anzi]] || 1906 || 1974 || {{ITA}} || cantante, musicista e autore di ''[[O mia bela Madunina]]''; tumulato nel [[Civico Mausoleo Palanti]].
|-
|[[Sebastiano De Albertis]]
|1828
|1897
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|patriota, garibaldino e pittore soprattutto di scene militari.
|-
|[[Carlo De Cristoforis]]
|1824
|1859
|{{LOM-VEN}}
|patriota e stratega militare; iscritto al Famedio.
|-
|[[Malachia De Cristoforis]]
|1832
|1915
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|patriota, garibaldino, medico, politico, deputato e senatore del Regno; presidente della [[Società per la cremazione]]<ref name=":4">{{Cita libro|nome=Annalucia Forti|cognome=Messina|titolo=Malachia De Cristoforis: un medico democratico nell'Italia liberale|url=https://books.google.it/books?id=uykD7bQnNqIC&pg=PA126&lpg=PA126&dq=osvaldo+lazzati+cremazione&source=bl&ots=NaWwKjhDlO&sig=AFQW3EHWYQlp2Lvtgj_Y_1EiQmI&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwivhrSrwubSAhUlJpoKHdxAASkQ6AEIKjAA#v=onepage&q=osvaldo%20lazzati%20cremazione&f=false|accesso=21 marzo 2017|data=1º gennaio 2003|editore=FrancoAngeli|ISBN=978-88-464-4731-9}}</ref>; [[Ricompense al valor militare|Medaglia d'argento al valor militare]].
|-
|[[Giuseppe de Finetti]]
|1892
|1952
|{{ITA}}
|architetto; iscritto al Famedio.
|-
|[[Dario Del Corno]]
|1933
|2010
|{{ITA}}
|grecista, giornalista, traduttore e librettista.
|-
|[[Enrico dell'Acqua]]
|1851
|1910
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|commerciante e imprenditore tessile in [[Argentina]].
|-
|[[Carlo Dell'Avalle]]
|1861
|1917
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|tipografo, giornalista e sindacalista, segretario del Partito dei Lavoratori Italiani, che diverrà poi [[Partito Socialista Italiano]].
|-
|[[Ambrogio De Marchi Gherini]]
|1804
|1889
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|medico chirurgo, pioniere dell'[[anestesia]], cura la gamba ferita di [[Giuseppe Garibaldi]]; medico personale di [[Alessandro Manzoni]]<ref>{{Cita libro|titolo=Onoranze funebri ad Alessandro Manzoni, 29 maggio 1873|url=https://books.google.it/books?id=4JoZAAAAYAAJ&pg=PA13#v=onepage&q&f=false|accesso=18 marzo 2017|data=1º gennaio 1873}}</ref>; iscritto al Famedio.
|-
|[[Claudio Dematté]]
|1942
|2004
|{{ITA}}
|economista e dirigente d'azienda, presidente della [[Rai]] e delle [[Ferrovie dello Stato Italiane|Ferrovie dello Stato]]; iscritto al Famedio.
|-
|[[Ettore De Medici]]
|
|1928
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|con i cugini [[Giacomo De Medici|Giacomo]] e [[Luigi De Medici|Luigi]] diviene imprenditore dando vita alla [[S.A.F.F.A.]].
|-
|[[Giacomo De Medici]]
|
|1908
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|imprenditore di [[Fiammifero|fiammiferi]].
|-
|[[Luigi De Medici]]
|
|1920
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|imprenditore di [[Fiammifero|fiammiferi]] a [[Torino]].
|-
|[[Alighiero De Micheli]]
|1904
|1995
|{{ITA}}
|imprenditore di tessuti elastici, dirigente di aziende e banchiere; presidente di [[Assolombarda]] e [[Confederazione generale dell'industria italiana|Confindustria]]; presidente della [[Pinacoteca di Brera]] e del [[Museo Poldi Pezzoli]].
|-
|[[Domenico De Ponti]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lagobba.it/?p=2286|titolo=Domenico De Ponti, sindaco, industriale e filantropo « Cascina Gobba|sito=www.lagobba.it|accesso=25 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lagobba.it/?p=3660|titolo=Quando sulla Martesana c’era la ruota: la filanda De Ponti « Cascina Gobba|sito=www.lagobba.it|accesso=25 marzo 2017}}</ref>.
|1837
|1916
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|imprenditore tessile, sindaco di [[Crescenzago]], filantropo.
|-
|[[Giuseppina De Ponti]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lagobba.it/?p=1587|titolo=Giuseppina De Ponti, la prima donna patentata del Milanese « Cascina Gobba|sito=www.lagobba.it|accesso=25 marzo 2017}}</ref>.
|1881
|1982
|{{ITA}}
|insegnante di lingua italiana in Inghilterra, commerciante e imprenditrice tessile; è la prima donna a Milano ad ottenere la [[patente di guida]]; giornalista e reporter di viaggi, filantropa.
|-
|[[Antonio De Zolt]]
|1847
|1926
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|matematico, suo il [[postulato di De Zolt]].
|-
|[[Francesco Didioni]]
|1839
|1895
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|pittore.
|-
| [[Angelo Donati (banchiere)|Angelo Donati]] || 1847 || 1897 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || garibaldino e banchiere privato.
|-
| [[Augusto Donati]] || 1851 || 1903 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || avvocato, presidente del consiglio direttivo degli orfanotrofi [[Martinitt]] e [[Stelline]] e del [[Pio Albergo Trivulzio]].
|-
| [[Lazzaro Donati]] || 1845 || 1932 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || banchiere.
|-
|[[Enrico du Chêne de Vère]]
|
|1976
|{{ITA}}
|calciatore, fra i fondatori dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]].
|-
|[[Fernand du Chêne de Vère]]
|
|1943
|{{FRA}} / {{ITA 1861-1946|Italia}}
|pionieristico imprenditore della pubblicità sui [[tram]], collezionista d'arte e mecenate di [[Antonio Mancini (pittore)|Antonio Mancini]].
|-
| [[Marcello Dudovich]] || 1878 || 1962 || {{ITA}} || pittore, illustratore, cartellonista e grafico.
|-
|[[Carlo Erba (farmacista)|Carlo Erba]]
|1811
|1888
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|farmacista e imprenditore farmaceutico.
|-
|[[Carlo Esterle]]
|1853
|1918
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|ingegnere civile e dirigente di aziende, rinnovatore della [[Edison (azienda)|Edison]], senatore del Regno.
|-
|[[Franco Faccio]]
|1840
|1891
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|compositore, direttore d'orchestra, direttore del [[Conservatorio di Parma]]; ossa esumate tumulate nella cripta del Famedio.
|-
|[[Salvatore Farina]]
|1846
|1918
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|scrittore, traduttore e adattatore; giornalista, drammaturgo e librettista.
|-
|[[Carlo Feltrinelli]]
|1881
|1935
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|dirigente d'azienda e banchiere.
|-
|[[Giangiacomo Feltrinelli]]
|1926
|1972
|{{ITA}}
|partigiano, editore e attivista, fondatore di [[Giangiacomo Feltrinelli Editore]].
|-
|[[Giuseppe Ferrari (filosofo)|Giuseppe Ferrari]]
|1811
|1876
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|filosofo, storico, politologo e politico, deputato e senatore del Regno; assieme a [[Guglielmo Pepe]] è il primo a parlare di [[neoguelfismo]]; tumulato nella cripta del Famedio.
|-
|[[Virgilio Ferrari]]
|1888
|1975
|{{ITA}}
|medico [[Tisiologia|tisiologo]] e politico; consigliere comunale, assessore all'igiene, sindaco di Milano, deputato della Repubblica; tumulato nel [[Civico Mausoleo Palanti]].
|-
|[[Romolo Ferrario]]
|1893
|1973
|{{ITA}}
|calciatore, bomber del [[Associazione Calcio Milan|Milan]].
|-
|[[Edoardo Ferravilla]]
|1846
|1915
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|principale attore e commediografo della tradizione milanese.
|-
|[[Angelo Filippetti]]
|1866
|1936
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|studioso di [[Lingua esperanto|esperanto]] e politico; consigliere comunale, assessore alla beneficenza, sindaco di Milano; ossa esumate tumulate nella cripta del Famedio.
|-
| [[Filippo Filippi]] || 1830 || 1887 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || giornalista, critico musicale e compositore, esponente della [[Scapigliatura]].
|-
|[[Aldo Finzi (compositore)|Aldo Finzi]]
|1897
|1945
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|compositore.
|-
| [[Dario Fo]] || 1926 || 2016 || {{ITA}} || [[Premio Nobel per la letteratura]], tumulato nella cripta del Famedio.
|-
| [[Ambrogio Fogar]] || 1941 || 2005 || {{ITA}} || esploratore e navigatore, reporter, scrittore e conduttore televisivo; ceneri tumulate nella cripta del Famedio.
|-
|[[Ciro Fontana]]
|1917
|1986
|{{ITA}}
|segretario dei [[Sindaci di Milano]], commediografo, librettista, traduttore di opere teatrali e poeta dialettale milanese<ref>{{Cita web|url=http://www.milanesiabella.it/fontanaciro_bio_el.htm|titolo=Ciro Fontana|sito=www.milanesiabella.it|accesso=17 marzo 2017}}</ref>; tumulato nel [[Civico Mausoleo Palanti]].
|-
| [[Carlo Forlanini]] || 1847 || 1918 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || medico, ricercatore e inventore di apparecchi medici, candidato due volte al [[Premio Nobel per la medicina]], una delle sette personalità ad essere tumulate nel Famedio; iscritto al Famedio.
|-
|[[Enrico Forlanini]]
|1848
|1930
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|ingegnere industriale e pioniere dei mezzi di trasporto, inventore dell'[[aliscafo]].
|-
|[[Marco Formentini (storico)|Marco Formentini]]
|1811
|1883
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|economista, storico e patriota.
|-
|[[Cia Fornaroli]]<ref>{{Cita web|url=http://www.prolocomagenta.org/it/magenta-e-la-musica/luoghi-e-famiglie/lucia-cia-fornaroli.html |titolo=Lucia (Cia) Fornaroli |sito=www.prolocomagenta.org |accesso=2 gennaio 2018}}</ref>
|1888
|1954
|{{ITA}}
|ballerina e coregorafa, prima ballerina al [[Metropolitan Opera House|Metropolitan di New York]] e al [[Teatro alla Scala]], e direttrice della [[Scuola di ballo del Teatro alla Scala]], tumulata nell'Edicola Toscanini.
|-
|[[Remo Franceschelli]]
|1910
|1992
|{{ITA}}
|avvocato, giurista e partigiano<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/remo-franceschelli_(Dizionario-Biografico)/|titolo=FRANCESCHELLI, Remo in "Dizionario Biografico"|sito=www.treccani.it|accesso=28 marzo 2017}}</ref>.
|-
|[[Ivanoe Fraizzoli]]
|1916
|1999
|{{ITA}}
|imprenditore tessile, dirigente sportivo, proprietario e presidente dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]].
|-
|[[Maria Freschi]]
|1881
|1947
|{{ITA}}
|giornalista, poetessa e scrittrice.
|-
| [[Gianfranco Funari]] || 1932 || 2008 || {{ITA}} || showman, attore, giornalista e conduttore televisivo.
|-
|[[Bassano Gabba]]
|1844
|1928
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|avvocato penalista, giurista e politico; consigliere comunale e provinciale, assessore comunale all'istruzione secondaria e superiore<ref>{{Cita libro|nome=Elena|cognome=Canadelli|nome2=Paola|cognome2=Zocchi|titolo=Milano scientifica, 1875-1924|url=https://books.google.it/books?id=Y5OfB8FWOv8C&pg=PA28&lpg=PA28&dq=bassano+gabba+assessore&source=bl&ots=4sOj_q6dcT&sig=p41IsBcthojL5ERBLzAlsTISZ2o&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiX48-Co-3SAhXEYZoKHV5-AzkQ6AEILzAD#v=onepage&q=bassano%20gabba%20assessore&f=false|accesso=23 marzo 2017|data=1º gennaio 2008|editore=Sironi Editore|ISBN=978-88-518-0115-1}}</ref>; deputato, [[Sottosegretario di Stato|sottosegretario]] al [[Ministero dei lavori pubblici|Ministero dei Lavori Pubblici]]; sindaco di Milano; senatore del Regno,
|-
|[[Melchiade Gabba (letterato)|Melchiade Gabba]]
|1798
|1878
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|letterato
|-
| [[Giorgio Gaber]] || 1939 || 2003 || {{ITA}} || cantautore e attore, tumulato nella cripta del Famedio.
|-
|[[Giuseppe Gadda (ingegnere)|Giuseppe Gadda]]<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gadda_res-8db4137c-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/|titolo=GADDA, Giuseppe in "Dizionario Biografico"|sito=www.treccani.it|accesso=26 marzo 2017}}</ref>
|1872
|1928
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|ingegnere industriale e imprenditore, produttore di macchinari e impianti elettrici
|-
|[[Dante Gallani]]
|1878
|1936
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|medico, attivista e sindacalista di [[Bracciante agricolo|braccianti agricoli]]; politico, deputato del Regno
|-
|[[Angelo Galli (anarchico)|Angelo Galli]]
|1883
|1906
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|attivista anarchico ucciso accoltellato dal custode della fabbrica davanti alla quale intercettava i [[Crumiro|crumiri]].
|-
| [[Dina Galli]] || 1877 || 1951 || {{ITA}} || attrice.
|-
|[[Giuseppe Gallignani]]
|1851
|1923
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|organista, direttore d’orchestra, maestro di cappella del [[Duomo di Milano|Duomo]], giornalista, critico musicale, compositore, [[Giuseppe Verdi]] lo fa nominare direttore del [[Conservatorio di Parma]], poi diviene direttore del [[Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano)|Conservatorio di Milano]], che fa intitolare a Verdi.
|-
|[[Livio Garzanti]]
|1921
|2015
|{{ITA}}
|giornalista e scrittore, direttore de [[L'Illustrazione Italiana]]; segretario del padre [[Aldo Garzanti]], poi dirigente e infine proprietario della [[Garzanti|casa editrice]]; filantropo.
|-
|[[Giorgio Gaslini]]
|1929
|2014
|{{ITA}}
|pianista jazz, concertsta e compositore, sue le musiche di [[Profondo rosso (film 1975)|''Profondo rosso'']]; tumulato nella cripta del Famedio.
|-
|[[Leopoldo Gasparotto]]
|1902
|1944
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|avvocato, alpinista e partigiano, [[Medaglia d'oro al valor militare]] alla memoria.
|-
|[[Arrigo Gattai]]
|1928
|2012
|{{ITA}}
|tennistavolista, avvocato civilista, dirigente sportivo; dirigente dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], presidente della [[Federazione Italiana Sport Invernali|FISI - Federazione Italiana Sport Invernali]] nel periodo delle vittorie della ''Valanga Azzurra'', e presidente del [[Comitato Olimpico Nazionale Italiano|CONI]]
|-
|[[Angelo Gatti (generale)|Angelo Gatti]]
|1875
|1948
|{{ITA}}
|militare, giornalista, storico e tattico militare, scrittore, poeta, commediografo, librettista, direttore editoriale, massone
|-
|[[Carlo Gatti]]
|1876
|1965
|{{ITA}}
|compositore, critico musicale, giornalista, scrittore, biografo di [[Giuseppe Verdi]], direttore editoriale, dirigente teatrale.
|-
|[[Silvio Gazzaniga]]
|1921
|2016
|{{ITA}}
|scultore e designer, creatore della [[Trofeo Coppa del Mondo FIFA|Coppa del Mondo di calcio]].
|-
| [[Giuseppe Gervasini]] || 1867 || 1941 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || sacerdote, esperto di erbe medicinali con fama di [[Taumaturgia|taumaturgo]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.misteridellastoria.com/el-pret-de-ratana-credenze-e-credulita/|titolo=Giuseppe Gervasini Credenze-Superstizioni El Pret de Ratanà|pubblicazione=A.C.I.M.S - Associazione Culturale dei Misteri Della Storia|data=20 febbraio 2015|accesso=27 febbraio 2017}}</ref>.
|-
|[[Nella Giacomelli]]
|1873
|1949
|{{ITA}}
|anarchica, attivista, giornalista, sindacalista.
|-
|[[Umberto Giordano]]
|1867
|1948
|{{ITA}}
|compositore; iscritto al Famedio.
|-
|[[Cesare Girola]]
|1922
|1996
|{{ITA}}
|imprenditore edile di grandi opere, espande l'impresa del padre Umberto fino a farla divenire attiva in molte parti del mondo; dopo varie fusioni è presidente di [[Impregilo]]<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/06/05/Economia/IMPREGILO-SCOMPARSO-IL-VICE-PRESIDENTE-GIROLA_201900.php|titolo=IMPREGILO: SCOMPARSO IL VICE PRESIDENTE GIROLA|sito=www1.adnkronos.com|accesso=22 marzo 2017}}</ref>.
|-
|[[Umberto Girola]]
|1889
|1940
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|imprenditore edile di grandi opere, attivo in Italia e all'estero.
|-
|[[Germano Giuliani]]<ref>{{Cita news|nome=Redazione Milano|cognome=online|autore=|url=http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/16_settembre_24/quarta-generazione-colosso-giuliani-innovazione-ricerca-a4e2a2ea-824e-11e6-8b8a-358967193929.shtml|titolo=La quarta generazione del colosso Giuliani tra innovazione e ricerca|pubblicazione=Corriere della Sera|data=|accesso=14 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.giulianipharma.com/#chisiamo|titolo=system_ogTitle n/a|pubblicazione=system_ogSiteName n/a|accesso=14 marzo 2017}}</ref>
|
|1949
|{{ITA}}
|farmacista, chimico e imprenditore farmaceutico, creatore dell'[[Amaro Giuliani]].
|-
| [[Luigi Giussani]] || 1922 || 2005 || {{ITA}} || presbitero e teologo, fondatore di [[Comunione e Liberazione]].
|-
|[[Emilio Gola]]
|1851
|1923
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|pittore.
|-
|[[Giuliano Gramigna]]
|1920
|2006
|{{ITA}}
|giornalista, critico letterario, scrittore, poeta, curatore, traduttore.
|-
|[[Ezio Granelli]]
|
|1957
|{{ITA}}
|rappresentante di prodotti medicinali, acquisisce la [[S. Pellegrino|S.Pellegrino]] acque con il borgo termale di [[San Pellegrino Terme]]; compra il brevetto della magnesia e crea Magnesia S.Pellegrino; successivamente mette in commercio Aranciata S.Pellegrino, la prima [[aranciata]], e il primo [[Chinotto (bevanda)|Chinotto]]; acquisisce [[Acqua Panna]].
|-
|[[Paolo Grassi]]
|1919
|1981
|{{ITA}}
|giornalista, regista e impresario teatrale, cofondatore con [[Giorgio Strehler]] e la moglie [[Nina Vinchi Grassi]] del Piccolo Teatro; poi sovrintendente del [[Teatro alla Scala]] e presidente della [[Rai|RAI]]; tumulato nella cripta del Famedio.
|-
|[[Emanuele Greppi]]
|1853
|1931
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|avvocato, storico, filantropo, politico, consigliere comunale, assessore alle finanze, assessore anziano e sindaco di Milano, deputato e senatore del Regno.
|-
|[[Giuseppe Greppi]]
|1819
|1921
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|diplomatico, [[segretario di legazione]], [[Ministro plenipotenziario|Ministro plenipotenziario di prima classe]] e [[ambasciatore]] in varie città d'[[Europa]]; storico e senatore del Regno.
|-
|[[Marco Greppi]]
|1814
|1868
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|politico, assessore, patriota, senatore del Regno morto prima di entrare in carica.
|-
|[[Enrico Agostino Griffini]]
|1887
|1952
|{{ITA}}
|ingegnere industriale elettrotecnico e architetto.
|-
|[[Tommaso Grossi]]
|1790
|1853
|{{LOM-VEN}}
|poeta e scrittore, segretario di [[Alessandro Manzoni]]; tumulato nella Cripta del Famedio; iscritto al Famedio.
|-
|[[Decio Guicciardi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Guicciardi,+D%C3%A8cio.html|titolo=Guicciardi, Dècio - Sapere.it|autore=Sapere.it|sito=www.sapere.it|accesso=20 marzo 2017}}</ref>
|1870
|1918
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|classicista e commediografo dialettale milanese.
|-
|[[Emilio Guicciardi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.milanesiabella.it/emilioguicciardi_bio_el.htm|titolo=Emilio Guicciardi|sito=www.milanesiabella.it|accesso=20 marzo 2017}}</ref>
|1896
|1974
|{{ITA}}
|avvocato, imprenditore agricolo, giornalista, sostituto procuratore della Repubblica e poeta dialettale milanese, tumulato nel [[Civico Mausoleo Palanti]].
|-
| [[Francesco Hayez]] || 1791 || 1882 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || pittore e presidente dell'[[Accademia di belle arti di Brera|Accademia di Brera]]; ossa tumulate in una delle grandi cellette della Cripta del Famedio, [[Estumulazione|estumulate]] da un [[Colombario|colombaro]] della medesima Cripta<ref>{{Cita web|url=http://www.necroturismo.it/wp-content/uploads/2015/07/tomba-Francesco-Hayez.jpg|titolo=Tomba Francesco Hayez}}</ref>; iscritto al Famedio.
|-
|[[Ulrico Hoepli]]
|1847
|1935
|{{CHE}} / {{ITA 1861-1946|Italia}}
|libraio ed editore; iscritto al Famedio
|-
| [[Vladimir Horowitz]] || 1903 || 1989 || {{RSS Ucraina}} || pianista, concertista e compositore, tumulato nell'Edicola Toscanini.
|-
| [[Domenico Induno]] || 1815 || 1878 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || pittore, ossa esumate tumulate nella Cripta del Famedio; iscritto al Famedio.
|-
| [[Gerolamo Induno]] || 1825 || 1890 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || pittore e patriota, ossa esumate tumulate nella Cripta del Famedio; iscritto al Famedio.
|-
|[[Enzo Jannacci]]
|1935
|2013
|{{ITA}}
|medico, cantautore, cabarettista e attore della tradizione milanese; tumulato nella cripta del Famedio.
|-
|[[Otto Joel]]
|1856
|1916
|[[Regno di Prussia]] / {{ITA 1861-1946|Italia}}
|banchiere, fondatore con [[Federico Weil]] della [[Banca Commerciale Italiana|B.C.I. - Banca commerciale Italiana]].
|-
|[[Cesare Johnson]]
|1914
|2013
|{{ITA}}
|chimico e imprenditore, studioso di medaglistica e attivista del settore; iscritto al Famedio<ref name=":9">{{Cita web|url=http://www.socnumit.org/doc/Numismatici/JOHNSON_Cesare.pdf|titolo=Johnson Cesare}}</ref>.
|-
|[[Federico Johnson]]
|
|1937
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|imprenditore di medaglie, fra i fondatori della [[Società numismatica italiana]], inizia la collezione medaglistica della famiglia<ref name=":8" /><ref>{{Cita web|url=http://www.socnumit.org/doc/Numismatici/JOHNSON_Stefano-Carlo.pdf|titolo=Johnson Stefano Carlo}}</ref>.
|-
|[[Giacomo Johnson]]
|
|1870
|{{GBR}} / {{ITA 1861-1946|Italia}}
|imprenditore membro di una nota famiglia di [[Birmingham]]<ref>{{Cita web|url=http://www.johnsonsrl.it/web/Azienda.aspx|titolo=Johnson srl|sito=www.johnsonsrl.it|accesso=28 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.johnsonsrl.it/web/|titolo=Johnson srl, fabbrica di medaglie italiana|sito=www.johnsonsrl.it|accesso=28 marzo 2017}}</ref>.
|-
|[[Stefano Johnson]]
|1813
|1882
|{{GBR}} / {{ITA 1861-1946|Italia}}
|imprenditore di medaglie, conferisce il nome all'azienda.
|-
|[[Velia Johnson Steiner]]
|1916
|1978
|{{AUT}} / {{ITA}}
|storica dell'arte e della [[medaglia]], con il marito Cesare Johnson effettua il riordino e la catalogazione delle medaglie dei [[Musei del Castello Sforzesco]]; saggista e cataloghista<ref name=":9" />.
|-
| [[Herbert Kilpin]] || 1870 || 1916 || {{ENG}}<br />([[File:Flag of the United Kingdom.svg|20px|border|Regno Unito]] [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda|Regno Unito]]) || tecnico tessile e calciatore, ideatore, principale socio fondatore e primo allenatore del [[Associazione Calcio Milan|Milan]]; iscritto al Famedio.
|-
|[[Guglielmo Korner]]
|1839
|1925
|[[Confederazione germanica]] / {{ITA 1861-1946|Italia}}
|chimico e senatore del Regno.
|-
| [[Antonio Kramer]] || 1806 || 1853 || {{LOM-VEN}} || chimico; iscritto al Famedio
|-
| [[Anna Kuliscioff]] || 1855 || 1925 || [[File:Flag of Russian SFSR (1918-1937).svg|20px|border]] [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa|Russia]] / {{ITA 1861-1946|Italia}} || medico, attivista, giornalista, sindacalista e politica, tra i fondatori e principali esponenti del [[Partito Socialista Italiano]]; iscritta al Famedio.
|-
|[[Giovanni Antonio Labus]]
|1806
|1857
|{{LOM-VEN}}
|scultore
|-
|[[Pietro Lana]]
|1889
|1950
|{{ITA}}
|calciatore del [[Associazione Calcio Milan|Milan]], fra i fondatori dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], realizzatore del primo gol della storia della [[Nazionale di calcio italiana|Nazionale italiana]].
|-
|[[Osvaldo Lazzati]]<ref name=":4" />
|
|1887
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|massone, pionieristico promotore della [[cremazione]].
|-
|[[Umberto Lilloni]]
|1898
|1980
|{{ITA}}
|pittore, esponente del [[Chiarismo lombardo]].
|-
|[[Sebastiano Giuseppe Locati]]
|1861
|1939
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|architetto.
|-
|[[Duilio Loi]]
|1929
|2008
|{{ITA}}
|pugile e sindacalista sportivo, tumulato nella cripta del Famedio.
|-
|[[Elia Lombardini]]
|1794
|1878
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|ingegnere statale, ispettore aggiunto delle acque e direttore generale dei lavori pubblici in [[Lombardia]]; tumulato nella Cripta del Famedio; iscritto al Famedio.
|-
|[[Ricciotti Longhi]]
|
|1942
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|commerciante di rottami in ferro, anarchico e giornalista.
|-
| [[Emilio Longoni]] || 1859 || 1932 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || pittore.
|-
|[[Francesco Lucca]]
|1802
|1872
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|clarinettista, copista di musica, tipografo e libraio musicale, editore musicale.
|-
| [[Gian Pietro Lucini]] || 1867 || 1914 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || poeta e scrittore.
|-
| [[Giovanni Maccia]] || || || {{ITA 1861-1946|Italia}} || benefattore, fondatore dell'Opera Pia Maccia, istituto per la cura di madri e gestanti in difficoltà, sepolto presso il [[monumento a Giovanni Maccia]] nella galleria ponente superiore.
|-
| [[Carlo Maciachini]] || 1818 || 1899 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || architetto, progetta il cimitero; iscritto al Famedio.
|-
|[[Clara Maffei]]
|1814
|1886
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|patriota e mecenate, animatrice del [[Salotto Maffei]], sede della cultura milanese e "cenacolo" del patriottismo e del [[Risorgimento]] italiano<ref>{{Cita web|url=http://www.chieracostui.com/costui/docs/search/scheda.asp?ID=60|titolo=Chi era Costui - Scheda di Clara Carrara Maffei|sito=www.chieracostui.com|accesso=17 marzo 2017}}</ref>; iscritta al Famedio.
|-
|[[Catullo Maffioli]]
|1898
|1989
|{{ITA}}
|imprenditore e deputato membro dell'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]].
|-
|[[Gian Antonio Maggi]]
|1856
|1937
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|fisico e matematico.
|-
|[[Gianni Magni]]
|1941
|1992
|{{ITA}}
|comico, cantante, attore, conduttore televisivo.
|-
|[[Luigi Majno]]
|1852
|1915
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|avvocato penalista, giurista, consigliere comunale, deputato del Regno, assessore all'istruzione e assessore anziano; mecenate, collabora alla fondazione della [[Società Umanitaria]] e successivamente ne diventa presidente, ed è cofondatore con la moglie [[Ersilia Majno]] dell'[[Asilo Mariuccia]]; rettore dell'[[Università commerciale Luigi Bocconi|Università Bocconi]].
|-
|[[Enrico Malerba]]
|1893
|1959
|{{ITA}}
|calciatore, portiere con una presenza nel [[Associazione Calcio Milan|Milan]].
|-
|[[Luigi Mangiagalli]]
|1850
|1928
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|medico ginecologo e ostetrico, politico; consigliere comunale, deputato e senatore del Regno, sindaco di Milano; fondatore dell'[[Università degli Studi di Milano]] e suo primo rettore; iscritto al Famedio.
|-
|[[Edoardo Mangiarotti]]
|1919
|2012
|{{ITA}}
|schermidore 13 volte campione del mondo, giornalista sportivo, allenatore e dirigente sportivo, l'atleta italiano più medagliato nella storia delle [[Giochi olimpici|Olimpiadi]]; iscritto al Famedio.
|-
|[[Giuseppe Mangiarotti]]
|1883
|1970
|{{ITA}}
|schermidore e allenatore.
|-
| [[Cesare Mangili]] || 1850 || 1917 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || imprenditore di spedizioni e trasporti, dirigente e amministratore di aziende, banchiere, consigliere comunale, presidente dell'[[Esposizione Internazionale del Sempione|Esposizione Internazionale del 1906]], senatore del Regno.
|-
|[[Enrico Mangili]]
|1840
|1895
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|imprenditore tessile, mecenate e filantropo, inventore dei [[coriandoli]].
|-
|[[Innocente Mangili]]
|
|1897
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|imprenditore di spedizioni e trasporti.
|-
|[[Vico Mantegazza]]
|1856
|1934
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|giornalista, scrittore, reporter.
|-
| [[Alessandro Manzoni]] || 1785 || 1873 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || poeta, scrittore, drammaturgo e politico, senatore del Regno, padre della lingua italiana moderna; tumulato in un sarcofago al centro del Famedio.
|-
|[[Luigi Manzotti]]
|1835
|1905
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|ballerino, mimo e coreografo.
|-
| [[Ercole Marelli]] || 1867 || 1922 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || meccanico e imprenditore, fondatore di [[Magneti Marelli]]; iscritto al Famedio.
|-
| [[Filippo Tommaso Marinetti]] || 1876 || 1944 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || giornalista, poeta, scrittore e militare, fondatore del [[movimento futurista|Futurismo]]; varie [[Ricompense al valor militare|medaglie e onorificenze al valor militare]]; iscritto al Famedio.
|-
| [[Antonio Maspes]] || 1932 || 2000 || {{ITA}} || ciclista su pista sette volte campione del mondo e dirigente sportivo, tumulato nella cripta del Famedio.
|-
|[[Adolfo Matarelli]]
|1832
|1887
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|disegnatore umoristico.
|-
|[[Alberto Matarelli]]
|1875
|1958
|{{ITA}}
|editore; comproprietario con [[Riccardo Sonzogno]] della casa editrice [[Sonzogno (editore)|Sonzogno]]; alla morte del socio ne è proprietario unico.
|-
| [[Achille Mauri]] || 1806 || 1883 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || scrittore, politico, patriota e senatore del Regno; tumulato nella Cripta del Famedio; iscritto al Famedio.
|-
| [[Piero Mazzarella]] || 1928 || 2013 || {{ITA}} || attore della tradizione milanese.
|-
|[[Ettorina Mazzucchelli]]
|1896
|1950
|{{ITA}}
|ballerina, prima ballerina del [[Teatro alla Scala]] e del [[Teatro di San Carlo|Teatro San Carlo di Napoli]], direttrice della Scuola di ballo del Teatro alla Scala.
|-
| [[Giuseppe Meazza]] || 1910 || 1979 || {{ITA}} || calciatore e allenatore, tumulato nella cripta del Famedio.
|-
| [[Umberto Meazza]] || 1880 || 1926 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || commerciante vinicolo, calciatore e arbitro, fondatore e primo presidente dell'[[Associazione Italiana Arbitri]] (1911); membro della commissione tecnica della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana di calcio]].
|-
|[[Giovanni Battista Melzi]]
|1844
|1911
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|linguista, traduttore, manualista, enciclopedista, vocabolarista, a suo nome è stato edito il [[Dizionario enciclopedico Melzi]].
|-
|[[Giuseppe Mengoni]]
|1829
|1877
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|ingegnere e architetto, progetta la [[Galleria Vittorio Emanuele II]]; iscritto al Famedio.
|-
|[[Daria Menicanti]]
|1914
|1995
|{{ITA}}
|poetessa e traduttrice.
|-
|[[Franco Mentana]]
|1923
|1997
|{{ITA}}
|giornalista sportivo.
|-
|[[Bartolomeo Merelli]]
|1794
|1879
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|impresario teatrale, per molti anni attivo presso il [[Teatro alla Scala]]; lancia [[Giuseppe Verdi]].
|-
| [[Alda Merini]] || 1931 || 2009 || {{ITA}} || poetessa e scrittrice, tumulata nella cripta del Famedio.
|-
| [[Lina Merlin]] || 1887 || 1979 || {{ITA}} || insegnante, partigiana, giornalista, attivista, politica, deputata membro dell'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]]; deputata e senatrice della Repubblica; ceneri tumulate nella cripta del Famedio.
|-
|[[Francesco Messina]]
|1900
|1995
|{{ITA}}
|scultore, direttore della [[Pinacoteca di Brera]]; iscritto al Famedio.
|-
|[[Giuseppe Missori]]
|1829
|1911
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|militare, patriota, garibaldino, consigliere comunale, celebre per aver salvato la vita a [[Giuseppe Garibaldi]] a [[Battaglia di Milazzo (1860)|Milazzo]]; ossa esumate tumulate nella cripta del Famedio; [[Medaglia d'oro al valor militare]].
|-
|[[Ettore Molinari]]
|1867
|1926
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|chimico, enologo, attivista anarchico, giornalista.
|-
|[[Henry Molinari]]
|1894
|1958
|{{ITA}}
|calciatore (portiere), ingegnere industriale e chimico, politico e attivista anarchico; deputato membro della [[Consulta Nazionale]].
|-
|[[Luigi Molinari]]<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-molinari_(Dizionario-Biografico)/|titolo=MOLINARI, Luigi in "Dizionario Biografico"|sito=www.treccani.it|accesso=21 marzo 2017}}</ref>
|1866
|1918
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|avvocato, pedagogista, giurista, sindacalista e attivista anarchico; autore del testo dell'[[Inno della rivolta]], poi musicato da anonimo, divenuto fra i più celebri canti anarchici<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Valestap|data=13 gennaio 2009|titolo=INNO DELLA RIVOLTA|accesso=21 marzo 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=YBkwKZRRqEI}}</ref>.
|-
|[[Giuseppe Molteni]]
|1800
|1867
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|restauratore, pittore, ritrattista, "conservatore" e successivamente direttore della [[Pinacoteca di Brera]].
|-
| [[Arnoldo Mondadori]] || 1889 || 1971 || {{ITA}} || tipografo ed editore, fondatore di [[Arnoldo Mondadori Editore]]; iscritto al Famedio.
|-
|[[Cristina Mondadori]]
|1934
|2015
|{{ITA}}
|cardiologa e psichiatra infantile, dirigente e successivamente anche comproprietaria della [[Arnoldo Mondadori Editore|casa editrice]].
|-
|[[Giorgio Mondadori]]
|1917
|2009
|{{ITA}}
|dirigente e successivamente anche comproprietario e presidente della [[Arnoldo Mondadori Editore|casa editrice]], e presidente dell'[[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]]; estromesso dalla casa editrice dalle sorelle, diviene editore in proprio; iscritto al Famedio.
|-
|[[Mimma Mondadori]]
|1924
|1991
|{{ITA}}
|gallerista, successivamente comproprietaria e dirigente della [[Arnoldo Mondadori Editore|casa editrice]].
|-
|[[Leonardo Mondadori]]
|1946
|2002
|{{ITA}}
|dirigente della [[Arnoldo Mondadori Editore|casa editrice]], presidente e amministratore delegato di [[Rete 4]], editore con la sua casa editrice Leonardo, presidente della nuova Mondadori berlusconiana, dirigente [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]; iscritto al Famedio.
|-
|[[Marco Mondadori]]
|1945
|1999
|{{ITA}}
|filosofo della scienza.
|-
|[[Giuseppe Mongeri]]
|1812
|1888
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|critico e storico d'arte, presidente dell'[[Accademia di belle arti di Brera|Accademia di Brera]].
|-
|[[Angelo Montegani]]
|1891
|1955
|{{ITA}}
|scultore.
|-
|[[Lodovico Montegani]]
|1896
|1923
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|aviatore e attivista.
|-
| [[Manlio Morgagni]] || 1879 || 1943 || {{ITA 1861-1946|Italia}} ||giornalista, sindacalista, attivista e politico, consigliere comunale.
|-
| [[Tullo Morgagni]] || 1881 || 1919 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || giornalista.
|-
|[[Gianfranco Moroldo]]
|1927
|2001
|{{ITA}}
|fotoreporter di importanti scenari nazionali e internazionali, spesso con [[Oriana Fallaci]].
|-
|[[Giovanni Mosca]]
|1908
|1983
|{{ITA}}
|giornalista, vignettista, caricaturista, traduttore, scrittore.
|-
|[[Paolo Mosca]]
|1943
|2014
|{{ITA}}
|cantante, giornalista, conduttore televisivo e scrittore.
|-
|[[Angelo Motta]]
|1890
|1957
|{{ITA}}
|pasticciere e imprenditore alimentare, creatore del [[Motta (azienda)|Panettone Motta]]; iscritto al Famedio.
|-
|[[Giacinto Motta]]
|1870
|1943
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|ingegnere, imprenditore e dirigente d'azienda; iscritto al Famedio.
|-
| [[Luigi Motta]] || 1881 || 1955 || {{ITA}}|| scrittore, commediografo e giornalista .
|-
| [[Bruno Munari]] || 1907 || 1998 || {{ITA}} || designer, artista e scrittore; una delle sette personalità ad essere tumulate nel Famedio.
|-
|[[Giulio Mylius]]
|1835
|1914
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|imprenditore tessile e alimentare, banchiere privato; pionieristico promotore della [[cremazione]].
|-
| Amedeo Natoli || 1888 || 1953 || {{ITA}} ||
finanziere, imprenditore delle assicurazioni e filantropo.
|-
|[[Cesare Nava]]<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-nava_(Dizionario-Biografico)/|titolo=NAVA, Cesare in "Dizionario Biografico"|sito=www.treccani.it|accesso=28 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/643aea4d2800e476c12574e50043faad/8fc17b5b99fd81ea4125646f005dcdde?OpenDocument|titolo=Scheda senatore NAVA Cesare|sito=notes9.senato.it|accesso=28 marzo 2017}}</ref>
|1861
|1933
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|ingegnere, architetto, giornalista e banchiere; amministratore del [[Banco Ambrosiano]], presidente della [[Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano|Veneranda Fabbrica del Duomo]] e del Comitato Esecutivo della [[Fiera di Milano|Fiera]]; politico, consigliere comunale e provinciale, senatore del Regno, sottosegretario e ministro del [[Fascismo]]; filantropo.
|-
|[[Neera (scrittrice)|Neera (Anna Radius Zuccari)]]
|1846
|1918
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|scrittrice, ossa esumate tumulate nella cripta del Famedio.
|-
|[[Gastone Nencioni]]
|1910
|1985
|{{ITA}}
|avvocato penalista, consigliere comunale e senatore della Repubblica, capogruppo del [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|MSI]] al Senato.
|-
|[[Marcello Nizzoli]]
|1887
|1969
|{{ITA}}
|pittore, decoratore, scenografo, cartellonista, architetto, grafico e designer, sono suoi numerosi oggetti simbolo del boom del dopoguerra, come la [[Lettera 22]] per la [[Olivetti]]; ossa esumate tumulate nel [[Civico mausoleo Garbin]].
|-
|[[Noè Noè]]<ref>{{Cita web|url=http://www.storiadimilano.it/citta/corpisanti/corpi_santi.htm|titolo=Storia di Milano ::: L'annessione dei Corpi Santi|sito=www.storiadimilano.it|accesso=1º aprile 2017}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Stefano|cognome=Tosi|titolo=Da Milano alla Barona. Storia, luoghi e persone di questa terra.|url=https://books.google.it/books?id=ofosDAAAQBAJ&pg=PA37&lpg=PA37&dq=consigliere+corpi+santi+no%C3%A8+no%C3%A8&source=bl&ots=u-khfPEuz2&sig=jO1Irdpta8ECa7FQzUQgjyP-RWA&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi02ZuknoTTAhXlbZoKHfFvClkQ6AEIJDAB#v=onepage&q=consigliere%20corpi%20santi%20no%C3%A8%20no%C3%A8&f=false|accesso=1º aprile 2017|data=2 maggio 2016|editore=Lulu.com|ISBN=978-1-326-64414-7}}</ref>.
|
|1878
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|ultimo sindaco del Comune dei [[Corpi Santi di Milano]], poi consigliere comunale di Milano.
|-
| [[Bob Noorda]] || 1927 || 2010 || {{NLD}} / {{ITA}} || designer e grafico, sua la [[Segnaletica e allestimento della metropolitana milanese|grafica segnaletica della Metropolitana Milanese]], oltre a numerosi e popolari loghi e marchi; tumulato nella cripta del Famedio.
|-
|[[Enrico Noseda]]
|1842
|1931
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|fotografo<ref>{{Cita libro|nome=Alberto|cognome=Vigevani|titolo=Milano ancora ieri: Luoghi, persone, ricordi di una città che è diventata metropoli|url=https://books.google.it/books?id=Fn4wCwAAQBAJ&pg=PT51&lpg=PT51&dq=enrico+noseda+fotografo+magenta&source=bl&ots=u6Gm-tHnjw&sig=Ph9Q9Nz7de_miC_g_n3Ru86kV3g&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwia6JXguN7SAhXDYZoKHWrACVUQ6AEIGjAA#v=onepage&q=enrico%20noseda%20fotografo%20magenta&f=false|accesso=17 marzo 2017|data=28 novembre 2012|editore=Sellerio Editore srl|ISBN=978-88-389-3012-6}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Danilo|cognome=Mainardi|titolo=La città degli animali|url=https://books.google.it/books?id=7Ub7DAAAQBAJ&pg=PT65&lpg=PT65&dq=enrico+noseda+fotografo&source=bl&ots=f1sEGuAj2z&sig=B6JJ3ACDan7CKNeDHc91SNdNPTM&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiEhKHIuN7SAhXME5oKHbATB5EQ6AEIUTAN#v=onepage&q=enrico%20noseda%20fotografo&f=false|accesso=17 marzo 2017|data=15 settembre 2016|editore=Cairo|ISBN=978-88-6052-706-6}}</ref>.
|-
|[[Gustavo Noseda]]
|1837
|1866
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|compositore e collezionista di manoscritti e stampe musicali, il Fondo Noseda è ora presso il [[Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano)|Conservatorio Giuseppe Verdi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.consmilano.it/it/biblioteca/storia-collezioni-biblioteca/fondo-noseda|titolo=Il fondo Gustavo Adolfo Noseda - Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi" di Milano|sito=www.consmilano.it|accesso=17 marzo 2017}}</ref>; morto il 27 gennaio 1866 e traslato dal dismesso [[cimitero di Porta Magenta]], è la prima persona ad essere tumulata al Monumentale, il giorno stesso della sua inaugurazione, il 2 novembre 1866.
|-
|[[Magda Olivero]]
|1910
|2014
|{{ITA}}
|soprano; tumulata nella cripta del Famedio.
|-
|[[Angelina Ortolani]]
|1834
|1913
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|soprano.
|-
| [[Gaetano Osculati]] || 1808 || 1894 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || esploratore, cartografo e botanico.
|-
| [[Wanda Osiris]] || 1905 || 1994 || {{ITA}} || attrice, cantante e soubrette, regina della [[Teatro di rivista|rivista]].
|-
| [[Mario Palanti]] || 1885 || 1978 || {{ITA}} || architetto, tumulato nel [[Civico Mausoleo Palanti]].
|-
|[[Fernando Palazzi]]
|1884
|1962
|{{ITA}}
|magistrato, giornalista, critico letterario, scrittore, traduttore, direttore editoriale.
|-
| [[Renzo Palmer]] || 1929 || 1988 || {{ITA}} || attore, doppiatore, conduttore radiofonico e televisivo.
|-
|[[Gino Palumbo]]
|1921
|1987
|{{ITA}}
|giornalista sportivo e direttore de [[La Gazzetta dello Sport]].
|-
| [[Franco Parenti]] || 1921 || 1989 || {{ITA}} || attore e regista.
|-
| [[Aldo Panzeri]] || ? || 1959 || {{ITA}} || arbitro di calcio e dirigente dell'[[Associazione Italiana Arbitri]].
|-
|[[Giulio Cesare Paribeni]]<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-paribeni/|titolo=Paribèni, Giulio Cesare nell'Enciclopedia Treccani|sito=www.treccani.it|accesso=29 marzo 2017}}</ref>
|1881
|1964
|{{ITA}}
|compositore e studioso musicale.
|-
|[[Tancredi Pasero]]
|1893
|1983
|{{ITA}}
|basso, ceneri tumulate nella cripta del Famedio.
|-
|[[Alberto Pepere]]
|1873
|1940
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|medico [[anatomopatologo]] e rettore dell'[[Università degli Studi di Milano]].
|-
|[[Felice Perussia]]
|1885
|1959
|{{ITA}}
|medico chirurgo e radiologo, pioniere della [[radiologia]] in Italia, titolare della prima cattedra di radiologia in Italia, rettore dell'[[Università degli Studi di Milano]], presidente della [[Società Italiana di Cancerologia]]<ref name=":5">{{Cita web|url=http://www.cancerologia.it/index.php/it/societa/2015-12-23-08-46-11|titolo=Past Presidents|autore=Administrator|sito=www.cancerologia.it|accesso=22 marzo 2017}}</ref>.
|-
|[[Leon Augusto Perussia]]<ref>{{Cita web|url=http://perussia.it/leone-augusto-perussia/|titolo=(Carlo) Leone Augusto Perussia 1855-1915 – perussia.it|sito=perussia.it|accesso=21 marzo 2017}}</ref>
|1855
|1915
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|giornalista, romanziere, curatore, editore, imprenditore, attivista.
|-
| [[Giovanni Pesce]] || 1918 || 2007 || {{ITA}} || minatore, attivista e sindacalista<ref>{{Cita libro|nome=Franco|cognome=Giannantoni|nome2=Ibio|cognome2=Paolucci|titolo=Giovanni Pesce "Visone", un comunista che ha fatto l'Italia: l'emigrazione, la guerra di Spagna, Ventotene, i Gap, il dopoguerra (Togliatti, Terracini, Feltrinelli)|url=https://books.google.fr/books?id=CkcQv_uaQO4C&pg=PA29&dq=giovanni+pesce+miniera&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiRypGGru3SAhUJfiwKHfiyC5QQ6AEIHDAA#v=onepage&q=giovanni%20pesce%20miniera&f=false|accesso=23 marzo 2017|data=1º gennaio 2005|editore=Mario Chiarotto Editore|ISBN=978-88-89666-00-5}}</ref>, partigiano in [[Guerra civile spagnola|Spagna]] e [[Resistenza italiana|Italia]], [[Medaglia d'oro al valor militare]]; ceneri tumulate nella Cripta del Famedio assieme a quelle della moglie [[Onorina Brambilla]].
|-
|[[Giovanni Pettenella]]
|1943
|2010
|{{ITA}}
|ciclista su pista, [[Ciclismo ai Giochi della XVIII Olimpiade|oro olimpico]]; poi tecnico ciclistico<ref>{{Cita libro|nome=Bruno|cognome=Maffeis|titolo=Quelli che hanno fatto grande Milano, l'Italia|url=https://books.google.it/books?id=X4yNDQAAQBAJ&pg=PT510&dq=giovanni+pettenella&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiCpoeFk97SAhUMKpoKHUnlDpEQ6AEIJDAB#v=onepage&q=giovanni%20pettenella&f=false|accesso=17 marzo 2017|data=21 novembre 2016|editore=Bruno Maffeis|ISBN=978-88-228-6725-4}}</ref>; tumulato nella cripta del Famedio.
|-
|[[Giovanni Battista Piatti]]
|1812
|1867
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|ingegnere, inventore della [[perforatrice ad aria compressa]], precursore del [[martello pneumatico]], usata nei lavori per il [[Traforo ferroviario del Frejus]].
|-
| [[Francesco Maria Piave]] || 1810 || 1876 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || poeta e librettista, sue le parole di ''[[Rigoletto]]'' e ''[[La traviata]]'', ossa esumate tumulate nella cripta del Famedio.
|-
|[[Piera Pieroni]]
|
|1974
|{{ITA}}
|pubblicitaria e giornalista di architettura, arredamento e design; fondatrice e direttrice della rivista ''Casa Novità'', che presto diventa ''[[Abitare]]''.
|-
|[[Gaetano Pini]]
|1846
|1887
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|medico e massone, filantropo, pionieristico promotore della [[cremazione]] e primo segretario della Società per la cremazione<ref name=":4" />.
|-
|[[Luigi Piotti]]
|1913
|1971
|{{ITA}}
|imprenditore e pilota automobilistico.
|-
|[[Giovanni Battista Pirelli]]
|1848
|1932
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|ingegnere industriale, imprenditore e senatore del Regno; iscritto al Famedio.
|-
|[[Luigi Israele Pisa]]
|1813
|1895
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|banchiere privato.
|-
|[[Ferdinando Pistorius]]
|
|1884
|[[Confederazione germanica]] / {{ITA 1861-1946|Italia}}
|ingegnere e imprenditore, attivo nell'importazione di macchine agricole e nel commercio di locomotive tranviarie.
|-
|[[Andrea Pizzala]]
|1798
|1862
|{{ITA}}
|architetto.
|-
|[[Giuseppina Pizzigoni]]
|1870
|1947
|{{ITA}}
|insegnante e pedagogista.
|-
|[[Emilio Polli]]
|1901
|1983
|{{ITA}}
|nuotatore, imprenditore alimentare e nutrizionista.
|-
|[[Vincenzo Polli]]
|1965
|2002
|{{ITA}}
|imprenditore e dirigente tessile, pilota motonautico, tumulato nell'Edicola Weber.
|-
| [[Amilcare Ponchielli]] || 1834 || 1886 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || compositore, tumulato nella cripta del Famedio.
|-
| [[Gio Ponti]] || 1891 || 1979 || {{ITA}} || architetto e designer; iscritto al Famedio.
|-
| [[Piero Portaluppi]] || 1888 || 1967 || {{ITA}} || architetto; iscritto al Famedio.
|-
|[[Francesco Pozza]]
|1855
|1921
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|giornalista, umorista e poeta dialettale milanese; cofondatore, col fratello e [[Carlo Borghi (poeta)|Carlo Borghi]], de [[Il Guerrin Meschino]]; esponente della [[Scapigliatura]].
|-
|[[Giovanni Pozza (critico)|Giovanni Pozza]]
|1852
|1914
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|giornalista, critico teatrale e musicale (soprattutto del [[Corriere della Sera]]), traduttore, poeta dialettale milanese, librettista, commediografo, umorista; principale ideatore<ref>{{Cita web|url=http://www.milanesiabella.it/pozzagiovanni_bio_el.htm|titolo=Giovanni Pozza|sito=www.milanesiabella.it|accesso=22 marzo 2017}}</ref>, e cofondatore col fratello e [[Carlo Borghi (poeta)|Carlo Borghi]] de [[Il Guerrin Meschino]]; tra i massimi esponenti della [[Scapigliatura]].
|-
|[[Giuseppe Pozzone]]<ref>{{Cita web|url=http://ioprimadime.com/giuseppe-pozzone|titolo=Giuseppe Pozzone, esule per una poesia - IO PRIMA DI ME|sito=ioprimadime.com|accesso=19 marzo 2017}}</ref>
|1792
|1841
|{{LOM-VEN}}
|abate, letterato e poeta, tumulato nella cripta del Famedio.
|-
|[[Ferdinando Pratesi]]<ref>{{Cita web|url=http://worldcat.org/identities/lccn-n97873387/|titolo=Pratesi, Ferdinando}}</ref>
|
|1924
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|ballerino e coreografo.
|-
|[[Egidio Priora]]
|
|1855
|{{LOM-VEN}}
|primo ballerino e coreografo.
|-
|[[Emilio Quadrelli]]
|1863
|1925
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|scultore.
|-
| [[Salvatore Quasimodo]] || 1901 || 1968 || {{ITA}} || | [[Premio Nobel per la letteratura]], una delle sette personalità ad essere tumulate nel Famedio.
|-
|[[Ferruccio Quintavalle (tennista)|Ferruccio Quintavalle]]
|1914
|1998
|{{ITA}}
|tennista e ingegnere, direttore generale della [[F.I.V. Edoardo Bianchi|Bianchi]] e fondatore di [[Autobianchi]].
|-
| [[Giovanni Raboni]] || 1932 || 2004 || {{ITA}} || poeta e scrittore, tumulato nella cripta del Famedio.
|-
|[[Ausano Ramazzotti]]
|1791
|1866
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|farmacista, distillatore e imprenditore, creatore dell'[[Amaro Ramazzotti]].
|-
| [[Franca Rame]] || 1929 || 2013 || {{ITA}} || attrice e commediografa, attivista e politica, senatrice della Repubblica, tumulata nella cripta del Famedio.
|-
|[[Giovanni Rampazzini]]<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-appiani_(Dizionario-Biografico)/|titolo=APPIANI, Vincenzo in "Dizionario Biografico"|sito=www.treccani.it|accesso=22 marzo 2017}}</ref>
|1835
|1902
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|violinista e concertista, componente del ''Trio milanese''.
|-
|[[Camillo Rapetti]]
|1859
|1929
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|pittore e decoratore.
|-
|[[Carlo Rasini]]
|1921
|2000
|{{ITA}}
|banchiere privato, fondatore della [[Banca Rasini]].
|-
|[[Achille Rastelli]]
|1944
|2012
|{{ITA}}
|bancario e storico militare; autore di contributi fondamentali sulla [[Strage di Gorla]].
|-
|[[Alessandrina Ravizza]]
|1846
|1915
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|filantropa, emancipazionista e femminista; iscritta al Famedio.
|-
|[[Nella Regini]]<ref>{{Cita libro|nome=Eduardo Paola e Giovanna|cognome=Castellano|titolo=Milly. La vita e la carriera di Carla Mignone|url=https://books.google.it/books?id=THTvDAAAQBAJ&pg=PT19&lpg=PT19&dq=nella+regini+rivista&source=bl&ots=YLXbnVn4Q9&sig=5UcZ9KJQCl_MqVwyx7poFBuLrLY&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjd_oiswIbTAhVCEJoKHXKeBsoQ6AEIPjAK#v=onepage&q=nella%20regini%20rivista&f=false|accesso=2 aprile 2017|data=26 agosto 2016|editore=Albatros Edizioni|ISBN=978-88-99906-03-0}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.pinterest.com/pin/533817362064037086/|titolo=flapper photographs|sito=Pinterest|accesso=2 aprile 2017}}</ref>.
|
|1963
|{{ITA}}
|attrice e cantante, regina della [[Teatro di rivista|rivista]].
|-
|[[Luigi Ricci-Stolz]]
|1852
|1906
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|compositore.
|-
|[[Franco Rilke]]<ref>{{Cita web|url=http://www.istitutotumori.mi.it/upload_files/INT_giornalino_0709.pdf|titolo=Agire INT - Periodico dell’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano - Luglio 2009 - Anno 2 - numero 3}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/04/13/centro-tumori-veronesi-si-dimesso.html|titolo=CENTRO TUMORI VERONESI SI E' DIMESSO - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=22 marzo 2017}}</ref>.
|1929
|2009
|{{ITA}}
|medico e ricercatore [[anatomopatologo]] e [[Oncologia|oncologo]], vicedirettore e in seguito direttore dell'[[Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori|Istituto Nazionale dei Tumori]], e presidente della Società Italiana di Cancerologia<ref name=":5" />.
|-
|[[Alceo Riosa]]
|1939
|2011
|{{ITA}}
|storico e giornalista, ceneri<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2011/05/04/Cultura/Storia-e-morto-Alceo-Riosa-insigne-studioso-del-movimento-socialista_093415.php|titolo=Storia: è morto Alceo Riosa, insigne studioso del movimento socialista|sito=www1.adnkronos.com|accesso=28 marzo 2017}}</ref> tumulate nella cripta del Famedio.
|-
|[[Giuseppe Rizzi]]
|1886
|1960
|{{ITA}}
|commerciante di pellami specialmente in [[Impero russo|Russia]] e calciatore di [[Associazione Calcio Milan|Milan]] e [[Football Club Internazionale Milano|Inter]].
|-
|[[Andrea Rizzoli]]
|1914
|1983
|{{ITA}}
|dirigente e proprietario della [[Rizzoli Editore|casa editrice]] e delle produzioni cinematografiche; imprenditore, presidente del [[Associazione Calcio Milan|Milan]], fa costruire [[Milanello]]; proprietario del [[Corriere della Sera]].
|-
|[[Angelo Rizzoli (1889-1970)|Angelo Rizzoli]]
|1889
|1970
|{{ITA}}
|tipografo, editore e [[Cineriz|produttore cinematografico]]; fondatore del gruppo [[RCS MediaGroup|Rizzoli]]; iscritto al Famedio.
|-
|[[Angelo Rizzoli (1943-2013)|Angelo Rizzoli]]
|1943
|2013
|{{ITA}}
|dirigente e successivamente proprietario della [[Rizzoli Editore|casa editrice]] e del [[Corriere della Sera]]; produttore cinematografico e televisivo, imprenditore.
|-
|[[Giuseppina Rizzoli Carraro]]
|1916
|2005
|{{ITA}}
|proprietaria in minoranza delle aziende [[RCS MediaGroup|Rizzoli]] e filantropa.
|-
|[[Baldo Rossi]]
|1868
|1932
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|medico chirurgo, tra i promotori degli ospedali chirurgici mobili, [[Medaglia d'argento al Valor Militare]]; deputato e senatore del Regno.
|-
|[[Luigi Rossi (senatore)|Luigi Rossi]]
|1852
|1911
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|avvocato e politico; consigliere comunale e provinciale, senatore del Regno.
|-
| [[Medardo Rosso]] || 1858 || 1928 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || scultore; iscritto al Famedio.
|-
|[[Giuseppe Rovani]]
|1818
|1874
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|istitutore presso nobili famiglie, impiegato presso la [[Biblioteca Nazionale Braidense]], giornalista e scrittore; tumulato nella cripta del Famedio<ref>{{Cita web|url=https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=102110|titolo=Il bisturi della Scapigliatura}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.museogorini.com/formula.php|titolo=Museo Paolo Gorini - Versione in italiano - Gli studi - Pietrificazione - Le formule segrete di Paolo Gorini|sito=www.museogorini.com|lingua=en|accesso=27 marzo 2017}}</ref>.
|-
|[[Antonio Rovescalli]]<ref>{{Cita web|url=http://www.pittoricremaschi.it/rovescalli.html|titolo=Pittori Cremaschi|sito=www.pittoricremaschi.it|accesso=22 marzo 2017}}</ref>
|1864
|1936
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|pittore, scenografo e decoratore, esponente della [[Scapigliatura]].
|-
| [[Titta Ruffo]] || 1877 || 1953 || {{ITA}} || baritono.
|-
|[[Leopoldo Sabbatini]]
|1861
|1914
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|avvocato, filantropo, segretario della [[Camera di commercio di Milano]], rettore dell'[[Università commerciale Luigi Bocconi]]<ref name=":10" />.
|-
| [[Piero Sacerdoti]] || 1905 || 1966 || {{ITA}} || dirigente assicurativo.
|-
|[[Paolo Sala]]
|1859
|1924
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|pittore e illustratore.
|-
|[[Roberto Sambonet]]
|1924
|1995
|{{ITA}}
|pittore, architetto e designer.
|-
|[[Consalvo Sanesi]]
|1911
|1998
|{{ITA}}
|meccanico, collaudatore, co-pilota/meccanico e pilota automobilistico per l'[[Alfa Romeo]] e il suo reparto corse.
|-
|[[Roberto Sanesi]]
|1930
|2001
|{{ITA}}
|giornalista, critico d'arte e letterario, scrittore, poeta, traduttore, curatore, editore.
|-
| [[Milla Sannoner]] || 1938 || 2003 || {{ITA}} || attrice, tumulata nella cripta del Famedio.
|-
|[[Alessandro Sanquirico]]
|1777
|1849
|{{LOM-VEN}}
|architetto, pittore, scenografo e decoratore.
|-
|[[Cesare Sarfatti]]
|1866
|1924
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|avvocato penalista, attivista, giornalista, politico e politologo, deputato del Regno.
|-
|[[Carlo Saronio]]
|1941
|1975
|{{ITA}}
|ingegnere e ricercatore figlio di Piero, vittima di un rapimento negli [[Anni di piombo]], in cui rimane ucciso; uno dei suoi rapitori lo fa ritrovare nel [[1979]]<ref>{{Cita news|nome=Rai|cognome=Storia|autore=|url=http://www.raistoria.rai.it/articoli/il-sequestro-e-la-morte-di-carlo-saronio/12720/default.aspx|titolo=Il sequestro e la morte di Carlo Saronio|pubblicazione=Rai Storia|data=|accesso=12 marzo 2017}}</ref>.
|-
|[[Piero Saronio]]
|1886
|1968
|{{ITA}}
|chimico e imprenditore nella produzione di [[Colorante|coloranti]]; si espande al settore farmaceutico e agricolo<ref>{{Cita web|url=http://digilander.libero.it/comitato.ovest/chimica_saronio(1).htm|titolo=La chimica Saronio|sito=digilander.libero.it|accesso=17 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiorno.it/sudmilano/cronaca/2014/06/17/1079774-saronio-bonifica.shtml|titolo=Ex Saronio, più vicina la bonifica della "fabbrica dei veleni" - Il Giorno - Sud-Milano|autore=MonrifNet|sito=www.ilgiorno.it|accesso=17 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sardegnaabbandonata.it/surigheddu/|titolo=Surigheddu {{!}} Sardegna Abbandonata|autore=sardegnaabbandonata|sito=www.sardegnaabbandonata.it|accesso=17 marzo 2017}}</ref>.
|-
|[[Giulio Sarti]]
|1792
|1866
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|ingegnere ferroviario, progetta la [[Ferrovia Milano-Monza]].
|-
|[[Gaetano Savallo]]
|1827
|1893
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|scrittore, autore di popolari guide di Milano e sobborghi.
|-
|[[Giovanni Scheiwiller (1858-1904)|Giovanni Scheiwiller]]
|1858
|1904
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|dirigente della casa editrice [[Hoepli (casa editrice)|Hoepli]].
|-
|[[Giovanni Scheiwiller]]
|1889
|1965
|{{ITA}}
|libraio, dirigente della casa editrice [[Hoepli (casa editrice)|Hoepli]], poi editore, storico e critico d'arte.
|-
| [[Giovanni Virginio Schiaparelli]] || 1835 || 1910 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || astronomo, direttore dell'[[Osservatorio astronomico di Brera]]; tumulato nella Cripta del Famedio; iscritto al Famedio.
|-
| [[Rosa Chiarina Scolari]] || 1882 || 1949 || {{ITA}} || superiora generale dell'Istituto della Riparazione, collaboratrice con la [[Resistenza italiana|Resistenza]].
|-
|[[Luigi Scrosati]]
|1814
|1869
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|pittore e decoratore, esponente della [[Scapigliatura]].
|-
|[[Cesare Segre]]
|1928
|2014
|{{ITA}}
|filologo, semiologo e studioso di lingua e letteratura italiana.
|-
|[[Ezio Selva]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=CinecittaLuce|data=20 giugno 2012|titolo=Fine di un campione.|accesso=10 marzo 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=pLuA-LWy67c}}</ref>
|1902
|1957
|{{ITA}}
|pilota motonautico, due volte campione del mondo.
|-
|[[Werther Sever]]
|
|1940
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|scultore.
|-
|[[Scipione Sighele]]
|1806
|1884
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|magistrato e senatore del Regno.
|-
|[[Renato Simoni]]<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/renato-simoni_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=SIMONI, Renato in "Enciclopedia Italiana"|sito=www.treccani.it|accesso=26 marzo 2017}}</ref>
|1875
|1952
|{{ITA}}
|giornalista, critico teatrale e musicale (soprattutto del [[Corriere della Sera]]), commediografo, sceneggiatore cinematografico; tumulato nella cripta del Famedio.
|-
|[[Michele Sindona]]
|1920
|1986
|{{ITA}}
|faccendiere, avvocato, imprenditore, banchiere privato con la [[Banca Privata Finanziaria]]; mandante dell'omicidio di Giorgio Ambrosoli.
|-
|[[Carlo Sirtori]]<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnSalute/1998/10/12/Medicina/MEDICINA-MORTO-CARLO-SIRTORI-PIONIERE-LOTTA-AL-CANCRO_161400.php|titolo=MEDICINA: MORTO CARLO SIRTORI PIONIERE LOTTA AL CANCRO|sito=www1.adnkronos.com|accesso=22 marzo 2017}}</ref>
|1912
|1998
|{{ITA}}
|medico e ricercatore [[anatomopatologo]] e [[Oncologia|oncologo]] all'[[Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori|Istituto Nazionale dei Tumori]] e, da direttore scientifico, all'[[Istituto Giannina Gaslini|Istituto Gaslini di Genova]]; presidente della Fondazione Carlo Erba, giornalista medico, attivista e divulgatore; candidato al [[Premio Nobel per la medicina]]<ref>{{Cita web|url=http://mediagallery.comune.milano.it/cdm/objects/changeme:8514/datastreams/dataStream3895215833351743/content|titolo=Famedio interno 2011}}</ref>; iscritto al Famedio.
|-
| [[Temistocle Solera]] || 1815 || 1878 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || scrittore, compositore, poeta e librettista, sue le parole del ''[[Nabucco]]''.
|-
|[[Emilio Sommariva]]
|1883
|1956
|{{ITA}}
|fotografo e pittore.
|-
| [[Giuditta Sommaruga]] || 1875 || 1964 || {{ITA}} || filantropa.
|-
|[[Giovanni Sottocornola]]
|1855
|1917
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|pittore e restauratore.
|-
|[[Giuseppe Speluzzi]]
|1827
|1890
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|fonditore e proprietario di fonderia artistica, nonché decoratore ed ebanista.
|-
|[[Romolo Squadrelli]]
|1871
|1941
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|architetto.
|-
|[[Ulisse Stacchini]]
|1871
|1947
|{{ITA}}
|ingegnere e architetto, progetta la [[Stazione di Milano Centrale|Stazione Centrale]] e lo [[Stadio Giuseppe Meazza|Stadio di San Siro]]; iscritto al Famedio.
|-
|[[Bruno Sterzi]]<ref>{{Cita web|url=http://ecopolfinanza.blogspot.it/2006/05/bruno-sterzi-padrone-lavoratore.html|titolo=marshall: A Bruno Sterzi: Padrone-Lavoratore|sito=ecopolfinanza.blogspot.it|lingua=en|accesso=13 marzo 2017}}</ref>
|1922
|1980
|{{ITA}}
|imprenditore e pilota automobilistico<ref>{{Cita web|url=http://ruoteclassiche.quattroruote.it/notizie/14-agosto-1988-in-ricordo-di-enzo-ferrari/|titolo=14 agosto 1988: in ricordo di Enzo Ferrari|sito=Ruoteclassiche|accesso=14 marzo 2017}}</ref>.
|-
|[[Mirko Stocchetto]]
|1931
|2016
|{{ITA}}
|barman proprietario del [[Bar Basso]].
|-
|[[Teresa Stolz]]
|1834
|1902
|[[File:Flag of the Habsburg Monarchy.svg|20px|border|Impero Austriaco]] [[Impero austriaco]] / {{ITA 1861-1946|Italia}}
|soprano, la favorita di [[Giuseppe Verdi]].
|-
| [[Rosina Storchio]] || 1872 || 1945 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || soprano, la prima ''[[Madama Butterfly]]''.
|-
|[[Giovannina Strazza]]<ref>{{Cita web|url=http://www.rodoni.ch/busoni/cronologia/Note/notecrono821.html|titolo=note|sito=www.rodoni.ch|accesso=12 marzo 2017}}</ref>
|1814
|1894
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|tipografa ed editrice musicale.
|-
|[[Mario Talamona]]
|1931
|2006
|{{ITA}}
|economista e dirigente di aziende, tumulato nella cripta del Famedio.
|-
|[[Virgilio Talli]]
|1858
|1928
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|attore, regista e impresario teatrale.
|-
|[[Cesare Tallone]]
|1853
|1919
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|pittore.
|-
| [[Antonio Tantardini]] || 1829 || 1879 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || scultore, ossa esumate tumulate nella cripta del Famedio.
|-
|[[Silvio Tanzi]]
|1879
|1909
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|compositore e critico musicale; fratello suicida della futura moglie di [[Eugenio Montale]].
|-
| [[Giulio Tarra]] || 1832 || 1889 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || sacerdote, pedagogista e scrittore, primo rettore del ''Pio istituto per sordomuti poveri'' della Provincia di Milano, tumulato nella cripta del Famedio.
|-
|[[Carlo Tenca]]
|1816
|1883
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|giornalista, poeta, patriota e politico, deputato del Regno<ref>{{Cita web|url=http://storia.camera.it/deputato/carlo-tenca-18161019|titolo=Carlo Tenca / Deputati / Camera dei deputati - Portale storico|sito=storia.camera.it|accesso=17 marzo 2017}}</ref>; tumulato nella cripta del Famedio.
|-
|[[Giuseppe Tencalla]]<ref>{{Cita web|url=http://tls.theaterwissenschaft.ch/wiki/Giuseppe_Tencalla|titolo=Giuseppe Tencalla - Theaterlexikon|sito=tls.theaterwissenschaft.ch|accesso=23 marzo 2017}}</ref>
|1814
|1892
|{{CHE}} / {{ITA 1861-1946|Italia}}
|pittore, scenografo e decoratore.
|-
|[[Luigi Tenenti]]
|
|1899
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|ingegnere, affiancato all'architetto [[Luca Beltrami]] lavora ai progetti della [[Sinagoga centrale di Milano]] e del [[Palazzo delle Assicurazioni Generali (Milano)|Palazzo delle Assicurazioni Generali]]<ref>{{Cita web|url=http://www.storiadimilano.it/cron/dal1891al1900.htm|titolo=Storia di Milano ::: dal 1891 al 1900|sito=www.storiadimilano.it|accesso=28 marzo 2017}}</ref>.
|-
| [[Delio Tessa]] || 1886 || 1939 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || giudice e avvocato, poeta dialettale milanese e scrittore, tumulato nella cripta del Famedio.
|-
|[[Genova Giovanni Thaon di Revel]]
|1817
|1910
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|militare, patriota, politico e diplomatico; deputato, [[Medaglia d'oro al valor militare]]; commissario del Re, organizza il [[Plebiscito del Veneto del 1866]], che sancisce il passaggio della regione [[Veneto]] all'Italia<ref>{{Cita web|url=http://guiotto-padova.blogautore.repubblica.it/2011/10/19/il-veneto-nel-1866-non-e-mai-stato-ceduto-allitalia-prima-parte/|titolo=Il Veneto nel 1866 non è mai stato ceduto all'Italia (prima parte)|sito=Veneti|accesso=25 marzo 2017}}</ref>.
|-
|[[Mario Tiberini]]
|1826
|1880
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|tenore.
|-
| [[Enzo Tortora]] || 1928 || 1988 || {{ITA}} || giornalista e conduttore di radio e televisione.
|-
| [[Arturo Toscanini]] || 1867 || 1957 || {{ITA}} || violoncellista e direttore d'orchestra; iscritto al Famedio.
|-
|[[Ernesto Treccani]]
|1920
|2009
|{{ITA}}
|partigiano, pittore e giornalista.
|-
|[[Giovanni Treccani]]
|1877
|1961
|{{ITA}}
|operaio e poi imprenditore tessile; mecenate, fondatore insieme a [[Giovanni Gentile]] dell'[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]], ovvero "la Treccani"; senatore del Regno.
|-
| [[Filippo Turati]] || 1857 || 1932 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || avvocato, giornalista, attivista, sindacalista, politico, deputato del Regno, principale fondatore ed esponente del [[Partito Socialista Italiano]].
|-
|[[Giulio Cesare Uccellini]]
|1904
|1957
|{{ITA}}
|scout e partigiano, quando gli scout vengono sciolti e messi fuori legge dal [[Fascismo]] fonda l'organizzazione scoutistica clandestina [[Aquile randagie]].
|-
|[[Alessandro Vaia]]<ref>{{Cita libro|nome=Bruno|cognome=Mugnai|titolo=I volontari stranieri e le brigate internazionali in Spagna (1936-1939): Foreign Volunteers & International Brigades in Spain (1936-39)|url=https://books.google.it/books?id=0p2RAwAAQBAJ&pg=PA53&lpg=PA53&dq=alessandro+vaia+martino+martini&source=bl&ots=002WdyDUV1&sig=kyptXvOs0j4tljcLOKf3taFoz7o&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjwo9mrtu7SAhWqE5oKHSkYAD4Q6AEIHTAB#v=onepage&q=alessandro%20vaia%20martino%20martini&f=false|accesso=24 marzo 2017|data=14 maggio 2014|editore=Soldiershop Publishing|ISBN=978-88-96519-79-0}}</ref>
|1907
|1991
|{{ITA}}
|militare, partigiano in [[Guerra civile spagnola|Spagna]], [[Resistenza francese|Francia]] e [[Resistenza italiana|Italia]], sindacalista, politico, attivista, consigliere provinciale; [[Medaglia d'argento al Valor Militare]]; iscritto al Famedio.
|-
|[[Walter Valdi]]
|1930
|2003
|{{ITA}}
|avvocato, cantautore, attore, commediografo, cantastorie della tradizione milanese; iscritto al Famedio.
|-
|[[Paolo Valera]]
|1850
|1926
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|garibaldino, giornalista, attivista e scrittore.
|-
|[[Guido Valerio]]
|1876
|1943
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|calciatore e dirigente sportivo, fra i fondatori del [[Associazione Calcio Milan|Milan]].
|-
| [[Leo Valiani]] || 1909 || 1999 || {{Austria-Ungheria}} / {{ITA}} || impiegato di bamca, giornalista, partigiano in [[Guerra civile spagnola|Spagna]] e [[Resistenza italiana|Italia]], deputato membro della [[Consulta Nazionale]] e dell'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]], politologo e storico; politico, deputato e poi senatore a vita della Repubblica; una delle sette personalità ad essere tumulate nel Famedio.
|-
|[[Antonio Vallardi Editore|Antonio Vallardi]]
|1813
|1876
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|editore.
|-
|[[Pietro Valpreda]]
|1933
|2002
|{{ITA}}
|artigiano, ballerino di [[Teatro di rivista|rivista]], attivista anarchico, noto per il suo coinvolgimento nel procedimento giudiziario per la [[strage di Piazza Fontana]]; diviene poi poeta e scrittore.
|-
|[[Felice Varesi]]
|1813
|1889
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|baritono, il primo ''[[Rigoletto]]''.
|-
|[[Stella Vecchio]]
|1921
|2011
|{{ITA}}
|sindacalista, partigiana, politica, attivista, deputata della Repubblica; iscritta al Famedio.
|-
|[[Michele Vedani]]
|1874
|1969
|{{ITA}}
|scultore.
|-
|[[Carlo Veneziani]]
|1882
|1950
|{{ITA}}
|giornalista, commediografo e sceneggiatore cinematografico e radiofonico.
|-
|[[Felice Venos]]ta<ref>{{Cita web|url=https://www.liberliber.it/online/autori/autori-v/felice-venosta/|titolo=Felice Venosta – Liber Liber|sito=www.liberliber.it|accesso=14 marzo 2017}}</ref>
|1828
|1889
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|patriota, militare, storico, traduttore, scrittore.
|-
|[[Andrea Verga]]
|1811
|1895
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|medico, psichiatra e senatore del Regno, tumulato nella cripta del Famedio; iscritto al Famedio.
|-
|[[Giancarlo Vigorelli]]
|1913
|2005
|{{ITA}}
|giornalista, critico letterario e scrittore, tumulato nella cripta del Famedio.
|-
|[[Carlo Vincentelli]]<ref>{{Cita web|url=https://www.pera.it/#!c=117164|titolo=Studio Bibliografico Pera|sito=www.pera.it|accesso=21 marzo 2017}}</ref>
|1832
|1902
|{{ITA 1861-1946|Italia}}
|tenore e violinista.
|-
|[[Nina Vinchi Grassi]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/nina-vinchi/|titolo=Nina Vinchi|pubblicazione=enciclopedia delle donne|data=|accesso=17 marzo 2017}}</ref>
|1911
|2009
|{{ITA}}
|cofondatrice del [[Piccolo Teatro (Milano)|Piccolo Teatro]], e sua segretaria generale; ceneri tumulate nella cripta del Famedio.
|-
|[[Lina Volonghi]]
|1914
|1991
|{{ITA}}
|nuotatrice e attrice.
|-
| [[Adolfo Wildt]] || 1868 || 1931 || {{ITA 1861-1946|Italia}} || pittore e scultore; iscritto al Famedio.
|-
|[[Fernanda Wittgens]]
|1903
|1957
|{{ITA}}
|ispettrice e poi direttrice della [[Pinacoteca di Brera]], e sovrintendente artistica; fa mettere in salvo opere d'arte dalla distruzione della [[Seconda guerra mondiale|guerra]] e fa espatriare ebrei; tumulata nel [[Civico Mausoleo Palanti]].
|}
 
== Fonti ==
* Comune di Milano, App di ricerca defunti ''Not 2 4get''
* Famedio 2016 - Comune di Milano http://mediagallery.comune.milano.it/cdm/objects/changeme:68459/datastreams/dataStream18303644310940449/content?pgpath=ist_it_contentlibrary/sa_sitecontent/sfoglia_news/notizie_primo_piano/tutte_notizie/consiglio_comunale/iscrizioni%20famedio%20monumentale%202016
* Callassino, TOMBE ILLUSTRI AL FAMEDIO DEL CIMITERO MONUMENTALE DI MILANO - 3.3.2012 https://www.youtube.com/watch?v=f3Kj2h1C5gw
 
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Cimiteri di Milano]]
* [[Cimiteri del mondo]]
* [[Cimitero Monumentale di Milano]]
* [[Civico Mausoleo Palanti]]
* [[Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Cimitero Monumentale (Milan)|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/ContentLibrary/Elenco%20Siti%20tematici/Elenco%20Siti%20tematici/Cimitero%20Monumentale|titolo=Sito ufficiale|lingua=it, en}}
 
{{portale|architettura|Milano}}
 
[[Categoria:Sepolti nel Cimitero Monumentale di Milano| ]]