Brigata alpina "Julia" e Cason (disambigua): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Pagina disambiguazione
 
Riga 1:
{{Disambigua}}
{{Infobox unità militare
|Categoria = esercito
|Nome = Brigata alpina "Julia"
|Immagine = CoA mil ITA alp bde Julia.png
|Didascalia = Scudetto Brigata alpina "Julia"
|Attiva = 15 ottobre [[1949]] - oggi
|Nazione = {{ITA}}
|Servizio = {{simbolo|Coat of arms of the Esercito Italiano.svg|25}} [[Esercito Italiano]]
|Tipo = [[Brigata]]
|Ruolo = [[Truppe da montagna]]
|Struttura_di_comando = <div align="center">[[4º Corpo d'Armata Alpino|4º Corpo d'armata alpino]]</div><br /><div align="center">{{simbolo|CoA mil ITA cdo Comalp.jpg|25}} [[Comando Truppe Alpine]]</div>
|Attivo =
|Descrizione_ruolo =
|Dimensione =
|Descrizione_guarnigione =
|Guarnigione = [[Udine]]
|Descrizione_equipaggiamento =
|Equipaggiamento =
|Soprannome = ''Julia''
|Patrono =
|Motto = ''Nomine tanto firmissima''
"“Julia” nome solidissima"
|Descrizione_colori =
|Colori =
|Marcia =
|Mascotte =
|Battaglie = [[Guerra fredda]]
|Peacekeeping =
|Anniversari =
|Decorazioni =
|Onori_di_battaglia =
|Sito_internet =
|Descrizione_struttura_di_comando =
|Descrizione_reparti_dipendenti =
|Reparti_dipendenti =
|Descrizione_comandante_corrente1 =
|Comandante_corrente1 =
|Descrizione_comandante_corrente2 =
|Comandante_corrente2 =
|Descrizione_comandante_corrente3 =
|Comandante_corrente3 =
|Descrizione_comandante_corrente4 =
|Comandante_corrente4 =
|Descrizione_comandante_corrente5 =
|Comandante_corrente5 =
|Descrizione_comandante_corrente6 =
|Comandante_corrente6 =
|Descrizione_comandante_corrente =
|Comandante_corrente =
|Descrizione_capo_cerimoniale =
|Capo_cerimoniale =
|Descrizione_Colonel_in_Chief =
|Colonel_in_Chief =
|Comandanti_degni_di_nota =
|Descrizione_simbolo =
|Simbolo =
|Descrizione_simbolo2 =
|Simbolo2 =
|Descrizione_simbolo3 =
|Simbolo3 =
|Descrizione_simbolo4 =
|Simbolo4 =
|Titolo_vario =
|Descrizione_vario =
|Testo_vario =
|Titolo_vario1 =
|Descrizione_vario1 =
|Testo_vario1 =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
La '''Brigata alpina "Julia"''' è una [[grande unità]] dell'[[Esercito Italiano]], alle dipendenze dal [[Comando truppe alpine]] ed ha la sede del suo comando a [[Udine]].
Il comandante in carica è il [[generale di brigata]] Alberto Vezzoli.
== Storia ==
{{vedi anche|3ª Divisione alpina "Julia"}}
La Brigata Alpina "Julia" venne formata l'11 marzo [[1926]] con la designazione di 3ª Brigata alpina nella quale confluiscono i reggimenti [[alpini]] dell'8º, 9º e 3º Reggimento Artiglieria da Montagna. Nel [[1934]] viene assegnato alla brigata il nome di "Julia". Il 10 settembre [[1935]] la brigata viene rinominata 3ª [[Divisione (militare)|Divisione]] alpina "Julia".
 
== Geografia ==
Dopo aver preso parte nel [[1935]]-[[1936|36]] con alcuni suoi reparti, inquadrati nella [[5ª Divisione alpina "Pusteria"|Divisione "Pusteria"]], alla [[guerra d'Etiopia]] e nel [[1939]] con tutti i suoi reparti nell'[[Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943)|occupazione dell'Albania]], la Divisione "Julia", nel corso della [[seconda guerra mondiale]], si distinse nella [[Campagna italiana di Grecia|campagna di Grecia]] del [[1940]] - [[1941]] e in [[Campagna italiana di Russia|quella di Russia]] del [[1942]] - [[1943]], inquadrata nell'[[8ª Armata (Regio Esercito)|8ª Armata]], dove subì ingentissime perdite.
* '''[[Cason]]''' – comunità non incorporata degli Stati Uniti d'America della contea di Morris nello Stato del Texas
 
== Persone ==
Nel [[1941]]-[[1942|42]] [[Don Carlo Gnocchi]] fu cappellano del Battaglione [[Battaglione alpini "Val Tagliamento"|"Val Tagliamento"]] (reparto facente parte dell'8º Reggimento Alpini in quel periodo) durante la campagna di Grecia.
* '''[[Andre Cason]]''' (1969) – velocista statunitense
 
* '''[[Andrea Cason]]''' (1920–2005) – paroliere e scrittore italiano
Il 29 dicembre 1942 la divisione, impiegata d'urgenza dal 18 dicembre 1942 per rafforzare lo schieramento dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]] e concorrere a frenare l'avanzata dell'[[Armata Rossa]] durante l'[[operazione Piccolo Saturno]], venne citata nel comunicato giornaliero del [[Oberkommando der Wehrmacht|comando supremo]] della [[Wehrmacht]] con le parole: "Nell'azione di difesa sul grande arco del Don si è particolarmente distinta la divisione Julia"<ref>A. Kluge, ''Organizzazione di una disfatta'', p. 21.</ref>. Insieme alla divisione "Cuneense" non riuscì ad uscire dalla sacca di accerchiamento, ma venne bloccata a Valujki (28 gennaio 1943); gran parte dei suoi soldati venne catturata dai sovietici.
* '''[[Antoine Cason]]''' (1986) – giocatore di football americano statunitense
 
* '''[[Barbara Cason]]''' (1928–1990) – attrice statunitense
[[Giulio Bedeschi]], ufficiale medico durante la campagna di Grecia, poi trasferito alla Divisione per quella di Russia, raccontò le sue esperienze di guerra nel libro ''[[Centomila gavette di ghiaccio]]'' pubblicato dopo la fine del conflitto.
* '''[[Buzz Cason]]''' (1939) – cantante statunitense
 
* '''[[John L. Cason]]''' (1918–1961) – attore statunitense
Al rientro in [[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]], nell'estate del [[1943]] venne avviata faticosamente la ricostruzione della Divisione "Julia", che però in seguito all'[[Armistizio di Cassibile|armistizio]] dell'8 settembre [[1943]] venne sciolta.
* '''[[Lino Cason]]''' (1914) – calciatore italiano
 
* '''[[Thomas J. Cason]]''' (1828–1901) – politico statunitense
In seguito all'eroismo e alle dolorose vicende della spedizione nei [[Balcani]] e della [[ritirata di Russia]] dal fiume [[Don (fiume Russia)|Don]] del gennaio [[1943]], alla Divisione Julia vennero intitolate numerose vie e piazze d'[[Italia]].
 
== La ricostruzione ==
Il 15 ottobre [[1949]] venne avviata la ricostruzione della "Julia" a livello di [[Brigata]], con la sede comando a [[Cividale del Friuli]], in [[provincia di Udine]], con l'[[8º Reggimento Alpini|8º Reggimento alpini]], il [[Gruppo artiglieria "Belluno"|Gruppo artiglieria da montagna "Belluno"]] ed un Gruppo Artiglieria Controcarri da [[57/50]]. L'organico viene ampliato nel 1950 con il Plotone Comando di Brigata ed una Compagnia Collegamenti e nel 1951 con il [[3º Reggimento artiglieria terrestre (montagna)|3º Reggimento artiglieria da montagna]], un Gruppo Artiglieria Controaerei Leggera ed una Compagnia Genio Pionieri.
 
Dal 1º gennaio 1952 la Brigata alpina "Julia" è articolata su Comando e Plotone Comando, [[8º Reggimento Alpini|8º Reggimento alpini]], [[3º Reggimento artiglieria terrestre (montagna)|3º Reggimento artiglieria da montagna]], Gruppo "Conegliano" da [[100/17]], Gruppo Controcarri da [[57/50]], Gruppo Controaerei Leggera da [[40/56]], Compagnia Genio Pionieri, Compagnia Collegamenti. La Brigata "Julia viene inquadrata nel Comando truppe Carnia-Cadore di [[Belluno]].
 
Nel 1954 la brigata assunse alle sue dipendenze l'11º Raggruppamento da Frontiera nel quale confluisce anche il 12º Raggruppamento che diviene V Gruppo Sbarramenti.
 
Nell'agosto [[1958]], con l'assegnazione al Comando della Brigata della Sezione Aerei Leggeri (SAL) con velivoli [[Piper PA-18#Versioni e varianti|L-21B]]
 
Nel [[1958]] la Brigata aveva la seguente struttura organica:
* [[8º Reggimento alpini]], con i Battaglioni: [[Battaglione alpini "Tolmezzo"|Tolmezzo]], Gemona, Cividale, L'Aquila ed il Mondovì dal 1962.
* 3º Reggimento Artiglieria da Montagna, con i Gruppi: [[Gruppo artiglieria "Belluno"|Belluno]], Udine, Conegliano, Osoppo
* Reparto Aviazione Leggera
* Plotone Paracadutisti
* Comando delle unità dei servizi
* Compagnia Genio Pionieri
* Compagnia Trasmissioni
 
Negli anni che seguirono l'articolazione della brigata ha subito più volte parziali variazioni.
 
In seguito alla riforma dell'[[Esercito Italiano]] del [[1975]], che eliminava il livello reggimentale, nel [[1976]] la Brigata aveva la seguente struttura organica:
* {{simbolo|Nappina blu - Brigade supports.png|15}} Reparto Comando e Trasmissioni - [[Udine]]
* {{simbolo|Nappina bianca.png|15}} Battaglione alpini "Gemona" - [[Tarvisio]]
** {{simbolo|Nappina bianca.png|15}} Compagnia comando e servizi
** {{simbolo|Nappina bianca.png|15}} 69ª Compagnia alpini
** {{simbolo|Nappina bianca.png|15}} 70ª Compagnia alpini
** {{simbolo|Nappina bianca.png|15}} 71ª Compagnia alpini
** {{simbolo|Nappina bianca.png|15}} 155ª Compagnia mortai pesanti
* {{simbolo|Nappina rossa.png|15}} [[Battaglione alpini "Tolmezzo"|Tolmezzo]] - [[Paluzza]]
** {{simbolo|Nappina rossa.png|15}} Compagnia comando e servizi
** {{simbolo|Nappina rossa.png|15}} 6ª Compagnia alpini - [[Forni Avoltri]]
** {{simbolo|Nappina rossa.png|15}} 12ª Compagnia alpini
** {{simbolo|Nappina rossa.png|15}} 72ª Compagnia alpini
** {{simbolo|Nappina rossa.png|15}} 114ª Compagnia mortai pesanti
* {{simbolo|Nappina verde.png|15}} Battaglione alpini "Cividale" - [[Chiusaforte]]
** {{simbolo|Nappina verde.png|15}} Compagnia comando e servizi
** {{simbolo|Nappina verde.png|15}} 16ª Compagnia alpini
** {{simbolo|Nappina verde.png|15}} 20ª Compagnia alpini
** {{simbolo|Nappina verde.png|15}} 76ª Compagnia alpini
** {{simbolo|Nappina verde.png|15}} 115ª Compagnia mortai pesanti
* {{simbolo|Nappina blu.png|15}} Battaglione alpini "L'Aquila" - nel [[1975]] da [[Tarvisio]] a [[L'Aquila]]
** {{simbolo|Nappina blu.png|15}} Compagnia comando e servizi
** {{simbolo|Nappina blu.png|15}} 93ª Compagnia alpini
** {{simbolo|Nappina blu.png|15}} 108ª Compagnia alpini
** {{simbolo|Nappina blu.png|15}} 143ª Compagnia alpini
** {{simbolo|Nappina blu.png|15}} 119ª Compagnia mortai pesanti
* {{simbolo|Nappina bianca.png|15}} [[Battaglione]] [[alpini d'arresto]] [[Battaglione alpini "Val Tagliamento"|"Val Tagliamento"]] - [[Tolmezzo]]
** {{simbolo|Nappina bianca.png|15}} Compagnia comando e servizi
** {{simbolo|Nappina bianca.png|15}} 212ª Compagnia alpini d'arresto
** {{simbolo|Nappina verde.png|15}} 216ª Compagnia alpini d'arresto (precedentemente inquadrata nel battaglione alpini d'arresto "Val Natisone")
** {{simbolo|Nappina verde.png|15}} 220ª Compagnia alpini d'arresto (precedentemente inquadrata nel battaglione alpini d'arresto "Val Natisone")
** {{simbolo|Nappina rossa.png|15}} 269ª Compagnia alpini d'arresto (precedentemente inquadrata nel battaglione alpini d'arresto "Val Fella")
** {{simbolo|Nappina rossa.png|15}} 270ª Compagnia alpini d'arresto (precedentemente inquadrata nel battaglione alpini d'arresto "Val Fella")
** {{simbolo|Nappina rossa.png|15}} 271ª Compagnia alpini d'arresto (precedentemente inquadrata nel battaglione alpini d'arresto "Val Fella")
** {{simbolo|Nappina bianca.png|15}} 272ª Compagnia alpini d'arresto
** {{simbolo|Nappina rossa.png|15}} 273ª Compagnia alpini d'arresto (precedentemente inquadrata nel battaglione alpini d'arresto "Val Fella")
** {{simbolo|Nappina bianca.png|15}} 278ª Compagnia alpini d'arresto
** {{simbolo|Nappina verde.png|15}} 288ª Compagnia alpini d'arresto (precedentemente inquadrata nel battaglione alpini d'arresto "Val Natisone")
** {{simbolo|Nappina rossa.png|15}} 306ª Compagnia alpini d'arresto (precedentemente inquadrata nel battaglione alpini d'arresto "Val Fella")
** {{simbolo|Nappina rossa.png|15}} 307ª Compagnia alpini d'arresto (precedentemente inquadrata nel battaglione alpini d'arresto "Val Fella")
** {{simbolo|Nappina rossa.png|15}} 308ª Compagnia alpini d'arresto (precedentemente inquadrata nel battaglione alpini d'arresto "Val Fella")
** {{simbolo|Nappina rossa.png|15}} 312ª Compagnia alpini d'arresto (precedentemente inquadrata nel battaglione alpini d'arresto "Val Fella")
** {{simbolo|Nappina rossa.png|15}} 313ª Compagnia alpini d'arresto (precedentemente inquadrata nel battaglione alpini d'arresto "Val Fella")
** {{simbolo|Nappina rossa.png|15}} 314ª Compagnia alpini d'arresto (precedentemente inquadrata nel battaglione alpini d'arresto "Val Fella")
* {{simbolo|Nappina artiglieria.png|15}} [[Gruppo artiglieria "Belluno"|Gruppo artiglieria da montagna "Belluno"]] - [[Pontebba]] (sciolto nel [[1989]])
** {{simbolo|Nappina artiglieria CG.png|15}} Batteria comando e servizi
** {{simbolo|Nappina artiglieria 22 btr.png|15}} 22ª Batteria artiglieria da montagna
** {{simbolo|Nappina artiglieria 23 btr.png|15}} 23ª Batteria artiglieria da montagna
** {{simbolo|Nappina artiglieria 24 btr.png|15}} 24ª Batteria artiglieria da montagna
* {{simbolo|Nappina artiglieria.png|15}} Gruppo artiglieria da montagna "Conegliano" - Udine
** {{simbolo|Nappina artiglieria CG.png|15}} Batteria comando e servizi
** {{simbolo|Nappina artiglieria 13 btr.png|15}} 13ª Batteria artiglieria da montagna
** {{simbolo|Nappina artiglieria 14 btr.png|15}} 14ª Batteria artiglieria da montagna
** {{simbolo|Nappina artiglieria 15 btr.png|15}} 15ª Batteria artiglieria da montagna - [[L'Aquila]]
* {{simbolo|Nappina artiglieria.png|15}} Gruppo artiglieria da montagna "Udine"<ref>[http://www.grudine.it GR Udine]</ref> - [[Tolmezzo]] (rinominato Gruppo artiglieria contraerei "Udine" il 6 dicembre [[1991]])
** {{simbolo|Nappina artiglieria CG.png|15}} Batteria comando e servizi
** {{simbolo|Nappina artiglieria 17 btr.png|15}} 17ª Batteria artiglieria da montagna
** {{simbolo|Nappina artiglieria 18 btr.png|15}} 18ª Batteria artiglieria da montagna
** {{simbolo|Nappina artiglieria 34 btr.png|15}} 34ª Batteria artiglieria da montagna
* {{simbolo|Nappina rossa.png|15}} Battaglione alpini "Vicenza" ([[Centro addestramento reclute|C.A.R.]]) - [[Codroipo]]
** {{simbolo|Nappina rossa.png|15}} Compagnia comando e servizi
** {{simbolo|Nappina rossa.png|15}} 59ª Compagnia d'addestramento alpini
** {{simbolo|Nappina rossa.png|15}} 60ª Compagnia d'addestramento alpini
** {{simbolo|Nappina rossa.png|15}} 61ª Compagnia d'addestramento alpini - [[Teramo]]
** {{simbolo|Nappina rossa.png|15}} 117ª Compagnia d'addestramento alpini
* {{simbolo|Nappina amarante.png|15}} Compagnia Genio Pionieri "Julia" - [[Gemona]]
* {{simbolo|Nappina blu compagnia controcarri.png|15}} Compagnia Controcarri "Julia" - [[Cavazzo Carnico]]
* {{simbolo|Nappina viola.png|15}} Battaglione logistico "Julia" - Udine, Carnia, Basiliano e Vacile
 
Il 6 maggio 1976, alle ore 21,10 vi fu il [[Terremoto del Friuli del 1976|Terremoto del Friuli]] una violenta scossa che sconvolse il [[Friuli Venezia Giulia]]. Gli Alpini della Julia, anch'essi duramente colpiti dal sisma (28 alpini vittime del crollo della caserma Goi Pantanali a Gemona) prestarono i primi soccorsi alla popolazione scavando nelle macerie e occupandosi dei feriti. Nei giorni a seguire i Battaglioni e le Compagnie del Genio con altri reparti delle brigate alpine furono mobilitati con uomini e mezzi per fronteggiare l'emergenza. L'anno dopo la Brigata Alpina Julia fu insignita della medaglia d'Oro al Valor Civile.
 
Nel [[1980]] va, inoltre, ricordato l'intervento importante a scopo umanitario in [[Terremoto dell'Irpinia del 1980|Irpinia]], in seguito ad un'altra catastrofe naturale.
 
== Piani strategici in caso di guerra ==
Dopo la ristrutturazione dell'Esercito Italiano del 1975, il [[4º Corpo d'Armata Alpino|4º Corpo d'armata alpino]] divenne responsabile della difesa del confine italiano lungo la catena principale delle [[Alpi]] dal confine con [[Svizzera]] e [[Austria]] a ovest fino al confine orientale con la [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]].
 
In caso di guerra con il [[Patto di Varsavia]], il 4º Corpo d'armata alpino aveva due piani di guerra: uno nel caso in cui le forze sovietiche e l'esercito ungherese avessero marciato attraverso la Jugoslavia e l'altro nel caso il [[patto di Varsavia]] avesse violato la neutralità austriaca e marciato attraverso l'[[Austria]]. Nel caso in cui le forze nemiche arrivassero attraversato la Jugoslavia, la "Julia" avrebbe coperto il fianco sinistro montuoso del [[V Corpo d'armata (Esercito Italiano)|5º Corpo d'armata]], che, con le sue quattro brigate corazzate e cinque meccanizzate, avrebbe cercato di logorare il nemico sulla cosiddetta [[soglia di Gorizia]] prima che potesse dilagare nel Nord Italia attraverso la [[pianura friulana]] e la [[Pianura padana]], mentre le altre brigate alpini sarebbero rimaste statiche.
 
In caso di conflitto con la Jugoslavia, il 4º Corpo d'armata alpino sarebbe rimasto statico nella sua posizione a guardia del fianco sinistro del [[V Corpo d'armata (Esercito Italiano)|5º Corpo d'armata]], che avrebbe affrontato le forze nemiche nella [[pianura veneto-friulana]]. L'unica brigata che sarebbe stata coinvolta nei combattimento in questo caso sarebbe stata la "Julia" con il Gruppo artiglieria da montagna "Gemona", dislocato proprio al confine a [[Tarvisio]], con il Battaglione alpini "Cividale" a [[Chiusaforte]] e il [[Gruppo artiglieria "Belluno"|Gruppo artiglieria da montagna "Belluno"]] stanziato a [[Pontebba]]. Il Gruppo alpini "Gemona" avrebbe avuto il compito di bloccare la [[Val Canale]] proprio al confine, mentre il Battaglione alpini "Cividale" avrebbe avuto il compito di difendere il [[Passo di Pramollo]] e quindi di proteggere il fianco sinistro del battaglione "Gemona". Il più grande battaglione dell'Esercito Italiano il [[Battaglione alpini "Val Tagliamento"|battaglione alpini d'arresto "Val Tagliamento"]], che aveva sede a [[Tolmezzo]], schierava 16 compagnie a piena forza e, con un organico di oltre 2.500 uomini era l'ultima linea di difesa in montana prima della pianura del [[Friuli-Venezia Giulia]] dove il [[V Corpo d'armata (Esercito Italiano)|5º Corpo d'armata]] sarebbe stato pronto in attesa in caso di sfondamento del nemico. Il battaglione "Val Tagliamento" sarebbe stato sostenuto dal Gruppo artiglieria da montagna "Conegliano" di Udine. Il battaglione alpini "Tolmezzo" di stanza a [[Paluzza]], aveva il compito di difendere il [[Passo di Monte Croce Carnico]], che se violato, avrebbe consentito alle forze nemiche di marciare attraverso la [[Valle del But]] alle spalle delle altre unità della "Julia".
 
Nel caso più probabile che le divisioni sovietiche e ungheresi avessero invaso l'Austria, marciando attraverso la [[Stiria|Stiria meridionale]] e, attraverso la [[Drava|valle della Drava]] in [[Carinzia]], le brigate alpine sarebbero state le prime unità di prima linea dell'[[Esercito Italiano]]. La Brigata "Julia" avrebbe difeso la [[Val Canale]], il [[Cadore]] e con l'appoggio della [[Brigata alpina "Cadore"|brigata "Cadore"]], la [[valle del Piave]]. Essendo considerato un attacco attraverso la [[val Canale]] uno dei più probabili scenari, la brigata "Julia" era di gran lunga quella di maggiori dimensioni, potendo schierare 10000 uomini.
 
== Dopo la guerra fredda ==
Nel 1991 venne ripristinato il livello reggimentale con reggimenti costituiti da un solo battaglione e con la ricostituzione nel 1992 dei reggimenti alpini, nel 1993 la Brigata aveva la seguente struttura organica:
* Reparto Comando e Supporti Tattici
*8º Reggimento Alpini
*9º Reggimento Alpini
* 14º Reggimento Alpini
*15º Reggimento Alpini
*3º Reggimento Artiglieria da Montagna
* Battaglione Alpini "Vicenza"
*Gruppo Controaerei Leggera "Udine"
*Battaglione Logistico "Julia"
 
La Brigata alpina "Julia" in questi ultimi anni pur riducendosi il numero di effettivi, in seguito alla riduzione dei reparti dell'Esercito, non è mai venuta meno all'alta specializzazione dei suoi componenti.
 
Da luglio del 2013 la Brigata alpina "Julia" è composta da:
* {{simbolo|CoA mil ITA btg log julia.png}} {{simbolo|Nappina blu - Brigade supports.png|15}} [[Reparto comando e supporti tattici "Julia"]] a [[Udine]]
* {{simbolo|CoA mil ITA rgt alpini 005.png}} [[5º Reggimento alpini]] a [[Vipiteno]]
** {{simbolo|Nappina bianca.png|15}} Battaglione alpini "Morbegno" a [[Vipiteno]]
* {{simbolo|CoA mil ITA rgt alpini 007.png}} [[7º Reggimento alpini]] a [[Belluno]]
** {{simbolo|Nappina bianca.png|15}} Battaglione alpini "Feltre" a [[Belluno]]
* {{simbolo|CoA mil ITA rgt alpini 008.png}} [[8º Reggimento alpini]] a [[Venzone]]
** {{simbolo|CoA mil ITA rgt alpini 014.png}} {{simbolo|Nappina rossa.png|15}} [[Battaglione alpini "Tolmezzo"]] a [[Venzone]]
* {{simbolo|CoA mil ITA rgt cavalleria 02.png}} [[Piemonte Cavalleria|Reggimento "Piemonte Cavalleria" (2°)]] a [[Villa Opicina]] ([[Trieste]])
* {{simbolo|CoA 3 Artimon Rgt.png}} [[3º Reggimento artiglieria terrestre (montagna)|3º Reggimento artiglieria terrestre]] da montagna a [[Remanzacco]]
** {{simbolo|Nappina artiglieria.png|15}} Gruppo artiglieria da montagna "Conegliano" a [[Tolmezzo]]
* {{simbolo|CoA mil ITA rgt genio 02.png}} [[2º Reggimento genio guastatori alpino|2º Reggimento genio guastatori alpini]] a [[Trento]]
** {{simbolo|Nappina amarante.png|15}} Battaglione genio guastatori "Iseo" a [[Trento]]
* {{simbolo|CoA mil ITA rgt logistico 24.png}} {{simbolo|Nappina viola.png|15}} [[Reggimento logistico "Julia"]] a [[Merano]] ([[Provincia di Bolzano|BZ]])
 
==Multinational Land Force==
LA brigata costituisce l'intelaiatura della formazione multinazionale ''Multinational Land Force'', integrata da un'unità (battaglione o reggimento) della Slovenia e una dell'Ungheria. Operativa dal 2001, riceve disposizioni da un Comitato Politico-Militare trinazionale per essere impiegata in missioni NATO, ONU, UE e OSCE.<ref>[http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/Comando-Truppe-Alpine/Brigata-Alpina-Julia/Multinational-Land-Force Multinational Land Force]</ref>
 
== Comandanti della Brigata dal 1949 ==
[[File:ZocchedduDonati1988aRivis.jpg|thumb|upright=1.2|Esercitazionen Display Determination del 1988 ca. a Rivis di [[Sedegliano]]. Visita del generale F.T.A.S.E. [[Benito Gavazza]], ex comandante della Brigata "Julia", ad una batteria del 3º Gruppo missili "Volturno" della [[3ª Brigata missili j by "Aquileia"]]]]
* Generale di brigata Carlo Cigliana
* Generale di brigata Camillo Costamagna
* Generale di brigata Gino Bernardini
* Generale di brigata Alessandro Ambrosiani
* Generale di brigata [[Antonio Scaramuzza|Antonio Scaramuzza De Marco]]
* Generale di brigata Edoardo Tessitore
* Generale di brigata [[Enzo Marchesi]]
* Generale di brigata Lionello Albertini
* Generale di brigata Corrado San Giorgio
* Generale di brigata Enrico Ramella
* Generale di brigata Piero Zavattaro Ardizzi
* Generale di brigata Renzo Apollonio
* Generale di brigata Giovanni Delfino
* Generale di brigata Giorgio Ridolfi
* Generale di brigata Massimo Mola di Larissè
* Generale di brigata [[Mario Gariboldi]]
* Generale di brigata Mario Parisio
* Generale di brigata Giovanni De Acutis
* Generale di brigata Giuseppe Rizzo
* Generale di brigata [[Benito Gavazza]]
* Generale di brigata Giuseppe Caccamo
* Generale di brigata Paolo Madaro
* Generale di brigata Luigi Federici
* Generale di brigata C. Alberto Del Piero
* Generale di brigata Gianfranco Zaro
* Generale di brigata Giandaniele Forgiarini
* Generale di brigata Ferruccio Boriero
* Generale di brigata Giuliano Ferrari
* Generale di brigata Roberto Scaranari
* Generale di brigata Silvio Mazzaroli
* Generale di C.A. [[Gianfranco Marinelli]]
* Brigadier generale Ivan Resce
* Brigadier generale Giovanni Marizza
* Brigadier generale Luigi Campregher
* Brigadier generale Alberto Primicerj
* Generale di brigata Claudio Mora
* Generale di brigata [[Paolo Serra (generale)|Paolo Serra]]
* Generale di brigata Gianfranco Pio Rossi
* Generale di brigata Marcello V.G. Bellacicco
* Generale di brigata Giovanni Manione
* Generale di brigata Ignazio Gamba
* Generale di brigata Michele Risi
* Generale di brigata Paolo Fabbri
* Generale di brigata Alberto Vezzoli
 
== Onorificenze ==
=== Alla bandiera ===
{{Onorificenze
|immagine = Valor civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor civile
|collegamento_onorificenza = valor civile
|motivazione = Unità tragicamente e duramente colpita negli uomini e nelle infrastrutture dal rovinoso terremoto del 6 maggio 1976, iniziava con prontezza un'instancabile ed efficace opera di soccorso a favore delle popolazioni del Friuli e della Carnia devastate, con gli stessi reparti che, toccati dalla calamità, avevano già versato un contributo di sangue. Continuava nella sua azione con generoso slancio e profondo impegno, fornendo ogni possibile sostegno ai sinistrati, in fraterna e incondizionata dedizione. Fulgido esempio di virtù milltari e di altissimo senso di abnegazione. Friuli, 1976<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=3857 Quirinale - scheda] - visto 12 dicembre. 2008.</ref>
|data = 3 giugno 1977
}}
 
== Persone legate alla brigata ==
* [[Carlo Jean]]
* [[Benito Gavazza]]
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Alpini]]
* [[Reparti alpini]]
* [[Meteomont]]
* [[Radio West]]
* [[Coro della Julia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|testo=Da Udin siam partiti}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/Comando-Truppe-Alpine/Brigata-Alpina-Julia/Pagine/default.aspx|Esercito Italiano: Brigata Alpina ''Julia''}}
* {{cita web|http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/Comando-Truppe-Alpine/Brigata-Alpina-Julia/Multinational-Land-Force|Esercito Italiano: Multinational Land Force}}
* {{cita web|1=http://niehorster.orbat.com/019_italy/42-08-08/div_alpini-03.html|2=Divisione Alpina ''Julia'', Corpo di Armata Alpino, 8th Italian Army, 01.08.1942|lingua=en|accesso=1 maggio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080501133520/http://niehorster.orbat.com/019_italy/42-08-08/div_alpini-03.html|dataarchivio=1º maggio 2008|urlmorto=sì}}
* {{cita web | 1 = http://www.vecio.it/cms/index.php/divisioni-e-brigate/222-brigata-alpina-julia | 2 = Pagina dedicata alla Brigata Julia su Vecio.it | accesso = 27 ottobre 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140419021553/http://www.vecio.it/cms/index.php/divisioni-e-brigate/222-brigata-alpina-julia | dataarchivio = 19 aprile 2014 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.corobajcongedati.it/|Coro Brigata Alpina Julia Congedati}}
 
{{Brigate dell'Esercito italiano}}
{{Alpini}}
{{Portale|guerra|Italia|Udine}}
 
[[Categoria:Brigate di fanteria dell'Esercito italiano|Julia]]
[[Categoria:Unità militari degli Alpini]]