Pitt Rivers Museum e Ventiquattro preludi (Šostakovič): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri
 
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.01 - Disambigua corretto un collegamento - Tonalità
 
Riga 1:
{{Composizione musicale
{{Museo
|titolo= Ventiquattro preludi
|Nome = Pitt Rivers Museum
|immagine=
|Tipologia = [[archeologia]], [[antropologia]]
|didascalia=
|Immagine = Interior of Pitt Rivers Museum 2015.JPG
|compositore= Dmitri Shostakovich
|Larghezza =
|tonalità=
|Didascalia = Interni del Pitt Rivers Museum
|forma=
|Data di fondazione = [[1884]]
|opus= 34
|Data di chiusura =
|epocacomposizione= 1933
|Fondatori = [[Augustus Pitt Rivers]]
|primaesecuzione= 1933
|Indirizzo = Parks Road, [[Oxford]], [[Regno Unito]]
|pubblicazione= Muzgiz, Mosca 1935
|Latitudine = 51.7586
|autografo=
|Longitudine = 1.2550
|dedica=
|Direttore =
|Visitatori duratamedia=
|organico=
|Anno visitatori =
|movimenti=
|Sito = [https://www.prm.ox.ac.uk/ Sito ufficiale]
}}
Il '''Pitt Rivers Museum''' è un [[museo]] dell'[[università di Oxford]], ubicato nella località di Parks Road; ospita le collezioni archeologiche e antropologiche di [[Augustus Pitt Rivers]].
 
[[File:Circle of fifths deluxe 4 it.svg|thumb|Il circolo delle quinte]]
== Storia ==
Il Pitt Rivers Museum fu istituito nel 1884 da [[Augustus Pitt Rivers]], che decise di donare le proprie collezioni archeologiche e antropologiche all'università di Oxford, così da esporle a fini di studio, educativi e diletto al servizio della società.
 
I '''''Ventiquattro preludi, op. 34''''' sono un ciclo di brevi brani per pianoforte composti ed eseguiti per la prima volta da [[Dmitri Shostakovich]] nel 1933. La loro disposizione segue il [[circolo delle quinte]], un preludio per ciascuna [[tonalità (musica)|tonalità]] maggiore e minore.
La sua sede attuale, ovvero il palazzo neogotico all'interno del quale sono allestiste anche le esposizioni del museo di Scienza Naturale, è stata edificata nel 1885-96 su progetto di [[Thomas Manly Deane]] e [[Benjamin Woodward]].
 
== Composizione ==
Inizialmente, le collezioni di Pitt Rivers constavano di 22,000 oggetti;<ref>{{cita web | url=http://www.academia.edu/2232385/Characterizing_the_World_Archaeology_Collections_of_the_Pitt_Rivers_Museum | lingua=en|titolo=Dan Hicks 2013. Characterizing the World Archaeology Collections of the Pitt Rivers Museum. In D. Hicks and A. Stevenson (eds) World Archaeology at the Pitt Rivers Museum: a characterization. Oxford: Archaeopress}}</ref> oggi, tuttavia, le opere ivi custodite ammontano a 500,000, molte delle quali sono state donate da studenti, viaggiatori e missionari.
Shostakovich iniziò a comporli nel dicembre 1932, poco dopo aver finito di scrivere la sua opera ''[[Lady Macbeth del Distretto di Mcensk]]''. Completò il ciclo nel marzo 1933, e li eseguì per la prima volta a Mosca nel maggio dello stesso anno<ref name="Cita|Hulme 2010">{{Cita|Hulme 2010}}.</ref>. Uno dei motivi principali della composizione fu il desiderio di Shostakovich di tornare ad esibirsi in pubblico come pianista<ref>{{Cita|Moshevich 2014}}.</ref>; egli, infatti, aveva smesso di dare concerti nel 1930, quando non era riuscito a qualificarsi al [[Concorso pianistico internazionale Fryderyk Chopin]]<ref>{{Cita|Fay 2000}}.</ref>. I preludi furono pubblicati dall'editore Muzgiz nel 1935, due anni dopo la loro prima esecuzione<ref name="Cita|Hulme 2010"/>.
<gallery mode="packed">
File:Shrunken_head_amazon_pitt_rivers.JPG|''[[Tsantsa]]'' in esposizione al Pitt Rivers
File:Pitt_Rivers_Museum_09.jpg|Teschi del villaggio Yungya, [[Nagaland]]
File:Pitt_Rivers_Museum_21.JPG|Modellini di pescherecci
File:Pitt_Rivers_Museum_20.JPG|Maschere [[Nō]] giapponesi
Pitt Rivers Museum Totem pole.jpg|Il totem Haida
</gallery>
 
== Esposizione ==
La collezione del museo è organizzata tematicamente, in base alla [[destinazione d'uso]] originaria degli articoli (e non al loro anno di fabbricazione). Questi criteri espositivi devono molto alle teorie di Pitt Rivers stesso, che intendeva proprio far vedere con la propria collezione il progredimento della cultura umana; malgrado questo approccio per quanto concerne la cultura materiale (cioè artigianato e arti) non è più adottato, il museo continua comunque a conservare l'organizzazione originaria degli oggetti esposti.
 
L'oggetto più grande esposto al Pitt Rivers è un totem della cultura Haida, di 11.36 metri, proveniente dal villaggio di [[Old Massett]], in [[Canada]]; il pezzo è entrato a far parte delle collezioni del museo nel 1901.<ref>{{cita web|url=http://www.prm.ox.ac.uk/totem.html|sito=Pitt Rivers Museum: The Haida Totem Pole| lingua=en|titolo=Pitt Rivers Museum: The Haida Totem Pole|accesso=29 ottobre 2015}}</ref>
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
== Bibliografia ==
{{interprogetto|commons=Category:Pitt Rivers Museum|preposizione=sul}}
* {{Cita libro|titolo = Shostakovich: A Life|autore = Laurel Fay|editore = Oxford University Press|città = New York|anno = 2000|lingua = en|pp = 37, 73
|ISBN = 0-19-518251-0|cid = Fay 2000}}
* {{Cita libro|titolo = Dmitri Shostakovich Catalogue: The First Hundred Years and Beyond|autore = Derek Hulme|editore = Scarecrow Press|città = Lanham, Md.|anno = 2010|lingua = en|pp = 114, 116
|ISBN = 0-8108-7264-1|cid = Hulme 2010}}
* {{Cita libro|titolo = Dmitri Shostakovich, Pianist|autore = Sofia Moshevich|editore = McGill-Queen's University Press|città = Montréal|anno = 2014|lingua = en|pp = 70-71
|ISBN = 0-7735-7125-6|cid = Moshevich 2014}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{cita web|lingua=en|autore=Robert Cummings|url=https://www.allmusic.com/composition/preludes-24-for-piano-op-34-mc0002362606|titolo=Preludes (24) for piano, Op. 34 |sito=allmusic.com|data=|accesso= 1º agosto 2018|cid =}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|musica classica}}
{{Portale|musei|Regno Unito}}
 
[[Categoria:Musei del Regno Unito]]
[[Categoria:Composizioni di Dmitrij Dmitrievič Šostakovič]]
[[Categoria:Preludi]]
[[Categoria:MuseiMusica delper Regnopianoforte Unitosolo]]