Lorenzo D'Addario e Castel Campo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimetto avviso di servizio
 
modificata ubicazione. il castello è nel comune di Fiavè solamente
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
{{E|i motivi di enciclopedicità non sono messi il evidenza. Appare un professionista che svolge bene il proprio lavoro.|militari|dicembre 2018}}
|Nome = Castel Campo
{{F|militari |dicembre 2018|commento= nessuna fonte che ne indichi la rilevanza}}
|Nome originale =
{{Infobox militare
|Parte di =
|Nome = Lorenzo D’Addario
|Posizione geografica =
|Immagine =
|Struttura = Castello
|Immagine = Castel Campo (Fiavé).jpg
|Didascalia =
|Nomemappa = Trentino-Alto Adige
|Soprannome =
|Stato =
|Data_di_nascita = [[17 luglio]] [[1964]]
|Stato attuale = ITA
|Nato_a = [[Firenze]], [[Italia]]
|Suddivisione = {{IT-TAA}}
|Data_di_morte =
|Città = {{simbolo|Fiavè-Stemma.png}} [[Fiavé]]
|Morto_a =
|Tipologia = Castello
|Cause_della_morte =
|Utilizzatore =
|Luogo_di_sepoltura =
|Primo proprietario =
|Etnia =
|ReligioneStile =
|Funzione strategica =
|Nazione_servita = {{ flagcountry|Italia}}
|Termine funzione strategica =
|Forza_armata = [[File:Coat of arms of the Esercito Italiano.svg|26px]][[Esercito Italiano]]
|ArmaInizio costruzione = [[FanteriaXII secolo]]
|Termine costruzione =
|Corpo =
|Costruttore =
|Specialità = [[Paracadutisti]]
|UnitàMateriale =
|Armamento =
|Reparto=
|Altezza =
|Anni_di_servizio = 1980 - oggi
|Demolizione =
|Grado = [[Generale di Divisione]]
|Condizione attuale = Privato
|Ferite =
|Proprietario attuale = Famiglia Rasini
|Comandanti =
|Visitabile = Sì
|Guerre =
|Presidio =
|Campagne =[[Operazione Provide Comfort]] ([[Iraq]], [[Turchia]])<br/>[[Operazione Vespri siciliani]] ([[Italia]])<br/>[[UNOSOM II]] ([[Somalia]])<br/>[[Kosovo Force]] ([[Kosovo]])<br/>[[International Security Assistance Force]] ([[Afghanistan]])
|Comandante attuale =
|Battaglie =
|Comandanti =storici =
|Comandante_di = [[Kosovo Force]]<br/>[[Brigata paracadutisti "Folgore"]]<br/>[[186º Reggimento paracadutisti "Folgore"]]<br/>[[5º Battaglione paracadutisti "Al Alamein"]]
|Occupanti =
|Decorazioni =
|Azioni di guerra =
|Studi_militari = [[Scuola militare Nunziatella]]<br/>[[Accademia militare di Modena]]<br/>[[Scuola di Applicazione]]<br/>[[Scuola di guerra]]<br/>[[Joint Services Command and Staff College]]
|Eventi =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|RefSito web =
|EtniaRef =
}}
 
'''Castel Campo''' è un maniero medievale risalente al [[XII secolo]] ubicato nel comune di [[Fiavé]], in [[Provincia autonoma di Trento|provincia di Trento]].
[[Generale di divisione]] dell'[[Esercito Italiano]], '''Lorenzo D'Addario''' (Firenze, 17 luglio 1964) è il 23° Comandante<ref>{{Cita web|url=https://jfcnaples.nato.int/kfor/about-us/whos-who-at-com-kfor/bio|titolo=Sito NATO di KFOR, biografia del Comandante|accesso=24 maggio 2019}}</ref> della ''[[Kosovo Force]]'' ([[Kosovo Force|KFOR]]) dal 28 novembre 2018<ref>{{Cita web|url=https://www.difesa.it/OperazioniMilitari/op_intern_corso/KFOR/notizie_teatro/Pagine/Missione_in_Kosovo_Generale_Daddario_assume_il_Comando_della_KFOR.aspx |titolo=Missione in Kosovo: Generale D'Addario assume il comando di KFOR|accesso=24 maggio 2019}}</ref>.
 
== CarrieraCenni militarestorici ==
[[File:Castel Campo.jpg|thumb|left|Castel Campo immerso nel panorama trentino.]]
Dopo essere entrato alla [[Scuola militare Nunziatella]] nel 1980, accede all'[[Accademia militare di Modena]] e raggiunge la [[Brigata paracadutisti "Folgore"]] nel 1988, dove svolge gli incarichi di Comandante di [[plotone]] e di [[Compagnia (unità militare)|compagnia]], partecipando alle [[Operazione Provide Comfort|operazioni Provide Comfort]] in [[Iraq]], [[Operazione Vespri siciliani|Vespri Siciliani]] a [[Palermo]] e [[UNOSOM II|United Nations Operation in Somalia II]].
Il castello è citato per la prima volta nel 1163 quando era già feudo della famiglia dei Campo che ottennero poi anche l'investitura di [[castel Toblino]] e [[castel Merlino]].
 
Nel 1439 a causa delle lotte tra feudatari il castello fu quasi completamente distrutto. Fu ricostruito da Graziadeo da Campo tra il 1444 e il 1457 che chiamò anche i [[Maestri comacini]] per creare la decorazione interna ricca di affreschi con scene di caccia. Alla morte di Graziadeo il maniero invece che essere trasmesso al cugino Mattia Galasso come da lui richiesto, fu trattenuto dal vescovo Hack per motivi politici. Nel 1468 i [[Trapp]] furono investiti del feudo di castel Campo che rimase tra i loro possedimenti fino al 1891 quando venne venduto al tedesco Teodor Rautenstrauch. Egli ristrutturò il castello e vi fondò una fiorente azienda agricola.
Ha svolto incarichi di staff [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]] in [[Italia]], presso il [[NATO Rapid Deployable Corps - Italy]] (NRDC-ITA), e presso [[Comandi e basi della NATO|Comandi]] in [[Gran Bretagna]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]; ha ricoperto vari incarichi presso lo [[Stato maggiore della difesa|Stato Maggiore della Difesa]] e lo [[Stato maggiore dell'Esercito italiano|Stato Maggiore dell'Esercito]].
 
Dopo la fine della [[prima guerra mondiale]] e il passaggio del Trentino all'Italia, Teodor Rautenstrauch fu costretto a lasciare il castello, che nel 1920 fu poi rilevato dalla famiglia Rasini di Milano che da allora ne è la proprietaria. Cesare Rasini incaricò l'architetto Livio Provasoli di avviarne il restauro, chiamando inoltre il pittore [[Verona|veronese]] [[Carlo Donati]] per affrescarne gli interni nello stile a lui più caro, l'[[Art Nouveau]]<ref>{{Cita|italiadiscovery.it|Castel Campo}}.</ref>.
È stato Comandante del 5º battaglione paracadutisti "El Alamein" e successivamente del [[186º Reggimento paracadutisti "Folgore"]]<ref>{{Cita web|url= http://www.sienafree.it/archivio/14959-il-colonnello-lorenzo-daddario-nuovo-comandante-del-186d-folgore-fotogallery |titolo= Il Colonnello Lorenzo D’Addario nuovo Comandante-del 186° Folgore |sito= sienafree.it}}</ref> con il quale si è rischierato in [[Afghanistan]], nel quadro della missione [[International Security Assistance Force|''International Security Assistance Force'' (ISAF)]] e infine comandante della [[Brigata paracadutisti "Folgore"]]<ref>{{Cita web|url= https://iltirreno.gelocal.it/pisa/cronaca/2013/03/23/news/para-nuovo-comandante-della-folgore-1.6756270?ref=search |sito= iltirreno.gelocal.it |titolo= Parà nuovo Comandante della Folgore}}</ref>.
 
Il castello, pur essendo di proprietà privata, è sede di vari eventi pubblici ed è visitabile su appuntamento.
Ha partecipato per tre turni alle operazioni di [[Kosovo Force|KFOR]] in [[Kosovo]], rientrando come 23° Comandante il 28 Novembre 2018.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlateBibliografia ==
* {{cita libro|autore=Gorfer A.|titolo=Guida dei castelli del Trentino|città=Trento|anno=1972}}
* [[Kosovo Force]]
* {{cita libro|autore1=Tabarelli G.M.|autore2=Conti F.|titolo=Castelli del Trentino|città=Novara|anno=1981}}
 
== Altri progetti ==
{{Controllo di autorità}}
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Biografie|Guerra}}
* {{Cita web|url=http://www.italiadiscovery.it/arte/castel-campo.html|titolo=Castel Campo|sito=italiadiscovery.it|accesso=1º gennaio 2019|cid=italiadiscovery.it}}
 
{{CastelliTN}}
[[Categoria:Paracadutisti militari]]
{{Portale|architettura|medioevo}}
[[Categoria:Nunziatella]]
 
[[Categoria:Castelli della provincia di Trento|Campo]]