Paul d'Ivoi e Ventiquattro preludi (Šostakovič): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
 
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.01 - Disambigua corretto un collegamento - Tonalità
 
Riga 1:
{{Composizione musicale
{{Bio
|titolo= Ventiquattro preludi
|Nome = Paul
|immagine=
|Cognome = d'Ivoi
|didascalia=
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Paul Charles Philippe Eric Deleutre'''<ref>{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=fYoNAAAAIAAJ&printsec=frontcover&dq=inauthor:%22Paul+d%27+Ivoi%22&hl=it&ei=hDK5TpntFoe78gOelv24Bw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC4Q6AEwAA#v=onepage&q&f=false|titolo=Prima pagina di "Corsaire triple (Le corsaire invisible)"|editore=''[[Google books]]''}}</ref>
|compositore= Dmitri Shostakovich
|ForzaOrdinamento = Ivoi, Paul
|Sesso tonalità= M
|forma=
|LuogoNascita = Parigi
|opus= 34
|GiornoMeseNascita = 25 ottobre
|epocacomposizione= 1933
|AnnoNascita = 1856
|primaesecuzione= 1933
|LuogoMorte = Parigi
|pubblicazione= Muzgiz, Mosca 1935
|GiornoMeseMorte = 6 settembre
|autografo=
|AnnoMorte = 1915
|Epoca dedica= 1800
|duratamedia=
|Epoca2 = 1900
|organico=
|Attività = scrittore
|movimenti=
|Attività2 = romanziere
|Nazionalità = francese
|Immagine = Paul d'Ivoi.jpg
}}
== Biografia ==
Paul Deleutre proviene da una famiglia di scrittori (il nonno Edouard e il padre Charles) che hanno usato sempre il soprannome "d'Ivoi".
 
[[File:Circle of fifths deluxe 4 it.svg|thumb|Il circolo delle quinte]]
Ha iniziato la sua carriera come giornalista per il ''Paris-Journal'' e per il ''[[Le Figaro]]'', collabora poi con il ''Journal des Voyages'' e per il ''Le Petit Journal'' con lo pseudonimo "d'Ivoi". Scrive alcune commedie teatrali, in particolare ''Le mari de ma femme'' (1887), ''La pie au nid'' (1887) e ''Le tigre de la rue Tronchet'' (1888) e alcuni romanzi da feuilleton che non hanno molto successo.
 
I '''''Ventiquattro preludi, op. 34''''' sono un ciclo di brevi brani per pianoforte composti ed eseguiti per la prima volta da [[Dmitri Shostakovich]] nel 1933. La loro disposizione segue il [[circolo delle quinte]], un preludio per ciascuna [[tonalità (musica)|tonalità]] maggiore e minore.
Tra il 1894 e il 1914 pubblica i 21 volumi che compongono il ciclo dei ''Viaggi eccentrici'' (''Voyages excentriques'') sulla scia del successo ottenuto dai romanzi avventurosi del ciclo ''[[Viaggi straordinari]]'' (''Voyages extraordinaires'') di [[Jules Verne]]. Ha scritto inoltre dei racconti patriottici, in collaborazione con il colonnello Royet.
 
== Composizione ==
È sepolto al [[Cimitero dei Batignolles]], a [[Parigi]].
Shostakovich iniziò a comporli nel dicembre 1932, poco dopo aver finito di scrivere la sua opera ''[[Lady Macbeth del Distretto di Mcensk]]''. Completò il ciclo nel marzo 1933, e li eseguì per la prima volta a Mosca nel maggio dello stesso anno<ref name="Cita|Hulme 2010">{{Cita|Hulme 2010}}.</ref>. Uno dei motivi principali della composizione fu il desiderio di Shostakovich di tornare ad esibirsi in pubblico come pianista<ref>{{Cita|Moshevich 2014}}.</ref>; egli, infatti, aveva smesso di dare concerti nel 1930, quando non era riuscito a qualificarsi al [[Concorso pianistico internazionale Fryderyk Chopin]]<ref>{{Cita|Fay 2000}}.</ref>. I preludi furono pubblicati dall'editore Muzgiz nel 1935, due anni dopo la loro prima esecuzione<ref name="Cita|Hulme 2010"/>.
 
==Opere Note ==
<references/>
* ''Le mari de ma femme'', opera teatrale (1887)
* ''La pie au nid'', opera teatrale (1887)
* ''Le tigre de la rue Tronchet'', opera teatrale (1888)
* ''Le capitaine Jean''
* ''La femme au diadème rouge''
* ''Olympia et Cie''
* ''Les Cinq Sous de Lavarède'' (1894), in collaborazione con Henri Chabrillat
* ''Le Sergent Simplet'' (1895)
* ''Cousin de Lavarède'' (1895), ripubblicato con il titolo ''Le diamant d'Osiris''
* ''Jean Fanfare'' (1897)
* ''Corsaire Triplex'' (1898)
* ''Le Capitaine Nilia'' (1898)
* ''Le Docteur Mystère'' (1899)
* ''Cigale en Chine'' (1901)
* ''Massiliague de Marseille'' (1902)
* ''Les Semeurs de Glace'' (1903)
* ''Les briseurs d'épée'' (1903-1905), con il colonnello Royet
* ''Le Serment de Daalia'' (1904)
* ''Les cinquante. 1815'' (1904), con lo pseudonimo di Paul Éric
* ''L'île d'Elbe et Waterloo'' (1904), con lo pseudonimo di Paul Éric
* ''Millionnaire malgré lui'' (1905)
* ''La Patrie en danger, histoire de la guerre future'' (1906), con il colonnello Royet
* ''Le capitaine Matraque'' (1906), con il colonnello Royet
* ''L'espion d'Alsace'' (1906), con il colonnello Royet
* ''Miss Mousqueterr'' (1907)
* ''Le Maître du Drapeau Bleu'' (1907)
* ''Judd Allan (Roi des « Lads »)'' (1909)
* ''La Course au Radium'' (1910)
* ''L'aéroplane fantôme'' (1910)
* ''Le message du Mikado'' (1912)
* ''Les voleurs de foudre'' (1912)
* ''Match de milliardaires'' (1913-14), pubblicato per la prima volta con il titolo ''L'évadé malgré lui''
* ''Le roi des espions'' conosciuta anche come ''L'espion X.323''
**''L'homme sans visage'', Ed. Méricant, ''Le Roman d'Aventure'' n°1, 1908.
**''Le canon du sommeil'', Ed. Méricant, ''Le Roman d'Aventure'' n°5, 1908.
**''Le puits du Maure'', Ed. Méricant, ''Les Récits Mystérieux'' n°6, 1912.
**''L'obus de cristal'', Ed. Méricant, ''Les Récits Mystérieux'' n°7, 1912.
**''Du sang sur le Nil'', Ed. Méricant, ''Les Récits Mystérieux'' n°8, 1912.
**''Les dix yeux d'or'', in ''Le Journal des Voyages'', 1910 - 1911, 1911.
*''Les dompteurs de l'or'' (1914)
 
== In ItaliaBibliografia ==
* {{Cita libro|titolo = Shostakovich: A Life|autore = Laurel Fay|editore = Oxford University Press|città = New York|anno = 2000|lingua = en|pp = 37, 73
In [[Italia]] sono stati pubblicati tre dei suoi romanzi nel [[1919]], in occasione della traduzione in italiano della collana ''Les Récits Mystérieux'' con il titolo ''I Racconti Misteriosi'' da parte della [[Sonzogno (editore)|Sonzogno]]:
|ISBN = 0-19-518251-0|cid = Fay 2000}}
*''Il pozzo del Moro'', traduzione di ''Le Puits du Maure''
* {{Cita libro|titolo = Dmitri Shostakovich Catalogue: The First Hundred Years and Beyond|autore = Derek Hulme|editore = Scarecrow Press|città = Lanham, Md.|anno = 2010|lingua = en|pp = 114, 116
*''L'obice di cristallo'', traduzione di ''L'Obus de cristal''
|ISBN = 0-8108-7264-1|cid = Hulme 2010}}
*''Il Nilo insanguinato'', traduzione di ''Du sang sur le Nil''
* {{Cita libro|titolo = Dmitri Shostakovich, Pianist|autore = Sofia Moshevich|editore = McGill-Queen's University Press|città = Montréal|anno = 2014|lingua = en|pp = 70-71
|ISBN = 0-7735-7125-6|cid = Moshevich 2014}}
 
== Collegamenti esterni ==
== Nella cultura di massa ==
{{Vedi anche|Docteur Mystère}}
Nella serie a fumetti ''[[Martin Mystère]]'' si immagina che i protagonisti dei romanzi ''Le docteur Mystère'' e ''Cigale en Chine'' siano esistiti veramente ed abbiano ispirato le opere di Deleutre.
 
* {{cita web|lingua=en|autore=Robert Cummings|url=https://www.allmusic.com/composition/preludes-24-for-piano-op-34-mc0002362606|titolo=Preludes (24) for piano, Op. 34 |sito=allmusic.com|data=|accesso= 1º agosto 2018|cid =}}
== Note ==
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|musica classica}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Composizioni di Dmitrij Dmitrievič Šostakovič]]
[[Categoria:Preludi]]
[[Categoria:Musica per pianoforte solo]]