Università degli Studi di Brescia e Ovidijus Galdikas: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
m Fix duplicato
 
Riga 1:
{{S|cestisti lituani}}
{{Università
{{Sportivo
|nome = Università degli Studi di Brescia
|Nome = Ovidijus Galdikas
|logo =Logo unibs.svg
|Immagine = PLK Ovidijus Galdikas Asseco Gdynia.jpg
|immagine = Palazzo Martinengo Palatini (Brescia) fronte.JPG
|Sesso = M
|didascalia = Palazzo Martinengo Palatini, sede del rettorato
|CodiceNazione = {{LTU}}
|nazione= ITA
|Disciplina = Pallacanestro
|città=Brescia
|Ruolo = [[Centro (pallacanestro)|Centro]]
|città2=[[Chiari]], [[Cremona]], [[Desenzano del Garda]], [[Esine]], [[Mantova]]
|TermineCarriera = 2017
|latino= Universitas Studiorum Brixiae
|Squadre =
|fondazione = 1982
{{Carriera sportivo
|tipo = Statale
|2006-2007|{{Basket Zalgiris-Arvydas Sabonis|G}}|
|facoltà=
|2009-2010|KM-Magnus Vilnius|
| dipartimenti = * Economia e management
|2010-2011|Puntukas Anykščiai|
* Giurisprudenza
|2012-2013|{{Basket Siauliai|G}}|15 (72)
* Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e Matematica
|2013-2015|{{Basket Gdynia|G}}|49 (484)
* Ingegneria dell’Informazione
|2015-2016|{{Basket Gran Canaria|G}}|5 (10)
* Ingegneria Meccanica e Industriale
|2016|→ {{Basket Stettino|G}}|9 (27)
* Medicina molecolare e traslazionale
|2016-2017|{{Basket Juventus Utena|G}}|30 (220)
* Scienze Cliniche e Sperimentali
|2017|{{Basket Prienai}}|0 (0)
* Specialità medico-chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica
}}
|rettore= [[Maurizio Tira]]
|Allenatore =
|studenti = 14300
|Aggiornato =
|data = 2015/16<ref name="csiamo">[http://anagrafe.miur.it/ MIUR Anagrafe Nazionale Studenti]</ref>
}}
|staff=556 docenti e ricercatori<br>514 tecnici e amministrativi
{{Bio
| data2 = 2014
|Nome = Ovidijus
| nota2 = <ref name="">[http://www.unibs.it/organizzazione/ateneo/ateneo-cifre Ateneo in cifre]</ref>
|Cognome = Galdikas
|affiliazioni=
|Sesso = M
|sport= [[CUS Brescia]]
|LuogoNascita = Kaunas
|GiornoMeseNascita = 4 settembre
|AnnoNascita = 1988
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = lituano
}}
[[File:Santa Chiara - Facoltà di Economia - Brescia (Foto Luca Giarelli).jpg|thumb|upright=1.4|La facoltà di Economia]]
[[File:University of Brescia School of Engineering main building.jpg|thumb|upright=1.4|L'edificio principale della facoltà di Ingegneria]]
 
L''''Università degli Studi di Brescia'''<ref>Nel logo dell'università è ritratto, stilizzato, il gruppo dei più noti edifici storici della città (racchiusi dalle mura medievali), che si appoggiano al colle Cidneo sulla cui sommità sorge il Castello.</ref> è una [[Università in Italia|università statale italiana]] fondata nel [[1982]].
 
Il [[Rettore (università)|rettore]] per il sessennio accademico 2016/2022 è il professor [[Maurizio Tira]];<ref>{{Cita web|url=http://www.unibs.it/eccellenze/maurizio-tira-%C3%A8-il-nuovo-rettore-dell%E2%80%99universit%C3%A0-degli-studi-di-brescia|titolo=Maurizio Tira è il nuovo Rettore dell’Università degli Studi di Brescia|autore=|editore=|data=|accesso=30 giugno 2016}}</ref> succeduto al professor [[Sergio Pecorelli]] in carica dal [[2010]].<ref>{{Cita web|url=http://www.unibs.it/ateneo/organi-di-ateneo/rettore|titolo=Organi di Ateneo: Rettore|autore=|editore=|data=|accesso=21 maggio 2016}}</ref>
 
==Storia==
L'Università degli Studi di [[Brescia]] venne istituita con la legge n. 590 del 1982. Nel gennaio del 1983 il Presidente dell'Eulo Bruno Boni sottoscriveva l'atto formale di intesa con la nuova Università degli studi di Brescia, impegnandosi ad anticipare le spese di gestione e di investimento necessarie. L'Ateneo era nell'occasione rappresentato da Attilio Gastaldi, presidente del Comitato tecnico amministrativo che reggerà l'Ateneo fino al dicembre 1983, prima di essere sostituito dal Consiglio di amministrazione (la cui prima seduta si terrà nel febbraio 1984).<ref>{{Cita web|url=http://www.unibs.it/organizzazione/ateneo/storia|titolo=Storia dell'Ateneo|autore=|editore=|data=|accesso=21 maggio 2016}}</ref>
 
Il 7 novembre [[1983]] fu nominato il primo rettore, [[Augusto Preti]], che mantenne l'incarico per 27 anni. L'opzione per la sede bresciana di alcuni docenti ordinari provenienti da Parma e da Milano aveva permesso subito l'avvio autonomo delle Facoltà di Medicina e Ingegneria. La Facoltà di Economia venne retta invece per circa due anni da un Comitato ordinatore presieduto dal professor Innocenzo Gasparini. Nel [[1996]] fu istituita la facoltà di Giurisprudenza.
 
Il [[logo]] dell'Università è di forma circolare, con all'interno l'immagine della città medievale, racchiusa dalle mure cittadine, su cui spicca la figura del castello posto alla sommità del colle Cidneo. Nella parte superiori del logo e seguendo la forma circolare è riportata la denominazione ufficiale in [[lingua latina]] dell'università: ''Universitas·Studiorum·Brixiæ.'' Tutto attorno alla circonferenza esterna del logo era stata aggiunta al termine del mandato di Pecorelli la denominazione: "University of Brescia - Health & Wealth", in seguito rimossa da Tira.
 
Secondo la classifica de [[Il Sole 24 Ore]], nel 2014 l'Università si posiziona 22ª nella classifica delle migliori università italiane.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/speciali/classifiche_universita_2015/home.shtml|titolo=La classifica delle migliori università italiane|autore=|editore=|data=|accesso=21 maggio 2016}}</ref>
 
== Sedi e strutture ==
In accordo con il comune di Brescia si è scelto di posizionare le sedi di Medicina e Ingegneria a nord della città, presso gli Spedali Civili, in nuovi edifici costruiti appositamente. La sede dell'Area di [[Medicina|Medicina e Chirurgia]] si trova in Viale Europa, 11. Alla Macro Area di [[Medicina|Medicina e Chirurgia]] afferiscono due biblioteche che sono, in realtà, in comune con la Macro Area di Ingegneria. L'una si trova presso la sede del Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali della Macro Area di [[Medicina|Medicina e Chirurgia]] in Viale Europa, 11, mentre l'altra si trova presso la sede della Macro Area di Ingegneria in Via Branze, 38.
 
[[File:Facoltà medicina brescia.JPG|thumb|upright=1.4|La facoltà di Medicina]]
 
Economia e Giurisprudenza sorgono invece nel centro della città, nell'area dell'ex convento di San Faustino, oggi sede degli uffici generali di segreteria. L'Area del dipartimento di Economia sorge dal [[2001]] negli edifici del complesso dell'ex [[Chiesa di Santa Chiara (Brescia)|monastero di Santa Chiara]], siti nell'omonima contrada; nel [[2006]] vi si aggiunsero i laboratori informatici, ospitati nell'ex cinema Brixia di via San Faustino. Il dipartimento di Giurisprudenza si trova, dal [[1999]], presso Palazzo Calini ai Fiumi in via San Faustino. Nel [[Palazzo delle Mercanzie]] in Corso Mameli si trovano alcune ulteriori aule (fra le quali quella intitolata a [[Giovanni Falcone]] e [[Paolo Borsellino]]) e studi dei docenti di Giurisprudenza. Nel [[2007]] è stata inaugurata la nuova biblioteca interfacoltà (per economia e commercio e giurisprudenza) in vicolo dell'Anguilla, presso l'ex convento di Santa Maria del Carmine. Il rettorato ha sede presso il prestigioso [[Palazzo Martinengo Palatini]] situato in [[Piazza del Mercato (Brescia)|Piazza del Mercato]], mentre altri uffici dell'ateneo sono collocati presso [[Palazzo Bettoni Cazzago|Palazzo Bettoni]] in via Gramsci. Nello stesso anno, all'interno di tutte le sedi dell'ateneo, è stata attivata la rete [[wireless]] per gli studenti.<ref>{{Cita web|url=http://www.internet4things.it/mobile-wearable/w11-wifiwimax-duecento-access-point-rendono-wireless-l-ateneo-di-brescia/|titolo=Duecento access point rendono wireless l’Ateneo di Brescia|accesso=28 luglio 2017}}</ref>
[[File:Palazzo delle mercanzie (Brescia).jpg|thumb|Palazzo delle Mercanzie, sede del Dipartimento di Giurisprudenza]]
[[File:Giuribs.jpg|thumb|right|Scorcio del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Brescia]]
 
=== Dipartimenti ===
# Economia e management
# Giurisprudenza
# Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e Matematica
# Ingegneria dell'Informazione
# Ingegneria Meccanica e Industriale
# Medicina molecolare e traslazionale
# Scienze Cliniche e Sperimentali
# Specialità medico-chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica
 
=== Centri di Ateneo ===
# Centro universitario di studio e ricerca D.I.F.F. "Documentazione, informazione e formazione sul farmaco"
# Centro per lo Studio del Trattamento dello Scompenso Cardiaco (CEST-SC)
# Centro studi diagnosi e cura dell'ipertensione arteriosa e del rischio cardiovascolare (IARC)
# Centro per lo studio delle Immunodeficienze “Mario di Martino”
# Centro per l'assistenza intensiva di bambini trapiantati "Bruno e Anna Beccaria"
# Centro di Studio e Ricerca sulla salute della donna "Camillo Golgi"
# Centro di studio e di ricerca di BIOETICA
# Centro Universitario Interdipartimentale di Ricerca su “Adattamento e rigenerazione tissutale e d'organo (ARTO)
# Centro di Studio per la Diagnosi e la Cura delle Neoplasie Endocrine e delle Malattie della Tiroide (NET)
# Centro “Modelli integrati di studio per la tutela della salute e la prevenzione negli ambienti di vita e di lavoro” (MISTRAL)
# Centro di Studio e Ricerca di Sismologia applicata e dinamica strutturale (CeSiA)
 
=== Collegamenti e Sedi ===
{{Simbolo|MetroBS logo.JPG|25}} Metropolitana di Brescia - fermata [[Europa (metropolitana di Brescia)|Europa]]
* Facoltà di [[Medicina|Medicina e Chirurgia]] (Viale Europa, 11)
* Facoltà di Ingegneria (Via Branze, 38)
 
{{Simbolo|MetroBS logo.JPG|25}} Metropolitana di Brescia - fermata [[San Faustino (metropolitana di Brescia)|San Faustino]]
* Facoltà di Economia
* Facoltà di Giurisprudenza
{{Simbolo|MetroBS logo.JPG|25}} Metropolitana di Brescia - fermata [[Vittoria (metropolitana di Brescia)|Vittoria]]
* Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali (SSPL) - Palazzo del Mercato in via Mameli
 
== Cronologia dei Rettori ==
*1983-2010: [[Augusto Preti]]
*2010-2016: [[Sergio Pecorelli]]
*2016-oggi: [[Maurizio Tira]]
 
== Lauree honoris causa ==
* Economia e commercio: [[Luigi Lucchini]] (18 giugno 1998)<ref name="Honoris_Causa">{{Cita web|url=https://www.unibs.it/ateneo/premi-e-riconoscimenti|titolo=Premi e riconoscimenti - Lauree Honoris Causa|accesso=7 novembre 2017}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ilgiorno.it/brescia/cronaca/2013/08/26/939953-Morto-Luigi-Lucchini.shtml|titolo=E' morto Luigi Lucchini Fu presidente di Confindustria|pubblicazione=[[Il Giorno]]|città=[[Brescia]]|data=26 agosto 2013|accesso=7 novembre 2017}}</ref>
* Medicina: [[Paul Greengard]] (settembre 2007)<ref name="Honoris_Causa" /><ref>{{Cita web|url=http://www.fondazionegolgi.it/Frame/frameGolgiMedalAwardWashington.htm|titolo=Golgi Medal Award - Washington|accesso=7 novembre 2017}}</ref>
* Giurisprudenza: [[Guido Calabresi]] (21 gennaio 2013)<ref name="Honoris_Causa" /><ref>{{Cita web|url=http://www.unibs.it/node/6314|titolo=Brescia conferisce la laurea Honoris Causa al prof. Guido Calabresi|accesso=4 luglio 2016}}</ref>
* Management <small>(Green Economy and Sustainability)</small>: [[Jeffrey Sachs|Jeffrey David Sachs]] (12 febbraio 2018)<ref>{{Cita web|url=https://www.unibs.it/ateneo/ateneo/laurea-honoris-causa-jeffrey-d-sachs|titolo=Laurea Honoris Causa a Jeffrey D. Sachs|accesso=12 febbraio 2018}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==VociAltri correlateprogetti==
{{interprogetto}}
* [[Brescia]]
* [[Palazzo Martinengo Palatini]]
* [[Palazzo delle Mercanzie]]
* [[Spedali Civili di Brescia]]
* [[Chiesa di Santa Chiara (Brescia)|Ex convento di Santa Chiara]]
 
==Collegamenti esterni==
{{Università in Italia}}
*{{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|italia|Università}}
 
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
[[Categoria:Università degli Studi di Brescia]]