Montecosaro e Cason (disambigua): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: Centro Studi Montecosaresi
 
Pagina disambiguazione
 
Riga 1:
{{Disambigua}}
{{F|centri abitati delle Marche|febbraio 2014|commento=alcune note puntuali su dati tecnici, assenza totale di bibliografia (enciclopedie, libri di storia locale, monografie)}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Montecosaro
|Panorama=Montecosaro.JPG
|Didascalia=
|Bandiera=Montecosaro-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Montecosaro-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Marche
|Divisione amm grado 2=Macerata
|Amministratore locale=Reano Malaisi
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=25-5-2014
|Data istituzione=
|Abitanti=7216
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2018.
|Aggiornamento abitanti=30-11-2018
|Sottodivisioni=Borgo Stazione (o Montecosaro Scalo), Casette, Cave, Crocette I, Crocette II, Piani Di Chienti, Pontigliano, Ruano, San Giacomo, Selve
|Divisioni confinanti=[[Civitanova Marche]], [[Montegranaro]] (FM), [[Montelupone]], [[Morrovalle]], [[Potenza Picena]], [[Sant'Elpidio a Mare]] (FM)
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=1934
|Nome abitanti=montecosaresi
|Patrono=[[San Lorenzo]]
|Festivo=10 agosto
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Montecosaro (province of Macerata, region Marche, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Montecosaro nella provincia di Macerata
}}
 
== Geografia ==
'''Montecosaro''' (''Montecòsaro'', {{sf|''Montecò'' in dialetto maceratese}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:7216}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Macerata]] nelle [[Marche]]. Fa parte de [[I borghi più belli d'Italia]].
* '''[[Cason]]''' – comunità non incorporata degli Stati Uniti d'America della contea di Morris nello Stato del Texas
 
== Geografia fisicaPersone ==
* '''[[Andre Cason]]''' (1969) – velocista statunitense
=== Territorio ===
* '''[[Andrea Cason]]''' (1920–2005) – paroliere e scrittore italiano
 
* '''[[Antoine Cason]]''' (1986) – giocatore di football americano statunitense
Il [[territorio]] [[Comune (Italia)|comunale]] di Montecosaro è simile a un [[rettangolo]] largo circa 3,5 [[Chilometro|chilometri]] da [[est]] a [[ovest]] e lungo 8&nbsp;km da [[sud]] a [[nord]]. Il territorio è principalmente interessato dalla [[valle]] del [[fiume]] [[Chienti]] (il quale a 10&nbsp;km verso [[est]] sfocia nel [[mare Adriatico]] tra i comuni di [[Porto Sant'Elpidio]] e di [[Civitanova Marche]]) che, scorrendo nell'estremo meridionale, chiude la parte corta del "rettangolo" e segna il [[confine]] coi comuni di [[Sant'Elpidio a Mare]] e [[Montegranaro]] quindi anche tra le [[Provincia italiana|province]] di [[Provincia di Macerata|Macerata]] e quella di [[provincia di Fermo|Fermo]]. Proseguendo verso nord la [[valle]] inizia a salire lievemente e si incontra subito il centro abitato più consistente per popolazione e attività denominato Montecosaro Scalo. Oltrepassato l'abitato, il territorio torna a essere agricolo e a innalzarsi più convincentemente in dolci [[Collina|colline]] fino ad arrivare all'altezza di 252 [[Livello del mare|m s.l.m.]] dove si trova il paese di Montecosaro, denominato anche Montecosaro Alto, sede comunale e centro storicamente più importante. Proseguendo l'[[orografia]] collinare si mantiene costante e si incontrano le cime principali del Monte San Michele 251 metri s.l.m., Monte del Pavone 258 metri e Monte della Giustizia dove si registra il punto più alto del territorio comunale con 271 m s.l.m.<ref>Cartografia Tecnica Regionale. Numero foglio 303080</ref> dal quale nascono tre [[Torrente|torrenti]]: il Caronte o fosso Fogliano che nella frazione civitanovese di Fontespina sfocia nell'Adriatico, e due [[affluenti]] del Chienti: il Cavallino o Sdregaro e il Pontigliano il quale ha la sua foce nei pressi del confine con Civitanova Marche, nel punto più basso del paese (27 metri) e dove è presente l'immissione di acqua di un altro fosso totalmente montecosarese, il Cantagallo, che a sua volta riceve le acque del fosso Cunicchio nei pressi della [[basilica]] della [[Basilica di Santa Maria Piè di Chienti|S.S. Annunziata]].
* '''[[Barbara Cason]]''' (1928–1990) – attrice statunitense
 
* '''[[Buzz Cason]]''' (1939) – cantante statunitense
Infine le colline a nord del territorio si "tuffano" in una stretta valle che è quella del [[Asola (torrente)|torrente Asola]] che segna il confine coi comuni di [[Potenza Picena]] e [[Montelupone]] e delinea l'altro lato stretto del "rettangolo comunale", quello settentrionale. A est Montecosaro confina con Civitanova Marche, a ovest con [[Morrovalle]] il quale all'incirca ripete specularmente la stessa morfologia.
* '''[[John L. Cason]]''' (1918–1961) – attore statunitense
 
* '''[[Lino Cason]]''' (1914) – calciatore italiano
Montecosaro dista da [[Civitanova Marche]] 10&nbsp;km, 21 da [[Macerata]], 27 da [[Fermo]] e 45 da [[Ancona]].
* '''[[Thomas J. Cason]]''' (1828–1901) – politico statunitense
 
=== Clima ===
 
In estate il clima è caldo e la temperatura varia dai 20&nbsp;°C ai 30&nbsp;°C. In inverno il clima è moderatamente freddo e la temperatura varia dai -2&nbsp;°C ai 10&nbsp;°C.
 
== Storia ==
Il centro storico di Montecosaro, in collina, conserva l'aspetto tipico di Castello altomedievale con torri di difesa e d'avvistamento lungo le mura del ‘300, ancora ben leggibile l'impianto urbanistico risalente al ‘600.
 
Di origine [[picena]], i primi documenti relativi all'insediamento risalgono al 936 e testimoniano lo sviluppo del nucleo urbano attorno alla Pieve di San Lorenzo. Punta avanzata e fortificata della Fermo Longobarda e poi della Marca Pontificia, fu insignito nel 1255 da Alessandro IV del titolo di: Monte fedele, per le sue prove di attaccamento alla Santa Sede.
 
Montecosaro fu sede del Pretore e Tribunale di giustizia a cui i Goti distrussero l'abitato in una crudele strage.
 
“Il Cassero” punto più alto del paese, oggi parco urbano, un tempo imponente fortezza, nasconde anche nella nomenclatura origini, storia e natura ben diverse da quelle cui l'uso attuale l'ha destinato. Da qui, discendendo per la stradina verso la piazza, si incontra l'imponente e maestoso CAM il “Complesso Agostiniano Montecosaro”, oggi Palazzo Comunale. Il Monastero e la Chiesa, entrambi di epoca medievale, testimoniano il lungo cammino di Montecosaro nella storia. Una bellezza e armonia che fanno pensare all'intervento di qualche illustre architetto. Materiali di pregio, il Chiostro diviso in tre ordini. All'interno del Palazzo, è custodito un sarcofago romano del II - III secolo e nella chiesa si può ammirare uno splendido “Callido”, organo di fine ‘700 e la “Santa Croce” reliquario d'arte barbarico-bizantina, in argento dorato con incastonate nei bracci reliquie di Santi.
 
Entrando in piazza si incontra, la Chiesa Collegiata che nasce a metà Settecento, dalle ceneri dell'antica pieve di San Lorenzo, poi Santa Maria, dove è conservato il crocifisso ligneo, unico reperto che potrebbe testimoniare la presenza dell'antica pieve.
 
Appartiene quasi certamente al periodo medievale il Teatro delle Logge, che si trova in piazza, che subì una trasformazione nell'Ottocento, perdendo ogni traccia dell'originaria struttura. Nel 1568, dalle sue grate penzolarono Enea Galizia e gli altri dodici cospiratori, impiccati in seguito al fallimento della rivolta contro i Cesarini.
 
Oggi Montecosaro comprende due nuclei urbani, il centro storico in collina e Borgo Stazione, ricco di attività industriali e commerciali, dove si trova l'Abbazia: Santa Maria a Piè di Chienti o meglio conosciuta come la Chiesa dell'Annunziata, meta importante di percorsi religiosi.
 
Costituisce uno degli esempi più tipici dell'architettura cluniacense nelle Marche ed in Italia. I primi dati storici certi risalgono all'anno [[936]] e le curiosità sulle leggende legate alla Chiesa sono più d'una.
 
Si racconta che prese il nome dell'Annunziata grazie all'indulgenza di un papa che fu gettato e sepolto in un pozzo del monastero, risorto dopo tre giorni, da questo evento, il buon auspicio della festa dell'Annunziata che si festeggia il 25 marzo con una processione per le vie adornate da fiori di carta.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* Chiesa di San Lorenzo Martire
* [[Basilica di Santa Maria Piè di Chienti]]
* [[Teatro delle Logge (Montecosaro)|Teatro delle Logge]]
* Chiesa di San Rocco
* Chiesa di Sant'Agostino
* Chiesa del Crocifisso
* Chiesa delle Anime
* Chiesa di San Domenico
* Il Cassero
* Il Complesso Agostiniano
* palazzo comunale
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Montecosaro}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 1º gennaio 2017 risiedevano a Montecosaro 483 stranieri:
#[[Pakistan|Pakistani]]: 93
#[[Cina|Cinesi]]: 70
#[[Romania|Romeni]]: 48
#[[Marocco|Marocchini]]:36
#[[Macedonia del Nord|Macedoni]]: 32
#[[India|Indiani]]: 32
#[[Ucraina|Ucraini]]: 21
#[[Tunisia|Tunisini]]: 18
#[[Albania|Albanesi]]: 17
#[[Croazia|Croati]]: 16
#Altri: 100
 
==Cultura==
===Eventi<ref>[http://turismo.comune.montecosaro.mc.it/alla-scoperta-del-comune/feste-ed-eventi/ Feste ed Eventi a Montecosaro] </ref>===
*''Festa e Fiera dell'Annuziata'': [[25 marzo]], festeggiamenti in onore della compatrona del paese in prossimità della [[Basilica di Santa Maria Piè di Chienti]];
*''Primo Maggio'': giornata all’aria aperta, tra giochi e [[barbecue]];
*''[[MIND Festival]]'': periodo estivo, festival musicale;
*''Fiera d'Autunno'': terza domenica di ottobre, fiera di prodotti tipici della locale gastronomia
 
== Economia ==
=== Artigianato ===
Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e attive vi sono quelle [[artigianato|artigianali]], come la rinomata produzione di articoli per [[arredamento]], in [[vimini]] o in midollino.<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=2 | p=10}}</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
* La [[Strada statale 77 della Val di Chienti|SS 77]] della [[Val di Chienti]], a carattere [[Superstrada|extraurbano principale]], taglia il territorio comunale da est a ovest e si trova nelle vicinanze del letto del [[fiume]] [[Chienti]] quindi all'estremo sud di Montecosaro. È il principale collegamento stradale che permette di raggiungere velocemente buona parte della provincia e l'[[Umbria]] in direzione ovest; all'[[Autostrada A14 (Italia)|autostrada Bologna-Bari]] e Civitanova Marche in direzione est.
* L'antica strada che lo attraversa era la [[Strada statale 485 Corridonia Maceratese|S.S. 485]] che oggi transita nel centro della frazione di Montecosaro Scalo.
* Oltre a una serie di altre minori strade provinciali e comunali che collegano i due principali borghi (Montecosaro Alto e Montecosaro Scalo) vi è anche importante la [[strada]] che collega, attraverso la dorsale [[collina]]re a nord rispetto al fiume Chienti, [[Macerata]] con la [[costa Adriatica]] collegando così tutti quei [[borghi]] che sono situati sulla collina alla sinistra della val di Chienti come [[Civitanova Marche|Civitanova Alta]] e [[Morrovalle]] alto.
 
=== Ferrovie ===
Montecosaro è servita dalla [[ferrovia Civitanova Marche-Fabriano]] che è gestita dalle [[Ferrovie dello Stato]] e sulla quale ha la sua [[Stazione ferroviaria|stazione]] [[Stazione di Montecosaro|omonima]] nella [[frazione geografica|frazione]] di Montecosaro Scalo (da cui deriva il nome). Vi transita un traffico di treni locale che permette di raggiungere oltre che il [[capoluogo]] di provincia di [[Stazione di Macerata|Macerata]], anche altre linee di livello nazionale come la [[Ferrovia Adriatica]] alla [[stazione di Civitanova Marche-Montegranaro]] e l'[[Ferrovia Roma-Ancona|Ancona-Roma]] alla [[stazione di Fabriano]].
 
=== Trasporti aerei e navali ===
Montecosaro dista 11 chilometri dal [[porto di Civitanova Marche]] che è principalmente a carattere [[peschereccio]] e [[turistico]]. [[Porto di Ancona|Ancona]] è il porto principale più vicino.
 
Per quanto riguarda i collegamenti aerei nella vicina [[Fermo]] esiste un piccolo scalo merci, altrimenti l'[[aeroporto]] di riferimento è il [[Aeroporto di Ancona-Falconara|Raffaello Sanzio]] di [[Falconara Marittima]].
 
=== Mobilità urbana ===
Vi è uno scarso [[servizio pubblico]] di [[Trasporto pubblico|trasporti urbani]] e anche sottoutilizzati, mentre più consistente è il servizio di [[Corriera|corriere]] che collegano con il [[capoluogo]] di [[provincia]] e la vicina [[città]] di [[Civitanova Marche]] sia per quanto riguarda Montecosaro Alto sia soprattutto attraverso Montecosaro Scalo. Esiste attualmente un servizio di trasporto con la città di [[Fermo]].
 
Vi sono presenti a Montecosaro Scalo alcune [[Pista ciclabile|piste ciclabili]], a volte in sede propria altre adiacenti alla strada, che percorrono il paese.
 
==Amministrazione==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Maurizio Capezzani
|Inizio = 24 aprile [[1995]]
|Fine = 13 giugno [[2004]]
|Carica = Sindaco
|Partito = [[Lista Civica]]
|Note = <ref>2 mandati: dal 24 aprile [[1995]] al 13 giugno [[1999]] e dal 14 giugno 1999 al 13 giugno [[2004]]</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Stefano Cardinali
|Inizio = 14 giugno [[2004]]
|Fine = 25 maggio [[2014]]
|Carica = Sindaco
|Partito = Lista Civica
|Note = <ref>2 mandati: dal 14 giugno [[2004]] al 6 giugno [[2009]] e dall'8 giugno 2009 al 25 maggio [[2014]]</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Reano Malaisi
|Inizio = 26 maggio [[2014]]
|Fine = ''in carica''
|Carica = Sindaco
|Partito = Lista civica
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Altre informazioni amministrative ===
* Sanitariamente fa parte dell'[[ASUR]] (Azienda Sanitaria Unica Regionale Marche) Zona territoriale 8 di [[Civitanova Marche]]
* Ricade religiosamente sotto l'[[Arcidiocesi di Fermo]]
 
== Sport ==
*''A.S.D. Montecosaro'', squadra di [[Calcio (sport)|calcio]] militante nel girone B marchigiano di [[Promozione (calcio)|Promozione]], presidente Giuliano Perugini.
*''A.S.D. Vigor Montecosaro 2008 Calcio'', squadra di [[Calcio (sport)|calcio]] che milita nel girone C [[Marche|marchigiano]] di [[Prima Categoria|1ª Categoria]].
* ''ASD [[Acli]] Audax Montecosaro'', società sportiva di [[calcio a 5]], con squadra maschile [[FIGC]] di Serie D e squadra femminile [[Centro Sportivo Italiano|CSI]].
* ''ASD Volley Montecosaro'', società di [[pallavolo]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://montecorriere.wordpress.com/category/le-vostre-rubriche/centro-studi-le-vostre-rubriche/ Centro Studi Montecosaresi]
 
{{Comuni della provincia di Macerata}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Marche}}
 
[[Categoria:Montecosaro| ]]