Jacula (gruppo musicale) e Ventiquattro preludi (Šostakovič): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.01 - Disambigua corretto un collegamento - Tonalità
 
Riga 1:
{{ArtistaComposizione musicale
|titolo= Ventiquattro preludi
|nome = Jacula
|immagine=
|nazione = Italia
|didascalia=
|genere = Rock progressivo
|compositore= Dmitri Shostakovich
|genere2 = Rock progressivo italiano
|tonalità=
|anno inizio attività = 1969
|forma=
|anno fine attività = in attività
|opus= 34
|note periodo attività =
|epocacomposizione= 1933
|etichetta = [[Ariston Records]], [[Bentler|Rogers]], [[Black Widow Records]]
|primaesecuzione= 1933
|tipo artista = Gruppo
|pubblicazione= Muzgiz, Mosca 1935
|immagine = Antonius Rex-wiki.jpg|thumb|Antonius Rex
|autografo=
|didascalia = Antonio Bartoccetti (leader degli Jacula e Antonius Rex)
|url dedica=
|duratamedia=
|numero totale album pubblicati = 3
|organico=
|numero album studio =
|movimenti=
|numero album live =
|numero raccolte =
}}
 
[[File:Circle of fifths deluxe 4 it.svg|thumb|Il circolo delle quinte]]
'''Jacula''' è un gruppo musicale [[progressive rock]] italiano, guidato da [[Antonio Bartoccetti]].
 
I '''''Ventiquattro preludi, op. 34''''' sono un ciclo di brevi brani per pianoforte composti ed eseguiti per la prima volta da [[Dmitri Shostakovich]] nel 1933. La loro disposizione segue il [[circolo delle quinte]], un preludio per ciascuna [[tonalità (musica)|tonalità]] maggiore e minore.
==Storia==
 
== Composizione ==
Fondato a [[Milano]] nel [[1969]] ([[1972]] secondo alcune fonti), il gruppo ha all'attivo tre album, ''In Cauda Semper Stat Venenum'', ''Tardo Pede In Magiam Versus'' e ''Pre Viam''.
Shostakovich iniziò a comporli nel dicembre 1932, poco dopo aver finito di scrivere la sua opera ''[[Lady Macbeth del Distretto di Mcensk]]''. Completò il ciclo nel marzo 1933, e li eseguì per la prima volta a Mosca nel maggio dello stesso anno<ref name="Cita|Hulme 2010">{{Cita|Hulme 2010}}.</ref>. Uno dei motivi principali della composizione fu il desiderio di Shostakovich di tornare ad esibirsi in pubblico come pianista<ref>{{Cita|Moshevich 2014}}.</ref>; egli, infatti, aveva smesso di dare concerti nel 1930, quando non era riuscito a qualificarsi al [[Concorso pianistico internazionale Fryderyk Chopin]]<ref>{{Cita|Fay 2000}}.</ref>. I preludi furono pubblicati dall'editore Muzgiz nel 1935, due anni dopo la loro prima esecuzione<ref name="Cita|Hulme 2010"/>.
 
Nel 1974 Bartoccetti crea un nuovo progetto denominato [[Antonius Rex]], con cambi di musicisti, ma con ancora la cantante e pianista Doris Norton in formazione.<ref>{{Cita web|url = http://www.italianprog.com/it/a_antonius.htm|titolo = Antonius Rex|accesso = 2015-12-07|sito = www.italianprog.com}}</ref>
 
La canzone ''Triumphatus Sad'' è stata inserita al settimo posto nella classifica delle 50 canzoni più heavy prima che arrivassero i [[Black Sabbath]], stilata di recente da Guitar World.<ref>{{Cita web|url = http://www.guitarworld.com/50-heaviest-songs-black-sabbath-10-1?page=0,3|titolo = The 50 Heaviest Songs Before Black Sabbath: #10-1 - Page 4 {{!}} Guitar World|accesso = 2015-06-07|sito = www.guitarworld.com}}</ref>
 
==Formazione ==
===Originale (1969)===
* [[Antonio Bartoccetti]], ([[Canto (musica)|voce]], [[chitarra elettrica|chitarra]], [[basso elettrico|basso]])
* Doris Norton, (voce, tastiere, sintetizzatore)
* Charles Tiring, organo liturgico
* Franz Parthenzy, medium
 
===Attuale (2010)===
* Antonio Bartoccetti, (voce, chitarra, basso)
* Rexanthony, (tastiere, sintetizzatore, computer)
* Florian Gorman, [[batteria (strumento musicale)|batteria]]
* Monika Tasnad, medium
 
==Discografia==
 
===33 giri ===
 
*[[1969]] - ''[[In Cauda Semper Stat Venenum]]'' ([[Ariston Records]], serie Gnome, AR-LP 00299)
*[[1972]] - ''[[Tardo Pede In Magiam Versus]]'' ([[The Rogers Records]], TRS 010001; ristampato in CD dalla [[Mellow Records]], MMP 136)
 
===CD===
 
*[[2001]] - ''[[In Cauda Semper Stat Venenum]]'' ([[Black Widow Records]], BWRCD 051-2)
*[[2011]] - ''[[Pre Viam]]'' ([[Black Widow Records]], BWR 135CD)
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo = Shostakovich: A Life|autore = Laurel Fay|editore = Oxford University Press|città = New York|anno = 2000|lingua = en|pp = 37, 73
 
|ISBN = 0-19-518251-0|cid = Fay 2000}}
*[[Gino Castaldo]] (a cura di), ''Dizionario della canzone italiana'', [[Curcio editore]], [[Roma]], 1990; alla voce ''Jacula'', di [[Roberto Ruggeri]], pag. 845
* {{Cita libro|titolo = Dmitri Shostakovich Catalogue: The First Hundred Years and Beyond|autore = Derek Hulme|editore = Scarecrow Press|città = Lanham, Md.|anno = 2010|lingua = en|pp = 114, 116
* Paolo Barotto, ''Il Ritorno del Pop italiano'', Editrice Stilgraf, Luserna San Giovanni, 1989; alla voce ''Jacula'', pagg. 64-65
|ISBN = 0-8108-7264-1|cid = Hulme 2010}}
* {{Cita libro|titolo = Dmitri Shostakovich, Pianist|autore = Sofia Moshevich|editore = McGill-Queen's University Press|città = Montréal|anno = 2014|lingua = en|pp = 70-71
|ISBN = 0-7735-7125-6|cid = Moshevich 2014}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{cita web|lingua=en|autore=Robert Cummings|url=https://www.allmusic.com/composition/preludes-24-for-piano-op-34-mc0002362606|titolo=Preludes (24) for piano, Op. 34 |sito=allmusic.com|data=|accesso= 1º agosto 2018|cid =}}
*{{cita web|http://www.antoniusrex.com|Antonius Rex Official Website|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.italianprog.com/it/a_antonius.htm|Storia e discografia nel sito Italianprog}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|musica classica}}
{{Portale|Rock progressivo}}
 
[[Categoria:GruppiComposizioni edi musicistiDmitrij delleDmitrievič MarcheŠostakovič]]
[[Categoria:Gruppi musicali rock progressivo italianoPreludi]]
[[Categoria:Musica per pianoforte solo]]