Fanfulla (quotidiano) e Ventiquattro preludi (Šostakovič): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.01 - Disambigua corretto un collegamento - Tonalità
 
Riga 1:
{{Composizione musicale
{{S|quotidiani italiani}}
|titolo= Ventiquattro preludi
{{Testata giornalistica
|immagine=
|nome = Il Fanfulla
|logodidascalia=
|compositore= Dmitri Shostakovich
|paese = [[File:Flag of Italy (1861-1946).svg|20px|border]] [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]
|tonalità=
|lingua = [[lingua italiana|italiano]]
|forma=
|periodicità = [[quotidiano]]
|opus= 34
|genere = stampa locale
|epocacomposizione= 1933
|formato =
|primaesecuzione= 1933
|fondazione = [[1870]]
|pubblicazione= Muzgiz, Mosca 1935
|fondatore =
|autografo=
|chiusura = [[1899]]
|dedica=
|inserti-allegati =
|duratamedia=
|proprietà =
|organico=
|capitale sociale =
|movimenti=
|sede = (dal 1870) Firenze<br/>(dal 1871) Roma
|direttore =
}}
'''''Il Fanfulla''''' fu un [[quotidiano]] [[Italia|italiano]] dell'[[XIX secolo|Ottocento]]. Fondato nel [[1870]], fu pubblicato dapprima a [[Firenze]], poi a [[Roma]]. Il titolo è un riferimento al [[condottiero]] [[Fanfulla da Lodi]].
 
[[File:Circle of fifths deluxe 4 it.svg|thumb|Il circolo delle quinte]]
==Descrizione==
I fondatori furono [[Francesco De Renzis]], Baldassarre Avanzini, [[Giuseppe Augusto Cesana]] e Giovanni Piacentini. Fu uno dei primi quotidiani italiani non legati a un partito politico, o a una corrente.
 
I '''''Ventiquattro preludi, op. 34''''' sono un ciclo di brevi brani per pianoforte composti ed eseguiti per la prima volta da [[Dmitri Shostakovich]] nel 1933. La loro disposizione segue il [[circolo delle quinte]], un preludio per ciascuna [[tonalità (musica)|tonalità]] maggiore e minore.
Il primo numero uscì il 16 giugno [[1870]] a [[Firenze]], all'epoca capitale provvisoria del Regno d'Italia<ref>In pochi mesi raccolse a Firenze 1.260 abbonamenti.</ref>, poi, con il trasferimento della capitale, si trasferì a partire dall'[[1871|anno successivo]] a [[Roma]], dove fu attivo fino al [[1899]]. Editore l'ungherese [[Ernesto Emanuele Oblieght]], direttore Baldassarre Avanzini<ref>Avanzini lasciò nel 1878 per fondare, con Luigi Cesana, figlio del comproprietario del Fanfulla, ''[[Il Messaggero]]''.</ref>.
 
== Composizione ==
Tra il 1872 e il 1879 vi collaborò anche [[Ferdinando Martini]] (che si firmò con lo pseudonimo «Fantasio»). Altri collaboratori furono [[Luigi Arnaldo Vassallo]], [[Luigi Federzoni]], [[Carlo Lorenzini]] e [[Gabriele D'Annunzio]].
Shostakovich iniziò a comporli nel dicembre 1932, poco dopo aver finito di scrivere la sua opera ''[[Lady Macbeth del Distretto di Mcensk]]''. Completò il ciclo nel marzo 1933, e li eseguì per la prima volta a Mosca nel maggio dello stesso anno<ref name="Cita|Hulme 2010">{{Cita|Hulme 2010}}.</ref>. Uno dei motivi principali della composizione fu il desiderio di Shostakovich di tornare ad esibirsi in pubblico come pianista<ref>{{Cita|Moshevich 2014}}.</ref>; egli, infatti, aveva smesso di dare concerti nel 1930, quando non era riuscito a qualificarsi al [[Concorso pianistico internazionale Fryderyk Chopin]]<ref>{{Cita|Fay 2000}}.</ref>. I preludi furono pubblicati dall'editore Muzgiz nel 1935, due anni dopo la loro prima esecuzione<ref name="Cita|Hulme 2010"/>.
 
== Note ==
Con il numero del 9 dicembre [[1899]] fu annunciata la fusione con il «Don Chisciotte di Roma» (fondato il 15 ottobre 1893); dalla fusione dei due giornali nacque il quotidiano «[[Il Giorno (Roma)|Il Giorno]]» (10 dicembre 1899-1° gennaio 1901).
<references/>
 
== Bibliografia ==
Il Fanfulla viene ricordato per il supplemento letterario «[[Fanfulla della domenica|Il Fanfulla della domenica]]» (che uscì fino al [[1919]]), a cui collaborarono, tra gli altri, [[Giosue Carducci]], [[Giovanni Verga]] e [[Gabriele D'Annunzio]].
* {{Cita libro|titolo = Shostakovich: A Life|autore = Laurel Fay|editore = Oxford University Press|città = New York|anno = 2000|lingua = en|pp = 37, 73
|ISBN = 0-19-518251-0|cid = Fay 2000}}
* {{Cita libro|titolo = Dmitri Shostakovich Catalogue: The First Hundred Years and Beyond|autore = Derek Hulme|editore = Scarecrow Press|città = Lanham, Md.|anno = 2010|lingua = en|pp = 114, 116
|ISBN = 0-8108-7264-1|cid = Hulme 2010}}
* {{Cita libro|titolo = Dmitri Shostakovich, Pianist|autore = Sofia Moshevich|editore = McGill-Queen's University Press|città = Montréal|anno = 2014|lingua = en|pp = 70-71
|ISBN = 0-7735-7125-6|cid = Moshevich 2014}}
 
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Fanfulla da Lodi]]
* [[Jacopo Caponi]]
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.carlocollodi.it/periodici-in-cui-scrisse-collodi/il-fanfulla/ Articoli per «Il Fanfulla»], alcune illustrazioni, e articoli del periodico Il Fanfulla e il suo almanacco
*[https://ilfanfulla.wordpress.com/storia-del-giornale/ Storia del giornale]
 
* {{cita web|lingua=en|autore=Robert Cummings|url=https://www.allmusic.com/composition/preludes-24-for-piano-op-34-mc0002362606|titolo=Preludes (24) for piano, Op. 34 |sito=allmusic.com|data=|accesso= 1º agosto 2018|cid =}}
[[Categoria:Quotidiani italiani|Fanfulla, Il]]
 
[[Categoria:Periodici del passato|Fanfulla, Il]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Periodici in lingua italiana]]
{{portale|musica classica}}
[[Categoria:Periodici fondati nel 1870]]
 
[[Categoria:Composizioni di Dmitrij Dmitrievič Šostakovič]]
[[Categoria:Preludi]]
[[Categoria:Musica per pianoforte solo]]