Comune (ordinamento italiano) e Free Spirit (Khalid): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dan727515 (discussione | contributi)
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Album
{{nota disambigua|l'elenco|Comuni d'Italia}}
|titolo = Free Spirit
[[File:Corona di comune.svg|thumb|[[Corona muraria|Corona]] per il titolo di ''comune''.]]
|artista = Khalid
Un '''comune''', nell'[[ordinamento giuridico]] della [[Repubblica Italiana]], è un [[ente locale (ordinamento italiano)|ente locale]] [[Ente territoriale|territoriale]] [[Ente autonomo|autonomo]]. Può avere il [[titolo di città]].
|voce artista = Khalid (cantante)
|tipo album = Studio
|giornomese = 5 aprile
|anno = 2019
|durata = 57:13
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 16<br>17 <small>(con bonus track)</small>
|genere = Alternative R&B
|genere2 = Contemporary R&B
|etichetta = [[RCA Records]]
|produttore =
|registrato =
|formati =
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|AUS|oro|album|35000+|{{cita web|lingua=en|url=http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupagesAlbumAccreds2019.htm|titolo=ARIA Charts - Accreditations - 2019 Albums|editore=[[Australian Recording Industry Association]]|accesso=1º giugno 2019}}}}{{certificazione disco|BRA|oro|album|20000+|{{cita web|url=http://pro-musicabr.org.br/home/certificados/?busca_artista=Khalid|titolo=Certificados|editore=[[Associação Brasileira dos Produtores de Discos|Pro-Música Brasil]]|lingua=pt|accesso=27 luglio 2019}}}}{{certificazione disco|NZL|oro|album|7500+|{{cita web|lingua=en|url=https://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=4633|titolo=Official Top 40 Albums - 13 May 2019|editore=[[Recorded Music NZ|The Official NZ Top 40]]|accesso=10 maggio 2019}}}}
|precedente = [[American Teen]]
|anno precedente = 2017
|successivo =
|anno successivo =
|singolo1 = [[Talk (Khalid)|Talk]]
|data singolo1 = 7 febbraio 2019
}}
'''''Free Spirit''''' è il secondo [[album in studio]] del [[cantante]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Khalid (cantante)|Khalid]], pubblicato il 5 aprile 2019.
 
== Antefatti ==
Formatosi ''praeter legem'' secondo i princìpi consolidatisi nei [[Comune medievale|comuni medievali]], è previsto dall'[[s:Costituzione della Repubblica Italiana#Art. 114|art. 114]] della [[costituzione della Repubblica Italiana]]. Può essere suddiviso in [[frazione comunale|frazioni]], le quali possono a loro volta avere un limitato potere grazie a delle apposite assemblee elettive. La disciplina generale è contenuta nel [[decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267]] e ha come organi politici il [[consiglio comunale]], la [[giunta comunale]] e il [[sindaco]].
Khalid ha annunciato il titolo sui social media il 28 febbraio. In precedenza aveva mostrato il furgone raffigurato sulla copertina in vari post.<ref>{{Cita web|url=https://hiphop-n-more.com/2019/02/khalid-announces-new-album-free-spirit-release-date/|titolo=Khalid Reveals Tracklist, Release Date for New Album 'Free Spirit'|autore=Navjosh|sito=HipHop-N-More|data=2019-02-28|lingua=en-US|accesso=2019-07-28}}</ref>
 
== Cortometraggio ==
==Descrizione==
Ad accompagnare l'album, un cortometraggio è stato rilasciato sul canale [[YouTube]] di Khalid lo stesso giorno dell'uscita del disco.<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/khalid-sophomore-album-free-spirit-short-film-800891/|titolo=Khalid Announces Sophomore Album ‘Free Spirit,’ Short Film|sito=Rolling Stone|data=2019-02-28|accesso=2019-07-28}}</ref>
=== Caratteristiche ===
[[File:Regions, provinces and municipalities in Italy.svg|upright=1.4|thumb|Mappa dei comuni <small>(confini in grigio)</small>, e delle regioni italiane <small>(confini in nero)</small>]]
Ogni comune appartiene a una [[Provincia (Italia)|provincia]], ma la provincia non fa da tramite nei rapporti con la [[regione (Italia)|regione]] e questa in quelli con lo [[Stato]] a livello gerarchico, poiché esso, essendo dotato di [[personalità giuridica]], può avere rapporti diretti con la regione e con lo Stato. Tutti gli enti locali sopra citati disciplinano, con proprio regolamento, in conformità allo [[statuto (diritto)|statuto]], l'ordinamento generale degli uffici e dei servizi, in base a criteri di [[autonomia (politica)|autonomia]], funzionalità ed economicità di gestione e secondo i principi di professionalità e [[Responsabilità della pubblica amministrazione italiana|responsabilità]].
 
== Singoli ==
I comuni devono avere un proprio [[statuto comunale]] e possono ripartire il proprio territorio in [[Circoscrizione di decentramento comunale|circoscrizioni]] al fine di assicurare alla popolazione una più diretta partecipazione all'amministrazione. Alla circoscrizione sono delegati poteri che vanno di là dalla mera funzione consultiva (per la quale possono essere previsti nello statuto del comune, appositi comitati o consulte di quartiere). La [[legge finanziaria]] per l'anno 2007 ha modificato i termini per la costituzione delle circoscrizioni, rendendole obbligatorie in comuni con una popolazione superiore a 250.000 abitanti (non più 100.000) e opzionali, invece, ove la popolazione è compresa tra 100.000 e 250.000 abitanti (prima l'intervallo era 30.000 - 100.000 abitanti).
[[Talk (Khalid)|''Talk'']] è stato pubblicato il 7 febbraio 2019 come singolo apripidta dell'album.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/columns/pop/8496385/khalid-new-song-talk-release-date|titolo=Khalid & Disclosure Drop New Single 'Talk': Listen|sito=Billboard|accesso=2019-07-28}}</ref> Il 7 marzo, ''My Bad'' è stato rilasciato insieme al pre-ordine dell'album come singolo promozionale. ''Self'' è stato pubblicato il 29 marzo 2019.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/columns/hip-hop/8504196/khalid-announces-new-song-self|titolo=Khalid Debuts New Track 'Self' From Upcoming 'Free Spirit' Album: Listen|sito=Billboard|accesso=2019-07-28}}</ref> Il 3 aprile, ''Don't Pretend'', in collaborazione con Safe, è stato pubblicato insieme al lancio di Free Spirit Radio su Beats 1.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/columns/hip-hop/8505501/khalid-dont-pretend-free-spirit-radio-beats-one|titolo=Khalid Releases Silky New Track 'Don't Pretend,' Launches Free Spirit Radio on Beats 1|sito=Billboard|accesso=2019-07-28}}</ref>
 
L'album include anche i singoli ''Better'' e ''Saturday Nights'' dell'EP ''Suncity'' del 2018 di Khalid.
Un comune può avere una, nessuna o più [[frazione (geografia)|frazioni]], essere un [[comune sparso]], essere suddiviso in [[Circoscrizione|circoscrizioni]] o avere un'[[exclave]] a livello territoriale. I comuni possiedono inoltre una classificazione climatica e sismica del proprio territorio ai fini di prevenzione e [[protezione civile]]. Appartengono al comune e sono da esso gestite tutte le strutture cosiddette comunali ovvero [[scuola|scuole]], strutture sportive e culturali quali biblioteche comunali, teatri, ecc.
 
== Accoglienza ==
=== Organizzazione amministrativa ===
''Free Spirit'' ha ricevuto recensioni contrastanti da parte della critica. Su [[Metacritic]] l'album ha ricevuto un punteggio medio di 58, basato su 13 recensioni.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Free Spirit by Khalid|lingua=en|accesso=2019-07-28|url=https://www.metacritic.com/music/free-spirit/khalid}}</ref>
L'organizzazione amministrativa di un comune è fissata dal Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (TUEL) assieme a quello degli altri [[ente locale|enti locali]].
 
Per il ''[[The Guardian]]'', Alexis Petridis ha ritenuto l'album meno originale rispetto al precedente lavoro di Khalid, dichiarando che il cantante aveva poco da aggiungere al tema dell'ansia già esplorato, mostrando invece "una tendenza al cliché". Per quanto riguarda il suo aspetto musicale, si è lamentato di un lungo "ritmo sonnambulo", ma ha trovato alcune "grandi canzoni pop", come ''Alive'' e ''My Bad''.<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Alexis|cognome=Petridis|url=https://www.theguardian.com/music/2019/apr/04/khalid-free-spirit-review-rca-gen-z-singer|titolo=Khalid: Free Spirit review – streaming star crashes into cliche|pubblicazione=The Guardian|data=2019-04-04|accesso=2019-07-28}}</ref>
A capo del comune vi è il [[sindaco]], democraticamente eletto tramite [[elezioni amministrative|elezioni comunali]] a [[suffragio]] universale tra tutti i cittadini comunali aventi diritto al voto (età maggiore di 18 anni), con [[potere esecutivo|poteri esecutivi]] assieme alla [[giunta comunale]], [[organo collegiale]] composto da un numero variabile di [[Assessore (Italia)|assessori comunali]] da lui nominati in rappresentanza delle [[partito politico|forze politiche]] che lo appoggiano (equivalente del [[consiglio dei ministri]] e del [[capo del governo]] a livello statale). Il sindaco risiede nel [[Municipio (edificio)|municipio]] durante il suo operato con un mandato che dura 5 anni a meno di [[dimissioni]] o decesso.
 
Più positivo è stato Robert Christgau, che ha scritto nella sua rubrica per ''Vice'' che mentre i nuovi "privilegi e guai" di Khalid potrebbero essere estranei alla maggior parte degli ascoltatori, "conserva il dono di esprimere i suoi sentimenti nelle canzoni". Christgau ha anche sottolineato che "poiché Khalid ora gode dell'accesso a materiali musicali più costosi rispetto a quando era al liceo, gli hook sono più consistenti, rendendo raro questo album, che si può ascoltare pienamente quando si alza il volume".<ref>{{Cita web|url=https://www.vice.com/en_us/article/wjv8bq/robert-christgau-on-khalids-textured-anxiety|titolo=Robert Christgau on Khalid's Textured Anxiety|autore=Robert Christgau, Leslie Horn|sito=Vice|data=2019-04-19|lingua=en-US|accesso=2019-07-28}}</ref>
A supervisione di tutto vi è il [[consiglio comunale (Italia)|consiglio comunale]], organo collegiale equivalente del [[Parlamento]] a livello statale, composto da [[consigliere comunale|consiglieri comunali]] in rappresentanza di tutte le forze politiche del territorio con funzioni di approvazione del [[bilancio comunale]], delle [[delibera comunale|delibere]] e provvedimenti emessi dal sindaco/giunta (es. [[ordinanza|ordinanze]]). Oltre alla figura di assessore e consigliere, altra figura chiave a livello amministrativo è quella del [[Segretario comunale e provinciale|segretario comunale]]. L'attività amministrativa si svolge tipicamente nel Palazzo del [[Municipio (edificio)|Municipio]] che funge anche da luogo con le relazioni dirette con i cittadini.
 
== Successo commerciale ==
Spesso i comuni appartengono a [[Unione di comuni]] come [[comunità collinare|comunità collinari]], [[comunità montane]] e [[comunità isolana|comunità isolane]] oppure rientrano in aree di [[città metropolitane]]. Storicamente a livello locale sono nati movimenti politici apartitici dette [[Liste civiche]]. Al comune, o in forma associata, fanno capo gli organi di [[Polizia municipale]] (vigili) per il controllo del rispetto delle norme del [[Codice della Strada]] e le forze addette alla pulizia delle strade e dello [[smaltimento dei rifiuti]]. Un comune con i suoi organi di amministrazione può essere [[commissariamento|commissariato]] per cattiva amministrazione. La promozione del territorio è affidata invece a enti di promozione e associazioni culturali locali come le [[Pro Loco]].
Free Spirit ha debuttato in vetta alla [[Billboard 200]] con 202.000 unità (tra di 85.000 vendite l pure) nella sua prima settimana. È il primo album numero uno nel paese di Khalid.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/columns/chart-beat/8507048/khalid-free-spirit-debuts-at-no-1-on-billboard-200-albums-chart|titolo=Khalid's 'Free Spirit' Debuts at No. 1 on Billboard 200 Albums Chart|sito=Billboard|accesso=2019-07-28}}</ref>
 
== Tracce ==
=== Funzioni di amministrazione ===
{{Tracce
In quanto dotato di autonomia amministrativa e [[autonomia patrimoniale|finanziaria]] nei limiti fissati da [[Costituzione della Repubblica italiana|Costituzione]] e TUEL, il comune è responsabile dell'amministrazione del territorio per quanto riguarda:
|Titolo1 = Intro
* definizione e rispetto del [[bilancio comunale]] annuale
|Durata1 = 3:32
* definizione e rispetto del [[piano regolatore generale comunale]]
|Titolo2 = Bad Luck
* [[ordine pubblico]] e [[pubblica sicurezza]]
|Durata2 = 3:51
* gestione viabilità strade comunali
|Titolo3 = My Bad
* gestione edifici pubblici
|Durata3 = 2:43
* [[smaltimento dei rifiuti]]
|Titolo4 = Better
* gestione criticità legate a maltempo e [[disastro naturale|calamità naturali]]
|Durata4 = 3:49
 
|Titolo5 = [[Talk (Khalid)|Talk]]
Qualora alcune di queste funzioni vengano meno per effetto ad esempio di calamità naturali, il sindaco può chiedere l'intervento della [[Prefettura (Italia)|prefettura]]. Per tutte le sue funzioni amministrative ogni comune dispone di un [[budget]] finanziario annuale da parte dello [[Stato]]. Le modalità di ripartizione dei fondi del [[bilancio comunale]] è oggetto di discussione e approvazione da parte del [[consiglio comunale]] dopo le richieste di avanzamento da parte della [[giunta comunale]] sotto forma di [[delibera|deliberazione]].
|Durata5 = 3:17
 
|Titolo6 = Right Back
=== Decreto trasparenza ===
|Durata6 = 3:35
Il D. Lgs. n. 33 del 14/03/2013 in tema di "Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni" definisce la [[trasparenza (società)|trasparenza]] come ''accessibilità totale dei dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, allo scopo di tutelare i diritti dei cittadini, promuovere la partecipazione degli interessati all'attività amministrativa e favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche''.
|Titolo7 = Don't Pretend
 
|Note7 = featuring Safe
Le informazioni devono essere pubblicate in formato aperto e sono riutilizzabili, senza ulteriori obblighi diversi da quello di citarne la fonte e rispettarne l'integrità (art. 7). I dati sono pubblicati nel sito istituzionale, nella sezione "Amministrazione trasparente" (art. 9-bis), secondo le denominazioni e la struttura prestabilite dal decreto (all. A). Fra i documenti obbligatori:
|Durata7 = 2:45
* i documenti di programmazione strategico-gestionale e gli atti degli organismi indipendenti di valutazione, bilancio preventivo e consuntivo;
|Titolo8 = Paradise
* ''curriculum vitae'', compensi e spese di servizio degli incarichi politici elettivi e non, [[Dirigente (pubblica amministrazione italiana)|dirigenziali]] e delle consulenze;
|Durata8 = 2:54
* enti di diritto privato in controllo pubblico, nonché alle partecipazioni in società di diritto privato;
|Titolo9 = Hundred
* scelta del contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi;
|Durata9 = 4:37
* accordi stipulati dall'amministrazione con soggetti privati o con altre amministrazioni pubbliche;
|Titolo10 = Outta My Head
* documentazione relativa a ciascun procedimento di presentazione e approvazione delle proposte di trasformazione urbanistica d'iniziativa privata o pubblica in variante allo strumento urbanistico generale;
|Note10 = with [[John Mayer]]
* concernenti gli interventi straordinari e di emergenza che comportano deroghe alla legislazione vigente.
|Durata10 = 2:57
 
|Titolo11 = Free Spirit
Il [[Codice in materia di protezione dei dati personali|codice sulla privacy]] prevedeva che i soggetti pubblici non dovessero acquisire il [[consenso dell'avente diritto|consenso]] degli interessati per la gestione interna e riservata dei dati (all.3). Dal 25 maggio 2018 è in vigore il [[Regolamento generale sulla protezione dei dati]], che, a differenza della precedente direttiva, si applica anche a imprese ed enti, organizzazioni in generale.<br />
|Durata11 = 3:02
 
|Titolo12 = Twenty One
In materia di [[Catasto|dati catastali]], l'accesso telematico esterno risulta consentito esclusivamente ai tecnici abilitati previa apposita [[Competenza (diritto)|delega scritta]] del Proprietario. La Corte di Cassazione (Cass. civ., 20 febbraio 1987, n. 1840) ha esteso tale facoltà soltanto ai notai nell’ambito dello svolgimento del loro incarico<ref>{{cita web|url= http://www.senigallianotizie.it/1327458095/fratelli-ditalia-lamministrazione-di-senigallia-disattende-norme-su-privacy|titolo= L'amministrazione talora disattende privati in materia di privacy|accesso= 24 Maggio 2018|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180524092909/http://www.senigallianotizie.it/1327458095/fratelli-ditalia-lamministrazione-di-senigallia-disattende-norme-su-privacy|dataarchivio = 24 Maggio 2018|urlmorto =}}</ref>.
|Durata12 = 3:04
La [[semplificazione normativa#Semplificazione amministrativa|semplificazione]] ha dato luogo ad una serie di accordi fra distretti notarili e amministrazioni comunali locali, finalizzati ad un accesso alle varie banche dati dell'[[Anagrafe]] ed al rilascio informatico dei certificati necessari per gli atti. Al 2014, risultavano "coperti" dal servizio 25 comuni italiani<ref name=":0">{{cita web|url= http://www.notariato.it/it/news/semplificazione-amministrativa-cittadini-e-pa-25-citt%C3%A0-accordi-con-i-comuni-accesso-telematica|data= 19 Novembre 2014|titolo= Semplifnotariato.itministrativa per cittadini e PA: in 25 città accordi con i Comuni per accesso in via telematica alla banca dati anagrafica, il rilascio dei certificati anagrafici e di stato civile e la trasmissione in formato digitale delle convenzioni|sito= notariato.it|urlarchivio= https://archive.today/20180524090432/http://www.notariato.it/it/news/semplificazione-amministrativa-cittadini-e-pa-25-citt%C3%A0-accordi-con-i-comuni-accesso-telematica|dataarchivio= 24 maggio 2018|urlmorto= sì}}</ref>, mediante una [[software proprietario|propria applicazione]] web realizzata dai singoli comuni a risorse finanziarie invariate<ref>{{cita pubblicazione|url= http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/40229|titolo= Nota tecnica applicazione da parte dei Comuni della normativa in materia di riservatezza (docweb n.40229)|autore= Autorità Garante della Privacy|accesso= 25 Maggio 2018|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20171120040536/http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/40229|dataarchivio= 20 novembre 2017|urlmorto= sì}} , citato nel sito dell'authority con riferimenti ai volumi "Massimario 1997 - 2001. I principi affermati dal Garante nei primi cinque anni di attività" |"Massimario 2002" | "Massimario 2003" [CATEGORIE E REQUISITI DEI DATI PERSONALI > Dati sensibili > Dati idonei a rivelare l'appartenenza etnica</ref>.
|Titolo13 = Bluffin'
 
|Durata13 = 3:19
== Comuni delle regioni a statuto speciale ==
|Titolo14 = Self
=== Regione autonoma Valle d'Aosta ===
|Durata14 = 3:49
Nella [[Valle d'Aosta]] è in vigore una corposa legislazione in materia comunale concernente sia gli aspetti organizzativi sia quelli elettorali, finanziari e burocratici. La norma principale è la legge regionale n. 54 del 7 dicembre [[1998]], e successive modificazioni, che regola il sistema delle autonomie della valle.<ref>[http://www.regione.vda.it/enti_locali/documento_i.asp?pk_documenti=229 Sito VDA. ]</ref> In materia elettorale era invece già intervenuta la legge regionale n. 4 del 9 febbraio [[1995]], e successive modificazioni, liberamente ispirata alle riforme apportate a livello nazionale.<ref>[http://www.regione.vda.it/enti_locali/documento_i.asp?pk_documenti=272 Sito VDA. ]</ref> Caratteristica specifica della legislazione valdostana è l'elezione diretta del [[vicesindaco]], che diviene così un organo inamovibile dell'amministrazione comunale.
|Titolo15 = Alive
 
|Durata15 = 2:51
I toponimi della [[Valle d'Aosta]] presentano un'unica forma, in [[lingua francese]], con l'eccezione di [[Aosta]] ([[Lingua italiana|it.]] Città di Aosta, [[Lingua francese|fr.]] Ville d'Aoste), [[Breuil-Cervinia]] e dei toponimi dei comuni di [[Gressoney-Saint-Jean]] e [[Gressoney-La-Trinité]] (in dialetto ''[[Lingua walser|titsch]]'') e di [[Issime]] (in francese e dialetto issimese ''töitschu''). Ai comuni valdostani spetta tuttavia una doppia denominazione, in lingua francese (''commune'') e in lingua italiana, che si affianca a quella in [[lingua tedesca]] per i comuni per i quali è prevista (i già citati [[Gressoney-Saint-Jean]], [[Gressoney-La-Trinité]] e [[Issime]]). In questo caso, la traduzione di ''comune'' in tedesco è ''Gemeinde'' (per [[Gressoney-Saint-Jean]] e [[Gressoney-La-Trinité]]) e ''Gemeindeverwaltung'' (per [[Issime]]).
|Titolo16 = Heaven
 
|Durata16 = 3:33
=== Regione autonoma Trentino-Alto Adige ===
|Titolo17 = Saturday Nights
{{vedi anche|Comuni mercato della provincia di Bolzano}}
|Note17 = bonus track
Nel [[Trentino-Alto Adige]] i comuni sono normati dal [[Testo unico]] delle leggi regionali approvato con [[decreto]] del [[presidente della Regione]] n. 3/L del 1º febbraio [[2005]].<ref>[http://www.regione.taa.it/moduli/922_TU%20italiano%202010.pdf Testo unico sull'ordinamento comunale nel TAA. ]</ref> A dispetto del nome, tale fonte legislativa non è un documento esauriente come accade nel corrispondente atto nazionale, ma contiene una serie di rimandi a varie leggi precedenti già in vigore. Il correlato [[decreto]] n. 1/L regola l'elezione degli organi municipali stabilendo, caso unico in [[Italia]], il [[sistema elettorale]] proporzionale per la composizione dei consigli comunali nella [[Provincia autonoma di Bolzano]], in modo da non alterare i rapporti di forza fra le varie comunità linguistiche.<ref>[http://www.regione.taa.it/Moduli/674_TUEL%20italiano%20libro%20maggio%202010%20definitivo.pdf Testo unico sulle elezioni comunali nel TAA. ]</ref>
|Durata17 = 3:29
 
}}
Ai comuni della [[Provincia autonoma di Bolzano]] spetta doppia denominazione, in [[lingua tedesca]] e in [[lingua italiana]], che si affianca a quella di [[ladino dolomitico|lingua ladina]] per i comuni per i quali è prevista. La traduzione di comune in ladino dolomitico è ''chemun'' o ''comun'' (ufficiale anche per i comuni ladini della [[Provincia autonoma di Trento]]), mentre in tedesco è:
* ''Gemeinde'', per i comuni a cui non sia stato conferito il titolo di città;
* ''Stadtgemeinde'', per i comuni a cui sia stato conferito il titolo di città;
* ''[[Comune mercato|Marktgemeinde]]'', riservata ai comuni che già godevano del titolo di ''Markt'' nell'[[impero austro-ungarico]], prima dell'annessione dell'Alto Adige al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] avvenuta a seguito della [[prima guerra mondiale]]. Ora la giunta regionale può conferire questo titolo, nel caso un comune abbia raggiunto i 5&nbsp;000 abitanti e la sua traduzione italiana sarebbe ufficialmente "borgata". Per ora se ne contano 16, mentre le città sono 8 e i comuni in totale 116.
 
=== Regione autonoma Friuli Venezia Giulia ===
Nel [[Friuli-Venezia Giulia]] il legislatore regionale ha utilizzato solo parzialmente le facoltà concessegli dalla riforma costituzionale del [[1993]], lasciando espressamente in vigore le norme nazionali non incompatibili con le deliberazioni locali. Nella normativa si segnala la [[legge regionale]] n. 1 del [[2006]] sulle autonomie locali<ref>[http://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/xmlLex.aspx?anno=2006&legge=1&lista=1&fx=# Consigli regionale del FVG. ]</ref> e, in materia elettorale, la legge regionale n. 14 del 9 marzo [[1995]] e successive modificazioni.<ref>[http://autonomielocali.regione.fvg.it/aall/export/sites/default/AALL/Elezioni/GuidaElezAmm/0_allegati/normativa/regionale/LR_1995_14.pdf Testo normativo. ]</ref> Si noti come questa legge, come per parte statale il [[decreto legislativo]] n. 9 del 2 gennaio [[1997]]<ref>[http://autonomielocali.regione.fvg.it/aall/export/sites/default/AALL/Elezioni/GuidaElezAmm/0_allegati/normativa/statale/1991_2000/DLGS_1997_9.pdf Testo normativo. ]</ref> di attuazione della riforma costituzionale del 1993, fanno in più punti riferimento alla normativa nazionale vigente, che all'epoca era la legge n. 142 dell'8 giugno [[1990]] così come modificata nel [[1993]]:<ref>[http://autonomielocali.regione.fvg.it/aall/export/sites/default/AALL/Elezioni/GuidaElezAmm/0_allegati/normativa/statale/1900_1990/L_1990_142.pdf Testo normativo. ]</ref> ciò sottopone i comuni della regione a un incrocio di norme estremamente complesso e atipico, dato che oltre alla legislazione regionale e a quella nazionale non incompatibile, rimangono qui in vigore anche alcune norme nazionali del passato abrogate nel resto d'[[Italia]].
 
{{Vedi anche|Diffusione dello sloveno in Italia#Comuni tutelati|Lista di toponimi dei comuni in lingua friulana}}
Per quanto concerne il [[bilinguismo]], nelle province di [[provincia di Gorizia|Gorizia]], [[provincia di Udine|Udine]] e [[provincia di Trieste|Trieste]] alcuni comuni hanno un doppio nome e una doppia denominazione, in italiano e [[Lingua slovena|sloveno]]. Il comune è chiamato in questi casi ''občina''. Nelle province di [[provincia di Udine|Udine]], [[provincia di Gorizia|Gorizia]] e [[provincia di Pordenone|Pordenone]] alcuni comuni al nome italiano affiancano il nome in [[lingua friulana|friulano]]. La denominazione in questi casi è ''comun''.
 
In base alla legge regionale 26/2014 "Riordino del sistema Regione - Autonomie locali del Friuli Venezia Giulia" tesa, fra l'altro, all'abolizione degli enti-provincia più Comuni si raggruppano in una nuova forma di ente pubblico che prende il nome di [[UTI Unioni Territoriali Intercomunali|UTI]] (Unioni Territoriali Intercomunali).
 
=== Regione Sicilia ===
La [[Sicilia]], essendo la regione che gode del maggior grado di autonomia, è l'unica ad aver avuto piena potestà sui suoi enti locali fin dall'approvazione della [[Costituzione]] nel [[1948]]. L'applicazione della normativa nazionale sull'isola è stata dunque sempre eventuale e soggetta a esplicita autorizzazione da parte delle autorità regionali. La direzione degli enti locali siciliani è affidata all'Assessorato delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica.<ref>Si ricordi che gli assessorati della Regione Siciliana sono gli unici in Italia a godere della figura legale di [[ministero|ministeri]] con una propria personalità giuridica distinta da quella della Regione stessa.</ref>
 
La materia elettorale è regolata dal decreto del presidente regionale n. 3 del 20 agosto [[1960]], profondamente modificato dalla [[Legge regionale]] del 26 agosto 1992, n. 7, pioniera in [[Italia]] dell'elezione diretta del [[sindaco]], dalla [[Legge regionale]] del 15 settembre 1997, n. 35, che avvicinò il meccanismo elettorale [[sistema maggioritario|maggioritario]] a quello nazionale, e dai successivi interventi legislativi fino al [[2008]].<ref>[http://www.regione.sicilia.it/famiglia/elettorale/normativa.htm Assessorato alla Famiglia della Regione Siciliana ]</ref> Tra le caratteristiche normative tipiche dell'isola, si segnala l'abbassamento a 10.000 abitanti della soglia di differenziazione fra comuni minori e maggiori in materia elettorale, e l'introduzione per i primi di un meccanismo secco che assegna i tre quinti dei seggi ai vincitori e dei due quinti ai primi perdenti, con l'esclusione di ogni altra lista e indipendentemente dalla percentuale ottenuta.
 
Ancor più atipica è la possibile convivenza fra il [[commissario prefettizio|commissario regionale]], figura che sull'isola è prevista in luogo di quella di nomina prefettizia, e il [[consiglio comunale]]: il commissario riceve infatti qui di base solo le funzioni esecutive, e non quelle deliberative, le seconde essendogli attribuite solo in caso di scioglimento del consiglio per dimissioni dei consiglieri o voto di sfiducia al [[sindaco]]. Nel caso di dimissioni o qualsiasi decadenza di quest'ultimo invece, la legislatura continua commissariata fino al termine del mandato naturale, elezioni anticipate venendo indette solo nel caso di una crisi consiliare.<ref>[http://www.regione.sicilia.it/famiglia/elettorale/leggi/LEGGE%20REGIONALE%2015%20settembre%201997,%20n.%2035.pdf Legge elettorale amministrativa siciliana ]</ref>
 
=== Regione autonoma della Sardegna ===
La [[Sardegna]] è l'unica regione autonoma a non aver ancora esercitato in maniera organica i suoi poteri in tema di amministrazione comunale; nell'isola si applica quindi il Testo Unico nazionale, con l'eccezione delle deroghe particolari stabilite da alcune specifiche leggi regionali. Le modifiche in materia approvate e proposte a livello centrale hanno tuttavia stimolato anche in Sardegna l'attivismo del legislatore regionale, dapprima sospendendo l'applicazione in loco delle nuove norme nazionali, e quindi annunciando con la legge regionale n. 11 del 25 maggio [[2012]] un imminente riordino delle autonomie locali sarde.<ref>[http://consiglio.regione.sardegna.it/XIVLegislatura/Leggi%20approvate/lr2012-11.asp Testo]</ref>
 
== Il titolo di città ==
{{Vedi anche|Città d'Italia}}
[[File:Corona di città.svg|thumb|[[Corona muraria|Corona]] per il titolo di ''città''.]]
Il [[titolo di città]] è concesso con apposito [[decreto del presidente della Repubblica]], su proposta del [[Ministero dell'interno]], a cui il comune interessato invia istanza di concessione.
 
I comuni dotati del titolo di città solitamente portano al di sopra dello stemma la [[corona muraria|corona]] d'oro loro spettante, salvo eccezioni (ovvero diverse disposizioni nel decreto di approvazione dello stemma o in presenza) e con la generale esclusione della [[Provincia autonoma di Bolzano|provincia di Bolzano]]. Gli stemmi sono assegnati con [[Decreto ministeriale|decreto del presidente del Consiglio dei ministri]] su proposta del Dipartimento del cerimoniale dello Stato&nbsp;– Ufficio onorificenze e araldica pubblica (ripartizione della Presidenza del Consiglio nata dalla trasformazione della [[Consulta araldica]], soppressa ai sensi delle disposizioni finali della [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione italiana]]).
 
=== Roma Capitale ===
{{Vedi anche|Roma Capitale}}
Dal 3 ottobre [[2010]] la città di [[Roma]] è amministrata da un [[ente territoriale]] comunale ''sui generis'', chiamato [[Roma Capitale]]. L'ente ha poteri maggiori rispetto a un comune ordinario e ha un proprio statuto che ne determina i principi e l'ordinamento.
 
== Statistiche ==
{{Vedi anche|Primi 100 comuni italiani per superficie|Ultimi 100 comuni italiani per superficie|Comuni d'Italia per popolazione|Primi comuni italiani per altitudine|Fusione di comuni italiani|Unione di comuni|Comuni d'Italia soppressi|Classificazione climatica dei comuni italiani|Classificazione sismica dell'Italia}}
L'Italia ha {{formatnum:7919}} comuni<ref>[http://www.tuttitalia.it/variazioni-amministrative/nuovi-comuni-2019/ Nuovi Comuni 2019]</ref>. Per effetto di [[Fusione di comuni italiani|aggregazioni spontanee]], il loro numero è in calo rispetto al [[Censimento generale della popolazione e delle abitazioni|censimento generale]] del 2011, quando i comuni italiani erano {{formatnum:8092}} e contavano in media {{formatnum:7345}} residenti<ref>[http://www.istat.it/it/archivio/6789 ISTAT - [[Istituto nazionale di statistica]]] - Dato aggiornato al 1º gennaio 2016.</ref>.
 
Nel 2011 il 70,5% dei comuni aveva meno di {{formatnum:5000}} abitanti e appena il 6,3% più di {{formatnum:20000}}. Tra questi, i comuni con più di {{formatnum:50000}} abitanti erano complessivamente 141, e quelli con più di {{formatnum:100000}} abitanti 46.
 
Nel [[1861]], anno dell'[[Proclamazione del Regno d'Italia|unità d'Italia]], i comuni erano {{formatnum:7720}}. In corrispondenza del [[Censimento generale della popolazione e delle abitazioni|censimento]] del [[1921]] è stato registrato il maggior numero di comuni, ovverosia {{formatnum:9195}}, mentre al censimento successivo del [[1931]], per effetto di numerosi decreti di accorpamento se ne registrarono {{formatnum:7311}}, valore minimo raggiunto.<ref>[http://www.cittalia.it/images/file/comuni2009.pdf Studio Cittalia - ANCI]</ref>
 
=== Comuni per fasce demografiche ===
I comuni italiani classificati per popolazione residente suddivisi per classi demografiche. I dati sono aggiornati al 01/01/2016 (ISTAT).
{| class="wikitable"
! rowspan="2" |Fascia demografica
! colspan="2" |Comuni
! colspan="2" |Popolazione
|-
!numero
!%
!residenti
!%
|-
|da '''500.000''' ab. e oltre
|6
|0,08%
|7.336.275
|12,09%
|-
|da '''250.000''' a '''499.999''' ab.
|6
|0,08%
|1.932.487
|3,19%
|-
|da '''100.000''' a '''249.999''' ab.
|34
|0,43%
|5.017.103
|8,27%
|-
|da '''60.000''' a '''99.999''' ab.
|58
|0,73%
|4.439.170
|7,32%
|-
|da '''20.000''' a '''59.999''' ab.
|416
|5,21%
|13.706.963
|22,59%
|-
|da '''10.000''' a '''19.999''' ab.
|710
|8,90%
|9.822.860
|16,19%
|-
|da '''5.000''' a '''9.999''' ab.
|1.188
|14,89%
|8.389.953
|13,83%
|-
|da '''3.000''' a '''4.999''' ab.
|1.113
|13,95%
|4.338.351
|7,15%
|-
|da '''2.000''' a '''2.999''' ab.
|972
|12,18%
|2.389.587
|3,94%
|-
|da '''1.000''' a '''1.999''' ab.
|1.525
|19,12%
|2.226.172
|3,67%
|-
|da '''500''' a '''999''' ab.
|1.113
|13,95%
|823.023
|1,36%
|-
|meno di '''500''' ab.
|837
|10,49%
|243.607
|0,40%
|-
!Totale
!7.978
!100,00%
!60.665.551
!100,00%
|}
 
=== Fasce demografiche di interesse per i piccoli comuni ===
{| class="wikitable"
! rowspan="2" |Fascia demografica
! colspan="2" |Comuni
! colspan="2" |%
|-
!numero
!%
!residenti
!%
|-
|meno di '''5.000''' abitanti
|5.560
|69,69%
|10.020.740
|16,52%
|-
|meno di '''4.000''' ab.
|5.099
|63,91%
|7.947.994
|13,10%
|-
|meno di '''3.000''' ab.
|4.447
|55,74%
|5.682.389
|9,37%
|-
|meno di '''2.000''' ab.
|3.475
|43,56%
|3.292.802
|5,43%
|-
|meno di '''1.000''' ab.
|1.950
|24,44%
|1.066.630
|1,76%
|}
 
=== Fasce demografiche per area geografica ===
Comuni del [[Italia settentrionale|Nord]], [[Italia centrale|Centro]] e [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno d'Italia]] suddivisi per fasce demografiche.
 
Il '''Nord''' comprende le regioni del ''[[Italia nord-occidentale|Nord-Ovest]]'' (Liguria, Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta) e quelle del ''[[Italia nord-orientale|Nord-Est]]'' (Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto).
 
Il '''Centro''' comprende le regioni Lazio, Marche, Toscana e Umbria.
 
Il '''Mezzogiorno''' comprende le regioni dell{{'}}''[[Italia meridionale|Italia Meridionale]]'' o ''Sud Italia'' (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia) e quelle dell'[[Italia insulare]] (Sardegna, Sicilia). L'Abruzzo è classificato nell'Italia meridionale per ragioni storiche, in quanto faceva parte del Regno delle Due Sicilie prima dell'unità d'Italia del 1861.
 
{{Vedi anche|Giustizierato d'Abruzzo|Abruzzo Citra|Abruzzo Ulteriore Primo|Abruzzo Ulteriore Secondo|Abruzzo Ultra}}
 
{| class="wikitable"
! rowspan="2" |Fascia demografica
! colspan="3" |Numero comuni
! colspan="3" |Popolazione residente
|-
!Nord
!Centro
!Sud
!Nord
!Centro
!Sud
|-
|da '''500.000''' ab. e oltre
|3
|1
|2
|2.823.035
|2.864.731
|1.648.509
|-
|da '''250.000''' a '''499.999''' ab.
|3
|1
|2
|908.780
|382.808
|640.899
|-
|da '''100.000''' a '''249.999''' ab.
|17
|6
|11
|2.503.723
|854.850
|1.658.530
|-
|da '''60.000''' a '''99.999''' ab.
|18
|15
|25
|1.418.738
|1.171.351
|1.849.081
|-
|da '''20.000''' a '''59.999''' ab.
|155
|85
|176
|4.878.649
|2.847.544
|5.980.770
|-
|da '''10.000''' a '''19.999''' ab.
|355
|114
|241
|4.890.811
|1.609.996
|3.322.053
|-
|da '''5.000''' a '''9.999''' ab.
|671
|156
|361
|4.738.919
|1.141.585
|2.509.449
|-
|da '''3.000''' a '''4.999''' ab.
|630
|141
|342
|2.461.997
|554.156
|1.322.198
|-
|da '''2.000''' a '''2.999''' ab.
|537
|117
|318
|1.319.023
|284.598
|785.966
|-
|da '''1.000''' a '''1.999''' ab.
|801
|178
|546
|1.165.452
|260.525
|800.195
|-
|da '''500''' a '''999''' ab.
|648
|103
|362
|473.548
|77.367
|272.108
|-
|meno di '''500''' ab.
|613
|58
|166
|171.903
|18.292
|53.412
|-
!Totale
!4.451
!975
!2.552
!27.754.578
!12.067.803
!20.843.170
|}
 
=== Differenze linguistiche ===
{{vedi anche|Comuni italiani di lingua ladina|Comuni italiani di lingua walser|Comuni italiani di lingua greca|Comuni italiani di lingua occitana|Lingue parlate in Italia}}
Nei comuni italiani la lingua ufficiale è l'[[Lingua italiana|italiano]] seguita dai vari [[Dialetto|dialetti]] e lingue locali. Esistono tuttavia delle differenze linguistiche nei comuni di confine con le nazioni estere ([[Francia]], [[Svizzera]] e [[Austria]]) dove esiste almeno una seconda lingua quale il [[Lingua francese|francese]] e il [[Lingua tedesca|tedesco]] (per esempio [[Piemonte]], [[Valle d'Aosta]], [[Trentino-Alto Adige]]). Esistono inoltre delle minoranze linguistiche come la [[lingua ladina]] in [[Trentino-Alto Adige]] e in [[Veneto]], la [[lingua walser]] in Piemonte e Valle d'Aosta, la [[lingua greca]] in [[Puglia]] e in [[Calabria]], l'[[Lingua arbëreshe|Arbëreshë]] in Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria.
 
In Sicilia in particolare oltre all'italiano è parlata la [[lingua siciliana]], affiancata da una serie di [[Lingue e dialetti della Sicilia|lingue minori]] derivate dalle dominazioni dei secoli scorsi.
 
In Sardegna, oltre all'italiano, si parla il sardo, non ancora pienamente valorizzato.
 
== Curiosità ==
 
* I comuni in Italia sono 7.917 (2019)
*Il comune con il nome più lungo è [[San Valentino in Abruzzo Citeriore]] (PE) con 34 lettere<ref>[http://www.comuni-italiani.it/nomi/lunghi/ Comuni con il nome più lungo]</ref>, mentre i comuni di [[Ne (Italia)|Ne]] (GE), [[Re (Italia)|Re]] (VB) e [[Vo']] (PD) hanno il nome più corto con sole due lettere <ref>[http://www.repubblica.it/venerdi/ristoranti/2016/06/15/news/benvenuti_nel_comune_piu_corto_d_italia_che_a_tavola_la_sa_lunga-142060334/ Lu, il Comune più «corto» che a tavola la sa lunga]</ref>.
* Il primo comune in ordine alfabetico è [[Abano Terme]] (PD) e l'ultimo è [[Zungri]] (VV) <ref>{{Cita web|url=http://www.comuniitaliani.it/mappa_del_sito.htm|titolo=COMUNI ITALIANI .IT - Mappa del Sito|sito=www.comuniitaliani.it|accesso=2019-01-28}}</ref>.
* Il comune più a nord d'Italia è [[Predoi]] (BZ), quello più a sud [[Lampedusa e Linosa]] (AG), il più occidentale [[Bardonecchia]] (TO) e il più orientale [[Otranto]] (LE).
* Il comune più popolato d'Italia è [[Roma]] (RM), il meno popolato [[Moncenisio (Italia)|Moncenisio]] (TO).
* Il comune più vasto d'Italia è Roma (RM), il meno vasto [[Atrani]] (SA).
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Paolo Caretti e Ugo De Siervo, ''Istituzioni di diritto pubblico'', Torino, Giappichelli Editore, 1996. ISBN 88-348-6210-4.
 
== Voci correlate ==
{{Div col|cols=2}}
*[[Consiglio comunale (Italia)]]
*[[Comune sparso]]
*[[Consorzio di comuni]]
*[[Ente locale (Italia)]]
*[[Sindaco (Italia)]]
*[[Unione di comuni]]
*[[Ufficiale dello stato civile]]
*[[Ufficiale dell'anagrafe]]
*[[Ufficiale elettorale]]
*[[Demografia d'Italia]]
*[[Elezioni amministrative]]
*[[Titolo di città in Italia]]
; Associazioni
* [[Associazione Nazionale Comuni Italiani|ANCI]]
* [[Rete Città Sane]]
{{Div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
; Associazioni e Reti di Comuni
* {{cita web|http://www.anci.it|Anci Associazione Nazionale Comuni Italiani}}
* {{cita web|http://www.ancitel.it|Ancitel La rete dei Comuni Italiani}}
<br />
; Reti del Terzo Settore
* {{cita web|url= https://comune-info.net/2018/03/ginestre-comuni-comunita/|titolo= Rete Recosol}}
* {{cita web|url= https://www.siamosolidali.it/con-siamosolidali-biglietti-gratis-e-workshop-sul-crowdfunding-al-fmx-2018-a-firenze/|titolo= Comuni e associazioni del Terzo Settore, in Toscana}}
* {{cita web|url= http://www.retecittasane.it|titolo= Rete città Sane|sito= [[Rete Città Sane]]}} (partner dell'OMS)
<br/>
; Altro
* {{cita web|url= http://www.comuniweb.net/dati/curiosita.htm |titolo= Statistiche e curiosità sui Comuni d'Italia}}
* {{cita web|url= http://soldipubblici.gov.it/it/home|lingua= it|titolo= Trasparenza nell’utilizzo delle risorse pubbliche|sito = soldipubblici.gov.it}} ex D.Lgs. "Trasparenza" n. 97/2016, art. 5, comma 1.
 
{{Comune italiano}}
{{Sistema politico della Repubblica italiana}}
{{portale|diritto|Italia|storia d'Italia}}
 
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Comuni d'Italia| ]]
[[Categoria:Enti territoriali d'Italia]]