Antônio Silva e Free Spirit (Khalid): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaptiloBot (discussione | contributi)
m Strikeforce: artisti del calibro di --> artisti come, replaced: del calibro di → come
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Album
{{Sportivo
|Nometitolo = AntonioFree SilvaSpirit
|Immagineartista = Khalid
|voce artista = Khalid (cantante)
|Didascalia =
|tipo album = Studio
|Sesso = M
|giornomese = 5 aprile
|CodiceNazione = {{BRA}}
|anno = 2019
|Disciplina = Arti marziali miste
|durata = 57:13
|Specialità = [[Karate]], [[Muay thai]], [[Jiu jitsu brasiliano]], [[Judo (sport)|Judo]]
|numero di dischi = 1
|Categoria =
|numero di tracce = 16<br>17 <small>(con bonus track)</small>
|Ruolo =
|genere = Alternative R&B
|Record =
|genere2 = Contemporary R&B
|Ranking =
|etichetta = [[RCA Records]]
|BestRanking =
|Societàproduttore =
|registrato =
|Squadra = {{Bandiera|BRA}} Team Nogueira<br />{{Bandiera|BRA}} X-Gym<br />{{Bandiera|USA}} [[American Top Team]]<br />{{Bandiera|BRA}} [[Brazilian Top Team]]
|TermineCarrieraformati =
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|AUS|oro|album|35000+|{{cita web|lingua=en|url=http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupagesAlbumAccreds2019.htm|titolo=ARIA Charts - Accreditations - 2019 Albums|editore=[[Australian Recording Industry Association]]|accesso=1º giugno 2019}}}}{{certificazione disco|BRA|oro|album|20000+|{{cita web|url=http://pro-musicabr.org.br/home/certificados/?busca_artista=Khalid|titolo=Certificados|editore=[[Associação Brasileira dos Produtores de Discos|Pro-Música Brasil]]|lingua=pt|accesso=27 luglio 2019}}}}{{certificazione disco|NZL|oro|album|7500+|{{cita web|lingua=en|url=https://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=4633|titolo=Official Top 40 Albums - 13 May 2019|editore=[[Recorded Music NZ|The Official NZ Top 40]]|accesso=10 maggio 2019}}}}
|Squadre =
|precedente = [[American Teen]]
|Allenatore =
|anno precedente = 2017
|Incontri =
|RigaVuotasuccessivo =
|anno successivo =
{{Carriera AMM
|singolo1 = [[Talk (Khalid)|Talk]]
|soprannome = Pezão
|data singolo1 = 7 febbraio 2019
|combatte da = {{Bandiera|BRA}} [[Campina Grande]], [[Paraíba]]
|vittorie = 19
|ko = 14
|sottomissione = 3
|decisione =
|altro =
|sconfitte = 10
|ko-sconf =
|sot-sconf =
|dec-sconf =
|altro-sconf =
|pareggi =
|nocontest = 1
}}
|Palmares =
|Vittorie =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = António Carlos
|Cognome = Silva
|Sesso = M
|LuogoNascita = Campina Grande
|GiornoMeseNascita = 17 settembre
|AnnoNascita = 1979
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = artista marziale misto
|Nazionalità = brasiliano
|FineIncipit = , detto '''Pezão''' (''Piedone'' in [[lingua portoghese]]) o '''Bigfoot''', è un lottatore di [[arti marziali miste]] [[Brasile|brasiliano]] che ha combattuto nella divisione dei [[Pesi massimi (MMA)|pesi massimi]] nell'organizzazione [[Ultimate Fighting Championship|UFC]]
}}
'''''Free Spirit''''' è il secondo [[album in studio]] del [[cantante]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Khalid (cantante)|Khalid]], pubblicato il 5 aprile 2019.
 
== Antefatti ==
È stato il primo ed ultimo campione dei pesi massimi nella defunta organizzazione [[EliteXC]], nonché campione dei [[Pesi supermassimi (MMA)|pesi supermassimi]] nella promozione [[Regno Unito|britannica]] [[Cage Warriors]] e campione dei pesi massimi nella [[Cage Rage]].
Khalid ha annunciato il titolo sui social media il 28 febbraio. In precedenza aveva mostrato il furgone raffigurato sulla copertina in vari post.<ref>{{Cita web|url=https://hiphop-n-more.com/2019/02/khalid-announces-new-album-free-spirit-release-date/|titolo=Khalid Reveals Tracklist, Release Date for New Album 'Free Spirit'|autore=Navjosh|sito=HipHop-N-More|data=2019-02-28|lingua=en-US|accesso=2019-07-28}}</ref>
 
== Cortometraggio ==
Silva è uno dei soli quattro lottatori che sono riusciti ad ottenere una vittoria contro [[Fedor Emelianenko]].
Ad accompagnare l'album, un cortometraggio è stato rilasciato sul canale [[YouTube]] di Khalid lo stesso giorno dell'uscita del disco.<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/khalid-sophomore-album-free-spirit-short-film-800891/|titolo=Khalid Announces Sophomore Album ‘Free Spirit,’ Short Film|sito=Rolling Stone|data=2019-02-28|accesso=2019-07-28}}</ref>
 
== Singoli ==
Dopo aver conquistato il titolo nell'EliteXC Silva è stato testato positivo per lo steroide anabolizzante Boldenone, venendo sospeso per un anno e multato di 2.500 dollari della Commissione Atletica della California. Secondo il manager del brasiliano<ref>{{cita web |url=http://www.cagepotato.com/mma-steroid-busts-definitive-timeline | titolo=^ MMA Steroid Busts: The Definitive Timeline }}</ref>, il risultato di positività è stato causato dall'uso di Novadex, un farmaco utilizzato per alzare i livelli di testosterone che Silva adopera per contrastare i bassi livelli di testosterone causati dalla sua [[acromegalia]].
[[Talk (Khalid)|''Talk'']] è stato pubblicato il 7 febbraio 2019 come singolo apripidta dell'album.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/columns/pop/8496385/khalid-new-song-talk-release-date|titolo=Khalid & Disclosure Drop New Single 'Talk': Listen|sito=Billboard|accesso=2019-07-28}}</ref> Il 7 marzo, ''My Bad'' è stato rilasciato insieme al pre-ordine dell'album come singolo promozionale. ''Self'' è stato pubblicato il 29 marzo 2019.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/columns/hip-hop/8504196/khalid-announces-new-song-self|titolo=Khalid Debuts New Track 'Self' From Upcoming 'Free Spirit' Album: Listen|sito=Billboard|accesso=2019-07-28}}</ref> Il 3 aprile, ''Don't Pretend'', in collaborazione con Safe, è stato pubblicato insieme al lancio di Free Spirit Radio su Beats 1.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/columns/hip-hop/8505501/khalid-dont-pretend-free-spirit-radio-beats-one|titolo=Khalid Releases Silky New Track 'Don't Pretend,' Launches Free Spirit Radio on Beats 1|sito=Billboard|accesso=2019-07-28}}</ref>
 
L'album include anche i singoli ''Better'' e ''Saturday Nights'' dell'EP ''Suncity'' del 2018 di Khalid.
Per i ranking ufficiali dell'[[Ultimate Fighting Championship|UFC]] è il contendente numero 8 nella divisione dei pesi massimi.
 
== Accoglienza ==
== Carriera nelle arti marziali miste ==
''Free Spirit'' ha ricevuto recensioni contrastanti da parte della critica. Su [[Metacritic]] l'album ha ricevuto un punteggio medio di 58, basato su 13 recensioni.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Free Spirit by Khalid|lingua=en|accesso=2019-07-28|url=https://www.metacritic.com/music/free-spirit/khalid}}</ref>
=== Inizi ===
Antonio Silva, il cui soprannome "Pezão" viene generalmente tradotto dai media [[Lingua inglese|anglofoni]] in "[[Bigfoot]]" ("Piedone" in [[lingua italiana]]), inizia la sua carriera da professionista di [[arti marziali miste]] nel [[2005]] nel [[Regno Unito]], entrando a far parte della Wolfslair MMA Academy.
 
Per il ''[[The Guardian]]'', Alexis Petridis ha ritenuto l'album meno originale rispetto al precedente lavoro di Khalid, dichiarando che il cantante aveva poco da aggiungere al tema dell'ansia già esplorato, mostrando invece "una tendenza al cliché". Per quanto riguarda il suo aspetto musicale, si è lamentato di un lungo "ritmo sonnambulo", ma ha trovato alcune "grandi canzoni pop", come ''Alive'' e ''My Bad''.<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Alexis|cognome=Petridis|url=https://www.theguardian.com/music/2019/apr/04/khalid-free-spirit-review-rca-gen-z-singer|titolo=Khalid: Free Spirit review – streaming star crashes into cliche|pubblicazione=The Guardian|data=2019-04-04|accesso=2019-07-28}}</ref>
Nel suo match d'esordio sconfigge [[Tengiz Tedoradze]] per KO tecnico nel primo round, e successivamente ottiene un'altra vittoria sempre durante la prima ripresa combattendo per la promozione [[Cage Warriors]].
 
Più positivo è stato Robert Christgau, che ha scritto nella sua rubrica per ''Vice'' che mentre i nuovi "privilegi e guai" di Khalid potrebbero essere estranei alla maggior parte degli ascoltatori, "conserva il dono di esprimere i suoi sentimenti nelle canzoni". Christgau ha anche sottolineato che "poiché Khalid ora gode dell'accesso a materiali musicali più costosi rispetto a quando era al liceo, gli hook sono più consistenti, rendendo raro questo album, che si può ascoltare pienamente quando si alza il volume".<ref>{{Cita web|url=https://www.vice.com/en_us/article/wjv8bq/robert-christgau-on-khalids-textured-anxiety|titolo=Robert Christgau on Khalid's Textured Anxiety|autore=Robert Christgau, Leslie Horn|sito=Vice|data=2019-04-19|lingua=en-US|accesso=2019-07-28}}</ref>
In luglio viene scelto come contendente al vacante titolo dei [[Pesi massimi (MMA)|pesi massimi]] Cage Rage e sfida il connazionale Rafael Carino, vincendo per KO tecnico nel primo round e divenendo campione.
Quattro mesi dopo difende il titolo mettendo KO lo [[Stati Uniti|statunitense]] [[Ruben Villareal]].
 
== Successo commerciale ==
Nel [[2006]] combatte un ulteriore incontro in [[Inghilterra]] stendendo l'imbattuto [[Tadas Rimkevičius]], e successivamente a quel match viene allontanato dalla Wolfslair MMA Academy.
Free Spirit ha debuttato in vetta alla [[Billboard 200]] con 202.000 unità (tra di 85.000 vendite l pure) nella sua prima settimana. È il primo album numero uno nel paese di Khalid.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/columns/chart-beat/8507048/khalid-free-spirit-debuts-at-no-1-on-billboard-200-albums-chart|titolo=Khalid's 'Free Spirit' Debuts at No. 1 on Billboard 200 Albums Chart|sito=Billboard|accesso=2019-07-28}}</ref>
 
== Tracce ==
A maggio inizia a combattere in [[Giappone]] per la [[Hero's]], promozione di [[arti marziali miste]] nell'orbita della [[K-1]]: qui prosegue la sua striscia di finalizzazioni nel primo round sconfiggendo l'esperto di [[lotta libera]] ed ex lottatore [[Pride Fighting Championships|Pride]] [[Tom Erikson]].
{{Tracce
Cinque mesi dopo mette KO anche Georgy Kaysinov, portando il proprio record personale a 7-0.
|Titolo1 = Intro
 
|Durata1 = 3:32
Silva conosce la prima sconfitta in carriera nel dicembre [[2006]], quando cade per KO tecnico durante il primo round contro l'ex campione KOTC [[Eric Pele]] in un incontro per la [[bodogFight]].
|Titolo2 = Bad Luck
 
|Durata2 = 3:51
=== Elite Xtreme Combat ===
|Titolo3 = My Bad
Nel [[2007]] inizia la propria esperienza negli [[Stati Uniti]] con la promozione [[EliteXC]]: l'esordio è positivo in quanto ottiene l'ennesima vittoria per KO tecnico nel primo round contro il veterano dell'[[Ultimate Fighting Championship|UFC]] [[Wesley Correira]].
|Durata3 = 2:43
Successivamente sottomette con uno strangolamento un altro ex UFC quale è [[Jonathan Wiezorek]] (record: 11-1); Silva avrebbe dovuto affrontare Wiezorek già in giugno con l'evento ''Dynamite!! USA'' della [[K-1]], ma si scoprì che Silva aveva un tumore al cervello e di conseguenza venne operato per la rimozione dello stesso.
|Titolo4 = Better
 
|Durata4 = 3:49
Nel [[2008]] ottiene un'importante vittoria ai punti contro [[Ricco Rodriguez]], ex [[UFC Heavyweight Championship|campione dei pesi massimi UFC]] e vincitore dell'[[ADCC Submission Wrestling World Championship]] del [[1998]]: per Silva si trattò del primo incontro che non terminò durante il primo round.
|Titolo5 = [[Talk (Khalid)|Talk]]
 
|Durata5 = 3:17
Lo stesso anno combatte per il titolo di categoria contro l'ex contendente al [[UFC Heavyweight Championship|titolo dei pesi massimi UFC ad interim]] [[Justin Eilers]]: Silva vinse per KO tecnico durante la seconda ripresa, divenendo il primo ed unico campione dei [[Pesi massimi (MMA)|pesi massimi]] [[EliteXC]], in quanto verso la fine dell'anno la compagnia chiuse.
|Titolo6 = Right Back
Successivamente alla vittoria Silva venne trovato positivo al [[boldenone]], uno [[steroide anabolizzante]] vietato, e venne sospeso per un anno; Silva ed il suo manager affermarono che il lottatore [[Brasile|brasiliano]] doveva fare uso di tale sostanza per il suo basso livello di [[testosterone]] dovuto alla sua [[acromegalia]].
|Durata6 = 3:35
 
|Titolo7 = Don't Pretend
=== World Victory Road Sengoku ===
|Note7 = featuring Safe
In barba alle leggi [[Stati Uniti|statunitensi]] Silva proseguì la sua carriera in [[Giappone]] con la promozione [[World Victory Road]], nella quale combatté e sconfisse l'ex [[Pride Fighting Championships|Pride]] [[Yoshihiro Nakao]] e il [[Nuova Zelanda|neozelandese]] [[Jim York]].
|Durata7 = 2:45
 
|Titolo8 = Paradise
=== Strikeforce ===
|Durata8 = 2:54
Nel novembre [[2009]] Silva fece il suo ritorno negli [[Stati Uniti]] per combattere nella prestigiosa [[Strikeforce]]: l'esordio fu negativo, in quanto ottenne la sua seconda sconfitta in carriera per mano del fuoriclasse del [[jiu jitsu brasiliano]] [[Fabrício Werdum]].
|Titolo9 = Hundred
 
|Durata9 = 4:37
Si riscattò ottimamente nel [[2010]] sconfiggendo ai punti l'ex [[UFC Heavyweight Championship|campione dei pesi massimi UFC]] [[Andrei Arlovski]].
|Titolo10 = Outta My Head
Lo stesso anno tornò a vincere per KO contro l'ex campione KOTC [[Mike Kyle]], il quale sostituiva l'indisponibile [[Valentijn Overeem]].
|Note10 = with [[John Mayer]]
 
|Durata10 = 2:57
Nel [[2011]] Silva fu uno degli otto [[Pesi massimi (MMA)|pesi massimi]] che presero parte al torneo ''Strikeforce Heavyweight Tournament'': al tempo la [[Strikeforce]] vantava probabilmente il più talentuoso roster di pesi massimi al mondo, e per tale torneo poteva contare su atleti come [[Fedor Emelianenko]], [[Andrei Arlovski]], [[Sergei Kharitonov]], [[Alistair Overeem]], [[Fabrício Werdum]], [[Brett Rogers]] e [[Josh Barnett]], e su riserve del torneo come [[Daniel Cormier]].
|Titolo11 = Free Spirit
 
|Durata11 = 3:02
Nei quarti di finale ottenne la storica vittoria per stop medico contro la leggenda delle MMA [[Fedor Emelianenko]], considerato da molti il lottatore più forte di sempre.
|Titolo12 = Twenty One
 
|Durata12 = 3:04
In semifinale avrebbe dovuto affrontare il campione [[Dream (MMA)|Dream]] e [[K-1]] [[Alistair Overeem]], ma quest'ultimo dovette dare forfait per infortunio e venne sostituito con la riserva ed ex lottatore olimpico [[Daniel Cormier]]: Silva venne sconfitto per KO durante la prima ripresa.
|Titolo13 = Bluffin'
 
|Durata13 = 3:19
=== Ultimate Fighting Championship ===
|Titolo14 = Self
Nel [[2012]] l'[[Ultimate Fighting Championship|UFC]], considerata al tempo la più importante promozione al mondo di MMA, stava cannibalizzando il roster dei [[Pesi massimi (MMA)|pesi massimi]] della [[Strikeforce]] in prospettiva di una futura acquisizione dell'organizzazione di [[San Jose]]: così Antonio Silva divenne un lottatore UFC.
|Durata14 = 3:49
 
|Titolo15 = Alive
L'esordio del 26 maggio [[2012]] con l'evento [[UFC 146]] avrebbe dovuto vedere il [[Brasile|brasiliano]] affrontare [[Roy Nelson]], lottatore dalla mascella grantitica e dal destro da KO, ma la squalifica affibbiata al contendente al titolo [[Alistair Overeem]] prima della sua sfida contro il campione in carica [[Junior dos Santos]] fece cambiare drasticamente la card dell'evento, e Silva alla fine venne scelto come avversario dell'ex campione [[Cain Velasquez]], il quale con una vittoria contro "Pezão" avrebbe ottenuto il rematch contro dos Santos: Velasquez ottenne subito un takedown seguito da una gomitata al volto di Silva che aprì una profonda ferita sul volto del sudamericano, il quale non riuscì più a difendersi a terra e venne sconfitto per KO tecnico durante la prima ripresa.
|Durata15 = 2:51
 
|Titolo16 = Heaven
La prima vittoria in UFC per Silva avvenne quattro mesi dopo contro l'imbattuto top 10 di categoria [[Travis Browne]], con un KO tecnico nella prima ripresa.
|Durata16 = 3:33
 
|Titolo17 = Saturday Nights
Nel [[2013]] Silva ottenne una delle vittorie più importanti della sua carriera quando riuscì in un clamoroso [[upset]] mettendo KO nel terzo round il probabile contendente al titolo [[Alistair Overeem]], il quale era dato come grande favorito; la vittoria gli valse il rematch contro [[Cain Velasquez]], il quale nel frattempo era diventato [[UFC Heavyweight Championship|campione dei pesi massimi UFC]] per la seconda volta in carriera.
|Note17 = bonus track
 
|Durata17 = 3:29
La rivincita contro [[Cain Velasquez]] valida per il titolo vede il medesimo epilogo del precedente incontro, con il campione [[latinos]] che difende con successo il titolo per KO tecnico.
}}
 
In dicembre ottiene il suo primo pareggio in carriera nella sfida contro l'ex campione [[K-1]] [[Mark Hunt]], sfida che valse ad entrambi gli atleti il riconoscimento ''Fight of the Night''; successivamente tale premio gli venne tolto in quanto "Bigfoot" venne trovato positivo ad un test antidoping<ref>{{cita web |url=http://www.mmamania.it/bigfoot-silva-positivo-al-doping-nel-match-con-mark-hunt/ | titolo=“Bigfoot” Silva positivo al doping nel match con Mark Hunt }}</ref>, il risultato dell'incontro venne cambiato in "No Contest" per il solo Antonio Silva e lo stesso atleta sudamericano venne sospeso dall'UFC per nove mesi.
 
Nel settembre [[2014]] cade contro l'ex campione [[Andrei Arlovski]] per KO durante il primo round.
 
Nel febbraio del [[2015]] venne sconfitto nuovamente, questa volta per mano dell'ex campione [[Frank Mir]]. Ad agosto spezza la sua striscia di sconfitte, ottenendo una notevole vittoria per KO Tecnico contro [[Soa Palelei]], in meno di un minuto dall'inizio della seconda ripresa.
 
A novembre affrontò per la seconda volta [[Mark Hunt]]. Dopo essere stato colpito con un potente diretto destro in pieno volto, Silva capitolò al suolo costringendo l'arbitro a fermare l'incontro per KO Tecnico al primo round.
 
L'8 maggio del [[2016]] dovette affrontare [[Stefan Struve]]. Dopo pochissimi secondi dall'inizio dell'incontro, in un tentativo di avanzata, Silva venne colpito da un montante in pieno volto e da una ginocchiata sullo stomaco che lo portarono al tappeto, da questa posizione subì una serie di gomitate sulla tempia, perdendo il match per KO tecnico.
 
Il 24 settembre dovette affrontare [[Roy Nelson]]. Al quarto minuto del secondo round, Silva venne colpito da un potente montante destro finendo al tappeto, dopodiché venne finalizzato per KO con una serie di pugni al volto. Dopo la fine del match, Nelson se la prese con l'arbitro Jon McCarthy per aver interrotto l'incontro troppo tardi, facendo subire a Silva dei colpi in più del dovuto.
 
Viene rilasciato dalla UFC il 21 ottobre del [[2016]], dopo tre sconfitte consecutive per KO.
 
=== Risultati nelle arti marziali miste ===
 
{| class="wikitable sortable" border="1" style="font-size:75%; text-align:left; width:100%;"
|-
!align="center" style="border-style: none none solid solid; background: #e3e3e3"|'''Risultato'''
!align="center" style="border-style: none none solid solid; background: #e3e3e3"|'''Record'''
!align="center" style="border-style: none none solid solid; background: #e3e3e3"|'''Avversario'''
!align="center" style="border-style: none none solid solid; background: #e3e3e3"|'''Metodo'''
!align="center" style="border-style: none none solid solid; background: #e3e3e3"|'''Evento'''
!align="center" style="border-style: none none solid solid; background: #e3e3e3"|'''Data'''
!align="center" style="border-style: none none solid solid; background: #e3e3e3"|'''Round'''
!align="center" style="border-style: none none solid solid; background: #e3e3e3"|'''Tempo'''
!align="center" style="border-style: none none solid solid; background: #e3e3e3"|'''Luogo'''
!align="center" style="border-style: none none solid solid; background: #e3e3e3"|'''Note'''
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC"|Sconfitta
|align='center'|19-10 (1)
|{{Bandiera|USA}} [[Roy Nelson]]
|KO (pugni)
|[[UFC Fight Night: Cyborg vs. Lansberg]]
|24 settembre [[2016]]
|align="center"|2
|align="center"|4:10
|{{Bandiera|BRA}} [[Brasilia]], [[Brasile]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC"|Sconfitta
|align="center"|19-9 (1)
|{{Bandiera|NLD}} [[Stefan Struve]]
|KO Tecnico (ginocchiata al corpo e gomitate)
|[[UFC Fight Night: Overeem vs. Arlovski]]
|8 maggio [[2016]]
|align="center"|1
|align="center"|0:16
|{{Bandiera|NLD}} [[Rotterdam]], [[Paesi Bassi]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC"|Sconfitta
|align='center'|19-8 (1)
|align='left'|{{Bandiera|NZL}} [[Mark Hunt]]
|KO Tecnico (pugni)
|align="left"|[[UFC 193|UFC 193: Rousey vs. Holm]]
|15 novembre [[2015]]
|align="center"|1
|align="center"|3:41
|align='left'|{{Bandiera|AUS}} [[Melbourne]], [[Australia]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|19-7 (1)
|{{Bandiera|AUS}} [[Soa Palelei]]
|KO Tecnico (pugni)
|[[UFC 190|UFC 190: Rousey vs. Correia]]
|1º agosto [[2015]]
|align="center"|2
|align="center"|0:41
|{{Bandiera|BRA}} [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], [[Brasile]]
|<small></small>
|-
| nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align='center'|18-7 (1)
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Frank Mir]]
|KO (pugni e gomitate)
|[[UFC Fight Night: Bigfoot vs. Mir]]
|22 febbraio [[2015]]
|align="center"|1
|align="center"|1:40
|{{Bandiera|BRA}} [[Porto Alegre]], [[Brasile]]
|<small></small>
|-
| nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align="center"|18-6 (1)
|{{Bandiera|BLR}} [[Andrei Arlovski]]
|KO (pugni)
|align="left"|[[UFC Fight Night: Bigfoot vs. Arlovski]]
|13 settembre [[2014]]
|align="center"|1
|align="center"|2:59
|align='left'|{{Bandiera|BRA}} [[Brasilia]], [[Brasile]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#C5D2EA"|Parità
|align='center'|18-5 (1)
|align='left'|{{Bandiera|NZL}} [[Mark Hunt]]
|Parità (maggioranza)
|align="left"|[[UFC Fight Night: Hunt vs. Bigfoot]]
|7 dicembre [[2013]]
|align="center"|5
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|AUS}} [[Brisbane]], [[Australia]]
|<small></small>
|-
| nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align='center'|18-5
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Cain Velasquez]]
|KO Tecnico (pugni)
|align="left"|[[UFC 160|UFC 160: Velasquez vs. Bigfoot II]]
|25 maggio [[2013]]
|align="center"|1
|align="center"|1:21
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small>Per il [[UFC Heavyweight Championship|titolo dei Pesi Massimi UFC]]</small>
|-
| nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align="center"|18-4
|{{Bandiera|NLD}} [[Alistair Overeem]]
|KO (pugni)
|[[UFC 156|UFC 156: Aldo vs. Edgar]]
|2 febbraio [[2013]]
|align="center"|3
|align="center"|0:25
|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
| nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|17-4
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Travis Browne]]
|KO Tecnico (pugni)
|align="left"|[[UFC on FX: Browne vs. Bigfoot]]
|5 ottobre [[2012]]
|align="center"|1
|align="center"|3:27
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Minneapolis]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
| nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align="center"|16-4
|{{Bandiera|USA}} [[Cain Velasquez]]
|KO Tecnico (pugni)
|[[UFC 146|UFC 146: Dos Santos vs. Mir]]
|26 maggio [[2012]]
|align="center"|1
|align="center"|3:36
|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small>Debutto in UFC</small>
|-
| nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align=center| 16–3
| |{{Bandiera|USA}} [[Daniel Cormier]]
| KO (pugni)
| Strikeforce World GP: Barnett vs. Kharitonov
| 10 settembre [[2011]]
|align=center| 1
|align=center| 3:56
| {{Bandiera|USA}} [[Cincinnati]], [[Stati Uniti]]
|<small>[[Strikeforce|Strikeforce 2011 Heavyweight Grand Prix]], Semifinale</small>
|-
| nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align=center| 16–2
| |{{Bandiera|RUS}} [[Fedor Emelianenko]]
| KO Tecnico (stop medico)
| Strikeforce: Fedor vs. Silva
| 12 febbraio [[2011]]
|align=center| 2
|align=center| 5:00
| {{Bandiera|USA}} [[East Rutherford]], [[Stati Uniti]]
|<small>[[Strikeforce|Strikeforce 2011 Heavyweight Grand Prix]], Quarti di finale</small>
|-
| nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align=center| 15–2
| |{{Bandiera|USA}} [[Mike Kyle]]
| KO Tecnico (pugni)
| Strikeforce: Henderson vs. Babalu II
| 4 dicembre [[2010]]
|align=center| 2
|align=center| 2:49
| {{Bandiera|USA}} [[Saint Louis (Missouri)|Saint Louis]], [[Stati Uniti]]
|
|-
| nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align=center| 14–2
| |{{Bandiera|BLR}} [[Andrei Arlovski]]
| Decisione (unanime)
| Strikeforce: Heavy Artillery
| 15 maggio [[2010]]
|align=center| 3
|align=center| 5:00
| {{Bandiera|USA}} [[Saint Louis (Missouri)|Saint Louis]], [[Stati Uniti]]
|
|-
| nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align=center| 13–2
| |{{Bandiera|BRA}} [[Fabrício Werdum]]
| Decisione (unanime)
| Strikeforce: Fedor vs. Rogers
| 7 novembre [[2009]]
|align=center| 3
|align=center| 5:00
| {{Bandiera|USA}} [[Hoffman Estates]], [[Stati Uniti]]
| <small>Debutto in Strikeforce</small>
|-
| nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align=center| 13–1
| |{{Bandiera|NZL}} [[Jim York]]
| Sottomissione (triangolo di braccio)
| World Victory Road: Sengoku 10
| 23 settembre [[2009]]
|align=center| 1
|align=center| 3:51
| {{Bandiera|JPN}} [[Saitama]], [[Giappone]]
|
|-
| nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align=center| 12–1
| |{{Bandiera|JPN}} [[Yoshihiro Nakao]]
| KO Tecnico (infortunio al ginocchio)
| World Victory Road: Sengoku no Ran 2009
| 4 gennaio [[2009]]
|align=center| 1
|align=center| 1:42
| {{Bandiera|JPN}} [[Saitama]], [[Giappone]]
|
|-
| nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align=center| 11–1
| |{{Bandiera|USA}} [[Justin Eilers]]
| KO Tecnico (ginocchiate e pugni)
| EliteXC: Unfinished Business
| 26 luglio [[2008]]
|align=center| 2
|align=center| 0:19
| {{Bandiera|USA}} [[Stockton (California)|Stockton]], [[Stati Uniti]]
| <small>Vince il titolo dei Pesi Massimi EliteXC</small>
|-
| nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align=center| 10–1
| |{{Bandiera|USA}} [[Ricco Rodriguez]]
| Decision (non unanime)
| EliteXC: Street Certified
| 16 febbraio [[2008]]
|align=center| 3
|align=center| 5:00
| {{Bandiera|USA}} [[Miami]], [[Stati Uniti]]
|
|-
| nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align=center| 9–1
| |{{Bandiera|USA}} [[Jonathan Wiezorek]]
| Sottomissione (rear naked choke)
| EliteXC: Renegade
| 10 novembre [[2007]]
|align=center| 1
|align=center| 3:12
| {{Bandiera|USA}} [[Corpus Christi]], [[Stati Uniti]]
|
|-
| nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align=center| 8–1
| |{{Bandiera|USA}} [[Wesley Correira]]
| KO Tecnico (pugni)
| EliteXC: Destiny
| 10 febbraio [[2007]]
|align=center| 1
|align=center| 3:49
| {{Bandiera|USA}} [[Southaven]], [[Stati Uniti]]
|
|-
| nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align=center| 7–1
| |{{Bandiera|USA}} [[Eric Pele]]
| KO Tecnico (pugni)
| BodogFight: USA vs. Russia
| 2 dicembre [[2006]]
|align=center| 1
|align=center| 2:40
| {{Bandiera|CAN}} [[Vancouver]], [[Canada]]
|
|-
| nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align=center| 7–0
| |{{Bandiera|RUS}} Georgy Kaysinov
| KO (pugno)
| Hero's 7
| 9 ottobre [[2006]]
|align=center| 1
|align=center| 1:08
| {{Bandiera|JPN}} [[Yokohama]], [[Giappone]]
|
|-
| nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align=center| 6–0
| |{{Bandiera|USA}} [[Tom Erikson]]
| KO Tecnico (pugno)
| Hero's 5
| 3 maggio [[2006]]
|align=center| 1
|align=center| 2:49
| {{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]], [[Giappone]]
|
|-
| nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align=center| 5–0
| {{Bandiera|LTU}} [[Tadas Rimkevičius]]
| KO Tecnico (pugni)
| CWFC: Strike Force 5
| 25 marzo [[2006]]
|align=center| 1
|align=center| 3:22
| {{Bandiera|GBR}} [[Coventry]], [[Regno Unito]]
| <small>Difende il [[Cage Warriors|titolo dei Pesi Supermassimi Cage Warriors]]</small>
|-
| nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align=center| 4–0
| {{Bandiera|USA}} [[Ruben Villareal]]
| KO Tecnico (pugni)
| CWFC: Strike Force 4
| 26 novembre [[2005]]
|align=center| 1
|align=center| 3:07
| {{Bandiera|GBR}} [[Coventry]], [[Regno Unito]]
| <small>Vince il [[Cage Warriors|titolo dei Pesi Supermassimi Cage Warriors]]</small>
|-
| nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align=center| 3–0
| {{Bandiera|BRA}} Rafael Carino
| KO Tecnico (stop dall'angolo)
| Cage Rage 12: The Real Deal
| 2 luglio [[2005]]
|align=center| 1
|align=center| 2:55
| {{Bandiera|GBR}} [[Londra]], [[Regno Unito]]
| <small>Vince il mondiale dei Pesi Massimi Cage Rage</small>
|-
| nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align=center| 2–0
| {{Bandiera|FRA}} Marcus Tchinda
| Sottomissione (pugni)
| CWFC: Strike Force
| 2 maggio [[2005]]
|align=center| 1
|align=center| 3:03
| {{Bandiera|GBR}} [[Coventry]], [[Regno Unito]]
| <small>Debutto in Cage Warriors</small>
|-
| nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align=center| 1–0
| |{{Bandiera|GEO}} [[Tengiz Tedoradze]]
| KO Tecnico (pugni)
| UKMMAC 10: Slugfest
| 6 marzo [[2005]]
|align=center| 1
|align=center| 0:48
| {{Bandiera|GBR}} [[Essex]], [[Regno Unito]]
|
|-
|}
 
== Note ==
Riga 478 ⟶ 91:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.sherdog.com/fightfinder/fightfinder.asp?fighterID=12354|titolo=Record nella arti marziali miste su Sherdog.com}}
* {{cita web|http://www.mmamania.it|MMA Mania.it - Il primo sito italiano dedicato monograficamente alle Mixed Martial Arts}}
 
{{CWFC campioni pesi supermassimi}}
 
{{portale|biografie|sport}}
 
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Casi di doping nelle arti marziali miste]]