These Boots Are Made for Walkin' e Free Spirit (Khalid): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
Storia: rimozione tag <br> inutili nei template (per Check Wikipedia) using AWB
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Album
|titolo = TheseFree Boots Are Made for Walkin'Spirit
|artista = Nancy SinatraKhalid
|voce artista = Khalid (cantante)
|tipo album = Singolo
|tipo album = Studio
|giornomese = Dicembre
|giornomese = 5 aprile
|anno = 1965
|durataanno = 2:422019
|durata = 57:13
|album di provenienza = Boots
|numero di dischi = 1
|genere = Pop
|numero di tracce = 16<br>17 <small>(con bonus track)</small>
|genere2 = rock and roll
|nota genere = Alternative R&B
|genere2 = Contemporary R&B
|etichetta = [[Reprise Records]]
|etichetta = [[RCA Records]]
|produttore = Lee Hazlewood
|registratoproduttore = 1965
|formatiregistrato = 7"
|formati =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|AUS|oro|album|35000+|{{cita web|lingua=en|url=http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupagesAlbumAccreds2019.htm|titolo=ARIA Charts - Accreditations - 2019 Albums|editore=[[Australian Recording Industry Association]]|accesso=1º giugno 2019}}}}{{certificazione disco|BRA|oro|album|20000+|{{cita web|url=http://pro-musicabr.org.br/home/certificados/?busca_artista=Khalid|titolo=Certificados|editore=[[Associação Brasileira dos Produtores de Discos|Pro-Música Brasil]]|lingua=pt|accesso=27 luglio 2019}}}}{{certificazione disco|NZL|oro|album|7500+|{{cita web|lingua=en|url=https://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=4633|titolo=Official Top 40 Albums - 13 May 2019|editore=[[Recorded Music NZ|The Official NZ Top 40]]|accesso=10 maggio 2019}}}}
|numero dischi di platino =
|precedente = So[[American Long, BabeTeen]]
|anno precedente = 2017
|successivo = How Does That Grab You, Darlin'?
|anno successivo =
|singolo1 = [[Talk (Khalid)|Talk]]
|data singolo1 = 7 febbraio 2019
}}
'''''Free Spirit''''' è il secondo [[album in studio]] del [[cantante]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Khalid (cantante)|Khalid]], pubblicato il 5 aprile 2019.
'''''These Boots Are Made for Walkin'''''' è un brano musicale [[Musica pop|pop]] composto da [[Lee Hazlewood]] e registrato da [[Nancy Sinatra]] nel [[1966|1965]]. Il singolo venne pubblicato nel dicembre 1965 ed arrivò alla prima posizione negli [[Stati Uniti d'America]], in Canada, in Australia, in Germania per sei settimane, nel [[Regno Unito]] per quattro settimane, in Nuova Zelanda per due settimane, in Austria per due settimane ed in Olanda cinque settimane, alla seconda in Norvegia ed alla terza in Italia.
 
== StoriaAntefatti ==
Khalid ha annunciato il titolo sui social media il 28 febbraio. In precedenza aveva mostrato il furgone raffigurato sulla copertina in vari post.<ref>{{Cita web|url=https://hiphop-n-more.com/2019/02/khalid-announces-new-album-free-spirit-release-date/|titolo=Khalid Reveals Tracklist, Release Date for New Album 'Free Spirit'|autore=Navjosh|sito=HipHop-N-More|data=2019-02-28|lingua=en-US|accesso=2019-07-28}}</ref>
La canzone venne adottata dalle truppe [[america]]ne durante la [[Guerra del Vietnam]] come canto durante le marce, e la Sinatra in una occasione si recò sul posto per esibirsi davanti ai soldati. Infatti il brano compare anche nel film di [[Stanley Kubrick]] del [[1987]] ''[[Full Metal Jacket]]'', ambientato proprio durante la guerra in Vietnam.
 
== Cortometraggio ==
In seguito, furono registrate numerose [[cover]] in diversi stili: pop, rock, country, dance, ed industrial. Fra gli artisti che hanno registrato il brano si ricordano, tra gli altri [[The Supremes]], [[Amanda Lear]], [[Adriano Celentano]] ("''Bisogna far qualcosa''"), [[Planet Funk]], [[Nick Cave]], gli italiani Overlord, [[Crispin Glover]], [[Billy Ray Cyrus]], [[La Toya Jackson]], [[Boy George]], [[Geri Halliwell]], [[Lil Kim]], [[KMFDM]], l'attore [[David Hasselhoff]], e [[Antonio Banderas]] per il film ''[[Shrek 2]]''. Famosa è anche la cover dei [[Megadeth]] con alcune modifiche al testo, a lungo causa di una disputa legale dovuta al contenuto volgare del testo modificato. La causa è stata risolta censurando la canzone nelle parti più volgari.
Ad accompagnare l'album, un cortometraggio è stato rilasciato sul canale [[YouTube]] di Khalid lo stesso giorno dell'uscita del disco.<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/khalid-sophomore-album-free-spirit-short-film-800891/|titolo=Khalid Announces Sophomore Album ‘Free Spirit,’ Short Film|sito=Rolling Stone|data=2019-02-28|accesso=2019-07-28}}</ref>
 
== Singoli ==
{{Album
[[Talk (Khalid)|''Talk'']] è stato pubblicato il 7 febbraio 2019 come singolo apripidta dell'album.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/columns/pop/8496385/khalid-new-song-talk-release-date|titolo=Khalid & Disclosure Drop New Single 'Talk': Listen|sito=Billboard|accesso=2019-07-28}}</ref> Il 7 marzo, ''My Bad'' è stato rilasciato insieme al pre-ordine dell'album come singolo promozionale. ''Self'' è stato pubblicato il 29 marzo 2019.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/columns/hip-hop/8504196/khalid-announces-new-song-self|titolo=Khalid Debuts New Track 'Self' From Upcoming 'Free Spirit' Album: Listen|sito=Billboard|accesso=2019-07-28}}</ref> Il 3 aprile, ''Don't Pretend'', in collaborazione con Safe, è stato pubblicato insieme al lancio di Free Spirit Radio su Beats 1.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/columns/hip-hop/8505501/khalid-dont-pretend-free-spirit-radio-beats-one|titolo=Khalid Releases Silky New Track 'Don't Pretend,' Launches Free Spirit Radio on Beats 1|sito=Billboard|accesso=2019-07-28}}</ref>
|tipo album =Singolo
|titolo = These Boots Are Made for Walkin'
|artista = Jessica Simpson
|giornomese = 26 maggio
|anno = 2005
|postdata =
|etichetta = [[Columbia Records|Columbia]]
|produttore = Jimmy Jam e Terry Lewis
|durata = 4:10
|formati = [[Musica digitale|Download digitale]], maxi single
|genere = Country pop
|genere2 = Dance-pop
|genere3 = pop
|album di provenienza = [[Hazzard (film)|Hazzard Original Soundtrack]]
|registrato =
|note =
|numero dischi d'oro = {{NZL}}<ref>http://www.rianz.org.nz/rianz/chart.asp</ref><br /><small>(Vendite: 7.500+)</small>
|numero dischi di platino = {{AUS}}<ref>http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-accreditations-singles-2005.htm</ref><br /><small>(Vendite: 70.000+)</small><br />{{USA}}<ref>[http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?resultpage=1&table=SEARCH_RESULTS&action=&title=these%20boots%20are%20made%20for%20walkin&artist=jessica%20simpson&format=SINGLE&debutLP=&category=&sex=&releaseDate=&requestNo=&type=&level=&label=&company=&certificationDate=&awardDescription=&catalogNo=&aSex=&rec_id=&charField=&gold=&platinum=&multiPlat=&level2=&certDate=&album=&id=&after=&before=&startMonth=1&endMonth=1&startYear=1958&endYear=2009&sort=Artist&perPage=25 RIAA - Gold & Platinum Searchable Database - July 18, 2014<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924153826/http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?resultpage=1&table=SEARCH_RESULTS&action=&title=these%20boots%20are%20made%20for%20walkin&artist=jessica%20simpson&format=SINGLE&debutLP=&category=&sex=&releaseDate=&requestNo=&type=&level=&label=&company=&certificationDate=&awardDescription=&catalogNo=&aSex=&rec_id=&charField=&gold=&platinum=&multiPlat=&level2=&certDate=&album=&id=&after=&before=&startMonth=1&endMonth=1&startYear=1958&endYear=2009&sort=Artist&perPage=25 |data=settembre 24, 2015 }}</ref><br /><small>(Vendite: 1.000.000+)</small>
|precedente = [[What Christmas Means to Me]]
|anno precedente = 2004
|successivo = A Public Affair
|anno successivo = 2006
}}
 
L'album include anche i singoli ''Better'' e ''Saturday Nights'' dell'EP ''Suncity'' del 2018 di Khalid.
Tra le versioni più recenti una delle più popolari è senz'altro quella di [[Jessica Simpson]], che raggiunse la posizione numero 14 nella [[Billboard Hot 100]] nel [[2005]], e che venne utilizzata nella [[colonna sonora]] del film ''[[Hazzard (film)|Hazzard]]''. Jessica Simpson ha dovuto rinunciare ad alcune clausole come autrice nonostante avesse cantato un nuovo [[Bridge (musica)|bridge]] scritto di suo pugno. Inoltre questa versione fa eco alle atmosfere campagnole del film ''Hazzard'' e, per volontà dei produttori Jimmy Jam e Terry Lewis, sostituisce al sound pop del brano d'origine uno più intonato al [[musica country|country]] e all'[[hip-hop]].
 
== Accoglienza ==
Il video, diretto da [[Brett Ratner]], è stato molto contestato per via di una Jessica Simpson discinta e in abiti succinti che si scatena in un saloon frequentato da soli uomini facendo leva sulle sue forme anatomiche e li delizia ballando in piedi sul bancone. La cantante ha anche confessato di aver dovuto fare la dieta South Beach per ottenere il fisico del video. Ha sollevato un polverone anche la celebre scena provocatoria in cui la cantante texana lucida seminuda una macchina, divenuta materia di numerose parodie e sketch divertenti. Proprio per le scene provocatorie, il video è stato ostracizzato dalle reti musicali di numerosi Paesi del [[Medio Oriente]] e del [[Nordafrica]].
''Free Spirit'' ha ricevuto recensioni contrastanti da parte della critica. Su [[Metacritic]] l'album ha ricevuto un punteggio medio di 58, basato su 13 recensioni.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Free Spirit by Khalid|lingua=en|accesso=2019-07-28|url=https://www.metacritic.com/music/free-spirit/khalid}}</ref>
 
Per il ''[[The Guardian]]'', Alexis Petridis ha ritenuto l'album meno originale rispetto al precedente lavoro di Khalid, dichiarando che il cantante aveva poco da aggiungere al tema dell'ansia già esplorato, mostrando invece "una tendenza al cliché". Per quanto riguarda il suo aspetto musicale, si è lamentato di un lungo "ritmo sonnambulo", ma ha trovato alcune "grandi canzoni pop", come ''Alive'' e ''My Bad''.<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Alexis|cognome=Petridis|url=https://www.theguardian.com/music/2019/apr/04/khalid-free-spirit-review-rca-gen-z-singer|titolo=Khalid: Free Spirit review – streaming star crashes into cliche|pubblicazione=The Guardian|data=2019-04-04|accesso=2019-07-28}}</ref>
Nel [[2002]] la canzone ha riacquistato popolarità grazie ad un celebre spot televisivo, che utilizzava il brano nella versione di Nancy Sinatra.
 
Più positivo è stato Robert Christgau, che ha scritto nella sua rubrica per ''Vice'' che mentre i nuovi "privilegi e guai" di Khalid potrebbero essere estranei alla maggior parte degli ascoltatori, "conserva il dono di esprimere i suoi sentimenti nelle canzoni". Christgau ha anche sottolineato che "poiché Khalid ora gode dell'accesso a materiali musicali più costosi rispetto a quando era al liceo, gli hook sono più consistenti, rendendo raro questo album, che si può ascoltare pienamente quando si alza il volume".<ref>{{Cita web|url=https://www.vice.com/en_us/article/wjv8bq/robert-christgau-on-khalids-textured-anxiety|titolo=Robert Christgau on Khalid's Textured Anxiety|autore=Robert Christgau, Leslie Horn|sito=Vice|data=2019-04-19|lingua=en-US|accesso=2019-07-28}}</ref>
La canzone viene omaggiata dal gruppo italiano [[Baustelle]] nel brano ''Panico! (A Lee)'' contenuto nell'album ''[[Amen (Baustelle)|Amen]]'' (2008).
 
== Successo commerciale ==
Nel [[2011]] è stata riedita in versione elettronica-house dal DJ/Producer italiano Jay Amato. Sempre nel 2011 è stata realizzata una versione del brano ad opera dei [[Planet Funk]], per la colonna sonora del film ''[[La kryptonite nella borsa]]'', esordio alla regia di [[Ivan Cotroneo]], che ha firmato anche la regia del videoclip che accompagna il brano. Questa versione del brano ha anche conseguito il disco d'oro in Italia per gli oltre 15.000 download legali.
Free Spirit ha debuttato in vetta alla [[Billboard 200]] con 202.000 unità (tra di 85.000 vendite l pure) nella sua prima settimana. È il primo album numero uno nel paese di Khalid.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/columns/chart-beat/8507048/khalid-free-spirit-debuts-at-no-1-on-billboard-200-albums-chart|titolo=Khalid's 'Free Spirit' Debuts at No. 1 on Billboard 200 Albums Chart|sito=Billboard|accesso=2019-07-28}}</ref>
È inoltre stata usata per lo spot pubblicitario della Wind.
 
== Tracce ==
Nel [[2012]] la cover ska rock di ''These Boots are made for walking'' de [[Le Braghe Corte]] è diventata la [[colonna sonora]] di ''[[Sex Education Show]]'', show di Fox Life.
{{Tracce
 
|Titolo1 = Intro
Nel 2016 la cover di ''These Boots Are Made For Walking'' della cantante Eleonora Cecere è protagonista nella compilation ''Bulli e Pupe'' realizzata dal progetto discografico ''Affatto Deluse'', distribuzione Halidon.
|Durata1 = 3:32
|Titolo2 = Bad Luck
|Durata2 = 3:51
|Titolo3 = My Bad
|Durata3 = 2:43
|Titolo4 = Better
|Durata4 = 3:49
|Titolo5 = [[Talk (Khalid)|Talk]]
|Durata5 = 3:17
|Titolo6 = Right Back
|Durata6 = 3:35
|Titolo7 = Don't Pretend
|Note7 = featuring Safe
|Durata7 = 2:45
|Titolo8 = Paradise
|Durata8 = 2:54
|Titolo9 = Hundred
|Durata9 = 4:37
|Titolo10 = Outta My Head
|Note10 = with [[John Mayer]]
|Durata10 = 2:57
|Titolo11 = Free Spirit
|Durata11 = 3:02
|Titolo12 = Twenty One
|Durata12 = 3:04
|Titolo13 = Bluffin'
|Durata13 = 3:19
|Titolo14 = Self
|Durata14 = 3:49
|Titolo15 = Alive
|Durata15 = 2:51
|Titolo16 = Heaven
|Durata16 = 3:33
|Titolo17 = Saturday Nights
|Note17 = bonus track
|Durata17 = 3:29
}}
 
== Note ==
Riga 75 ⟶ 94:
 
{{Portale|musica}}
 
[[Categoria:Singoli certificati disco d'oro in Nuova Zelanda]]
[[Categoria:Singoli certificati disco di platino in Australia]]
[[Categoria:Singoli certificati disco di platino negli Stati Uniti d'America]]