Distretto di Kerbūlaq e Castel Campo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo grassetti deprecati (ref)
 
modificata ubicazione. il castello è nel comune di Fiavè solamente
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
{{S|distretti del Kazakistan}}
|Nome = Castel Campo
{{Divisione amministrativa
|Nome abitantioriginale =
|Nome = Distretto di Kerbūlaq
|Parte di =
|Nome ufficiale = Кербұлақ ауданы
|Posizione geografica =
|Panorama =
|Struttura = Castello
|Immagine = Castel Campo (Fiavé).jpg
|Didascalia =
|Nomemappa = Trentino-Alto Adige
|Bandiera =
|StemmaStato =
|Stato attuale = KAZITA
|Suddivisione = {{IT-TAA}}
|Grado amministrativo = 2
|Città = {{simbolo|Fiavè-Stemma.png}} [[Fiavé]]
|Divisione amm grado 1 = Almaty
|Tipologia = Castello
|Capoluogo = [[Saryozek]]
|Utilizzatore =
|Amministratore locale =
|Primo proprietario =
|Partito =
|Stile =
|Data elezione =
|Funzione strategica =
|Lingue ufficiali =
|Termine funzione strategica =
|Data istituzione = 1973
|Inizio costruzione = [[XII secolo]]
|Altitudine =
|Termine costruzione =
|Acque interne =
|Costruttore =
|Abitanti = 49633
|Materiale =
|Note abitanti =
|Armamento =
|Aggiornamento abitanti = 2013
|Altezza =
|Sottodivisioni =
|Demolizione =
|Sottosottodivisioni =
|Condizione attuale = Privato
|Divisioni confinanti =
|Proprietario attuale = Famiglia Rasini
|Lingue =
|Visitabile = Sì
|Codice postale =
|PrefissoPresidio =
|Comandante attuale =
|Codice ISO =
|Comandanti storici =
|Codice statistico =
|TargaOccupanti =
|Azioni di guerra =
|Nome abitanti =
|Eventi =
|Immagine localizzazione = Kerbulak District Kazakhstan.png
|MappaNote =
|Sito web =
|Didascalia mappa =
|SitoRef =
}}
Il '''distretto di Kerbūlaq''' (in [[lingua kazaka|kazako]]: Кербұлақ ауданы) è un [[distretti del Kazakistan|distretto]] (''audan'') del [[Kazakistan]] con capoluogo [[Saryozek]].
 
'''Castel Campo''' è un maniero medievale risalente al [[XII secolo]] ubicato nel comune di [[Fiavé]], in [[Provincia autonoma di Trento|provincia di Trento]].
{{Distretti della regione di Almaty}}
 
== Cenni storici ==
[[Categoria:Distretti della regione di Almaty|Kerbūlaq]]
[[File:Castel Campo.jpg|thumb|left|Castel Campo immerso nel panorama trentino.]]
Il castello è citato per la prima volta nel 1163 quando era già feudo della famiglia dei Campo che ottennero poi anche l'investitura di [[castel Toblino]] e [[castel Merlino]].
 
Nel 1439 a causa delle lotte tra feudatari il castello fu quasi completamente distrutto. Fu ricostruito da Graziadeo da Campo tra il 1444 e il 1457 che chiamò anche i [[Maestri comacini]] per creare la decorazione interna ricca di affreschi con scene di caccia. Alla morte di Graziadeo il maniero invece che essere trasmesso al cugino Mattia Galasso come da lui richiesto, fu trattenuto dal vescovo Hack per motivi politici. Nel 1468 i [[Trapp]] furono investiti del feudo di castel Campo che rimase tra i loro possedimenti fino al 1891 quando venne venduto al tedesco Teodor Rautenstrauch. Egli ristrutturò il castello e vi fondò una fiorente azienda agricola.
 
Dopo la fine della [[prima guerra mondiale]] e il passaggio del Trentino all'Italia, Teodor Rautenstrauch fu costretto a lasciare il castello, che nel 1920 fu poi rilevato dalla famiglia Rasini di Milano che da allora ne è la proprietaria. Cesare Rasini incaricò l'architetto Livio Provasoli di avviarne il restauro, chiamando inoltre il pittore [[Verona|veronese]] [[Carlo Donati]] per affrescarne gli interni nello stile a lui più caro, l'[[Art Nouveau]]<ref>{{Cita|italiadiscovery.it|Castel Campo}}.</ref>.
 
Il castello, pur essendo di proprietà privata, è sede di vari eventi pubblici ed è visitabile su appuntamento.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Gorfer A.|titolo=Guida dei castelli del Trentino|città=Trento|anno=1972}}
* {{cita libro|autore1=Tabarelli G.M.|autore2=Conti F.|titolo=Castelli del Trentino|città=Novara|anno=1981}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=http://www.italiadiscovery.it/arte/castel-campo.html|titolo=Castel Campo|sito=italiadiscovery.it|accesso=1º gennaio 2019|cid=italiadiscovery.it}}
 
{{CastelliTN}}
{{Portale|architettura|medioevo}}
 
[[Categoria:DistrettiCastelli della regioneprovincia di AlmatyTrento|KerbūlaqCampo]]