Nazionale femminile di calcio della Svezia e Cason (disambigua): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Pagina disambiguazione
 
Riga 1:
{{Disambigua}}
{{Nazionale di calcio
|Name = Svezia
|flag = SWE
|Badge = Sweden_national_football_team_logo.png
|Nickname = ''Blågult'' (Le Gialloblù)
|kit =
|kit code =
<!-- Divisa casa -->
|pattern_la1 = _left
|pattern_b1 = _zwed19hw
|pattern_ra1 = _right
|pattern_sh1=_zwed18h
|pattern_so1 =_zwed18h
|leftarm1 = FFEC00
|body1 = FFDD33
|rightarm1 = FFEC00
|shorts1 = 0000FF
|socks1 = FFEC00
<!-- Divisa trasferta -->
|pattern_la2 =_left
|pattern_b2 = _zwed19aw
|pattern_ra2 = _right
|pattern_sh2=_zwed19aw
|pattern_so2 = _zwed19aw
|leftarm2 = 011045
|body2 = 011045
|rightarm2 = 011045
|shorts2 = 15244D
|socks2 = 011045
|Association = [[Federazione calcistica della Svezia|SvFF]]
|Confederation = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|Coach = {{Bandiera|SWE}} [[Peter Gerhardsson]]
|Most caps = [[Therese Sjögran]] (167)
|Top scorer = [[Hanna Ljungberg]] (72)
|FIFA code = SWE
|CIO code = <!-- per nazionali olimpiche -->
|Stadio = [[Gamla Ullevi]]
|Ranking FIFA = 9º
|First game = {{Bandiera|SWE}} Svezia 0-0 {{NazBD|CA|FIN|F}}<br /><small>[[Mariehamn]], [[Finlandia]], [[1973]]</small>
|Largest win = {{Bandiera|SWE}} Svezia 17-0 {{NazBD|CA|AZE|F}}<br /><small> Göteborg, [[Svezia]] ,23 giugno [[2010]]</small>
|Largest loss = {{Bandiera|SWE}} Svezia 0-4 {{NazBD|CA|NOR|F}}<br /><small>[[Uddevalla]], [[Svezia]], 24 luglio [[2004]]</small>
|World cup = [[Campionato mondiale di calcio femminile|Campionato del mondo]]
|World cup apps = 8
|World cup first = 1991
|World cup best = Finalista, [[Coppa del mondo di calcio femminile 2003|2003]]
|Regional name = [[Campionato europeo di calcio femminile]]
|Regional cup apps = 10
|Regional cup first = [[Campionato europeo di calcio femminile 1979|1979]]
|Regional cup best = {{Med|O|Europa}} campione nel [[Campionato europeo di calcio femminile 1984|1984]]
|2ndRegional name = [[Algarve Cup]]
|2ndRegional cup apps = 22
|2ndRegional cup first = [[Algarve Cup 1994|1994]]
|2ndRegional cup best = Campione, [[Algarve Cup 1995|1995]], [[Algarve Cup 2001|2001]], [[Algarve Cup 2009|2009]]
|Confederations cup apps =
|Confederations cup first =
|Confederations cup best =
|Torneo olimpico apps = 6
|Torneo olimpico first = 1996
|Torneo olimpico best = 2º posto [[Calcio ai Giochi della XXXI Olimpiade|2016]]
}}
 
== Geografia ==
La '''nazionale di calcio femminile della Svezia''', in [[lingua svedese|svedese]] '''''Sveriges damlandslag i fotboll''''', è la rappresentativa [[Calcio (sport)|calcistica]] [[calcio femminile|femminile]] internazionale della [[Svezia]], gestita dalla [[Federazione calcistica della Svezia]] (''Svenska Fotbollförbundet'' - SvFF).
* '''[[Cason]]''' – comunità non incorporata degli Stati Uniti d'America della contea di Morris nello Stato del Texas
 
== Persone ==
In base alla classifica emessa dalla [[Fédération Internationale de Football Association]] (FIFA) il 29 marzo 2019, la nazionale femminile occupa il 9º posto del [[Classifica mondiale femminile della FIFA|FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking]], mantenendo la posizione rispetto alla classifica redatta il 7 dicembre 2018<ref name="RkWFIFA">{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldranking/rankingtable/women/|titolo=FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking|accesso=16 maggio 2019|lingua=en|data=29 marzo 2019}}</ref>.
* '''[[Andre Cason]]''' (1969) – velocista statunitense
 
* '''[[Andrea Cason]]''' (1920–2005) – paroliere e scrittore italiano
Come membro dell'[[Union of European Football Associations]] (UEFA), partecipa a vari tornei di calcio internazionali, come al [[Campionato mondiale di calcio femminile|Campionato mondiale FIFA]], [[Campionato europeo di calcio femminile|Campionato europeo UEFA]], ai [[Giochi olimpici estivi]] e ai tornei a invito come l'[[Algarve Cup]] o la [[Cyprus Cup]]. È una delle nazionali più forti a livello internazionale, avendo vinto un europeo (prima che l'UEFA ne assumesse l'organizzazione) e tre [[Algarve Cup]]. Ha ottenuto un secondo posto al mondiale (nel 2003) ed un secondo posto all'olimpiade (nel 2016).
* '''[[Antoine Cason]]''' (1986) – giocatore di football americano statunitense
 
* '''[[Barbara Cason]]''' (1928–1990) – attrice statunitense
== Storia ==
* '''[[Buzz Cason]]''' (1939) – cantante statunitense
Tra la fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]] e l'inizio del [[Anni 1970|decennio successivo]], la federazione calcistica svedese decise di concretizzare i suggerimenti per la formazione di una rappresentativa nazionale composta di sole donne.
* '''[[John L. Cason]]''' (1918–1961) – attore statunitense
 
* '''[[Lino Cason]]''' (1914) – calciatore italiano
La prima partecipazione della Nazionale svedese ad un torneo non ufficiale fu giocata nel [[1971]], per la qualificazione alla [[Coppa del Mondo femminile 1971|seconda edizione]] della [[Coppa del Mondo femminile]], indicata all'epoca come Mundial 1971, torneo che si sarebbe svolto in [[Messico]]. In quell'occasione la Svezia, inserita nel "Poule B", venne sconfitta per 5-0 dalla [[Nazionale di calcio femminile della Danimarca|Danimarca]], formazione che poi risulterà vincitrice del torneo.<ref>{{cita web|autore=Erik Garin|url=http://www.rsssf.com/tablesm/mundo-women71.html|titolo=Mundial (Women) 1971|accesso=10 giugno 2015|lingua=en|sito=RSSSF -- The Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation|data=29 febbraio 2004}}</ref>
* '''[[Thomas J. Cason]]''' (1828–1901) – politico statunitense
 
Per la prima partita ufficiale internazionale, la Svezia dovrà attendere il 26 luglio 1974, nell'incontro disputato contro la rappresentativa femminile della [[Nazionale di calcio femminile della Finlandia|Finlandia]]. Negli anni successivi l'attività della Nazionale svedese si svolse per la maggior parte degli incontri con nazionali dei vicini [[Scandinavia|paesi scandinavi]], riuscendo a conquistare per cinque volte consecutive, dal 1977 al 1981, i Campionati nordici di categoria.
 
In seguito riesce a vincere l'edizione [[Campionato europeo di calcio femminile 1984|1984]] del [[campionato europeo di calcio femminile|campionato europeo]], torneo ancora non ufficiale, un successo che la squadra non è riuscita a bissare. Il torneo vide affrontarsi la Svezia e l'[[Nazionale di calcio femminile dell'Inghilterra|Inghilterra]] in una doppia finale, con quella di andata giocata in casa vinta sulle inglesi per 1-0 e quella di ritorno finita ai tempi regolamentari con lo stesso punteggio in favore però delle britanniche. La Nazionale svedese riuscì ad aggiudicarsi il torneo solo dopo il termine dei tempi supplementari, andando a segno sui cinque calci di rigore regolamentari, quattro volte contro le tre delle avversarie.
 
Nel [[Campionato europeo di calcio femminile 1987|1987]], la Svezia si laurea vicecampione europeo in finale contro la [[Nazionale di calcio femminile della Norvegia|Norvegia]] mentre nel [[Campionato europeo di calcio femminile 1989|1989]] vince la finale per il terzo posto battendo l'[[Nazionale di calcio femminile dell'Italia|Italia]] per 2-1, rimontando la rete siglata al 28' da [[Feriana Ferraguzzi]] con i gol di [[Pia Sundhage]] (43') e [[Helen Johansson]] (94').
 
In seguito ha vinto una medaglia d'argento alla [[Coppa del mondo di calcio femminile 2003|Coppa del Mondo del 2003]] e tre argenti agli [[Campionato europeo di calcio femminile|Europei]] ([[Campionato europeo di calcio femminile 1987|1987]], [[Campionato europeo di calcio femminile 1995|1995]] e [[Campionato europeo di calcio femminile 2001|2001]]). La squadra ha partecipato a cinque [[Calcio alle Olimpiadi|Giochi Olimpici]], sette [[Coppa del mondo di calcio femminile|campionati del mondo]] e undici [[Campionato europeo di calcio femminile|campionati europei]].
 
[[File:Sweden - Denmark, 8 April 2015 (17061638866).jpg|thumb|La formazione della nazionale femminile in occasione del match del 2015 contro la Danimarca.]]
La finale della Coppa del Mondo del 2003 è stato il secondo evento sportivo più seguito in Svezia in quell'anno.
 
La capocannoniere nella storia della Nazionale è [[Hanna Ljungberg]] con 72 gol. La giocatrice con più presenze è invece [[Therese Sjögran]] con 172 partite. Dal 2012 la squadra è allenata da [[Pia Sundhage]].
 
Dopo aver vinto le due partite di [[Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade - Qualificazioni al torneo femminile|qualificazioni alle Olimpiadi di Pechino del 2008]], il comitato olimpico svedese approvò degli aumenti record per gli investimenti per la squadra femminile. Il nuovo budget concesso fu di oltre un milione di [[corona svedese|corone svedesi]] (circa [[dollaro statunitense|$]] 150&nbsp;000) per la squadra e 150&nbsp;000 corone svedesi (circa 25&nbsp;000 dollari USA) per giocatrice. Le nuove borse di studio sono quasi aumentate del 100% dal 2005 al 2006.<ref>{{Cita web | titolo='SOK lovar damerna en storsatsning' | autore=Mats Bråstedt | editore=Expressen.se | url=https://www.expressen.se/sport/fotboll/1.946605/sok-lovar-damerna-en-storsatsning | accesso=26 ottobre 2007}}</ref>
 
== Risultati in competizioni ufficiali ==
Nel [[1971]] e nel [[1978]] si tenne un campionato del Mondo non ufficiale, la Svezia è arrivata terza nel campionato del 1979.
 
=== Coppa del Mondo ===
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
|-
!Anno
!Risultato
!Posizione
!G
!V
!N*
!P
!GF
!GS
|-
|- bgcolor="#cc9966"
|{{Bandiera|CHN}} [[Campionato mondiale di calcio femminile 1991|1991]]||Terzo posto||3||6||4||0||2||18||7
|-
|style="border: 3px solid red"|{{Bandiera|SWE}} [[Campionato mondiale di calcio femminile 1995|1995]]||Quarti di finale||-||4||2||0||2||6||4
|-
|{{Bandiera|USA}} [[Campionato mondiale di calcio femminile 1999|1999]]||Quarti di finale||-||4||2||0||2||7||6
|-
|- bgcolor=silver
|{{Bandiera|USA}} [[Campionato mondiale di calcio femminile 2003|2003]]||Secondo posto||2||5||4||0||2||10||7
|-
|{{Bandiera|CHN}} [[Campionato mondiale di calcio femminile 2007|2007]]||Primo turno||-||3||1||1||1||3||4
|-
|- bgcolor="#cc9966"
|{{Bandiera|DEU}} [[Campionato mondiale di calcio femminile 2011|2011]]||Terzo posto||3||6||5||0||1||10||6
|-
|{{Bandiera|CAN}} [[Campionato mondiale di calcio femminile 2015|2015]]||Ottavi di finale||-||4||0||3||1||5||8
|-
|-
|{{Bandiera|FRA}} [[Campionato mondiale di calcio femminile 2019|2019]]|| ||-||-||-||-||-||-||-
|-
|'''Totale'''||7/7||-||32||18||4||11||59||42
|}
 
===Campionati europei===
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
|-
!Anno
!Risultato
!Posizione
!G
!V
!N*
!P
!GF
!GS
|-
|- bgcolor=gold
|[[Campionato europeo di calcio femminile 1984|1984]]||Campione||1||4||3||0||1||6||4
|-
|- bgcolor=silver
|{{Bandiera|NOR}} [[Campionato europeo di calcio femminile 1987|1987]]||Secondo posto||2||2||1||0||1||4||4
|-
|- bgcolor="#cc9966"
|{{Bandiera|DEU}} [[Campionato europeo di calcio femminile 1989|1989]]||Terzo posto||3||2||1||0||1||3||3
|-
|{{Bandiera|DNK}} [[Campionato europeo di calcio femminile 1991|1991]]||colspan=8|''Non qualificato''
|-
|{{Bandiera|ITA}} [[Campionato europeo di calcio femminile 1993|1993]]||Quarti di finale||-||1||0||0||1||2||3
|-
|- bgcolor=silver
|{{Bandiera|DEU}} [[Campionato europeo di calcio femminile 1995|1995]]||Secondo posto||2||3||2||0||1||12||10
|-
|style="border: 3px solid red"|{{Bandiera|NOR}} {{Bandiera|SWE}} [[Campionato europeo di calcio femminile 1997|1997]]||Semifinali||3||4||3||0||1||6||2
|-
|- bgcolor=silver
|{{Bandiera|DEU}} [[Campionato europeo di calcio femminile 2001|2001]]||Secondo posto||2||5||3||0||2||7||4
|-
|{{Bandiera|ENG}} [[Campionato europeo di calcio femminile 2005|2005]]||Semifinali||3||4||1||2||1||4||4
|-
|{{Bandiera|FIN}} [[Campionato europeo di calcio femminile 2009|2009]]||Quarti di finale||5||4||2||1||1||7||4
|-
|- bgcolor="#cc9966"
|style="border: 3px solid red"|{{Bandiera|SWE}} [[Campionato europeo di calcio femminile 2013|2013]]||''Terzo posto''||3||5||3||1||1||13||3
|-
|{{Bandiera|NLD}} [[Campionato europeo di calcio femminile 2017|2017]]||Quarti di finale||-||4||1||1||2||4||5
|-
||'''Totale'''||10/11|| ||38||20||5||12||68||46
|}
 
===Giochi Olimpici===
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
|-
!Anno
!Risultato
!Posizione
!G
!V
!N*
!P
!GF
!GS
|-
|{{Bandiera|USA}} [[Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade - Torneo femminile|1996]]||Primo turno||6||3||1||0||2||4||5
|-
|{{Bandiera|AUS}} [[Calcio ai Giochi della XXVII Olimpiade - Torneo femminile|2000]]||Primo turno||6||3||0||1||2||1||4
|-
|{{Bandiera|GRC}} [[Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Torneo femminile|2004]]||Quarto posto||4||5||2||0||3||4||5
|-
|{{Bandiera|CHN}} [[Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade - Torneo femminile|2008]]||Quarti di finale||6||4||2||0||2||4||5
|-
|{{Bandiera|GBR}} [[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo femminile|2012]]||Quarti di finale||7||4||1||2||1||7||5
|-Quarto posto
|{{Bandiera|BRA}} [[Calcio ai Giochi della XXXI Olimpiade - Torneo femminile|2016]]||Secondo posto||2||6||1||3||2||4||8
|-
||'''Totale'''||6/6|| ||25||7||10||13||24||32
|}
 
:''*Partite ad eliminazione diretta finita ai calci di rigore.''
 
== Tutte le rose ==
=== [[Campionato mondiale di calcio femminile|Mondiali femminili]] ===
{{Nazionale svedese mondiali femminili 1991}}
{{Nazionale svedese mondiali femminili 1995}}
{{Nazionale svedese mondiali femminili 1999}}
{{Nazionale svedese mondiali femminili 2003}}
{{Nazionale svedese mondiali femminili 2007}}
{{Nazionale svedese mondiali femminili 2011}}
{{Nazionale svedese mondiali femminili 2015}}
{{Nazionale svedese mondiali femminili 2019}}
 
=== [[Campionato europeo di calcio femminile|Europei femminili]] ===
{{Nazionale svedese europei femminili 1984}}
{{Nazionale svedese europei femminili 1987}}
{{Nazionale svedese europei femminili 1989}}
{{Nazionale svedese europei femminili 1995}}
{{Nazionale svedese europei femminili 1997}}
{{Nazionale svedese europei femminili 2001}}
{{Nazionale svedese europei femminili 2005}}
{{Nazionale svedese europei femminili 2009}}
{{Nazionale svedese europei femminili 2013}}
{{Nazionale svedese europei femminili 2017}}
 
=== [[Calcio ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]] ===
{{Nazionale svedese femminile Olimpiadi 1996}}
{{Nazionale svedese femminile Olimpiadi 2000}}
{{Nazionale svedese femminile Olimpiadi 2004}}
{{Nazionale svedese femminile Olimpiadi 2008}}
{{Nazionale svedese femminile Olimpiadi 2012}}
{{Nazionale svedese femminile Olimpiadi 2016}}
 
== Rosa ==
Lista delle 23 calciatrici convocate dal selezionatore [[Peter Gerhardsson]] per il [[campionato mondiale di calcio femminile 2019]]<ref>{{Cita web|url=https://www.svenskfotboll.se/nyheter/landslag/2019/5/dam-vm-trupp/|titolo=Gerhardssons VM-trupp presenterad|lingua=sv|data=16 maggio 2019|accesso=16 maggio 2019}}</ref>.
 
{{nat fs g start}}
{{nat fs g player|no=1|pos=P|name=[[Hedvig Lindahl]]|age={{Calcola età2|2019|6|7|1983|4|29|df=y}}|caps=157|goals=0|club={{Calcio femminile Chelsea|N}}|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=2|pos=D|name=[[Jonna Andersson]]|age={{Calcola età2|2019|6|7|1993|1|2|df=y}}|caps=40|goals=0|club={{Calcio femminile Chelsea|N}}|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=3|pos=D|name=[[Linda Sembrant]]|age={{Calcola età2|2019|6|7|1987|5|15|df=y}}|caps=109|goals=8|club={{Calcio femminile Montpellier|N}}|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=4|pos=D|name=[[Hanna Glas]]|age={{Calcola età2|2019|6|7|1992|9|17|df=y}}|caps=21|goals=0|club={{Calcio femminile PSG|N}}|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=5|pos=D|name=[[Nilla Fischer]]|age={{Calcola età2|2019|6|7|1984|8|2|df=y}}|caps=175|goals=23|club={{Calcio femminile Wolfsburg|N}}|clubnat=DEU}}
{{nat fs g player|no=6|pos=D|name=[[Magdalena Eriksson]]|age={{Calcola età2|2019|6|7|1993|9|8|df=y}}|caps=48|goals=5|club={{Calcio femminile Chelsea|N}}|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=7|pos=A|name=[[Madelen Janogy]]|age={{Calcola età2|2019|6|7|1995|11|12|df=y}}|caps=3|goals=0|club={{Calcio femminile Pitea|N}}|clubnat=SWE}}
{{nat fs g player|no=8|pos=C|name=[[Lina Hurtig]]|age={{Calcola età2|2019|6|7|1995|9|15|df=y}}|caps=17|goals=3|club={{Calcio femminile Linkopings|N}}|clubnat=SWE}}
{{nat fs g player|no=9|pos=C|name=[[Kosovare Asllani]]|age={{Calcola età2|2019|6|7|1989|7|29|df=y}}|caps=126|goals=32|club={{Calcio femminile Linkopings|N}}|clubnat=SWE}}
{{nat fs g player|no=10|pos=A|name=[[Sofia Jakobsson]]|age={{Calcola età2|2019|6|7|1990|4|23|df=y}}|caps=100|goals=17|club={{Calcio femminile Montpellier|N}}|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=11|pos=A|name=[[Stina Blackstenius]]|age={{Calcola età2|2019|6|7|1996|2|5|df=y}}|caps=43|goals=10|club={{Calcio femminile Montpellier|N}}|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=12|pos=P|name=[[Jennifer Falk]]|age={{Calcola età2|2019|6|7|1993|4|26|df=y}}|caps=0|goals=0|club={{Calcio femminile Goteborg|N}}|clubnat=SWE}}
{{nat fs g player|no=13|pos=D|name=[[Amanda Ilestedt]]|age={{Calcola età2|2019|6|7|1993|1|25|df=y}}|caps=25|goals=2|club={{Calcio femminile Turbine Potsdam|N}}|clubnat=DEU}}
{{nat fs g player|no=14|pos=C|name=[[Julia Roddar]]|age={{Calcola età2|2019|6|7|1992|2|16|df=y}}|caps=6|goals=0|club={{Calcio femminile Goteborg|N}}|clubnat=SWE}}
{{nat fs g player|no=15|pos=D|name=[[Nathalie Björn]]|age={{Calcola età2|2019|6|7|1997|5|4|df=y}}|caps=8|goals=2|club={{Calcio femminile Rosengard|N}}|clubnat=SWE}}
{{nat fs g player|no=16|pos=A|name=[[Julia Zigiotti Olme]]|age={{Calcola età2|2019|6|7|1997|12|24|df=y}}|caps=6|goals=0|club={{Calcio femminile Goteborg|N}}|clubnat=SWE}}
{{nat fs g player|no=17|pos=C|name=[[Caroline Seger]]|age={{Calcola età2|2019|6|7|1985|3|19|df=y}}|caps=193|goals=27|club={{Calcio femminile Rosengard|N}}|clubnat=SWE}}
{{nat fs g player|no=18|pos=A|name=[[Fridolina Rolfö]]|age={{calcola età|1993|11|24|df=y}}|caps=34|goals=8|club={{Calcio femminile Bayern Monaco|N}}|clubnat=DEU}}
{{nat fs g player|no=19|pos=C|name=[[Anna Anvegård]]|age={{Calcola età2|2019|6|7|1997|5|10|df=y}}|caps=8|goals=1|club={{Calcio femminile Vaxjo|N}}|clubnat=SWE}}
{{nat fs g player|no=20|pos=A|name=[[Mimmi Larsson]]|age={{Calcola età2|2019|6|7|1994|4|9|df=y}}|caps=20|goals=6|club={{Calcio femminile Linkopings|N}}|clubnat=SWE}}
{{nat fs g player|no=21|pos=P|name=[[Zećira Mušović]]|age={{Calcola età2|2019|6|7|1996|5|26|df=y}}|caps=2|goals=0|club={{Calcio femminile Rosengard|N}}|clubnat=SWE}}
{{nat fs g player|no=22|pos=C|name=[[Olivia Schough]]|age={{Calcola età2|2019|6|7|1991|3|11|df=y}}|caps=72|goals=9|club={{Calcio femminile Djurgarden|N}}|clubnat=SWE}}
{{nat fs g player|no=23|pos=C|name=[[Elin Rubensson]]|age={{Calcola età2|2019|6|7|1993|5|11|df=y}}|caps=62|goals=2|club={{Calcio femminile Goteborg|N}}|clubnat=SWE}}
{{nat fs g end}}
 
== Cronologia Allenatori ==
 
* 1973: [[Christer Molander]]
* 1974-76: [[Hasse Karlsson]]
* 1977-78: [[Tord Grip]]
* 1979: [[Ulf Bergquist]]
* 1980-87: [[Ulf Lyfors]]
* 1988-91: [[Gunilla Paijkull]]
* 1992-96: [[Bengt Simonsson]]
* 1996-2005: [[Marika Domanski-Lyfors]]
* 2005-2012: [[Thomas Dennerby]]
* 2012-2016: [[Pia Sundhage]]
* 2017-oggi: [[Peter Gerhardsson]]
 
== Record individuali ==
:''*Le calciatrici in attività sono in grassetto, statistiche aggiornate al 13 aprile 2017.<ref>{{cita web|url=http://svenskfotboll.se/ImageVault/Images/id_69553/ImageVaultHandler.aspx|titolo=Damlandslagsspelare 1973–2016 |accesso=19 maggio 2017}}</ref>
=== Record presenze ===
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
|-
!#
!Nome
!Anni
!Presenze
|-
|1
|align="left"|{{sortname|Therese|Sjögran}}
|1997-2015
|214
|-
|2
|align="left"|'''{{sortname|Lotta|Schelin}}'''
|2004-
|178
|-
|3
|align="left"|'''{{sortname|Caroline|Seger}}'''
|2005-
|168
|-
|4
|align="left"|{{sortname|Victoria|Svensson}}
|1996-2009
|166
|-
|5
|align="left"|'''{{sortname|Nilla|Fischer}}'''
|2001-
|157
|-
|5
|align="left"|{{sortname|Kristin|Bengtsson}}
|1991-2005
|157
|-
|6
|align="left"|{{sortname|Malin|Andersson}}
|1994-2005
|151
|-
|7
|align="left"|{{sortname|Pia|Sundhage}}
|1975-1996
|146
|-
|8
|align="left"|'''{{sortname|Hedvig|Lindahl}}'''
|2002-
|136
|-
|9
|align="left"|{{sortname|Sara|Thunebro}}
|2004-2015
|132
|-
|10
|align="left"|{{sortname|Hanna|Ljungberg}}
|1996-2008
|130
|}
===Record gol===
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
|-
!#
!Nome
!Anni
!Gol
!Presenze
!Media
|-
|1
|style="text-align:left;"|'''{{sortname|Lotta|Schelin}}'''
|2004-
|86
|178
|0.49
|-
|2
|style="text-align:left;"|{{sortname|Hanna|Ljungberg}}
|1996-2008
|72
|130
|0.55
|-
|3
|style="text-align:left;"|{{sortname|Lena|Videkull}}
|1984-1996
|71
|111
|0.64
|-
|4
|style="text-align:left;"|{{sortname|Pia|Sundhage}}
|1975-1996
|71
|146
|0.49
|-
|5
|style="text-align:left;"|{{sortname|Victoria|Svensson}}
|1996-2009
|68
|166
|0.40
|-
|6
|style="text-align:left;"|{{sortname|Malin|Andersson}}
|1994-2005
|38
|151
|0.25
|-
|7
|style="text-align:left;"|{{sortname|Anneli|Andelén}}
|1985-1995
|37
|88
|0.42
|-
|8
|style="text-align:left;"|'''{{sortname|Kosovare|Asllani}}'''
|2008-
|27
|99
|0.27
|-
|9
|style="text-align:left;"|{{sortname|Helen|Johansson}}
|1981-1995
|23
|88
|0.26
|-
|9
|style="text-align:left;"|'''{{sortname|Caroline|Seger}}'''
|2005-
|23
|168
|0.14
|-
|10
|style="text-align:left;"|'''{{sortname|Nilla|Fischer}}'''
|2001-
|22
|157
|0.14
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.svenskfotboll.se/t2e.aspx?p=165785|titolo=Sito ufficiale della Nazionale svedese femminile}}
{{Vincitori Europei di calcio femminile}}
{{Rappresentative sportive nazionali svedesi}}
{{Calcio in Svezia}}
{{Nazionali di calcio femminile UEFA}}
{{Portale|calcio|Svezia}}
[[Categoria:Nazionale di calcio femminile della Svezia| ]]