De re aedificatoria e Free Spirit (Khalid): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 87.13.166.214 (discussione), riportata alla versione precedente di LauBot ; Vandalismo
Etichetta: Annulla
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{libroAlbum
|titolo = DeFree re aedificatoriaSpirit
|annoorigartista = 1450Khalid
|voce artista = Khalid (cantante)
|genere = trattato
|tipo album = Studio
|lingua = la
|giornomese = 5 aprile
|immagine = Alberti - De re aedificatoria, 1541 - 2495761 F.jpeg
|anno = 2019
|didascalia = Frontespizio dell'edizione del 1541
|durata = 57:13
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 16<br>17 <small>(con bonus track)</small>
|genere = Alternative R&B
|genere2 = Contemporary R&B
|etichetta = [[RCA Records]]
|produttore =
|registrato =
|formati =
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|AUS|oro|album|35000+|{{cita web|lingua=en|url=http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupagesAlbumAccreds2019.htm|titolo=ARIA Charts - Accreditations - 2019 Albums|editore=[[Australian Recording Industry Association]]|accesso=1º giugno 2019}}}}{{certificazione disco|BRA|oro|album|20000+|{{cita web|url=http://pro-musicabr.org.br/home/certificados/?busca_artista=Khalid|titolo=Certificados|editore=[[Associação Brasileira dos Produtores de Discos|Pro-Música Brasil]]|lingua=pt|accesso=27 luglio 2019}}}}{{certificazione disco|NZL|oro|album|7500+|{{cita web|lingua=en|url=https://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=4633|titolo=Official Top 40 Albums - 13 May 2019|editore=[[Recorded Music NZ|The Official NZ Top 40]]|accesso=10 maggio 2019}}}}
|precedente = [[American Teen]]
|anno precedente = 2017
|successivo =
|anno successivo =
|singolo1 = [[Talk (Khalid)|Talk]]
|data singolo1 = 7 febbraio 2019
}}
'''''Free Spirit''''' è il secondo [[album in studio]] del [[cantante]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Khalid (cantante)|Khalid]], pubblicato il 5 aprile 2019.
[[Immagine:De Re Aedificatoria.jpg|thumb|Frontespizio dell'edizione in volgare del 1550|411x411px]]
'''''De re ædificatoria''''' (lett. "Sull'edilizia") è un [[Trattato (opera)|trattato]] in dieci libri sull'[[architettura]] scritto da [[Leon Battista Alberti]] intorno al [[1450]], durante la sua lunga permanenza a [[Roma]], su commissione di [[Leonello d'Este]], è universalmente riconosciuto come uno dei principali trattati d'arte mai realizzati. <ref>{{Cita libro|nome=Francesco|cognome=Gallucci|nome2=Paolo|cognome2=Poponessi|titolo=Il marketing dei luoghi e delle emozioni|url=https://books.google.it/books?id=BXOVCwAAQBAJ&pg=PT118&dq=De+re+aedificatoria+su+commissione+Lionello+d'Este&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwif5sK59O3YAhVCshQKHRqpCXUQ6AEIJzAA#v=onepage&q=De%20re%20aedificatoria%20su%20commissione%20Lionello%20d'Este&f=false|accesso=2018-01-23|data=2010-11-17|editore=EGEA spa|lingua=it|ISBN=9788823871311}}</ref>. L'edizione del 1452 venne dedicata a [[Niccolò V]].
 
== Antefatti ==
==Significato culturale e fortuna critica==
Khalid ha annunciato il titolo sui social media il 28 febbraio. In precedenza aveva mostrato il furgone raffigurato sulla copertina in vari post.<ref>{{Cita web|url=https://hiphop-n-more.com/2019/02/khalid-announces-new-album-free-spirit-release-date/|titolo=Khalid Reveals Tracklist, Release Date for New Album 'Free Spirit'|autore=Navjosh|sito=HipHop-N-More|data=2019-02-28|lingua=en-US|accesso=2019-07-28}}</ref>
L'opera, considerata il trattato architettonico più significativo della cultura umanista, fu scritta in [[lingua latina|latino]] ed era rivolta non solo ad un pubblico specialistico ma anche al pubblico colto di educazione umanistica: fu scritta sul modello dei dieci libri del trattato ''[[De architectura]]'' di [[Marco Vitruvio Pollione|Vitruvio]], allora circolante in copie manoscritte, non ancora corrette filologicamente e non tradotto in volgare.
Alberti ebbe anche un'attitudine critica verso il modello di Vitruvio, ed in particolare sul linguaggio ricco di elementi lessicali specialistici o comunque non latini, che rendevano oscuro il significato di molti passi del ''De architectura''.
 
== Cortometraggio ==
L'opera fu contemporaneamente il tentativo di fare una rilettura critica del testo vitruviano e realizzare il primo trattato moderno di [[teoria dell'architettura]], in cui spiegare come ''costruire'' gli edifici (e non come ''fossero costruiti'') senza ricorrere ad immagini, ma fissando con le parole i concetti e le istruzioni che diventavano così autonomi e assoluti rispetto alle varie edizioni, dove invece le immagini potevano anche venire a mancare o essere deformate.
Ad accompagnare l'album, un cortometraggio è stato rilasciato sul canale [[YouTube]] di Khalid lo stesso giorno dell'uscita del disco.<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/khalid-sophomore-album-free-spirit-short-film-800891/|titolo=Khalid Announces Sophomore Album ‘Free Spirit,’ Short Film|sito=Rolling Stone|data=2019-02-28|accesso=2019-07-28}}</ref>
 
== Singoli ==
Sono presenti inoltre citazioni da [[Aristotele]] e [[Platone]], tra gli altri, che brevemente inquadrano anche [[sociologia|sociologicamente]] la funzione dell'architettura.
[[Talk (Khalid)|''Talk'']] è stato pubblicato il 7 febbraio 2019 come singolo apripidta dell'album.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/columns/pop/8496385/khalid-new-song-talk-release-date|titolo=Khalid & Disclosure Drop New Single 'Talk': Listen|sito=Billboard|accesso=2019-07-28}}</ref> Il 7 marzo, ''My Bad'' è stato rilasciato insieme al pre-ordine dell'album come singolo promozionale. ''Self'' è stato pubblicato il 29 marzo 2019.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/columns/hip-hop/8504196/khalid-announces-new-song-self|titolo=Khalid Debuts New Track 'Self' From Upcoming 'Free Spirit' Album: Listen|sito=Billboard|accesso=2019-07-28}}</ref> Il 3 aprile, ''Don't Pretend'', in collaborazione con Safe, è stato pubblicato insieme al lancio di Free Spirit Radio su Beats 1.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/columns/hip-hop/8505501/khalid-dont-pretend-free-spirit-radio-beats-one|titolo=Khalid Releases Silky New Track 'Don't Pretend,' Launches Free Spirit Radio on Beats 1|sito=Billboard|accesso=2019-07-28}}</ref>
 
L'album include anche i singoli ''Better'' e ''Saturday Nights'' dell'EP ''Suncity'' del 2018 di Khalid.
Il ''De re aedificatoria'' non fu [[stampa]]to durante la vita di Alberti che pure aveva tentato varie volte di affidare le proprie opere a tale nuovo mezzo di diffusione. Il trattato ebbe quindi una diffusione abbastanza limitata. Il trattato fu stampato, grazie al mecenatismo di [[Lorenzo il Magnifico]] ed a cura del [[Poliziano]]<ref>Liana Castelfranchi Vegas, ''L'arte del Quattrocento in Italia e in Europa'', 1996.</ref>, solo nel 1485 rimanendo comunque un'opera riservata solo agli ambienti colti a causa dell'essere scritto in latino in un'epoca in cui si stava imponendo il volgare. Una maggior diffusione si ebbe dopo la traduzione in italiano edita nel 1546 e soprattutto quella 1550, opera di [[Cosimo Bartoli]]. In seguito il trattato fu riscoperto e ristampato nel corso del XVIII secolo.<ref>M. Biffi, ''Sulla formazione del lessico architettonico italiano'', in "Le parole della scienza. Scritture tecniche e scientifiche in volgare", 2001, pp. 253-290.</ref>
 
== Accoglienza ==
L'originale è custodito nella biblioteca del Capitolo del Duomo di [[Olomouc]], nella [[Repubblica Ceca]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Flavio Russo|url=https://issuu.com/edizioniesa/docs/9788895430126|titolo=Leonardo inventore?|pubblicazione=Issuu|data=|accesso=2018-01-23}}</ref>.
''Free Spirit'' ha ricevuto recensioni contrastanti da parte della critica. Su [[Metacritic]] l'album ha ricevuto un punteggio medio di 58, basato su 13 recensioni.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Free Spirit by Khalid|lingua=en|accesso=2019-07-28|url=https://www.metacritic.com/music/free-spirit/khalid}}</ref>
 
Per il ''[[The Guardian]]'', Alexis Petridis ha ritenuto l'album meno originale rispetto al precedente lavoro di Khalid, dichiarando che il cantante aveva poco da aggiungere al tema dell'ansia già esplorato, mostrando invece "una tendenza al cliché". Per quanto riguarda il suo aspetto musicale, si è lamentato di un lungo "ritmo sonnambulo", ma ha trovato alcune "grandi canzoni pop", come ''Alive'' e ''My Bad''.<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Alexis|cognome=Petridis|url=https://www.theguardian.com/music/2019/apr/04/khalid-free-spirit-review-rca-gen-z-singer|titolo=Khalid: Free Spirit review – streaming star crashes into cliche|pubblicazione=The Guardian|data=2019-04-04|accesso=2019-07-28}}</ref>
==Struttura dell'opera==
L'opera è così suddivisa:
* Prima parte: ''firmitas'' in Vitruvio, analizza la scelta del terreno, i materiali da utilizzare e le fondazioni
**Primo libro: Lineamenti
**Secondo libro: Materiali
**Terzo libro: Costruzioni
*Seconda parte: ''utilitas'', esamina i vari tipi di edifici
**Quarto libro: Opere pubbliche
**Quinto libro: Opere private
*Terza parte: ''venustas'', sulla bellezza architettonica intesa come un'armonia esprimibile matematicamente grazie alla scienza delle proporzioni, seguita da un trattazione sulle macchine per costruire
**Sesto libro: Decorazioni
*Quarta parte: costruzione dei fabbricati: rispettivamente chiese, edifici pubblici e edifici privati.
**Settimo libro: Ornamenti per edifici sacri
**Ottavo libro: Ornamenti per edifici secolari
**Nono libro: Ornamenti per edifici privati
**Decimo libro: Restauro degli edifici (e nozioni di [[idraulica]])
 
Più positivo è stato Robert Christgau, che ha scritto nella sua rubrica per ''Vice'' che mentre i nuovi "privilegi e guai" di Khalid potrebbero essere estranei alla maggior parte degli ascoltatori, "conserva il dono di esprimere i suoi sentimenti nelle canzoni". Christgau ha anche sottolineato che "poiché Khalid ora gode dell'accesso a materiali musicali più costosi rispetto a quando era al liceo, gli hook sono più consistenti, rendendo raro questo album, che si può ascoltare pienamente quando si alza il volume".<ref>{{Cita web|url=https://www.vice.com/en_us/article/wjv8bq/robert-christgau-on-khalids-textured-anxiety|titolo=Robert Christgau on Khalid's Textured Anxiety|autore=Robert Christgau, Leslie Horn|sito=Vice|data=2019-04-19|lingua=en-US|accesso=2019-07-28}}</ref>
Il trattato, parte sempre dallo studio dell'antichità, basandosi sulle misurazioni dei monumenti antichi<ref>{{Cita libro|nome=Mario|cognome=Carpo|titolo=Metodo ed ordini nella teoria architettonica dei primi moderni : Alberti, Raffaello, Serlio e Camillo|url=https://books.google.it/books?id=zsrGV4ChQL8C&pg=PA23&dq=de+re+aedificatoria+si+ispira+all'antico&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjH9-u89-3YAhUFUhQKHaoCCmQQ6AEIOzAE#v=onepage&q=de%20re%20aedificatoria%20si%20ispira%20all'antico&f=false|accesso=2018-01-23|data=1993|editore=Librairie Droz|lingua=it|p=23|ISBN=9782600031820}}</ref> per proporre poi nuovi tipi di edifici moderni. Questo procedimento viene applicato anche a tipologie di edifici che non esistevano nell'antichità, come le prigioni, gli ospedali e altri luoghi di pubblica utilità, per i quali si ispira comunque all'antico.
 
== Successo commerciale ==
==Edizioni==
Free Spirit ha debuttato in vetta alla [[Billboard 200]] con 202.000 unità (tra di 85.000 vendite l pure) nella sua prima settimana. È il primo album numero uno nel paese di Khalid.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/columns/chart-beat/8507048/khalid-free-spirit-debuts-at-no-1-on-billboard-200-albums-chart|titolo=Khalid's 'Free Spirit' Debuts at No. 1 on Billboard 200 Albums Chart|sito=Billboard|accesso=2019-07-28}}</ref>
*{{Cita libro
|titolo = De re aedificatoria
|città = Florentiae
|editore = accuratissime impressum opera magistri Nicolai Laurentii Alamani
|anno = 1485
|url = http://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=2498291&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL7&pds_handle=}}
*{{Cita libro
|titolo = De re aedificatoria
|città = Argentorati
|editore = excudebat M. Iacobus Cammerlander Moguntinus
|anno = 1541
|url = http://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=2495761&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL5&pds_handle=}}
 
==Note Tracce ==
{{Tracce
<references/>
|Titolo1 = Intro
|Durata1 = 3:32
|Titolo2 = Bad Luck
|Durata2 = 3:51
|Titolo3 = My Bad
|Durata3 = 2:43
|Titolo4 = Better
|Durata4 = 3:49
|Titolo5 = [[Talk (Khalid)|Talk]]
|Durata5 = 3:17
|Titolo6 = Right Back
|Durata6 = 3:35
|Titolo7 = Don't Pretend
|Note7 = featuring Safe
|Durata7 = 2:45
|Titolo8 = Paradise
|Durata8 = 2:54
|Titolo9 = Hundred
|Durata9 = 4:37
|Titolo10 = Outta My Head
|Note10 = with [[John Mayer]]
|Durata10 = 2:57
|Titolo11 = Free Spirit
|Durata11 = 3:02
|Titolo12 = Twenty One
|Durata12 = 3:04
|Titolo13 = Bluffin'
|Durata13 = 3:19
|Titolo14 = Self
|Durata14 = 3:49
|Titolo15 = Alive
|Durata15 = 2:51
|Titolo16 = Heaven
|Durata16 = 3:33
|Titolo17 = Saturday Nights
|Note17 = bonus track
|Durata17 = 3:29
}}
 
==Collegamenti esterniNote ==
<references/>
*Paola Cosentino, [https://web.archive.org/web/20091216081539/http://www.italica.rai.it/rinascimento/cento_opere/alberti_architectura.htm «Leon Battista Alberti, De re aedificatoria»]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|architettura|letteratura}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Opere di Leon Battista Alberti]]
[[Categoria:Saggi di architettura]]
[[Categoria:Opere letterarie di autori italiani in latino]]
[[Categoria:Architettura rinascimentale]]