Utente:Vivasanrocco/Sandbox2 e Free Spirit (Khalid): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vivasanrocco (discussione | contributi)
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Album
== Sport ==
|titolo = Free Spirit
[[File:Palmeseroma34.jpg|thumb|Immagine dell'amichevole U.S. Palmese-A.S. Roma del 1934.]]
|artista = Khalid
Palmi vanta una buona tradizione sportiva in numerosi sport. Due società sportive hanno raggiunto campionato professionistici nazionali (la [[Unione Sportiva Palmese Associazione Sportiva Dilettantistica|Palmese]] nel calcio e la [[Golem Volley]] nella pallavolo femminile) mentre altre hanno raggiunto campionati interregionali (l'AS Pallavolo Palmi e la Pallavolo Franco Tigano nel volley maschile, l'Ekuba Volley in quello femminile, il Rugby Palmi nel rugby, il C.S.I. e la Pallacanestro Palmi nel basket maschile).
|voce artista = Khalid (cantante)
|tipo album = Studio
|giornomese = 5 aprile
|anno = 2019
|durata = 57:13
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 16<br>17 <small>(con bonus track)</small>
|genere = Alternative R&B
|genere2 = Contemporary R&B
|etichetta = [[RCA Records]]
|produttore =
|registrato =
|formati =
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|AUS|oro|album|35000+|{{cita web|lingua=en|url=http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupagesAlbumAccreds2019.htm|titolo=ARIA Charts - Accreditations - 2019 Albums|editore=[[Australian Recording Industry Association]]|accesso=1º giugno 2019}}}}{{certificazione disco|BRA|oro|album|20000+|{{cita web|url=http://pro-musicabr.org.br/home/certificados/?busca_artista=Khalid|titolo=Certificados|editore=[[Associação Brasileira dos Produtores de Discos|Pro-Música Brasil]]|lingua=pt|accesso=27 luglio 2019}}}}{{certificazione disco|NZL|oro|album|7500+|{{cita web|lingua=en|url=https://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=4633|titolo=Official Top 40 Albums - 13 May 2019|editore=[[Recorded Music NZ|The Official NZ Top 40]]|accesso=10 maggio 2019}}}}
|precedente = [[American Teen]]
|anno precedente = 2017
|successivo =
|anno successivo =
|singolo1 = [[Talk (Khalid)|Talk]]
|data singolo1 = 7 febbraio 2019
}}
'''''Free Spirit''''' è il secondo [[album in studio]] del [[cantante]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Khalid (cantante)|Khalid]], pubblicato il 5 aprile 2019.
 
== Antefatti ==
Gli eventi nazionali che hanno interessato la città sono stati sopratutto nel [[ciclismo (sport)|ciclismo]], con varie manifestazioni anche internazionali come il [[Giro d'Italia]], oltre al passaggio della [[fiamma olimpica dei XX Giochi olimpici invernali]] di [[Torino 2006]] il 28 dicembre 2005, proveniente da Reggio Calabria e diretta a Catanzaro.<ref>{{cita web|url=http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2005/12/27/Sport/SportInvernali/TORINO-2006-LA-FIACCOLA-OLIMPICA-A-REGGIO-CALABRIA_162750.php|titolo=TORINO 2006: LA FIACCOLA OLIMPICA A REGGIO CALABRIA|accesso=29 maggio 2013}}</ref> Eventi locali sono invece nell'Atletica Leggera, come il "Trofeo città di Palmi", patrocinato dalla [[Federazione Italiana di Atletica Leggera|FIDAL]]<ref>{{cita web|url=http://www.fidalcalabria.it/archivio-news/690-palmi-2013.html|titolo=Articolo sul Trofeo|accesso=17 maggio 2013}}</ref> ed il trofeo podistico "CorriPalmi".<ref>{{cita web|url=http://www.runningpalmi.it/pagina.asp?ID=46|titolo=Articolo sulla CorriPalmi|accesso=17 maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140201235804/http://www.runningpalmi.it/pagina.asp?ID=46|dataarchivio=1º febbraio 2014}}</ref>
Khalid ha annunciato il titolo sui social media il 28 febbraio. In precedenza aveva mostrato il furgone raffigurato sulla copertina in vari post.<ref>{{Cita web|url=https://hiphop-n-more.com/2019/02/khalid-announces-new-album-free-spirit-release-date/|titolo=Khalid Reveals Tracklist, Release Date for New Album 'Free Spirit'|autore=Navjosh|sito=HipHop-N-More|data=2019-02-28|lingua=en-US|accesso=2019-07-28}}</ref>
 
== Cortometraggio ==
Questa tradizione ha anche portato nelle [[Serie A (disambigua)|Serie A]] sportivi nativi di Palmi come l'imprenditore [[Aldo Spinelli]], il calciatore [[Antonio Morello]], il pallavolista [[Rocco Barone]] o il cestita [[Stefano Zampogna]].
Ad accompagnare l'album, un cortometraggio è stato rilasciato sul canale [[YouTube]] di Khalid lo stesso giorno dell'uscita del disco.<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/khalid-sophomore-album-free-spirit-short-film-800891/|titolo=Khalid Announces Sophomore Album ‘Free Spirit,’ Short Film|sito=Rolling Stone|data=2019-02-28|accesso=2019-07-28}}</ref>
 
===Calcio= Singoli ==
[[Talk (Khalid)|''Talk'']] è stato pubblicato il 7 febbraio 2019 come singolo apripidta dell'album.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/columns/pop/8496385/khalid-new-song-talk-release-date|titolo=Khalid & Disclosure Drop New Single 'Talk': Listen|sito=Billboard|accesso=2019-07-28}}</ref> Il 7 marzo, ''My Bad'' è stato rilasciato insieme al pre-ordine dell'album come singolo promozionale. ''Self'' è stato pubblicato il 29 marzo 2019.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/columns/hip-hop/8504196/khalid-announces-new-song-self|titolo=Khalid Debuts New Track 'Self' From Upcoming 'Free Spirit' Album: Listen|sito=Billboard|accesso=2019-07-28}}</ref> Il 3 aprile, ''Don't Pretend'', in collaborazione con Safe, è stato pubblicato insieme al lancio di Free Spirit Radio su Beats 1.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/columns/hip-hop/8505501/khalid-dont-pretend-free-spirit-radio-beats-one|titolo=Khalid Releases Silky New Track 'Don't Pretend,' Launches Free Spirit Radio on Beats 1|sito=Billboard|accesso=2019-07-28}}</ref>
La principale società calcistica è l'[[Unione Sportiva Palmese Associazione Sportiva Dilettantistica]], fondata nel 1912 e militante nel campionato di [[Serie D]]. Nella sua storia ha preso parte a quattro campionati dell'odierna [[Serie C]] e a ventuno campionati dell'attuale [[Serie D]], oltre ad una partecipazione alla [[Coppa Italia]].
 
L'album include anche i singoli ''Better'' e ''Saturday Nights'' dell'EP ''Suncity'' del 2018 di Khalid.
Altre formazioni del passato, che hanno disputato campionati dilettantistici regionali, sono state la Juve Palmi, la F.C. Vigor Palmese e il C.S.I Palmi.
 
===Pallavolo= Accoglienza ==
''Free Spirit'' ha ricevuto recensioni contrastanti da parte della critica. Su [[Metacritic]] l'album ha ricevuto un punteggio medio di 58, basato su 13 recensioni.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Free Spirit by Khalid|lingua=en|accesso=2019-07-28|url=https://www.metacritic.com/music/free-spirit/khalid}}</ref>
In campo maschile le principali società sono: la AS Pallavolo Palmi, nata nel [[1972]], che ha partecipato a due [[Serie B1 (pallavolo maschile)|campionati di Serie B1]] e si fregia della stella di bronzo al merito sportivo del [[CONI]];<ref name=PP>{{cita web|url=http://www.pallavolopalmi.com/index.php?option=com_content&view=article&id=3&Itemid=16|titolo=Storia dell'ASD Pallavolo Palmi|accesso=12 febbraio 2013}}</ref> la Pallavolo Palmi Franco Tigano, iscritta attualmente nel campionato di [[Serie B1 (pallavolo maschile)|Serie B]].<ref name=>{{cita web|url=http://dal15al25.gazzetta.it/2018/07/06/in-calabria-la-tigano-palmi-punta-alla-futura-serie-a3-maschile/|titolo=Pallavolo Palmi Franco Tigano|accesso=18 luglio 2018}}</ref>
 
Per il ''[[The Guardian]]'', Alexis Petridis ha ritenuto l'album meno originale rispetto al precedente lavoro di Khalid, dichiarando che il cantante aveva poco da aggiungere al tema dell'ansia già esplorato, mostrando invece "una tendenza al cliché". Per quanto riguarda il suo aspetto musicale, si è lamentato di un lungo "ritmo sonnambulo", ma ha trovato alcune "grandi canzoni pop", come ''Alive'' e ''My Bad''.<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Alexis|cognome=Petridis|url=https://www.theguardian.com/music/2019/apr/04/khalid-free-spirit-review-rca-gen-z-singer|titolo=Khalid: Free Spirit review – streaming star crashes into cliche|pubblicazione=The Guardian|data=2019-04-04|accesso=2019-07-28}}</ref>
In campo femminile le principali società sono invece: la [[Golem Volley]], che ha raggiunto la [[Serie A2 (pallavolo femminile)|Serie A2]], disputandovi due stagioni, dopo aver militato per una stagione in [[Serie B1 (pallavolo femminile)|Serie B1]] e per tre in [[Serie B2 (pallavolo femminile)|Serie B2]]; L'Ekuba Volley Palmi, attualmente iscritta nel campionato di [[Serie B1 (pallavolo femminile)|Serie B1]] dopo tre stagioni in Serie B2.
 
Più positivo è stato Robert Christgau, che ha scritto nella sua rubrica per ''Vice'' che mentre i nuovi "privilegi e guai" di Khalid potrebbero essere estranei alla maggior parte degli ascoltatori, "conserva il dono di esprimere i suoi sentimenti nelle canzoni". Christgau ha anche sottolineato che "poiché Khalid ora gode dell'accesso a materiali musicali più costosi rispetto a quando era al liceo, gli hook sono più consistenti, rendendo raro questo album, che si può ascoltare pienamente quando si alza il volume".<ref>{{Cita web|url=https://www.vice.com/en_us/article/wjv8bq/robert-christgau-on-khalids-textured-anxiety|titolo=Robert Christgau on Khalid's Textured Anxiety|autore=Robert Christgau, Leslie Horn|sito=Vice|data=2019-04-19|lingua=en-US|accesso=2019-07-28}}</ref>
===Ciclismo===
Nel 1982 Palmi fu sede di partenza dell'undicesima tappa del [[Giro d'Italia 1982|Giro d'Italia]], con arrivo a [[Camigliatello Silano]]. In dodici occasioni il Giro passò per Palmi: la prima nel [[Giro d'Italia 1930|1930]] e l'ultima nel [[Giro d'Italia 2017|2017]]. Inoltre il comune è stato sede di partenza, o di passaggio, di numerose edizioni del [[Giro di Calabria]] e del [[Giro della Provincia di Reggio Calabria]].<ref name="GPR">{{cita web|url=http://www.sc1917girodicalabria.it/storia.asp|titolo=Storia del Giro della Provincia di Reggio Calabria|accesso=12 febbraio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120715190628/http://www.sc1917girodicalabria.it/storia.asp|dataarchivio=15 luglio 2012}}</ref>
 
== Successo commerciale ==
===Pallacanestro===
Free Spirit ha debuttato in vetta alla [[Billboard 200]] con 202.000 unità (tra di 85.000 vendite l pure) nella sua prima settimana. È il primo album numero uno nel paese di Khalid.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/columns/chart-beat/8507048/khalid-free-spirit-debuts-at-no-1-on-billboard-200-albums-chart|titolo=Khalid's 'Free Spirit' Debuts at No. 1 on Billboard 200 Albums Chart|sito=Billboard|accesso=2019-07-28}}</ref>
Negli anni cinquanta la società C.S.I. Palmi disputò due [[Serie C (pallacanestro maschile)|campionati di serie C]]. A partire dagli anni ottanta invece la Pallacanestro Palmi, partecipò a campionati interregionali, sponsorizzata dalla Banca Popolare cittadina.
 
===Rugby= Tracce ==
{{Tracce
Nel 1997 ebbe sede nel comune la società Rugby Club Palmi, che realizzò per due volte il record italiano di punti segnati da una squadra in una partita.<ref name=RR>{{cita web|url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/golpdf/uni_1997_04.pdf/15SPO03A.pdf&query=Giacomo|titolo=Articolo de L'Unità sul record ottenuto dal Rugby Club Palmi|accesso=6 marzo 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140305164145/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Fgolpdf%2Funi_1997_04.pdf%2F15SPO03A.pdf&query=Giacomo|dataarchivio=5 marzo 2014}}</ref>
|Titolo1 = Intro
|Durata1 = 3:32
|Titolo2 = Bad Luck
|Durata2 = 3:51
|Titolo3 = My Bad
|Durata3 = 2:43
|Titolo4 = Better
|Durata4 = 3:49
|Titolo5 = [[Talk (Khalid)|Talk]]
|Durata5 = 3:17
|Titolo6 = Right Back
|Durata6 = 3:35
|Titolo7 = Don't Pretend
|Note7 = featuring Safe
|Durata7 = 2:45
|Titolo8 = Paradise
|Durata8 = 2:54
|Titolo9 = Hundred
|Durata9 = 4:37
|Titolo10 = Outta My Head
|Note10 = with [[John Mayer]]
|Durata10 = 2:57
|Titolo11 = Free Spirit
|Durata11 = 3:02
|Titolo12 = Twenty One
|Durata12 = 3:04
|Titolo13 = Bluffin'
|Durata13 = 3:19
|Titolo14 = Self
|Durata14 = 3:49
|Titolo15 = Alive
|Durata15 = 2:51
|Titolo16 = Heaven
|Durata16 = 3:33
|Titolo17 = Saturday Nights
|Note17 = bonus track
|Durata17 = 3:29
}}
 
=== ImpiantiNote sportivi ===
<references/>
I principali impianti sportivi della città sono i seguenti:
 
== Collegamenti esterni ==
* [[Stadio Giuseppe Lopresti]] (1.500 spettatori, calcio);
* {{Collegamenti esterni}}
* Stadio San Giorgio (1.500 spettatori, rugby e calcio);
* Stadio di Garanta (atletica leggera e calcio);
* [[PalaSurace]] (650 spettatori, pallacanestro e pallavolo);
* PalaScatolone (150 spettatori, pallacanestro, pallavolo e tiro con l'arco);
* Poligono di tiro a segno 10, 25 e 50 metri.<ref>{{cita web|url=http://www.tsnpalmi.it/_private/homepage.htm|titolo=TSN di Palmi|accesso=16 aprile 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140416222213/http://www.tsnpalmi.it/_private/homepage.htm|dataarchivio=16 aprile 2014}}</ref>
 
{{Portale|musica}}
In città sono presenti anche tre circoli di tennis,<ref>{{cita web|url=http://www.volee.it/campi_da_tennis/a_t_d_circolo_tennis_sant_elia_1|titolo=A.T.D. Circolo Tennis Sant'elia|accesso=4 marzo 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.volee.it/campi_da_tennis/a_s_d_c_t_sporting_palmi|titolo=A.S.D. C.T. Sporting Palmi|accesso=4 marzo 2014}}</ref> oltre ad un campo da [[golf]] da 9 buche in Contrada San Francesco<ref>{{cita web|url=http://www.taurianagolfclub.it/|titolo=A.S.D. Tauriana Golf Club|accesso=5 marzo 2014}}</ref> ed alcuni centri sportivi.
 
 
== Pallacanestro Palmi ==
{| class="wikitable" style="font-size:80%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! Società
! Stagione
! In casa
! In trasferta
|-
| '''{{Calcio Crotone}}'''
| [[Serie C 1951-1952]]</br>[[IV Serie 1952-1953]]</br>[[Campionato Interregionale - Seconda Categoria 1957-1958]]<ref>Gazzetta del Sud, 12 maggio 1958 pag. 5.</ref><ref>Gazzetta del Sud, 20 gennaio 1958 pag. 8.</ref></br>[[Campionato Interregionale 1982-1983]]<ref>Gazzetta del Sud, 31 gennaio 1983, pag. 12.</ref><ref>Gazzetta del Sud, 4 ottobre 1982, pag. 12.</ref></br>[[Campionato Interregionale 1983-1984]]<ref>Gazzetta del Sud, 1 aprile 1984, pag. 11.</ref>
| '''Palmese-Crotone 1-0'''</br>Palmese-Crotone x-x</br>'''Palmese-Crotone 2-0'''</br>Palmese-Crotone 0-0</br>Palmese-Crotone x-x
| Crotone-Palmese 2-2</br>Crotone-Palmese x-x</br>Crotone-Palmese 4-0</br>Crotone-Palmese 2-1</br>Crotone-Palmese x-x
|-
| '''{{Calcio Rende}}'''
| [[Serie D 2015-2016]]</br>[[Serie D 2016-2017]]
| '''Palmese-Rende 1-0'''</br>'''Palmese-Rende 4-1'''
| '''Rende-Palmese 1-2'''</br>'''Rende-Palmese 0-1'''
|-
| '''{{Calcio Vigor Lamezia}}'''
| [[Serie D 2015-2016]]
| '''Palmese-Vigor Lamezia 6-2'''
| '''Vigor Lamezia-Palmese 0-1'''
|-
| '''{{Calcio Cittanovese}}'''
| [[Serie D 2017-2018]]
| Palmese-Cittanovese 0-0
| Cittanovese-Palmese 1-1
|-
| '''{{Calcio Isola Capo Rizzuto}}'''
| [[Serie D 2017-2018]]
| '''Palmese-Isola Capo Rizzuto 1-0'''
| '''Isola Capo Rizzuto-Palmese 1-2'''
|}
 
 
== Chiese ==
* facciata
* Strutture verticali
* Copertura
* Campanile
* Pianta
* Pavimentazione
* Presbiterio
* Controsoffitto
 
=== Esterno===
La facciata del santuario, [[Facciata a capanna|a capanna]], risulta incorniciato da due coppie di [[lesena|lesene]] poste all'estremità della stessa con ornamenti corinzi in travertino bianco. Le quattro lesene si innalzano da sopra una base in marmo, che si sviluppa per tutta la larghezza della facciata, sopra di esse si trova un [[frontone]] triangolare con, all'interno, lo [[stemma]] in [[marmo]] dell'[[Ordine carmelitano]]. Centralmente, attorno all'unico [[ingresso]] del santuario, è collocato un piccolo [[portale]] è composto da due [[colonne]] [[ordine composito|composite]] alla cui cima è collocato un [[timpano]] spezzato. Sopra l'ingresso si trova l'altra apertura della facciata, una [[finestra]] [[Centina|centinata]] nei cui vetri, dal [[2012]] è riprodotta l'immagine della [[Madonna del Carmine]]. Sulle coppie di lesene sono collocati, in bronzo, gli stemmi vescovili e papali riferiti al [[1894]] e al momento di realizzazione degli stessi. Ai lati del portale sono invece apposte due iscrizioni in bronzo e, dello stesso materiale, due statue di leoni. Alla sommità della facciata vi è una [[croce di Gerusalemme]]. La facciata è completata, ai due lati, dagli edifici che compongono il complesso del convento.
 
Le pareti verticali risultano libere solamente nella parte alta, poiché inglobate dal complesso del convento, e in esse sono collocate tre piccole finestre in entrambi i lati.
 
La [[copertura]], con manto in [[tegole]], è a doppia falda, tranne che per l'[[abside]] nella quale risulta a padiglione.
 
Il [[campanile]] è [[campanile a vela|a vela]], realizzato nella parte posteriore dell'edificio.
 
=== Interno ===
All'interno il santuario è composto da un'unica [[navata]], con [[presbiterio]] rialzato di due gradini, che termina con un'[[abside]] curvilinea.
 
Nella [[controfacciata]] è collocata, in corrispondenza dell'ingresso, una [[bussola]] sopra la quale è posizionata una [[cantoria]].
 
Il [[pavimento]] è formato da lastre di [[marmo]] bianco e grigio disposte in diagonale. Nella parte centrale sono invece disposte a scacchiera, con inserti che disegnano motivi geometrici.
 
Le parte verticali sono suddivise in cinque [[campata|campate]] con [[arcata cieca|arcate cieche]], suddivise da [[capitello corinzio|capitelli corinzi]] addossati, nelle quali sono collocati gli [[altare|altari laterali]], progettati da padre Carmelo Umberto Angiolini, e sopra di esse si sviluppa una [[cornice]] aggettante che prosegue anche nell'abside, aperta da un [[arco trionfale]] nel cui [[chiave di volta]] vi è rilievo in stucco raffigurante due angeli reggistemma.
 
Il [[soffitto]] è formato una [[volta a botte]], suddivisa in riquadri a [[stucco]], nella quale vi sono le sei finestre delle pareti verticali, per la navata mentre la zona absidale, è chiusa da una [[semicupola]].
 
Le pareti ed il soffitto sono decorati in stile [[barocco]], in [[oro]] a foglia su progetto dell'arch. Nino Bagalà.<ref name="ReferenceA"/>
 
=== Canonizzazione ===
L’apertura del processo di canonizzazione di san Rocco si fa risalire al 1377, ad opera di papa Gregorio XI, ma non esistono documenti in merito. La santità di Rocco fu sicuramente riconosciuta “ex consensu Ecclesiae: culto immemorabile”, che papa Urbano VIII approvò con decreto solenne nel 1625. Ma, secondo Francesco Diedo, già nel 1414 a Costanza, per lo scoppiare di una pestilenza all’apertura del Concilio, i padri conciliari invocarono san Rocco, recandone l’immagine in solenne processione e ottenendone la protezione.<ref name="SCUOLA"/>
 
 
 
Anche se non esistono documenti ufficiali, l'apertura del processo di canonizzazione di san Rocco risalirebbe al [[1377]], ad opera di [[papa Gregorio XI]].<ref name="SCUOLA">{{cita web|url= http://www.scuolagrandesanrocco.org/home/san-rocco/culto-e-devozione/ |titolo= Culto e devozione|accesso= 30 GENNAIO 2019}}</ref>
 
L'ipotesi più accreditata, documentata nell'antica ''Vita sancti Rochi'' di Francesco Diedo, è che la canonizzazione sia avvenuta nel [[concilio di Costanza]] del [[1414]], durante il quale, secondo la tradizione, la città fu colpita dal morbo della [[peste]] e mentre i padri conciliari stavano discutendo se convenisse lasciare la città, un giovane cardinale propose in assemblea come unica soluzione il ricorso ad un uomo di Dio, san Rocco. La proposta fu accolta e dopo aver portato in processione per la città l'immagine del santo, la città fu in breve tempo liberata dal morbo. Fu quella, quindi, una canonizzazione avvenuta per acclamazione di popolo e ufficialmente riconosciuta dal concilio;[41] ma come già detto, si tratta di un evento storicamente indimostrabile.
 
=== San Rocco nell'arte ===
San Rocco è uno dei santi più rappresentati nella [[storia dell'arte]]. Le rappresentazioni, fin dal [[medioevo]], venivano richieste dal [[clero]] e dai fedeli in virtù del patronato di Rocco contro la [[pestilenza]], e la sua figura era spesso associata a quella di [[san Sebastiano]], altro protettore contro il morbo della peste.<ref name="PAR">{{cita web|url= http://www.parrocchiadiabbadialariana.it/?page_id=5524 |titolo= San Rocco |accesso= 1 FEBBRAIO 2019}}</ref> Ulteriori accostamenti rappresentativi con altri santi si ebbero, in quel periodo, in [[Francia]], dove nel nord veniva associato a [[Sant'Adriano]] (protettore contro la morte improvvisa)<ref name="PAR"/> e nel sud a [[Sant'Antonio da Padova]] (gli [[antoniani]] provvedevano alla cura degli infermi),<ref name="PAR"/> oppure in dipinti nei quali erano raffigurati i [[santi Cosma e Damiano]] (medici).<ref name="PAR"/>
 
<ref name="PAR"/>