Shailja Patel e Ovidijus Galdikas: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 3 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
m Fix duplicato
 
Riga 1:
{{S|cestisti lituani}}
{{Sportivo
|Nome = Ovidijus Galdikas
|Immagine = PLK Ovidijus Galdikas Asseco Gdynia.jpg
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{LTU}}
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Centro (pallacanestro)|Centro]]
|TermineCarriera = 2017
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2006-2007|{{Basket Zalgiris-Arvydas Sabonis|G}}|
|2009-2010|KM-Magnus Vilnius|
|2010-2011|Puntukas Anykščiai|
|2012-2013|{{Basket Siauliai|G}}|15 (72)
|2013-2015|{{Basket Gdynia|G}}|49 (484)
|2015-2016|{{Basket Gran Canaria|G}}|5 (10)
|2016|→ {{Basket Stettino|G}}|9 (27)
|2016-2017|{{Basket Juventus Utena|G}}|30 (220)
|2017|{{Basket Prienai}}|0 (0)
}}
|Allenatore =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = ShailjaOvidijus
|Cognome = PatelGaldikas
|Sesso = FM
|LuogoNascita = NairobiKaunas
|GiornoMeseNascita = 4 settembre
|AnnoNascita = 1988
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = poetessaex cestista
|Nazionalità = kenianalituano
}}
==Biografia==
Nata in [[Kenya]] da una famiglia di origine [[india]]na, Shailja passa la sua infanzia nel paese africano, dove fa esperienza dalle conseguenze della [[globalizzazione]] sull'[[Africa]], fondamentali tematiche della sua opera. Trasferitasi in [[Gran Bretagna]], si è laureata in [[economia]] e [[scienze politiche]], spostandosi poi negli [[Stati Uniti]].
 
==Altri progetti==
Nel [[2008]] pubblica ''Migritude I: When Saris Speak'', raccolta poetica fondata sul concetto di "migritudine", condizione che caratterizza l'era globale presso le popolazioni del [[Sud del mondo]]: quella di Shailja è ''poesia in movimento''<ref>''Internazionale'' n.763, p.66.</ref>
{{interprogetto}}
, nella quale, pensata per la recitazione-rappresentazione, è fondamentale l'apporto delle tonalità vocali e dei movimenti del corpo della poetessa.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{collegamento interrotto|1=[http://www.lietocolle.info/upload/patel500.pdf ''Il corpo performante: gridare e danzare la poesia''] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} di Pina Piccolo, in «Le Voci della Luna», n. 40 - marzo 2008 pp.&nbsp;29–32.
*{{collegamento interrotto|1=[http://www.lietocolle.info/upload/legg_patel.pdf ''Le parole degli invisibili, che non sentivo''] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, intervista di Marta Matteini, «Leggendaria», n. 70 - settembre 2008, pp.&nbsp;2–3.
*{{collegamento interrotto|1=[http://www.lietocolle.info/upload/patel_internazionale.pdf ''Shailja Patel. Poesie in movimento''] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} di [[Igiaba Scego]] «[[Internazionale (periodico)|Internazionale]]», n. 763 del 26/9/2008, pp.&nbsp;66–67.
*Shailja Patel, ''Migritude: un viaggio epico in quattro movimenti. Parte prima: quando parla il Sari: La Madre'', LietoColle, collana AltreTerre, 2008.
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.shailja.com/index.html|Sito di Shailja Patel}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}