Type 3 (mitragliatrice pesante) e Ovidijus Galdikas: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Taisho
 
m Fix duplicato
 
Riga 1:
{{S|cestisti lituani}}
{{Nota disambigua|l'omonima mitragliatrice per aereo|Type 3 (mitragliatrice aeronautica)}}
{{Sportivo
{{Avvisounicode}}
|Nome = Ovidijus Galdikas
{{Infobox arma
|Immagine = PLK Ovidijus Galdikas Asseco Gdynia.jpg
|Arma = Arma da fuoco
|NomeSesso = Type 3M
|CodiceNazione = {{LTU}}
|Altra denominazione =
|Disciplina = Pallacanestro
|Immagine = Type 3 Taisho 14 heavy machine gun.jpg
|Ruolo = [[Centro (pallacanestro)|Centro]]
|Didascalia = Esemplare esposto presso il [[Musée de l'Armée]] di [[Parigi]].
|TermineCarriera = 2017
|Tipo = [[mitragliatrice pesante]]
|Squadre =
|Nazione = {{Bandiera|JPN}} [[Impero giapponese]]
{{Carriera sportivo
|Impiego = [[mitragliatrice di squadra]]
|2006-2007|{{Basket Zalgiris-Arvydas Sabonis|G}}|
|Epoca = [[Età contemporanea|contemporanea]]
|2009-2010|KM-Magnus Vilnius|
|Utilizzatori = {{Bandiera|JPN}} [[Impero giapponese]]
|2010-2011|Puntukas Anykščiai|
|Conflitti = [[Prima guerra mondiale]]<br />[[Intervento in Siberia]]<br />[[Invasione giapponese della Manciuria]]<br />[[Seconda guerra sino-giapponese]]<br />[[Seconda guerra mondiale]]
|2012-2013|{{Basket Siauliai|G}}|15 (72)
|Anno progettazione =
|2013-2015|{{Basket Gdynia|G}}|49 (484)
|Produzione =
|2015-2016|{{Basket Gran Canaria|G}}|5 (10)
|Progettista = [[Kijirō Nambu]]
|2016|→ {{Basket Stettino|G}}|9 (27)
|Costruttore = Tokyo Gasu Denki<br />Arsenale di Koishikawa
|2016-2017|{{Basket Juventus Utena|G}}|30 (220)
|Date di produzione =
|2017|{{Basket Prienai}}|0 (0)
|Entrata in servizio = 1914
}}
|Ritiro dal servizio =
|Allenatore =
|Numero prodotto = ~ 3.000
|Aggiornato =
|Costo unitario =
}}
|Varianti = [[Type 92 (mitragliatrice pesante)|Type 92]]
{{Bio
|Peso = circa 27 [[chilogrammo|chili]]<br />55 chili con treppiede e pali da trasporto
|Nome = Ovidijus
|Lunghezza = 1200 [[millimetro|mm]]
|Cognome = Galdikas
|Lunghezza canna = 737 o 742 mm
|Sesso = M
|Rigatura = a 4 solchi, costante, destrorsa
|LuogoNascita = Kaunas
|Parte lunghezza =
|GiornoMeseNascita = 4 settembre
|Lunghezza parte =
|AmpiezzaAnnoNascita = 1988
|DiametroLuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|Altezza = 56 cm
|SpecificheAnnoMorte =
|Attività = ex cestista
|Calibro = 6,5 mm
|Nazionalità = lituano
|Munizioni = [[6,5 × 50 mm Arisaka]]
|Tipo di munizioni =
|Peso proiettile =
|Numero canne = 1
|Azionamento = [[sottrazione di gas]]
|Cadenza di tiro = circa 470 colpi al minuto (teorica)<br />200 colpi al minuto (pratica)
|Velocità alla volata = 742 m/s
|Tiro utile = 1.370 metri
|Gittata massima = 4.000 metri
|Alimentazione = nastro metallico rigido da 30 colpi
|Organi di mira = alzo graduato posteriore, tacca di mira anteriore
|Elevazione =
|Velocità elevazione =
|Angolo di tiro =
|Velocità di rotazione =
|Raffreddamento = ad aria
|Corsa di rinculo =
|Peso della carica =
|Spoletta =
|Portata =
|Tipo di lama =
|Tipo di punta =
|Tipo di manico =
|Carica =
|Sito =
|Note =
|Ref = fonti citate nel corpo del testo
}}
La '''Type 3''' {{nihongo||三年式重机关铳||''San-nen-shiki kikanjū''}}<ref name=M47>{{Cita|Markham 1977|p. 47}}.</ref> è stata una '''[[mitragliatrice pesante]]''' progettata e fabbricata dall'[[Impero giapponese]] come copia della mitragliatrice francese [[Hotchkiss Mle 1914]]. L'arma utilizzava la [[Cartuccia (munizione)|cartuccia]] d'ordinanza nipponica [[6,5 × 50 mm Arisaka]] fornita in caricatori a nastro metallico da trenta colpi, era raffreddata ad aria e riusciva a sostenere una [[cadenza di tiro]] di circa 250 colpi al minuto.
 
==Altri progetti==
Entrata in servizio nel 1914, la Type 3 fu a lungo la principale [[mitragliatrice di squadra]] in dotazione all'[[Dai-Nippon Teikoku Rikugun|esercito imperiale nipponico]] e divenne un'arma molto nota anche per il peculiare treppiede, che fungeva da supporto per il fuoco e anche per trasportarla nel campo di battaglia. Prodotta in diverse migliaia d'esemplari, tra la fine degli anni venti e l'inizio dei trenta cominciò a perdere d'importanza a causa della modesta potenza della munizione camerata: essa fu dunque riprogettata per accogliere la più potente [[7,7 × 58 mm Type 92]], dando vita alla mitragliatrice pesante [[Type 92 (mitragliatrice pesante)|Type 92]].
 
== Storia ==
=== Sviluppo ===
L'esercito imperiale giapponese immise in servizio la sua prima mitragliatrice nel 1897. Si trattava della Hotchkiss M1897 francese, dapprima acquistata e poi copiata su [[Licenza (economia)|licenza]] come ''Ho-shiki jūkikanjū'' ("mitragliatrice pesante modello Ho"); circa un migliaio di esemplari furono prodotti e distribuiti e fu usata con un certo successo nel corso della [[guerra russo-giapponese]].<ref name=japaneseweapons.net>{{cita web|url= http://www.japaneseweapons.net/kikanjyu/shurui/english01.htm|titolo= Ground Guns|sito= japaneseweapons.net|lingua= en|accesso= 30 marzo 2015}}</ref> A quest'arma seguì nel 1905 l'immatricolazione della Type 38, una versione modificata della M1897 che presentava sette caratteristici anelli di raffreddamento su metà della canna e un treppiede decisamente migliorato rispetto quello del modello Ho: fu collaudata sul campo nel corso dell'[[assedio di Tsingtao]], possedimento tedesco in [[Cina]].<ref name=M47/>
 
Nel frattempo l'esercito aveva continuato ad affinare il progetto Hotchkiss originario per trarne una mitragliatrice definitiva da assegnare ai reparti. In questo frangente si mise in luce il [[colonnello]] [[Kijirō Nambu]]: egli, che aveva già partecipato ai lavori sul modello Ho e sulla Type 38, esaminò quest'ultima assieme ad esemplari di Hotchkiss francesi acquistate e introdusse notevoli cambiamenti al controllo fuoco, al tipo di funzionamento e al sistema d'alimentazione; mantenne invece la munizione già in uso sulle precedenti mitragliatrici, ovvero la [[6,5 × 50 mm Arisaka]] adoperata sul [[fucile d'ordinanza]] [[Type 38 (fucile)|Type 38]]. Le modifiche furono accolte positivamente e la nuova arma fu accettata in servizio nel 1914 con la designazione ''San-nen-shiki kikanjū'', che tradotto significa "mitragliatrice pesante Type 3" o più precisamente "mitragliatrice pesante tipo terzo anno". Ciò deriva dal fatto che all'epoca l'esercito designava gli equipaggiamenti dall'anno di regno del [[Imperatore del Giappone|sovrano]] in carica: in questo caso, il 1914 era il terzo anno di governo dell'imperatore [[Taishō]].<ref name=M47/>
 
=== Produzione ===
La mitragliatrice Type 3 fu prodotta principalmente dalla [[Hino Motors|Tokyo Gasu Denki]] ("Compagnia del gas e dell'elettricità di [[Tokyo]]")<ref name=sadefensejournal.com>{{cita web|url= http://www.sadefensejournal.com/wp/?p=1028|titolo= The Japanese Type 92 (M1932) 7.7mm Heavy machine Gun|sito= sadefensejournal.com|lingua= en|accesso= 30 marzo 2015}}</ref> e in minor misura dall'arsenale di [[Koishikawa]], sempre nella capitale, in circa 3.000 esemplari.<ref name=japaneseweapons.net/>
 
=== Impiego operativo ===
La Type 3 fu distribuita tra le [[Divisione (unità militare)|divisioni]] dell'esercito giapponese come [[mitragliatrice di squadra]] standard. Allo scopo di migliorarne la precisione, era equipaggiata con un [[treppiede]] dotato di manovellismi per modificare l'altezza da terra, l'alzo (da -15° a +90°) e il brandeggio (33,5° a destra e sinistra)<ref name=lonesentry.com>{{cita web|url= http://www.lonesentry.com/ordnance/tag/japanese/page/6|titolo= Japanese «Catalog of Enemy Ordnance»|sito= lonesentry.com|lingua= en|data= 3 aprile 2015}}</ref>, nonché per trasportarla in assetto sul campo di battaglia: ciò avveniva inserendo due pali nelle apposite sedi sulle due gambe anteriori e un elemento tubolare sagomato a "U" alla gamba posteriore.<ref name=japaneseweapons.net/> Il treppiede era inoltre configurabile per il tiro contraereo.<ref name=plala.or.jp>{{cita web|url= http://www3.plala.or.jp/takihome/mg.htm|titolo= Machine Guns|sito= plala.or.jp|lingua= en|accesso= 2 aprile 2015}}</ref>
 
La Type 3 trovò utilizzo nelle operazioni condotte dall'esercito imperiale tra il 1914 e gli anni trenta. Piccole quantità furono anche adoperate nel corso della [[seconda guerra mondiale]] e alcuni esemplari furono catturati dalle forze armate statunitensi sul [[Guerra del Pacifico (1941-1945)|fronte del Pacifico]].<ref name=lonesentry.com/>
 
== Tecnica ==
La mitragliatrice Type 3 misurava 1200&nbsp;mm in lunghezza e la canna era lunga 742&nbsp;mm<ref name=M68>{{Cita|Markham 1977|p. 68}}.</ref> o 737&nbsp;mm per un'altra fonte;<ref name=plala.or.jp/> montata sul treppiede era alta 56&nbsp;cm.<ref name=japaneseweapons.net/> La mitragliatrice da sola pesava 26<ref name=japaneseweapons.net/>/27,90 chili<ref name=M68/> mentre il treppiede arrivava a 23 chili, per una lunghezza di 1,10 metri; quando era equipaggiato con i tre pali da trasporto il peso aumentava a 28 chili e le dimensioni a 2,26 metri.<ref name=japaneseweapons.net/> L'intero complesso pesava dunque ben 55 chili.<ref name=plala.or.jp/>
 
La [[Canna (armi)|canna]] presentava un'anima con [[rigatura]] tipo Metford destrorsa, a passo costante, sviluppantesi per 671&nbsp;mm e con quattro solchi a giro completo ogni 200&nbsp;mm.<ref name=lonesentry.com/> Esternamente, essa era dotata di piccoli anelli alla [[volata]] per favorire il [[raffreddamento ad aria]], mentre tutta la restante porzione era avvolta in una speciale incamiciatura con larghi anelli di raffreddamento, ingombrante ma efficace, solidamente vincolata al [[Castello (armi)|castello]]; in tale rivestimento era inoltre stato ricavato l'aggancio per il [[treppiede]] standard o altro [[affusto]]. La configurazione dell'incamiciatura rendeva il cambio della canna surriscaldata un'operazione non facile, soprattutto in battaglia: per operarla i serventi facevano uso di una speciale chiave. Sul lato sinistro del castello si trovava la finestra d'alimentazione, nella quale si inseriva il [[Caricatore#Caricatore a nastro|caricatori a nastro metallico]] da trenta cartucce 6,5 × 50&nbsp;mm Arisaka; man mano che queste erano sparate, il nastro scorreva e usciva da una seconda finestra sul lato destro del castello. L'alimentazione non poteva avvenire in senso opposto. Il [[grilletto]] consisteva in due pulsanti interconnessi sulla faccia posteriore del castello, dove erano state incernierate due manopole fisse per manovrare l'arma.<ref name=world.guns.ru>{{cita web|url= http://world.guns.ru/machine/jap/type-03-type-92-e.html|titolo= Modern Firearms - Type 03, Type 92|sito= world.guns.ru|lingua= en|accesso= 2 aprile 2015}}</ref> La [[cadenza di tiro]] teorica era di 450-500<ref name=lonesentry.com/>/445-475 colpi al minuto,<ref name=M68/> ma in pratica diminuiva a 200 colpi al minuto a causa della necessità di cambiare i nastri; il tiro utile era di 1.370 metri e la gittata massima dei [[Proiettile|proiettili]] arrivava a 4.000 metri, sparati a una [[Velocità alla bocca|velocità iniziale]] di 742&nbsp;[[Metri al secondo|m/s]]. La pressione rilevata nella camera di scoppio era calcolata in 58.000 [[psi (unità di misura)|psi]], ovvero 4,12 [[Chilogrammo forza per centimetro quadrato|kg/cm²]]. Il puntamento avveniva attraverso un [[Alzo#Congegni d'alzo a quadrante|alzo a quadrante]] disassato sulla destra, graduato da 300 a 2.200 metri, e di una tacca di mira a cerchio applicata quasi in cima all'incamiciatura, dove era [[Rivetto|rivettato]] un piccolo adattatore. Inoltre sul margine superiore del castello era fissato in permanenza un mirino ad anelli concentrici, rivolto al tiro contraereo e abbattibile quando non necessario.<ref name=lonesentry.com/>
 
L'arma sparava secondo il principio della [[sottrazione di gas]] e il ciclo di fuoco (esclusivamente in [[Fuoco automatico|automatico]]) iniziava a [[Otturatore (armi)|otturatore]] aperto. Sotto la canna e sempre all'interno dell'anellatura si trovava un cilindro cavo contenente un [[Sottrazione di gas#Pistone a lunga corsa|pistone a corsa lunga]]; questo era collegato all'otturatore mediante il porta-otturatore, solidale a entrambi e la cui parte terminale, a forma di uncino, era dotata di superfici inclinate. L'otturatore poteva muoversi solo avanti e indietro e il suo bloccaggio era possibile attraverso un elemento sagomato a cuneo, unito al retro dell'otturatore e che scorreva in alto o in basso; presentava due alette di chiusura (una su ciascun lato) che impegnavano incavi di bloccaggio appositamente [[Fresatura|fresati]] nelle pareti interne del castello. Nel corpo di tale cuneo era stato ricavato l'alloggio cilindrico per il [[percussore]]. Quando una cartuccia era sparata, i gas di combustione erano in parte spillati dalla canna e diretti nel cilindro; il pistone era dunque sospinto indietro e a sua volta faceva indietreggiare il porta-otturatore, le cui superfici inclinate alla sua estremità portavano in basso il cuneo di bloccaggio, sigillando la camera di scoppio. La decrescente pressione del gas permetteva al pistone e al porta-otturatore, ammortizzati da una [[molla]], di ritornare avanti, movimento all'inizio del quale il cuneo veniva alzato, sbloccando in tal modo l'otturatore e armando il percussore. Il ciclo di sparo poteva reiniziare. Per calibrarne la cadenza di tiro, era stato implementato al blocco anteriore del pistone un regolatore, in modo da controllare la quantità di gas adoperata. Non era presente alcun tipo di sicura.<ref name=world.guns.ru/> Il [[bossolo]] spento era espulso verso l'alto da un eiettore copiato dalla mitragliatrice britannica [[Lewis (mitragliatrice)|Lewis]].<ref>{{Cita|Markham 1977|p. 48}}.</ref>
 
Da notare che la forma dell'alloggiamento del percussore gli impediva di scattare in avanti se il cuneo di bloccaggio non era abbassato e l'otturatore fermato. Peculiare nella Type 3 era il processo di alimentazione: ogni cartuccia, prima di arrivare nella camera di scoppio, passava sotto una piccola spazzola fissata alla copertura della stessa: al passaggio attivava una valvola che spruzzava una piccola quantità di lubrificante, distribuito dalla spazzola. Tale meccanismo serviva a compensare l'assenza di estrazione primaria del bossolo spento.<ref name=world.guns.ru/> Le cartucce adoperate furono presto cambiate con altre sempre in calibro 6,5&nbsp;mm, ma con carica propellente minore rispetto alle munizioni da fucile standard: la potenza generata era infatti eccessiva per il meccanismo di sparo automatico (peraltro con un basso livello di rifinitura) e causa di leggere, abbastanza frequenti variazioni dello [[Spazio di testa (armi)|spazio di testa]], con effetti deleteri per l'arma e l'operatore.<ref>{{Cita|Markham 1977|pp. 47-48}}.</ref>
 
== Versioni ==
Alla fine degli [[Anni 1920|anni venti]] il progetto della Type 3 mostrava una certa obsolescenza, se non altro per il calibro ridotto che sulle lunghe distanze si era dimostrato insoddisfacente. Perciò fu messa allo studio una versione migliorata dell'arma atta a sparare la cartuccia [[7,7 × 58 mm Type 92]] appositamente realizzata, che tra l'altro implementava una sicura e i cui caricatori metallici potevano essere agganciati per formare una sorta di nastro e aumentare l'autonomia di fuoco. La nuova mitragliatrice fu accettata nel 1932 come [[Type 92 (mitragliatrice pesante)|Type 92]].<ref>{{Cita|Markham 1977|p. 52}}.</ref> Numerose Type 3 furono ricondizionate al calibro 7,7&nbsp;mm.<ref name=sadefensejournal.com/>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore= George Markham|titolo= Armi della fanteria giapponese nella seconda guerra mondiale|editore= Ermanno Albertelli|città= Castel Bolognese (RA)|anno= 1977|cid= Markham 1977|isbn={{NoISBN}}}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://world.guns.ru/machine/jap/type-03-type-92-e.html|Type 03 e Type 92|lingua=en}}
* {{cita web|http://www3.plala.or.jp/takihome/mg.htm|Japanese Machine Guns|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.japaneseweapons.net/kikanjyu/shurui/english01.htm|Japanese Weapons - Ground Guns|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.lonesentry.com/ordnance/tag/japanese/page/6|Type 3 6,5 mm Machine Gun|lingua=en}}
 
{{Armi da fuoco nipponiche della seconda guerra mondiale}}
 
{{Portale|armi|guerra}}
 
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
[[Categoria:Mitragliatrici pesanti]]
[[Categoria:Armi da fuoco leggere giapponesi della seconda guerra mondiale]]