Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m Fix duplicato
 
Riga 1:
{{S|cestisti lituani}}
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Sportivo
 
|Nome = Ovidijus Galdikas
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
|Immagine = PLK Ovidijus Galdikas Asseco Gdynia.jpg
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
|Sesso = M
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white">Jerus82</span>!'''</span>
|CodiceNazione = {{LTU}}
|-
|Disciplina = Pallacanestro
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig.png|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
|Ruolo = [[Centro (pallacanestro)|Centro]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<span style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
|TermineCarriera = 2017
 
|Squadre =
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</span>
{{Carriera sportivo
 
|2006-2007|{{Basket Zalgiris-Arvydas Sabonis|G}}|
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
|2009-2010|KM-Magnus Vilnius|
 
|2010-2011|Puntukas Anykščiai|
<span style="font-size:105%">
|2012-2013|{{Basket Siauliai|G}}|15 (72)
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:CONCEDI|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
|2013-2015|{{Basket Gdynia|G}}|49 (484)
 
|2015-2016|{{Basket Gran Canaria|G}}|5 (10)
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
|2016|→ {{Basket Stettino|G}}|9 (27)
 
|2016-2017|{{Basket Juventus Utena|G}}|30 (220)
<div style="margin:0; padding:0">
|2017|{{Basket Prienai}}|0 (0)
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
}}
|Allenatore =
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
|Aggiornato =
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
}}
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
{{Bio
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
|Nome = Ovidijus
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
|Cognome = Galdikas
{{-}}
|Sesso = M
{{Cassetto fine}}
|LuogoNascita = Kaunas
</div>
|GiornoMeseNascita = 4 settembre
{{Cassetto inizio
|AnnoNascita = 1988
|titolo = Serve aiuto?
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = lituano
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
</div>
{{Cassetto fine}}
</span>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.png|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.png|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
--[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 13:30, 13 dic 2014 (CET)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
== Giovanni apostolo ==
 
ti ho risposto [[Discussioni utente:.mau.#Giovanni apostolo|da me]]. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 14:07, 12 gen 2015 (CET)
:(ri-risposto) --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 18:58, 12 gen 2015 (CET)
::ho aggiunto... --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 10:29, 13 gen 2015 (CET)
 
==Re: Annullamenti vari ==
 
Ciao, nella voce relativa ai Capi di Stato in carica, va bene correggere l'informazione relativa all'Arabia Saudita, ma per quale motivo hai rimosso anche moltissimi altri capi di stato e di governo che sono tuttora in carica (vedi Bielorussia eccetera)? Inoltre: per quale motivo stai sostituendo in molte voci il template {{tl|cita web}} per lasciare il solo indirizzo internet (modifica peggiorativa)? Infine: nel template {{tl|Vescovo}} è già previsto il campo "arcivescovo=si" che fa comparire nel titolo del template stesso il titolo personale: non serve quindi reinseire esplicitamente tale informazione nel template stesso, perché c'è già nel titolo del template, inoltre è una informazione che non è prevista dal manuale di istruzioni del template stesso: [[Template:Vescovo/man]]. Stai facendo un sacco di lavoro che alla fine non migliora la qualità delle varie voci, tutt'altro.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 18:08, 23 gen 2015 (CET)
: Veramente dalla verifica delle differenze nella voce sui Capi di Stato risulta che non stai solo modificando l'ordine alfabetico (che ci sta) ma che sono state rimosse anche tutta una serie di note referenziali: se fosse un semplice riordinamento, come mai nei tuoi interventi ci sono 2K di testo in meno? Tutti relativi all'Autorità Palestinese, per inciso. Qual è il motivo di questa rimozione?--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 18:19, 23 gen 2015 (CET)
:: Le informazioni datate va bene che siano rimosse, però ti faccio un appunto: quando esegui questo tipo di modifiche, per cortesia usa il campo oggetto per indicare anche sommariamente il motivo del tuo intervento, altrimenti appare una pura e semplice rimozione immotivata di contenuti (anche abbastanza consistente). Grazie. --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 18:27, 23 gen 2015 (CET)
 
==Nunziature apostoliche==
Ciao. Vedo che ti stai interessando delle nunziature apostoliche. Pongo un problema: data l'esiguità delle informazioni, eccetto alcune nunziature storiche, non sarebbe bene secondo te unire le voci sulle nunziature alle relative voci su "Chiesa cattolica in ..." Per esempio (ma ce ne sono diverse): la [[Nunziatura apostolica in Albania]] non potrebbe essere unita alla voce [[Chiesa cattolica in Albania]]. E così per altre nunziature recenti? Ciao.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:04, 27 gen 2015 (CET)
:Concordo in tutto. Manteniamo le nunziature storiche (quelle che tra l'altro occupano un bel po di spazio) e accorpiamo le altre. L'ideale è avere in un'unica voce ("Chiesa cattolica in XXX") le seguenti infos: Storia, Organizzazione ecclesiastica, Statistiche (dove è possibile), Nunziatura (Delegazione) apostolica, Conferenza episcopale, Varie ed eventuali. Concordo anche nella creazione di voci su delegazioni apostoliche sovranazionali, così come tempo fa avevo provveduto a creare voci su Conferenze episcopali sovranazionali ([[Conferenza episcopale del Pacifico|Pacifico]], [[Conferenza episcopale delle Antille|Antille]], [[Conferenza episcopale della Scandinavia|Scandinavia]], [[Conferenza dei vescovi latini nelle regioni arabe|CELRA]], [[Conferenza episcopale internazionale dei Santi Cirillo e Metodio|Ex Jugoslavia]]).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:49, 27 gen 2015 (CET)
::Mi permetto di rispondere qui dal momento che a quel che vedo stiamo trattando tutti del medesimo argomento. Dunque per quel che mi riguarda si può fare tutto tranquillamente, accorpare e creare le nuove voci ove necessario. L'unico dubbio che mi rimane è dato da una mia naturale tendenza a non esser troppo convinto nell'unione, come nell'esempio che riportavi qui sopra, della voce Nunziatura apostolica in... e Chiesa cattolica in... per il semplice fatto che fondamentalmente i due concetti sono differenti: la nunziatura apostolica è un'istituzione che esiste da una certa data, con certe funzioni e che si estende su un territorio preciso, mentre la voce Chiesa cattolica in... si rifà più in generale alla presenza del cattolicesimo in una data area, fatto che spesso si verifica molti secoli prima dell'istituzione formale della nunziatura. Bisognerebbe cercare da una parte e dall'altra a mio parere di rimpolpare i contenuti delle voci per quanto possibile, senza creare dei doppioni e dove necessario al limite di unificare, magari mettendo all'interno della pagina Chiesa cattolica in... un capitolo apposito sulla nunziatura apostolica. --[[Utente:Leopold|Leopold]] ([[Discussioni utente:Leopold|msg]]) 10:13, 27 gen 2015 (CET)
:::Lo so, purtroppo era un lavoro che contavo di iniziare per migliorare la pagina delle nunziature ma che poi non ho mai completato per mancanza di tempo tra gli impegni... --[[Utente:Leopold|Leopold]] ([[Discussioni utente:Leopold|msg]]) 12:33, 27 gen 2015 (CET)
 
==Diocesi di Emly==
La voce non aveva foto (vedi [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Diocesi_di_Emly&diff=70510008&oldid=70111741 qui]) e in en.wiki non ho trovato né foto né infos sull'antica cattedrale, probabilmente andata distrutta. Circa le diocesi francesi, non saprei esattamente come sono andate le cose: di certo i vescovi attuali portano il titolo delle diocesi soppresse con la ''[[Qui Christi Domini]]'', le cui sedi si trovano nei loro attuali territori (cosa tipica della Francia, che non ha riscontri, per es., in Germania o in Italia); questo potrebbe giustificare le infos sulle ex cattedrali.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:08, 27 gen 2015 (CET)
 
==Chiesa cattolica negli Stati Uniti d'America==
Ciao. Mi chiedevo perchè in questa voce hai aggiunto diocesi e province ecclesiastiche (Portorico e Agana) che non appartengono alla Conferenza episcopale degli Stati Uniti. A mio avviso nell'elenco andrebbero messe solo le circoscrizioni ecclesiastiche che appartengono a questa Conferenza episcopale. Semmai, le sedi "esterne" si potrebbero tenere separate.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:57, 29 gen 2015 (CET)
:Si potrebbe fare come nella voce [[Chiesa cattolica nel Regno Unito]] (''Territori britannici d'oltremare''), fare un paragrafo a parte con un titolo appropriato.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:03, 29 gen 2015 (CET)
::In effetti, anche nella voce [[Chiesa cattolica in Francia]] le province ecclesiastiche di Fort-de-France, Nouméa e Papeete, e le immediatamente soggette Saint-Denis-de-La Réunion e Saint-Pierre e Miquelon andrebbero elencate a parte.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:16, 29 gen 2015 (CET)
:::Ci penso io alla Francia.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:18, 29 gen 2015 (CET)
::::Penso sia la ''National Conference of Catholic Bishops'', perchè è questa che riuniva i vescovi americani.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:51, 12 feb 2015 (CET)
 
== Primo ministro ==
 
Ciao, il fatto che la dicitura "primo ministro" sia [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sergio_Mattarella&diff=70635084&oldid=70634999 utilizzata in diverse voci] non vuol dire che sia corretta in riferimento ai presidenti del consiglio. Comunque, del problema si discute [[Discussioni_progetto:Politica#Primo_ministro_nell.27infobox_laterale|qua]] per cui ti invito a partecipare alla discussione. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 18:31, 1 feb 2015 (CET)
 
==San Simeone I==
Vogliamo evitare di annullarci reciprocamente? Al di là delle altre Wiki (d'accordo che non costituiscano una fonte sufficiente) riporto anche questa fonte (http://www.novena.it/calendario_santi/febbraio/santo_febbraio18.htm), Tu ne porti un'altra. Vedo che hai alcuni precedenti, ma non importa. Chiediamo a un terzo? --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 12:20, 18 feb 2015 (CET)
:OK. Grazie della risposta. Però leggo proprio sul Martirologio altre date relativamente alla Chiesa orientale sotto il 27 aprile: http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_academies/cult-martyrum/martiri/009.html. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 12:28, 18 feb 2015 (CET)
::Ma per il 27 aprile dice espressamente "a Gerusalemme". Quindi Chiesa orientale. O no? --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 12:34, 18 feb 2015 (CET)
:::Mi sembra una distinzione bizantina (a Gerusalemme si fa riferimento alla Chiesa ortodossa, mica a quella latina). Ma in fondo a me non interessa più di tanto. Il Cristianesimo non è il mio campo. Fai come vuoi. Vuol dire che sbagliano TUTTE le altre Wiki, scritte evidentemente da insipienti. Ciao. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 12:42, 18 feb 2015 (CET)
::::OK. Buon lavoro. Che avessi un legame con Gerusalemme l'avevo dedotto. Come il fatto che probabilmente sei nato nel 1982. Secondo la Chiesa occidentale e orientale? :-D --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 13:34, 18 feb 2015 (CET)
::::: :-D --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 14:30, 18 feb 2015 (CET)
 
== Nunzio apostolico in Mozambico ==
 
Ciao. La [http://press.vatican.va/content/salastampa/en/bollettino/pubblico/2015/02/21/0139/00305.html nomina] in realtà è stata pubblicata sulla versione inglese, francese, tedesca, spagnola e portoghese del Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede. Stranamente non è stata pubblicata sulla versione italiana. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 17:58, 21 feb 2015 (CET)
:Prego! Nel frattempo la nomina è stata pubblicata anche sulla versione italiana! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 23:38, 21 feb 2015 (CET)
 
== Fonti secondarie ==
 
Il virgolettato, che si ritrova citato in diverse opere (per esempio [https://books.google.it/books?id=Cr4kbeXyE8UC&pg=PA84&lpg=PA84&dq=Alcune+anime+che+si+credono+indegne+di+vedere+Dio+a+seguito+delle+loro+azioni&source=bl&ots=8FtJ-P8L64&sig=5Z-hCD1PABM0ACfo8T48SOt1Y3o&hl=it&sa=X&ei=mBfwVLaDL5PWauTxgIgL&ved=0CCgQ6AEwAQ#v=onepage&q=Origene&f=false qui]), appartiene a Giustino e a Origene e chi lo garantisce è Bertholet, un autore della cui scientificità non ho motivo di dubitare e che quindi viene riportato in nota. Se non ci credo consulto l’opera citata di Bertholet e lo contesto. Anche così non manca la serietà di quanto si scrive. --[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 08:16, 27 feb 2015 (CET)--[[Utente:Gierre|Gierre]] ([[Discussioni utente:Gierre|msg]]) 08:16, 27 feb 2015 (CET)
 
== Spostamento di voci ==
 
Ciao Jerus, ho notato che hai spostato la voce [[Cattedrale di Santo Stefano (Concordia Sagittaria)]] dal suo vecchio titolo che conteneva la dicitura Protomartire. Mi pare che non vi sia traccia di ricerca di consenso prima dello spostamento che non mi pare corretto non essendo più presente la coretta titolazione: tutte le fonti riportano Cattedrale di Santo Stefano Protomartire: [http://www.diocesi.concordia-pordenone.it/pls/pordenone/bd_dioc_annuario_css.singolo_ente?p_pagina=22&id_dioc=131&id_en=128&layout=0&url=0&colore1=&colore2=&rifi=&rifp=&vis=1# Diocesi di Concordia Pordenone] e [http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=85332&Cattedrale_di_Santo_Stefano_Protomartire__Concordia_Sagittaria Chiese ialiane della CEI]. Ti chiedo quindi di verificare le fonti da me suggerite e spostare eventualmente a [[Cattedrale di Santo Stefano Protomartire (Concordia Sagittaria)]] con la P maiuscola che è presente anche sulle pagine del Vaticano, [http://w2.vatican.va/content/francesco/it/events/event.dir.html/content/vaticanevents/it/2014/12/26/angelus.html per esempio qui]. Grazie per l'attenzione e buona serata!--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 21:32, 15 mar 2015 (CET)
 
== Esmeraldo Barreto de Farias ==
 
Ciao! Quando il 19 gennaio 2012 l'arcivescovo metropolita di Tunisi fu trasferito all'ufficio di ausiliare e vicario del patriarca di Gerusalemme dei Latini per la Giordania il Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede precisò che il Papa gli aveva conservato il titolo di arcivescovo ''ad personam''. Nella nomina odierna questa precisazione non c'è. Secondo me, per il momento, sarebbe meglio attenersi alla lettera al Bollettino, così come ha anche fatto Catholic Hierarchy ([http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bbarrdf.html Esmeraldo Barreto de Farias] risulta "Titular Bishop of Summula", [http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/blahh.html Maroun Elias Nimeh Lahham] "Titular Archbishop of Medaba"). --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:10, 18 mar 2015 (CET)
:Sì, è vero. Ennesima imprecisione del Bollettino! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 01:24, 20 mar 2015 (CET)
 
== Cardinale O'Brien ==
 
Ciao! Ti segnalo la [[Aiuto:Rollback#Procedura di ripristino ad una versione precedente|procedura]]! Stando ai canoni del Codice di Diritto Canonico però O'Brien non dovrebbe più far parte del collegio cardinalizio... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 16:01, 20 mar 2015 (CET)
:Il comunicato stampa del decano doveva essere più preciso. Alla luce della precisazione verbale della Sala Stampa riportata da Tornielli O'Brien non è più elettore ma rimane cardinale e conserva il suo titolo. Dato che la questione è molto delicata, perché limitarsi ad una precisazione verbale anziché scritta? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 16:19, 20 mar 2015 (CET)
::Sono d'accordo con te. La voce [[Collegio cardinalizio]] deve essere corretta. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 00:12, 21 mar 2015 (CET)
 
==Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello==
Ciao. La norma è che siano le nomine le date da inserire nelle cronotassi, indipendentemente dai tempi tecnici che servono per l'effettivo trasferimento del vescovo. Il Bollettino della Santa Sede ha nominato questo vescovo il 10 gennaio ([http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2015/01/10/0018/00040.html#Nomina del Coadiutore di Albenga-Imperia (Italia) qui]) ed è quella la data che fa fede. Se introduciamo la regola che sia la data dell'effettivo trasferimento a far fede, diventeremmo pazzi (abbiamo oltre 3000 diocesi da controllare e spesso non sappiamo quando il vescovo prende possesso della sede o entra ufficialmente in diocesi). La data di nomina è anche quella che la Santa Sede utilizza sempre nelle note biografiche dei vescovi. Le date di nomina sono anche quelle che utilizza Eubel nella sua ''Hierarchia catholica''. E cmq resta il fatto che il 10 gennaio è stato nominato vescovo coadiutore, data certa e incontrovertibile.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:33, 26 mar 2015 (CET)
:Ok. Comunque nelle cronotassi mettiamo la data di nomina, e la nomina è quella. Eventualmente nell'incipit andava segnalata la cosa, ma ora che tutto si è compiuto non ha più senso.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:43, 26 mar 2015 (CET)
::@Croberto68: Eventualmente si poteva inserire una nota nell'incipit, ma la sede, stando alle linee guida, sarebbe risultata comunque vacante. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:54, 26 mar 2015 (CET)
 
==Chiese sui iuris==
Ciao. Tecnicamente una Chiesa orientale è ''sui iuris'' quando è costituita in Chiesa autonoma con una propria gerarchia e con a capo un metropolita/arcivescovo maggiore/patriarca. Questo vale di certo per le seguenti chiese orientali: Ucraina, Romania, Slovacchia, Ungheria (in Europa); e Etiopia e Eritrea (in Africa). A queste si devono aggiungere le Chiese [[Arcivescovo maggiore|arcivescovili maggiori]] siro-malabarese e siro-malankarese in India; e i patriarcati storici (melchita, caldeo, copto, maronita, siro, armeno).</br>In tutti gli altri Paesi esistono comunità greco-cattoliche, che possono essere organizzate in eparchie (suffraganee di arcidiocesi latine [in Croazia per es.] o immediatamente soggette alla Santa Sede [in Italia per es.]) oppure raggruppate in comunità parrocchiali sottomesse al vescovo locale (per lo più di rito latino) o amministrate da un "visitatore apostolico" (mi sembra che questa figura sia sempre appartenente al rito a cui appartengono anche le comunità di cui è visitatore).</br>Mi sembra che l'ordine sia il seguente: Patriarcati, Chiese arcivescovili maggiori, Chiese metropolitane sui iuris.</br>Stò andando a memoria; il tutto andrebbe documentato con il Codice di diritto canonico, che forse spiega meglio.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:37, 22 apr 2015 (CEST)
:Cmq penso che il termine ''sui iuris'' vada bene anche per quelle Chiese non organizzate autonomamente con una propria gerarchia.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:41, 22 apr 2015 (CEST)
::Aggiungo una nota. La voce "[[Chiesa cattolica di rito bizantino-slavo in Polonia]]" mi sembra un nome altisonante per indicare semplicemente la [[Chiesa greco-cattolica polacca]]. Lo [[slavo ecclesiastico]] è solo la lingua liturgica utilizzata (così come, solo per fare un esempio, i melchiti hanno il rito bizantino ma celebrano in arabo). Bisognerebbe verificare cosa dicono le altre wiki e soprattutto, se puoi, l'Annuario Pontificio. E verificare se esiste un "rito bizantino-slavo", terminologia spesso utilizzata in quella voce.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:21, 22 apr 2015 (CEST)
Ritornando al discorso di ieri, ti segnalo [http://press.vatican.va/content/salastampa/fr/bollettino/pubblico/2015/01/19/0048/00098.html questa pagina] (erezione della Chiesa metropolitana sui iuris eritrea). Ad un certo punto si dice espressamente che ''«La Chiesa Metropolitana sui iuris ... nella sua forma canonica si distingue da una [[provincia ecclesiastica]] avente a capo un metropolita»'' (e cita i canoni 155-173 del [[Codice dei canoni delle Chiese orientali|CCEO]]). Può tornare utile a capire in cosa consiste una "Chiesa Metropolitana sui iuris".--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:35, 23 apr 2015 (CEST)
:Aggiungo un altro testo diviso in due parti: [http://www.zenit.org/it/articles/le-categorie-delle-chiese-sui-iuris-prima-parte 1] e [http://www.zenit.org/it/articles/le-categorie-delle-chiese-sui-iuris-seconda-parte 2]. Ripete con fonti quello che ti dicevo ieri a memoria.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:40, 23 apr 2015 (CEST)
::[http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/2010/10/07/promemoria-le-chiese-cattoliche-orientali-sono-23/ Qui] l'elenco delle Chiese sui iuris cattoliche, ripreso dal sito del vaticano (da cercare!). Fai attenzione alla terminologia usata nei titoli in grassetto.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:45, 23 apr 2015 (CEST)
:::Un altro testo da [https://books.google.it/books?id=HQk5AQAAMAAJ&pg=PA325 Civiltà Cattolica] (pp. 325-338 - a me appaiono tutte le pagine). Scusa se ti riempio di testi........ --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:22, 23 apr 2015 (CEST)
::::Ok.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:35, 23 apr 2015 (CEST) Anzi, a questo punto, visto che abbiamo le fonti, si potrebbe riportare la quadruplice distinzione (presente anche in Civiltà Cattolica) con un titolo da inventarsi, e cambiare l'attuale "Lista delle Chiese sui iuris" in "Lista delle Chiese sui iuris per rito di appartenenza" o qualcosa di simile più corto.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:39, 23 apr 2015 (CEST)
:::::Ok. Tu scrivi, poi c'è sempre tempo per intervenire e/o modificare. L'importante è metter giù per bene le fonti: i due articoli di Hani Bakhoum Kiroulos, l'articolo di Civiltà Cattolica, e la scheda informativa (su L'Espresso, meglio ancora se si trova sul sito del Vaticano [sperando ci sia]).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:45, 23 apr 2015 (CEST)
Perfetto!!!! Mi riserverò in seguito di dare risposta (se c'é) alle tue numerose domande. C'è ancora una cosa che necessita di aggiornamento. Alla voce [[Metropolita]], nella sezione "Funzioni - Nella Chiesa cattolica", bisogna specificare: quello già scritto vale per la Chiesa latina; ma per le Chiese cattoliche orientali, il termine "metropolita" ha '''anche''' un'altra valenza, specificata dal CCEO, can. 155-173. E cioé: una cosa è il "metropolita di una provincia ecclesiastica" (figura presente sia nella Chiesa latina che in quelle orientali), e una cosa è una "Chiesa metropolitana", ove il metropolita è a capo di un'intera Chiesa (con organi di governo propri), non solo di una provincia ecclesiastica.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:16, 24 apr 2015 (CEST)
:Alla voce [[Primate (ecclesiastico)]] si definisce: "Nella Chiesa cattolica occidentale (anche detta Chiesa latina) il titolo è oggi esclusivamente onorifico e normalmente non comporta potere giurisdizionale. Nelle Chiese cattoliche orientali individua il massimo esponente di ogni singola chiesa". Tuttavia, in base a [http://www.intratext.com/IXT/ITA1881/_FAF.HTM], il termine NON appartiene al CCEO, dunque a rigor di logica andrebbe cambiato, ma non saprei con cosa. Forse è il caso di aprire una discussione in [[Template:Denominazione cristiana]] ed informarne i progetti coinvolti (Cristianesimo, Cattolicesimo, Diocesi, ecc.).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:17, 24 apr 2015 (CEST)
::Trovo davvero curiosa l'affermazione che l'esarcato apostolico di Serbia e Montenegro faccia parte della "Chiesa dei Bizantini dell'Eparchia di Križevci". La cosa suona strana e non saprei cosa dire. L'unica cosa che posso supporre (ma temo siano solo idee mie), è che i greco-cattolici di Serbia siano in realtà croati o di origine croata, cosa che spiegherebbe il legame con l'eparchia di Križevci (essendo croati apparterrebbero tutti alla Chiesa greco-cattolica croata). Non so che dire. Prova a vedere su AP cosa dice dell'[[Esarcato apostolico di Macedonia]], anch'esso nato per separazione dall'eparchia di Križevci.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:33, 24 apr 2015 (CEST)
 
== Richiedi una borsa "[[wmit:Alessio Guidetti|Alessio Guidetti]]" per Wikimania ==
 
Ciao Jerus82, ti segnalo il [[wmit:Programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2015|programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2015]], che potrebbe esserti utile per partecipare al raduno mondiale degli utenti Wikimedia. Abbiamo prorogato i termini, c'è tempo '''fino alle 23.59 di martedì 28 aprile''' per fare richiesta.
 
Ti scrivo perché ho visto che ti dai da fare da queste parti e non hai ancora fatto richiesta. Perdonami se la segnalazione non è di tuo interesse. [[User:Nemo_bis|Nemo]] 10:10, 26 apr 2015 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=12028809 -->
 
==Diocesi di Bacata di Palestina==
Il sito archeologico non è ancora stato identificato. L'Annuario Pontificio infatti non ne riporta la località, come è attestato da [http://www.gcatholic.org/dioceses/former/t0258.htm GC]. La stessa fonte però riporta l'indicazione della Giordania (''Location: pr. Palestina III, m. Petra, Jordan'') come Paese, anche se ho dei dubbi visto che la Palestina Terza si estendeva su tre moderni Stati (Giordania, Israele e Egitto/Sinai): se il sito non è stato localizzato, perchè mettere Giordania?</br>Esiste anche una [[Diocesi di Bacata di Arabia]], per la quale l'AP parla di ''Khirbet-El-Bascha'' ma con un punto interrogativo. Le informazioni che GC mette alla stringa: ''Location'' sono prese pari pari dall'Annuario Pontificio, il quale però non mi sembra riporti il Paese moderno.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:24, 27 apr 2015 (CEST)
:Dopo l'editto di Milano, la Chiesa si organizza in diocesi prendendo come modello l'organizzazione civile romana/bizantina, che aveva come riferimento l'ultima organizzazione amministrativa dell'impero operata da Diocleziano. Qs organizzazione è fondamentale, perchè ancora oggi nei patriarcati d'Oriente le metropolie si basano su qs antichissima organizzazione civile del territorio, fatta propria della Chiesa. Ebbene, agli inizi del IV secolo Palestina III e Arabia erano due province civili distinte, che dettero origine a due province ecclesiastiche distinte, la prima con a capo la metropolia di Petra, e la seconda con a capo quella di [[Arcidiocesi di Bosra|Bosra]].--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:41, 27 apr 2015 (CEST)
 
== Poche ore rimaste per votare ==
 
Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per '''[[m:Special:SecurePoll/vote/336|votare alle elezioni FDC]]''' ([[m:Wikimedia_Foundation_elections/FDC_elections/2015/it|informazioni]]): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). [[{{ns:user}}:Nemo_bis|Nemo]] ([[Discussioni utente:Nemo_bis|msg]]) 13:30, 10 mag 2015 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su http://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=12162824 -->
 
== festività ==
 
Wikipedia non è un testo liturgico, festività in lingua italiana è il termine usato da fonti autorevoli per indicare il giorno in cui il Romero viene ricordato. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 22:06, 24 mag 2015 (CEST)
 
:Medesima espressione usata dall'Avvenire.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 22:36, 24 mag 2015 (CEST)
 
== Idea ==
 
Un saluto. Ho visto gli aggiornamenti che hai fatto in Legionari di Cristo. Mi domando se non sarebbe meglio semplificare i dati. In altre pagine di congregazioni religiose non vengono indicati i nomi dei consiglieri o di altri posti di governo. Grazie.--[[Utente:Tenan|Tenan]] ([[Discussioni utente:Tenan|msg]]) 15:53, 29 mag 2015 (CEST)
 
== Arcidiocesi di San Francisco ==
 
Ciao! Buona domenica! Ho notato che su [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dsnfr.html CH] i dati statistici dell'arcidiocesi di San Francisco, tratti dall'Annuario pontificio del 2015, si riferirebbero in realtà al 2012. Potresti controllare nell'Annuario pontificio del 2015 se le cose stanno effettivamente così? Grazie mille! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:54, 5 lug 2015 (CEST)
:Già che ci sono, potrei chiederti un'altra cosa? Quanti abitanti risulta avere la diocesi di Belluno-Feltre nell'Annuario pontificio del 2015? Grazie! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 00:17, 6 lug 2015 (CEST)
::Grazie mille! Non riesco però a capire perché di anno in anno i dati relativi agli abitanti della diocesi siano sempre più sovrastimati! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:25, 7 lug 2015 (CEST)
 
==Aiuto da AP 2015==
Ciao. Mi è sembrato di capire che tu possiedi l'AP 2015 cartaceo. Vero?<br>Se così, ti chiederei di fare alcuni controlli su modifiche nella Chiesa caldea riportate dal sito baghdadhope (con riferimento al sito ufficiale del patriarcato - ma in arabo!!!), ma mai apparse nel bollettino della S. Sede e sugli AAS. Dovresti verificare:
# se [[Eparchia di Zākhō e Amadiya|le eparchie di Zākhō e Amadiya]] sono state unite, in che forma (plena unione, aeque principaliter, unione estintiva, ecc.)
# se la stessa cosa è avvenuta per le due [[Arcieparchia di Kirkuk-Sulaymaniyya|eparchie di Kirkuk e Sulaymaniyya]].
Solerti autori hanno modificato in base a CH e a GC, ma le modifiche, come detto, non sono mai state riportate dal bollettino della S. Sede e nemmeno dagli [http://www.pccs.it/annuario_agg.htm aggiornamenti degli AP]. Come si vede, nel primo caso l'unione è diventata "Zākhō e Amadiya", nel secondo caso "Kirkuk-Sulaymaniyya".<br>Se l'AP non riporta alcuna modifica, va ripristinata la situazione precedente, altrimenti vanno corretti eventuali errori. Grazie.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:27, 6 lug 2015 (CEST)
 
....................
 
Ok. Allora direi:
* mantenere il nome di [[Eparchia di Amadiya e Zākhō]]
* spero che l'AP riporti anche la data dell'unione
* per cui confermi che l'[[eparchia di Sulaymaniyya]] è stata soppressa? E che non appare nessuna indicazione relativa a questa diocesi in Kirkuk?--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:59, 7 lug 2015 (CEST)
:Dovresti verificare anche il nome latino delle due eparchie unite e dove stà la sede episcopale (lo si capisce dall'indirizzo - forse Dahuk).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:03, 7 lug 2015 (CEST)
::OK.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:09, 7 lug 2015 (CEST)
::::Scusa la mia richiesta un po' strana. Se non hai probllemi con lo smartphone (e se ce l'hai, ovviamente) non è che potresti fare una foto al testo dell'AP doce si parla di Amadiya e Zākhō e inviarmela a cor.roberto66@gmail.com? te ne sarei infinitamente grato!!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:11, 7 lug 2015 (CEST)
:::::Ok. Se ci sono, ti chiederei di aggiornare i dati statistici.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:24, 7 lug 2015 (CEST)
 
==Erezione==
Sarà.., ma il termine induce il lettore a idee lascive.:-D --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 10:12, 7 lug 2015 (CEST)
 
==Chiese di rito bizantino==
L'importante è non stravolgere l'impianto già esistente, trattandosi comunque di due Stati diversi (Serbia e Croazia). Per la chiesa albanese andrei con i guanti e mooooolto tatto, visto che alcuni utenti sono molto suscettibili ::)) --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:51, 7 lug 2015 (CEST)
 
==Sedi titolari==
Slebte è uno di quei casi in cui le informazioni disponibili sono così scarse che è già tanto aver scritto due righe; eppoi sulle antichissime sedi monastiche irlandesi tutto è avvolto nell'oscurità, tra mito e leggenda. Allo stato delle mie conoscenze, è tutto da dimostrare che Slebte sia stata una diocesi, anche se la S. Sede ne ha istituito il titolo. Di fatto c'è solo un santo che la tradizione narra essere stato vescovo. Nulla vieta cmq di cambiare titolo, anche xchè quelle espresse sono mie opinioni (in mancanza di fonti). Su Gradisca non saprei che dire: è stata certamente diocesi, ma non è mai esistita una arcidiocesi di Gradisca, se non unita a Gorizia nella forma "Gorizia e Gradisca".--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:21, 8 lug 2015 (CEST)
:Dovresti verificare su AP se Grado e Aquileia sono sedi arcivescovili titolari o sedi patriarcali titolari. E cmq il patriarca è un arcivescovo.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:45, 9 lug 2015 (CEST)
 
==Diocesi di Basse-Terre==
Dovresti verificare un'altra cosa, ossia il nome '''latino''' di questa diocesi. Faccio tre ipotesi (per analogia con altri casi simili):
# doppio titolo: ''Imae Telluris et Petrirostrensis''
# solo il titolo: ''Imae Telluris''
# oppure il titolo: ''Imae Telluris'', con unito (dal 1951) il titolo ''Petrirostrensis''.
Grazie!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:45, 9 lug 2015 (CEST)
:::Ok. Come sospettavo, il nome di questa diocesi rientra nella terza ipotesi, come molte delle diocesi francesi. Era solo per averne una certezza. Grazie.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:07, 9 lug 2015 (CEST)
::::Non mi sembra sia mai esistita una diocesi di Pointe-à-Pitre. Il decreto della S.Sede del 1951 dice: ''per plures in anno menses residere in civitate vulgo Pointe-à-Pitre''. Sembra che il titolo Petrirostrensis sia nato perchè per alcuni mesi all'anno il vescovo risiedeva (risiede) in quella città. Strano, ma così!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:29, 10 lug 2015 (CEST)
 
==Diocesi di Santorino==
Ciao. Scusami se ne approfitto. Dovresti verificare il nome di questa diocesi in lingua volgare, dove l'incipit riporta: Diocesi di Santorini (Thira). Sarebbe bene se potessi trascrivermi il testo, con grassetti e italico, come hai fatto per Basse-Terre. Grazie mille.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:27, 9 lug 2015 (CEST)
:Ok. Grazie.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:13, 10 lug 2015 (CEST)
 
==Narek o Nareg?==
Ciao. Controlla un po se sono giuste le due dizioni:
* [[Eparchia di San Gregorio di Narek in Buenos Aires]] (cfr. [http://armeniancatholic.org/inside.php?lang=en&page_id=302])
* [[Eparchia di Nostra Signora di Nareg in Glendale]].
Vedi anche il nome completo in latino di ''Eparchia Dominae Nostrae Naregensis''. Grazie!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:00, 10 lug 2015 (CEST)
::''Roma locuta est!''--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:16, 10 lug 2015 (CEST)
 
==Maiuscole==
Ciao. Non capisco a cosa ti riferisci?--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:26, 13 lug 2015 (CEST)
:Cercavo nella voce, invece è il titolo. Il motivo è che ad un certo punto, in base a regole di wikipedia, la voce del patriarcato dei Siri è stata modificata ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Patriarcato_di_Antiochia_dei_siri&type=revision&diff=57818112&oldid=57532515]), ma non quella dei Caldei. Non so bene perchè. Lo stesso è stato fatto per i patriarcati dei [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Patriarcato_di_Antiochia_dei_melchiti&type=revision&diff=56503260&oldid=52015023 Melchiti] e dei [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Patriarcato_di_Antiochia_dei_maroniti&type=revision&diff=56504201&oldid=56504091 Maroniti].--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:34, 13 lug 2015 (CEST)
 
==[[Vicariato apostolico di Auasa]]==
Ciao. Ti chiedo di controllare il nome volgare di questo vicariato apostolico. Un utente ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vicariato_apostolico_di_Auasa&type=revision&diff=63395853&oldid=61648236]) ha modificato il titolo da Awasa a Auasa. Se l'AP conferma Awasa occorre modificare seguendo qs procedura (per salvare la cronologia):
# chiedere la cancellazione della pagina [[Vicariato apostolico di Awasa]] con il [[Template:Cancella subito]] e spiegando in oggetto: "per operare redirect su nome ufficiale riportato dall'Annuario Pontificio" (o altro simile)
# poi fare redirect da Vicariato apostolico di Auasa a Vicariato apostolico di Awasa (che a qs punto viene ricreato ma comprensivo della cronologia).
Lo stesso utente ha modificato la voce del [[Vicariato apostolico di Gimma-Bonga]] (precedente: Jimma-Bonga [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vicariato_apostolico_di_Gimma-Bonga&type=revision&diff=63395577&oldid=61648281]). Se Ap conferma Jimma, occorre attuare la stessa procedura. Penso che l'AP dovrebbe far fede sui nomi ufficiali delle circoscrizioni ecclesiastiche. Grazie!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:32, 17 lug 2015 (CEST)
::Ok. A ben ripensarci, hai ragione.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:54, 20 lug 2015 (CEST)
 
== Strumenti per la connettività ==
 
{|style="width: 100%; border: 2px solid #a3bfb1; padding:10px; margin-bottom:1em; background-color: #cef2e0;"
|[[File:Arrows-orphan.svg|60px|link=]]
|<center><big>'''Ciao, un messaggio dal [[Progetto:Coordinamento/Connettività|progetto connettività]]'''</big><br />
Come deciso [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#DRDI_e_rivelatore_di_disambigue|qui]], stiamo ricordando a tutti gli utenti del [[Wikipedia:Autoverificati|tuo gruppo]] di evitare sempre i [[Aiuto:Wikilink|wikilink]] che puntano ad una [[Aiuto:Disambiguazione|pagina di disambiguazione]]. Questi wikilink vanno evitati sinché possibile perché non permettono un collegamento diretto con la voce interessata, e Wikipedia ne risulta meno funzionale.
 
Per trovarli più facilmente (e correggerli), c'è il '''[[Aiuto:Disambiguazione#Rivelatore_di_ambiguit.C3.A0|rivelatore di disambigue]]''', un accessorio semplice e che si attiva facilmente nelle [[Speciale:preferenze|preferenze]] (nella cartella "Accessori" -> sezione "Altro" -> spunta la casella "Rivelatore di disambigue"): dopo l'attivazione troverai i wikilink a disambigue comodamente <span style="color:black;background:yellow;">evidenziati in giallo</span>.
 
----
<small>Se vuoi saperne di più, l'accuratezza dei wikilink che collegano fra loro le voci viene misurata dal [[Wikipedia:Indice di imprecisione dei collegamenti|DRDI]] (acronimo di ''disambiguation rule disregard index'', in parole povere "errori di disambigua"), un'indice di precisione il cui valore si trova aggiornato quotidianamente [https://tools.wmflabs.org/maintgraph/view/drdi.php su maintgraph]; in teoria dovrebbe essere 0 (zero), in genere è di più, non dubitiamo però che ci aiuterai anche tu a ridurlo :-)</small>
----
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)</center>
|}
:--[[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|msg]]) 01:12, 13 ago 2015 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Vituzzu@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Vituzzu/sandbox&oldid=74505700 -->
 
== Arcidiocesi di Vercelli ==
 
Ciao! Ho notato che su [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dverc.html CH] i dati statistici dell'arcidiocesi di Vercelli, tratti dall'Annuario pontificio del 2015, si riferirebbero in realtà al 2012. Potresti controllare se le cose stanno effettivamente così? Grazie mille! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 14:40, 15 ago 2015 (CEST)
:Grazie! Buone ferie! P.S. Potresti anche controllare quante parrocchie aveva nel 2014 la diocesi di Tursi-Lagonegro? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 17:34, 15 ago 2015 (CEST)
::Grazie!! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 00:53, 4 set 2015 (CEST)
 
==Gradito un tuo contributo==
Ciao. Sarebbe gradito se potessi esprimerti sulla discussione [[:Discussioni_progetto:Diocesi#Voci_separate_su_diocesi_in_plena_unione|Voci separate su diocesi in plena unione]]. A mio avviso è una questione da affrontare. Grazie!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:36, 9 set 2015 (CEST)
 
== Spostamento voci ==
 
Ciao! Ho visto che, nello spostare alcune voci, hai inserito un [[Aiuto:Disambiguazione|disambiguante]], come in [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_di_Sant%27Adalberto&action=history questo caso]. Volevo però farti notare che "è deprecato l'utilizzo di parentesi nei titoli di voci per le quali non vi sia (al momento) una concreta necessità di disambiguazione. Il disambiguante tra parentesi può comunque essere posto successivamente, nel caso ciò si renda necessario".<br />--[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:12, 10 ott 2015 (CEST)
:Anche [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cattedrale_di_Santa_Maria_Annunziata&redirect=no qui]: non ci sono altre voci con lo stesso titolo... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 15:13, 10 ott 2015 (CEST)
::Il disambiguante però non si inserisce quando ci sono titoli "molto simili". "Disambiguare, cioè fare una disambiguazione, significa risolvere i problemi di ambiguità tra voci dedicate a soggetti con nomi omografi, cioè scritti allo stesso modo". --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 15:25, 10 ott 2015 (CEST)
:::Io mi riferivo al disambiguante "Udine"... Ci sono altre cattedrali di "Santa Maria Annunziata"? Quanto alla tua proposta, devi sottoporla al/ai progetto/i competenti. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 15:32, 10 ott 2015 (CEST)
::::Come però ti ho già detto la disambiguazione preventiva non è ammessa. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 15:38, 10 ott 2015 (CEST)
:::::Io ovviamente mi riferisco al titolo delle voci, non al titolo delle cattedrali! Le due cattedrali hanno lo stesso titolo, ma non le rispettive voci... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 15:47, 10 ott 2015 (CEST)
:::::Per quanto riguarda Vicenza, che finora era l'unica località cui si riferiva "Cattedrale di Santa Maria Annunciata", lo spostamento e soprattutto la pagina di disambigua, non è solo questione di una '''c''' o di una '''z''', ma si è creato il problema di decine di link interni che ora rimandano alla disambigua - con un titolo che non è mai comparso a Vicenza - e non più alla voce. Credo anch'io che prima di fare queste cose, lasciando che gli altri se ne accorgano solo dopo, bisognerebbe parlarne nel progetto, o almeno della discussione della pagina incriminata. Era così difficile? Ciao --[[Utente:Claudio Gioseffi|Claudio Gioseffi]] ([[Discussioni utente:Claudio Gioseffi|msg]]) 17:38, 10 ott 2015 (CEST)
:::::::Mi sembra che così vada bene, ciao e buon lavoro --[[Utente:Claudio Gioseffi|Claudio Gioseffi]] ([[Discussioni utente:Claudio Gioseffi|msg]]) 18:02, 10 ott 2015 (CEST)
::::::::Ciao Jerus82, adesso però non sentirti sotto processo (specie da parte mia che non ho eccepito nulla). ;) Dunque non preoccuparti, semplicemente a volte le ciambelle non riescono col buco al primo tentativo. L'importante è essere giunti assieme a una soluzione condivisa. Buon lavoro. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 22:40, 10 ott 2015 (CEST)
 
==Atene e Smirne==
Ciao. Essendo diocesi di rito latino sorte in epoca crociata, a mio avviso gli elenchi dei vescovi greci andrebbero omessi (e dunque tolti anche da Atene; inoltre la sede greca di Atene esiste ancora oggi e dunque sarebbe una cronotassi incompleta). Circa la sede titolare di Atene, sono propenso a mantenere l'attuale voce, per tenere distinti le due cose (sede titolare e diocesi attuale).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:47, 19 ott 2015 (CEST)
:Sono soprattutto le diocesi della Grecia che esistono ancora come sedi greche, ma che sono titolari come sedi latine. Mi sono ankio posto il problema, ma non sono mai riuscito a dare una risposta. Il tutto è nato così (avendo fatto io il 99% delle voci sulle sedi titolari): inizialmente si doveva fare la voce solo sulla "sede titolare di XXX"; poi ho pensato che sarebbe tornato utile anche inserire informazioni sulle antiche diocesi soppresse; poi, dopo aver fatto già un migliaio di voci, mi sono reso conto che ci sono sedi titolari cattoliche, di diocesi greche ancora esistenti. Mi ha salvato (per modo di dire) il fatto che: 1) cmq non esistono online (e forse nemmeno nei siti web delle diocesi greche) liste complete di vescovi; 2) che non so esattamente quali siano le diocesi greche e il loro nome esatto, per cui potrebbe darsi che una sede titolare cattolica faccia riferimento ad una diocesi greca che oggi non esiste più con quel nome. Ci si era perciò limitati ai vescovi greci noti nel primo millennio. Le tre sedi che citi tu (Pergamo, Nissa e Nazianzo) si trovano in Turchia e da quel che so (dopo lo [[Scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia]] del 1923) non esistono più diocesi greche in Turchia, per la mancanza di fedeli (forse sono sedi titolari anche per i greci?).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:06, 19 ott 2015 (CEST)
::Per le diocesi greche esistenti (intendo quelle della Grecia), si potrebbe fare una voce. Un utente (Joannes82), per esempio, ha fatto le voci sulle odierne diocesi della [https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_ortodossa_bulgara#Organizzazione_ecclesiastica Chiesa ortodossa bulgara]; alcune di queste traggono origine da antiche diocesi del primo millennio, ora sedi titolari cattoliche. Il problema è trovare infos sulle diocesi greche e un buon traduttore dal greco.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:26, 19 ott 2015 (CEST)
:::Se sei interessato, [[:el:Κατάλογος Μητροπόλεων της Εκκλησίας της Ελλάδος]] questa voce riporta l'elenco delle diocesi della Grecia e le voci in el.wiki. ::))--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:40, 19 ott 2015 (CEST) P.S. Comunque, [https://fr.wikipedia.org/wiki/Mod%C3%A8le:Palette_%C3%89v%C3%AAch%C3%A9s_de_Gr%C3%A8ce fr.wiki] ha molte voci sulle diocesi ortodosse della Grecia.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:42, 19 ott 2015 (CEST)
 
==[[Antonino (patriarca di Grado)]]==
Ciao
Ho aggiunto la biografia su questo patriarca - ho visto che ti sei interessato ai patriarchi di Aquileia e Grado nell'ultimo periodo. Dacci una guardata.
 
Saluti -[[Utente:YukioSanjo|YukioSanjo]] ([[Discussioni utente:YukioSanjo|msg]]) 22:40, 4 nov 2015 (CET)
 
==Ilario e Taziano==
Non funziona bene se si mettono due biografie nella stessa voce :-) Meglio lasciarle separate, grazie --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 10:31, 7 nov 2015 (CET)
:Francamente non vedo la convenienza/necessità di avere una voce unica per due persone :-) Comunque è solo la mia opinione, sentiti libero di procedere copme credi. Sappi però che gli inserimenti automatici nelle liste cronologiche non funzionano se ci sono due template bio nella stessa pagina. Ciao, --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 10:39, 7 nov 2015 (CET)
::Si, sono sicuro --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 10:45, 7 nov 2015 (CET)
:::Secondo me sono due persone diverse, ma sei libero di contribuire come preferisci. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 10:52, 7 nov 2015 (CET)
::::Ma è così difficile discutere '''prima''' di apportare una modifica? Qui sopra Gac ti muove delle obiezioni: invece di incaponirti, perché non provi a raggiungere un [[WP:CONSENSO]]?--''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 11:11, 7 nov 2015 (CET)
:::::Aperta martedì, nessuna risposta. Non è così che si forma un consenso. Rimetti le cose a posto e aspetta, per cortesia--''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 11:14, 7 nov 2015 (CET)
::::::Ma figurati, non dubito minimamente della tua buona fede. Si capisce che non stai agendo per vandalismo ma perché sei genuinamente convinto delle tue opinioni. Quello che voglio farti notare, però, è che anche Gac agisce in buona fede, e buon senso vuole che due utenti in buona fede discutano e raggiungano un punto di vista condiviso. E' così che funziona Wikipedia: ci si confronta, si discute e alla fine si modifica l'enciclopedia. Senza preclusioni. Ora, per cortesia, rimetti le cose a posto e non costringermi a un rollback--''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 11:22, 7 nov 2015 (CET)
:::::::Però è venuto a muoverti le sue obiezioni qui, fra l'altro argomentando. Ok, comunque: grazie per la collaborazione. Alla prossima--''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 11:25, 7 nov 2015 (CET)
::::::::Non c'è una regola. Ma una buona idea, in attesa, sarebbe lasciare un avviso nella [[Discussioni progetto:Santi|discussione del progetto]] per vedere se altri utenti interessati all'ambito sono d'accordo o no--''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 11:27, 7 nov 2015 (CET)
:::::::::In realtà [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ilario_di_Aquileia&type=revision&diff=76278903&oldid=71739854 l'unica differenza] fra l'ultimo edit prima dei tuoi e la versione attuale è l'assenza del template S, che in effetti era superfluo (non mi pare ci sia molto altro da dire su Ilario di Aquileia). Dopo di che, ovviamente, [[Aiuto:Be bold|sentiti libero di migliorare la pagina]]. L'unica osservazione che devi tenere a mente è che se qualcuno annulla le tue modifiche devi fermarti e discuterne--''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 11:33, 7 nov 2015 (CET)
 
== Beato Angelico ==
[http://www.vatican.va/news_services/liturgy/saints/ELENCO_BEATI_GPII.htm Qui non c'è]. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 22:42, 8 nov 2015 (CET)
:L'indulto per la celebrazione di messa e ufficio concesso a una singola chiesa e, facoltativamente, a una famiglia religiosa ''citra tamen approbationem cultus'' non costituisce una beatificazione, nemmeno per equipollenza (come potrebbe essere quella di Margherita Ebner). Piuttosto, per amor di Carità, andrebbe segnalato agli amministratori del sito ''vatican.va'' l'ambiguità della pagina da te segnalata, che dà a intendere al Popolo di Dio che l'Angelico sia stato beatificato insieme con Maria della Croce Jugan e Salvatore da Cappadocia e compagni: il Diavolo sta sempre nei dettagli. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 10:06, 9 nov 2015 (CET)
::Inserisci le informazioni che vuoi, dove e come ti pare. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 13:56, 9 nov 2015 (CET)
 
==Martino di Tours==
Ciao. Interessante questione. Secondo [http://www.persee.fr/doc/vita_0042-7306_2005_num_172_1_1184 questo articolo] (p. 61, ultimo capoverso: ''C'est précisement... la conquête chrétienne''), nel linguaggio di [[Sulpicio Severo]], e nel contesto del IV secolo, il termine ''dioecesis'' non indica "diocesi" nel senso odierno del termine, ma 1) il suo [[Diocesi (impero romano)|significato civile]]; 2) l'equivalente dell'odierna "parrocchia", ossia chiesa/comunità cristiana, organizzata e sorta in ambito rurale. Se conosci il francese, quell'articolo è interessantissimo!!!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:25, 11 nov 2015 (CET)
 
==Patriarchi di Gerusalemme==
Ottimo lavoro. L'unico problema è che non esiste una fonte di riferimento, e delle altre wiki non mi fido molto. Cercherò.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:49, 13 nov 2015 (CET)
:Intanto ho trovato [http://www.persee.fr/doc/rebyz_0766-5598_1985_num_43_1_2175 questo], che riguarda il patriarca Sofronio II (XI secolo); io non so l'inglese, per cui lo lascio a te ::) --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:02, 13 nov 2015 (CET)
::Con l'espressione greco-ortodossa (come greco-cattolica) si intende generalmente: 1) il rito proprio (greco o bizantino); 2) la confessione di appartenenza. Il patriarcato ortodosso di Gerusalemme (come pure Antiochia, Alessandria, e ovviamente Costantinopoli) devono per forza aver avuto ''da sempre'' il rito bizantino, altrimenti non sarebbero Chiese ortodosse (nel senso confessionale che diamo a "ortodosse"). Che poi il rito si celebri in lingua araba (come le chiese greco-cattoliche/melchite fanno) qs è un altro discorso.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:34, 18 nov 2015 (CET)
:::Il rito (qualsiasi rito) non è nato in una notte. Chiaramente c'è stata una evoluzione, cui hanno influito gli elementi della cultura locale. Di certo ha aiutato la diffusione del rito bizantino (ossia quello che si celebrava nella capitale imperiale) il fatto che per diversi secoli i cinque patriarcati (anche Roma) facero parte dell'impero. Ad Alessandria e ad Antiochia (e penso anche a Gerusalemme) il rito bizantino era quello dell'[[establishment]], dei funzionari e dirigenti imperiali, che erano tutti bizantini. Uno dei tanti motivi che hanno portato alla separazione delle cosiddette "Chiese monofisite" è anche il rito, che era lontano anni luce dalla cultura, dalla mentalità e dalla lingua del popolo.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:40, 18 nov 2015 (CET)
 
==Esarcato apostolico==
Ciao. Se non sbaglio tu hai un Annuario Pontificio cartaceo. Dovresti verificare, se e quando puoi, se le [[Chiesa_cattolica_greco-melchita#Nella_diaspora|sedi melchite]] della diaspora, che la nostra voce indica come "immediatamente soggette al Patriarcato", lo siano veramente; soprattutto mi viene il dubbio che gli [[Esarcato apostolico|esarcati apostolici]], in quanto "apostolici", non dipendano piuttosto dalla Santa Sede (altrimenti sarebbero stati [[Esarcato patriarcale|esarcati patriarcali]]). Grazie.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:11, 18 nov 2015 (CET)
:Ops... certamente... prima il lavoro!! ::)) --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:14, 18 nov 2015 (CET)
::Grazie della risposta. Per me è tutto OK circa l'eparchia di Newton (metti un avviso o una nota nella pagina di discussione con riferimento a AP, anno e pagina). Grazie e buon anno! (siamo ancora in tempo!) ::)) --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:10, 18 gen 2016 (CET)
 
==Cancella subito==
Ciao. Ho soddisfatto una delle tue richieste di cancellazione immediata e annullato altre due. Tieni presente che i redirect vanno cancellati solo se inutili e che il criterio in questi casi è il 9. Trovi altre informazioni [[WP:IMMEDIATA|qui]]--''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 23:56, 19 nov 2015 (CET)
 
== Corpi santi ==
Sarebbe opportuno, ma non dispongo di materiale per affrontare in maniera organica e approfondita l'argomento. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 17:16, 21 nov 2015 (CET)
 
== Pardon ==
Scusa l'errore su Pelago, ogni tanto sono ancora un po' precipitoso. Ti inserisco in whitelist. Ciao --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 20:45, 26 nov 2015 (CET)
 
== Saraui? ==
 
Scusa, ci sono fonti a supporto del fatto che [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Repubblica_Democratica_Araba_dei_Sahraui&diff=76826868&oldid=71805834 questa] è la dizione più diffusa?--''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 22:36, 26 nov 2015 (CET)
:La [[WP:TITOLO|linea guida]] prevede che sia usata la dizione più diffusa. A margine vorrei sapere da {{ping|Gigillo83}} dove abbia tratto la certezza che la W non vada usata neanche nei nomi stranieri, e se quindi scriva Uashington, Uikipedia, eccetera. Rimetti a posto, per cortesia?--''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 22:45, 26 nov 2015 (CET)
::A margine: come ti avevo scritto più su, i redirect da nomi alternativi, meno corretti o diffusi ma usati, non vanno messi in cancellazione. Annullo le richieste. Ciao--''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 22:46, 26 nov 2015 (CET)
:::Scusami, ieri ho dovuto staccare. Ti dicevo: la logica del redirect è fornire un collegamento a chi lo cerca con un altro nome o a chi inserisce un link in una voce. In fondo che siano tanti non importa: sono inutili. Cancelliamo solo quelli inutili, da forme che nessuno userebbe mai (per tornare all'esempio di ieri: nessuno cercherebbe "Uichipedia", e ovviamente quel redirect sarebbe da cancellare). Non c'è una regola fissa (come in [[Wikipedia:Non ci sono regole fisse|tutta Wikipedia]]): basta usare il [[WP:Buon senso|buon senso]]. Buon lavoro e scusami se ieri ti sono sembrato sgarbato: andavo solo di fretta.--''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 08:39, 27 nov 2015 (CET)
 
==Diocesi di Betlemme e di Ascalone==
Ciao. Grazie della segnalazione. Circa Betlemme le fonti sono chiare (vedi i testi riportati nella nota 3, citati tra le fonti e online). Circa Ascalone, l'unica mia fonte è il testo di Bellarmino Bagatti presente [http://198.62.75.1/www1/ofm/mad/discussion/103discuss.html qui] (''A Latin bishop also resided in Ascalon in the Crusader period; the first was Absalon, once a canon of the Holy Sepulcher''), il quale però di mestiere faceva l'archeologo, non lo storico. Dovrei ristudiare la cosa; prometto che lo farò... ::)) --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:55, 2 dic 2015 (CET)
 
==Lista diocesi==
Ciao. Si penso che anche gli esarcati patriarcali vadano inseriti. Ci pensi tu?--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:04, 21 gen 2016 (CET)
 
== Categoria:Politica del Sahara Occidentale ==
 
Ciao! Ho rispostato la categoria a [[:Categoria:Politica del Sahara Occidentale]], perché quello è lo standard in uso, a prescindere che si parli di uno Stato o meno (vedi ad esempio [[:Categoria:Politica della Lombardia]]). Puoi a questo punto riportare indietro le voci che hai spostato? Grazie! --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 14:33, 28 gen 2016 (CET)
 
==Diocesi e principati==
D'accordissimo con te, per ciò che riguarda Aquileia; a maggior ragione tenendo presente che l'entita politico-amministrativa termina nel 1420, metre la circoscrizione ecclesiastica termina nel 1751. Circa le diocesi tedesche (ci sarebbe anche il [[Vescovato di Cammin]]), ci sono tantissime informazioni e libri online... ma tutto in tedesco, lingua che (ahimé) non conosco, e per la quale il traduttore di google serve a poco.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:17, 3 feb 2016 (CET)
 
==Richiesta insolita==
Ciao. La mia è una richiesta un po' insolita. Non è che tu hai ''facile'' accesso ai volumi cartacei del ''Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques''? Online ci sono solo [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Croberto68/Fonti#Dictionnaire_d.27histoire_et_de_g.C3.A9ographie_eccl.C3.A9siastiques_.28DHGE.29 questi volumi], e visto che Brema e Amburgo sarebbero da rivedere/rifare/completare, quel dizionario mi tornerebbe utilissimo, ma per Brême e Hambourg il cartaceo è il solo disponibile. Qs dizionario mi ha aiutato moltissimo per le voci presenti nei volumi online (ad eccezione delle diocesi italiane). Io non ho alcun modo di andare in una biblioteca... Ti chiedo perchè... non si sa mai...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:26, 3 feb 2016 (CET)
 
== Segnalazione ==
 
Ciao. Procedi pure. Io intanto lascio un avviso nella pagina di discussione dell'utente. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:08, 20 feb 2016 (CET)
 
== Palestrina ==
 
Ciao Jerus. Sono d'accordo con la correzione e il commento che hai fatto alla voce Giovanni Pierluigi da Palestrina. Avevo corretto male. Io metterei semplicemente 1525 ca.; mi sembra la soluzione più seria. L'atto di nascita è stato accuratamente cercato e mai trovato, e mi pare poco probabile, anche se non impossibile, che salti fuori. Tutto il resto ha valore indicativo; negli atti successivi, compreso quello di morte, la differenza tra ciò che si scriveva e ciò che era vero poteva essere relativamente grossa. Non si usava festeggiare i compleanni come oggi, e certe volte anche i familiari potevano avere difficoltà a conoscere o ricordare le nascite dei loro congiunti. Per non parlare del concilio di Trento che diede il via alla registrazione dei battesimi, eccezionale in precedenza, e dei calendari che non erano omologati. Che ne pensi? Grazie. --[[Utente:Antonella Nigro|Antonella]] ([[Discussioni utente:Antonella Nigro|msg]]) 12:52, 29 feb 2016 (CET)
 
== Diocesi di Rottenburg-Stoccarda ==
 
Ciao! Buon inizio di settimana! Se hai sottomano l'Annuario pontificio del 2015 potresti controllare quanti sacerdoti regolari aveva nel 2014 la diocesi di Rottenburg-Stoccarda? Stando a CH nel 2010 ne aveva 187 mentre nel 2014... 1.887! Grazie. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:01, 29 feb 2016 (CET)
:Immaginavo si trattasse di un errore! Grazie ancora! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:09, 29 feb 2016 (CET)
::Potresti controllare anche il numero di sacerdoti secolari del vicariato apostolico di Phnom-Penh? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 16:07, 29 feb 2016 (CET)
:::Anche secondo me è sbagliato il dato del 2010. Grazie! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 03:42, 1 mar 2016 (CET)
::::Purtroppo hanno un costo non indifferente e non sono facilmente reperibili. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:42, 1 mar 2016 (CET)
 
==Patriarcato di Alessandria dei Melchiti==
Ciao. Bella questione. Dalle mie letture ho dedotto che:
* teoricamente ci sono tre patriarcati melchiti, corrispondenti alle tre sedi patriarcali mediorientali, ossia Antiochia (con sede a Damasco), Gerusalemme e Alessandria;
* invece, dal punto di vista pratico, in virtù di un privilegio concesso da papa Gregorio XVI nel 1838, il patriarca di Antiochia dei Melchiti ha anche i titoli di Patriarca di Gerusalemme dei Melchiti e quello di Patriarca di Alessandria dei Melchiti;
* questo farebbe della Chiesa cattolica melchita un unicum fra le Chiese orientali di rito bizantino, essendo non una Chiesa nazionale, ma sovranazionale;
* a Gerusalemme e a Alessandria esistono cattedrali patriarcali
* da che si può dedurre che esistano tre arcieparchie patriarcali, dove l'unico patriarca è rappresentato da vicari patriarcali (come a Damasco d'altronde);
* il sito ufficiale melchita, quando parla di Gerusalemme e di Alessandria, le qualifica espressamente come "sedi patriarcali" e "eparchie" (non so perchè non dice "arcieparchie"); lo stesso termine "eparchia" (non arcieparchia) è utilizzato per Damasco (''éparchie patriarcale de Damas'');
* sulla terminologia, non sempre il nostro modo "latino" di vedere le cose corrisponde alla mentalità orientale; per es., la sede propria del patriarca maronita è una eparchia ([[Eparchia di Joubbé, Sarba e Jounieh]]).
In conclusione:
* ci sono tre eparchie/diocesi; la cosa è fuor di dubbio, come si evince dalle pagine del sito ufficiale
* che nome dar loro? a mio avviso, se l'AP chiama quella di Damasco "arcieparchia", anche le altre due lo devono essere... (?!) se non altro per analogia...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:58, 7 mar 2016 (CET)
:::Ok!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:33, 7 mar 2016 (CET)
::::Dal sito web del patriarcato, ho aggiunto l'elenco delle parrocchie in [[Arcieparchia di Gerusalemme dei melchiti]]. Sapendo che conosci i luoghi, vedi un po' se è tutto corretto. Grazie!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:33, 8 mar 2016 (CET)
:::::Già... addirittura il nome delle parrocchie è sbagliato!! Ti chiedo di verificare "la parrocchia di Nostra Signora dell'Annunciazione a Jaffa" - l'indirizzo postale riportato [http://catholicchurch-holyland.com/?p=3739 qui] è quello di Tel Aviv. È probabile che l'indirizzo di qs parrocchia (che copre Jaffa / Ramleh / Lod) sia solo quello dell'abitazione del parroco? Cioè, la chiesa dove si trova? Giusto per scrivere le cose corrette.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:02, 8 mar 2016 (CET)
 
==Giovanni IV e V di Sabina==
Ciao. La biografia di papa Silvestro III nell'Enciclopedia dei Papi ([http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestro-iii_(Enciclopedia_dei_Papi)/ qui]) dice che Giovanni (l'ex papa) è documentato per l'ultima volta come vescovo di Sabina nel 1062, e che nell'ottobre 1063 è documentato il suo successore (dunque morì fra il 1062 e il 1063); purtroppo non dice chi sia qs successore.<br/>[https://books.google.it/books?id=0xUrAAAAYAAJ&pg=PA218 ''Sabina sacra''] (p. 218 n. XXXV - testo del 1790) parla di un altro Giovanni successore del Giovanni/Silvestro, che morì sotto Alessandro II (1061-1073). Qs sono le uniche fonti che ho a disposizione: la ricerca però continua...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:00, 10 mar 2016 (CET)
:Anche Cappelletti ([https://books.google.it/books?id=0vQRAAAAYAAJ&pg=PA566 I, p. 566]), parla di Giovanni V, documentato dal 1058 al 1061; in base a quello che dice la voce in Treccani («tornò a sedere sulla cattedra vescovile di Sabina, probabilmente per almeno altri quindici anni»), si tratterebbe della stessa persona.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:08, 10 mar 2016 (CET)
::Do per scontato (forse faccio male?!) che la Treccani sia un punto di riferimento con le ultime acquisizioni in campo storico e cronologico, essendo gli altri autori molto antichi. Il sito web della diocesi non riporta cronotassi (o almeno non l'ho trovata) e null'altro ho trovato online (ricerca frettolosa, però!).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:19, 10 mar 2016 (CET)
:::Gli anni di istituzione delle sedi titolari si trovano in ''Gcatholic'', l'unica fonte, che io sappia, che riporti qs titpo di informazioni ([http://www.gcatholic.org/dioceses/former/aqui0.htm qui Aquileia]).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:37, 10 mar 2016 (CET)
 
==Arcidiocesi di Ravenna==
Ciao e buona settimana. La cosa mi ha incuriosito... In effetti, ciò che è scritto non sembra sbagliato, ma andrebbe chiarito, mettendo le fonti. A Massimiano fu effettivamente dato il titolo di "arcivescovo", ma (come dice [https://www.beweb.chiesacattolica.it/diocesi/diocesi/213/Diocesi+di+Ravenna+-+Cervia Beweb]) qs titolo significava «vicario papale per le metropolie dell’Italia settentrionale: Milano, Aquileia e Ravenna, al pari dei metropoliti di Tessalonica, Giustiniana Prima e Cartagine.» L'aver dato il titolo di arcivescovo a Massimiano ha indotto molti (vedi per es. [[Massimiano (arcivescovo)|la voce in wiki]] su qs prelato) a ritenerlo il primo [[metropolita]], titolo che invece Ravenna aveva già dal secolo precedente. Ancora una volta la terminologia "greco/bizantina" dei titoli ecclesiastici non sempre equivale a quella "latina"...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:29, 14 mar 2016 (CET)
 
==Diocesi di Mamfe==
Ciao. Dovresti per favore verificare sull'AP se qs diocesi si chiama così, oppure [[Diocesi di Mamfé]] (la città episcopale infatti ha l'accento, come in fr.wiki, ma non in en.wiki e in de.wiki). Grazie!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:07, 15 mar 2016 (CET)
:Ottimo!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:48, 15 mar 2016 (CET)
 
==Primati==
Ciao. Mi trovi spiazzato. Quell'elenco di "Sedi primaziali storiche, oggi decadute" mi sembra un po' fatto a caso, soprattutto senza alcuna fonte di riferimento. Non saprei che dirti ed una ricerca (veloce) in internet non ha prodotto alcun risultato.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:33, 16 mar 2016 (CET)
:Auguri anche a te!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:38, 16 mar 2016 (CET)
 
== Diocesi di Buéa ==
 
Ciao! Ti riferisci a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Diocesi_di_Bu%C3%A9a&type=revision&diff=79549655&oldid=79541224 questo parziale aggiornamento]? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:26, 16 mar 2016 (CET)
:Secondo me sarebbe il caso di procedere [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arcidiocesi_di_Hermosillo&type=revision&diff=71502923&oldid=71487645 così]. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:31, 16 mar 2016 (CET)
::Sì, è vero. Anche se non compilassimo il parametro "anno" i dati risulterebbero sempre tratti dall'Annuario pontificio. Hai provato a sentire anche Croberto? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:04, 16 mar 2016 (CET)
:::Secondo me, si possono mettere i dati statistici nuovi, segnalando in nota che si tratta di dati dopo la creazione della diocesi di XXX e riportati dal Bollettino della Santa Sede. O cmq trovare una formula che si adatti alla situazione. Anche CH riporta (o riporterà) i medesimi dati.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:24, 16 mar 2016 (CET)
 
== Diocesi di San Jacinto de Yaguachi ==
 
Ciao! Potresti controllare quanti abitanti aveva nel 2014 la diocesi di San Jacinto de Yaguachi? Grazie! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 16:32, 21 mar 2016 (CET)
:Potresti controllare anche il numero di diaconi della diocesi di Venice? P.S. Buona Pasqua! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 16:18, 24 mar 2016 (CET)
::Grazie! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:12, 6 apr 2016 (CEST)
 
==Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto==
Ciao e bentornato. [http://www.gcatholic.org/dioceses/diocese/sabi0.htm Secondo GC], l'unica fonte a nostra disposizione per gli elenchi delle basiliche minori (a meno che non si conosca la bolla di erezione negli AAS), questo [[Duomo di Monterotondo]] non è una [[basilica minore]]; anche nel [http://www.diocesisabina.it/pls/poggiomirteto/bd_dioc_annuario_css.singolo_ente?p_pagina=12&p_pagina_int=&id_dioc=38&id_en=89&colore1=&colore2=&layout=0&rifi=&rifp=&vis=1 sito web] della diocesi non c'è alcun riferimento al titolo. Probabilmente, è localmente chiamata "basilica", ma solo per il suo [[Basilica#Le_basiliche_cristiane|stile architettonico]]. A mio avviso quell'informazione va eliminata.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:27, 6 apr 2016 (CEST)
 
==[[Papa emerito]]==
Ciao. In questi giorni [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Papa_emerito&type=revision&diff=80004187&oldid=79640419 ho ampliato] questa voce. Prova a vedere se secondo te è comprensibile ai "non addetti ai lavori". Ci sarebbe molto altro da scrivere (soprattutto sulle controversie legate alla scelta del titolo), ma penso che quello scritto può essere un buon inizio...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:29, 6 apr 2016 (CEST)
:Grazie!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:18, 6 apr 2016 (CEST)
 
==[[Vescovo emerito]]==
Quando hai tempo/voglia/altro... vedi se riesci a sistemare questa voce, visto che hai l'AP sottomano e dunque puoi citare fonte e pagine per documentare la casistica (il sito CEI è online, e dunque non c'è problema)... magari distinguendo tra normativa canonica e prassi. Come dicevi un vescovo è vescovo per sempre e un titolo deve sempre averlo. Per esempio, so che prima del concilio, ai vescovi diocesani che passavano ad incarichi curiali e a quei (pochi) che davano le dimissioni, veniva sempre assegnata una sede titolare (non esistevano gli emeriti). D'altronde, non esistevano nemmeno i "papi emeriti" ::))--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:05, 6 apr 2016 (CEST)
:Aggiungo. A proposito di Calcagno, il [http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new_v3/V3_S2EW_CONSULTAZIONE.mostra_pagina?id_pagina=62499 sito CEI] riporta anche una data in cui è diventato emerito di Savona-Noli, ossia il 1º settembre 2007 (la nomina curiale è del 7 luglio)!!!!!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:08, 6 apr 2016 (CEST)
 
==Diocesi di Celano e Aquileia==
Ciao. Grazie della segnalazione di Celano. Mi informerò e raccoglierò un po' di infos per creare la voce. Ieri ho letto la voce sul patriarcato di Aquileia; ottimo lavoro nel suo insieme, anche se la parte storica va ampliata... ma ci vorrà tempo e fonti... --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:31, 12 apr 2016 (CEST)
:Mi potresti indicare l'esatta ortografia del titolo ecclesiastico latino di Celano? ''Calanensis'' (CH) o ''Caelanensis'' (GC)?--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:11, 12 apr 2016 (CEST)
::Fatto [[Sede titolare di Celano]]. I motivi della scelta del titolo nella relativa pagina di discussione.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:30, 12 apr 2016 (CEST)
 
==Diocesi di Calumene==
Ciao. Qualcosa ho fatto ma le informazioni online sono scarse, se non quasi nulle. Probabilmente fu una diocesi effimera, scomparsa con l'arrivo dei [[Selgiuchidi]] nell'XI secolo. Nulla ho trovato nemmeno circa la localizzazione o identificazione di questa antica città con villaggi o rovine odierne (causa anche la diversa grafia, che non permette una razionale ricerca online).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:27, 20 apr 2016 (CEST)
 
== Tribunale della Rota Romana ==
 
Ciao! Buona domenica! Un utente ritiene che le date di nomina dei prelati uditori non siano quelle riportate dal Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede. Sostiene di aver [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tribunale_della_Rota_Romana&type=revision&diff=80373621&oldid=80371085 modificato le date] dopo aver consultato l'Annuario pontificio del 2015, alle pagine 1203-1204. Non è che potresti verificare? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:26, 24 apr 2016 (CEST)
:Grazie! Mi chiedo soltanto una cosa: perché il Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede non pubblica le nomine dei prelati uditori il giorno stesso della loro nomina o, pur pubblicandole in un secondo momento, non specifica a quando risale la nomina? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 14:44, 24 apr 2016 (CEST)
 
== Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016 ==
 
{|style="width: 100%; border: 2px solid #a3bfb1; padding:10px; margin-bottom:1em; background-color: #cef2e0;"
|[[File:Wikimedia Italia-logo.svg|60px|link=]]
|<center><big>'''Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti'''</big><br />
 
Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno. <br />
 
Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione [http://www.wikimedia.it/ Wikimedia Italia] intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.<br/>
Potete trovare il '''bando di partecipazione''' con tutti i dettagli a [http://wiki.wikimedia.it/wiki/Programma_borse_di_partecipazione_%22Alessio_Guidetti%22_per_Wikimania_2016 questo link].<br/>
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.<br/>
 
Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul [http://wikimania2016.wikimedia.org sito ufficiale dell'evento] <br />
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)
 
----
<small>per non ricevere più questa [[:m:MassMessage/it|tipologia di messaggi]] rimuovi il tuo nome da [[:m:User:Alexmar983/MassMessageList|queste liste]]</small>
----
 
</center>
|}
[[{{ns:user}}:Alexmar983|Alexmar983]] 13:12, 26 apr 2016 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Epìdosis@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Ep%C3%ACdosis/MassMessage&oldid=80425880 -->
 
== Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016 ==
 
{|style="width: 100%; border: 2px solid #a3bfb1; padding:10px; margin-bottom:1em; background-color: #cef2e0;"
|[[File:Wikimedia Italia-logo.svg|60px|link=]]
|<center><big>'''Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti'''</big><br />
 
Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno. <br />
 
Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione [http://www.wikimedia.it/ Wikimedia Italia] intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.<br/>
Potete trovare il '''bando di partecipazione''' con tutti i dettagli a [http://wiki.wikimedia.it/wiki/Programma_borse_di_partecipazione_%22Alessio_Guidetti%22_per_Wikimania_2016 questo link].<br/>
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.<br/>
 
Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul [http://wikimania2016.wikimedia.org sito ufficiale dell'evento] <br />
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)
 
----
<small>per non ricevere più questa [[:m:MassMessage/it|tipologia di messaggi]] rimuovi il tuo nome da [[:m:User:Alexmar983/MassMessageList|queste liste]]</small>
----
 
</center>
|}
[[{{ns:user}}:Alexmar983|Alexmar983]] 13:12, 26 apr 2016 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Epìdosis@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Ep%C3%ACdosis/MassMessage&oldid=80425880 -->
 
==Diocesi di Canosa==
Ciao. Ti chiedo se puoi verificare su l'AP ogni informazione possibile su Canosa, il titolo e se gli arcivescovi di Bari portano ancora qs titolo. Soprattutto, se hai la possibilità di consultare o avere un AP precedente al 1986, vedere se gli arcivescovi di Bari portavano a quel tempo il titolo di Canosa (del tipo: ''ha unito il titolo di Canosa'' o altro simile).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:14, 27 apr 2016 (CEST)
:Mi correggo. Meglio se hai un AP tra il 1986 e il 2002, per vedere se in qs epoca il titolo era ancora unito a quello di Bari. Nel 2002, secondo GC, Canosa diventa sede titolare e forse in quell'anno gli arcivescovi di Bari hanno perso il titolo di vescovi di Canosa. Nel [https://books.google.it/books?hl=it&id=-4JIAAAAMAAJ&dq=%22annuario+pontificio%22+1950&focus=searchwithinvolume&q=bari 1942] il titolo era unito a Bari.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:28, 27 apr 2016 (CEST)
::Infatti la questione è abbastanza complessa e le fonti a disposizione non sono chiare; aggiungi che in alcune fonti si dice che la diocesi di Canosa fu annessa ad Andria nel 1818!! Un passo alla volta. Cmq, ho trovato; ancora nel [https://books.google.it/books?hl=it&id=DWHZAAAAMAAJ&dq=editions%3Av5bZcpeqA2EC&focus=searchwithinvolume&q=bari 2000] (e suppongo anche il [https://books.google.it/books?lr=&hl=it&id=V2PZAAAAMAAJ&dq=editions%3Av5bZcpeqA2EC&focus=searchwithinvolume&q=canosa 2001])il titolo di Canosa era unito a quello di Bari-Bitonto. Ciò conferma la mia ipotesi iniziale. Scusa il disturbo.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:19, 27 apr 2016 (CEST)
 
==Cronotassi dei vescovi==
È la prima volta che vedo qs tipo di inserimenti. Sapevo di Santi e Beati, ma non di Servi di Dio. Chiedi anche a ‎FeltriaUrbsPicta, ma penso che quell'informazione deve essere tolta.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:48, 27 apr 2016 (CEST)
:Credo sia l'unica cronotassi nella quale compare questo titolo. Direi che va tolto. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 15:04, 27 apr 2016 (CEST)
 
== San Girolamo a Corviale ==
 
[http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d1g35.html Secondo CH] è una diaconia. Potresti controllare sull'Annuario Pontificio se è un titolo o una diaconia? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 15:59, 27 apr 2016 (CEST)
:Immaginavo fosse un errore di CH! Grazie! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 16:17, 27 apr 2016 (CEST)
 
== Diocesi di Pangkal-Pinang ==
 
Ciao! Buona domenica anche a te! L'utente che ha effettuato lo spostamento è lo stesso che ha creato la voce [[Pangkal Pinang]]. Anche se il toponimo non presenta il trattino il titolo corretto della diocesi è quello riportato dall'annuario pontificio. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:10, 1 mag 2016 (CEST)
:Prego! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:39, 1 mag 2016 (CEST)
 
==Diocesi di Anbar==
Ciao. Le antiche diocesi nestoriane/caldee, di cui alcune sono sedi titolari cattoliche, hanno tutte la dicitura: "Diocesi di XXX". Vedi: [[:Categoria:Diocesi soppresse della Chiesa assira d'Oriente]]. Ho volutamente optato per questa dicitura, perchè non sapevo esattamente cosa mettere, visto che in alcuni casi la stessa città è stata diocesi di molte confessioni/riti diversi. Vedi per esempio la [[Arcidiocesi di Martiropoli]], che è stata sede vescovile di bizantini, nestoriani, giacobiti e titolari latini. Come criterio, molto opinabile, avevo scelto questo: ossia la dicitura "Eparchia di XXX" per le sedi recenti (come quelle armene), e "Diocesi di XXX" per le antiche sedi soppresse da secoli. Non saprei che fare. Di certo tralascerei l'espressione "dei Caldei", xchè qs fa riferimento solo alla sede titolare (come spiegato nella voce); l'antica diocesi nestoriana non aveva il "dei Caldei". In generale, non cambierei le voci, xchè a rigor di logica tutte le sedi bizantine orientali dovrebbero essere modificate in "Eparchia di XXX" (e ce ne sono a centinaia).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:43, 9 mag 2016 (CEST)
 
== Custodia di Terra Santa ==
 
Ciao! Ma figurati, anzi, grazie! ... Tornielli ha toppato! ;-) Sarei dovuto anche io essere più accorto comunque, in effetti non mi tornava che sul sito della Custodia nulla fosse indicato. Ora è chiaro: è ancora "regnante"! Anch'io ho vissuto per un periodo a Gerusalemme, precisamente a San Salvatore. È possibile contattarti con un messaggio privato? Buona giornata! --[[Discussioni utente:Brigante mandrogno|<span style="color:#cc0000;">B</span><span style="color:#808080;">rigante</span> <span style="color:#cc0000;">M</span><span style="color:#808080;">androgno</span>]] 12:05, 10 mag 2016 (CEST)
 
== [[Diocesi di Hrodna]] ==
Ciao. Potresti per favore verificare se il nome ecclesiastico di questa diocesi è ''Grodnensis Latinorum''? Ho aggiunto io ''Latinorum'' perchè così appare nella bolla di erezione di qs diocesi. Grazie!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:08, 16 mag 2016 (CEST)
:Ok. Ultima cosa: verifica se il ''Latinorum'' compare due volte in [[Arcidiocesi di Minsk-Mahilëŭ|Minsk-Mahilëŭ]].--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:21, 16 mag 2016 (CEST)
::Strano; la [http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/la/apost_constitutions/documents/hf_jp-ii_apc_19900413_minscensis-mohiloviensis-latinorum.html bolla] riporta un solo ''Latinorum''. Comunque sia...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:24, 16 mag 2016 (CEST)
 
== Monasteri d'Israele ==
 
Ciao, so che quando scrivi su Wikipedia lo fai sempre in maniera documentata. Mi spieghi il significato della frase: "In alcuni casi è problematico assegnare una chiesa ad un territorio statale internazionalmente riconosciuto"? Grazie, --[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 19:06, 17 mag 2016 (CEST)
:Grazie della precisazione. Osservo quanto segue: tu poni un problema (“a cosa deve fare riferimento Wikipedia?”). A parole è come se tu dicessi che la situazione non permette una chiara lettura. Però hai agito: “Monasteri d'Israele” non c'è più. Adesso invece c'è “Monasteri della Terra Santa”. E l'hai fatto tu! Una cosa è quello che dici, altra cosa è quello che fai. Ci hai riflettuto? --[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 12:08, 18 mag 2016 (CEST)
::La pagina l'ho creata io e so benissimo che non è “mia”. Ma oggettivamente la tua risposta non regge: Wikipedia dovrebbe aspettare che nel futuro la situazione di stabilizzi e che diventi finalmente chiaro chi ha la sovranità sul territorio dove sorge ciascun monastero? Ci possono essere argomentazioni difendibili e altre meno difendibili. Ma questa che hai scelto è assolutamente indifendibile. Comunque, l'utente [[Utente:Retaggio|Retaggio]] mi ha anticipato. Riprendo il suo commento alla modifica che ha fatto ieri proprio su [[Monastero Mar Elias|Mar Elias]]: "''La Terra Santa è un termine storico-religioso, non uno stato. Per i casi dubbi aprire discussione o in talk specifica o al progetto geografia''". --[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 09:55, 19 mag 2016 (CEST)
 
== [[Arcidiocesi di Guatemala]] ==
Ciao. Potresti verificare su AP il nome esatto di questa sede. Vedi discussione nella relativa pagina. Grazie.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:31, 18 mag 2016 (CEST)
:Puoi verificare anche il nome latino completo di [[Arcidiocesi di San Cristóbal de la Habana]]; la voce riporta solo ''Avanensis''.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:53, 18 mag 2016 (CEST)
 
==Pontificia commissione referente sull'Istituto per le Opere di Religione==
Ciao. Mi sembra strano che, istituita nel giugno 2013, sia stata soppressa nel corso del 2014. Non è probabile che l'AP se la sia persa?? Non saprei dove cercare...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:15, 26 mag 2016 (CEST)
 
== Vescovi ausiliari ==
Ciao. Si era [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Diocesi/archivio_2013#Vescovi_ausiliari già parlato] del problema (2013), ma senza arrivare ad una decisione. È meglio riproporre il problema, se lo ritieni opportuno, nella discussione del progetto:diocesi. Personalmente, sono così poche le voci che hanno un elenco di ausiliari che non mi pongo il problema. Semmai ci sarebbe un altro problema da discutere: spesso le ns voci hanno elenchi di "vescovi oriundi/originari" della diocesi, incompleto, senza un minimale formato standartd...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:26, 27 mag 2016 (CEST)--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:26, 27 mag 2016 (CEST)
:D'accordo. Ma meglio una sola con due sezioni ::))--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:36, 27 mag 2016 (CEST)
 
==Diocesi di Trebigne-Marcana==
Ciao. Ho cercato un po' in giro, ma è difficile trovare conferme in fonti ufficiali. Cmq, ne ho trovate almeno tre: nella bolla di Leone XIII del 8.VII.1890 con cui la diocesi di Trebigne-Marcana fu data in amministrazione perpetua ai vescovi di Mostar-Duvno, si parla delle [http://bildsuche.digitale-sammlungen.de/index.html?c=viewer&bandnummer=bsb00073817&pimage=59&v=100&nav=&l=it ''Tribuniensis et Marcanensis ecclesiarum'']; nell'AP del 1888, la diocesi è chiamata [https://archive.org/stream/annuariopontifi17unkngoog#page/n217/mode/2up "Marcana e Trebigne"] (inversione dei nomi?!?!); l'Annuaire Pontifical Catholique del 1917 parla di [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5490633w/f278.item.r=Tribunien.zoom ''Marcanensis et Tribunensis''] (ancora nomi invertiti). C'è inoltre il tuo AP... Direi che c'è quasi certezza. Mi piacerebbe trovare la bolla con cui, come si dice nella voce, nel 1984 la chiesa della Natività di Maria a Trebigne è stata dichiarata cattedrale, ma non l'ho trovata in AAS. Direi che è possibile modificare la voce (e tutti i relativi wlinks!), mettendo però nella relativa pagina di discussione i motivi per cui si è passati a [[Diocesi di Trebigne e Marcana]].<br/>Ti chiedo di verificare un'altra cosa, ossia il nome italiano e latino della [[Diocesi di Mostar-Duvno]]; infatti la costituzione del 1881 parla di ''Dioecesis Mandetriensis et Dumnensi''; e nella nomina di Petar Čule del 1942, l'AAS dice solo ''Mandetriensis''.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:57, 31 mag 2016 (CEST)
:Certamente l'AP. Se dovessimo dar fede ai siti ufficiali delle diocesi, quella di Bayonne si chiamerebbe [http://diocese64.org/annuaire/le-diocese-de-bayonne-lescar-et-oloron "Bayonne, Lescar e Oloron"] (vedi il logo ufficiale!!!!).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:16, 31 mag 2016 (CEST)
::Chi ci capisce è bravo. Nella nomina di Ratko Perić a coadiutore di Mostar-Duvno, gli AAS (1992) dicono: Episcopum Coadiutorem Exc.mi P. D. Pauli Zanic, Episcopi Mandetriensis-Dumnensis necnon Administratoris perpetui '''dioecesis Tribuniensis-Marcanensis'''. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:27, 31 mag 2016 (CEST)
 
==Martiri dell'Africa del Nord==
Per Tripoli, vedi [[Diocesi di Oea]]. Su Bizacio non saprei per il momento dirti.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:54, 31 mag 2016 (CEST)
:Circa Crescente di Bizacio faccio riferimento alla "Storia delle persecuzioni dei Vandali" di [[Vittore di Vita]]. Nell'edizione delle MGH, a [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000788_00016.html?sortIndex=010%3A010%3A0003%3A010%3A01%3A00&zoom=0.75 questa pagina] (spero tu abbia qualche idea di latino) - numero VII, si trova il medesimo elenco del martirologio; dove dovrebbe esserci Crescente di Bizacio si trova ''Crescentem metropolitanum Aquitanae civitatis'' (riga 24), che Mesnage attribuisce alla [[Diocesi di Acque di Bizacena]]. Essendoci state tuttavia molte "diocesi di Acque" in Africa, l'attribuzione di Mesnage è ipotetica (lui stesso lo ammette).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:11, 31 mag 2016 (CEST)
 
== Custode e Custodia ==
 
Ciao! Stavo pensando se fosse possibile inserire [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Brigante_mandrogno/Sandbox9 questo template] nella pagina della custodia. "Gira" bene mi pare, l'unico problema è la voce "Primate". Il Custode non è il primate ma, appunto, il custode :) Che ne dici? Poi ho quasi terminato la voce "Custode di Terra Santa" staccandola dalla pagina generale della Custodia. Se hai voglia poi di darle un'occhiata te la giro appena è finita. Buona giornata!! --[[Discussioni utente:Brigante mandrogno|<span style="color:#cc0000;">B</span><span style="color:#808080;">rigante</span> <span style="color:#cc0000;">M</span><span style="color:#808080;">androgno</span>]] 14:18, 1 giu 2016 (CEST)
 
== Ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation (2016) Sondaggio per la community ==
 
Il Consiglio Direttivo di Wikimedia Foundation ha nominato una commissione responsabile della ricerca del prossimo Direttore Esecutivo della Fondazione. Con questo sondaggio vi vogliamo rivolgere alla community Wikimedia perché possa aiutarci in uno dei nostri primi compiti: stilare la descrizione del ruolo di Direttore esecutivo. La invitiamo a concederci qualche minuto del suo tempo per completare questo sondaggio, che ci servirà a comprendere meglio le aspettative della community e dello staff nei confronti del nuovo Direttore Esecutivo di Wikimedia Foundation.
 
:*[https://wikimedia.qualtrics.com/SE/?SID=SV_5hVS2mJTcJNCxBX sondaggio] (Qualtrics)
 
Grazie,
[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Executive Director Transition Team/2016|La Commissione responsabile della ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation]] via [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|msg]]) 23:59, 1 giu 2016 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:PEarley (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=2016_ED_Search_Survey/it&oldid=15667101 -->
 
== Sede suburbicaria di Ostia ==
Ciao. Se non sbaglio hai l'AP del 2015, vero? Potresti verificare quante parrocchie sono assegnate a Ostia? Grazie!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:16, 8 giu 2016 (CEST)
:Il mio latino è fermo a trent'anni fa!!! Tu sai il latino, vero??? Nella [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Sede_suburbicaria_di_Ostia pagina di discussione] di Ostia ho riportato ("Territorio diocesano") la citazione della bolla con cui nel 2012 sono stati cambiati i confini tra le due diocesi. Sapresti verificare se la mia traduzione ha un senso o è completamente sballata (o magari conosci qualcuno che può farlo)...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:06, 8 giu 2016 (CEST)
::Penso in realtà di aver tradotto troppo "a senso". In effetti gli [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/2013/febbraio2013.pdf AAS] fanno seguire un paragrafo con i nuovi confini (scritti in italiano), i quali coincidono in parte con quelli della [http://www.vicariatusurbis.org/?page_id=188&ID=10864 parrocchia di S. Agostino], eretta un mese dopo quel decreto. Ne deduco che in realtà vengono sottratti alle parrocchie di S. Carlo da Sezze e di S. Timoteo (che fanno ancora parte della diocesi di Roma) porzioni del loro territorio, che vengono annessi ad Ostia in previsione dell'erezione della parrocchia di S.Agostino, eretta un mese dopo. Cmq quelle due parrocchie bisogna toglierle.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:27, 8 giu 2016 (CEST)
:::Perfetto!! Ora so su chi contare per i dubbi (tanti) di latino. ::))--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:48, 8 giu 2016 (CEST)
::::Sul concilio, si tratta di un concilio celebrato a Gerusalemme in epoca crociata. Vedi [https://books.google.it/books?id=JR64DQyoen8C&pg=PA102&lpg=PA102&dq=concilio+gerusalemme+1138&source=bl&ots=yczGetw_5N&sig=ZYE6reFmzCOwe5tdHPKHLEzjMQc&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi2rZvGrprNAhVDsxQKHddIB8IQ6AEIRjAJ#v=onepage&q=concilio%20gerusalemme%201138&f=false qui].--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:57, 9 giu 2016 (CEST)
 
== Calendario dei santi ==
Io, quando me ne accorgo, rollbacko. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 21:42, 10 giu 2016 (CEST)
:Purtroppo è difficile arginare l'ostinazione di stramboidi e fanatici: non ci si può neanche togliere la soddisfazione di mandarli a quel paese che ti segnalano come problematico. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 22:41, 10 giu 2016 (CEST)
::Non so se ne vale la pena... Nelle discussioni in materia si spreca tanto tempo e non si sortisce mai nessun effetto. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 13:31, 11 giu 2016 (CEST)
 
== [[Diocesi di San Cristóbal de La Laguna]] ==
Ciao. Ti chiedo un favore, quando hai tempo e voglia. Un utente anonimo, volonteroso ma evidentemente non di lingua italiana, ha inserito diversi testi in questa voce (sezione storica), con citazione dei riferimenti bibliografici online. Potresti dargli un'occhiata, per almeno correggere la lingua italiana? Grazie.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:25, 14 giu 2016 (CEST)
:Grazie! Sui vescovi non entro in merito...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:07, 16 giu 2016 (CEST)
::Grazie! Appena posso darò un'occhiata.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:38, 20 giu 2016 (CEST)
 
== Antônio de Castro Mayer ==
 
Ciao! Buona domenica! Anche se il vigente Codice di diritto canonico è stato promulgato nel 1983, già il ''motu proprio Ecclesiae Sanctae'' del 1966 invitava "vivamente" i vescovi diocesani e gli altri ad essi equiparati a "presentare spontaneamente, non più tardi dei 75 anni compiuti, la rinuncia all'ufficio all'autorità competente". --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 15:14, 19 giu 2016 (CEST)
:Pensa che su CH mi è capitato pure di trovare "retired" per vescovi dimessosi non per raggiunti limiti di età! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 15:28, 19 giu 2016 (CEST)
::Sì, è vero. In quei casi fa però fede il Bollettino, anche se il vescovo diocesano non ha ancora compiuto 75 anni (ricordo, ad esempio, il caso dell'arcivescovo [[Giuseppe Verucchi]], la cui rinuncia per raggiunti limiti di età fu accettata pochi giorni prima che compisse 75 anni). --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 15:50, 19 giu 2016 (CEST)
 
== Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina ==
Ciao. Ho verificato le diocesi spagnole. Per me è ok. Ti chiedo di verificare quando puoi se l'AP conferma la ''plena unione'' di Porto e Santa Rufina il 30 settembre 1986 come è scritto nella voce.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:32, 21 giu 2016 (CEST)
:Grazie!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:43, 22 giu 2016 (CEST)
 
== Laboratorio grafico ==
 
{{LabGraf|Stemma Arcivescovo Georg Gänswein|Fringio}}--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#606060;">α†Ω</span>]] 19:57, 27 giu 2016 (CEST)
 
== Chirone e Ostia==
Ciao. Chirone dovrebbe essere una deformazione di Chersoneso, deformazione che probabilmente risale a prima dell'arrivo dei veneziani. Pensa che Monembasia è diventata Malvasia!!<br/>(Ostia) Anch'io mi ero chiesto se ha senso l'emeritato per un amministratore apostolico; io ritengo di no; poi Ostia ha pure una situzione particolare, in quanto il titolare è il vescovo di Roma, che delega al cardinale vicario, che subdelega all'ausiliare del settore sud...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:08, 27 lug 2016 (CEST)
 
== [[Diocesi di Civita Castellana]] ==
Ciao. Potresti per favore verificare sull'AP se riporta ancora la data di unione delle sedi nel 1986 (Orte, Sutri, Nepi, Gallese) e quale giorno? 11 o 15 febbraio? Grazie! [http://www.chiesacattolica.it/documenti/2013/05/00016467_unione_di_diocesi_in_forma_estintiva.html Qs nota] della CEI dice 15, ma non sono sicuro...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:42, 28 lug 2016 (CEST)
:Fatto.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:33, 28 lug 2016 (CEST)
 
==Buone ferie!!==
Ciao. Mi prendo un periodo di riposo lontano dalla rete (web) e da wikipedia. Ci risentiamo dopo il 20 agosto. Buone ferie!!!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:21, 29 lug 2016 (CEST)
 
== Arcidiocesi di Vitória ==
 
Ciao! Errore di CH! Il 9 agosto è morto il vescovo emerito di Vitoria, in Spagna, come riportato da GC e dal sito della diocesi spagnola. Nel sito dell'arcidiocesi di Vitória, invece, non c'è traccia della morte dell'arcivescovo emerito. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 06:26, 13 ago 2016 (CEST)
 
== Arcidiocesi di Gniezno e Poznań ==
Ciao. Sulle diocesi polacche trovo molta confusione nelle fonti, anche e soprattutto per le vicende storiche che hanno sconvolto quella terra... e non ultimo per il polacco che il traduttore di google spesso (quasi sempre) rende ancora più incomprensibile. Dovrò verificare con pazienza e tempo...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:13, 31 ago 2016 (CEST)
:AAS 1972 riporta solo la bolla di revisione delle diocesi polacche (excursus storico: dopo la II guerra mondiale e la modifica dei confini Pol-Germ, non c'erano stati più accordi tra S.Sede e governo comunista e la geografia ecclesiastica polacca rispecchiava ancora quella del terzo Reich, con parti di diocesi tedesche e ceche in territorio polacco in amministrazione ai vescovi polacchi - nel 1972, grazie alla Ostpolitik, si arrivò ad un accordo), e nulla dice della separazione fra Gniezno e Poznań (anzi, si parla di ''Wyszynski, Archiepiscopus Gnesnensis et Varsaviensis'').--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:33, 31 ago 2016 (CEST)
::Verifica su AP se da qualche parte è indicata la fine dell'unione tra Gniezno e Poznań. Di fatto, la nomina di Walentyn Dymek ad arcivescovo di Poznań nel 1946, pone di fatto fine a qs data all'unione. La data del 12.XI.1948 è riportata da GC ([http://www.gcatholic.org/dioceses/diocese/pozn0.htm] e [http://www.gcatholic.org/dioceses/diocese/gnie0.htm]), ma per ora non trovo altri riscontri.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:38, 31 ago 2016 (CEST)
:::Si intravede un po' di luce.... Nel concistoro di giugno 1946 (il giorno è corrotto nel pdf AAS 38-1946, pp. 237ss) il papa annuncia due cose:
:::* la nomina di August Hlond (già vescovo di Gniezno e Poznań) alla sede di Varsavia, mantenendo ''ad personam'' la (SOLA) sede di Gniezno;
:::* la nomina di Walentyn Dymek alla sede di Poznań
:::Per cui è questa la data di separazione fra Gniezno e Poznań (da capire xché CH mette la data del 3.V.1946). Il 12.XI.1948 (AAS 41-1949, p. 81) Wyszyński è nominato ''Metropolitanis Ecclesiis in personam unitis Gnesnensi et Varsaviensis'', confermando una unione già esistente.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:52, 31 ago 2016 (CEST)
::::Nel concistoro il papa annunciava le nomine, già fatte in precedenza; per cui è plausibile la data del 3 maggio 1946 riportata da CH. Non mi torna il fatto che una unione ''aeque principaliter'' sia sciolta con delle semplici nomine, senza una bolla d'appoggio (mi sembra che in casi simili i papi intervengano con una costituzione apostolica a sciogliere qs tipologia di unioni, mentre l'unione ''in persona episcopi'' è sciolta de facto con due nomine distinte).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:58, 31 ago 2016 (CEST)
Che bello avere a che fare con questo tipo di documenti.... Abbiamo tutti ragione!!! Ho dato un'occhiata agli AAS:
* nomina di Glemp AAS 73 (1981), p. 563: ''Metropolitanis Ecclesiis in personam pro hac vice unitis Gnesnensi et Varsaviensi'';
* nomina di Paetz AAS 88 (1996), p. 523: ''Metropolitanae Ecclesiae Posnaniens'';
* la bolla ''Totus tuus Poloniae populus'' AAS 84 (1992), p. 1111 dice: ''Insuper per hanc Apostolicam Constitutionem unionem « aeque principaliter » inter archidioecesim Gnesnensem et Posnaniensem et unionem « ad personam » inter archidioecesim Gnesnensem et Varsaviensem dissolvimus''.
Lascio a te l'ingrato compito di tradurre tutto questo nelle sezioni storiche delle diocesi coinvolte, anche perchè io non saprei come fare ::))--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:32, 31 ago 2016 (CEST)
:Aggiungo che mi sembra una cosa abbastanza ingarbugliata: ''de iure'' c'era unione aeque principaliter tra Gniezno e Poznań fino al 1992, benchè ''de facto'' ci fosse unione in persona episcopi tra Gniezno e Varsavia (cfr. il ''pro hac vice'').--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:34, 31 ago 2016 (CEST)
::P.S. mi sembra opportuno copiaincollare parte di questa nostra conversazione nelle pagine di discussione delle diocesi coinvolte.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:37, 31 ago 2016 (CEST)
:::Non so se è possibile... ma potrebbe tornare utile. Se mettiamo i links, questi saltano quando spostiamo le ns pagine di discussione. Non so... bisogna chiedere a Feltria. - Guarda [https://books.google.it/books?lr=&hl=it&id=uLMlAQAAIAAJ&dq=editions%3A7pULWo4qVOkC&focus=searchwithinvolume&q=gniezno questo AP (1991)] cosa dice di Gniezno...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:47, 31 ago 2016 (CEST)
::::[https://books.google.it/books?lr=&hl=it&id=1JwlAQAAIAAJ&dq=editions%3A7pULWo4qVOkC&focus=searchwithinvolume&q=gniezno Questo AP (1979)] dice ancora che l'unione pro hac vice risale al 1º maggio 1946 (forse abbiamo la data corretta).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:51, 31 ago 2016 (CEST)
:::::Posso supporre che negli AP il [[pro hac vice]] sia stato spostato di volta in volta in base all'ultima nomina. <small>Circa lo spostamento della conversazione, ne farò solo una sintesi, spacciandola tutta per roba mia; così evitiamo lavate di capo!</small>--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:56, 31 ago 2016 (CEST)
Ho tradotto quello che dice il sito della diocesi di Poznan, che google mi da così: «Legge Metropolitan Poznan, acquisita nel 1821, ha confermato la Santa Sede 28 Novembre 1972 anno durante il pastorato di Mons. Anthony Baraniaka.» Mi sembra di capire che la Santa Sede confermò lo status di sede metropolitana di Poznan, pur non avendo all'epoca suffraganee (Kalisz infatti è stata eretta nel 1992). Il testo precedente conferma l'unione pro hac vice, stabilita per la prima volta nel 1946, una seconda volta nel 1948, e così via...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:58, 31 ago 2016 (CEST)
 
== Diocesi di Opole ==
Hai una fonte per l'elenco? Eppoi bisognerebbe capire su quale territorio insisteva l'amministrazione apostolica: su tutto il territorio della futura diocesi o solo su una parte? In genere le amministrazioni apostoliche venivano erette su quei territori che, con i cambiamenti dei confini, si trovavano in uno Stato diverso dall'originario e venivano mantenute finche non si risolveva la questione. Nel caso nostro, posso pensare che l'amministrazione apostolica riguardasse solo quella parte dell'arcidiocesi di Olomouc che ora si trovava in Polonia e che costituisce solo una parte della futura diocesi di Opole. Non so... vedi tu...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:30, 31 ago 2016 (CEST)
 
==Titoli cardinalizi e diaconi==
Ciao. Dovresti per favore verificare se il tuo AP cartaceo (a proposito, di che anno è?) riporta GG/MM/AA dell'istituzione dei titoli cardinalizi, da non confondere con il GG/MM/AA in cui viene per la prima volta assegnato. In [[Santi Pietro e Paolo a Via Ostiense (titolo cardinalizio)]] è chiaramente documentata la distinzione delle due date. Purtroppo gli AAS non sempre riportano la data di istituzione del titolo (per es. per [[San Gerardo Maiella (titolo cardinalizio)]]] non l'ho trovata); per cui bisogna sperare negli AP.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:52, 13 set 2016 (CEST)
:Grazie dell'informazione.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:19, 19 set 2016 (CEST)
::Ciao. Un altro piccolo favore. Dovresti verificare in AP quale è il nome esatto e se c'è differenza tra nome italiano e nome latino del titolo di [[Santi Martiri dell'Uganda a Poggio Ameno (titolo cardinalizio)]]. Grazie in anticipo!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:42, 20 set 2016 (CEST)
:::Arieccomi... un altro piccolo favore. Verificare in AP il nome italiano di [[Sant'Antonio da Padova a Via Merulana (titolo cardinalizio)]]: A VIA MERULANA o IN VIA MERULANA? CH e GC hanno "in via Merulana".--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:07, 21 set 2016 (CEST)
::::Aggiungo un'altra cosa <small>(''ma perchè non mi compro un AP?!?!'')</small>: mi dovresti verificare quali anni riporta l'AP per l'erezione dell'[[Arcidiocesi di Singapore]] e della [[Diocesi di Melaka-Johor]]. Grazie grazie grazie!!!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:15, 21 set 2016 (CEST)
:::::Perfetto!!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:24, 22 set 2016 (CEST)
 
== Diocesi di Rouyn-Noranda ==
 
Ciao! Buon inizio di settimana! Potresti controllare quante religiose aveva nel 2014 la diocesi di Rouyn-Noranda? Grazie! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 14:06, 26 set 2016 (CEST)
:Che strano! Nel 2010 ne aveva "solo" 86! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 14:04, 4 ott 2016 (CEST)
 
== [[Diocesi di Essen]] ==
Ciao. Potresti per favore verificare quante parrocchie ha questa diocesi? Un utente tedesco infatti (vedi pagina di discussione) riferisce che le parrocchie sono 43 e non 143 (nel qual caso sarebbe un errore di battitura di CH). Grazie in anticipo!!!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:47, 4 ott 2016 (CEST)
:Grazie. Dovresti citarmi per favore la pagina dell'AP 2015 e anche di quello che hai tu (il 2013).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:38, 4 ott 2016 (CEST)
 
== Diocesi bulgare ==
Ciao. Dal mio punto di vista la questione è complessa e storicamente mi mancano fonti per capire esattamente il rapporto tra Nicopoli all'Jantra e Nicopoli al Nesto. Altro problema è se distinguere (o meno) le antiche sedi greche da quelle latine attuali (vale per es. anche per Atene), senza calcolare che molte diocesi antiche esistono ancora oggi con il nome moderno della città (un esempio su tutte, l'[[eparchia di Plovdiv]], alias Filippopoli di Tracia, o l'[[eparchia di Dorostol]] alias [[Diocesi di Dorostoro|Dorostoro]]).<br/>Nel caso specifico di cui parli, la [[Sede titolare di Sardica|voce su Sardica]] è stata ridotta a sola "sede titolare" perchè cmq tutte le informazioni storiche e la cronotassi sull'antica sede sono inserite in [[Diocesi di Sofia e Filippopoli]]. In base alla tua proposta, bisognerebbe fare la medesima operazione per Filippoli e Nicopoli; a mio avviso invece, bisognorebbe fare l'inverso, ossia trasferire da Sofia e Filippopoli tutto ciò che riguarda l'antica Sardica nella sua voce (e rinominarla in diocesi), e limitare la voce su Sofia e Filippopoli alle sole missioni latine del XVI secolo e la nascita della moderna diocesi latina.<br/>La questione è complessa e non è mai stata affrontata. Un esempio su tutti: molte voci sulle sedi titlari cattoliche vengono indicate come "diocesi soppresse della Chiesa cattolica" benchè oggi siano ancora diocesi ortodosse (penso a molte sedi titolari della Grecia, di Creta, di Cipro, della stessa Bulgaria, ecc.) e il Template:Sede titolare della chiesa cattolica non prevede tutte queste sfumature...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:47, 5 ott 2016 (CEST)
:Curiosamente, mentre la chiesa evangelica tedesca ha abolito le diocesi e i vescovi, le chiese evangeliche della Scandinavia le hanno mantenute. Nello specifico, sì, sarebbe un lavoro da fare quello di scorporare le infos su Sardica in Sofia/Filippopoli e inserirle in "Arcidiocesi di Sardica". Me lo appunto....--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:40, 5 ott 2016 (CEST)
::Circa l'AP, mi sono accorto anch'io che non sempre le indicazioni geografiche per la localizzazione delle sedi titolari sono chiare o corrette (di certo in molti casi riporta ancora i toponimi in uso all'epoca ottomana!!!). Su Nicopoli abevo in passato anch'io provato a mettere chiarezza, ma ho perso solo tempo. Verifica eventualemnte anche il testo di R.Janin ([http://www.persee.fr/doc/rebyz_0766-5598_1959_num_17_1_1202]).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:13, 6 ott 2016 (CEST)
 
== Rama X ==
 
Mi risulta gli sia stato offerto il trono di Thailandia ma che lui, a tutt'oggi, abbia preso tempo non sentendosi pronto. Non è quindi ancora re. Credo che dovresti congelare i tuoi edit odierni in attesa degli sviluppi. La fonte che citi nella voce dice che al vecchio re sarebbe succeduto lui, e che gli sarebbe stato offerto il trono dopo la riunione dell'assemblea di Stato, che doveva ancora iniziare quando è stato scritto l'articolo. In seguito il primo ministro ha dichiarato quanto sopra ([http://www.khaosodenglish.com/politics/2016/10/13/crown-prince-not-ready-take-throne-yet-prayuth-says/ vedi qua]). Ciao --[[Utente:Carlo58s|Carlo58s]] ([[Discussioni utente:Carlo58s|msg]]) 19:31, 13 ott 2016 (CEST)
: Hai ragione, l'avrei fatto senz'altro se usavo il lap top, ma avevo a disposizione l'iPad e ti garantisco che fare tutte quelle cancellature mi piangeva il cuore e c'ho perso le ore. Sorry --[[Utente:Carlo58s|Carlo58s]] ([[Discussioni utente:Carlo58s|msg]]) 01:14, 14 ott 2016 (CEST)
::Fa niente ormai è andata, grazie lo stesso, sei bravo. Si può sempre fare dei copia e incolla sulle modifiche delle versioni vecchie --[[Utente:Carlo58s|Carlo58s]] ([[Discussioni utente:Carlo58s|msg]]) 08:41, 14 ott 2016 (CEST)
:::La sezione sulla Thailandia di Reuters.com scrive e aggiorna spesso sui fatti nazionali. Guardo spesso anche bangkokpost.com, il più diffuso quotidiano thai in inglese. Ciao--[[Utente:Carlo58s|Carlo58s]] ([[Discussioni utente:Carlo58s|msg]]) 23:37, 1 dic 2016 (CET)
 
== Santa Felicissima ==
 
Ciao Jerus82, ho visto che di recente hai rinominato santa Felicissima presente nella pagina di [[Schio]] e del [[Duomo di Schio|duomo]] sulla base del fatto che non si tratterebbe della [[santa Felicissima]] presente in wp. In effetti io non me ne intendo molto di santi, perciò credo che sia il caso di dar per buono quello che sostieni. Tuutavia non mi sembra corretto il modo in cui hai predisposto il wlink per la santa Felicissima "di Schio", cioè [[Santa Felicissima (Schio)]]. Non vorrei infatti sbagliarmi ma credo che i nomi vadano messi differenziandoli per l'epoca di nascita o di vita, se sono uguali aggiungendo magari il luogo di nascita (però sto andando a memoria non avendo consultato le regole per i nomi), sono certo che metter "Schio" tra parentesi è errato perchè li sono solo conservate le reliquie. Credo inoltre che sarebbe il caso di creare una pagina di disambigua (chiamata Santa Felicissima) che elenca le due sante con nomi diversi. Ci pensi tu? Grazie!--[[Utente:Belllissimo|Belllissimo]] ([[Discussioni utente:Belllissimo|msg]]) 16:45, 14 ott 2016 (CEST)
:Ciao a te! La soluzione che hai trovato mi sembra decisamente meglio di quella adottata in precedenza. Avevo visto che nella pagina della santa avevi aggiunto la riga dove specificavi che non è la santa venerata a Schio. Bene, in caso di novità aggiorneremo.--[[Utente:Belllissimo|Belllissimo]] ([[Discussioni utente:Belllissimo|msg]]) 08:06, 15 ott 2016 (CEST)
::Se ti può risultare utile ti riporto il testo di una piccola noticina riguardante santa Felicissima di Roma che ho reperito: ''La piccola pietra romboidale è quanto rimane della lastra che, nelle catacombe di Ciriaca a Roma, chiudeva il loculo di santa Felicissima e ci fornisce tutti i dati che possediamo su questa figura: il nome, lo status di coniugata e la stima di cui godeva in ambito familiare. I caratteri, rozzamente incisi, sono stati datati al III/IV secolo d. Cr. Le reliquie di Felicissima giunsero a Schio il 23 aprile 1702, dono alla comunità scledense di Nicolò Erizzo, patrizio veneziano che difendeva gli interessi scledensi nella Serenissima. Il corpo era stato donato alla moglie Samaritana Nani da papa Clemente IX, dopo che era stato estratto dalle catacombe del Verano. Donato a Schio, godette di grande devozione nel XVIII secolo (nell'Archivio del Duomo esiste una pergamena del 1717 – decorata dallo scledense Giuseppe Pozzòlo – con l'affidamento della città) e tra il 1902 e il 1952, quando le celebrazioni centenarie coinvolsero l'intera città e videro la presenza di importanti prelati.''. Ciao!--[[Utente:Belllissimo|Belllissimo]] ([[Discussioni utente:Belllissimo|msg]]) 11:39, 18 ott 2016 (CEST)
:::Si tratta di un cd-rom edito dal comune di Schio nel dicembre 2003 dal titolo ''Schio, una città da scoprire. L'edilizia sacra'' con testi di Edoardo Ghiotto e Giorgio Zacchello, una volta lo trovavi anche in rete, poi è stato rimosso.--[[Utente:Belllissimo|Belllissimo]] ([[Discussioni utente:Belllissimo|msg]]) 12:37, 18 ott 2016 (CEST)
 
== [[Rama IX]] ==
 
Ciao. Vedo che continui a darti da fare sulle voci relative ai reali di Thailandia. Se hai voglia, potresti portare un po' avanti la traduzione della voce in oggetto, che cosi' com'e' al momento definirei impresentabile. Ho aggiunto nella modifica la parte criptata che manca della traduzione da wiki.en. Io fra qualche giorno intraprendo un viaggio ed avro' a disposizione solo un ipad, con tutte le difficolta' collegate nel fare lunghi edit. Se accetti, visto che e' interminabile, potresti naturalmente fare solo il minimo che ti senti. Saluti --[[Utente:Carlo58s|Carlo58s]] ([[Discussioni utente:Carlo58s|msg]]) 14:01, 16 ott 2016 (CEST)
: Ok fa niente, ti capisco. Grazie lo stesso--[[Utente:Carlo58s|Carlo58s]] ([[Discussioni utente:Carlo58s|msg]]) 02:22, 17 ott 2016 (CEST)
 
== [[Arcidiocesi di Daegu]] ==
Ciao. È stato fatto un redirect di questa voce a [[Arcidiocesi di Taegu]]. Potresti verificare per favore su AP quale è la dizione corretta, o se riporta entrambe e con quale sequenza? Grazie!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:49, 24 ott 2016 (CEST)
:Ok Chiederò l'inversione di redirect. Grazie ancora!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:15, 24 ott 2016 (CEST)
 
== Diocesi di Voghenza ==
Ciao. In effetti, in Ferrara c'è anche la cronotassi dei vescovi. Mi sono riproposto di rivedere tutte le diocesi italiane; sono partito dalle isole e sto risalendo la penisola... ma mi ci vorrà un paio d'anni (a essere ottimista) prima di arrivare in Emilia...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:47, 25 ott 2016 (CEST)
:Ok. Già che ci sei, elimina la cronotassi in Voghenza, mettendo il rimando (e verificando che non ci siano discordanze...)--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:53, 25 ott 2016 (CEST)
 
== [[Esarcato patriarcale]] ==
Un utente anonimo ha inserito nella lista degli esarcati patriarcali anche quello melchita di Istanbul. Potresti vedere in AP (mi sembra, alla voce del patriarcato) se esiste veramente?--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:54, 25 ott 2016 (CEST)
 
== Numerazione dei vescovi ==
Ciao. Piccolo promemoria per il futuro. Ho visto questa [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Diocesi_di_Concordia-Pordenone&curid=453787&diff=83984569&oldid=83767523 tua modifica]. Una regola, forse non scritta, ma che abbiamo sempre adottato fin dagli inizi del progetto:diocesi, è che nelle cronotassi vengono numerati solo quei vescovi che non hanno un cognome o altri patronimici che li possano distinguere; se invece esiste un cognome o simile, il numero non viene mai inserito. Nel caso di Concordia-Pordenone, se vogliamo essere coerenti, l'attuale vescovo sarebbe [[Giuseppe Pellegrini (vescovo)|Giuseppe II Pellegrini]]... Meglio evitare, anche se i siti web aggiungono i numeri. In genere, solo papi e patriarchi (e non sempre) vengono numerati.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:04, 26 ott 2016 (CEST)
 
== Arcidiocesi di Agaña ==
 
Ciao! Sì, direi di sì! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 16:58, 31 ott 2016 (CET)
 
== Diocesi di Boulogne e di Thérouanne ==
Ciao. Sì, tempo fa avevo unito le due voci, perchè, per la parte francese dell'antica diocesi di Thérouanne, si è trattato solo di un trasferimento di sede all'interno del medesimo territorio (motivo: la città episcopale, Thérouanne, era stata completamente rasa al suolo). Non so che dire. Intanto, per la sede titolare, finchè non viene assegnata, mi sembra inutile creare una voce (che potrebbe cmq essere solo "sede titolare"). Si potrebbe ritornare alla divisione delle voci, anche perchè la situazione di questa diocesi è molto simile a quella della [[diocesi di Costanza]] che, una volta scorporata di diversi pezzi, fu soppressa con trasferimento della sede a [[Arcidiocesi di Friburgo in Brisgovia|Friburgo in Brisgovia]] (l'unica differenza è che nella bolla di Costanza, diversamente da quella di Thérouanne, non si fa alcun cenno ad un trasferimento di sede). Resta il problema che una volta divise, le due voci vanno riviste: le sezioni storiche vanno integrate l'una con l'altra, per rendere ragione e spiegazione del perchè finisce una ed inizia l'altra; va ricontrollata la bibliografia e soprattutto attenzione alle note. Personalmente, non me la sento di lavorare su questo. Un consiglio: se proprio decidi di dividere, copiati il file sorgente in word e lavora comodamente offline; quando tutto è finito, copi e incolli le voci separate in [[Diocesi di Boulogne]] e in [[Diocesi di Thérouanne]] (in pagina di discussione di Thérouanne ricordati di mettere l'avviso opposto a [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Diocesi_di_Boulogne questo]).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:15, 7 nov 2016 (CET)
:P.S. Ovviamente, dopo vanno tutti rivisti i links in entrata per separare ciò che è di Boulogne da ciò che è di Thérouanne.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:16, 7 nov 2016 (CET)
 
== Diocesi di Nicopoli di Palestina ==
Ciao. Sulla sede di Nicopoli c'è una tale confusione che è difficile districarsene; e (per il solo '800) non aiutano nemmeno gli AP, anzi, a volte peggiorano la comprensione... CH fa delle scelte, ma non si capisce su quale fonte si basa. Lo stesso Eubel avvisa che nelle bolle di nomina dei vescovi titolari non viene mai fatta distinzione tra le sedi omonime, per cui è difficile sapere a quale sede titolare i vescovi venivano nominati, se non ad una generica "sede titolare di Nicopoli", di cui però oggi ne esistono almeno 4 ([[Diocesi di Nicopoli (disambigua)]]). Gli elenchi di Eubel li trovi in [[Diocesi di Emmaus]], nota 2. Può aiutare a razionalizzare gli elenchi, quando ai vescovi suffraganei di una diocesi viene sempre affidata la stessa sede titolare, come nel caso dei suffraganei di Breslavia in [[Arcidiocesi di Nicopoli al Nesto]]. Se intendi lavorarci sopra, ti auguro BUONA FORTUNA!! ::))--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:15, 8 nov 2016 (CET)
 
== Foto Trump ==
 
Ciao, rivolgo anche a te [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:RiccardoP1983&oldid=84321336#Foto_Trump quanto scritto qui], non ha senso cambiare foto ogni giorno. Ne va scelta una in discussione. --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 13:53, 16 nov 2016 (CET)
 
== Antonio Franco (beato) ==
 
Ciao! Grazie per la segnalazione! Ho ripristinato la versione precedente all'inserimento del testo in violazione di copyright ed oscurato la cronologia.<br />--[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:29, 17 nov 2016 (CET)
 
== [[Diocesi di Port-Louis]] ==
Ciao. Potresti verificare per favore su AP cartaceo se per qs diocesi viene riportato il trattino tra Port e Louis. Se si, andrebbe messo un avviso nella pagina di discussione segnalando che ufficialmente vi è il trattino (indicare edizione, anno, pagina dell'AP), mentre il nome della città in wiki ([[Port Louis]]) non ce l'ha. Per evitare futuri spostamenti di pagina!!! Grazie!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:58, 22 nov 2016 (CET)
 
== Consiglio di iscrizione ==
 
Grazie, ma anche no. Ho valide ragioni per non farlo.--[[Speciale:Contributi/82.112.192.187|82.112.192.187]] ([[User talk:82.112.192.187|msg]]) 18:10, 22 nov 2016 (CET)
:Da una parte meglio così, è giusto chiedere conto di ogni modifica. Sono solo un po' infastidito quando i patroller troppo zelanti cancellano modifiche che semplicemente non capiscono. È il limite di un progetto gestito così, non farmi dire di più. --[[Speciale:Contributi/82.112.192.187|82.112.192.187]] ([[User talk:82.112.192.187|msg]]) 18:18, 22 nov 2016 (CET)
 
== Diocesi di Orange ==
Ciao. Se il nome completo in volgare (non solo quello latino) riportato da AP include « in California », allora sì, va invertito il redirect, xchè è quello il nome completo (non capisco xché [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Diocesi_di_Orange_in_California&action=history Avemundi] aveva spostato la pagina). Anche x l'altra va fatta la modifica. Ci pensi tu? Quando verrà fatta l'inversione di redirect alla sede americana, metti in pagina di discussione l'avviso con Ap, edizione, anno, pagina x spiegare il nome completo (come hai già fatto ieri). Grazie!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:01, 23 nov 2016 (CET)
 
== John Njue ==
Ok, grazie mille dell'informazione, non ne ero a conoscenza! --[[Utente:Matty Leone|<span style="color:blue">'''Matty Leone'''</span>]] '''([[Discussioni utente:Matty Leone|scrivimi]])''' 18.37, 27 novembre 2016 (CET)
 
== Giovanni Antonio Sangiorgio ==
 
Ciao! Sempre bello collaborare :) Volevo dirti che però sull'elezione a Vescovo di Alessandria in realtà le fonti che citano il 15 febbraio 1479 sono due (la seconda ne cita un'altra): [http://www2.fiu.edu/~mirandas/bios1493.htm#Sangiorgio qui] e [https://books.google.it/books?id=kKsOAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false qui]. Nella seconda il Chenna afferma che Lumelli lo vuole eletto il 14 aprile 1478, [...] ''ma forse meglio l'Ughelli pone la promozione di lui all'anno seguente 1479, al dì 15 febbrajo.'' [...]. Dall'altra parte c'è Hierarchia cattolica che scrive 1478. "The Cardinals of the Holy Roman Church", che cita diverse fonti, accorda il 1479. Mi rendo conto che stiamo parlando della misura del battiscopa dello sgabuzzino di una seconda casa al mare, ma che si fa? :-D --[[Discussioni utente:Brigante mandrogno|<span style="color:#cc0000;">B</span><span style="color:#808080;">rigante</span> <span style="color:#cc0000;">M</span><span style="color:#808080;">androgno</span>]] 14:56, 1 dic 2016 (CET)
 
== Repubblica Ceca ==
 
Ciao. Mi prendi alla sprovvista. Non saprei. Ma se non è riportato su AP tra gli ordinariati militari è da eliminare. Eppoi, cosa vuol dire "vicariato militare"???--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:38, 2 dic 2016 (CET)
 
== Tribunale della Rota Romana ==
 
Ciao e buon inizio di settimana! Il fatto che mons. Maurice Monier sia stato nominato pro-decano (e non decano) lascerebbe intendere che mons. Pio Vito Pinto sia ancora decano. Un caso analogo si ebbe nel 1920: mons. John Prior fu nominato pro-decano ma mons. Serafino Many rimase decano ancora per un anno. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:48, 12 dic 2016 (CET)
:Gli ''Acta Apostolicae Sedis'' non sono di aiuto. È possibile che sia stato nominato nel 1921, con decorrenza però dal 1922. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:28, 12 dic 2016 (CET)
 
==Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi==
Ciao e buon anno! Ti chiedo un favore: verificare su AP i secoli di fondazione delle diocesi di Ruvo, Molfetta e Giovinazzo. Grazie.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:30, 4 gen 2017 (CET)
::Terlizzi all'XI secolo????--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:34, 10 gen 2017 (CET)
 
== Verifica partecipanti ==
Per favore leggi sotto.
{{Progetto:Cattolicesimo/Messaggio agli utenti interessati|Cattolicesimo|Krepideia|20 giorni}}
 
== Condividi la tua esperienza e i commenti come Wikimediano in questo sondaggio globale ==
 
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
¡Ciao! La Fondazione Wikimedia sta richiedendo il tuo parere su una inchiesta. Vogliamo sapere stiamo sostenendo efficacemente il suo lavoro all'interno e all'esterno del wiki, e come possiamo cambiare o migliorare le cose nel futuro.<ref>Questa inchiesta è sta principalmente pensata per ottenere pareri sull'attuale lavoro della Fondazione Wikimedia, non sulla strategia a lungo termine.</ref> Le opinioni che condividi avranno effetto sull'attuale e futuro lavoro della Fondazione Wikimedia. Sei stato scelto con sorteggio per partecipare a questa ricerca perché vorremmo avere l'opinione della tua comunità Wikimedia. Per ringrazianti del tempi che dedicherai all'indagine, doneremo 20 magliette Wimimedia con un sorteggio tra chi partecipa alla ricerca.<ref>Problemi legali: Non ci sono acquisti previsti. per partecipare, è necessario essere maggiorenni. Patrocinato dalla Fondazione Wikimedia, ubicata in 149 New Montgomery, San Francisco, CA, USA, 94105.Termine 31 gennaio 2017. Nullo ove proibito [[m:Community Engagement Insights/2016 contest rules|Click here for contest rules]].</ref> L'inchiesta è disponibile in diverse lingue e necessita di 20 minuti per essere completata.
 
 
<big>'''[https://wikimedia.qualtrics.com/SE/?SID=SV_6mTVlPf6O06r3mt&Aud=VAE&Src=66VAEITe Inizia l'indagine ora!]'''</big>
 
 
Può trovare più informazione su [[m:Community_Engagement_Insights/About_CE_Insights|questo progetto]]. Questa inchiesta è ospitata in un servizio terzo e è regolata da questa [[:foundation:Community_Engagement_Insights_2016_Survey_Privacy_Statement|regole di privacy]]. Per favore visita la nostra pagina delle [[m:Community_Engagement_Insights/Frequently_asked_questions|domande frequenti]]
[[m:Community_Engagement_Insights/Frequently_asked_questions|Pagina delle domande frequenti]] per avere più informazione su questa inchiesta.. Se hai necessità di altro approfondimento o se vuoi essere ascluso da future comunicazioni su questa inchiesta, per favore manda una mail a: surveys@wikimedia.org.
 
Grazie!
--[[:m:User:EGalvez (WMF)|EGalvez (WMF)]] ([[:m:User talk:EGalvez (WMF)|talk]]) 10:04, 11 gen 2017 (CET)
</div>
<references/>
<!-- Messaggio inviato da User:EGalvez (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Community_Engagement_Insights/MassMessages/Lists/2016/66-VAEITe&oldid=16205412 -->
 
== Ciao ==
 
Ciao, è possibile contribuire a migliorare questo articolo, grazie: [[Chiesa di San Domenico di Guzmán (San Cristóbal de La Laguna)]].--[[Speciale:Contributi/88.10.63.85|88.10.63.85]] ([[User talk:88.10.63.85|msg]]) 11:21, 17 gen 2017 (CET)
 
== Template sui Presidenti ==
Ciao, premesso che io eliminerei completamente le date che non hanno nessuna utilità secondo me in quel template e che non ci sono per altri template analoghi come quello del G20, per il presidente degli Stati Uniti era prima indicato l'anno delle elezioni, così come nel caso del Cile con la Bachelet (elezioni nel 2013, entrata in carica nel 2014) o dell'Uruguay (elezioni nel 2014, entrata in carica nel 2015). Non avevo visto il caso del Guatemala, ma allora è necessario uniformare in un senso o nell'altro. --[[Utente:Pierluigi05|Pierluigi05]] ([[Discussioni utente:Pierluigi05|msg]]) 11:06, 21 gen 2017 (CET)
 
== Sedi titolari ==
Ciao. Rispondo un po' in ritardo. Circa la [[Sede titolare di Ramsbury]] è una di quelle voci che strada facendo mi sono perso. Non ricordo più però perchè la cronotassi, per di più con il nome di Wilton, l'avevo inserita in [[Antica diocesi di Salisbury]]. Concordo nel reindirizzare la voce a [[Diocesi di Ramsbury]]. In en.wiki ci sono [https://en.wikipedia.org/wiki/Bishop_of_Ramsbury_(ancient) ulteriori informazioni].<br/>Circa la [[Sede titolare di Thérouanne]] mi ero finora astenuto dal creare la voce in attesa della nomina del suo primo titolare; ora la voce c'è. Ciao--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:27, 30 gen 2017 (CET)
::Già... Io interrompo.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:12, 30 gen 2017 (CET)
 
== Diocesi di Castoria ==
Ciao. Potresti per favore verificare in AP se qs sede titolare è indicata come suffraganea dell'arcidiocesi di Tebe?--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:40, 7 feb 2017 (CET)
:Penso di aver risolto il dilemma attorno a questa diocesi.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:32, 7 feb 2017 (CET)
 
== Il tuo commento è importante: ultimo avviso per partecipare al sondaggio globale di Wikimedia ==
 
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
Ciao! Questo è l'ultimo promememoria sulla scadenza del sondaggio Wikimedia Foundation che verrà chiuso il '''28 febbraio 2017 (23:59 UTC)'''. Il sondaggio è disponibile in diverse lingue e necessita tra i venti e i quaranta minuti per essere completato. '''[https://wikimedia.qualtrics.com/SE/?SID=SV_6mTVlPf6O06r3mt&Aud=VAE&Src=66VAEITe Inizia il sondaggio adesso!]'''
 
Se hai già compilato il sondaggio - grazie! Non ti disturberemo ulteriormente.
 
'''Informazioni su questo sondaggio:''' Può trovare maggiori informazioni su questo progetto nella [[m:Community_Engagement_Insights/About_CE_Insights|relativa pagina di descrizione]] oppure puoi leggere le [[m:Community_Engagement_Insights/Frequently_asked_questions|domande più richieste]]. Il sondaggio è ospitato da un servizio terzo ed è regolamentato dalla seguente [[:foundation:Community_Engagement_Insights_2016_Survey_Privacy_Statement|informativa sulla privacy]]. <span class="mw-translate-fuzzy">Se necessiti ulteriore aiuto o se non desideri ricevere future comunicazioni su questo sondaggio, invia una email (EmailUser) a [[:m:Special:EmailUser/EGalvez_(WMF)| User:EGalvez (WMF)]]</span> '''Informazioni sulla Fondazione Wikimedia:''' La [[:wmf:Home|Wikimedia Foundation]] supporta i suoi utenti lavorando sul software e sulle tecnologie per mantenere i siti veloci, sicuri e accessibili, inoltre supporta le iniziative e i programmi Wikimedia per espandere l'accesso globale e il supporto gratuito alla conoscenza. Grazie! --[[:m:User:EGalvez (WMF)|EGalvez (WMF)]] ([[:m:User talk:EGalvez (WMF)|talk]]) 20:10, 21 feb 2017 (CET)
 
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:EGalvez (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Community_Engagement_Insights/MassMessages/Lists/2016/66-VAEITe&oldid=16220375 -->
 
==[[Diocesi di Rodosto]]==
Ciao. Potresti per favore verificare su AP se il nome italiano di questa sede è giusto? In latino infatti è ''Dioecesis Rhaedestena'' e in greco (traslitterato) è ''Rhaidestos''. Grazie!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:32, 14 mar 2017 (CET)
 
 
== Incipit delle sedi titolari ==
Ciao. Nel [[Progetto:Diocesi]], è stato sollevato un problema relativo alla sostituzione della parola "soppressa" con la parola "estinta" nell'incipit delle voci sulle sedi titolari della Chiesa cattolica ([https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Diocesi#Frase_iniziale_sulle_sedi_titolari vedi discussione]). Nel mio intervento di oggi (ore 9.07) propongo di mettere in votazione l'opportunità di operare tale sostituzione. Ti sarei grato se potessi esprimere il tuo parere in merito.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:25, 22 mar 2017 (CET)
 
==Amministratore apostolico di Prizren==
Ciao. La domanda però sorge spontanea: non è che forse a [[Dodë Gjergji]] non è stata assegnata una sede titolare solo perchè è [[vescovo emerito]] di [[Diocesi di Sapë|Sapë]] e dunque un titolo ce l'ha già? Non lo so... Se ritieni ripristina la versione precedente, ma a mio avviso andrebbe messa una nota all'espressione «se non corrisponde a un'antica sede vescovile, come Prizren» con una fonte di riferimento.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:04, 27 mar 2017 (CEST)
:Aggiungo che secondo CH l'amministratore apostolico precedente aveva il titolo di [[Diocesi di Celerina|Celerina]].--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:07, 27 mar 2017 (CEST)
::Misteri della Santa Sede (o di chi fa l'AP)!! Allora, secondo me, nella voce [[sede titolare]] andrebbe creata una casistica a parte, oltre a quelle già elencate, con i casi particolari o eccezionali, come Pizzaballa (quando mai un semplice sacerdote viene nominato amministratore apostolico sede vacante?!?!) o quello di Betori, che da semplice sacerdote venne fatto segretario della CEI (e dunque vescovo!!).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:23, 27 mar 2017 (CEST)
:::E cmq l'espressione «se non corrisponde a un'antica sede vescovile, come Prizren» non ha più senso, visto che per il predecessore di Dodë Gjergji non era così.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:25, 27 mar 2017 (CEST)
::::Scusa se sono logorroico... ma potrebbe anche che dal 2006 (o attorno) la Santa Sede abbia deciso, come in passato per gli emeriti, i coadiutori e i castrensi, che gli ordinari di una amministrazione apostolica eretta stabilmente non abbiano più il titolo di una diocesi estinta/soppressa, ma quello della amministrazione apostolica di cui sono vescovi diocesani a tutti gli effetti. Bisognerebbe però trovare conferma di qs ipotesi.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:57, 27 mar 2017 (CEST)
:::::Non riesco a fermarmi... ::)) Secondo l'autore di [https://books.google.it/books?id=ILCW8PAUuoQC&pg=PA423 questo libro] (del 2009) gli ordinari di una amministrazione apostolica eretta stabilmente hanno il titolo di una sede titolare e non quello della sede che amministrano, che appartiene al Romano Pontefice (nota 27, p. 423).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:12, 27 mar 2017 (CEST)
 
==[[Diocesi di Isernia-Venafro]]==
Ciao. Potresti per favore controllare su AP quali date riporta come epoca di fondazione delle due diocesi di Isernia e di Venafro? Grazie.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:42, 18 apr 2017 (CEST)
 
== Giovanni Salonia ==
 
Ciao! Era meglio attendere l'ufficialità della rinuncia prima di aggiornare le relative pagine. Salonia, che si firma ancora "vescovo ausiliare eletto", ha consegnato "nelle mani del Santo Padre la rinunzia" alla sua consacrazione come vescovo ausiliare di Palermo ma tale rinuncia non è ancora stata accolta. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 16:50, 28 apr 2017 (CEST)
:Nel caso di [[Gerhard Wagner (presbitero)|Gerhard Wagner]], però, la [http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2009/03/02/0145/00352.html dispensa] fu pubblicata sul Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede... Probabilmente, come dici tu, la rinuncia di Salonia è già stata accettata: non capisco perché non darne comunicazione ufficiale (bastava una riga). Nella "[http://www.diocesipa.it/pls/palermo/v3_s2ew_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=365961 lettera di padre Giovanni Salonia al clero]" non c'è nemmeno una data...<br />--[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 05:48, 29 apr 2017 (CEST)
::Non capisco perché il sito dell'arcidiocesi abbia omesso la data... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 08:52, 29 apr 2017 (CEST)
:::Poiché nemmeno oggi è stata pubblicata la rinuncia ho riaggiornato le pagine, sull'esempio di GC e CH. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:01, 29 apr 2017 (CEST)
::::Dal 27 aprile 2017, anche per uniformità con tutte le altre voci. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:13, 29 apr 2017 (CEST)
 
== Sedi titolari==
Ciao. No. Direi di lasciare le cose così come sono. Circa Castello, qs diocesi non fu l'unica accorpata per creare Venezia, anche se vi è continuità nella cronotassi. Circa Egnazia, solo la tradizione la dice prima sede dei vescovi di Monopoli; in realtà storicamente non è documentato nessun trasferimento di sede da Egnazia a Monopoli.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:36, 2 mag 2017 (CEST)
:Aggiungo che la voce su Egnazia è una di quelle da rifare completamente; un solo vescovo è storicamente documentato (Rufenzio), gli altri derivano da documenti spuri (se n'era accorto già Di Meo nei suoi Annali, e lo ripete Kehr nell'Italia Pontificia).<br/>Avrei bisogno di sapere qual è secondo l'AP il nome latino e quello italiano della [[sede titolare di Anglona]]. [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d2p01.html CH] parla di Pandosia. Grazie!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:45, 2 mag 2017 (CEST)
::Non saprei. Quella voce l'ho fatta un bel po' di anni fa. Leggendo quello che ho scritto in [[Antica diocesi di Exeter]], si potrebbe fare...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:22, 2 mag 2017 (CEST)
:::Aggiungo che allo stato attuale delle mie conoscenze, non so che nome aveva l'antica diocesi. Saint Germans è la sede titolare, ma anche il nome dell'antica diocesi? Forse Cornovaglia? Da dove viene ''Cornubiensis''? Non so.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:25, 2 mag 2017 (CEST)
::::En.wiki la chiama [https://en.wikipedia.org/wiki/Bishop_of_Cornwall ''Bishop of Cornwall''].--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:28, 2 mag 2017 (CEST)
:::::Bisognerebbe allora creare la voce [[Diocesi di Cornovaglia]] con un redirect da [[Sede titolare di Saint Germans]] a Diocesi di Cornovaglia; nell'incipit della diocesi storica, segnalare che la sede titolare ha un nome diverso (vedi, come esempio, [[Diocesi di Enachdune]], o qualcosa di simile...)--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:36, 2 mag 2017 (CEST)
::::::Ops... basta rinominare la voce... ::))--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:37, 2 mag 2017 (CEST)
 
== Diocesi di Bayeux ==
Ciao. Mi potresti indicare il nome esatto di qs diocesi come riportato dall'AP e scrivere le indicazioni che trovi in questa [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Diocesi_di_Bayeux_e_Lisieux pagina di discussione]? Grazie! Spero di non aver sbagliato.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:58, 4 mag 2017 (CEST)
:Sicuramente si tratta di errore nella datazione del documento pontificio, forse datato secondo l'Anno Incarnazione (che inizia il 25 marzo). Verifico nei bullari.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:34, 4 mag 2017 (CEST)
 
== Spostamento ==
 
Ciao, mi dici dove hai rilevato il consenso per spostare Macron a Macron (fonetica) e reindirizzare il redirect a Emmanuel Macron? Mi pare molto strana una cosa del genere, dato che se venisse eletto Presidente della Repubblica Francese l'ipotetico politico Virgola sarebbe impensabile spostare la voce [[Virgola]].--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 13:28, 8 mag 2017 (CEST)
:Se rileggi sopra, la domanda era: dov'è la discussione? A prescindere da ciò che credi, se la discussione non c'è stata ti suggerisco di aprirla subito per trovare consenso. Quanto al mio pensiero, il redirect non dovrebbe assolutamente puntare al politico per questioni di [[Wikipedia:Recentismo|recentismo]], né dovrebbe puntare alla voce più richiamata dalle altre su Wikipedia (questo è completamente ininfluente...). Al massimo Macron dovrebbe essere direttamente la disambigua, ma ripeto che siccome l'argomento è controverso, ci vuole per forza una discussione.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 14:31, 8 mag 2017 (CEST)
::Grazie.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:20, 8 mag 2017 (CEST)
 
== Patriarchi in carica ==
 
Ciao. Mi sembra una delle tante pagine inutili di wikipedia. Non esiste una fonte, ma è stata semplicemente copiata da altre wiki. Non so che dirti... non è cmq tra le pagine dei miei osservati speciali ::))--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:29, 8 mag 2017 (CEST)
 
== [[Diocesi di Cornovaglia]] ==
Ciao. Ottimo lavoro. Resta il problema della storia da fare e della cronotassi da rivedere completamente. La bibliografia c'è, ma l'inglese purtroppo non lo conosco.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:54, 9 mag 2017 (CEST)
 
== Attività o carriera politica ==
 
Ciao ! Ho visto un integrazione in [[Roh Moo-hyun]]. In linea generale non è più consono ''attività'', più che ''carriera'', politica ? Chiedo qui poiché sei "navigato" :) --[[Utente:Windino|Windino]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 20:28, 9 mag 2017 (CEST)
 
== [[Diocesi di São Luís de Cáceres]] ==
Ciao. Potresti per favore verificare su AP se il nome di qs diocesi è corretto? il [http://www.diocesedecaceres.com.br/ sito web] e CH hanno Luíz e non Luís. Grazie!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:27, 10 mag 2017 (CEST)
:OK. Provvedo a modificare. Mi citi l'AP di riferimento (anno e pagina)? Grazie--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:33, 10 mag 2017 (CEST)
 
== Link o no link: questo è il dilemma! ==
 
Ciao, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giacinto_Placido_Zurla&type=revision&diff=87698363&oldid=87641674 vedo] che abbiamo opinioni differenti sui link alle sigle degli ordini religiosi. Ritengo che nelle genealogie episcopali il link vada inserito perché pochi sanno che, ad esempio, O.P. si riferisce all'Ordine dei frati predicatori. Qual è la tua opinione in merito? --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 18:58, 13 mag 2017 (CEST)
 
== Link o no link: questo è il dilemma! ==
 
Ciao, non sapendo se ci fosse stata una discussione in merito ho chiesto a FeltriaUrbsPicta. Aspetterei una sua risposta prima di aprire altre discussioni. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 21:37, 13 mag 2017 (CEST)
:Scusami ma ho visto ora che invece che porre la domanda a FeltriaUrbsPicta che aveva annullato la mia modifica, l'ho posta a te e infatti mi ero stupito che fossi stato tu a rispondermi! Succede quando si hanno troppe pagine aperte insieme! --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 21:45, 13 mag 2017 (CEST)
::Come consigliatomi, ho aperto una [[Discussioni_progetto:Cattolicesimo#Genealogia_episcopale:_wikilink|discussione]]. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 16:15, 14 mag 2017 (CEST)
 
== [[Diocesi di Marida]] ==
Ciao. Mi potresti confermare se per AP questa sede titolare si riferisce alla città turca di [[Mardin]]? Grazie!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:57, 16 mag 2017 (CEST)
:Può essere la stessa cosa che c'è per Berito/Beirut; ossia nell'antichità aveva un nome (Berito, Marida) che poi si è modificato in quello attuale. La cosa però che più trovo strano è che, storicamente, l'unica ''[[Notitia Episcopatuum]]'' esistente del patriarcato di Antiochia non menziona affatto Mardin/Marida tra le suffraganee di Edessa nell'Osroene, e non capisco perciò da dove venga la sede titolare. Boh... Ci stò lavorando--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:56, 16 mag 2017 (CEST)
::In base alle fonti a mia disposizione, Mardin in antichità non sembra abbia mai avuto vescovi di fede nicena e, secondo alcuni autori, nemmeno prima della conquista araba (VII secolo), anche se sembra attestato un Cristoforo nel IV secolo (ma il nome, per quelle regioni, è un po' strano). Non escludo di reindirizzare a [[Sede titolare di Marida]] (con le dovute spiegazioni), per lasciare solo le sedi storicamente documentate di [[Eparchia di Mardin dei Caldei|Mardin dei Caldei]] e [[Eparchia di Mardin dei Siri|Mardin dei Siri]] - Oppure lasciare le cose così come stanno, spiegando che è solo l'AP a considerarla suffraganea di Edessa nell'Osroene. Non so ancora...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:10, 16 mag 2017 (CEST)
:::La commissione storica che decide qs cose avrà pur avuto i suoi motivi per istituire la sede titolare di Marida.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:15, 16 mag 2017 (CEST)
 
== [[Sede titolare di Nisibi dei Maroniti]] ==
Ciao. Potresti verificarmi su AP se esiste ancora qs sede titolare? Trovo veramente strano che i Maroniti abbiano avuto da quelle parti una sede!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:04, 17 mag 2017 (CEST)
 
== [[Arcidiocesi di Nisibi]] ==
Ciao. Ho fatto alcune modifiche a qs voce, che andrebbero ampliate se solo avessi un po' più di bibliografia online. Sulle sedi titolari non si è mai discusso, e obiettivamente non so a quanti interessi la cosa; ed inoltre non è mai stato fatto/detto/scritto nulla per avere delle linee-guida sulle sedi titolari e le storiche diocesi annesse. Prendendo (per ora) solo e unicamente il caso di Nisibi, la voce contiene diverse informazioni che riguardano diverse chiese e appartenenze religiose cristiane. Questo crea alcuni "problemi" che ti sottopongo per una tua valutazione:
* l'incipit: andrebbe forse adattato/riformulato/corretto?
* il [[Template:Sede titolare della chiesa cattolica]] non ha più senso di esistere, o almeno non in testa alla voce e in quella posizione; lasciarlo o toglierlo?
* ho fonti a sufficienza per completare le cronotassi di nestoriani e giacobiti (allo stato attuale non complete): è oppurtuno?
* le categorie: non so se ha ancora senso l'esistenza della [[:Categoria:Diocesi cattoliche della Turchia soppresse]] - non sarebbe meglio suddividere le diocesi soppresse per patriarcati o Chiese orientali?
* infine, ritieni opportuno unire [[Sede titolare di Nisibi dei Caldei]] e [[Sede titolare di Nisibi dei Maroniti]] a questa voce, per avere l'insieme completo delle informazioni in un'unica voce? Personalmente non amo molto la moltiplicazione delle voci, soprattutto se il loro contenuto è minimo...
Spero di non aver messo troppa carne al fuoco... Casi simili potrebbero presentarsi per [[Arcidiocesi di Amida|Amida]], [[Arcidiocesi di Berito|Berito]], ecc. Tutto è da discutere...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:18, 17 mag 2017 (CEST)
::In effetti non hai torto. Le voci sulle sedi titolari le ho fatte tutte (o quasi) io, e fin dall'inizio non mi ero limitato alla sede titolare, ma ho voluto anche inserire informazioni sulla diocesi all'origine della sede titolare. All'inizio le voci erano scarse, poi, con il reperimento online di fonti (anche recenti o recentissime), c'è la possibilità di ampliarle. All'inizio (parlo di diversi anni fa), un utente, Avemundi, tra i fondatori del progetto:Dicoesi, mi aveva consigliato di limitarmi al periodo "cattolico" (cioè fino al 1054) delle diocesi (come fa per. es. Gams), ma ora ritengo che si debba andare oltre (vedi su tutte quello fatto x Calcedonia e Efeso). Non vorrei che partecipassero alla discussione utenti che con il progetto non hanno nulla a che fare; questo mi frena nell'aprire la discussione a tutti. Eppoi i problemi da affrontare sulle sedi titolari sono tanti... Mah... non so... per ora continuo così. Semmai non farti problemi a intervenire e a suggerire... Grazie.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:55, 18 mag 2017 (CEST)
 
== Ecuador ==
Ciao! Mettere in anticipo di 4 giorni che Moreno è già presidente ci sta, ma la foto no, nemmeno il 24 per ora, la differenza abissale tra un presidente che ha cambiato il paese in un decennio e uno che ancora non è in carica, è evidente. Ricordo che perfino per [[Italia]] non si sostituì la foto di Napolitano con quella di Mattarella, in poche parole, non è importante l'ultimo, ma il più rilevante.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 19:35, 20 mag 2017 (CEST)
 
== Status delle diocesi caldee ==
Ciao. Nell'incipit delle voci [[Eparchia di Aleppo dei Caldei]], [[Eparchia di Beirut dei Caldei]] e [[Eparchia del Cairo dei Caldei]] si trova scritto che le tre sedi sono "suffraganee del patriarcato di Babilonia". Trovo la frase scorretta, visto che il patriarcato è una istituzione, non una circoscrizione ecclesiastica. Potresti verificare su AP lo status giuridico di queste tre diocesi? Anche [[Arcieparchia di Ahwaz]]... Grazie!!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:23, 22 mag 2017 (CEST)
:Pensavo di risolvere un problema, ma vedo che invece è più incasinato che mai. Da quello che mi dici mi sembra di capire che in Vaticano fanno ancora confusione tra "Bagdad dei Caldei" e "Babilonia dei Caldei", secondo la vecchia credenza storica che l'odierna Bagdad fosse l'antica Babilonia. Cosa aspettano a togliere Babilonia!!!! Babilonia è il nome del patriarcato, Bagdad quello della diocesi: ma dicono la stessa cosa!!! (come se fosse: "Patriarcato di Bagdad dei Caldei"). Altro problema è la terminologia propria della Chiesa latina applicata alle Chiese orientali...: temo che quando dice "suffraganee" di Bagdad/Babilonia, l'AP intenda l'arcidiocesi di Bagdad, non il patriarcato di Babilonia... Ma forse non lo sanno nemmeno loro ::)) In base ancora a quello che mi dici, posso supporre che Beirut e Il Cairo non facciano parte del "territorio proprio" (Codice dei canoni delle Chiese orientali, art. 146-147) del patriarcato, mentre Aleppo e Awaz sì. Ma sono solo supposizioni. Come non detto!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:52, 22 mag 2017 (CEST)
::Un'ultima cosa. Nell'[https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_cattolica_caldea#Organizzazione elenco] delle diocesi caldee si trovano tra parentesi le espressioni "sede metropolitana senza suffraganee" e "non metropolitana". Hai idea da dove vengono, se sono in AP...??--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 15:57, 22 mag 2017 (CEST)
:::Scusa se disturbo ancora.... Se è suffraganea, perchè Ahwaz è una "arcieparchia"??<br/>Le eparchie della diaspora sono imm.sogg. a Roma, xché secondo il Codice delle Chiese orientali (art. 146-147), la giurisdizione diretta e immediata del patriarca si estende solo e unicamente sul "territorio proprio" della Chiesa sui iuris. Qs dovrebbe valere x tutte le chiese sui iuris cattoliche.<br/>Da quello che mi dici, mi sembra di capire che le diocesi del "territorio proprio" o sono metropolitane o sono semplici diocesi dipendenti tutte dal patriarca (Bagdad/Babilonia). Arbil e Bassora, ma anche Mossul e Diyarbakır (Amida) sono sedi metropolitane storiche: verifica cosa dice esattamente l'AP, xché non capisco l'espressione "non metropolitana" usata nella voce. Ciao--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:48, 23 mag 2017 (CEST)
::::Ok. Grazie della tua disponibilità. Resta il caos "mentale" e "terminologico" in cui versa la Santa Sede, almeno nell'AP, che nasce a mio avviso dall'applicazione alle Chiese orientali della terminologia latina. In Oriente la metropolia è uno status, un rango (spesso inferiore a quella dell'arcivescovo, vedi Atene), che non implica avere delle suffraganee; il metropolita non è arcivescovo, mentre nella chiesa latina sì ([http://documentslide.com/documents/dauvillier-1948-les-provinces-chaldeennes-de-lexterieur-au-moyen-age-from-variorum.html qui] p. 254). Da qui la confusione.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:26, 23 mag 2017 (CEST)
 
== Corte pontificia ==
Ciao. A dir la verità non ho mai avuto modo di frequentare la Corte pontificia, essendo un aspetto della storia ecclesiastica che mi interessa molto poco. In effetti, si fa riferimento spesso ad una riforma, ma penso si tratti della riforma di Palo VI, non di Pio VI, anche xché qs Papa aveva ben altro da pensare che a riformare la sua corte. L'ufficio di Sacrista della Casa Pontificia è stato abolito da GPII nel 1991 ([http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/letters/1991/documents/hf_jp-ii_let_19910114_chirografo.html], nº 2), non certo da Pio VI e nemmeno da Paolo VI; mentre la carica di Vicario generale per la Città del Vaticano esiste dal 1929, come dici tu. Nel caso ci siano altre anomalie, fammele presenti tu e ci penserò--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 14:04, 26 mag 2017 (CEST)
 
== Compilazione template Vescovo ==
 
Ciao carissimo Jerus, come va? Ti sto scrivendo perché ho annullato il tuo recente edit di "standardizzazione" nella voce di [[Angelo De Donatis|De Donatis]]. Ti faccio presente che le linee guida per la compilazione del template vescovo sono cambiate, forse ti sei perso la discussione, [[Template:Vescovo/man|qui]] trovi alcuni esempi con la nuova modalità di compilazione. Ciao! --[[Utente:Krepideia|<span style="color:#209090;">'''Krepideia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''judica causam tuam''</sub></span>]] 19:39, 28 mag 2017 (CEST)
:Il problema è che la maggior parte delle voci non sono aggiornate, e quando vengono aggiornate alcuni utenti le riportano allo stato precedente! :( --[[Utente:Krepideia|<span style="color:#209090;">'''Krepideia'''</span>]] [[Discussioni_utente:Krepideia|<span style="color:Black;"><sub>''judica causam tuam''</sub></span>]] 00:32, 29 mag 2017 (CEST)
 
== Vescovi ausiliari ==
 
Ciao! Buon venerdì! La [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vescovo_ausiliare&diff=next&oldid=57116255 precisazione] risale al marzo 2014 ed è stata introdotta ad un ip. Secondo la costituzione apostolica ''Ecclesia in Urbe'' il cardinale vicario esercita, a nome e per mandato del Papa, "il ministero episcopale di magistero, santificazione e governo pastorale per la Diocesi di Roma con potestà ordinaria vicaria nei termini da me stabiliti". Il cardinale vicario è "il legale rappresentante della Diocesi di Roma e del Vicariato di Roma" ed è "coadiuvato dal Vicegerente e dai Vescovi ausiliari". Il vicegerente, "insignito del titolo di Arcivescovo, esercita la giurisdizione ordinaria vicaria in stretta comunione ed in costante raccordo con il Cardinale Vicario entro i limiti stabiliti, avendo cura che le direttive impartite dal Cardinale Vicario vengano attuate e promuovendo un autentico spirito di comunione fra tutte le realtà operanti nella Curia diocesana". I vescovi ausiliari, invece, "sono Vicari episcopali ed esercitano il loro ministero nel settore territoriale o nell'ambito pastorale per cui sono stati nominati, o in entrambi". Sia al vicario che al vicegerente, pertanto, il Papa ha affidato una potestà ordinaria, sebbene non propria ma vicaria. Sono i vescovi diocesani che godono di potestà ordinaria, propria e immediata. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:44, 9 giu 2017 (CEST)
:Non andrebbero inseriti i vicari e andrebbe tolto il vicegerente. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:54, 9 giu 2017 (CEST)
::Magari potresti prima aprire una discussione nel progetto competente... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:13, 9 giu 2017 (CEST)
 
== Abito ecclesiastico ==
L'informazione è altamente localistica riguardando la sola l'Italia, inoltre contrasta con un dato di fatto evidente ad ogni lettore, per cui come minimo va contestualizzata. Ciao --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:54, 16 giu 2017 (CEST)
:Mettere una riga localistica, senza la sua contestualizzazione equivale ad una raccolta indifferenziata. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:16, 16 giu 2017 (CEST)
 
== Nomi di diocesi ==
 
Ciao. Ti chiedo un favore. Verificare su AP:
* il nome latino esatto e completo della [[Diocesi di Città di Castello]] (ossia se quello scritto ora è esatto);
* il nome in lingua volgare della [[Diocesi di Alba Reale]] (tutte le altre wiki hanno Székesfehérvár e solo it.wiki Alba Reale).
Grazie!!!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:08, 19 giu 2017 (CEST)
::Non è che potresti riassumere la ''quaestio'' nella pagina di discussione del Progetto:Diocesi? Giusto perchè non sia una cosa tra noi due... ::))--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:53, 19 giu 2017 (CEST)
 
==Altri progetti==
== Primo Mazzolari ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
Ciao Jerus82 spero di non disturbarti, ho visto che ti sei occupato di [[Primo Mazzolari]] ti posso chiedere di dare un'occhiata? Ho aggiunto alcune fonti e integrato un po' di notizie. GRazie --[[Utente:Frullatore Tostapane|Frullatore Tostapane]] ([[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|msg]]) 12:36, 24 giu 2017 (CEST)
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
== [[Diocesi di Martana]] ==
Ciao. Potresti per favore verificare il nome latino dato a questa sede titolare? In rete ho trovato: Martana Tudertinorum. Grazie!!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:18, 5 lug 2017 (CEST)
:OK. Buona estate!!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:36, 5 lug 2017 (CEST)