Basilica di Nostra Signora delle Vittorie e Cason (disambigua): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Pagina disambiguazione
 
Riga 1:
{{Disambigua}}
{{Edificio religioso
| Nome = Basilica di Nostra Signora delle Vittorie<br /><small>Basilique Notre-Dame-des-Victoires</small>
| Immagine = P1000564 Paris II Basique Notre-Dame-des-Victoires Façade reductwk.JPG
| Larghezza =
| Didascalia = Facciata
| SiglaStato = FRA
| Città = {{simbolo|Grandes armes de la ville de Paris.svg}} [[Parigi]]
| Regione = {{FR-IDF}}
| Latitudine = 48.866744
| Longitudine = 2.340928
| Religione = [[cattolicesimo|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
| DedicatoA = [[Maria (madre di Gesù)|Nostra Signora delle Vittorie]]
| Ordine =
| AnnoConsacr = [[1740]]
| AnnoSconsacr =
| Fondatore = [[Luigi XIII di Francia]]
| Architetto = [[Pierre Le Muet]], Libéral Bruand, [[Gabriel Le Duc]], Jean-Sylvain Cartaud
| InizioCostr = 9 dicembre [[1629]]
| FineCostr = [[1740]]
| Demolizione =
}}
 
== Geografia ==
[[File:Logo monument historique - rouge ombré, encadré.svg|50px|left|link=Monumento storico (Francia)|Monumento storico di Francia]]
* '''[[Cason]]''' – comunità non incorporata degli Stati Uniti d'America della contea di Morris nello Stato del Texas
 
== Persone ==
La '''basilica di Nostra Signora delle Vittorie''' (in [[lingua francese|francese]]: ''basilique Notre-Dame-des-Victoires'') è un [[luogo di culto]] [[cattolicesimo|cattolico]] di [[Parigi]], situato in place des Petits-Pères, nell'angolo sud-orientale del quartiere Vivienne, nel [[II arrondissement di Parigi|II arrondissiment]]-, è sede dell'omonima [[parrocchia]], appartenente all'[[arcidiocesi di Parigi]].<ref>{{cita web|url=http://www.geneaservice.com/archives/paroisses-de-paris.php|titolo=Liste des Eglises Catholique du Diocèse de Paris|sito=geneaservice.com|accesso=28 dicembre 2014|lingua=fr}}</ref>
* '''[[Andre Cason]]''' (1969) – velocista statunitense
 
* '''[[Andrea Cason]]''' (1920–2005) – paroliere e scrittore italiano
La chiesa, santuario principale di Nostra Signora delle Vittorie, alla quale erano molto devoti [[Teresa di Lisieux|santa Teresa di Lisieux]] e la sua famiglia,<ref>{{cita web|url=http://www.mariedenazareth.com/qui-est-marie/sainte-therese-de-lisieux-prie-notre-dame-des-victoires-1887|titolo=1887: La prière à Notre Dame des victoires|sito=mariedenazareth.com|accesso=28 dicembre 2014|lingua=fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141228203831/http://www.mariedenazareth.com/qui-est-marie/sainte-therese-de-lisieux-prie-notre-dame-des-victoires-1887|dataarchivio=28 dicembre 2014}}</ref> è stata elevata alla dignità di [[basilica minore]] da [[papa Pio XI]] il 23 febbraio [[1927]],<ref>{{cita web|url=http://www.gcatholic.org/churches/france/0460.htm|titolo=Basilique Notre-Dame des Victoires|sito=gcatholic.org|accesso=28 dicembre 2014|lingua=en}}</ref> e dal 12 maggio [[1972]] è classificata come [[Monumento storico (Francia)|monumento storico di Francia]].<ref>{{cita web|url=http://www.culture.gouv.fr/public/mistral/merimee_fr?ACTION=CHERCHER&FIELD_1=REF&VALUE_1=PA00086017|titolo=Eglise Notre-Dame-des-Victoires|sito=culture.gouv.fr|accesso=28 dicembre 2014|lingua=fr}}</ref>
* '''[[Antoine Cason]]''' (1986) – giocatore di football americano statunitense
 
* '''[[Barbara Cason]]''' (1928–1990) – attrice statunitense
La basilica si trova nei pressi della stazione della [[metropolitana di Parigi]] ''[[Bourse (metropolitana di Parigi)|Bourse]]'' (linea [[File:Paris m 3 jms.svg|20px|link=Linea 3 (metropolitana di Parigi)]]).<ref>{{lingue|de|en|es|fr|ja|ko|it|nl|po|ru|zh}}{{cita web|url=http://www.parisinfo.com/musee-monument-paris/71945/Basilique-Notre-Dame-des-Victoires|titolo=Basilique Notre-Dame des Victoires|sito=parisinfo.com|accesso=28 dicembre 2014}}</ref>
* '''[[Buzz Cason]]''' (1939) – cantante statunitense
 
* '''[[John L. Cason]]''' (1918–1961) – attore statunitense
== Storia ==
* '''[[Lino Cason]]''' (1914) – calciatore italiano
Nel [[1614]] [[Luigi XIII di Francia]] pronunciò un voto presso [[Aubervilliers]], in virtù del quale, qualora avesse riportato una vittoria militare contro i [[protestantesimo|protestanti]], avrebbe costruito a [[Parigi]] una chiesa intitolata a Nostra Signora delle Vittorie. La guerra contro gli [[ugonotti]] si risolse con l'[[assedio di La Rochelle]], durato dal settembre [[1627]] all'ottobre [[1628]], con il quale i cattolici francesi vinsero definitivamente i protestanti; per rispettare il voto, a partire dal [[1629]], venne costruita nella [[Capitale (città)|capitale]], nell'area annessa ad un antico convento dell'[[Ordine degli agostiniani scalzi]], una chiesa dedicata alla [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] e affiliata con quella di [[Aubervilliers]].<ref>{{cita web|url=http://fr.topic-topos.com/eglise-notre-dame-des-vertus-aubervilliers|titolo=Église Notre-Dame-des-Vertus - Aubervilliers|sito=fr.topic-topos.com|accesso=28 dicembre 2014|lingua=fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141228205106/http://fr.topic-topos.com/eglise-notre-dame-des-vertus-aubervilliers|dataarchivio=28 dicembre 2014}}</ref>
* '''[[Thomas J. Cason]]''' (1828–1901) – politico statunitense
 
L'8 dicembre [[1629]], l'[[arcidiocesi di Parigi|arcivescovo di Parigi]] [[Jean-François de Gondi]] piantò una croce nel sito dell'erigenda chiesa e la benedisse; il giorno successivo, alla presenza delle autorità civili della città, [[Luigi XIII di Francia|Luigi XIII]] posò la prima pietra.<ref name=storia>{{cita web|url=http://www.notredamedesvictoires.com/lhistoire-2/|titolo=L’Histoire|sito=notredamedesvictoires.com|accesso=28 dicembre 2014|lingua=fr|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141219064557/http://www.notredamedesvictoires.com/lhistoire-2/|dataarchivio=19 dicembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il progetto primitivo era opera di [[Pierre Le Muet]]; tuttavia, dopo che, a causa di problemi economici, la costruzione si era arrestata per ripartire soltanto nel [[1656]], la direzione dei lavori venne affidata dapprima a Libéral Bruand e successivamente, dal [[1663]], a [[Gabriel Le Duc]]. Ancora incompiuta, la chiesa venne aperta al culto nel [[1666]]; soltanto tra il [[1737]] e il [[1740]] la struttura venne completata con la realizzazione delle prime tre campate del [[aula (chiesa)|piedicroce]], progettate da Jean-Sylvain Cartaud, e al termine della costruzione la chiesa ricevette la consacrazione.<ref>{{cita|J. de Gaulle|p. 72.}}</ref>
 
[[File:Paris - Basilique Notre-Dame des Victoires.JPG|thumb|Lapide all'interno della basilica che ricorca le tappe salienti della storia della chiesa fino al [[1938]].]]
 
Durante la [[Rivoluzione francese]], il convento e la chiesa vennero requisiti e chiusi al culto. Quest'ultima, per volere del [[Direttorio]], nel [[1796]] venne trasformata in sede della [[lotteria|lotteria nazionale]] e della [[Borsa valori]], e tale rimase fino al [[1802]]; venne riaperta al culto il 9 novembre [[1809]].<ref name=storia/>
 
Il 3 dicembre [[1836]], il parroco Charles-Éléonore Dufriche-Desgenettes consacrò la parrocchia al [[Cuore Immacolato di Maria]]; il giorno 10 dello stesso mese, venne approvata dall'[[arcidiocesi di Parigi|arcivescovo di Parigi]] [[Hyacinthe-Louis de Quélen]] l'Arciconfraternita del Santissimo e Immacolato Cuore di Maria (in [[lingua francese|francese]]: ''Archiconfrérie du très saint et immaculé Cœur de Marie''), alla quale inizialmente si iscrissero più di 500 persone, con l'obiettivo di pregare [[Maria (madre di Gesù)|Maria]] rifugio dei peccatori con il titolo di Nostra Signora delle Vittorie, che si venerava nella chiesa fin dal [[1674]] dopo che era apparsa nel novembre [[1638]] all'agostiniano Frère Fiacre.<ref>{{cita web|url=http://www.notredamedesvictoires.com/la-vocation-de-larchiconfrerie/|titolo=La vocation de l’archiconfrérie|sito=notredamedesvictoires.com|accesso=28 dicembre 2014|lingua=fr|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141227192043/http://www.notredamedesvictoires.com/la-vocation-de-larchiconfrerie/#|dataarchivio=27 dicembre 2014|urlmorto=sì}}</ref> Il riconoscimento canonico e l'erezione dell'arciconfraternita da parte di [[papa Gregorio XVI]] si ebbe il 24 aprile [[1838]].<ref>{{cita web|url=http://nouvl.evangelisation.free.fr/notre_dame_des_victoires_paris.htm|titolo=Notre Dame des Victoires - Paris|sito=nouvl.evangelisation.free.fr|accesso=28 dicembre 2014|lingua=fr}}</ref>
 
Il 9 luglio [[1853]] venne incoronata la statua di Nostra Signora delle Vittorie per volere di [[papa Pio IX]], dopo l'intervento delle truppe francesi che aveva permesso al pontefice di rientrare a [[Roma]] dopo il suo esilio volontario a [[Gaeta]] ([[1848]]-[[1850]]);<ref>{{cita web|url=http://www.millennivm.org/millennivm/?p=469|titolo=L’esilio di Pio IX a Gaeta|sito=millennivm.org|accesso=28 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141228213317/http://www.millennivm.org/millennivm/?p=469|dataarchivio=28 dicembre 2014}}</ref> si trattò della prima statua della Madonna in terra di [[Francia]] ad essere incoronata, privilegio concesso soltanto su autorizzazione del [[papa]] e del capitolo della [[basilica vaticana]].<ref>{{cita web|url=http://www.paris.catholique.fr/vierges-couronnees|titolo=Vierges couronnées|sito=paris.catholique.fr|accesso=28 dicembre 2014|lingua=fr}}</ref>
 
Il 23 febbraio [[1927]], [[papa Pio IX]] elevò la chiesa alla dignità di [[basilica minore]].<ref>{{cita web|url=http://www.schola-sainte-cecile.com/2013/08/05/premiere-messe-de-m-labbe-bertrand-lacroix-fssp-en-la-basilique-notre-dame-des-victoires-paris-ii/|titolo=Première messe de M. l’Abbé Bertrand Lacroix, fssp, en la Basilique Notre-Dame-des-Victoires (Paris II)|sito=schola-sainte-cecile.com|accesso=28 dicembre 2014|lingua=fr}}</ref>
 
== Descrizione ==
=== Dimensioni ===
 
<ref name=patrimoine>{{cita web|url=http://www.patrimoine-histoire.fr/Patrimoine/Paris/Paris-Notre-Dame-des-Victoires.htm|titolo=Paris, basilique Notre-Dame-des-Victoires (2e arr.)|sito=patrimoine-histoire.fr|accesso=28 dicembre 2014|lingua=fr}}</ref>
{|class="wikitable"
! Parametro !! Misura
|-----
|Lunghezza || 62 m
|-----
|Larghezza || 24,50 m
|-----
|Altezza della navata || 15 m
|-----
|}
 
=== Esterno ===
 
[[File:Paris Notre-Dame-des-Victoires 2284.JPG|thumb|La facciata.]]
 
La basilica di Nostra Signora delle Vittorie è caratterizzata esternamente dalla [[facciata]], preceduta da un sagrato, realizzata tra il [[1737]] e il [[1740]] su progetto di Jean-Sylvain Cartaud; il prospetto è [[facciata a salienti|a salienti]] ed è suddiviso in due ordini sovrapposti da un alto [[cornicione]]. L'ordine inferiore presenta delle [[lesena|lesene]] [[ordine corinzio|corinzie]] e in esso si aprono tre [[portale|portali]]; quello centrale è sormontato da una scultura a rilievo raffigurante il ''[[Tetragramma biblico]] in [[gloria (ornamento)|gloria]] fra angeli''. L'ordine superiore, invece, è decorato con lesene [[ordine corinzio|corinzie]]; esso si sviluppa in altezza in corrispondenza della navata ed ospita al centro un grande finestrone ad [[arco a tutto sesto]] con, nella parte inferiore, il quadrante di un orologio. Il coronamento della facciata è costituito da un [[timpano (architettura)|timpano]] [[triangolo|triangolare]], con al suo interno raffigurato lo ''Stemma del Regno di Francia circondato dal Gran Collare dell'Ordine dello Spirito Santo'', opera di Charles Rebillé.<ref name=patrimoine/>
 
Sul tetto dell'abside, all'apice della copertura, si eleva la [[campanile|cella campanaria]] a pianta [[esagono|esagonale]], con una monofora su ciascun lato. Al suo interno, trova luogo un concerto di 4 [[campana|campane]]:<ref>{{lingue|de|fr}}{{cita video|url=https://www.youtube.com/watch?v=feBC2XFKrMk|titolo=767.Basilique Notre Dame des Victoires Paris (3/4) /Basilika Unsere Liebe Frau der Siege Paris (3/4)|editore=youtube.com|data=20 aprile 2013|accesso=28 dicembre 2014}}</ref>
 
{| style="width:50%; background:transparent"
| align="center" |
{| class="wikitable"
! Campana !! Nome/Dedica !! Nota !! Anno
|-
| ''I'' || Marie-Victoire || La♭<small>3</small> || [[1819]]
|-
| ''II'' || Anne-Victoire ||Si♭<small>3</small> || [[1819]]
|-
| ''III'' || dedicata a [[Agostino d'Ippona|sant'Agostino]] || Do<small>4</small> || [[1997]]
|-
| ''IV'' || dedicata a [[Teresa di Lisieux|santa Teresa di Lisieux]] || Re♭ <small>4</small> || [[1997]]
|-
|}
|}
 
<div align="center"><gallery>
File:P1260807 Paris II place Petits-Peres ND des Victoires rwk.jpg|La basilica nel contesto urbano
File:Paris Notre-Dame-des-Victoires Tetragramm188.JPG|''Tetragramma biblico in gloria fra angeli''
File:P1260812 Paris II basilique ND Victoires facade rwk.jpg|L'ordine superiore della facciata
</gallery></div>
 
=== Interno ===
 
Internamente, la basilica di Nostra Signora delle Vittorie presenta una struttura con [[pianta a croce latina]]. La particolarità della chiesa è la presenza, sulla maggior parte delle pareti interne, di piccole lapidi [[ex-voto]], in totale circa 37.000.<ref name=patrimoine/>
 
==== Piedicroce ====
 
[[File:Basilique Notre-Dame-des-Victoires, Paris September 2011 02.jpg|thumb|L'interno.]]
 
Il [[aula (chiesa)|piedicroce]] si articola in un'unica [[navata]] con quattro [[cappella|cappelle]] per lato, ciascuna a pianta rettangolare e coperta con [[volta a botte]]. Nella prima cappella di destra si trova un bassorilievo di Jean-Marie Bonassieux raffigurante ''San Pietro e San Paolo che battezzano le guardie nel Carcere Mamertino'' ([[1842]]); segue la cappella di San Giuseppe, con altare in marmi policromi e decorazioni [[bronzo|bronzee]]; la terza cappella e dedicata al [[Sacro Cuore di Gesù]], con sull'altare il bassorilievo ''Gesù appare a santa Margherita Maria Alacoque'' ([[1870]]) di François Marie Jacquier; dello stesso autore è il gruppo scultoreo ''Sant'Anna e Maria bambina'' ([[1878]]) posto nell'[[Pala d'altare|ancona]] dell'altare della cappella successiva.<ref name=sinistra>{{cita web|url=http://www.notredamedesvictoires.com/emplacements-numerotes-sur-le-plan/|titolo=Le côté Est, le long de la rue Notre-Dame des Victoires|sito=notredamedesvictoires.com|accesso=28 dicembre 2014|lingua=fr|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141016021254/http://www.notredamedesvictoires.com/emplacements-numerotes-sur-le-plan/#|dataarchivio=16 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
 
La prima cappella di destra ospita l'altare dedicato a [[santa Teresa di Lisieux]], costruito in [[architettura neoclassica|stile neoclassico]] nel [[1932]]; esso è sormontato da una statua marmorea della dedicataria e da una vetrata policroma raffigurante il ''Pellegrinaggio di Santa Teresa del Bambin Gesù da giovane presso la basilica di Nostra Signora delle Vittorie'' ([[1931]]).<ref>{{cita web|url=http://www.notredamedesvictoires.com/autel_ste_therese/|titolo=Autel de Sainte Thérèse de l’Enfant Jésus et de la Sainte Face|sito=notredamedesvictoires.com|accesso=28 dicembre 2014|lingua=fr|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141228211452/http://www.notredamedesvictoires.com/autel_ste_therese/#|dataarchivio=28 dicembre 2014|urlmorto=sì}}</ref> Segue la cappella di San Giovanni Evangelista, con il cenotafio di [[Jean-Baptiste Lully]] ([[XVII secolo]]), il quale è raffigurato in un busto marmoreo di Jean Collignon.<ref>{{cita web|url=http://www.notredamedesvictoires.com/cenotaphe_lulli/|titolo=Le cénotaphe de Lully|sito=notredamedesvictoires.com|accesso=28 dicembre 2014|lingua=fr|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150911225821/http://www.notredamedesvictoires.com/cenotaphe_lulli/#|dataarchivio=11 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref> La terza cappella è dedicata a Gesù Bambino (raffigurato in una statua posta nell'ancona), mentre la quarta alla [[Maria Addolorata|Madonna dei sette dolori]]: sopra l'altare vi è l'altorilievo di Charles Gonthier raffigurante la ''Pietà'' ([[1876]]).<ref>{{cita web|url=http://www.notredamedesvictoires.com/chapelle_nd_douleurs/|titolo=Chapelle de Notre-Dame des Douleurs|sito=notredamedesvictoires.com|accesso=28 dicembre 2014|lingua=fr|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141228203602/http://www.notredamedesvictoires.com/chapelle_nd_douleurs/#|dataarchivio=28 dicembre 2014|urlmorto=sì}}</ref> Nei pressi del portale centrale vi il pregevole ''fonte battesimale'' marmoreo, del [[XVII secolo]].<ref name=patrimoine/>
 
<div align="center"><gallery>
File:P1260820 Paris II ND des Victoires chapelle detail rwk.jpg|''Sant'Anna e Maria Bambina'' di François Marie Jacquier ([[1878]])
File:Grab von Lully.JPG|''Cenotafio di Jean-Baptiste Lully'' ([[XVII secolo]])
File:P1260818 Paris II ND des Victoires BR vierge de pitie rwk.jpg|''Pietà'' di Charles Gonthier ([[1876]])
File:P1260817 Paris II ND des Victoires benitier rwk.jpg|Il fonte battesimale ([[XVII secolo]])
</gallery></div>
 
==== Capocroce ====
 
[[File:Notre Dame des-Victoires 10.JPG|thumb|sinistra|La statua di Nostra Signora delle Vittorie.]]
 
Il [[transetto]], come la navata, è coperto con [[volta a botte lunettata]] e illuminato da ampie [[finestra|finestre]] ad [[arco a tutto sesto]], chiuse con vetrate policrome; in particolare, quelle che adornano le due pareti di fondo della navata trasversa raffigurano ''Luigi XIII che consacra la Francia a Nostra Signora delle Vittorie'' (transetto di sinistra) e ''Nostra Signora rifugio dei peccatori'' (transetto di destra).<ref name=patrimoine/>
 
L'altare situato nel braccio di destra del transetto è dedicato a Nostra Signora delle Vittorie ed è sede dell'Arciconfraternita del Santissimo e Immacolato Cuore di Maria; venne realizzato in [[marmo|marmi policromi]] nel [[1873]] ed è in [[architettura neoclassica|stile neoclassico]]. Sotto la mensa si trovano i resti mortali di santa Aurelia martire, provenienti dal [[catacombe di Priscilla|cimitero di Priscilla]] e donati da [[papa Gregorio XVI]] alla basilica nel [[1846]]; al centro dell'[[Pala d'altare|ancona]], all'interno di un'apposita nicchia, vi è la statua marmorea di ''Nostra Signora delle Vittorie'', incoronata nel [[1853]] per volere di [[papa Pio IX]]. Ai lati dell'altare, la parete di fondo del transetto è decorata con due affreschi, realizzati da Charles Muller dopo il [[1870]] e raffiguranti l<nowiki>'</nowiki>''Annunciazione'' (a destra) e l<nowiki>'</nowiki>''Assunzione'' (a sinistra).<ref>{{cita web|url=http://www.notredamedesvictoires.com/autel_archiconfrerie/|titolo=L’autel de l’Archiconfrérie de Notre-Dame des Victoires|sito=notredamedesvictoires.com|accesso=28 dicembre 2014|lingua=fr|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150910175729/http://www.notredamedesvictoires.com/autel_archiconfrerie/#|dataarchivio=10 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:P1000567 Paris II Basilique Notre-Dame-des-Victoires Choeur reductwk.JPG|thumb|Il presbiterio e l'abside.]]
Alla parete opposta è addossato l'altare di Sant'Agostino, opera di Bernard-Jean Duseigneur ([[1849]]). Ai lati di esso, due dipinti di Jules Pasqualini raffiguranti l<nowiki>'</nowiki>''Immacolata Concezione'' (a sinistra, [[1854]]) e la ''Proclamazione del dogma dell'Immacolata Concezione'' (a destra, [[1857]]), installati nella basilica nel [[1867]].<ref>{{cita web|url=http://www.notredamedesvictoires.com/autel_st_augustin/|titolo=Autel de saint Augustin|sito=notredamedesvictoires.com|accesso=28 dicembre 2014|lingua=fr|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141228204530/http://www.notredamedesvictoires.com/autel_st_augustin/#|dataarchivio=28 dicembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il [[presbiterio]] è allestito al di sotto della [[crociera]], la quale è coperta con una [[volta a vela]] decorata con stucchi. Al centro vi è il moderno altare, opera di Madeleine Diener che lo realizzò nel [[1984]]. La mensa è sorretta da un piedistallo ottagonale in legno dorato, il quale è decorato da [[bassorilievo|bassorilievi]] raffiguranti, sulla parte anteriore, gli ''Invitati al banchetto di nozze dell'Angello'', e su quella posteriore lo ''Spirito Santo''; l'ambone, posto sulla destra, è in stile con l'altare.<ref>{{cita web|url=http://www.notredamedesvictoires.com/autel_actuel/|titolo=L’Autel actuel|sito=notredamedesvictoires.com|accesso=28 dicembre 2014|lingua=fr|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141228203835/http://www.notredamedesvictoires.com/autel_actuel/#|dataarchivio=28 dicembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
 
Addossato al pilastro anteriore di destra della [[crociera]], vi è il [[pulpito]] [[legno|ligneo]], opera di Louis Régnier ([[1739]]), riccamente decorato con rilievi e dorature. Sul lato opposto, vi è un banco con alto schienale sormontato da un [[timpano (architettura)|timpano]] [[triangolo|triangolare]], che presenta al centro una statua dell<nowiki>'</nowiki>''Immacolata Concezione''; esso è opera di Franz Joseph Grienwald ([[1864]]).<ref name=patrimoine/>
 
Lungo la parte inferiore delle pareti dell'abside, trovano luogo gli stalli lignei del [[coro (mobilio)|coro]], con alta [[boiserie]] decorata con rilievi e risalente al [[1688]];<ref name=coro>{{cita web|url=http://www.notredamedesvictoires.com/choeur_religieux/|titolo=Le chœur des religieux|sito=notredamedesvictoires.com|accesso=28 dicembre 2014|lingua=fr|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141228203044/http://www.notredamedesvictoires.com/choeur_religieux/#|dataarchivio=28 dicembre 2014|urlmorto=sì}}</ref> al di sopra di essi vi sono sette pale del pittore Carl Van Loo, risalenti al terzo quarto del [[XVIII secolo]]: quella centrale raffigura ''Luigi XIII che dedica la chiesa a Nostra Signora delle Vittorie'', mentre le sei laterali trattano ''Scene della vita di Sant'Agostino''.<ref>{{cita web|url=http://www.notredamedesvictoires.com/van_loo/|titolo=Les sept tableaux de Van Loo|sito=notredamedesvictoires.com|accesso=28 dicembre 2014|lingua=fr|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141228205150/http://www.notredamedesvictoires.com/van_loo/#|dataarchivio=28 dicembre 2014|urlmorto=sì}}</ref> L'antico [[altare maggiore]], in [[marmo]] e [[onice]], venne realizzato e consacrato nel [[1864]] e presenta, sul paliotto, un bassorilievo raffigurante il ''Compianto su Cristo morto'', di Sébastien Guersant ([[1847]]).<ref name=coro/>
 
<div align="center"><gallery>
File:P1260823 Paris II ND des Victoires statue et fresques rwk.jpg|L'altare di Sant'Agostino
File:Basilique Notre-Dame-des-Victoires, Paris September 2011 01.jpg|La volta della crociera
File:Paris Notre-Dame-des-Victoires Kanzel177.JPG|Il pulpito ([[1739]])
</gallery></div>
 
=== Organi a canne ===
==== Organo maggiore ====
 
[[File:P1100912 Paris Ier Basilique ND des Victoire orgue rwk.JPG|thumb|L'organo maggiore.]]
 
Sulla [[cantoria]] in [[controfacciata]], si trova l'[[organo a canne]] principale della [[basilica]], costruito nel [[1973]] dall'organaro Alfred Kern ricostruendo in parte lo strumento originario, opera di François-Henri Lesclop ([[1739]]), che era stato oggetto di modifiche ed ampliamenti nel [[1870]] da parte di Charles S. Barker e nuovamente da John Abbey, che nel [[1898]] trasformò la trasmissione da meccanica in pneumatica e spostò la consolle al lato dell'[[altare maggiore]].<ref>{{cita web|url=http://www.notredamedesvictoires.com/orgues/|titolo=Les orgues de la Basilique|sito=notredamedesvictoires.com|accesso=28 dicembre 2014|lingua=fr|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141228204424/http://www.notredamedesvictoires.com/orgues/#|dataarchivio=28 dicembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
 
L'organo attuale dispone di 49 [[registro (organo)|registri]] e la sua [[sistema di trasmissione (organo)|trasmissione]] è integralmente meccanica. Il materiale fonico è integralmente alloggiato all'interno della ricca cassa lignea, opera dell'artista Louis Régnier ([[1739]]), che presenta una mostra movimentata da ''tourrelles''. La [[consolle (organo)|consolle]] è a finestra e dispone di quattro tastiere di 56 note ciascuna e [[pedaliera|pedaliera concava]] di 30 note, con i registri azionati da pomelli ad estrazione posti su più file ai lati dei manuali.<ref name=organi>{{lingue|en|fr}} {{cita web|url=http://www.musiqueorguequebec.ca/orgues/france/ndamevp.html|titolo=Église Notre-Dame-des-Victoires|sito=musiqueorguequebec.ca|accesso=28 dicembre 2014}}</ref>
 
Di seguito la disposizione fonica:<ref>{{cita web|url=http://orgue.free.fr/a2o2.html|titolo=Paris, église Notre-Dame-des-Victoires (Grand-Orgue)|sito=orgue.free.fr|accesso=28 dicembre 2014|lingua=fr}}</ref>
 
{| border="0" cellspacing="24" cellpadding="18" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=4 | '''Prima tastiera - ''Positif'''''
----
|-
|Bourdon || 8′
|-
|Montre || 4′
|-
|Flûte à cheminée || 4′
|-
|Nasard || 2.2/3'
|-
|Doublette || 2′
|-
|Tierce || 1.3/5'
|-
|Larigot || 1′
|-
|Cymbale || III
|-
| Cromorne || 8′
|-
|Tremblant
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=4 | '''Seconda tastiera - ''Grand Orgue'''''
----
|-
|Bourdon || 16′
|-
|Montre || 8′
|-
|Bourdon || 8′
|-
|Gros Nazard || 5.1/3'
|-
|Prestant || 4′
|-
|Grosse Tierce || 3.1/5'
|-
|Doublette || 2′
|-
|Cornet || V
|-
|Grosse Fourniture || II
|-
|Fourniture || III
|-
|Cymbale || IV
|-
|Trompette || 8′
|-
|Tremblant
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=4 | '''Terza tastiera - ''Récit expressif'''''
----
|-
|Quintaton || 16′
|-
|Principal || 8′
|-
|Bourdon || 8′
|-
|Unda maris || 8′
|-
|Prestant || 4′
|-
|Doublette || 2′
|-
|Sifflet || 1′
|-
|Cymbale || IV
|-
|Bombarde || 16′
|-
|Trompette || 8′
|-
|Hautbois || 8′
|-
|Clairon || 4′
|-
|Tremblant
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=4 | '''Quarta tastiera - ''Solo'''''
----
|-
|Flûte à cheminée || 8′
|-
|Flûte à fuseau || 4′
|-
|Cornet || III
|-
|Voix humaine || 8′
|-
|}
<br />
{| border="0"
| colspan=4 | '''Pédale'''
----
|-
|Soubasse || 16′
|-
|Principal || 16′
|-
|Quinte || 10.2/3'
|-
|Flûte || 8′
|-
|Prestant || 4′
|-
|Nachthorn || 2′
|-
|Fourniture IV
|-
|Bombarde || 16′
|-
|Trompette || 8′
|-
|Clairon || 4′
|-
|Chalumeau || 4′
|-
|}
|}
 
==== Organo del coro ====
 
Nel [[coro (architettura)|coro]] si trova un secondo [[organo a canne]], costruito nel [[1937]] dalla ditta Gonzalez; esso è situato sotto la prima arcata di sinistra, mentre sotto quella dirimpetto vi è una cassa simmetrica a quella dello strumento, ma avente soltanto un fine estetico.<ref>{{cita web|url=http://www.orgues-et-vitraux.ch/default.asp/2-0-3349-11-6-1/|titolo=Notre-Dame-des-Victoires, 2ème arr. de Paris: orgue Kern|sito=orgues-et-vitraux.ch|accesso=28 dicembre 2014|lingua=fr}}</ref>
 
L'organo è a [[sistema di trasmissione (organo)|trasmissione elettrica]] e dispone di 19 registri, dei quali solo 16 sono reali; la sua consolle, posta tra gli stalli lignei, ha due tastiere di 56 note ciascuna e [[pedaliera|pedaliera concava]] di 32 note. La disposizione fonica è la seguente:<ref>{{cita web|url=http://orgue.free.fr/a2o2bis.html|titolo=Paris, église Notre-Dame-des-Victoires (Orgue de choeur)|sito=orgue.free.fr|accesso=28 dicembre 2014|lingua=fr}}</ref>
 
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="10" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Prima tastiera - ''Grand-Orgue'''''
----
|-
|Bourdon || 16'
|-
|Bourdon || 8'
|-
|Montre || 8'
|-
|Flûte harmonique || 8'
|-
|Prestant || 4'
|-
|Sesquialtera || II
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Seconda tastiera - ''Récit expressif'''''
----
|-
|Diapason || 8'
|-
|Gambe || 8'
|-
|Cor de nuit || 8'
|-
|Voix céleste || 8'
|-
|Flûte octaviante|| 4'
|-
|Octavin || 2'
|-
|Plein-jeu || IV
|-
|Trompette || 8'
|-
|Basson-hautbois || 8'
|-
|Clairon || 4'
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pédale'''
----
|-
|Soubasse || 16'
|-
|Bourdon || 8'
|-
|Flûte || 4'
|-
|}
|}
 
== Note ==
{{Note strette}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|url=http://books.google.fr/books?id=R7qocwILe8IC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false|autore=Jules de Gaulle|titolo=Nouvelle histoire de Paris et de ses environs|città=Parigi|editore=Pourrat|anno=1839|isbn=no|cid=J. de Gaulle}}
* {{cita libro|autore=Jean Clapier|titolo=Quand la Vierge Marie sourit aux pécheurs: Notre-Dame des Victoires. Histoires, charisme, actualité|città=Parigi|editore=Salvator|anno=2013|isbn=978-2-7067-0989-0}}
 
== Voci correlate ==
* [[II arrondissement di Parigi]]
* [[Architettura barocca]]
* [[Arcidiocesi di Parigi]]
* [[Santa Maria della Vittoria]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{de|en|es|fr}} {{cita web|url=http://www.notredamedesvictoires.com/|titolo=Basilique Notre-Dame des Victoires|accesso=28 dicembre 2014}}
* {{cita web|url=http://www.paris.catholique.fr/-notre-dame-des-victoires-.html|titolo=Notre-Dame des Victoires|sito=paris.catholique.fr|accesso=28 dicembre 2014|lingua=fr}}
* {{cita web|url=http://www.paris.fr/accueil/culture/la-basilique-notre-dame-des-victoires/rub_9652_actu_104413_port_24330|titolo=(Re)découvrez la Basilique Notre Dame des Victoires|sito=paris.fr|lingua=fr|accesso=28 dicembre 2014}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|cattolicesimo|Parigi}}
 
[[Categoria:Basiliche di Parigi|Nostra Signora delle Vittorie]]
[[Categoria:Chiese dedicate a santa Maria della Vittoria|Parigi]]
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]