Boeing 737 e Free Spirit (Khalid): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Incidenti: corretto errore
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Album
{{Infobox aeromobile
|titolo = Free Spirit
|Aeromobile = aereo_civile
|artista = Khalid
|Nome = Boeing 737
|voce artista = Khalid (cantante)
|Immagine = Boeing 737-300 Aegean SX-BGW.jpg
|tipo album = Studio
|Didascalia = Un Boeing 737-300 della [[Aegean Airlines]]
|giornomese = 5 aprile
<!-- Descrizione -->|Tipo = [[Aereo di linea]]
|Equipaggioanno = 22019
|durata = 57:13
|Progettista = {{Bandiera|USA}} [[Boeing]]
|numero di dischi = 1
|Costruttore = {{Bandiera|USA}} [[Boeing]]
|numero di tracce = 16<br>17 <small>(con bonus track)</small>
|Data_ordine =
|genere = Alternative R&B
|Anni_produzione = [[1968]]-presente
|genere2 = Contemporary R&B
|Data_primo_volo = 9 aprile [[1967]] (737-100)
|etichetta = [[RCA Records]]
|Data_entrata_in_servizio = 10 febbraio [[1968]] (737-100) con {{Bandiera|DEU}} [[Lufthansa]]
|produttore =
|Data_ritiro_dal_servizio =
|registrato =
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|USA}} [[Southwest Airlines]]
|formati =
|Altri_utilizzatori = {{Bandiera|IRL}} [[Ryanair]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Continental Airlines]]<br />{{Bandiera|USA}} [[American Airlines]]
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|AUS|oro|album|35000+|{{cita web|lingua=en|url=http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupagesAlbumAccreds2019.htm|titolo=ARIA Charts - Accreditations - 2019 Albums|editore=[[Australian Recording Industry Association]]|accesso=1º giugno 2019}}}}{{certificazione disco|BRA|oro|album|20000+|{{cita web|url=http://pro-musicabr.org.br/home/certificados/?busca_artista=Khalid|titolo=Certificados|editore=[[Associação Brasileira dos Produtores de Discos|Pro-Música Brasil]]|lingua=pt|accesso=27 luglio 2019}}}}{{certificazione disco|NZL|oro|album|7500+|{{cita web|lingua=en|url=https://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=4633|titolo=Official Top 40 Albums - 13 May 2019|editore=[[Recorded Music NZ|The Official NZ Top 40]]|accesso=10 maggio 2019}}}}
|Esemplari = '''10271'''<ref name = B737>{{Cita web|url=http://active.boeing.com/commercial/orders/displaystandardreport.cfm?cboCurrentModel=737&optReportType=AllModels&cboAllModel=737&ViewReportF=View+Report|titolo=737 Model Summary Through september 2018|accesso=10 ottobre 2018}}</ref>
|precedente = [[American Teen]]
|Costo_unitario = 737-700: US$80,6&nbsp;milioni<ref name = "prices">{{Cita
|anno precedente = 2017
web|url=http://www.boeing.com/company/about-bca/index.page%23/prices|titolo= Boeing Commercial Airplanes prices |editore=Boeing |accesso=3 agosto 2018}}</ref><br />737-800: US$102,2&nbsp;milioni<ref name="prices"/><br />737-900ER: US$108,4&nbsp;milioni<ref name="prices"/><br />737-MAX7: US$96,0&nbsp;milioni<ref name="prices"/><br />737-MAX8: US$117,1&nbsp;milioni<ref name="prices"/><br />737-MAX9: US$124,1&nbsp;milioni<ref name="prices"/>737-MAX10: US$129,9&nbsp;milioni<ref name="prices"/>
|Sviluppato_dalsuccessivo =
|anno successivo =
|Altre_varianti = <!-- Dimensioni e pesi -->
|Lunghezzasingolo1 = 33,40 [[metroTalk (Khalid)|mTalk]]
|data singolo1 = 7 febbraio 2019
|Apertura_alare = 35,8 [[metro|m]]
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera = 3,76 [[metro|m]]
|Freccia_alare =
|Altezza = 11,13 [[metro|m]]
|Superficie_alare = 105,44 [[metro quadro|m²]]
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Peso_a_vuoto = 32.704 [[chilogrammo|kg]]
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo = 56.472 [[chilogrammo|kg]]
|Passeggeri = fino a 189
|Capacità =
|Capacità_combustibile = 20.103 [[litro|l]]
<!-- Propulsione -->|Motore = due [[turbofan]] [[CFM International CFM56|CFM56-3C1]]
|Potenza =
|Spinta = 64 [[Newton (unità di misura)|kN]]
<!-- Prestazioni -->|Velocità_max = 945 [[Chilometro orario|km/h]] (0,89 [[Numero di Mach|Mach]])
|VNE =
|Velocità_crociera = 840 km/h (0.79 [[numero di Mach|Mach]])
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 2.500 [[miglio nautico|NM]] (4.600[[chilometro|Km]])
|Quota_servizio =
|Tangenza = 10.880 [[metro|m]]
<!-- Record e primati -->|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
|Tavole_prospettiche = B737Familyv1.0.png
}}
'''''Free Spirit''''' è il secondo [[album in studio]] del [[cantante]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Khalid (cantante)|Khalid]], pubblicato il 5 aprile 2019.
 
== Antefatti ==
Il '''Boeing 737''' è un [[aereo di linea]] bireattore, a [[fusoliera stretta]], utilizzato per le rotte a medio-breve raggio, prodotto dall'azienda [[statunitense]] [[Boeing]]. Originariamente sviluppato come un bimotore a basso costo per rotte brevi e derivato dal [[Boeing 707]] e dal [[Boeing 727]], con il tempo il 737 si è espanso in una famiglia composta da dieci modelli commerciali con una capacità variabile tra gli 85 e i 215 passeggeri. Il 737 è l'unico aereo di linea a fusoliera stretta della Boeing attualmente in produzione, con le varianti 700, -800 e -900ER disponibili al 2015. Nel 2017 ha debuttato una versione riprogettata, il [[Boeing 737 MAX|737 MAX]].
Khalid ha annunciato il titolo sui social media il 28 febbraio. In precedenza aveva mostrato il furgone raffigurato sulla copertina in vari post.<ref>{{Cita web|url=https://hiphop-n-more.com/2019/02/khalid-announces-new-album-free-spirit-release-date/|titolo=Khalid Reveals Tracklist, Release Date for New Album 'Free Spirit'|autore=Navjosh|sito=HipHop-N-More|data=2019-02-28|lingua=en-US|accesso=2019-07-28}}</ref>
 
== Cortometraggio ==
Originariamente concepito nel 1964, il primo 737-100 ha effettuato il suo primo volo nel mese di aprile 1967 ed è entrato in servizio l'anno successivo con la [[compagnia aerea]] tedesca [[Lufthansa]].<ref name=fg6000>Kingsley-Jones, Max. [https://web.archive.org/web/20090425153957/http://www.flightglobal.com/articles/2009/04/22/325472/pictures-6000-and-counting-for-boeings-popular-little-twinjet.html "6,000 and counting for Boeing's popular little twinjet."] ''Flight International'', Reed Business Information, April 22, 2009. Retrieved: April 22, 2009.</ref><ref name = airliners.net737>[http://www.airliners.net/aircraft-data/stats.main?id=91 "The Boeing 737-100/200."] ''Airliners.net'', Demand Media, Inc. Retrieved: April 22, 2009.</ref> Un anno dopo è entrato in servizio il modello allungato 737-200. Durante gli [[anni 1980]], Boeing ha proposto i modelli -300, -400, -500, di seguito indicati come la serie [[Boeing 737 Classic]]. I 737 Classic hanno aggiunto capacità di trasporto, sono equipaggiati da motori [[turboventola]] [[CFM56]] e vantano dei miglioramenti alle ali.
Ad accompagnare l'album, un cortometraggio è stato rilasciato sul canale [[YouTube]] di Khalid lo stesso giorno dell'uscita del disco.<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/khalid-sophomore-album-free-spirit-short-film-800891/|titolo=Khalid Announces Sophomore Album ‘Free Spirit,’ Short Film|sito=Rolling Stone|data=2019-02-28|accesso=2019-07-28}}</ref>
 
== Singoli ==
Nel 1990 la Boeing ha introdotto il [[Boeing 737 Next Generation|737 Next Generation]] che presenta diverse modifiche, tra cui una maggiore e ridisegnata [[apertura alare]] a [[flusso laminare]], una [[cabina di pilotaggio]] dotata di ''[[glass cockpit]]'' e nuovi interni. Il 737 Next Generation comprende quattro versioni -600, -700, -800, -900 e modelli, che vanno dalla lunghezza di 31,09 a 42 metri. Utilizzando come base il Next Generation, vengono prodotte anche le versioni [[Boeing Business Jet]].
[[Talk (Khalid)|''Talk'']] è stato pubblicato il 7 febbraio 2019 come singolo apripidta dell'album.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/columns/pop/8496385/khalid-new-song-talk-release-date|titolo=Khalid & Disclosure Drop New Single 'Talk': Listen|sito=Billboard|accesso=2019-07-28}}</ref> Il 7 marzo, ''My Bad'' è stato rilasciato insieme al pre-ordine dell'album come singolo promozionale. ''Self'' è stato pubblicato il 29 marzo 2019.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/columns/hip-hop/8504196/khalid-announces-new-song-self|titolo=Khalid Debuts New Track 'Self' From Upcoming 'Free Spirit' Album: Listen|sito=Billboard|accesso=2019-07-28}}</ref> Il 3 aprile, ''Don't Pretend'', in collaborazione con Safe, è stato pubblicato insieme al lancio di Free Spirit Radio su Beats 1.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/columns/hip-hop/8505501/khalid-dont-pretend-free-spirit-radio-beats-one|titolo=Khalid Releases Silky New Track 'Don't Pretend,' Launches Free Spirit Radio on Beats 1|sito=Billboard|accesso=2019-07-28}}</ref>
 
L'album include anche i singoli ''Better'' e ''Saturday Nights'' dell'EP ''Suncity'' del 2018 di Khalid.
Con 10271 esemplari consegnati e altri 4714 da consegnare<ref name=B737/> (ordini totali, tutti i modelli, al 31 agosto 2018: 14985) è l'[[aeroplano|aereo]] passeggeri più prodotto nella storia dell'aviazione. È talmente diffuso che nel 2006 è stato stimato ci fossero circa 1.250 velivoli di questo tipo in volo contemporaneamente in tutto il mondo, mentre, in media, ne decollava o atterrava uno ogni cinque secondi.<ref name = "facts">[http://www.flightglobal.com/articles/2006/02/07/204505/the-737-story-little-wonder.html flightglobal.com "The 737 Story: Little Wonder"].</ref>
 
== SviluppoAccoglienza ==
''Free Spirit'' ha ricevuto recensioni contrastanti da parte della critica. Su [[Metacritic]] l'album ha ricevuto un punteggio medio di 58, basato su 13 recensioni.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Free Spirit by Khalid|lingua=en|accesso=2019-07-28|url=https://www.metacritic.com/music/free-spirit/khalid}}</ref>
=== Contesto ===
 
Per il ''[[The Guardian]]'', Alexis Petridis ha ritenuto l'album meno originale rispetto al precedente lavoro di Khalid, dichiarando che il cantante aveva poco da aggiungere al tema dell'ansia già esplorato, mostrando invece "una tendenza al cliché". Per quanto riguarda il suo aspetto musicale, si è lamentato di un lungo "ritmo sonnambulo", ma ha trovato alcune "grandi canzoni pop", come ''Alive'' e ''My Bad''.<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Alexis|cognome=Petridis|url=https://www.theguardian.com/music/2019/apr/04/khalid-free-spirit-review-rca-gen-z-singer|titolo=Khalid: Free Spirit review – streaming star crashes into cliche|pubblicazione=The Guardian|data=2019-04-04|accesso=2019-07-28}}</ref>
La Boeing era intenzionata a produrre un altro aeromobile jet, che andasse ad integrare il [[Boeing 727|727]], su rotte brevi e poco frequentate.<ref name = "nyt transport news">"[http://www.nytimes.com/1964/07/17/transport-news-boeing-plans-jet.html?gwh=DC51C313D9636DB7CDF928D96B139F02&gwt=pay Transport News: Boeing Plans Jet.]" ''[[The New York Times]]'', July 17, 1964. Retrieved: February 26, 2008.</ref> Il lavoro di progettazione preliminare iniziò l'11 maggio 1964<ref>{{Cita|Endres|2001|p. 122}}.</ref> e, a seguito di un'intensa [[ricerca di mercato]] la Boeing concepì l'idea di un aereo di linea da 50 a 60 passeggeri per rotte che andavano da 80 a 1609&nbsp;km.<ref name="nyt transport news"/><ref>{{Cita|Sharpe|Shaw, 2001|p. 12}}.</ref> La [[compagnia aerea]] [[germania|tedesca]] [[Lufthansa]] divenne, il 19 febbraio 1965, il cliente di lancio<ref name="Cita|Sharpe|Shaw, 2001|p. 13">{{Cita|Sharpe|Shaw, 2001|p. 13}}.</ref> firmando un ordine di 21 velivoli, per un valore di 67 milioni di [[dollaro statunitense|dollari statunitensi]],<ref name = "german order">"German Airline Buys 21 Boeing Short-Range Jets." ''[[The Washington Post]]'', February 20, 1965. Retrieved: February 26, 2008.</ref> dopo aver ricevuto assicurazioni da parte di Boeing che il progetto 737 non sarebbe stato annullato.<ref name="Wallace"/> La consultazione con Lufthansa, avvenuta durante l'inverno precedente, determinò un aumento della capacità di trasporto di passeggeri a 100 posti.<ref>{{Cita|Sharpe, Shaw, 2001|p. 13}}.</ref>
 
Più positivo è stato Robert Christgau, che ha scritto nella sua rubrica per ''Vice'' che mentre i nuovi "privilegi e guai" di Khalid potrebbero essere estranei alla maggior parte degli ascoltatori, "conserva il dono di esprimere i suoi sentimenti nelle canzoni". Christgau ha anche sottolineato che "poiché Khalid ora gode dell'accesso a materiali musicali più costosi rispetto a quando era al liceo, gli hook sono più consistenti, rendendo raro questo album, che si può ascoltare pienamente quando si alza il volume".<ref>{{Cita web|url=https://www.vice.com/en_us/article/wjv8bq/robert-christgau-on-khalids-textured-anxiety|titolo=Robert Christgau on Khalid's Textured Anxiety|autore=Robert Christgau, Leslie Horn|sito=Vice|data=2019-04-19|lingua=en-US|accesso=2019-07-28}}</ref>
[[File:NASA TEST 737-100 prototype.jpg|miniatura|sinistra|Un prototipo del 737-100 utilizzato dalla [[NASA]] per dei test.]]
 
== Successo commerciale ==
Il 5 aprile 1965 Boeing annunciò un ordine da parte di [[United Airlines]] per altri 40 esemplari di 737. La United voleva un aereo leggermente più grande rispetto all'originale 737, così Boeing estese la fusoliera di 91 centimetri anteriormente e 102&nbsp;cm dietro l'ala.<ref name="Cita|Sharpe|Shaw, 2001|p. 17">{{Cita|Sharpe|Shaw, 2001|p. 17}}.</ref> La versione più lunga fu designata 737-200, e il modello originale più corto divenne 737-100.<ref>{{Cita|Redding|Yenne|1997|p. 182}}.</ref>
Free Spirit ha debuttato in vetta alla [[Billboard 200]] con 202.000 unità (tra di 85.000 vendite l pure) nella sua prima settimana. È il primo album numero uno nel paese di Khalid.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/columns/chart-beat/8507048/khalid-free-spirit-debuts-at-no-1-on-billboard-200-albums-chart|titolo=Khalid's 'Free Spirit' Debuts at No. 1 on Billboard 200 Albums Chart|sito=Billboard|accesso=2019-07-28}}</ref>
 
== Tracce ==
Una dettagliata progettazione proseguì su entrambe le varianti allo stesso tempo. Boeing era molto indietro rispetto ai suoi concorrenti quando lanciò il 737, aerei rivali come il [[BAC-111|BAC-One Eleven]], il [[Douglas DC-9]] e il [[Fokker F28]] erano già certificati al volo.<ref name="german order"/> Per accelerare lo sviluppo, Boeing utilizzò il 60% della struttura e dei sistemi del 727. La fusoliera, tuttavia, fu più larga, permettendo file da sei posti a sedere rispetto a quelle da cinque dei rivali BAC-111 e DC-9.<ref name="Cita|Sharpe|Shaw, 2001|p. 13"/> I progettisti decisero di montare le [[gondole]] direttamente nella parte inferiore delle ali al fine di ridurre la lunghezza del [[carrello di atterraggio]] e mantenere così i motori ad una bassa altezza da terra per facilitarne l'ispezione a terra e la manutenzione.<ref name = "JoeSutter">Sutter 2006, pp. 76–78.</ref> Molte varianti dello spessore del pilone di attacco del motore furono testate nella [[galleria del vento]] e si dimostrò che la forma più idonea per l'alta velocità fu una forma relativamente spessa. Originariamente, la disposizione delle sezioni aerodinamiche dell'[[ala (aeronautica)|ala]] del 737 fu pensata per essere molto simile a quelle del 707 e del 727, anche se un po' più spessa. Tuttavia, un miglioramento sostanziale della [[resistenza aerodinamica]] ad alti numeri di [[Mach]] fu ottenuto modificando queste sezioni vicino alla gondola.<ref>Olason, M.L. and Norton, D.A. "Aerodynamic Philosophy of the Boeing 737", AIAA paper 65-739, presented at the AIAA/RAeS/JSASS Aircraft Design and Technology Meeting, Los Angeles California, November 1965. Reprinted in the AIAA Journal of Aircraft, Vol.3 No.6, November/December 1966, pp.524-528.</ref> Come motore venne scelto il [[turboventola]] [[Pratt & Whitney JT8D|Pratt & Whitney JT8D-1]] a basso [[rapporto di diluizione]], in grado di fornire 64 k[[Newton (unità di misura)|N]] di spinta.<ref>{{Cita|Shaw, 1999|p. 6}}.</ref> Con i motori posti sotto le ali, la Boeing decise di montare il [[Piano orizzontale (aeronautica)|piano orizzontale]] sulla fusoliera, piuttosto che seguire lo stile dell'[[Impennaggio|impennaggio verticale a T]] del Boeing 727.<ref name="Cita|Sharpe|Shaw, 2001|p. 17"/>
{{Tracce
 
|Titolo1 = Intro
=== Produzione e collaudo ===
|Durata1 = 3:32
[[File:Lufthansa 737-130 D-ABED.jpg|miniatura|Uno dei Boeing 737-100 prodotti per [[Lufthansa]], il cliente di lancio, all'[[Aeroporto di Hannover]] (1968).]]
|Titolo2 = Bad Luck
 
|Durata2 = 3:51
L'iniziale linea di montaggio del 737 fu posizionata adiacente al ''[[Boeing Field]]'' (ora ufficialmente denominato ''King County International Airport'') poiché lo stabilimento di Renton era al pieno della sua capacità con l'assemblaggio del 707 e del 727. Dopo che furono costruiti i primi 271 aeromobili, la produzione venne trasferita a Renton, verso la fine del 1970.<ref name = "Wallace">Wallace, J. [http://www.seattlepi.com/default/article/Boeing-delivers-its-5-000th-737-1195654.php "Boeing delivers its 5,000th 737."] ''Seattle Post-Intelligencer'', February 13, 2006. Retrieved June 7, 2011.</ref><ref>Gates, Dominic. [http://www.forecastinternational.com/notable/seattletimes.pdf "Successor to Boeing 737 likely to be built in state."] ''Seattle Times'', 30 December 2005. Retrieved: February 10, 2008.</ref> Una parte significativa dell'assemblaggio della fusoliera avveniva a [[Wichita]], in [[Kansas]], stabilimento in precedenza di proprietà della Boeing ed ora parte della [[AeroSystems Spirit]] che l'aveva acquisito.<ref>{{Cita web|autore1=John W. McCurry|titolo=Spirit of Expansion|url=http://www.siteselection.com/features/2008/nov/aerospace/|sito= siteselection.com|editore=Site Selection Online|accesso={{date|2014-11-22}}}}</ref><ref>{{Cita web|autore1=Jon Ostrower|titolo=Spirit AeroSystems CEO Says Boeing Exploring Increasing 737 Production|url=http://online.wsj.com/articles/SB10001424127887323585604579009500454751922|sito=online.wsj.com|editore=The Wall Street Journal|accesso={{date|2014-11-22}}|data=12 agosto 2013|richiestasottoscrizione=yes}}.</ref>
|Titolo3 = My Bad
 
|Durata3 = 2:43
La fusoliera veniva assemblata con le ali e il carrello di atterraggio, poi veniva spostata lungo la [[catena di montaggio]] per installare i motori, l'[[avionica]] e gli interni. Infine, l'aereo usciva dal centro di produzione per testare i sistemi e i motori prima del suo primo volo presso il Boeing Field dove, infine, veniva dipinto e rifinito prima della consegna al cliente.<ref>{{Cita|Shaw, 1999|p. 16}}.</ref>
|Titolo4 = Better
 
|Durata4 = 3:49
Il primo dei sei prototipi -100 fece il suo ''[[roll out]]'' nel dicembre del 1966 e prese il volo per la prima volta il 9 aprile 1967, pilotato da Brien Wygle e Lew Wallick.<ref name = 737_30th>{{Cita web|titolo=Original 737 Comes Home to Celebrate 30th Anniversary|url=http://boeing.mediaroom.com/1997-05-02-Original-737-Comes-Home-to-Celebrate-30th-Anniversary|sito=www.boeing.com|editore=Boeing|accesso={{date|2014-11-18}}|data={{date|1997-05-02}}}}.</ref> Il 15 dicembre 1967, la statunitense ''[[Federal Aviation Administration]]'' (FAA) certificò il 737 -100 per volo commerciale.<ref name="Cita|Sharpe|Shaw, 2001|p. 20">{{Cita|Sharpe|Shaw, 2001|p. 20}}.</ref><ref name = "Type_Cert_A16WE">[http://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/e038ae3ed2dbc2ae86257479004d1e57/$FILE/A16WE.pdf "Type Certificate Data Sheet A16WE."] ''faa.gov.'' Retrieved: September 3, 2010.</ref> Il 737 fu il primo aereo ad avere, come parte della sua prima certificazione, l'approvazione per la [[Procedura di avvicinamento strumentale|procedura di avvicinamento di precisione di categoria II]].<ref name="Cita|Sharpe|Shaw, 2001|p. 20"/> Il 28 dicembre 1967, [[Lufthansa]] ricevette il suo primo velivolo e il 10 febbraio 1968 divenne la prima compagnia aerea non statunitense di lancio per un nuovo velivolo della Boeing.<ref name="ReferenceA">{{Cita|Redding|Yenne|1997|p. 183}}.</ref> Lufthansa fu anche l'unico cliente significativo per l'acquisto del 737-100. Di questo modello furono prodotti solo 30 esemplari.<ref>{{Cita|Sharpe|Shaw, 2001|p. 120}}.</ref>
|Titolo5 = [[Talk (Khalid)|Talk]]
 
|Durata5 = 3:17
Il modello successivo, il 737-200, volò la prima volta l'8 agosto 1967, certificato dalla FAA il 21 dicembre 1967<ref name="Type_Cert_A16WE"/><ref>{{Cita|Endres|2001|p. 124}}.</ref>, svolse il suo volo inaugurale il 28 aprile 1968 per la [[United Airlines]], coprendo la rotta da [[Chicago]] a [[Grand Rapids (Michigan)|Grand Rapids]], nel [[Michigan]].<ref name="Cita|Sharpe|Shaw, 2001|p. 20"/> Il modello -200 con la fusoliera più lunga fu ampiamente preferito dalle compagnie aeree rispetto al -100.<ref>{{Cita web|url=http://modernairliners.com/boeing-737/boeing-737-history|titolo=Boeing 737 History|editore=''ModernAirlines.com''|accesso=10 agosto 2015}}</ref>
|Titolo6 = Right Back
 
|Durata6 = 3:35
=== Derivati iniziali ===
|Titolo7 = Don't Pretend
[[File:United Airlines Boeing 737-222 Marmet.jpg|miniatura|sinistra|Uno dei primi modelli di 737-200 dell'[[United Airlines]] con gli [[inversori di spinta]] dispiegati.]]
|Note7 = featuring Safe
 
|Durata7 = 2:45
Le originali gondole motore incorporavano gli [[inversori di spinta]] similmente alle gondole fuoribordo del 727. Essi tuttavia si dimostrarono essere relativamente inefficaci e apparentemente tendevano a sollevare il velivolo sulla pista mentre erano aperti. Ciò riduceva il [[carico aerodinamico]] sulle ruote principali, riducendo così l'efficacia dei freni delle ruote. Nel 1968, fu pertanto introdotto un miglioramento del sistema di inversione di spinta.<ref>{{Cita libro|cognome1=Sharpe, Shaw, first1=Mike, Robbie|titolo=Boeing 737-100 and 200|data=2001|editore=MBI Publishing Company|url=https://books.google.com/books?id=PSqPyNcxsO0C&pg=PT21&lpg=PT21&dq=boeing+1968+thrust+reverser&source=bl&ots=rbHcCSNcYb&sig=UsD_RC6BgAxTxLVJVL4Ndo9v5ZM&hl=en&sa=X&ved=0CEAQ6AEwB2oVChMI-sGog7SexwIVDDM-Ch0zlQpL#v=onepage&q=boeing%201968%20thrust%20reverser&f=false|accesso=10 agosto 2015}}</ref> Venne creata un'estensione del tubo di scarico e le paratie vennero impostate a 35 gradi rispetto alla verticale per consentire al flusso di scarico di essere deviato sopra e sotto le ali.<ref>[http://www.b737.org.uk/powerplant.htm "Powerplant - Reverse Thrust."] ''b737.org.uk.'' Retrieved: November 1, 2011.</ref> Tale miglioramento divenne uno standard su tutti gli aeromobili prodotti dopo marzo 1969 e una parziale modifica fu proposta anche per gli aerei già in servizio. Venne introdotto anche un miglioramento del sistema di [[Ipersostentatore|ipersostentatori]], permettendone un maggiore uso durante il [[decollo]] e l'[[atterraggio]]. Tutti questi cambiamenti fornirono al velivolo una maggior capacità di carico e un miglioramento delle prestazioni nel breve raggio.<ref name="Cita|Sharpe|Shaw, 2001|p. 20"/> Nel maggio del 1971, tutti i miglioramenti, inclusi motori più potenti e una maggiore capacità di carburante, vennero incorporati nel 737-200, consentendogli un aumento del 15% del carico utile.<ref name="ReferenceA"/> Questo modello modificato divenne noto come 737-200 ''Advanced'' e fu lo standard di produzione dal giugno 1971.<ref>{{Cita web|url= http://www.boeing.com/assets/pdf/commercial/airports/acaps/737.pdf |titolo= 737 Airplane Characteristics for Airport Planning |data= May 2011 |editore= Boeing |accesso= 7 febbraio 2015}}</ref>
|Titolo8 = Paradise
 
|Durata8 = 2:54
[[File:Boeing 737-200 planform view.jpg|miniatura|USAF T-43 poco dopo il [[decollo]].]]
|Titolo9 = Hundred
 
|Durata9 = 4:37
Nel 1970, la Boeing ricevette solo 37 ordini. Di fronte alle difficoltà finanziarie, il costruttore statunitense pensò di chiudere la linea di produzione 737 e vendere il progetto alle compagnie aeree giapponesi.<ref name="Wallace"/> Dopo la cancellazione del [[Boeing 2707]] e il ridimensionamento della produzione del [[Boeing 747]], si resero disponibili fondi sufficienti per continuare il progetto.<ref>{{Cita|Sharpe|Shaw, 2001|p. 21}}.</ref> Nel tentativo di aumentare le vendite, Boeing propose il modello 737C, caratterizzato da un portellone per il carico merci di 340&nbsp;cm x 221&nbsp;cm, posto appena dietro alla cabina di pilotaggio e un piano rafforzato con rulli, che permettesse di caricare le [[unità di carico]]. Con la capacità di atterrare e decollare su piste relativametne corte, venne implementato anche un kit che gli consentisse di operare su piste non asfaltate.<ref>[http://www.b737.org.uk/unpavedstripkit.htm "Unpaved Strip Kit."] ''b737.org.uk.'' Retrieved: February 10, 2008.</ref><ref>[http://www.airliners.net/open.file?id=0686303&size=L&width=1024&height=695&sok=&photo_nr=&prev_id=&next_id= Boeing 737-2T2C/Adv "Boeing 737."] ''airliners.net''. Retrieved: February 10, 2008.</ref> Fino a quando la sua flotta di -200 non venne ritirata dal servizio nel 2007, l'[[Alaska Airlines]] utilizzò questa opzione per alcune delle sue operazioni rurali in [[Alaska]].<ref>{{Cita news|url=http://www.wsj.com/articles/SB117642845035668637|titolo=Arctic Eagles Bid Mud Hens Farewell At Alaska Airlines|cognome=Carey|nome=Susan|data=13 aprile 2007|pubblicazione=Wall Street Journal|accesso=7 febbraio 2015}}</ref> Compagnie aeree nord [[canada|canadesi]] come l'[[Air Inuit]], l'[[Air North]], la [[Canadian North]], la [[First Air]] e la [[Nolinor Aviation]] operano ancora con questo modello dove le piste non asfaltate sono comuni.
|Titolo10 = Outta My Head
 
|Note10 = with [[John Mayer]]
Nel 1988, il ciclo di produzione iniziale del modello -200 si concluse dopo la produzione di 1.114 velivoli. L'ultimo fu consegnato alla [[Xiamen Airlines]] l'8 agosto 1988.<ref>{{Cita|Sharpe|Shaw, 2001|p. 23}}.</ref><ref name = "first flight">[http://www.boeing.com/commercial/737family/background.html "737 Family."] ''Boeing.com'', January 5, 2008. Retrieved: April 12, 2008.</ref>
|Durata10 = 2:57
 
|Titolo11 = Free Spirit
=== Varianti migliorate ===
|Durata11 = 3:02
{{Vedi anche|Boeing 737 Classic}}
|Titolo12 = Twenty One
 
|Durata12 = 3:04
Nel 1979 iniziò lo sviluppo della prima revisione importante del 737. La Boeing voleva aumentare la capacità e l'autonomia, incorporare sistemi più moderni, mantenendo allo stesso tempo la comunanza con le precedenti varianti del 737. Nel 1980, le specifiche preliminari di quello che sarebbe diventato il 737-300, furono dichiarate presso il [[Farnborough Airshow]].<ref>{{Cita|Endres, 2001|p. 126}}.</ref>
|Titolo13 = Bluffin'
 
|Durata13 = 3:19
[[File:Lufthansa-1.jpg|miniatura|sinistra|Il 737-300 è stata la prima variante ''Classic.'']]
|Titolo14 = Self
 
|Durata14 = 3:49
Mark Gregoire, ingegnere della Boeing, fu messo a capo del team di progettazione che collaborò con la ''[[CFM International]]'' per selezionare, modificare e realizzare un nuovo motore e nuove gondole. Scelsero, dunque, il turboventola [[CFM International CFM56|CFM56-3B-1]] ad alto bypass, che produsse significativi risparmi di carburante e una riduzione del rumore, ma che rappresentò anche una sfida ingegneristica, data la ridotta altezza da terra del 737 e del diametro maggiore del motore rispetto agli originali Pratt & Whitney. La squadra di Gregoire e la CFM risolsero il problema riducendo la dimensione del compressore (e ciò rese il motore leggermente meno efficiente di quanto era stato previsto), posizionando il motore davanti all'ala e spostandone alcune parti ai lati, dando alla presa d'aria una caratteristica forma non circolare.<ref name = "hamster">Brady, Chris. [http://www.b737.org.uk/737classic.htm "History & Development of the Boeing 737 - Classics."] ''The Boeing 737 Information Site, 1999. Retrieved: September 5, 2010.</ref><ref name="Cita|Endres|2001|p. 128">{{Cita|Endres|2001|p. 128}}.</ref><ref>Garvin, Robert V. "Starting Something Big - The Commercial Emergence of GE Aircraft Engines", American Institute of Aeronautics and Astronautics, Inc. Reston, 1998, ISBN 1-56347-289-9, p. 137.</ref>
|Titolo15 = Alive
 
|Durata15 = 2:51
La capacità passeggeri dell'aeromobile aumentò a 149 persone grazie all'estensione di 2,87 metri della fusoliera. L'ala andò incontro ad un certo numero di cambiamenti per consentire una migliore resa aerodinamica. L'estremità alare fu estesa di 23&nbsp;cm e l'[[apertura alare]] di 53&nbsp;cm. Gli slat e i flap furono di conseguenza adeguati.<ref name="Cita|Endres|2001|p. 128"/> L'[[impennaggio di coda]] fu ridisegnato, e la cabina di pilotaggio fu migliorata con l'opzionale aggiunta dell'[[EFIS]] (''Electronic Flight Instrumentation System''), mentre la cabina passeggeri incorporò miglioramenti simili a quelli sviluppati per il [[Boeing 757]].<ref name="Cita|Shaw, 1999|p. 10">{{Cita|Shaw, 1999|p. 10}}.</ref> Il prototipo del -300, il 1001° 737 costruito, volò per la prima volta il 24 febbraio 1984 con ai comandi Jim McRoberts.<ref name="Cita|Shaw, 1999|p. 10"/> Il programma di certificazione durò nove mesi.<ref>{{Cita|Shaw, 1999|pp. 12–13}}.</ref>
|Titolo16 = Heaven
 
|Durata16 = 3:33
Nel giugno 1986, Boeing annunciò lo sviluppo del 737-400, che estendeva la fusoliera di altri 3 metri, aumentando il carico di passeggeri a 188 posti.<ref name="rgl.faa.gov">FAA Type Certificate Data Sheet http://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/9c59427a20b3253686257d03004d8faa/$FILE/A16WE_Rev_53.pdf.</ref> Il primo volo del -400 avvenne il 19 febbraio 1988 e, dopo sette mesi e 500 ore di test, entrò in servizio con la [[Piedmont Airlines]].<ref name="Cita|Shaw, 1999|p. 14">{{Cita|Shaw, 1999|p. 14}}.</ref>
|Titolo17 = Saturday Nights
 
|Note17 = bonus track
[[File:transaero b737-400 planform ei-cxk arp.jpg|miniatura|[[Transaero]] 737-400 al decollo. I motori [[CFM56]] sono montati davanti alle ali.]]
|Durata17 = 3:29
 
La serie -500 fu offerta, a seguito della forte domanda dei clienti, come una sostituzione moderna del 737-200. Essa incorporava i miglioramenti della serie [[Boeing 737 Classic|737 Classic]], consentendo rotte più lunghe, con meno passeggeri e una maggior economicità rispetto al 737-300. La lunghezza della fusoliera del -500 era di 48&nbsp;cm maggiore del 737-200, e poteva ospitare fino a 140 passeggeri.<ref name="rgl.faa.gov"/> Furono rese disponibili, per la cabina guida, sia la classica configurazione meccanica che il ''[[glass cockpit]]''.<ref name="Cita|Shaw, 1999|p. 14"/> Grazie all'utilizzo del motore CFM56-3 si riscontrò un aumento del 25% dell'efficienza rispetto ai vecchi -200 motorizzati P&W.<ref name="Cita|Shaw, 1999|p. 14"/>
 
Il 737-500 fu ordinato per la prima volta nel 1987 dalla [[Southwest Airlines]], che firmò per 20 aeromobili,<ref>{{Cita|Shaw, 1999|p. 40}}.</ref> mentre il primo volo avvenne il 30 giugno 1989.<ref name="Cita|Shaw, 1999|p. 14"/> Un unico prototipo fu impiegato per 375 ore di test per il processo di certificazione<ref name="Cita|Shaw, 1999|p. 14"/> e il 28 febbraio del 1990 la Southwest Airlines ricevette il primo velivolo.<ref>{{Cita|Endres|2001|p. 129}}.</ref>
 
Dopo l'introduzione della serie -600/700/800/900, la serie -300/400/500 è stata chiamata ''737 Classic''.<ref>{{Cita web|url= http://www.boeing.com/boeing/commercial/737family/facts.page |titolo= Boeing: Boeing 737 Facts |data= 6 settembre 2013 |accesso= 7 febbraio 2015 |editore= Boeing}}</ref>
 
Nel 2008, il prezzo del [[petrolio]] raggiunse il suo picco e le compagnie aeree furono costrette ad impiegare il 40% del prezzo del biglietto emesso per coprire i costi del carburante, rispetto al 15% del 2000.<ref>"To Save Fuel, Airlines Find No Speck Too Small." ''[[New York Times]]'', June 11, 2008.</ref><ref>{{Cita web|titolo=Jet Fuel Price Development|url=http://www.iata.org/publications/economics/fuel-monitor/Pages/price-development.aspx|editore=IATA|accesso=10 aprile 2015}}</ref> Di conseguenza, le compagnie aeree radiarono i 737 Classic sostituendoli con i più efficienti [[Boeing 737 Next Generation|737 Next Generation]] o [[Airbus]] della [[Airbus A320 family|serie A320/A319/A318]]. Il 4 giugno 2008 [[United Airlines]] annunciò che avrebbe ritirato tutti i suoi 94 737 Classic (64 737-300 e 30 737-500) sostituendoli con gli Airbus A320.<ref>"UAL Cuts Could Be Omen." ''[[The Wall Street Journal]]'', June 5, 2008, p. B3.</ref><ref>{{Cita web|autore1=David Grossman|titolo=Why Ted's demise is a boost for business travelers|url=http://usatoday30.usatoday.com/travel/columnist/grossman/2008-06-27-demise-of-ted_N.htm|sito=usatoday30.usatoday.com|editore=USA Today|accesso={{date|2014-11-19}}|data=29 giugno 2000}}.</ref><ref>"Airline Shares Gain Despite Losses." ''[[The Wall Street Journal]]'', July 23, 2008, p. B3.</ref>
 
=== Modelli di nuova generazione ===
{{Vedi anche|Boeing 737 Next Generation}}
 
Spinta dal moderno [[Airbus A320]], a partire dal 1991 Boeing avviò lo sviluppo per una serie di aggiornamenti dei propri velivoli.<ref>{{Cita|Endres|2001|p. 132}}.</ref> Dopo aver lavorato con i propri potenziali clienti, il programma [[Boeing 737 Next Generation|737 Next Generation]] (NG) fu annunciato il 17 novembre 1993.<ref name="Cita|Shaw, 1999|p. 8">{{Cita|Shaw, 1999|p. 8}}.</ref> Il 737NG comprende i modelli -600, -700, -800, -900 ed è ad oggi il velivolo con la fusoliera più moderna. Le prestazioni del 737NG appartengono, in sostanza, ad un nuovo velivolo, tuttavia mantiene una certa comunanza con i modelli precedenti di 737.<ref name = 737family>{{Cita web|titolo=About the 737 Family|url=http://www.boeing.com/boeing/commercial/737family/background.page|sito=www.boeing.com|editore=Boeing|accesso={{date|2014-11-18}}}}</ref>
 
[[File:Boeing 737 fuselage train hull 3473.jpg|miniatura|sinistra|La [[fusoliera]] del Boeing 737NG viene trasportata su rotaia.]]
 
L'ala è stata ridisegnata con un nuovo profilo aerodinamico, possiede una apertura alare e un'area totale aumentate rispettivamente di 4,9 m e del 25%; ciò ha permesso di aumentare la capacità totale di carburante del 30%. Sono stati utilizzati nuovi, più silenziosi, motori [[CFM International CFM56|CFM56-7B]] a basso consumo.<ref>{{Cita|Endres|2001|p. 133}}.</ref> L'ala, il motore e miglioramenti della capacità di carburante hanno permesso di aumentare l'autonomia fino a 5.600&nbsp;km<ref name=737family/>. Con l'aumento della capacità di carburante, sono state aumentate anche le specifiche di [[peso massimo al decollo]] (MTOW). Il 737NG ha compreso anche una riprogettazione dello [[Stabilizzatore (aeronautica)|stabilizzatore verticale]] e delle ''[[winglets]]'', che tuttavia erano già disponibili sulla maggior parte dei modelli precedenti.<ref>{{Cita web|url= http://www.boeing.com/commercial/aeromagazine/aero_17/winglet_story.html|titolo= Aero 17 - Blended Winglets |data=2009 |editore= Boeing |cognome= |nome= |accesso= 7 febbraio 2015}}</ref> La cabina di pilotaggio è stata aggiornata con sistemi avionici moderni e miglioramenti nella cabina passeggeri simili a quelli utilizzati sul [[Boeing 777]], comprese superfici più curve e cappelliere più grandi rispetto alle precedenti generazioni del 737. Gli interni del 737 Next Generation sono stati adottati anche per il Boeing 757-300.<ref>{{Cita|Birtles|2001|pp. 28–29}}.</ref><ref>{{Cita|Norris, Wagner, 1999|pp. 101–02}}.</ref>
 
Il primo NG che fece il ''roll out'' fu il -700, l'8 dicembre 1996. Questo velivolo, il 2.843° esemplare di 737 costruito, ha fatto il primo volo il 9 febbraio 1997. Il prototipo -800 è stato presentato il 30 giugno 1997 e il 31 del mese successivo ha debuttato nei cieli. Il più piccolo dei nuovi modelli, il -600, ha le stesse dimensioni del -500 ed è stato l'ultimo velivolo di questa serie ad essere presentato nel dicembre 1997, per poi fare il primo volo il 22 gennaio 1998 e ottenere le certificazione il 18 agosto 1998.<ref name="Cita|Shaw, 1999|p. 8"/><ref>{{Cita|Shaw, 1999|pp. 14–15}}.</ref> Il programma complessivo di test di volo ha visto l'utilizzo di 10 aeromobili: 3 -700, 4 -600 e 3 -800.<ref name="Cita|Shaw, 1999|p. 8"/>
 
[[File:Air Berlin B737-700 Dreamliner D-ABBN.jpg|miniatura|Boeing 737-700 in livrea [[Air Berlin]]-Boeing, mostra le ''winglets'' disponibili sui modelli ''737 Next Generation.'']]
 
Nel 2004, la Boeing offrì un pacchetto di prestazioni al fine di migliorare il decollo e l'atterraggio per le operazioni su aeroporti con alcune limitazioni di lunghezza, in risposta alle richieste della [[Gol Transportes Aéreos]]. Il pacchetto è opzionale per i modelli 737NG e fa parte delle dotazioni standard per il 737-900ER. La gondola motore per il CFM56-7B Evolution ha iniziato ad essere testata nell'agosto 2009 per poi essere utilizzata sui nuovi 737 PIP (Performance Improvement Package); questo nuovo miglioramento ha permesso di ridurre dell'1% la resistenza aerodinamica e avere alcuni vantaggi di peso, migliorando del 2% il consumo di carburante sulle tratte più lunghe.<ref name=margins/> Nel 2010, nuovi aggiornamenti per gli interni del 737NG inclusero alcune caratteristiche prodotte per il [[Boeing 787]].<ref name=margins>Kingsley-Jones, Max. [https://web.archive.org/web/20091031114910/http://www.flightglobal.com/articles/2009/10/27/333973/narrow-margins-airbus-and-boeing-face-pressure-with-the-a320-and-737.html "Narrow margins: Airbus and Boeing face pressue with the A-320 and 737."] ''flightglobal.com'', October 27, 2009. Retrieved: June 23, 2010.</ref>
 
Il 13 febbraio 2006, Boeing ha consegnato il 5000° 737 alla [[Southwest Airlines]], mentre il 6000° esemplare è stato consegnato nel mese di aprile 2009 alla [[Norwegian Air Shuttle]], l'8000° è stato invece venduto alla [[United Airlines]] il 16 aprile 2014.<ref>{{Cita web|titolo=Boeing’s 737 Turns 8,000: The Best-Selling Plane Ever Isn’t Slowing|url=http://www.businessweek.com/articles/2014-04-16/boeing-s-737-turns-8-000-the-best-selling-plane-ever-isn-t-slowing?campaign_id=yhoo|editore=Bloomberg Business Week|data=16 aprile 2014}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Airbus A320 Family passes the 5,000th order mark|url=http://www.airbus.com/presscentre/pressreleases/press-release-detail/detail/airbus-a320-family-passes-the-5000th-order-mark/|editore=Airbus|accesso={{date|2014-11-22}}|data=25 gennaio 2007}}.</ref><ref>[http://www.aviationexplorer.com/a320_facts.htm "Airbus 320 Aircraft History, Information, Pictures and Facts."] ''aviationexplorer.com.''. Retrieved: September 3, 2010.</ref><ref>[http://www.airbus.com/en/corporate/orders_and_deliveries/ "Airbus orders and deliveries."] ''Airbus.'' Retrieved: September 3, 2010.</ref><ref name=smhw>O'Sullivan, Matt. [https://web.archive.org/web/20121106054059/http://www.smh.com.au/business/boeing-shelves-plans-for-737-replacement-20090101-78f5.html "Boeing shelves plans for 737 replacement."] ''The Sydney Morning Herald'', January 2, 2009. Retrieved: April 22, 2010. Quote: Boeing will stick with the 737, the world's most widely flown aircraft.</ref><ref>[http://articles.chicagotribune.com/2008-01-04/business/0801030652_1_airbus-sas-boeing-planemaker "Boeing airliner deliveries rise 11%."] ''Chicago Tribune,'' January 4, 2008. Retrieved: April 22, 2010.</ref><ref>Layne, Rachel. [https://web.archive.org/web/20100301154738/http://www.businessweek.com/news/2010-02-26/bombardier-s-win-may-prod-airbus-boeing-to-upgrade-engines.html "Bombardier's Win May Prod Airbus, Boeing to Upgrade Engines."] ''BusinessWeek,'' February 26, 2010. Retrieved: April 22, 2010.</ref><ref name = kt>Rahn, Kim. [https://www.koreatimes.co.kr/www/news/nation/2010/02/119_4732.html "B737: Best-Selling Aircraft in the World."], ''[[The Korea Times]]'', URL consultato il 22 aprile 2010.</ref><ref name=fg>[https://web.archive.org/web/20080112090924/http://www.flightglobal.com/articles/2008/01/01/218496/boeing-737-aircraft-profile.html "Boeing 737 Aircraft Profile."] ''Flight Global.'' Retrieved: April 22, 2010. Quote: the best selling commercial airliner in history.</ref><ref name = bj>Jiang, Steven. [http://www.thebeijinger.com/files/Explore-Nov_2008.pdf "Jetset: 'Tianjin Takes Off'."] ''The Beijinger.'' Retrieved: April 22, 2010. Quote: A320, the workhorse of many airlines and the second best-selling jetliner family of all time (after Boeing's venerable B737).</ref> Il velivolo numero 10.000 è stato ordinato nel luglio 2012.<ref>[https://web.archive.org/web/20120726002847/http://www.boeing.com/Features/2012/07/bca_737_10000th_07_11_12.html "737 tops 10,000 orders"] ''Boeing.com'', July 12, 2012. Retrieved: July 20, 2012.</ref> Il Boeing 737, l'aereo più venduto al mondo, è il primo aereo commerciale a raggiungere un simile traguardo come numero di vendite.<ref>{{Cita news|url=http://www.asca.it/news-Boeing__consegnato_il_737_numero_8000__l_aereo_piu__venduto_al_mondo-1381605-ECO.html|titolo=Boeing: consegnato il 737 numero 8000, l'aereo più venduto al mondo|pubblicazione=asca.it|data=18 aprile 2014|accesso=19 aprile 2014|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel 2015 la Boeing ha prodotto una media di 42 esemplari di 737 al mese e si aspetta di aumentare tale produzione a 52 per il 2018.<ref name = osb1>{{Cita news|url=http://aviationweek.com/commercial-aviation/analysts-flag-potential-airliner-glut |titolo=Analysts Flag Potential Airliner Glut |pubblicazione=[[Aviation Week & Space Technology]] |nome=Joe |cognome=Anselmo |data=2 marzo 2015 |accesso=4 marzo 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150304202822/http://aviationweek.com/commercial-aviation/analysts-flag-potential-airliner-glut |dataarchivio=4 marzo 2015 |urlmorto=no}}</ref>
 
== Varianti ==
Ci sono tre principali famiglie di 737 conosciute come Original, Classic e Next-Generation (NG) e una in fase di sviluppo, conosciuta come MAX:
* Original: 737-100 e -200, prodotti dal 1967 al 1988;
* Classic: 737-300, -400, e -500, prodotti dal 1983 al 2000;
* [[Boeing 737 Next Generation|Next-Generation]] (NG): 737-600, -700, -800, e -900, prodotti dal 1997;
* [[Boeing 737 MAX|MAX]]: 737-MAX 7, -MAX 8 e -MAX 9, in produzione dal 2017.
 
La maggior parte dei modelli in servizio sono della famiglia Classic o Next Generation.
Quando ci si riferisce alle varianti del 737, la stessa Boeing e le compagnie aeree spesso uniscono il modello e la serie di produzione: ad esempio il 737-800 viene chiamato ''738''. L'unica eccezione è per il 737-700 che viene abbreviato come ''73G'' per evitare confusione. Questo tipo di notazioni si possono trovare anche nei manuali degli aerei o negli orari pubblicati dalle compagnie aeree.
 
=== Original ===
I modelli Original sono stati rapidamente ritirati dal servizio negli ultimi anni perché non ottimizzano il consumo di carburante, sono molto rumorosi nonostante le modifiche attuate per ridurlo e i costi di manutenzione sono abbastanza alti, sebbene molti 737-200 siano ancora in servizio presso compagnie aeree minori o di paesi in via di sviluppo. Nessun 737-100 è ancora in condizioni di volo: il prototipo originale (di proprietà della [[NASA]]) è esposto al ''[[Museum of Flight]]'' di [[Seattle]].<ref name="Cita|Shaw, 1999|p. 8"/> I velivoli della famiglia Original hanno bisogno di due soli piloti: un cambiamento importante se si pensa che il precedente modello della Boeing, il [[Boeing 727|727]], aveva bisogno anche dell'[[ingegnere]] di volo.
 
==== 737-100 ====
 
[[File:Lufthansa_Boeing_737-100_in_Zurich_1981.jpg|miniatura|sinistra|Il 737-100 della [[Lufthansa]].]]
 
Il primo modello fu il 737-100 ed era quello più piccolo di tutta la famiglia. Fu annunciato nel mese di febbraio 1965 e il 9 aprile 1967 fece il suo primo volo. Il cliente di lancio fu la [[Lufthansa]] con cui iniziò ad operare nel febbraio del 1968. Un totale di 30 esemplari di 737-100 furono ordinati e consegnati. L'ultima consegna avvenne il 31 ottobre 1969 alla [[Malaysia-Singapore Airlines]]. Venne presto ritirato dal servizio in favore dei nuovi 737-200 e oggi non rimane alcun modello in servizio commerciale. L'originale prototipo della Boeing, utilizzato in seguito dalla [[NASA]] per i test, venne ritirato circa 30 anni dopo il primo volo.<ref name="Cita|Shaw, 1999|p. 8"/>
 
==== 737-200 ====
[[File:Aviogenex b737-200 yu-anp arp.jpg|miniatura| Un 737-200 di [[Aviogenex]].]]
 
Il 737-200 è una versione allungata per venire incontro alle esigenze del mercato statunitense, proposta in seguito ad un ordine della [[United Airlines]] fatto nel 1965. La serie -200 è stata svelata per la prima volta il 29 giugno 1967 ed entrò in servizio presso la United nell'aprile dell'anno successivo. Il 737-200 ''advance'' è una versione ulteriormente migliorata del -200, introdotta in servizio con la [[All Nippon Airways]] il 20 maggio 1971.<ref>{{Cita|Bowers, 1989|p. 496}}.</ref> Questa versione vantava una migliore [[aerodinamica]], freni automatici alle ruote, motori più potenti, maggiore capacità di carburante e una autonomia maggiore del -100.<ref>{{Cita|Sharpe, Shaw, 2001|p. 41}}.</ref> La Boeing fornì anche il 737-200C ("C" per ''Convertible'') che poteva essere utilizzato sia per trasportare passeggeri sia per trasportare merci. Il 737-200QC ("QC" per ''Quick Change'') è stato modificato per permettere di passare rapidamente dal ruolo passeggeri a quello merci. La 1095ª e ultima consegna di un aereo della serie -200 fu fatta nell'agosto del 1988 per la [[Xiamen Airlines]].<ref name=737_O_D_summ/><ref name = "About the 737 Family">[http://www.boeing.com/commercial/737family/background.html "About the 737 Family."] ''The Boeing Company''. Retrieved: December 20, 2007.</ref> Molti 737-200 sono stati gradualmente radiati o sostituiti dalle nuove versioni del 737. Nel mese di luglio 2015, vi erano ancora 99 Boeing 737-200 in servizio, per lo più con le compagnie aeree di "secondo e terzo livello" e quelle appartenenti ai [[paesi in via di sviluppo]].<ref name = census2015>{{Cita pubblicazione|titolo=World Airliner Census 2015|rivista=Flightglobal Insight|data=2015|p=11}}</ref>
 
[[File:Britannia_Airways_Boeing_737-200_at_Zurich_Airport_in_May_1985.jpg|miniatura|sinistra|737-200 ''advance'' della [[Britannia Airways]].]]
 
Alcune modifiche apportabili al 737-200 gli consentono di operare su piste di atterraggio poco attrezzate o non asfaltate, come le piste di terra, in cui altri jet di dimensioni analoghe non possono atterrare. 737-200 Combi modificati sono attualmente utilizzati dalla Canadian North, dalla First Air, dalla [[Air Inuit]] e dalla Air Nord nel nord del [[Canada]]. Per molti anni, l'[[Alaska Airlines]] ha utilizzato questo modello per le piste non preparate dell'[[Alaska]].<ref>{{Cita web|titolo=The Airplane That Never Sleeps|url=http://boeing.mediaroom.com/2002-07-15-The-Airplane-That-Never-Sleeps|editore=Boeing|accesso=19 novembre 2014|data=15 luglio 2002}}</ref>
Diciannove 737-200 sono stati utilizzati per addestrare i navigatori aeronautici dell'[[Air Force|USAF]] statunitense, con la designazione T-43. Alcuni sono stati modificati in CT-43, utilizzati per il trasporto di passeggeri e uno è stato modificato come NT-43A Radar Test Bed. Il primo è stato consegnato il 31 luglio 1973 e l'ultimo il 19 luglio 1974. L'''[[Tentara Nasional Indonesia Angkatan Udara|Indonesian Air Force]]'' ordinò tre 737-200 modificati, designati ''737-2x9 Surveiller''. Vennero usati come ricognizione marittima (MPA) e aereo da trasporto.<ref>{{Cita|Bowers, 1989|pp. 498–499}}.</ref>
 
Dopo 40 anni di servizio, i 737-200 in servizio commerciale per le compagne statunitensi furono gradualmente ritirati, fino agli ultimi voli svolti nel marzo 2008 dalla [[Aloha Airlines]].<ref name = "swretire">{{Cita web|url=http://swamedia.com/releases/Southwest-Airlines-Retires-Last-of-Founding-Aircraft-Employees-Help-Celebrate-the-Boeing-737-200-s-Final-Flight?mode=print |titolo=Southwest Airlines Retires Last of Founding Aircraft; Employees Help Celebrate the Boeing 737-200's Final Flight |editore=swamedia.com |accesso=27 agosto 2015}}</ref>
 
=== Classic ===
{{vedi anche|Boeing 737 Classic}}
[[File:Boeing 737-4Y0 - Air One - EI-CWW - LEMD.jpg|miniatura|sinistra|Uno dei Boeing 737-400 Air One, alienati dalla flotta ad ottobre 2010, qui ripreso all'[[Aeroporto di Madrid-Barajas]], [[Spagna]] nel 2006.]]
[[File:Planeform view of NAM Air Boeing 737-500 after taking off from Mau Hau Airport.jpg|miniatura|737-500 dal basso.]]
 
Le prime due serie divennero presto vecchie ed inefficienti e così la struttura del velivolo subì sostanziali aggiornamenti, soprattutto nella coda e nell'impianto propulsivo. Il ''[[cockpit]]'' fu modernizzato con le stesse componenti usate sul [[Boeing 757|757]] e [[Boeing 767|767]]. Del "C''lassic''" vennero realizzate 3 serie. Il 737-300 era il nuovo modello base ed era un po' più lungo del 737-200. I clienti di lancio furono la [[US Airways]] e la [[Southwest Airlines]]. Anche l'avionica di questa serie è un misto tra i vecchi indicatori analogici e il nuovo sistema [[EFIS]] (''Electronic Flight Instrumentation System''); in alcuni modelli è presente solo l'EFIS. Questo è stato uno dei cambiamenti principali rispetto alle serie precedenti.
 
Il 737-400 è più lungo rispetto alla serie -300 per venire incontro alle esigenze delle compagnie [[volo charter|charter]]. I primi clienti furono la US Airways e la [[Pace Airlines]].
 
Il 737-500 è una versione più corta del 737-300, corrispondente alla serie -200 ma con una autonomia maggiore.
 
=== Next Generation ===
{{vedi anche|Boeing 737 Next Generation}}
La famiglia dei 737 Next Generation (737NG) fu introdotta in risposta alla competizione lanciata dall'[[Airbus]] con l'[[Airbus A320|A320]]. Le novità riguardarono le ali, la deriva (completamente modificate), nuovi motori e un'[[avionica]] completamente digitale. Vi furono quattro serie di 737 NG.
 
Insieme al 737-700 e al 737-800, il 737-600 era una delle tre versioni iniziali della famiglia NG. Il 737-600 sostituì il 737-500. Il cliente di lancio fu la [[Scandinavian Airlines System]], ma non riscontrò un grande successo di vendita. Il [[Boeing 717]] trasporta circa lo stesso numero di passeggeri, ma è ottimizzato per le rotte regionali e non ha la stessa autonomia del 737-600. La produzione del 717 è terminata a metà del [[2006]], rendendo la serie -600 l'unica offerta Boeing nel mercato degli aerei di linea da 100 posti. Il velivolo pari classe di Airbus è l'[[Airbus A320|A318]].
 
[[File:Easyjet.b737-700.g-ezka.bristol.arp.jpg|miniatura| Un Boeing 737-700 di [[EasyJet]].]]
Il 737-700 divenne il nuovo modello base che rimpiazzò il 737-300. È disponibile anche nella versione 737-700C che può essere usato sia come trasporto passeggeri che come trasporto merci. Il cliente di lancio, e tuttora il maggiore utilizzatore è la [[Southwest Airlines]], mentre la prima ad utilizzare la versione C fu la [[U.S. Navy|Marina degli Stati Uniti]]. Sono state realizzate anche la versione per il mercato executive (chiamata ''[[Boeing Business Jet]]'') e la versione militare "IGW" (''Increased Gross Weight'').
 
Il BBJ1 è dotato di [[carrello d'atterraggio]] rinforzato e delle stesse ali del 737-800; inoltre ha una autonomia maggiore grazie all'uso di serbatoi aggiuntivi. Viene utilizzato da alcune compagnie per voli di lusso tra il Nord America e l'Europa. Il velivolo di pari classe in casa Airbus è l'[[Airbus A320|A319]].
 
[[File:AirBerlin B737-800 D-ABBF MUC 2008-08-13.jpg|miniatura|sinistra|Boeing 737-800 di [[Air Berlin]].]]
Il 737-800 è una versione più lunga del 737-700 progettato per rimpiazzare i 737-400. Il cliente di lancio è stata la compagnia aerea tedesca [[Hapag-Lloyd Airlines]]. Esiste anche la versione executive denominata BBJ2 e la versione con una maggior autonomia 737-800ER (''Extended Range''). È attualmente utilizzato tra gli altri da [[United Airlines]], [[Delta Airlines]], [[Qantas]], [[Ryanair]], [[Pegasus Airlines]], [[EgyptAir]] e dalle italiane [[Air Italy]] e [[Neos Air]]. Il velivolo di pari classe in casa Airbus, anche se più pesante, è l'[[Airbus A320|A320]].
 
Per meglio contrastare l'offerta sul mercato della Airbus, la Boeing ha prodotto anche la versione 737-900 che è la variante più lunga. La serie -900 però non ha sufficienti uscite di emergenza in base alle normative [[Federal Aviation Administration|FAA]] e quindi il numero di passeggeri è limitato più per legge che per il carico utile dell'aereo a 189, come sul modello -800.
 
Dopo la cancellazione del 757, è stata introdotta la versione 737-900ER (''Extended Range'') dotata di nuovi portelloni di emergenza e nuovi serbatoi di carburante. Il suo avanzato profilo alare gli consente una navigazione economica a [[Numero di Mach|Mach]] 0.78 con possibilità di raggiungere Mach 0.82. Il primo cliente è stata la [[Alaska Airlines]], mentre la [[Lion Air]] ha acquistato il primo -900ER. La versione executive è conosciuta come "BBJ3". L'equivalente (ma con minore autonomia) in casa Airbus è l'[[Airbus A320|A321]].
 
=== MAX ===
{{vedi anche|Boeing 737 MAX}}
Il ''Boeing 737 MAX'' è stato sviluppato dalla [[Boeing Commercial Airplanes]] per rimpiazzare la famiglia dei ''Boeing 737 Next Generation''.
Il cambiamento primario è stato l'utilizzo del nuovo, più grande e più efficiente motore [[CFM International LEAP-X|CFM International LEAP-X1B]]. Anche la cellula dell'aereo ha subito modifiche.
Il ''Boeing 737 MAX'' è entrato in servizio nel [[2017]].<ref>{{Cita web|url=http://www.newairplane.com/737/737Max/|titolo=Boeing 737 MAX|lingua=en|accesso=19 settembre 2011}}</ref>
 
Il concorrente diretto di casa [[Airbus]] sarà la famiglia dell<nowiki>'</nowiki>''[[Airbus A320neo]]''.
 
=== Varianti militari ===
Esistono diverse versioni del 737 attrezzare per eseguire compiti o missioni speciali:
* [[Boeing T-43|T-43]]: realizzato sulla base del 737-200, viene usato per l'addestramento dei navigatori dell'[[United States Air Force|USAF]]. Alcuni sono stati modificati per il trasporto passeggeri e ridenominati '''CT-43'''.
* [[SLAMMR]]: velivolo equipaggiato per la ricognizione marittima e il trasporto. È equipaggiato con il sistema SLAMMAR (Side-looking Multi-Mission Airborne Radar). L'[[Indonesian Air Force]] ne ha acquistati tre esemplari.
* [[Boeing C-40 Clipper|C-40 Clipper]]: è una versione militare del Boeing 737-700 utilizzata per il trasporto. Viene utilizzato sia dall'United States Air Force che dall'United States Navy.
* [[Boeing 737 AEW&C|Project Wedgetail]]: realizzato sulla base del 737-700IGW (vagamente simile al 737-700ER), è la versione [[Airborne Early Warning and Control]] (Sistema di preallarme e controllo aviotrasportato) del 737NG. Il primo cliente è stata la [[Royal Australian Air Force]] ma ci sono state ordinazioni da parte di [[Turchia]] e [[Corea del Sud]].
* [[Boeing P-8 Poseidon|P-8 Poseidon]]: realizzato sulla base del 737-800ERX, è il progetto con cui la Boeing ha vinto contro la [[Lockheed Martin]] l'appalto per la sostituzione del [[Lockheed P-3 Orion|P-3 Orion]]. È stato ordinato dalla U.S. Navy e dalla Marina dell'India.
 
=== Ordini e consegne ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;text-align:center;"
|+ Ordini e consegne<ref name=B737/>
! Modello !! Ordini !! Consegne !! da consegnare
|-
| 737-100 || 30 || 30 || -
|-
| 737-200 || 991 || 991 || -
|-
| 737-200C || 104 || 104 || -
|-
| 737-300 || 1113 || 1113 || -
|-
| 737-400 || 486 || 486 || -
|-
| 737-500 || 389 || 389 || -
|-
| 737-600 || 69 || 69 || -
|-
| 737-700 ||1128||1128||-
|-
| 737-700BBJ ||121||120||1
|-
| 737-700C ||22||20||2
|-
| 737-700W || 14 || 14 || -
|-
| 737-800 ||4991||4913
||78
|-
| 737-800A ||138||105||33
|-
| 737-800BBJ 2||23||21||2
|-
| 737-900 || 52 || 52 || -
|-
| 737-900BBJ 3||7||7||-
|-
| 737-900ER ||505||471||34
|-
| 737-MAX ||4783||219||4564
|-
| 737-T43A || 19 || 19 || -
|-
! Totale ||14985||10271||4714
|}
 
== Operatori ==
[[File:Qantas Boeing 737-400 MEL Nazarinia.jpg|miniatura|Boeing 737-400 della [[Qantas]] in [[atterraggio]] all'[[aeroporto di Melbourne]].]]
 
Il 737 viene utilizzato da oltre 500 [[compagnia aerea|compagnie aeree]], che volano su 1.200 destinazioni in 190 paesi. Con oltre 7.000 velivoli consegnati e oltre 4.500 ancora in servizio, si stima che in ogni momento vi siano in media 1.250 aerei 737 in volo nel mondo. Nel 2006, in media, da qualche parte nel mondo, un 737 decollava o atterrava ogni cinque secondi.<ref name="flightglobal"/> Dal momento che è entrato in servizio nel 1968, il 737 ha trasportato più di 12 miliardi di passeggeri per oltre 120 miliardi di km e ha accumulato più di 296 milioni di ore di volo. Il 737 rappresenta oltre il 25% della flotta mondiale di jet commerciali di grandi dimensioni.<ref name="flightglobal">[https://web.archive.org/web/20080110114456/http://www.flightglobal.com/articles/2006/02/07/204505/the-737-story-little-wonder.html "The 737 Story: Little Wonder."] ''flightglobal.com.'' February 7, 2006. Retrieved: January 7, 2008.</ref><ref name = 737facts>{{Cita web|titolo=Boeing 737 Facts|url=http://www.boeing.com/boeing/commercial/737family/facts.page|sito=www.boeing.com|editore=Boeing|accesso=18 novembre 2014}}</ref>
 
=== Concorrenza ===
 
I Boeing 737 Classics e Boeing 737 Next Generation hanno dovuto affrontare la concorrenza della famiglia [[Airbus A320]], introdotta nel 1988, che è stata sviluppata anche per competere con la serie [[McDonnell Douglas MD-80|McDonnell Douglas MD-80/90]] e il [[Boeing 717]].
 
Dalla fine del 1967, la Boeing ha venduto 8.845 aeromobili della famiglia 737<ref name = 737_O_D_summ>{{Cita web|titolo=Boeing Commercial Airplanes – Orders and Deliveries – 737 Model Summary |url=http://active.boeing.com/commercial/orders/displaystandardreport.cfm?cboCurrentModel=737&optReportType=AllModels&cboAllModel=737&ViewReportF=View+Report |sito=boeing.com|editore=Boeing |data=30 novembre 2015 |accesso=6 dicembre 2015}}</ref> con 6.716 di queste consegne avvenute dal marzo 1988<ref name = Boeing_O-D>{{Cita web|url=http://www.boeing.com/commercial/#/orders-deliveries|titolo= Orders and Deliveries search page |editore=[[Boeing]] |data=15 aprile 2015 |accesso=15 aprile 2015}}</ref> ed ulteriori 4.392 ordini a dicembre 2015.<ref name=737_O_D_summ/> In confronto, [[Airbus]] ha consegnato 6.494 velivoli della serie A320 dopo aver ottenuto la certificazione nel 1988, con altri 5.087 ordini fermi ad aprile 2015.<ref name="Airbus_Orders_2">{{Cita web|url=http://www.airbus.com/company/market/orders-deliveries/?eID=maglisting_push&tx_maglisting_pi1%5BdocID%5D=60539|titolo=Orders & deliveries viewer|editore=[[Airbus]]|accesso=15 aprile 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150519183950/http://www.airbus.com/company/market/orders-deliveries/?eID=maglisting_push&tx_maglisting_pi1%5BdocID%5D=60539|dataarchivio=19 maggio 2015}}</ref>
 
{{Grafico XY
|dimx = 500
|dimy = 300
|colore1 = green
|x1 = 1988, 1989, 1990, 1991, 1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013
|y1 = 16, 58, 58, 119, 111, 71, 64, 56, 72, 127, 168, 222, 241, 257, 236, 233, 233, 289, 339, 367, 386, 402, 401, 421, 455, 493
|etichette1 = no
|colore2 = blue
|x2 = 1988, 1989, 1990, 1991, 1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013
|y2 = 168, 146, 174, 215, 218, 152, 121, 89, 76, 135, 281, 320, 281, 299, 223, 173, 202, 212, 302, 330, 290, 372, 376, 372, 415, 440
|etichette2 = no
|titoloX = Anno
|titoloY = Consegne
|nome1 = Airbus famiglia A320
|nome2 = Boeing serie 737
|didascalia = Consegne Airbus famiglia A320<ref name="Airbus_Orders">{{Cita web |url=http://www.airbus.com/fileadmin/backstage/orders_deliveries_table/Orders_deliveries_Airbus_March_2013.xls |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130418061004/http://www.airbus.com/fileadmin/backstage/orders_deliveries_table/Orders_deliveries_Airbus_March_2013.xls |dataarchivio=18 aprile 2013 |titolo=Airbus orders and deliveries |sito=[[Airbus|Airbus S.A.S.]] |data=31 marzo 2013 |accesso=5 aprile 2013 |urlmorto=sì }}</ref><ref name = "Airbus_Hist_OD">{{Cita web|url=http://www.airbus.com/fileadmin/media_gallery/files/reports_results_reviews/Summary_Historial_Orders_Deliveries_1974-2009.xls |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101223223239/http://www.airbus.com/fileadmin/media_gallery/files/reports_results_reviews/Summary_Historial_Orders_Deliveries_1974-2009.xls |dataarchivio=23 dicembre 2010 |titolo= Historical Orders and Deliveries 1974–2009 |sito=[[Airbus|Airbus S.A.S.]] |data=January 2010 |accesso=10 dicembre 2012}}</ref> e Consegne Boeing serie 737<ref name = "Boeing_Hist_Deliveries">{{Cita web|url=http://active.boeing.com/commercial/orders/displaystandardreport.cfm?&optReportType=HistAnnDel |titolo= Historical Deliveries |editore=[[Boeing]] |data= November 2012 |accesso=10 dicembre 2012}}</ref>
}}
=== Militari ===
;{{TCD}}
* [[Force Aérienne Tchadienne]]
: 1 Boeing 737-740 consegnato ed in servizio al marzo 2018.<ref>"Le forze aeree del mondo. Ciad" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 377 - 03/[[2018]] pag. 70</ref>
;{{CHN}}
* [[Zhongguo Renmin Jiefangjun Kongjun]]
: 2 B 737MPA consegnati e tutti in servizio al maggio 2018.<ref>"Le forze aeree del mondo. Cina" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 379 - 05/[[2018]] pag. 70</ref>
;{{COL}}
* [[Fuerza Aérea Colombiana]]
: 2 Boeing 737-300F acquistati di seconda mano nel 2013, e tutti in servizio al novembre 2017.<ref> "Le Forze Armate Colombiane, maestre del conflitto asimmetrico" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 11 - 11/[[2017]] pp. 68-79</ref>
;{{MEX}}
* [[Fuerza Aérea Mexicana]]
: 3 Boeing 737-800NG ricevuti tra il luglio ed il settembre 2016, 1 Boeing 737-200 ed 1 Boeing 737-300 che appartenevano all'UETAAM (Specialized Unit Alto Comando Air Transport) ricevuti sempre nel 2016, che sono tutti in servizio al giugno 2018.<ref>[http://www.infodefensa.com/latam/2018/06/19/noticia-fuerza-aerea-mexicana-adquirira-equipo-apoyo-tierra-boeing-737800.html/ "MÉXICO ADQUIRIRÀ EQUIPO DE APOYO EN TIERRA PARA SUS BOEING 737-800"], su infodefensa.com, 19 giugno 2018, URL consultato il 19 giugno 2018.</ref>
;{{NGA}}
* [[Nigerian Air Force]]
: 1 Boeing 737-505 in servizio all'orrore 2018, utilizzato per il trasporto VIP.<ref>"Le Forze Armate della Nigeria" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 10 - 10/[[2018]] pp. 66-77</ref>
 
== Incidenti ==
Anche e soprattutto a causa della sua enorme diffusione, il Boeing 737 è l'aereo passeggeri che ha subìto più incidenti nella storia dell'aviazione.
 
=== Recenti ===
* 3 marzo [[1991]]: il [[Volo United Airlines 585]], un 737-291, precipita in fase di atterraggio a [[Colorado Springs]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], uccidendo tutti i passeggeri e i membri dell'equipaggio. In totale 25 persone persero la vita. Le indagini non riuscirono a svelare la causa, fino a due analoghi incidenti che consentirono di individuare un difetto in un attuatore del timone.
* 12 febbraio [[2002]]: il [[Volo Garuda Indonesia 421]], Boeing 737-300, diretto da Ampenam a [[Yogyakarta]] a causa dello spegnimento di entrambi i motori per flameout, causato dall'ingestione di ingenti quantità d'acqua è costretto ad ammarare nel fiume Solo. Nell'ammaraggio rimane uccisa una assistente di volo.
* 3 gennaio [[2004]]: il [[volo Flash Airlines 604]], un 737-300, è precipitato poco dopo il [[decollo]] da [[Sharm el-Sheikh]], [[Egitto]], uccidendo tutti i 148 passeggeri e i membri dell'equipaggio.
* 3 febbraio [[2005]]: il [[volo Kam Air 904]], un 737-200, si è schiantato su una montagna 30&nbsp;km a est di [[Kabul]], [[Afghanistan]], uccidendo tutti i 96 passeggeri e gli 8 membri dell'equipaggio.
* 14 agosto [[2005]]: il [[volo Helios Airways 522]], un 737-300, precipita a nord di [[Atene]], [[Grecia]], dopo una [[decompressione incontrollata|decompressione]] all'interno del velivolo con conseguente perdita di conoscenza dell'equipaggio. Tutti i 118 passeggeri e i membri dell'equipaggio sono morti.
* 23 agosto [[2005]]: il [[volo TANS Perù 204]], un 737-200, si schianta durante una tempesta nella giungla uccidendo tutti i passeggeri a bordo e sei membri dell'equipaggio.
* 5 settembre [[2005]]; il [[volo Mandala Airlines 091]], un 737-200, precipita in [[Indonesia]] uccidendo 102 dei 107 tra passeggeri e membri dell'equipaggio, più altre 47 persone a terra.
* 22 ottobre [[2005]]: il [[volo Bellview Airlines 210]], un 737-200, precipita poco dopo il decollo da [[Lagos]], [[Nigeria]], uccidendo tutti i 111 passeggeri e le sei persone di equipaggio.
* 8 dicembre [[2005]]: il [[volo Southwest Airlines 1248]], un 737-700, slitta sulla pista durante una tempesta di neve all'[[aeroporto di Chicago Midway]] colpendo un'automobile di servizio, uccidendo un passeggero e ferendo altre 11 persone, compresi 3 passeggeri del velivolo.
 
[[File:Adam Air Flight 574.png|miniatura|La zona dell'ultimo contatto conosciuto del volo [[volo Adam Air 574]].]]
 
* 1º gennaio [[2007]]: il [[volo Adam Air 574]], un 737-400 diretto a [[Manado]] da [[Surabaya]], è dato per scomparso<ref>Secondo quanto pubblicato dalla compagnia aerea stessa in un messaggio delle 12:47 (locali) del 2 gennaio [http://www.flyadamair.com/info/ flyadamair.com] l'aereo era stato dichiarato precipitato sui monti Rantepao nell'isola di [[Sulawesi]] vicino [[Polewali]], in realtà questa comunicazione è stata successivamente smentita.</ref>, dei 102 occupanti dell'aereo (di cui 6 membri dell'equipaggio e 11 bambini), non si conosce con certezza la sorte<ref>Nella giornata del 2 gennaio accreditate fonti giornalistiche, tra cui Ansa e Reuters, riportavano che i soccorsi avevano dichiarato di aver tratto in salvo una dozzina di sopravvissuti. Nelle ore seguenti tali affermazioni sono state smentite.</ref>. L'aeroplano, un Boeing di tipo 737-4Q8, aveva volato per la prima volta nel gennaio [[1989]] per la [[Dan-Air]]<ref>Vedi: [http://www.airfleets.net/ficheapp/plane-b737-24070.htm Airfleets.net].</ref>, e con i suoi 17 anni di servizio non era l'aereo più vecchio della flotta della Adam Air. La dinamica dell'incidente è ancora sconosciuta, al momento<ref name = "datared">2 gennaio 2007.</ref> si sa che l'aereo, partito da Surabaya alle 12:55 locali (5:55 [[Tempo coordinato universale|UTC]]), aveva lanciato un messaggio di emergenza dopo circa un'ora di volo (7:07 UTC) captato dal [[Ujung Pandang]] [[Controllo del traffico aereo|ATC]], in seguito se ne erano perse le tracce. In quelle ore le condizioni meteo sulla regione pare fossero pessime. Proprio le avverse condizioni meteorologiche sono al momento<ref name="datared"/> indicate come la causa più accreditata dell'incidente.
* 14 settembre [[2008]]: il [[volo Aeroflot-Nord 821]], un 737-500 proveniente da [[Mosca (Russia)|Mosca]]-[[Aeroporto di Mosca-Šeremet'evo|Šeremet'evo]], precipita in fase di [[atterraggio]] a [[Perm']]. 82 passeggeri e 6 membri dell'equipaggio sono morti<ref>[http://en.rian.ru/video/20080915/116811090.html 88 people dead in Perm jet crash | Top Russian news and analysis online | 'RIA Novosti' newswire<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>.
* 10 novembre 2008: il [[volo Ryanair 4102]] operato con un Boeing 737-800 di Ryanair proveniente da [[Aeroporto di Francoforte-Hahn|Francoforte-Hahn]], in fase di atterraggio all'[[aeroporto di Roma-Ciampino]], è impattato con uno stormo di circa 90 storni riportando danni ai motori, all'ala sinistra ed al relativo carrello di atterraggio. L'incidente ha provocato 10 feriti.
* 25 febbraio [[2009]]: il [[volo Turkish Airlines 1951]], un 737-800 proveniente da [[Istanbul]], si è spezzato in 3 tronconi in fase di [[atterraggio]] a [[Schiphol]], provocando 9 morti e 50 feriti, di cui 25 in modo grave.<ref>[http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/esteri/aereo-amsterdam/aereo-amsterdam/aereo-amsterdam.html Amsterdam, si schianta aereo Nove morti e ottanta feriti - esteri - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
* 22 dicembre 2009: il [[volo American Airlines 331]], un 737 proveniente da [[Miami]], oltrepassa la pista di atterraggio dell'aeroporto internazionale Norman Manley di [[Kingston]] in [[Giamaica]]. L'aereo, non fermatosi in tempo alla fine della pista, è finito nell'attigua spiaggia e al contatto con il terreno si è spezzato in tre tronconi. 91 i feriti di cui 3 in modo grave.<ref>[http://www.corriere.it/gallery/esteri/12-2009/boing_jamaica/1/giamaica-boeing-manca-pista-91-feriti_6d954702-f00b-11de-b696-00144f02aabc.shtml#1 Giamaica, Boeing manca la pista: 91 feriti<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
* 3 gennaio [[2010]]: un 737-800 della compagnia aerea [[Airberlin|Air Berlin]] abortisce un decollo da [[Dortmund]] diretto a [[Las Palmas de Gran Canaria|Las Palmas]], nelle [[Canarie]]. Il comandante aveva rilevato una "irregolarità tecnica". I passeggeri sono scesi senza usare le procedure di emergenza, nessun ferito.<ref>[http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/esteri/aereo-decollo/1.html Dortmund, aereo fallisce il decollo e va fuori pista - Galleria - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
* 25 gennaio 2010: il [[volo Ethiopian Airlines 409]], un Boeing 737-800 decollato da [[Beirut]], è precipitato in mare con 83 passeggeri e 7 membri di equipaggio. Non ci sono superstiti.<ref>[http://www.corriere.it/esteri/10_gennaio_25/ethiopian-airlines-cade-aereo-libano_901185d2-097b-11df-bcb3-00144f02aabe.shtml Beirut: cade 737 dell'Ethiopian airlines diretto ad Addis Abeba, in 90 a bordo - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
* 22 maggio 2010: il [[volo Air India Express 812]], un Boeing 737-800, slitta sulla pista bagnata durante l'atterraggio a [[Mangalore]], [[India]], e si schianta in un bosco: nell'incendio che si sviluppa perdono la vita circa 158 fra passeggeri e membri dell'equipaggio. Si contano otto superstiti.<ref>[http://ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2010/05/22/visualizza_new.html_1794990457.html Disastro aereo in India, almeno 158 le vittime - ANSA<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
* 20 agosto 2011: Un volo della compagnia canadese First Air ([[Volo First Air 6560|First Air 6560]]) partito da [[Yellowknife]] precipita presso Resolute Bay nel [[Nunavut]], nel nord del Canada, provocando la morte di 12 passeggeri e il ferimento di 3. Il volo era composto da un totale di 15 persone inclusi i 4 membri dell'equipaggio.<ref>[http://www.corriere.it/cronache/11_agosto_20/boeing-737-precipita-canada_c2ddb438-cb6a-11e0-b86a-917f0100247d.shtml Boeing 737 precipita in Canada - Corriere.it<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
* 20 aprile 2012: il [[Volo Bhoja Air 213]], un 737-200, si è schiantato in fase di atterraggio presso l'[[Aeroporto Internazionale Benazir Bhutto]]. Nell'incidente hanno perso la vita tutte le 127 persone presenti a bordo.
* 17 novembre [[2013]]: il [[volo Tatarstan Airlines 363]], operato da un 737-500, si schianta durante il secondo tentativo di atterraggio all'[[Aeroporto Internazionale di Kazan]], in [[Russia]]. Nell'incidente muoiono tutti gli occupanti del velivolo: 44 passeggeri e 6 membri dell'equipaggio.
[[File:Flydubai Boeing 737-800 (A6-FDN) on final approach at Dubai International Airport.jpg|miniatura|Il [[Boeing 737 [[737-800]] precipitato nell'incidente del [[volo Flydubai 981]].]]
* 19 marzo [[2016]]: il [[volo Flydubai 981]], un [[Boeing 737 Next Generation|737-800NG]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rt.com/news/336185-boeing-crash-dubai-rostov/|titolo=Flydubai Boeing crash in Rostov-on-Don kills all 62 on board|sito=RT International|lingua=en|accesso=19 marzo 2016}}</ref>, dopo un primo tentativo di atterrare all'[[aeroporto di Rostov sul Don]], impatta al suolo mille metri circa prima della pista, toccando terra prima con le ali e prendendo fuoco. Tutti i 55 passeggeri, tra cui quattro bambini, e sette membri dell'equipaggio periscono nell'incidente.<ref>{{Cita news|autore=Corriere della sera|url=http://www.corriere.it/cronache/16_marzo_19/rostov-russia-aereo-si-schianta-russia-61-morti-f39956c6-ed80-11e5-8292-869b601d0afb.shtml|titolo=Boeing si schianta in Russia: 62 morti Mosca: errore del pilota o guasto|pubblicazione=Corriere della sera|data=19 marzo 2016}}</ref>
 
* 5 agosto 2016 - Il [[volo ASL Airlines Hungary 7332]] finisce fuori pista durante l'atterraggio all'[[aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]]. L'incidente non provoca danni a persone.
 
* 10 aprile 2018 - Durante il [[volo Southwest Airlines 1380]], un Boeing 737-700, proveniente da New York deve effettuare un atterraggio d'emergenza a Philadelphia, dovuto dall'esplosione del motore sinistro dell'aereo che provoca la rottura di un finestrino sullo stesso lato. A seguito di questa rottura una donna rischia di venire espulsa all'esterno ma viene trattenuta dagli altri passeggeri. Questa passeggera, purtroppo, non evita la morte per arresto cardiaco.
 
* 18 maggio 2018 - Schianto subito dopo decollo nei pressi dell'Avana, Cuba. 113 persone a bordo, tra cui si contano 3 superstiti alla data dell'incidente.<ref>{{Cita web |url=http://www.bbc.co.uk/news/world-latin-america-44176899 |titolo=More than 100 die in Cuba plane crash |sito=BBC News |data=2018-05-19 |lingua=en |accesso=2018-05-19}}</ref><ref>{{Cita news |url=https://www.ilpost.it/2018/05/19/incidente-aereo-cuba/ |titolo=Più di cento persone sono morte nell'incidente aereo all'Avana - Il Post |pubblicazione=Il Post |data=2018-05-19 |accesso=2018-05-19}}</ref>
 
=== Statistiche ===
Al 19 marzo [[2012]]<ref>{{Cita web|url=https://aviation-safety.net/database/types/Boeing-737-series/statistics|titolo=Aviation Safety Network - Boeing 737 Statistics|accesso=19 marzo 2016}}</ref>:
* Incidenti gravi (con la perdita dell'aereo): 171, con un totale di 4.253 morti
* Altri incidenti: 6, con un totale di 346 morti.
* Dirottamenti: 111, con un totale di 325 morti.
 
== Dati tecnici ==
{| style="font-size:100%; text-align:center"
|- bgcolor="#DDDD"
!Misure
!737-100/200
 
!737-400
!737-500
!737-600
!737-700
!737-800
!737-900ER
|- bgcolor="#EEEEEE"
|Numero Piloti || colspan=7 | 2
|- bgcolor="#EEEEEE"
|Capacità passeggeri || 118<br />(1-classe) || 168<br />(1-classe) || colspan=2 | 132<br />(1-classe) || colspan=1 | 149<br />(1-classe) || | 189<br />(1-classe)|| | 215<br />(1-classe)
|- bgcolor="#EEEEEE"
|Configurazione posti|| colspan=7 | '''Classe turistica''':3-3, '''Prima classe''': 2-2
|- bgcolor="#EEEEEE"
|Lunghezza || 28,6 m || 36,5 m || 31,1 m || 31,2 m || colspan=1 | 33,6 m || 39,5 m || 42,1 m
|- bgcolor="#EEEEEE"
|Apertura alare || 28,3 m || colspan=2 | 28,9 m || colspan=4 | 35,7 m
|- bgcolor="#EEEEEE"
|Angolazione ala || colspan=3 | 25° || colspan=4 | 25.02°
|- bgcolor="#EEEEEE"
|Larghezza fusoliera || colspan=7 | 3,76 m
|- bgcolor="#EEEEEE"
|Larghezza cabina || colspan=7 | 3,54 m
|- bgcolor="#EEEEEE"
|Peso a vuoto|| 28.120&nbsp;kg || 33.200&nbsp;kg || 31.300&nbsp;kg || 36.378&nbsp;kg || 38.147&nbsp;kg|| 41.413&nbsp;kg|| 44,676&nbsp;kg
|- bgcolor="#EEEEEE"
|Peso al decollo || 49.190&nbsp;kg|| 68.050&nbsp;kg || 60.550&nbsp;kg || 66.000&nbsp;kg || '''Basic:''' 70.080&nbsp;kg<br />'''ER:''' 77.565&nbsp;kg || 79.010&nbsp;kg || 85.130&nbsp;kg
|- bgcolor="#EEEEEE"
|Capacità cargo || 18,4 m³ || 38,9 m³ || 23,3 m³ || 21,4 m³ || 27,3 m³ || 45,1 m³ || 52.5 m³
|- bgcolor="#EEEEEE"
|Quota di volo max. || 10.668 m || colspan=2 | 11.228 m || colspan=4 | 12.496 m
|- bgcolor="#EEEEEE"
|Velocità di servizio ||colspan=3| Mach 0.74 || colspan=4 | Mach 0.785
|- bgcolor="#EEEEEE"
|Velocità massima || colspan=7 | Mach 0.82
|- bgcolor="#EEEEEE"
|Raggio d'azione con peso max || 3.440&nbsp;km || 4.005&nbsp;km || 4.444&nbsp;km || 5.648&nbsp;km || '''Basic:''' 6.230&nbsp;km<br />'''WL:'''6.276&nbsp;km<br />'''ER:''' 8.650&nbsp;km || 5.665&nbsp;km || 4.996&nbsp;km config. 1 classe<br />5.925&nbsp;km in 2 classi con 2 serbatoi ausiliari
|- bgcolor="#EEEEEE"
|Motori|| Pratt & Whitney || colspan=6 | CFM International
|- bgcolor="#EEEEEE"
|}
 
== Altri dati ==
* Motori: due motori turbofan, da 64.4&nbsp;kN a 117.3&nbsp;kN spinta l'uno
** [[Pratt & Whitney JT8D]] (100, 200)
** [[CFM International|CFMI]] [[CFM International CFM56|CFM56-3]] (-300, -400, -500)
** [[CFM International|CFMI]] [[CFM International CFM56|CFM56-7]] (-600, -700, -800, -900, -900ER)
* Capacità: da 85 a 215 passeggeri.
* Costo unitario: da 74,8 (B737-700) a 107,3 (B737 MAX 9) milioni di [[dollaro statunitense|dollari]] secondo il listino prezzi del 2012<ref>[http://www.boeing.com/commercial/prices/ Boeing: Commercial Airplanes -- Jet Prices Home].</ref>
* [[Autopilota]], display, sistemi di navigazione e sensori prodotti dalla [[Honeywell]]
* La fusoliera e molte altre componenti vengono prodotte a [[Wichita]], nel [[Kansas]], dalla Spirit AeroSystems. L'assemblaggio finale avviene a [[Seattle]]-[[Renton (Washington)|Renton]], [[Washington (stato)|Washington]].
 
== Aerei simili ==
* [[Airbus A320]] Family
* [[Bombardier CS300]]
* [[Tupolev Tu-204|Tupolev Tu-204-300]]
* [[Comac C919]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* {{Cita libro|cognome1=Anderson|nome1=David F.|cognome2=Eberhardt|nome2=and Scott|url=https://books.google.com/books?id=wmuPXQuZnGoC|titolo=Understanding Flight|città=Chicago|editore=McGraw Hill Professional|anno=2009|ISBN=978-0-07-162696-5|cid=harv}}
* {{Cita libro|cognome=Bowers|nome=Peter M.|titolo=Boeing Aircraft since 1916|città=Annapolis, Maryland|editore=Naval Institute Press|anno=1989|ISBN=0-87021-037-8|cid=harv}}
* {{Cita libro|cognome=Endres|nome=Günter|titolo=The Illustrated Directory of Modern Commercial Aircraft|città=St. Paul, Minnesota|editore=MBI Publishing Company|anno=2001|ISBN=0-7603-1125-0|cid=harv}}
* {{Cita libro|cognome1=Redding|nome1=Robert|cognome2=Yenne|nome2=Bill|titolo=Boeing: Planemaker to the World|città=Berkeley, California|editore=Thunder Bay Press|anno=1997|ISBN=1-57145-045-9|cid=harv}}
* {{Cita libro|cognome1=Sharpe|nome1=Michael|cognome2=Shaw|nome2=Robbie|titolo=Boeing 737-100 and 200|città=St. Paul, Minnesota|editore=MBI Publishing Company|anno=2001|ISBN=0-7603-0991-4|cid=harv}}
* {{Cita libro|cognome=Shaw|nome=Robbie|titolo=Boeing Jetliners|città=London, England|editore=Osprey|anno=1995|ISBN=1-85532-528-4|cid=harv}}
* {{Cita libro|cognome=Shaw|nome=Robbie|titolo=Boeing 737-300 to 800|città=St. Paul, Minnesota|editore=MBI Publishing Company|anno=1999|ISBN=0-7603-0699-0|cid=harv}}
* {{Cita libro|cognome=Sutter|nome=Joe|titolo=747: Creating the World's First Jumbo Jet and Other Adventures from a Life in Aviation|città=Washington, D.C.|editore=Smithsonian Books|anno=2006|ISBN=0-06-088242-5|cid=harv}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=category:Boeing 737}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.boeing.com/commercial/737family Informazioni sulla famiglia Boeing 737] su boeing.com
* {{it}} {{collegamento interrotto|1=[http://www.boeingitaly.it/ViewContent.do?id=4189 Informazioni sulla famiglia Boeing 737] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} su boeingitaly.it
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20110925043241/http://www.newairplane.com/737/ Informazioni sulla famiglia Boeing 737] su newairplane.com
* {{en}} [http://www.newairplane.com/737/737Max/ Informazioni sulla famiglia Boeing 737 MAX] su newairplane.com
* {{cita web|url=http://www.airliners.net/search/photo.search?aircraft_genericsearch=Boeing%20737-400&aircraftsearch=|titolo=Foto di Boeing 737-400 su Airliners.net|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.b737.org.uk/|Dettagli tecnici sul Boeing 737|lingua=en}}
 
{{Boeing}}
{{Portale|aviazione|trasporti}}
 
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Aerei civili statunitensi]]