Cleopatra (film 1934) e Ventiquattro preludi (Šostakovič): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m top: Normalizzo genere, replaced: |genere= → |genere =, |genere2= → |genere2 =
 
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.01 - Disambigua corretto un collegamento - Tonalità
 
Riga 1:
{{Composizione musicale
{{Film
|titolo= Ventiquattro preludi
|titoloitaliano= Cleopatra
|immagine = Claudette Colbert in Cleopatra trailer.jpg
|didascalia = Claudette Colbert nel trailer del film
|compositore= Dmitri Shostakovich
|paese= [[Stati Uniti d'America]]
|tonalità=
|linguaoriginale= [[lingua inglese|inglese]]
|forma=
|annouscita= [[1934]]
|opus= 34
|durata = 102 min
|epocacomposizione= 1933
|tipocolore= B/N
|primaesecuzione= 1933
|tipoaudio= Mono (Western Electric Noiseless Recording)
|pubblicazione= Muzgiz, Mosca 1935
|ratio= 1,37 : 1
|autografo=
|genere = Storico
|dedica=
|genere2 = epico
|duratamedia=
|regista= [[Cecil B. DeMille]]
|organico=
|soggetto= [[Bartlett Cormack]] (materiale storico)
|movimenti=
|sceneggiatore= [[Waldemar Young]], [[Vincent Lawrence]]
|produttore= [[Cecil B. DeMille]]
|produttoreesecutivo =
|casaproduzione= [[Paramount Pictures]]
|attori=
*[[Claudette Colbert]]: Cleopatra
* [[Warren William]]: Gaio Giulio Cesare
* [[Henry Wilcoxon]]: Marco Antonio
* [[Joseph Schildkraut]]: Re Erode
* [[Ian Keith]]: Ottaviano
* [[Gertrude Michael]]: Calpurnia
* [[C. Aubrey Smith]]: Enobarbo
* [[Irving Pichel]]: Apollodoro
* [[Arthur Hohl]]: Bruto
* [[Edwin Maxwell]]: Casca
* [[Ian MacLaren]]: Cassio
* [[Eleanor Phelps]]: Charmion
* [[Leonard Mudie]]: Potino
* [[Grace Durkin]]: Iras
* [[Claudia Dell]]: Ottavia
* [[Harry Beresford]]: veggente delle Idi di Marzo
* [[Jayne Regan]]: Lady Vesta
* [[William Farnum]]: Lepido
* [[Lionel Belmore]]: Fidius
* [[William V. Mong]]: medico di corte
* [[Robert Warwick]]: generale Achilla
* [[George Walsh]]: corriere
* [[Charles W. Morris]]: Cicerone
* [[John Carradine]]: soldato romano
* [[Julanne Johnston]]: (non accreditata)
* [[Wilfred Lucas]]: romano che saluta Antonio (non accreditato)
* [[David Niven]]: schiavo (non accreditato)
* [[Phillips Smalley]]: romano (non accreditato)
* [[Bryant Washburn]]: (non accreditato)
|doppiatoriitaliani= (doppiaggio del 1951)
* [[Marcella Rovena]]: Cleopatra
* [[Emilio Cigoli]]: Gaio Giulio Cesare
* [[Giulio Panicali]]: Marco Antonio
* [[Stefano Sibaldi]]: Erode
* [[Giorgio Capecchi]]: Ottaviano
* [[Franca Dominici]]: Calpurnia
* [[Olinto Cristina]]: Enobarbo / Fidius
* [[Manlio Busoni]]: Apollodoro
* [[Luigi Pavese]]: Bruto
* [[Carlo Romano]]: Casca
* [[Cesare Polacco]]: Cassio
* [[Lauro Gazzolo]]: Potino
* [[Dina Perbellini]]: Iras
* [[Clelia Bernacchi]]: Ottavia
* [[Mario Besesti]]: veggente delle Idi di Marzo
* [[Vinicio Sofia]]: Tullio
* [[Achille Majeroni (1881-1964)|Achille Majeroni]]: un senatore
* [[Gianfranco Bellini]]
* [[Pino Locchi]]
* [[Renato Turi]]
|fotografo= [[Victor Milner]]
|montatore= [[Anne Bauchens]] (non accreditato)
|effettispeciali =
|musicista= [[Rudolph G. Kopp]]
|temamusicale =
|scenografo = [[Roland Anderson]] e [[Hans Dreier]] (non accreditati)
|costumista = [[Travis Banton]] per Claudette Colbert, [[Vicky Williams]] (non accreditato)
|truccatore =
|premi=* [[Premi Oscar 1935]]: [[Oscar alla migliore fotografia|Oscar per la miglior fotografia]] ([[Victor Milner]])
}}
'''''Cleopatra''''' è un film del [[1934]] diretto da [[Cecil B. DeMille]].
 
[[File:Circle of fifths deluxe 4 it.svg|thumb|Il circolo delle quinte]]
Nel cast, molti attori ai primi passi della loro carriera cinematografica, come [[John Carradine]] o [[David Niven]], e alcuni altri invece, già nomi famosi del cinema muto, che qui partecipano in qualità di figuranti o in piccoli ruoli. Tra questi, [[Julanne Johnston]] che, solo dieci anni prima, era stata protagonista del kolossal ''[[Il ladro di Bagdad (film 1924)|Il ladro di Bagdad]]'' a fianco di [[Douglas Fairbanks]]. Questa è l'ultima apparizione sullo schermo dell'attrice.
 
I '''''Ventiquattro preludi, op. 34''''' sono un ciclo di brevi brani per pianoforte composti ed eseguiti per la prima volta da [[Dmitri Shostakovich]] nel 1933. La loro disposizione segue il [[circolo delle quinte]], un preludio per ciascuna [[tonalità (musica)|tonalità]] maggiore e minore.
== Trama ==
La regina d'[[Egitto]], utilizzando il suo fascino, si lega prima a [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] e, dopo l'assassinio di questi a causa di un complotto del senato, a [[Marco Antonio]], causando così lo scontro di quest'ultimo con [[Augusto|Ottaviano]]. Il giovane augusto sconfiggerà l'esercito egizio e conquisterà l'Egitto. Cleopatra e Marco Antonio, per non cadere in mani nemiche, moriranno suicidi.
 
==Produzione Composizione ==
Shostakovich iniziò a comporli nel dicembre 1932, poco dopo aver finito di scrivere la sua opera ''[[Lady Macbeth del Distretto di Mcensk]]''. Completò il ciclo nel marzo 1933, e li eseguì per la prima volta a Mosca nel maggio dello stesso anno<ref name="Cita|Hulme 2010">{{Cita|Hulme 2010}}.</ref>. Uno dei motivi principali della composizione fu il desiderio di Shostakovich di tornare ad esibirsi in pubblico come pianista<ref>{{Cita|Moshevich 2014}}.</ref>; egli, infatti, aveva smesso di dare concerti nel 1930, quando non era riuscito a qualificarsi al [[Concorso pianistico internazionale Fryderyk Chopin]]<ref>{{Cita|Fay 2000}}.</ref>. I preludi furono pubblicati dall'editore Muzgiz nel 1935, due anni dopo la loro prima esecuzione<ref name="Cita|Hulme 2010"/>.
Prodotto dalla società Paramount Pictures, la pellicola venne girata in esterni in California a El Segundo e a Muroc. Per gli interni, vennero usati gli studios della Paramount.
[[File:cleopatra1.jpg|left|thumb|una scena del film]]
 
==Distribuzione==
Il film fu distribuito dalla [[Paramount Pictures]] e uscì nella sale cinematografiche nell'ottobre 1934.
 
=== Data di uscita ===
Il film venne distribuito in varie nazioni, fra cui:<ref>[http://www.imdb.it/title/tt0024991/releaseinfo Info sulle date di uscita]</ref>
*[[Stati Uniti d'America]], ''Cleopatra'' 5 ottobre [[1934]]
*[[Francia]], ''Cléopâtre'' 16 ottobre 1934
*[[Finlandia]] 28 ottobre 1934
*[[Germania]], ''Cleopatra '' novembre 1934
*[[Inghilterra]] 10 novembre 1934
*[[Turchia]] [[1935]]
*[[Danimarca]], ''Cleopatra'' 14 gennaio 1935
*[[Austria]], ''Kleopatra '' novembre 1953 (si trattava di una riedizione)
*[[Finlandia]], ''Kleopatra '' 27 maggio 1955 (si trattava di una riedizione)
 
===Manifesti e locandine===
La realizzazione dei manifesti del film, per l'Italia, fu affidata al pittore cartellonista [[Anselmo Ballester]].
 
==Doppiaggio italiano==
Il film ebbe due edizioni italiane: la prima fu nel 1935; la seconda fu realizzata nel 1951 e vide la partecipazione dei migliori doppiatori dell'epoca, come [[Marcella Rovena]], [[Emilio Cigoli]] e [[Giulio Panicali]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ciakhollywood.com/doppiaggio/c/cleopatra1934|titolo=Cleopatra|sito=ciakhollywood.com|accesso=25 marzo 2015}}</ref>
 
==Critica==
Il Morandini definisce «impertinente civettona» l'involontaria comicità interpretativa di [[Claudette Colbert]]<ref>{{cita libro|autore=Morando Morandini|autore2=Laura Morandini|autore3=Mauro Tassi|titolo=Il Morandini 2010|Zanichelli| ISBN= 978-88-08-30176-5|p=304}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progettiBibliografia ==
* {{Cita libro|titolo = Shostakovich: A Life|autore = Laurel Fay|editore = Oxford University Press|città = New York|anno = 2000|lingua = en|pp = 37, 73
{{interprogetto|etichetta=''Cleopatra''}}
|ISBN = 0-19-518251-0|cid = Fay 2000}}
* {{Cita libro|titolo = Dmitri Shostakovich Catalogue: The First Hundred Years and Beyond|autore = Derek Hulme|editore = Scarecrow Press|città = Lanham, Md.|anno = 2010|lingua = en|pp = 114, 116
|ISBN = 0-8108-7264-1|cid = Hulme 2010}}
* {{Cita libro|titolo = Dmitri Shostakovich, Pianist|autore = Sofia Moshevich|editore = McGill-Queen's University Press|città = Montréal|anno = 2014|lingua = en|pp = 70-71
|ISBN = 0-7735-7125-6|cid = Moshevich 2014}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti cinema}}
* {{AFI|7710|Cleopatra}}
*{{Cinematografo|titolo|1085}}
 
* {{cita web|lingua=en|autore=Robert Cummings|url=https://www.allmusic.com/composition/preludes-24-for-piano-op-34-mc0002362606|titolo=Preludes (24) for piano, Op. 34 |sito=allmusic.com|data=|accesso= 1º agosto 2018|cid =}}
{{portale|cinema}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|musica classica}}
 
[[Categoria:FilmComposizioni ambientatidi nell'anticaDmitrij RomaDmitrievič Šostakovič]]
[[Categoria:Film epiciPreludi]]
[[Categoria:AugustoMusica nellaper culturapianoforte di massasolo]]
[[Categoria:Film ambientati nel I secolo a.C.]]